« Storia economica internazionale » : différence entre les versions
Aucun résumé des modifications |
Aucun résumé des modifications |
||
Ligne 8 : | Ligne 8 : | ||
|enregistrement= | |enregistrement= | ||
|lectures= | |lectures= | ||
*[[ | *[[Aspetti introduttivi del corso di Storia Economica Internazionale]] | ||
*[[ | *[[Introduzione al corso di Storia Economica Internazionale]] | ||
*[[ | *[[Tra libero scambio e protezionismo: 1846 - 1914]] | ||
*[[ | *[[Trionfo internazionale dello sistema aureo: 1871 - 1914]] | ||
*[[ | *[[Finanza e investimenti internazionali: 1860 - 1914]] | ||
*[[ | *[[Nuove sfide nel commercio internazionale: 1914 - 1929]] | ||
*[[ | *[[Nuovo ordine monetario e finanziario: 1914 - 1929]] | ||
*[[ | *[[Storia oscura per l'economia mondiale: 1930 - 1945]] | ||
*[[ | *[[Crisi e regolamenti: 1930 - 1945]] | ||
*[[ | *[[Politiche commerciali divise: 1946 - 1973]] | ||
*[[ | *[[Sistema di Bretton Woods: 1944 - 1973]] | ||
*[[ | *[[Denaro, finanza ed economia mondiale: 1974 - 2000]] | ||
*[[ | *[[Commercio ed economia mondiale: 1974 - 2000]] | ||
}} | }} | ||
Version actuelle datée du 23 janvier 2021 à 09:50
Professeur(s) | Mary O'Sullivan[1][2][3] |
---|---|
Cours | Histoire économique internationale |
Lectures
- Aspetti introduttivi del corso di Storia Economica Internazionale
- Introduzione al corso di Storia Economica Internazionale
- Tra libero scambio e protezionismo: 1846 - 1914
- Trionfo internazionale dello sistema aureo: 1871 - 1914
- Finanza e investimenti internazionali: 1860 - 1914
- Nuove sfide nel commercio internazionale: 1914 - 1929
- Nuovo ordine monetario e finanziario: 1914 - 1929
- Storia oscura per l'economia mondiale: 1930 - 1945
- Crisi e regolamenti: 1930 - 1945
- Politiche commerciali divise: 1946 - 1973
- Sistema di Bretton Woods: 1944 - 1973
- Denaro, finanza ed economia mondiale: 1974 - 2000
- Commercio ed economia mondiale: 1974 - 2000
In questo corso studieremo lo sviluppo storico dell'economia mondiale dal 1850 ad oggi e le sue basi nella politica economica. Esaminerà prima le principali tendenze storiche del commercio mondiale, il sistema monetario internazionale, la finanza e gli investimenti internazionali. Poi, per capire le politiche commerciali, monetarie e finanziarie dei singoli paesi, discuteremo il ruolo degli elementi internazionali e interni. Infine, rifletteremo sugli effetti delle politiche economiche internazionali sulla crescita e la stabilità dell'economia mondiale.[4]
Cours[modifier | modifier le wikicode]
Aspetti introduttivi del corso di Storia Economica Internazionale
Introduzione al corso di Storia Economica Internazionale
Tra libero scambio e protezionismo: 1846 - 1914
Trionfo internazionale dello sistema aureo: 1871 - 1914
Finanza e investimenti internazionali: 1860 - 1914
Nuove sfide nel commercio internazionale: 1914 - 1929
Nuovo ordine monetario e finanziario: 1914 - 1929
Storia oscura per l'economia mondiale: 1930 - 1945
Crisi e regolamenti: 1930 - 1945
Politiche commerciali divise: 1946 - 1973
Sistema di Bretton Woods: 1944 - 1973
Denaro, finanza ed economia mondiale: 1974 - 2000
Commercio ed economia mondiale: 1974 - 2000
Allegati[modifier | modifier le wikicode]
Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]
- ↑ https://www.unige.ch/sciences-societe/dehes/membres/mary-osullivan/
- ↑ https://www.researchgate.net/profile/Mary_Osullivan14
- ↑ http://www.levyinstitute.org/scholars/mary-osullivan
- ↑ http://wadme.unige.ch:3149/pls/opprg/w_det_cours.debut?p_code_cours=J2H017&p_plan_is=0&p_langue=1&p_frame=N&p_mode=PGC&p_annee=2014&p_suffixe=&p_grtri=12288