Teoria della scelta razionale e analisi degli interessi nella scienza politica

De Baripedia

Formulare una domanda di ricerca in termini di interesse significa affrontare l'argomento dalla prospettiva della teoria della scelta razionale. Secondo questo approccio, si suppone che gli attori agiscano razionalmente per massimizzare le loro utilità o benefici e minimizzare i loro costi o perdite.

Per formulare una domanda di ricerca in termini di interesse, si possono seguire le seguenti fasi:

  • Identificazione delle parti interessate: Chi sono i principali attori coinvolti nella situazione oggetto di studio? Possono essere individui, gruppi, organizzazioni, istituzioni, nazioni, ecc.
  • Comprensione degli interessi di questi attori: quali sono gli obiettivi o i desideri di questi attori? Cosa stanno cercando di ottenere o di evitare?
  • Analisi delle azioni e delle strategie degli stakeholder: in che modo gli stakeholder cercano di raggiungere i propri interessi? Quali strategie utilizzano per massimizzare i benefici e minimizzare i costi?
  • Esplorare le dinamiche dell'azione collettiva: come interagiscono tra loro gli stakeholder? Quali sono le conseguenze delle loro azioni collettive?
  • Considerazione delle aspettative e delle percezioni: in che modo le aspettative e le percezioni degli stakeholder influenzano le loro azioni? Come anticipano le azioni degli altri e come questo influisce sulle loro strategie?

Inquadrare una domanda di ricerca in questo modo ci permette di esplorare in profondità le motivazioni degli stakeholder, le strategie che utilizzano e le conseguenze delle loro azioni. Inoltre, permette di spiegare fenomeni complessi e di fare previsioni sul comportamento futuro degli attori.

Questo approccio, basato sull'identificazione degli interessi, delle preferenze e delle strategie delle parti interessate, è una delle metodologie più consolidate per l'analisi dell'azione pubblica. Ha evidenziato una serie di elementi chiave, quali:

  • Razionalità del processo decisionale: la maggior parte delle parti interessate agisce in modo razionale, ossia cerca di massimizzare i propri benefici minimizzando i costi. Questo approccio ha permesso di studiare come e perché gli attori prendono determinate decisioni.
  • La logica dell'azione collettiva: gli attori non operano in modo isolato, ma spesso agiscono in gruppo per raggiungere i loro obiettivi. Lo studio dell'azione collettiva può rivelare come gli interessi individuali e collettivi si intersecano e interagiscono.
  • Modalità di influenza e interazione: gli attori cercano di influenzare e interagire con altri attori per promuovere i propri interessi. Questo approccio ci ha permesso di capire come il potere viene esercitato e negoziato in un particolare settore dell'azione pubblica.

L'obiettivo principale di questo articolo è contribuire a sviluppare una comprensione più profonda della teoria dell'azione razionale in ambito politico. Si tratta di spiegare il concetto di razionalità e come si manifesta nel comportamento degli attori politici. Cercheremo inoltre di dimostrare come si stabiliscono le preferenze e le strategie degli attori e come queste contribuiscono a plasmare i risultati politici. Una parte importante del documento sarà dedicata a fornire strumenti analitici per studiare e prevedere il comportamento politico sulla base degli interessi degli attori. Illustreremo come la teoria dell'azione razionale possa essere messa in pratica per analizzare casi concreti, come lo sviluppo di politiche sociali. Infine, ci soffermeremo a discutere i punti di forza e i limiti dell'approccio dell'azione razionale alla politica. Si porrà particolare enfasi sull'importanza di prendere in considerazione la diversità degli attori, così come la varietà delle loro preferenze e strategie. L'obiettivo finale del corso è quello di fornire agli studenti una solida base teorica e pratica per comprendere, analizzare e interpretare le dinamiche politiche attraverso il prisma della teoria dell'azione razionale.

Approccio basato sugli interessi[modifier | modifier le wikicode]

L'approccio basato sugli interessi suggerisce che gli attori politici sono motivati dai loro interessi materiali, spesso definiti in termini economici. Ad esempio, una persona che possiede un'azienda di produzione potrebbe essere politicamente motivata a sostenere le politiche di libero scambio, mentre un lavoratore di un'industria protetta potrebbe essere più incline a sostenere le politiche protezionistiche.

Secondo un approccio materialista alla politica, la posizione materiale o economica degli attori politici (individui, gruppi sociali o Stati) può determinare in larga misura i loro interessi oggettivi e, di conseguenza, influenzare le loro preferenze politiche. Gli interessi politici di un individuo possono essere fortemente influenzati dalla sua situazione economica. Ad esempio, chi possiede un'azienda può favorire politiche di riduzione delle tasse e di regolamentazione minima, mentre un lavoratore dipendente può preferire politiche di tutela dei diritti dei lavoratori. Per i gruppi sociali, anche la posizione materiale può influenzare gli interessi politici. I gruppi economicamente svantaggiati possono essere favorevoli a politiche di ridistribuzione della ricchezza, mentre i gruppi più ricchi possono opporsi a tali politiche. Per quanto riguarda gli Stati, anche la posizione materiale, solitamente misurata in termini di ricchezza nazionale o di PIL, può influenzare gli interessi e le preferenze politiche. Gli Stati ricchi possono favorire politiche di libero scambio che consentano loro di esportare i propri prodotti, mentre gli Stati meno sviluppati possono preferire politiche protezionistiche che proteggano le loro industrie nascenti. La posizione materiale influenza gli interessi politici, ma non è l'unico fattore in gioco. Anche i valori culturali, le convinzioni ideologiche e molti altri fattori possono influenzare le preferenze politiche.

Anche la posizione materiale di un attore può determinare il suo potere politico. Le risorse materiali, che siano ricchezza, proprietà, controllo di infrastrutture chiave o altri beni economici, possono essere utilizzate per esercitare un'influenza politica e plasmare le scelte e le interazioni all'interno di una società o di un sistema politico. Ad esempio, un individuo o un gruppo con notevoli risorse economiche può finanziare campagne politiche, ingaggiare lobbisti per influenzare i legislatori o creare punti di informazione per controllare il discorso pubblico. Allo stesso modo, uno Stato con notevoli risorse economiche può usare il proprio potere economico per influenzare altri Stati attraverso la diplomazia economica, gli aiuti allo sviluppo, il commercio e altre leve economiche. La posizione materiale può influenzare il potere politico anche in modo più indiretto. Ad esempio, il possesso di risorse economiche può conferire un elevato status sociale, che a sua volta può aumentare il potere politico incrementando l'influenza e la credibilità di un attore. Tuttavia, così come la posizione materiale non è l'unico fattore che determina gli interessi politici, non è nemmeno l'unico fattore che determina il potere politico. Anche altri fattori, come la competenza personale, il carisma, l'autorità morale, l'accesso alle informazioni e altre risorse non materiali, possono svolgere un ruolo importante nel determinare il potere politico.

Sebbene questo approccio possa spiegare molti comportamenti politici, non è esaustivo. Gli attori politici sono motivati anche da ideali, convinzioni e altri fattori non materiali. Inoltre, il potere politico non dipende solo dal possesso di risorse, ma anche dalla capacità di utilizzarle efficacemente. Ad esempio, un attore politico può avere molto denaro ma non avere le capacità o l'intelligenza per usarlo efficacemente per influenzare la politica.

La comprensione dell'attore politico, sia esso un individuo, un gruppo o uno Stato, richiede un'analisi a più livelli. Gli attori hanno motivazioni, risorse e interessi che dipendono dalla loro posizione nella struttura sociale, economica e politica, sia a livello nazionale che internazionale. Lo Stato, in particolare, è un attore centrale della politica internazionale. La sua posizione nella struttura internazionale può influenzare notevolmente i suoi interessi e le sue preferenze politiche. Uno Stato economicamente potente, ad esempio, può avere interesse a mantenere un sistema commerciale aperto, mentre uno Stato meno sviluppato può preferire politiche protezionistiche. Anche le risorse a disposizione di uno Stato, siano esse finanziarie, organizzative o istituzionali, possono giocare un ruolo importante nel determinare il suo potere politico e i suoi interessi. Uno Stato ricco può avere i mezzi per finanziare un esercito potente, sostenere gli alleati o perseguire politiche ambiziose. Allo stesso modo, uno Stato con istituzioni solide può essere maggiormente in grado di attuare le proprie politiche in modo efficace, attrarre investimenti stranieri o mantenere l'ordine e la stabilità.

Position matérielle (‘intérêts’).png

In un certo senso, questo diagramma è un modo per comprendere gli interessi e le risorse dei giocatori. Ciò che descrive fa parte di quella che è generalmente nota come teoria della scelta razionale, ampiamente utilizzata in economia, scienze politiche e altre discipline delle scienze sociali. Questa teoria si basa sul principio che gli attori (siano essi individui, gruppi, Stati, ecc.) sono razionali e cercano di massimizzare la loro utilità in base ai loro interessi. Secondo questa prospettiva, gli attori politici definiscono i loro obiettivi in base ai loro interessi, che sono in gran parte determinati dalla loro posizione materiale e dalle loro risorse. Quindi sviluppano strategie e prendono decisioni per raggiungere questi obiettivi, tenendo conto dei vincoli e delle opportunità a loro disposizione. Questi attori non sono isolati, ma interagiscono costantemente con altri attori, ciascuno con i propri interessi, risorse e strategie. Queste interazioni determinano in larga misura il risultato politico finale. Ad esempio, l'esito di un'elezione è determinato dalle preferenze e dai voti di tutti gli elettori, ognuno dei quali compie una scelta razionale basata sui propri interessi.

Analisi individuale[modifier | modifier le wikicode]

Quando si tratta di comprendere il comportamento politico degli individui, la loro posizione economica e sociale nella società è un fattore chiave.

La posizione economica di un individuo si riferisce alla sua situazione economica, compreso il livello di reddito, ricchezza, occupazione e sicurezza economica. Questi fattori possono influenzare le preferenze politiche di un individuo in diversi modi. Ad esempio, un individuo con un reddito elevato può essere favorevole alle politiche di riduzione delle tasse, mentre un individuo con un lavoro precario può essere favorevole alle politiche di protezione dei lavoratori.

Il posizionamento sociale di un individuo, invece, si riferisce alla sua posizione nella gerarchia sociale, che può essere influenzata da fattori quali l'istruzione, la razza, il genere, l'età e altri aspetti dell'identità sociale. Questi fattori possono anche influenzare le preferenze politiche. Ad esempio, gli individui appartenenti a gruppi sociali emarginati possono essere più propensi a sostenere le politiche antidiscriminatorie.

La posizione economica e sociale di un individuo può avere un'influenza significativa sul suo comportamento politico. I teorici politici e i sociologi hanno notato da tempo queste correlazioni.

Il concetto di "interesse oggettivo" è spesso utilizzato per spiegare questo fenomeno. Secondo questa prospettiva, la posizione economica e sociale di un individuo determina i suoi interessi oggettivi, ossia ciò che sarebbe razionalmente nel suo interesse in base a tale posizione. Ad esempio, è nell'interesse oggettivo di un lavoratore povero sostenere le politiche di ridistribuzione della ricchezza, mentre è nell'interesse oggettivo di un ricco imprenditore opporsi a tali politiche.

Spiegare il comportamento elettorale delle persone in termini di cleavages sociali, noto anche come "voto di classe", è un altro modo per comprendere come la posizione economica e sociale influenzi il comportamento politico. Secondo questa prospettiva, gli individui sono più propensi a votare per i candidati o i partiti che rappresentano la loro classe sociale. Ad esempio, gli individui della classe operaia possono essere più inclini a votare per i partiti di sinistra, mentre quelli della classe alta possono essere più inclini a votare per i partiti di destra.

Analisi di gruppo[modifier | modifier le wikicode]

A livello di gruppo, anche gli interessi materiali sono un importante motore dell'azione politica. I gruppi di interesse o di produttori, che possono rappresentare diverse industrie, professioni, gruppi sociali o altre parti interessate con interessi comuni, spesso cercano di influenzare le politiche a loro vantaggio.

Questi gruppi possono utilizzare una serie di strategie per raggiungere i loro obiettivi, tra cui il lobbismo, un'attività con cui un gruppo cerca di influenzare direttamente i responsabili politici. Ciò può comportare attività quali l'incontro con i legislatori, la fornitura di informazioni o ricerche su questioni politiche specifiche o la mobilitazione dei propri membri per esercitare pressioni sui politici.

Ad esempio, i gruppi industriali o le aziende possono fare pressione per ottenere politiche favorevoli alle loro industrie, come sussidi, agevolazioni fiscali o regolamenti che limitano la concorrenza. D'altro canto, gruppi come i sindacati possono fare pressione per politiche che proteggono i diritti dei lavoratori, come i salari minimi o le leggi sulla sicurezza sul lavoro.

Nell'analisi politica e sociologica, oltre a concentrarsi su individui e piccoli gruppi, si considerano spesso anche unità sociali più ampie. Queste unità possono essere definite in vari modi, ad esempio in termini di relazioni con i mezzi di produzione (come nel quadro marxista di classe operaia contro borghesia), o in termini di posizionamento settoriale nell'economia. Le relazioni con i mezzi di produzione si riferiscono al modo in cui i gruppi sono legati all'economia. Ad esempio, coloro che possiedono i mezzi di produzione (come fabbriche, aziende, ecc.) sono spesso considerati parte della classe capitalista o borghese, mentre coloro che vendono la propria forza lavoro sono considerati parte della classe operaia. Il posizionamento settoriale, invece, si riferisce alla posizione di un gruppo nell'economia in generale. Ad esempio, i lavoratori del settore manifatturiero possono avere interessi diversi da quelli del settore dei servizi, e i lavoratori dell'agricoltura possono avere interessi diversi da quelli della tecnologia.

Queste unità sociali più ampie possono avere interessi politici comuni a causa della loro posizione economica condivisa. Ad esempio, i lavoratori del settore manifatturiero possono essere interessati a politiche di protezione del commercio, mentre i proprietari di aziende possono essere interessati a politiche di riduzione delle tasse. Per questo motivo, spesso vediamo questi gruppi mobilitarsi collettivamente per fare pressione sui politici o influenzare le politiche pubbliche.

In politica comparata, i ricercatori esaminano spesso come e perché le traiettorie politiche di diversi Paesi divergono o convergono. Queste traiettorie possono essere analizzate in termini di politiche pubbliche, ossia le decisioni prese dai governi e i risultati di tali decisioni. Gli interessi, siano essi individuali, di gruppo o istituzionali, giocano un ruolo fondamentale nella formulazione delle politiche pubbliche. Ad esempio, in economia, la politica fiscale di un Paese può essere influenzata dagli interessi di vari gruppi, tra cui imprese, lavoratori, proprietari terrieri e così via. Allo stesso modo, la politica estera di un Paese può essere influenzata dagli interessi degli attori politici interni e dalle relazioni del Paese con altri Stati. Questi interessi possono contribuire a spiegare le traiettorie nazionali in termini di politiche pubbliche. Ad esempio, i Paesi con una forte influenza sindacale possono avere politiche di protezione dei lavoratori più forti, mentre i Paesi con una forte influenza imprenditoriale possono avere politiche di libero mercato più forti. Allo stesso modo, un Paese la cui politica estera è fortemente influenzata dalle relazioni con un particolare vicino può avere una traiettoria di politica estera molto diversa da quella di un Paese che non ha tali relazioni.

La teoria pluralista è un approccio della scienza politica che postula che il potere politico sia distribuito tra una varietà di gruppi di interesse e non concentrato nelle mani di un'unica élite o classe sociale. Da questa prospettiva, le politiche pubbliche sono il prodotto di interazioni, negoziati e compromessi tra questi diversi gruppi di interesse. Questi gruppi di interesse, noti anche come gruppi di pressione o gruppi di produttori, possono rappresentare un'ampia gamma di attori, ad esempio imprese, sindacati, gruppi ambientalisti, gruppi di consumatori e altri. Ogni gruppo cerca di promuovere i propri interessi influenzando i responsabili politici. Anche le coalizioni tra gruppi giocano un ruolo chiave in questo approccio. Un singolo gruppo di interesse può non avere un potere sufficiente per influenzare le politiche pubbliche. Tuttavia, formando una coalizione con altri gruppi con interessi simili o complementari, può aumentare la propria influenza. Ad esempio, diversi gruppi ambientalisti possono unire le forze per promuovere una politica di protezione ambientale. Oppure le imprese di diversi settori possono formare una coalizione per sostenere una politica di riduzione delle tasse. La teoria pluralista ritiene che questa competizione e collaborazione tra gruppi di interesse contribuisca a un equilibrio di potere e a una più ampia rappresentazione degli interessi della società nelle politiche pubbliche. Tuttavia, è anche soggetta a critiche: alcuni sostengono che alcuni gruppi (ad esempio le grandi imprese) abbiano più risorse e quindi più potere di influenzare le politiche, il che può portare a uno squilibrio di potere e a una rappresentazione diseguale degli interessi nelle politiche pubbliche.

L'identificazione degli attori principali è un passo essenziale nell'analisi politica. Gli attori principali possono essere individui, gruppi di interesse, partiti politici, istituzioni governative o persino Paesi nel contesto delle relazioni internazionali. Ogni attore ha un ruolo particolare a seconda della sua posizione, delle sue risorse, dei suoi interessi e del suo grado di coinvolgimento in un determinato contesto. Ad esempio, nel contesto delle politiche pubbliche, gli attori possono essere i decisori politici (come i legislatori o i funzionari pubblici di alto livello), i gruppi di interesse che cercano di influenzare le politiche e il pubblico che ne è influenzato. L'identificazione dei ruoli di ciascun attore richiede la comprensione delle relazioni tra di loro. Queste relazioni possono essere competitive (ad esempio, due partiti politici in competizione per il potere) o cooperative (ad esempio, due gruppi di interesse che formano una coalizione per promuovere una politica comune). Possono anche basarsi su relazioni di potere, con alcuni attori che hanno più risorse o influenza di altri. Una volta identificati gli attori chiave e i loro ruoli, è possibile analizzare come le loro azioni e interazioni contribuiscono alla formulazione delle politiche pubbliche. Questa analisi può aiutare a capire perché alcune politiche vengono adottate e altre no, e come gli interessi dei diversi stakeholder sono rappresentati nel processo politico.

La teoria della stabilità egemonica[modifier | modifier le wikicode]

La teoria della stabilità egemonica è una teoria delle relazioni internazionali che suggerisce che la stabilità del sistema economico internazionale è favorita dalla presenza di un'unica nazione dominante, o egemone. Questa nazione usa il suo considerevole potere per stabilire e mantenere le regole e gli standard del sistema economico, promuovendo così la stabilità e la cooperazione. Secondo questa teoria, la potenza egemone ha sia la capacità sia l'interesse a mantenere un sistema economico aperto e liberale. La sua capacità deriva dal suo dominio economico e militare, che le conferisce il potere di plasmare le regole economiche a suo favore. Il suo interesse a mantenere un sistema aperto deriva dalla sua posizione dominante nell'economia mondiale, che le permette di beneficiare in modo sproporzionato del libero scambio.

Nel contesto della teoria della stabilità egemonica, l'egemonia non si riferisce solo alla potenza grezza, ma anche alla capacità di dirigere e coordinare l'economia globale. L'egemone è spesso responsabile della fornitura di beni pubblici globali, come la stabilità monetaria e la sicurezza marittima, che vanno a beneficio di tutte le nazioni ma che altrimenti non sarebbero sufficientemente garantiti. La teoria della stabilità egemonica è stata utilizzata per spiegare vari periodi di stabilità e cooperazione economica internazionale, come il dominio britannico nel XIX secolo e quello americano dopo la Seconda guerra mondiale. Tuttavia, la teoria è stata anche criticata per una serie di motivi, tra cui l'idea che la stabilità richieda un egemone e che la potenza egemone sia sempre disposta e in grado di mantenere l'ordine economico internazionale.

Il libero scambio è un concetto economico che sostiene l'idea di eliminare le barriere commerciali, come tariffe e quote, per facilitare gli scambi tra le nazioni. Il libero scambio si basa sulla teoria del vantaggio comparato di David Ricardo, che suggerisce che ogni Paese dovrebbe concentrarsi sulla produzione di beni e servizi per i quali ha la maggiore efficienza relativa, e commerciare con altri Paesi per ottenere gli altri beni e servizi di cui ha bisogno. La depressione degli anni Trenta e l'ascesa del protezionismo tra le due guerre hanno rafforzato il sostegno al libero scambio. Le politiche protezionistiche di questo periodo hanno portato a una riduzione del commercio internazionale, a una concorrenza sleale e a un deterioramento delle relazioni internazionali, contribuendo infine alla Grande Depressione. Il libero scambio è spesso considerato un "bene pubblico globale", nel senso che una volta stabilito, tutti i Paesi possono beneficiarne, indipendentemente dal fatto che abbiano contribuito o meno alla sua creazione. Un bene pubblico globale non è escludibile (nessuno può essere escluso dal suo utilizzo) e non è soggetto a rivalità (l'utilizzo da parte di una persona non impedisce ad altre di beneficiarne). Quindi, una volta istituito il libero scambio, è difficile escludere un Paese dai suoi benefici.

In "International Economic Structures and American Foreign Economic Policy, 1887-1934", David Lake utilizza la teoria della stabilità egemonica per analizzare gli sviluppi della cooperazione economica internazionale e della politica estera americana durante questo periodo. Lake sostiene che la cooperazione economica internazionale è facilitata dalla presenza di una potenza egemone che possiede sia la volontà che la capacità di mantenere un sistema economico aperto e stabile. In questo contesto, l'egemonia degli Stati Uniti nel XX secolo è vista come un fattore chiave nella promozione del libero scambio e della cooperazione economica internazionale. Lake esamina anche i fattori interni che influenzano la politica estera economica di una nazione, tra cui la struttura economica e gli interessi dei diversi gruppi sociali ed economici. Ad esempio, sostiene che l'ascesa del protezionismo negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo può essere spiegata in parte dagli interessi dei gruppi agricoli e industriali, che hanno favorito tariffe elevate per proteggere i loro mercati nazionali dalla concorrenza straniera.

La storia dell'economia mondiale è segnata da un'alternanza di periodi di apertura e chiusura, spesso legati ai cambiamenti delle condizioni economiche e politiche globali.

Dopo il 1850, l'economia mondiale si è gradualmente aperta. Ciò è stato in gran parte facilitato dai progressi tecnologici e dagli accordi commerciali internazionali che hanno ridotto le barriere commerciali e promosso il libero scambio. Questo periodo, spesso definito l'età d'oro della globalizzazione, è durato fino al 1914, alla vigilia della Prima guerra mondiale. Il periodo tra le due guerre (1919-1939) fu caratterizzato da un aumento del protezionismo e da una relativa chiusura dell'economia mondiale. Ciò è stato in gran parte dovuto alle perturbazioni economiche causate dalla Prima guerra mondiale e dalla Grande Depressione, che hanno indotto molti Paesi ad adottare politiche protezionistiche per proteggere le proprie industrie nazionali. La crisi economica globale ha portato anche a un aumento del nazionalismo, che ha esacerbato le tensioni commerciali internazionali. Nel dopoguerra, a partire dal 1945, l'economia mondiale ha conosciuto un nuovo periodo di apertura. Questo è stato facilitato dalla creazione di nuove istituzioni economiche internazionali, come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, e dalla promozione del libero scambio da parte degli Stati Uniti, che erano diventati la potenza egemone dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo periodo di apertura ha portato a un aumento spettacolare del commercio internazionale e dell'integrazione economica globale. È importante notare che questi periodi di apertura e chiusura sono generalizzazioni e che ci sono state molte variazioni ed eccezioni a queste tendenze generali, a seconda delle condizioni specifiche di ciascun Paese. Inoltre, anche nei periodi di apertura, ci sono stati spesso dibattiti e conflitti sulla portata e sulle modalità del libero scambio e dell'integrazione economica globale.

David Lake ha sostenuto nel suo lavoro che la cooperazione economica internazionale dipende da due fattori principali: la concentrazione del potere economico e la concentrazione del vantaggio economico.

  1. Concentrazione del potere economico: una potenza egemone, come gli Stati Uniti a metà del XX secolo, può contribuire a facilitare la cooperazione economica internazionale fornendo un certo grado di stabilità e stabilendo le regole del gioco per il commercio e le relazioni economiche. Un Paese con un notevole potere economico può incoraggiare, o addirittura imporre, norme e pratiche che promuovono la cooperazione economica. Ad esempio, dopo la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo fondamentale nella creazione di sistemi economici globali come il Fondo Monetario Internazionale e il GATT (il precursore dell'OMC), che hanno contribuito a promuovere la cooperazione economica internazionale.
  2. Concentrazione dei vantaggi economici: Lake sostiene inoltre che la cooperazione economica internazionale è facilitata quando i vantaggi economici sono concentrati, piuttosto che diffusi. Se una piccola manciata di Paesi detiene un'ampia quota di vantaggi economici (ad esempio, in termini di ricchezza, tecnologia o capacità produttiva), avrà un maggiore interesse a cooperare per mantenere ed estendere tali vantaggi. D'altra parte, se i vantaggi economici sono ampiamente dispersi, la cooperazione può essere più difficile perché ogni Paese avrà meno da guadagnare dalla cooperazione.

Queste argomentazioni offrono una prospettiva interessante sulle dinamiche della cooperazione economica internazionale, concentrandosi sul ruolo delle grandi potenze e sulla distribuzione dei vantaggi economici all'interno del sistema internazionale.

Secondo la teoria della stabilità egemonica, la probabilità di cooperazione internazionale aumenta quando il potere economico è concentrato nelle mani di uno o pochi Stati. Questi Stati, infatti, hanno la capacità e le risorse per stabilire e mantenere un sistema economico internazionale aperto e cooperativo. Ad esempio, uno Stato egemone può essere in grado di sostenere i costi a breve termine della creazione di tale sistema, come quelli associati alla negoziazione di accordi commerciali o agli investimenti in infrastrutture internazionali. Uno Stato di questo tipo può essere disposto a sostenere questi costi perché può aspettarsi di raccogliere benefici a lungo termine, come l'accesso a nuovi mercati o una maggiore stabilità economica internazionale. Inoltre, uno Stato egemone può avere la capacità di imporre la propria volontà agli altri Stati e di garantire la loro conformità alle regole del sistema economico internazionale. Ciò può avvenire con vari mezzi, come l'uso del proprio potere economico per esercitare pressioni sugli altri Stati o l'uso del proprio potere militare per garantire il rispetto delle regole.

La concentrazione del vantaggio economico può influenzare la volontà di uno Stato di sostenere e partecipare a un sistema economico globale aperto e liberale. In altre parole, uno Stato che detiene un'ampia quota di vantaggi economici - siano essi ricchezza, tecnologia avanzata, forza lavoro altamente qualificata o altre risorse - ha molto da guadagnare da un sistema commerciale multilaterale liberale. Tale sistema può consentire a uno Stato di vendere i propri beni e servizi a un numero maggiore di mercati, di attrarre investimenti esteri e di beneficiare di un maggiore accesso a risorse e tecnologie straniere. Al contrario, uno Stato che non ha un vantaggio economico significativo può essere meno incline a sostenere un sistema commerciale multilaterale liberale. Potrebbe temere che l'apertura della propria economia alla concorrenza straniera porti alla chiusura delle industrie nazionali, alla disoccupazione e ad altre conseguenze economiche negative. Potrebbe quindi cercare di proteggere la propria economia imponendo tariffe, quote o altre restrizioni al commercio.

La presenza di una potenza egemone, o dominante, è considerata un fattore chiave per facilitare la cooperazione internazionale, soprattutto in campo economico. Ciò è dovuto al potere e all'influenza sproporzionati che questa potenza egemone può esercitare nel plasmare le regole, le norme e le strutture del sistema internazionale. L'idea è che questa potenza dominante abbia non solo la capacità, ma anche un particolare interesse a promuovere un ordine mondiale stabile e cooperativo. Poiché trae i maggiori benefici da tale ordine, è anche più disposta a sostenerne i costi. Ad esempio, potrebbe fornire beni pubblici globali come la sicurezza marittima, aiutare a coordinare le politiche economiche internazionali e persino fungere da prestatore di ultima istanza durante le crisi finanziarie.

500px‎

Nel quadro proposto da David Lake, gli assi X e Y creano una griglia a quattro quadranti, che consente di classificare gli Stati in base al loro vantaggio economico (sull'asse X) e al loro potere economico (sull'asse Y). Ecco come si possono definire i quattro tipi di giocatori:

  1. Gli Egemoni: questi Stati si trovano nel quadrante in alto a destra. Hanno un elevato vantaggio economico e un alto livello di potere economico. Sono gli Stati più favorevoli a un sistema economico internazionale liberale e sono in grado di sostenerlo.
  2. Seguaci: questi Stati si trovano nel quadrante in alto a sinistra. Hanno un vantaggio economico elevato, ma un potere economico inferiore. Beneficiano di un sistema economico internazionale liberale, ma non hanno la capacità di sostenerlo.
  3. Free-riders: questi Stati si trovano nel quadrante in basso a destra. Hanno un basso vantaggio economico, ma un elevato potere economico. Hanno la capacità di sostenere un sistema economico internazionale liberale, ma hanno scarso interesse a farlo.
  4. Gli oppositori: Questi Stati si trovano nel quadrante in basso a sinistra. Hanno sia un debole vantaggio economico che un debole potere economico. Sono i meno propensi a sostenere un sistema economico internazionale liberale.

Questa griglia può essere utilizzata per comprendere le motivazioni dei diversi Stati nei confronti della cooperazione economica internazionale e della creazione di un ordine economico mondiale liberale.

The international economic structure 1870-1938.png

Posizionando i diversi Paesi su questa griglia, possiamo ottenere una rappresentazione visiva del loro potere economico (misurato dalla quota del commercio mondiale) e del loro vantaggio economico (misurato dalla loro produttività).

Ciò fornisce una prospettiva interessante sulle dinamiche del sistema economico globale. I Paesi con un'alta produttività e un'ampia quota del commercio mondiale (gli egemoni) hanno maggiori probabilità di sostenere e promuovere un sistema economico liberale. Quelli con un'alta produttività ma con una quota minore del commercio mondiale (i seguaci) hanno anch'essi interesse a sostenere questo sistema, ma hanno meno potere per farlo.

D'altro canto, i Paesi con una produttività inferiore ma con una quota elevata del commercio mondiale (free-riders) possono avere il potere di influenzare il sistema economico globale, ma hanno meno interesse a sostenere un sistema economico liberale. Infine, i Paesi con una bassa produttività e una bassa quota del commercio mondiale (gli oppositori) sono i meno propensi a sostenere un sistema economico liberale.

The internatoinal economic structure figure 2.png

L'evoluzione storica di questi Paesi nel sistema economico internazionale può essere analizzata attraverso il prisma di questo quadro teorico. Nel XIX secolo, la Gran Bretagna era la potenza egemone, con un'elevata produttività e un'ampia quota del commercio mondiale. Nel corso del tempo, tuttavia, la sua produttività e la sua quota di commercio sono diminuite, riducendo il suo ruolo egemonico. Gli Stati Uniti, invece, hanno iniziato come "seguaci", con una produttività in crescita e una quota moderata del commercio mondiale. Nel corso del tempo, tuttavia, sono diventati una potenza economica globale, con un'elevata produttività e un'ampia quota del commercio mondiale, soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale. Anche la Germania ha visto aumentare nel tempo la sua produttività e la sua quota di commercio mondiale, sebbene il suo sviluppo economico sia stato più tardivo. Tuttavia, a causa di fattori politici e storici, la Germania non ha mai assunto il ruolo di potenza egemone.

Questi diversi periodi riflettono i movimenti dell'economia internazionale negli ultimi due secoli.

  1. 1850-1912: periodo di egemonia britannica. Grazie alla sua precoce rivoluzione industriale e al suo vasto e diversificato impero coloniale, il Regno Unito fu in grado di dominare il commercio mondiale. Gli Stati Uniti, pur sviluppandosi rapidamente in questo periodo, non svolgevano ancora un ruolo importante nell'economia internazionale.
  2. 1913-1929: questo periodo vide il declino dell'egemonia britannica e l'emergere degli Stati Uniti come grande potenza economica. La Prima guerra mondiale indebolisce la Gran Bretagna e le altre potenze europee, mentre gli Stati Uniti registrano una crescita economica significativa.
  3. 1930-1934: la Grande Depressione cambiò le dinamiche economiche globali. Gli Stati Uniti, sebbene gravemente colpiti dalla crisi, divennero il principale attore economico. Tuttavia, a causa della portata della crisi e delle sfide interne, non furono in grado di sostenere unilateralmente un sistema economico globale aperto.
  4. Dopo la Seconda guerra mondiale: questo periodo ha visto l'emergere degli Stati Uniti come superpotenza economica ed egemonica. Con quasi la metà della produzione industriale mondiale nell'immediato dopoguerra, gli Stati Uniti si trovavano in una posizione privilegiata per plasmare l'ordine economico globale, cosa che fecero attraverso istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e il GATT (che divenne l'OMC).
The internatoinal economic structure figure 3.png

Le ricerche di David Lake hanno dimostrato la relazione tra la forza economica di un Paese, il suo interesse per un sistema commerciale multilaterale aperto e la tendenza generale alla cooperazione economica internazionale. Ha esaminato diversi periodi della storia economica mondiale e ha individuato tendenze che corroborano la teoria della stabilità egemonica. In sintesi, la sua ricerca ha dimostrato che quando una singola nazione domina l'economia mondiale (come è stato il caso della Gran Bretagna nella seconda metà dell'Ottocento e degli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale), questa nazione tende a promuovere un sistema di commercio libero e aperto a beneficio di tutti i partecipanti. Tuttavia, quando il potere economico è più bilanciato tra diverse nazioni (come nel primo Novecento), la cooperazione economica internazionale può diventare più difficile da mantenere.

Fino al 1897, gli Stati Uniti adottarono una politica nota come "tariffa protettiva", che mirava a proteggere l'industria nazionale imponendo elevati dazi doganali sulle merci importate. Ciò aveva l'effetto di limitare le importazioni, incoraggiando al contempo l'espansione dei mercati di esportazione statunitensi. Questo tipo di politica commerciale viene spesso definita "free-riding", in quanto sfrutta i benefici del libero scambio (ad esempio, l'accesso ai mercati esteri per le proprie esportazioni) senza sostenerne i relativi costi (ad esempio, l'apertura del proprio mercato ai prodotti importati). Questo è un buon esempio di come gli interessi nazionali possano talvolta entrare in conflitto con i principi del libero scambio e della cooperazione economica internazionale.

La politica della Porta Aperta, avviata dagli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, fu in parte una risposta all'ascesa del protezionismo e alla divisione della Cina in "zone di influenza" da parte delle potenze europee. Gli Stati Uniti, cercando di espandere il proprio commercio all'estero senza ricorrere alla colonizzazione diretta, proposero questa politica, che mirava a garantire pari opportunità a tutti i Paesi che desideravano commerciare con la Cina. La politica si basava sul principio di non discriminazione, ovvero tutti i Paesi dovevano avere uguale accesso ai porti cinesi aperti al commercio internazionale, indipendentemente dalla loro influenza o presenza nel Paese. La politica della Porta Aperta è stata quindi un tentativo degli Stati Uniti di promuovere il libero scambio e le pari opportunità commerciali su scala internazionale. Tuttavia, la sua attuazione dovette affrontare molte sfide, a causa delle rivalità tra le potenze e della resistenza della Cina stessa. Ciononostante, questa politica segnò un passo importante nell'evoluzione del ruolo degli Stati Uniti come potenza globale e sostenitrice del libero scambio. Questa politica rappresentò un grande cambiamento, in quanto ripudiava l'approccio della reciprocità, cercava di frenare il bilateralismo e si orientava verso il multilateralismo e la non discriminazione.

Tra il 1913 e il 1929, la struttura era quella di un sostegno bilaterale con un rafforzamento del liberalismo americano. L'Underwood Tariff Act, noto anche come Revenue Act del 1913, è stato un atto legislativo fondamentale nella storia della politica commerciale statunitense. Questa legge, introdotta dal presidente Woodrow Wilson, mirava a ridurre le barriere tariffarie e a promuovere il commercio internazionale. L'obiettivo di questa riforma era quello di stimolare l'economia rendendo più facile l'importazione di beni stranieri, ma anche di modificare la struttura fiscale interna degli Stati Uniti introducendo un'imposta progressiva sul reddito. Questa legislazione segnò un significativo allontanamento dalla precedente politica protezionistica degli Stati Uniti. Inoltre, gettò le basi del sistema fiscale statunitense come lo conosciamo oggi. Il periodo che va dal 1913 al 1929 è generalmente considerato come un periodo di espansione economica e di liberalizzazione del commercio negli Stati Uniti, anche se fu seguito dalla Grande Depressione.

Lo Smoot-Hawley Tariff Act del 1930, che aumentò significativamente le tariffe doganali statunitensi, è spesso citato come un fattore che ha contribuito alla profondità e alla durata della Grande Depressione. Le tariffe furono aumentate su oltre 20.000 prodotti importati, provocando ritorsioni da parte dei partner commerciali americani e interrompendo il commercio internazionale. La Gran Bretagna, da parte sua, reagì alla Grande Depressione abbandonando il Gold Standard e attuando politiche protezionistiche, in particolare creando un sistema di preferenze imperiali che favoriva il commercio all'interno dell'Impero britannico. Queste misure protezionistiche sconvolsero l'economia globale e contribuirono all'instabilità internazionale che precedette la Seconda guerra mondiale. Dopo la guerra, i Paesi cercarono di evitare di ripetere gli errori degli anni Trenta e crearono istituzioni internazionali come il FMI e il GATT (il precursore dell'OMC) per promuovere la cooperazione economica e il libero scambio.

Dopo la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti divennero una superpotenza economica globale e svolsero un ruolo chiave nel plasmare l'ordine economico internazionale. L'accordo di Bretton Woods, firmato nel 1944, ha creato il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (parte del Gruppo Banca Mondiale) per promuovere la stabilità economica e la cooperazione internazionale. Il sistema di Bretton Woods istituì anche un sistema di tassi di cambio fissi, ancorati al dollaro statunitense, convertibile in oro. Inoltre, l'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT), firmato nel 1947, fu concepito per promuovere il libero scambio riducendo le barriere tariffarie e non tariffarie. Il GATT è stato sostituito dall'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 1995, ma la sua missione di promuovere il libero scambio e risolvere le controversie commerciali è rimasta la stessa. In breve, l'egemonia economica degli Stati Uniti nel dopoguerra ha giocato un ruolo fondamentale nella creazione di un ordine economico internazionale basato sulla cooperazione e sul libero scambio.

La posizione di uno Stato nell'economia globale determina in larga misura i suoi interessi e la sua capacità di perseguirli. Questa prospettiva è alla base delle teorie materialiste dell'economia politica internazionale. Gli interessi oggettivi di uno Stato sono generalmente determinati dalla sua posizione nell'economia globale. Ad esempio, un Paese ricco di risorse naturali può avere un interesse oggettivo a promuovere il libero scambio di tali risorse. Allo stesso modo, un Paese con una forte industria manifatturiera può avere un interesse oggettivo a proteggere tale industria dalla concorrenza straniera. La forza economica di uno Stato determina la sua capacità di perseguire i propri interessi. Un Paese con un'economia forte avrà a disposizione più risorse per perseguire politiche economiche e influenzare le norme e le regole economiche internazionali. Inoltre, un Paese con un'economia forte è spesso in grado di resistere meglio alle pressioni economiche esterne e di mantenere la propria sovranità economica. Questi fattori - posizione nell'economia globale, interessi oggettivi e potere economico - giocano tutti un ruolo chiave nel modo in cui uno Stato naviga nell'economia politica internazionale.

I punti chiave della teoria della stabilità egemonica e del ruolo della posizione materiale di un Paese nell'economia globale sono.

  1. La cooperazione economica internazionale dipende in larga misura dall'esistenza di una potenza egemone. Questa potenza, di solito una nazione con un'economia forte e interessata a mantenere un sistema commerciale aperto, ha le risorse per definire le regole del sistema economico internazionale e incoraggiare gli altri Paesi ad aderirvi. Inoltre, è nell'interesse di questa potenza egemone sostenere la stabilità e la cooperazione, in quanto ciò promuove la crescita economica e l'interdipendenza globale, condizioni che generalmente rafforzano la sua posizione dominante.
  2. La politica economica estera di un Paese è in gran parte determinata dalla sua posizione materiale relativa nell'economia mondiale. Questa posizione influenza sia gli interessi economici di un Paese (ciò che vuole dal sistema economico internazionale) sia le sue risorse di potere (la sua capacità di raggiungere questi obiettivi). Un Paese con un'economia forte e una posizione dominante in determinati settori può avere sia l'interesse che la capacità di influenzare le norme e le regole dell'economia globale a suo favore.

Queste idee sono alla base di molte analisi di politica economica internazionale e continuano a essere rilevanti per comprendere le dinamiche dell'economia globale odierna.

L'architettura dell'economia internazionale svolge un ruolo cruciale nel determinare le relazioni di potere tra i Paesi. Influenza le politiche economiche estere e le strategie negoziali dei Paesi.

  • Distribuzione del potere economico: un Paese con un'economia potente e diversificata avrà un notevole potere sulla scena economica internazionale. Può usare questo potere per influenzare le regole e le norme dell'economia globale, promuovere i propri interessi economici e, in alcuni casi, influenzare le politiche economiche di altri Paesi.
  • Interdipendenza economica: l'aumento dell'interdipendenza economica, in parte dovuto alla globalizzazione, significa che le decisioni prese da un Paese possono avere un impatto significativo sugli altri. I Paesi che dipendono dalle esportazioni o dalle importazioni di un determinato prodotto, ad esempio, possono essere fortemente influenzati dai cambiamenti nella politica economica del Paese produttore.
  • Ruolo delle istituzioni economiche internazionali: anche istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio svolgono un ruolo importante nella strutturazione del potere economico globale. Queste istituzioni possono influenzare le politiche economiche dei Paesi membri e fornire un forum per la risoluzione dei conflitti economici.
  • Strategie nazionali: ogni Paese può avere una propria strategia per navigare in questa struttura economica globale, basata sui propri interessi, capacità e vincoli economici. Può trattarsi, ad esempio, della ricerca di accordi commerciali bilaterali o multilaterali, della manipolazione della propria valuta o dell'adozione di politiche di protezionismo o di liberalizzazione del commercio.

La struttura economica internazionale fornisce il quadro entro il quale i Paesi interagiscono e negoziano le loro politiche economiche estere.

Vantaggi dell'approccio basato sugli interessi[modifier | modifier le wikicode]

Uno dei principali punti di forza dell'approccio basato sugli interessi è che si concentra sull'identificazione degli stakeholder e delle loro motivazioni. Ecco perché:

  • Base razionale: si presume che gli attori siano razionali, cioè che cerchino di massimizzare i propri interessi nelle loro azioni e interazioni. In questo modo è più facile prevedere il loro comportamento e analizzare le loro motivazioni.
  • Comprendere le motivazioni: identificando gli interessi specifici degli attori, è possibile comprendere meglio le loro motivazioni e anticipare le loro azioni.
  • Analizzare le interazioni: L'approccio basato sugli interessi fornisce un quadro analitico per capire come gli stakeholder interagiscono tra loro in un sistema politico o economico. Queste interazioni possono spesso spiegare il comportamento complessivo del sistema.
  • Adattabilità: gli interessi degli stakeholder possono cambiare nel tempo in risposta a nuove informazioni o a cambiamenti nell'ambiente. L'approccio basato sugli interessi è in grado di tenere conto di questi cambiamenti e di adattare di conseguenza le proprie analisi e previsioni.

Questo approccio si basa sul presupposto che i giocatori siano perfettamente razionali e sempre in grado di identificare e perseguire i loro migliori interessi. In realtà, non è sempre così. Gli attori possono talvolta agire in modo irrazionale, essere influenzati da pregiudizi cognitivi o non disporre delle informazioni necessarie per prendere decisioni perfettamente razionali.

Uno dei punti di forza dell'approccio basato sugli interessi è proprio la sua capacità di spiegare come i cambiamenti nelle relazioni di potere e negli interessi degli stakeholder possano influenzare i risultati. In parole povere, se il potere o gli interessi di uno stakeholder cambiano, ciò può influire sul suo comportamento o sulla sua capacità di influenzare i risultati. Ad esempio, se un'azienda acquisisce un vantaggio tecnologico significativo, questo potrebbe cambiare il suo interesse per determinate normative o politiche e potenzialmente influenzare l'esito di tali politiche. Per questo motivo l'analisi basata sugli interessi è spesso utilizzata negli studi sulle relazioni internazionali, sull'economia politica e in altri campi in cui le relazioni di potere e gli interessi degli stakeholder giocano un ruolo fondamentale.

Il modello dell'analisi basata sugli interessi può essere applicato anche al seguente esempio. L'emergere della classe operaia come importante forza politica tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo può essere visto come una conseguenza dei cambiamenti nei rapporti di forza economici e sociali. Con l'industrializzazione, la classe operaia divenne una parte indispensabile del sistema economico. Questo cambiamento non solo ha rafforzato il potere economico della classe operaia, ma ha anche creato nuovi interessi, ad esempio nelle condizioni di lavoro e nei diritti dei lavoratori. Ciò ha portato alla nascita dello Stato sociale e di politiche sociali volte a proteggere i lavoratori dai rischi insiti nel luogo di lavoro. Questo può essere visto come il risultato della pressione esercitata dalla classe operaia che, grazie alla sua maggiore importanza nell'economia, aveva acquisito il potere necessario per far valere i propri interessi.

La formazione di coalizioni politiche è un aspetto chiave dell'approccio basato sugli interessi. Riunendo gruppi o attori diversi con interessi comuni o complementari, una coalizione può generare una forza politica significativa. Ciò può consentire a questi gruppi di influenzare la politica e di promuovere i loro obiettivi comuni. Ad esempio, in molti sistemi politici democratici, partiti politici distinti possono formare una coalizione per ottenere la maggioranza parlamentare. Tali coalizioni possono includere partiti che, sebbene ideologicamente diversi, condividono alcuni obiettivi politici comuni. La costruzione di coalizioni può essere importante anche in contesti non politici, come i movimenti sociali o i sindacati. Unendo diversi gruppi di persone intorno a un obiettivo comune, queste coalizioni possono esercitare una pressione significativa per il cambiamento sociale o politico. Tuttavia, la costruzione di coalizioni può anche portare a compromessi, poiché i diversi attori o gruppi possono avere priorità o interessi diversi. La gestione di queste differenze è spesso una parte cruciale del processo di formazione e mantenimento di coalizioni efficaci.

Harold Lasswell ha proposto che la politica è lo studio di "chi ottiene cosa, quando e come". Questa prospettiva è molto in linea con l'approccio basato sugli interessi, che si concentra sul modo in cui i diversi attori - siano essi individui, gruppi sociali o nazioni - usano il loro potere e le loro risorse per ottenere ciò che vogliono dal sistema politico. Secondo questa visione, la politica si basa in gran parte sull'allocazione delle risorse e sul processo decisionale. Gli attori politici lottano per ottenere le migliori risorse e benefici possibili per se stessi o per i loro gruppi di interesse. Pertanto, un'analisi basata sugli interessi aiuta a comprendere le dinamiche del potere, il modo in cui vengono distribuite le risorse e chi sono i vincitori e i perdenti nei diversi contesti politici. Offre un modo per comprendere e spiegare il comportamento politico concentrandosi sugli interessi e sulle motivazioni degli attori coinvolti.

Molti conflitti politici possono essere visti come una competizione per risorse limitate. Queste risorse possono essere economiche, come il denaro, il lavoro o l'accesso a determinate industrie o mercati. Ma possono anche essere di natura più sociale o simbolica, come lo status, il prestigio, l'influenza o il controllo su determinate istituzioni o politiche. L'approccio basato sugli interessi sostiene che gli attori politici, siano essi individui, gruppi o nazioni, agiranno per massimizzare i propri interessi, ossia per ottenere il maggior numero possibile di queste risorse. Inoltre, questi attori usano il loro potere e le loro risorse per influenzare i processi politici e le politiche pubbliche in modo da favorire i propri interessi. Per questo motivo, molti conflitti politici possono essere interpretati come conflitti di interesse. Questi conflitti di interesse sono spesso radicati in questioni materiali, anche se possono riguardare anche questioni simboliche o ideologiche.

Svantaggi dell'approccio basato sugli interessi[modifier | modifier le wikicode]

Sebbene l'approccio basato sugli interessi sia molto utile per spiegare alcune dinamiche politiche, presenta alcuni limiti. Uno di questi limiti è che può trascurare l'impatto delle istituzioni e delle idee sulla politica.

  • Il ruolo delle istituzioni: Le istituzioni, sia quelle formali come le costituzioni e i sistemi legali, sia quelle informali come le norme sociali, possono plasmare gli interessi degli attori e vincolarli nelle loro azioni. Ad esempio, un sistema di governo multipartitico può incoraggiare i partiti politici a formare coalizioni, modificando così le loro strategie e i loro interessi. Le istituzioni possono anche creare opportunità o ostacoli per alcuni gruppi di interesse, influenzando così i risultati politici.
  • L'importanza delle idee: Anche le idee, che siano ideologie, credenze o valori, possono avere un grande impatto sulla politica. Possono influenzare gli interessi delle persone, la loro percezione di ciò che è possibile o desiderabile e il modo in cui interpretano e rispondono ai problemi politici. Ad esempio, le idee liberali sulla libertà individuale e sul libero mercato possono influenzare la politica economica di un Paese, anche se queste idee non corrispondono direttamente agli interessi materiali di tutti gli attori.

Pertanto, sebbene l'approccio basato sugli interessi sia un importante strumento analitico, deve essere integrato da un'attenzione alle istituzioni e alle idee per ottenere una comprensione più completa delle dinamiche politiche.

Esplorare la teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

Mancur Olson.

Mancur Olson è nato nel 1932 ed è morto nel 1998. È stato un economista americano che ha conseguito il dottorato all'Università di Harvard e ha poi insegnato all'Università di Princeton e all'Università del Maryland. È noto per aver lasciato un'importante eredità. Nel 1965 pubblicò La logica dell'azione collettiva. In questo libro, Olson esamina il motivo per cui alcuni gruppi sono in grado di agire collettivamente per perseguire i loro interessi comuni, mentre altri falliscono. Egli avanza l'idea del "free-rider", secondo cui gli individui tendono a non contribuire a un bene collettivo nella speranza che altri lo facciano per loro. Questo può ostacolare la capacità di un gruppo di agire collettivamente. Olson sostiene che per superare questo problema sono spesso necessari incentivi selettivi, come i benefici riservati ai membri attivi. Nel 1982 ha pubblicato The Rise and Fall of Nations. In quest'opera, Olson ha esteso la sua analisi dell'azione collettiva alla scala delle nazioni. Egli sostiene che la stabilità politica a lungo termine può in realtà ostacolare il progresso economico, in quanto consente ai "gruppi distributivi" (come i sindacati o le lobby commerciali) di accumulare potere e di attuare politiche che avvantaggiano i loro membri a spese della società nel suo complesso. Secondo Olson, questo processo può spiegare perché alcune nazioni declinano mentre altre crescono rapidamente dopo grandi sconvolgimenti come una guerra.

Il comportamento di gruppo secondo la teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

Olson è famoso per le sue teorizzazioni sul comportamento dei gruppi, siano essi individui o gruppi all'interno di una società, e ha evidenziato un paradosso del comportamento collettivo. Questo approccio si basa sull'idea che quando gli individui o le società hanno un interesse comune, agiranno collettivamente per difendere tale interesse. In altre parole, individui o gruppi con un interesse politico comune uniranno le forze e si mobiliteranno per difendere quell'interesse; potrebbe trattarsi anche di cittadini che si organizzano per opporsi a una lobby, o di consumatori che si trovano di fronte a situazioni di monopolio o oligopolio che formano un'associazione di consumatori per contrastarli.

Tuttavia, Olson si propone di dimostrare che questa idea preconcetta è falsa. Egli si propone di mostrare quale sarebbe il comportamento individuale appropriato di un consumatore che volesse un boicottaggio per opporsi al monopolio, o quale sarebbe il comportamento appropriato di un lavoratore che volesse la minaccia di uno sciopero o l'organizzazione di un sindacato per consentirgli di ottenere un salario più alto. Si noti che il consumatore o il lavoratore spenderà tempo o denaro per organizzare un boicottaggio o per combattere uno sciopero. Il risultato sarà debole, perché ogni individuo riceverà solo una piccola parte dei frutti della sua azione, l'individuo otterrà solo un piccolo frutto dell'azione intrapresa dal comportamento del gruppo. Il motivo è che il bene o il servizio fornito da un'associazione di consumatori o da un sindacato ha la proprietà di essere un bene collettivo o pubblico. In altre parole, una volta creato il bene o il servizio, esso andrà a beneficio di tutti i membri del gruppo interessato.

Il successo di un boicottaggio o di uno sciopero si tradurrà in un prezzo più basso o in un salario più alto per tutti gli individui della categoria interessata. Questa caratteristica è nota anche come non esclusione: gli individui non possono essere esclusi dal consumo di un bene anche se non hanno contribuito alla sua produzione. Gli individui non possono essere esclusi dal consumo del bene anche se non hanno creato e prodotto il bene in questione. In questo modo i membri o un grande gruppo riceveranno solo una minima parte dei frutti della loro azione. Al contrario, è più vantaggioso lasciare che altri svolgano questo compito, ma ovviamente gli altri non hanno interesse a mobilitarsi e a produrre il bene collettivo. Non ci sono incentivi né per l'individuo né per gli altri, da cui si deduce che non dovremmo assistere all'emergere di azioni congiunte da parte dei gruppi. I grandi gruppi composti da individui razionali non agiranno nell'interesse del gruppo.

Questo tipo di teoria è davvero interessante e importante. La sua conseguenza è che tutta una serie di beni pubblici in una società dovrebbe essere difficile da creare, produrre e fornire. Ci sarebbe uno squilibrio tra la domanda di beni pubblici e la loro offerta. A livello sociale, questo postulato di individui razionali in un equilibrio subottimale significa che è auspicabile che alcuni beni pubblici vengano creati, ma non forniti. Esiste un'intera letteratura sulle condizioni che consentono di fornire beni collettivi, nonostante i problemi dell'azione collettiva e il problema del free rider. Ad esempio, la giustizia o l'esercito possono essere considerati un bene pubblico perché tutti ne beneficiano, ma l'incentivo trovato dagli Stati è quello di fornire contributi attraverso la tassazione obbligatoria. In breve, cartelli, gruppi di pressione, ecc. non dovrebbero esistere a meno che i cittadini non li sostengano per ragioni diverse dall'aspettativa dei beni pubblici che forniscono. Se non ci sono altre ragioni, gli individui non hanno interesse a mobilitarsi. Tuttavia, se guardiamo alle nostre società, i gruppi di pressione esistono.

I motori dell'azione collettiva[modifier | modifier le wikicode]

Potremmo interrogarci sull'altra logica che spiega l'esistenza dell'azione collettiva nelle nostre società. Come ha suggerito Olson, incentivi specifici (come i benefici riservati ai membri attivi) possono incoraggiare gli individui a contribuire all'azione collettiva. Mancur Olson ha proposto il concetto di incentivi selettivi per risolvere il problema del free rider nella logica dell'azione collettiva. Gli incentivi selettivi sono premi (incentivi positivi) o sanzioni (incentivi negativi) che vengono applicati in modo differenziato a seconda della partecipazione degli individui all'azione collettiva. Lo scopo di questi incentivi è incoraggiare le persone a contribuire al bene collettivo.

Ecco alcuni esempi che illustrano questo concetto:

  • Incentivi positivi: sono pensati per premiare chi partecipa attivamente all'azione collettiva. Ad esempio, un'organizzazione può offrire vantaggi esclusivi ai membri che contribuiscono a un progetto comune, come sconti su prodotti o servizi, accesso privilegiato a eventi o risorse, o riconoscimento pubblico del loro contributo. I sindacati spesso offrono ulteriori benefici ai membri, come servizi legali, assicurazioni, benefici collaterali, formazione e, talvolta, anche benefici per il tempo libero o sconti presso alcune aziende. Questi benefici, che possono essere visti come incentivi selettivi positivi, sono esclusivi per gli iscritti al sindacato e non sono disponibili per i non iscritti. Pertanto, sebbene i benefici del sindacalismo (come aumenti salariali o migliori condizioni di lavoro) siano spesso disponibili per tutti i lavoratori, iscritti o meno al sindacato, questi incentivi selettivi positivi possono incoraggiare i lavoratori a iscriversi al sindacato. Questa strategia è comunemente utilizzata dai sindacati per aumentare il numero di iscritti, che è fondamentale per rafforzare il loro potere di contrattazione con i datori di lavoro e la loro influenza sulle politiche pubbliche.
  • Incentivi negativi: sono concepiti per punire coloro che non partecipano all'azione collettiva. Ad esempio, un sindacato potrebbe imporre sanzioni finanziarie ai lavoratori che non aderiscono a uno sciopero. Oppure una comunità potrebbe escludere i membri che non contribuiscono al mantenimento di una risorsa comune. L'esempio del voto obbligatorio in Belgio è una perfetta illustrazione di un incentivo selettivo negativo. In Belgio, ogni cittadino di almeno 18 anni è obbligato a votare alle elezioni. Se un cittadino non vota senza un motivo valido (ad esempio, malattia, assenza dal Paese, ecc.), può essere multato. L'obbligo di voto è quindi un incentivo negativo volto a incoraggiare la partecipazione alle elezioni, considerate un bene pubblico. Questa misura ha permesso al Belgio di avere uno dei tassi di affluenza alle urne più alti al mondo. Tuttavia, va notato che l'effettiva attuazione di tali sanzioni può essere complessa e costosa, e la loro efficacia può dipendere da altri fattori, come la fiducia nelle istituzioni politiche, l'educazione civica, ecc.

Gli incentivi selettivi sono una soluzione al paradosso del comportamento di gruppo, noto anche come "problema del free rider", identificato da Mancur Olson. Questo paradosso si riferisce alla tendenza naturale degli individui a non partecipare all'azione collettiva nella speranza di raccogliere i benefici senza contribuire allo sforzo. Quando gli incentivi selettivi sono sufficientemente forti, possono incoraggiare la partecipazione e mitigare questo problema. Ad esempio, se un sindacato offre servizi legali gratuiti ai propri iscritti, un lavoratore può essere più propenso a iscriversi al sindacato per beneficiare di questa assistenza, anche se in teoria potrebbe beneficiare di migliori condizioni di lavoro senza iscriversi al sindacato. In sintesi, gli incentivi selettivi, siano essi positivi (come i benefici esclusivi per gli iscritti) o negativi (come le sanzioni per i non partecipanti), possono essere una strategia efficace per superare il problema del free rider e incoraggiare la partecipazione all'azione collettiva.

Impatto della dimensione del gruppo[modifier | modifier le wikicode]

La dimensione del gruppo gioca un ruolo importante nella dinamica dell'azione collettiva e nel modo in cui vengono gestiti i problemi di free-rider. La teoria di Mancur Olson dimostra che la dimensione del gruppo può avere un impatto significativo sul successo dell'azione collettiva. Nei gruppi piccoli è più probabile che i membri si conoscano personalmente, il che può creare incentivi sociali alla partecipazione. Ad esempio, se un membro non contribuisce allo sforzo collettivo, può essere stigmatizzato o escluso dal gruppo, il che può essere visto come un incentivo selettivo negativo. D'altro canto, contribuire allo sforzo collettivo può portare a un aumento del riconoscimento e dell'autostima, il che può essere visto come un incentivo selettivo positivo. D'altra parte, nei gruppi numerosi, l'effetto del contributo o del mancato contributo di un individuo allo sforzo collettivo è meno percepibile e gli incentivi sociali a partecipare sono spesso più deboli. Per questo motivo il problema del free rider è generalmente più pronunciato nei gruppi di grandi dimensioni. Per superare questo problema, potrebbero essere necessari incentivi selettivi più forti, sia positivi che negativi, per incoraggiare la partecipazione nei grandi gruppi.

Nei piccoli gruppi, l'interazione personale, i legami sociali più stretti e la vicinanza contribuiscono a creare una pressione sociale e un maggiore senso di responsabilità nei confronti del gruppo. Questi fattori possono aiutare a superare il problema del free rider e a incoraggiare la cooperazione e la partecipazione attiva all'azione collettiva. Se un membro del gruppo sceglie di non partecipare o contribuire allo sforzo collettivo, può essere soggetto a sanzioni sociali, come la stigmatizzazione o l'esclusione, che costituiscono un incentivo selettivo negativo a partecipare. Allo stesso tempo, i membri del gruppo che contribuiscono attivamente possono essere ricompensati con un maggiore riconoscimento e rispetto sociale, il che costituisce un incentivo selettivo positivo. Va notato che mentre questi meccanismi possono essere efficaci in piccoli gruppi, possono essere più difficili da attuare in gruppi di grandi dimensioni a causa del relativo anonimato dei membri e della diluizione della responsabilità individuale.

In un piccolo gruppo, la cooperazione è più facile da ottenere perché le interazioni personali sono più frequenti e più dirette, il che può creare un clima di fiducia e reciprocità. Il controllo sociale è una forma di incentivo selettivo che può funzionare in entrambi i sensi. Da un lato, c'è il controllo sociale negativo, che scoraggia i comportamenti da free rider punendo chi non contribuisce allo sforzo collettivo. Dall'altro lato, c'è il controllo sociale positivo, che premia coloro che contribuiscono attivamente all'azione collettiva dando loro riconoscimento e rispetto. Per questo motivo, in un gruppo piccolo è più probabile che i membri si comportino in modo cooperativo e partecipino attivamente allo sforzo collettivo. Tuttavia, nei gruppi di grandi dimensioni, questa dinamica può essere più difficile da mantenere a causa del relativo anonimato dei membri e della diluizione della responsabilità individuale.

Omogeneità vs. eterogeneità del gruppo[modifier | modifier le wikicode]

L'eterogeneità all'interno di un gruppo può rendere più difficile l'azione collettiva per diversi motivi. In primo luogo, può aumentare la complessità del coordinamento, poiché i diversi membri possono avere priorità, aspettative e prospettive diverse. In secondo luogo, l'eterogeneità può esacerbare le tensioni o i conflitti all'interno del gruppo, indebolendo l'unità e la solidarietà necessarie per l'azione collettiva. Mancur Olson ha sottolineato che l'omogeneità di un gruppo facilita l'azione collettiva creando un senso di identità e di interesse condiviso. È più probabile che i gruppi omogenei condividano obiettivi, valori e norme comuni, il che può rafforzare la cooperazione e la coesione. Nel caso dei divari etnici, ad esempio, essi possono introdurre divisioni e tensioni all'interno del gruppo, complicando lo sforzo di intraprendere un'azione collettiva. Le differenze culturali, linguistiche o religiose possono rendere più difficile la comunicazione e la comprensione reciproca, ostacolando a loro volta il coordinamento e la cooperazione. Per questo motivo è spesso necessario lavorare sulla costruzione della fiducia e della comprensione reciproca per superare queste sfide e facilitare l'azione collettiva in gruppi eterogenei.

L'eterogeneità all'interno di un gruppo può rendere più difficile l'azione collettiva per diversi motivi. In primo luogo, può aumentare la complessità del coordinamento, poiché i diversi membri possono avere priorità, aspettative e prospettive diverse. In secondo luogo, l'eterogeneità può esacerbare le tensioni o i conflitti all'interno del gruppo, indebolendo l'unità e la solidarietà necessarie per l'azione collettiva. Mancur Olson ha sottolineato che l'omogeneità di un gruppo facilita l'azione collettiva creando un senso di identità e di interesse condiviso. È più probabile che i gruppi omogenei condividano obiettivi, valori e norme comuni, il che può rafforzare la cooperazione e la coesione. Nel caso dei divari etnici, ad esempio, essi possono introdurre divisioni e tensioni all'interno del gruppo, complicando lo sforzo di intraprendere un'azione collettiva. Le differenze culturali, linguistiche o religiose possono rendere più difficile la comunicazione e la comprensione reciproca, ostacolando a loro volta il coordinamento e la cooperazione. Per questo motivo è spesso necessario lavorare sulla costruzione della fiducia e della comprensione reciproca per superare queste sfide e facilitare l'azione collettiva in gruppi eterogenei.

L'eterogeneità di un gruppo può complicare l'azione collettiva per una serie di motivi.

  • Difficoltà a raggiungere un accordo sul bene collettivo: se i membri del gruppo hanno interessi, valori o credenze diversi, possono avere visioni diverse di ciò che costituisce un bene collettivo, cioè di ciò che è vantaggioso per il gruppo nel suo complesso. Può quindi essere difficile raggiungere un consenso sugli obiettivi del gruppo o su come raggiungerli.
  • Ridotta efficacia degli incentivi sociali selettivi: gli incentivi sociali selettivi, come l'approvazione sociale per chi contribuisce all'azione collettiva e la disapprovazione per chi non lo fa, possono essere meno efficaci in un gruppo eterogeneo. Se i membri del gruppo hanno reti sociali distinte o valori diversi, possono essere meno sensibili a questi incentivi.
  • Riduzione della coesione sociale: in un gruppo eterogeneo, i contatti tra i membri possono essere più limitati, soprattutto se esistono divisioni sulla base dell'etnia, della religione, della classe sociale o di altre caratteristiche. Questo può indebolire la coesione sociale e l'identità collettiva del gruppo, che a sua volta può ridurre la disponibilità dei membri a contribuire all'azione collettiva.

È quindi importante tenere conto di queste sfide quando si pianifica o si gestisce un'azione collettiva in un gruppo eterogeneo.

In un gruppo etnicamente eterogeneo, il controllo sociale è spesso più difficile da esercitare per una serie di ragioni.

  • Mancanza di coesione: le differenze culturali, linguistiche, religiose e di altro tipo tra i diversi gruppi etnici possono ostacolare la formazione di un senso comune di identità o di obiettivi di gruppo, rendendo più difficile raggiungere la coesione necessaria per intraprendere un'azione collettiva.
  • Comunicazione e comprensione: le barriere linguistiche o culturali possono rendere più complessa la comunicazione all'interno del gruppo, limitando l'efficacia del controllo sociale. Inoltre, le differenze culturali possono portare a incomprensioni o disaccordi su ciò che costituisce un comportamento accettabile o desiderabile.
  • Ripercussioni delle divisioni esistenti: Tensioni etniche preesistenti possono esacerbare il conflitto all'interno del gruppo, rendendo più difficile il controllo sociale. Inoltre, se un gruppo etnico è percepito come dominante sul gruppo, questo può portare a risentimento e resistenza, che possono anche minare l'efficacia del controllo sociale.

Tuttavia, va notato che l'eterogeneità etnica non preclude necessariamente l'azione collettiva. In determinate circostanze, e con una buona gestione, un gruppo etnicamente eterogeneo può riuscire a superare queste sfide e a intraprendere un'azione collettiva efficace.

Costo del contributo individuale[modifier | modifier le wikicode]

Uno degli aspetti cruciali della teoria di Mancur Olson è il concetto di costo individuale del contributo. Secondo questa teoria, se il costo del contributo a un bene collettivo è basso per un individuo, quest'ultimo è più propenso a partecipare allo sforzo collettivo. D'altra parte, se il costo del contributo è alto, l'individuo sarà più propenso a diventare un "free rider", cioè a godere dei benefici del bene pubblico senza contribuire al suo finanziamento o alla sua realizzazione. Ciò può essere compreso intuitivamente: se riteniamo che il contributo a uno sforzo collettivo (in termini di tempo, denaro o risorse) sia relativamente piccolo rispetto ai benefici che ne ricaviamo, saremo più inclini a partecipare. Ma se il costo del contributo è troppo alto, le persone possono essere dissuase dal partecipare, sperando invece di beneficiare degli sforzi degli altri.

Secondo la teoria di Olson, più basso è il costo (in termini di tempo, sforzo o risorse) di un'azione per un individuo, più è probabile che partecipi all'azione collettiva. Ad esempio, firmare una petizione o votare in genere non richiede molto tempo o sforzo, il che rende questi tipi di azione collettiva abbastanza comuni. D'altra parte, le azioni che richiedono un impegno maggiore, come il volontariato per una causa o la partecipazione a eventi che possono richiedere tempo e sforzi fisici, sono spesso meno comuni perché il costo per l'individuo è più alto.

Più specificamente, l'impegno attivista che richiede una mobilitazione nel tempo è persuasivo in tali attività e sforzi: "L'azione congiunta per produrre beni collettivi è più probabile in gruppi con incentivi selettivi che in altri, e i piccoli gruppi hanno maggiori probabilità di impegnarsi in tale azione rispetto a quelli più grandi". Secondo Olson, la produzione di beni collettivi (o pubblici) è più probabile nei gruppi in cui sono disponibili incentivi selettivi per incoraggiare la partecipazione dei membri. Questi incentivi possono essere positivi, come le ricompense per chi partecipa, o negativi, come le sanzioni per chi non lo fa. Inoltre, secondo Olson, i piccoli gruppi sono generalmente più efficaci per l'azione collettiva rispetto ai grandi gruppi. In un piccolo gruppo, ogni membro ha una quota maggiore nella produzione del bene collettivo, il che può essere un ulteriore incentivo a partecipare. Inoltre, il controllo sociale è spesso più forte nei piccoli gruppi, il che può incoraggiare la partecipazione.

A suo avviso, un gruppo con interessi comuni non si mobiliterà necessariamente per difenderli, a meno che non vi siano incentivi selettivi per incoraggiare la partecipazione individuale. Nel caso dei disoccupati, nonostante condividano un interesse comune (trovare lavoro o migliorare le condizioni dei disoccupati), la loro situazione potrebbe rendere difficile l'organizzazione e l'azione collettiva. La dispersione geografica, la diversità delle situazioni individuali, la mancanza di risorse o l'assenza di una leadership organizzata possono contribuire all'assenza di una forte azione collettiva. D'altro canto, la disoccupazione, soprattutto a livelli elevati, può generare un senso di impotenza o disillusione che potrebbe scoraggiare l'attivismo. Inoltre, i disoccupati possono essere più concentrati sulla ricerca di un lavoro su base individuale piuttosto che sulla mobilitazione per un cambiamento più ampio.

In Spagna, ad esempio, la disoccupazione colpisce il 25% della popolazione attiva, un tasso che sale al 40% tra i giovani. Tuttavia, i disoccupati non sono rappresentati da un'organizzazione specifica che ne difenda gli interessi. La teoria di Olson fa luce su questa situazione. Gli individui con redditi bassi o modesti non appartengono in genere in gran numero a gruppi che difendono i più svantaggiati. D'altra parte, i gruppi sociali più piccoli, come le professioni, hanno spesso organizzazioni dedicate alla difesa dei loro interessi, nonostante il loro numero relativamente basso. Nella maggior parte delle società, sono questi tipi di gruppi a essere organizzati e a condurre campagne per i loro interessi.

Secondo la teoria di Mancur Olson, ciò può essere spiegato da diversi fattori:

  • Il paradosso dell'azione collettiva: gli individui che potrebbero beneficiare maggiormente dell'azione collettiva (come i disoccupati o le persone a basso reddito) possono anche essere quelli che hanno meno risorse per organizzarsi e partecipare a tale azione. D'altro canto, gruppi più piccoli e più agiati, come le professioni, possono essere maggiormente in grado di superare queste barriere e di organizzarsi per difendere i propri interessi.
  • Incentivi selettivi: le organizzazioni che offrono benefici specifici ai propri membri (come i servizi legali per i sindacati) possono essere più efficaci nell'attrarre membri e motivarli a partecipare all'azione collettiva. Tuttavia, i disoccupati e le persone a basso reddito possono avere meno accesso a tali incentivi o meno mezzi per ottenerli.
  • Dimensione e omogeneità del gruppo: piccoli gruppi di individui con interessi comuni (come le professioni) possono essere organizzati più facilmente e possono esercitare un controllo sociale più forte per incoraggiare la partecipazione all'azione collettiva. D'altro canto, i disoccupati e le persone a basso reddito costituiscono un gruppo più ampio ed eterogeneo, che può rendere più difficile l'organizzazione e l'azione collettiva.

In breve, la teoria dell'azione collettiva di Olson può aiutarci a capire perché alcuni gruppi sono più organizzati di altri e perché alcune sfide sociali ed economiche, come la disoccupazione di massa, possono essere difficili da risolvere attraverso l'azione collettiva.

Il ruolo dei gruppi di interesse e delle strutture burocratiche[modifier | modifier le wikicode]

Nel suo libro L'ascesa e il declino delle nazioni, Mancur Olson cerca di comprendere le cause alla base dell'ascesa e del declino delle nazioni. Esplora i vari fattori economici, sociali e politici che contribuiscono alle complesse dinamiche di crescita e declino. La sua tesi principale è che le società stabili tendono a sviluppare potenti gruppi di interesse che si oppongono al cambiamento, il che può in ultima analisi minare la crescita economica e il progresso sociale. D'altro canto, le società che hanno subito gravi shock (come guerre o rivoluzioni) sono spesso in grado di introdurre riforme radicali che stimolano la crescita economica.

Secondo Mancur Olson, la rapida crescita di Germania e Giappone dopo la Seconda guerra mondiale si spiega in gran parte con la totale distruzione delle strutture sociali ed economiche preesistenti durante la guerra. Questi Paesi hanno dovuto ricostruire le loro economie e società da zero. Ciò ha creato una situazione in cui i vecchi gruppi di interesse e le strutture burocratiche inefficienti sono stati eliminati, consentendo l'attuazione di profonde riforme economiche e di strutture più efficienti. La distruzione totale ha anche creato un senso di urgenza e necessità che ha permesso di adottare politiche di riforma economica radicali che, in circostanze normali, sarebbero state bloccate dai gruppi di interesse esistenti. Queste nuove politiche hanno incoraggiato la concorrenza, l'innovazione e l'efficienza, portando a tassi di crescita economica molto elevati. Inoltre, Germania e Giappone hanno beneficiato dell'aiuto e del sostegno degli Stati Uniti nei loro sforzi di ricostruzione, attraverso il Piano Marshall per l'Europa e il sostegno diretto al Giappone. È questa combinazione di fattori che, secondo Olson, spiega la "rinascita economica" di questi due Paesi dopo la guerra.

Secondo la teoria di Mancur Olson, la crescita economica più lenta e l'ingovernabilità della Gran Bretagna dopo il 1945 si spiegano con l'accumulo nel tempo di gruppi di interesse specializzati (o "gruppi di distribuzione", come li chiama lui). Questi gruppi tendono a formarsi e consolidarsi in società stabili, dove cercano di promuovere i propri interessi, spesso a scapito della società nel suo complesso. Ad esempio, i sindacati potenti possono garantire benefici ai loro membri, come salari più alti, ma questo può portare a costi più elevati per le aziende e a una perdita di competitività per l'economia nel suo complesso. Allo stesso modo, le imprese consolidate possono cercare di proteggere le proprie posizioni attraverso normative favorevoli che ostacolano la concorrenza e l'innovazione. Secondo Olson, questo comportamento può, a lungo termine, ostacolare l'efficienza economica e la capacità del governo di attuare le riforme. Questo sarebbe il caso della Gran Bretagna dopo il 1945, dove l'accumulo di questi gruppi di interesse e della burocrazia avrebbe portato a una relativa stagnazione economica e a problemi di governance. Ciò contrasta con Paesi come la Germania e il Giappone, che sono stati in grado di ripartire dopo la Seconda guerra mondiale, senza essere ostacolati da questi gruppi di interesse radicati.

Nel suo libro "The Rise and Decline of Nations" (1982), Mancur Olson spiega che alcune nazioni prosperano mentre altre ristagnano o declinano. Le sue teorie sono piuttosto ampie e comprendono l'analisi dell'ascesa e del declino di varie nazioni nel corso della storia, tra cui Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, India e Cina. Per quanto riguarda la Gran Bretagna, la Francia e i Paesi Bassi, Olson esamina come questi Paesi siano emersi come potenze dominanti all'alba dell'era moderna. Egli attribuisce questo risultato in parte all'accumulo di diritti di proprietà, leggi stabili e istituzioni politiche che incoraggiavano il commercio e gli investimenti. Questi fattori hanno permesso a questi Paesi di raccogliere tutti i benefici economici della prima rivoluzione industriale. Passando alla Cina e all'India del XIX secolo, Olson offre una prospettiva diversa. Egli sostiene che questi Paesi hanno vissuto un lungo periodo di stagnazione a causa della mancanza di diritti di proprietà ben definiti e della pesante burocrazia, che hanno ostacolato lo sviluppo economico. Inoltre, in questi Paesi, i gruppi di interesse consolidati (come le corporazioni dei mercanti e le caste) potrebbero aver bloccato le riforme e l'innovazione, contribuendo alla loro relativa stagnazione durante questo periodo.

Dettagli sulla teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

La razionalità dei fini e dei mezzi[modifier | modifier le wikicode]

La teoria della scelta razionale, a parte il lavoro di Olson, rappresenta una tradizione teorica e metodologica dominante in molte discipline, tra cui economia, sociologia e scienze politiche. Questo approccio si concentra sull'idea che gli individui prendano decisioni razionali in base ai loro interessi personali. Secondo questa teoria, gli individui sono visti come attori razionali che cercano di massimizzare la propria utilità o il proprio profitto. Le scelte che compiono sono quindi il risultato di una valutazione razionale dei costi e dei benefici delle diverse opzioni disponibili. Ci si aspetta che gli individui scelgano l'opzione che offre loro il miglior rapporto costi/benefici. La teoria della scelta razionale è particolarmente utile per comprendere e prevedere il comportamento in situazioni in cui gli individui hanno opzioni chiare e le conseguenze delle loro scelte sono relativamente prevedibili. Tuttavia, questo approccio è stato anche criticato per il suo presupposto che gli individui siano sempre perfettamente razionali e sempre in grado di valutare accuratamente costi e benefici, cosa che non sempre avviene nella realtà.

La teoria della scelta razionale assume nomi diversi a seconda del campo in cui viene utilizzata, ma tutti si basano sullo stesso concetto fondamentale. La "teoria della scelta pubblica" è una branca dell'economia che studia come vengono prese le decisioni politiche e come queste influenzano l'economia. Utilizza gli strumenti della teoria della scelta razionale per analizzare le azioni degli individui nel contesto politico - siano essi elettori, politici o burocrati. Cerca di capire come questi attori prendono le decisioni e come queste influenzano le politiche pubbliche. L'"economia politica positiva", invece, è un approccio che applica la teoria della scelta razionale allo studio della politica economica. Esamina come gli attori economici, come le imprese e i consumatori, prendono le decisioni e come queste decisioni influenzano l'economia nel suo complesso. In breve, sebbene queste diverse applicazioni della teoria della scelta razionale abbiano nomi diversi, condividono tutte lo stesso presupposto fondamentale: gli individui prendono decisioni soppesando razionalmente costi e benefici.

La teoria della scelta razionale presuppone che gli individui siano attori razionali che prendono decisioni basate sulla valutazione di costi e benefici, con l'obiettivo di raggiungere i propri obiettivi personali. Questa forma di razionalità viene spesso definita "razionalità strumentale" o "razionalità dei fini". Secondo questo approccio, un individuo è considerato "razionale" se è in grado di ordinare le sue preferenze in modo coerente (sa cosa preferisce a cosa) e se sceglie sempre l'azione che, secondo lui, massimizzerà la sua utilità o il suo beneficio. Ciò implica che ogni attore abbia una chiara comprensione dei propri obiettivi, che sia in grado di identificare tutti i possibili mezzi per raggiungerli e che sia in grado di valutare la probabilità di successo di ogni opzione per fare la migliore scelta possibile.

Difensori e critici della teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

La teoria della scelta razionale ha ambizioni piuttosto ampie. I suoi sostenitori affermano che è in grado di spiegare e prevedere il comportamento in un'ampia varietà di contesti. In quanto teoria o metateoria totalizzante, mira a unificare diverse aree di ricerca e a fornire un quadro comune per la comprensione del comportamento umano. Per questo motivo, la teoria della scelta razionale è stata applicata a un'ampia gamma di campi, tra cui l'economia, le scienze politiche, il diritto, la sociologia e persino la psicologia. In ognuno di questi campi, la teoria della scelta razionale viene utilizzata per spiegare come gli individui prendono decisioni per massimizzare la loro utilità.

La teoria della scelta razionale è spesso considerata un approccio più "scientifico" per il suo rigore metodologico, la sua prevedibilità e la sua capacità di generare ipotesi testabili. I ricercatori che utilizzano questo approccio adottano spesso una metodologia positivista, cercando di osservare e misurare il comportamento e le decisioni degli individui in modo oggettivo.

L'approccio della scelta razionale può aiutare a strutturare e chiarire il pensiero, a formulare ipotesi precise e a sviluppare teorie più solide e sostanziali. Può anche facilitare l'accumulo di conoscenze, consentendo ai ricercatori di basarsi sul lavoro esistente, di testare e confutare le ipotesi e di migliorare progressivamente i loro modelli e le loro teorie.

Tuttavia, è importante notare che questo approccio ha anche dei limiti. Come già detto, a volte può ignorare aspetti importanti del comportamento umano, come le emozioni, le norme sociali e i limiti cognitivi. Inoltre, concentrandosi principalmente sul comportamento individuale, può trascurare le strutture sociali e culturali che possono influenzare il comportamento del gruppo o della comunità.

Nel complesso, la teoria della scelta razionale può essere uno strumento prezioso per comprendere il comportamento umano, ma deve essere usata in modo critico e integrata da altri approcci e prospettive.

Applicazione della teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

Storicamente, la teoria della scelta razionale è stata ampiamente applicata allo studio di vari fenomeni politici e sociali, tra cui l'azione collettiva, le elezioni e la competizione tra partiti politici. Tra le applicazioni più significative di questo approccio vi è l'analisi del "paradosso del voto". Il paradosso del voto, che è stato ampiamente studiato attraverso il prisma della teoria della scelta razionale, evidenzia l'apparente irrazionalità del comportamento di voto. Secondo un'analisi puramente costi-benefici, un individuo razionale potrebbe scegliere di non votare, perché il costo (in termini di tempo, sforzo e risorse) di recarsi alle urne è spesso maggiore dell'impatto marginale che il suo voto potrebbe avere sull'esito delle elezioni. In altre parole, la probabilità che un voto individuale cambi l'esito di un'elezione è estremamente bassa, quindi dal punto di vista della teoria della scelta razionale non avrebbe senso votare. Tuttavia, nella realtà, molte persone continuano a votare nonostante questi costi. Ciò ha portato alcuni ricercatori a proporre spiegazioni alternative per questo comportamento, come il senso civico, l'espressione di sé o la soddisfazione di partecipare a un processo democratico. Questi fattori possono fungere da incentivi al voto, anche quando il voto non è "razionale" da un punto di vista strettamente economico.

Il paradosso del voto è uno dei principali argomenti di dibattito nella teoria della scelta razionale e, più in generale, nelle scienze politiche ed economiche. Evidenzia una contraddizione apparentemente insolubile tra la teoria economica razionale del comportamento umano e la realtà osservata delle elezioni democratiche. Secondo la teoria della scelta razionale, dato che il costo del voto (in tempo, energia e talvolta denaro) è generalmente maggiore del beneficio atteso (la bassa probabilità che il proprio voto sia decisivo in un'elezione), gli individui razionali non dovrebbero votare. Tuttavia, nella realtà, molte persone continuano a votare, anche in contesti in cui è improbabile che il loro voto influenzi il risultato. I ricercatori hanno proposto diverse spiegazioni per questo paradosso. Alcune teorie suggeriscono che le persone votano per dovere civico, per desiderio di espressione personale o per il senso di soddisfazione che traggono dalla partecipazione a un processo democratico. Altre suggeriscono che le persone possano sovrastimare la probabilità che il loro voto sia decisivo, o che possano trarre un beneficio intrinseco dal processo di voto stesso. Questo dibattito sul paradosso del voto è un esempio di come la teoria della scelta razionale possa essere utilizzata per esaminare questioni complesse del comportamento umano, e illustra anche alcuni dei limiti e delle sfide associate all'applicazione di questo approccio.

A partire dagli anni Novanta, l'applicazione della teoria della scelta razionale si è diffusa ampiamente a una varietà di argomenti di scienze sociali. I ricercatori hanno iniziato a utilizzare questo quadro teorico per esplorare questioni legate alla democratizzazione, al nazionalismo, all'etnia e ad altre forme di mobilitazione sociale e politica. Nel contesto della democratizzazione, ad esempio, la teoria della scelta razionale può essere utilizzata per analizzare come gli attori politici decidono di sostenere o resistere alle riforme democratiche. Può aiutare a comprendere i calcoli strategici che le élite al potere fanno quando considerano di cedere parte della loro autorità, o il modo in cui i cittadini comuni decidono di unirsi ai movimenti pro-democrazia. Nel campo della mobilitazione etnica e del nazionalismo, la teoria della scelta razionale può essere utilizzata per analizzare perché certi gruppi etnici o nazionali scelgono di mobilitarsi per i diritti collettivi e perché certi individui decidono di unirsi a questi movimenti. Ad esempio, i ricercatori possono usare questa teoria per esaminare come gli individui soppesino i costi e i benefici dell'identificazione con un gruppo etnico o nazionale e come questi calcoli influenzino la loro volontà di partecipare all'azione collettiva.

Queste estensioni della teoria della scelta razionale mostrano come questa struttura possa essere utilizzata per analizzare un'ampia varietà di comportamenti politici e sociali. Tuttavia, mostrano anche le sfide associate all'applicazione di questo approccio a contesti complessi e variabili, in cui molti fattori possono influenzare il comportamento delle persone.

Tipo di ragionamento utilizzato[modifier | modifier le wikicode]

La teoria della scelta razionale utilizza il ragionamento deduttivo per formulare previsioni e spiegazioni sul comportamento degli individui. Questo tipo di ragionamento inizia con la formulazione di ipotesi generali, che vengono poi utilizzate per dedurre previsioni specifiche che possono essere testate empiricamente.

L'assunto di base della teoria della scelta razionale è che gli individui agiscono per massimizzare la loro utilità o il loro beneficio personale, dati i vincoli che devono affrontare. Da questo assunto si possono dedurre varie previsioni sul comportamento degli individui in diverse situazioni. Ad esempio, se assumiamo che gli individui sono razionali e cercano di massimizzare la loro utilità, possiamo prevedere che sceglieranno di acquistare un bene o un servizio se ritengono che i benefici che ne trarranno saranno maggiori del costo che dovranno sostenere. Allo stesso modo, possiamo prevedere che sceglieranno di votare se ritengono che i benefici del voto (per esempio, avere un'influenza sull'esito delle elezioni) siano superiori ai costi (per esempio, il tempo e la fatica necessari per recarsi alle urne). Queste previsioni possono poi essere testate empiricamente esaminando il comportamento effettivo degli individui. Se le previsioni si rivelano corrette, si rafforza la validità della teoria della scelta razionale. Se le previsioni non si rivelano accurate, ciò può indicare che l'assunto di base della teoria deve essere rivisto o perfezionato.

Il lavoro di Mancur Olson è un classico esempio di applicazione del ragionamento deduttivo nelle scienze sociali. Mancur Olson utilizza un approccio deduttivo per sviluppare la sua teoria dell'azione collettiva. Questo approccio inizia con la definizione di postulati di base, che vengono poi sviluppati in modo logico e sistematico per generare previsioni o proposizioni. Queste proposizioni, che non sono banali ma derivano direttamente dai postulati di base, vengono poi testate empiricamente. Se l'analisi empirica conferma queste previsioni, ciò rafforza la validità della teoria. D'altra parte, se l'analisi empirica non le conferma, ciò suggerisce che il quadro teorico deve essere rivisto. Questo approccio è alla base della metodologia scientifica ed è caratteristico dell'approccio della teoria della scelta razionale.

I postulati della teoria della scelta razionale possono variare in termini di realismo. Possono essere basati su osservazioni precise e concrete del mondo reale, oppure possono essere più teorici e speculativi. I postulati più astratti possono generare idee nuove e creative, il che può essere un punto di forza di questo approccio. Permette ai ricercatori di sviluppare modelli di comportamento politico basati su principi razionali, anche se questi modelli si basano su ipotesi più speculative o teoriche. Questi modelli possono poi essere testati empiricamente per vedere quanto corrispondono alla realtà.

Il coinvolgimento politico può essere motivato da ragioni diverse. Alcune persone si impegnano in politica perché hanno idee e progetti forti per la società che vorrebbero vedere realizzati a livello locale, regionale o nazionale. Sono motivati dal desiderio di influenzare il mondo secondo i loro valori. D'altro canto, alcuni politici possono essere motivati principalmente dal desiderio di rimanere al potere (il cosiddetto "office-seeking"). Da questo punto di vista, l'obiettivo principale non è necessariamente l'attuazione di un programma politico specifico, ma piuttosto i compromessi necessari per mantenere la propria posizione e il proprio seggio. Questo postulato può sembrare cinico, ma è spesso utilizzato nella teoria della scelta razionale per spiegare alcuni comportamenti politici.

Molti ricercatori che si occupano di teoria della scelta razionale si concentrano sull'idea di "office-seeking", cioè il desiderio di mantenere o ottenere una posizione di potere, piuttosto che di "policy-seeking", cioè il desiderio di attuare politiche specifiche. Questo perché la teoria della scelta razionale cerca spesso di modellare il comportamento degli attori politici in termini di massimizzazione della loro utilità. In questo quadro, l'ottenimento e il mantenimento di una posizione di potere (ricerca di cariche) è spesso considerato una forma di utilità. Inoltre, questo approccio permette di prevedere e spiegare un'ampia gamma di comportamenti politici, come la modifica delle proprie posizioni politiche in risposta ai cambiamenti dell'opinione pubblica o la formazione di coalizioni con altri partiti politici. Il policy-seeking, invece, è un concetto più difficile da quantificare e modellare, poiché coinvolge valori, ideologie e obiettivi politici che possono essere molto diversi e spesso soggettivi. Ciononostante, alcuni ricercatori nel campo della teoria della scelta razionale cercano di tenere conto della ricerca di politiche nei loro modelli, ipotizzando, ad esempio, che gli attori politici cerchino di massimizzare l'impatto delle loro politiche preferite.

Metodologia della teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

I ricercatori che utilizzano la teoria della scelta razionale si rivolgono spesso a strumenti matematici formali per modellare il comportamento degli attori. La teoria dei giochi è uno dei metodi più utilizzati in questo contesto. La teoria dei giochi è uno strumento analitico per studiare situazioni in cui i risultati dipendono dalle interazioni tra diversi giocatori. Si basa sull'idea che questi giocatori prendano decisioni razionali per massimizzare la propria utilità. Presuppone inoltre che ogni giocatore tenga conto delle potenziali reazioni degli altri giocatori quando prende le decisioni. In politica, ad esempio, la teoria dei giochi può essere utilizzata per analizzare una serie di situazioni, come i negoziati tra i partiti politici, la competizione elettorale, le strategie di voto, la formazione di coalizioni e così via.

L'ontologia, nel contesto delle scienze sociali, si riferisce alle assunzioni fondamentali che facciamo sulla natura della realtà - cioè cosa esiste, come esiste e come possiamo conoscerla. Questi assunti sono alla base di tutte le teorie e gli approcci delle scienze sociali, compresa la teoria della scelta razionale. La teoria della scelta razionale, ad esempio, presuppone che gli individui siano attori razionali che prendono decisioni per massimizzare il proprio benessere. Presuppone inoltre che queste decisioni possano essere modellate matematicamente e previste con precisione. Questi presupposti hanno importanti implicazioni per il modo in cui i ricercatori che utilizzano questo approccio progettano e conducono le loro ricerche.

L'individualismo metodologico è un approccio alla ricerca sociale che ritiene che qualsiasi spiegazione dei fenomeni sociali debba basarsi sulle azioni e sulle intenzioni degli individui. Si oppone all'idea di olismo, che suggerisce che i gruppi o le società possono avere caratteristiche che non possono essere spiegate solo dalle azioni degli individui che li compongono. Secondo l'individualismo metodologico, gruppi, istituzioni e società non sono altro che la somma delle loro singole parti. Ad esempio, se si osserva un particolare comportamento di gruppo, la teoria della scelta razionale e l'individualismo metodologico suggeriscono che questo comportamento deve essere compreso in termini di azioni e decisioni individuali che hanno portato a quel risultato collettivo.

Secondo la teoria della scelta razionale, le azioni o le decisioni di un gruppo sono il risultato delle azioni e delle decisioni individuali dei suoi membri. Questo approccio viene spesso definito individualismo metodologico. Quindi, un cambio di leader in un partito politico sarebbe il risultato di decisioni individuali dei membri del partito piuttosto che una decisione collettiva del partito stesso. Le scelte di ciascun membro sono guidate dalla valutazione razionale dei propri interessi, compreso il desiderio di vedere il partito avere successo. Per questo motivo i teorici della scelta razionale potrebbero criticare affermazioni come "il partito ha cambiato il suo leader", poiché ciò implica una sorta di volontà collettiva o di coscienza di gruppo, che contraddirebbe il principio fondamentale dell'individualismo metodologico. A loro avviso, sarebbe più corretto dire che i singoli membri del partito hanno scelto di cambiare il loro leader.

Dinamiche all'interno della teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

Il seguente diagramma riassume i principi fondamentali della teoria della scelta razionale e il loro rapporto reciproco. Ecco come possono essere collegati questi concetti:

  • Posizione materiale: è la situazione oggettiva di un individuo in termini di risorse materiali e sociali. Definisce le possibilità a disposizione dell'individuo e può influenzare i suoi interessi e le sue preferenze.
  • Interesse: è ciò che un individuo considera vantaggioso per sé. Gli interessi sono spesso definiti in termini di posizione materiale dell'individuo.
  • Preferenza: è la valutazione soggettiva dell'individuo dei diversi risultati possibili in relazione ai suoi interessi. Le preferenze determinano le scelte che l'individuo probabilmente farà.
  • Strategia/Scelta: sono le azioni specifiche che un individuo decide di intraprendere per raggiungere i propri obiettivi, sulla base delle proprie preferenze. Le scelte sono guidate da una valutazione razionale dei costi e dei benefici.
  • Potere politico: la capacità di un individuo di influenzare le decisioni politiche e di promuovere i propri interessi.
  • Interazione: è il processo attraverso il quale le scelte e le azioni degli individui influenzano e sono influenzate da quelle degli altri. Le interazioni possono avvenire in una varietà di contesti, compresi i processi politici e sociali.

La teoria della scelta razionale suggerisce che tutti questi elementi sono dinamicamente collegati e giocano un ruolo nel determinare il comportamento politico degli individui.

Tcr raess.png

Assunti di base della teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

La teoria della scelta razionale considera l'individuo come unità di base, sebbene possa essere applicata anche a gruppi o Stati. In questa prospettiva, la posizione materiale dell'individuo - cioè la sua posizione in termini di risorse e potere politico - gioca un ruolo fondamentale nel definire i suoi interessi e desideri. Un postulato chiave della teoria della scelta razionale è che gli individui agiscono in modo da massimizzare la soddisfazione dei loro desideri o interessi. In altre parole, cercano di ottenere il miglior risultato possibile date le loro risorse e i loro vincoli. Questa azione è influenzata dalla scarsità, che è una caratteristica fondamentale delle risorse e dei beni nella società. A causa di questa scarsità, gli individui devono fare delle scelte su come utilizzare le loro risorse per raggiungere i loro obiettivi, e queste scelte sono guidate da una valutazione razionale dei costi e dei benefici.

La teoria della scelta razionale postula che ogni individuo si trovi di fronte a una scarsità di risorse, siano esse fisiche, mentali, temporali o finanziarie. Ciò significa che gli individui non possono soddisfare tutti i loro desideri e devono quindi fare delle scelte su come utilizzare le loro risorse limitate per raggiungere i loro obiettivi. In termini di capacità fisiche e mentali, ogni individuo ha un certo livello di forza, resistenza, intelligenza, ecc. e queste capacità possono essere utilizzate per raggiungere vari obiettivi. Tuttavia, queste capacità sono limitate e il loro utilizzo per un obiettivo specifico può significare che non sono disponibili per altri obiettivi. Allo stesso modo, il tempo è una risorsa limitata. Ogni individuo ha un numero fisso di ore nella giornata e l'utilizzo del tempo per un'attività specifica significa che non è disponibile per altre attività. Infine, anche la capacità finanziaria, che può essere vista come una misura della quantità di beni e servizi che un individuo può permettersi, è limitata. Utilizzare il denaro per uno scopo significa non poterlo utilizzare per altri scopi. Questi vincoli si applicano anche ai gruppi e agli Stati. I gruppi hanno risorse limitate (ad esempio, numero di membri, fondi disponibili) che devono utilizzare in modo ottimale per raggiungere i loro obiettivi. Allo stesso modo, i governi hanno risorse limitate (ad esempio, il bilancio pubblico, il personale) che devono gestire in modo efficace per soddisfare le esigenze dei loro cittadini.

Nella teoria della scelta razionale, ogni individuo non è isolato, ma fa parte di un sistema più ampio di interazioni sociali. Le azioni di una persona possono essere influenzate dalle azioni degli altri. Ogni individuo deve affrontare la concorrenza degli altri per l'accesso a risorse limitate e per il raggiungimento dei propri obiettivi. Per questo motivo gli individui devono non solo considerare i propri desideri e le proprie risorse, ma anche anticipare e reagire alle strategie degli altri. Ciò può significare cooperare, negoziare, competere o combattere con gli altri per raggiungere i propri obiettivi. Questa interazione con gli altri può limitare la capacità di un individuo di soddisfare i propri desideri.

La teoria della scelta razionale prevede che gli individui, o attori, si trovino di fronte a situazioni in cui devono fare delle scelte. Ogni scelta che compiono dovrebbe massimizzare i loro benefici o minimizzare le loro perdite, dati i vincoli e le opportunità a loro disposizione. I vincoli possono essere materiali, come la mancanza di risorse, o sociali, come la pressione del gruppo o le norme sociali. Le opportunità possono essere, ad esempio, opportunità di guadagno materiale o di prestigio sociale. Poiché le risorse sono limitate e i desideri numerosi e spesso contraddittori, gli individui sono portati a dare priorità ad alcuni desideri rispetto ad altri, a scendere a compromessi e a sviluppare strategie per raggiungere i propri obiettivi. Questo processo decisionale è al centro della teoria della scelta razionale.

La teoria della scelta razionale presuppone che gli individui, o gli attori, diano priorità ai loro desideri o preferenze. In altre parole, attribuiscono maggiore importanza a certe soddisfazioni rispetto ad altre. Questa gerarchia di desideri è spesso illustrata da una scala di preferenze o da una "funzione di utilità", che assegna un valore a ogni possibile opzione in base alla sua attrattiva per l'individuo. Ad esempio, un individuo potrebbe preferire la soddisfazione di avere successo professionale a quella di mantenere un certo tenore di vita, o viceversa. Questa classificazione delle preferenze aiuta gli individui a prendere decisioni quando le risorse sono limitate e devono fare dei compromessi.

La teoria della scelta razionale si basa sul principio che ogni individuo cerca di massimizzare la propria utilità, in altre parole di raggiungere il massimo livello di soddisfazione possibile date le proprie preferenze e i vincoli che deve affrontare. L'utilità è una misura della soddisfazione che l'individuo trae da un certo stato di cose. Nel processo decisionale, l'individuo valuta ogni opzione disponibile in termini di utilità e sceglie quella che massimizza la sua utilità. In altre parole, l'individuo sceglie l'opzione che gli procura la maggiore felicità o soddisfazione, date le sue preferenze e i vincoli che deve affrontare. In questo contesto, quindi, la razionalità si riferisce alla capacità dell'individuo di fare scelte che massimizzano la sua utilità, tenendo conto sia delle sue preferenze sia dei vincoli che deve affrontare.

Strategie in base alla teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

I termini "strategie" e "azione" sono spesso usati in modo intercambiabile in questo contesto. Entrambi si riferiscono ai mezzi, ai metodi o ai piani messi in atto da un individuo per raggiungere i propri obiettivi o desideri. La strategia è una sequenza di azioni, comportamenti o decisioni pianificate e strutturate che un individuo utilizza per raggiungere i propri obiettivi. In genere si basa sull'analisi dell'ambiente in cui l'individuo opera, dei suoi punti di forza e di debolezza, delle opportunità e delle minacce che deve affrontare. L'azione, invece, è un'attività o una misura adottata dall'individuo per raggiungere i propri obiettivi. Può essere spontanea o pianificata e generalmente è guidata dalla strategia dell'individuo.

Nella teoria della scelta razionale, si presume che un individuo faccia sempre la scelta che massimizza la sua utilità, o in altre parole, che gli permette di raggiungere i suoi obiettivi nel modo più efficiente e vantaggioso possibile. Questo principio si basa sull'idea che gli individui siano razionali e cerchino di massimizzare il loro benessere o la loro soddisfazione. Pertanto, quando si trovano di fronte a una decisione, valutano le diverse opzioni a loro disposizione e scelgono quella che porta loro il massimo beneficio, dati i vincoli e le risorse a loro disposizione. È inoltre importante notare che, secondo questa teoria, gli individui sono flessibili nella scelta delle strategie. Non hanno una strategia preferita, ma scelgono piuttosto quella che sembra più efficace per raggiungere i loro obiettivi in una determinata situazione.

Per semplificare, prendiamo due individui: un dipendente e un investitore. I loro interessi e preferenze variano a seconda della situazione economica. Il dipendente, che dipende dal suo datore di lavoro, dà la priorità a un basso tasso di disoccupazione nazionale. Per lui, un tasso di disoccupazione elevato rappresenta una minaccia di perdita del posto di lavoro e quindi un rischio finanziario ed economico significativo. L'investitore, che possiede molti beni e investimenti, preferisce una bassa inflazione a una bassa disoccupazione. Le sue attività finanziarie perdono valore in caso di inflazione elevata, perché il valore delle sue attività diminuisce di anno in anno. Anche il dipendente preferisce un basso tasso di inflazione per far prosperare i suoi risparmi, ma valuta maggiormente un basso tasso di disoccupazione.

La strategia che un attore decide di adottare sarà influenzata dalle azioni che si aspetta dagli altri attori, nonché dalla possibilità di formare coalizioni con essi. La capacità di attuare una politica valida dipenderà dalle diverse competenze dei vari attori, dalle informazioni disponibili e da altri aspetti del contesto. La strategia sviluppata da un attore sarà influenzata anche dai metodi e dalle azioni messe in atto dagli altri attori.

Una persona razionale può essere definita come una persona che cerca di soddisfare i propri desideri optando per l'azione o la strategia che massimizza la sua utilità. In altre parole, sceglierà l'opzione che offre i maggiori benefici quando analizza i costi e i benefici delle diverse opzioni.

Diversità di preferenze e comportamenti[modifier | modifier le wikicode]

Identificazione delle preferenze degli attori[modifier | modifier le wikicode]

La nozione di homoeconomicus - l'individuo razionale e ben informato che cerca sempre di massimizzare la propria utilità - è una semplificazione pensata per facilitare l'analisi economica. In realtà, il comportamento umano è molto più complesso e può essere influenzato da molti fattori diversi dalla massimizzazione dell'utilità individuale. L'altruismo è un esempio di comportamento che non si spiega completamente con il modello dell'homoeconomicus. Alcune persone possono scegliere di agire in modo da favorire gli altri, anche se ciò comporta un costo personale o una riduzione della propria utilità. La teoria dell'utilità interdipendente è un'estensione della teoria dell'utilità standard che può essere utilizzata per modellare l'altruismo. Secondo questa teoria, l'utilità di un individuo non dipende solo dal suo consumo o dalle sue decisioni, ma anche da quelle degli altri. In questo modo, una persona può trarre piacere o soddisfazione dall'aiutare gli altri, il che può spiegare il comportamento altruistico. Altre teorie, come la teoria della donazione altruistica, la teoria della reciprocità e la teoria del comportamento prosociale, possono fornire spiegazioni per l'altruismo e altri comportamenti non direttamente orientati alla massimizzazione dell'utilità individuale.

Il concetto di razionalità, utilizzato in economia e nella teoria delle scelte, è una questione di efficienza e coerenza nel perseguire i propri obiettivi, indipendentemente dal loro contenuto. Una persona può essere perfettamente razionale nel perseguire obiettivi altruistici o disinteressati. Affinché una decisione sia considerata razionale in questo contesto, è sufficiente che sia l'azione percepita come più probabile per raggiungere l'obiettivo dell'individuo, date le informazioni disponibili. Per esempio, se l'obiettivo principale di una persona è aiutare gli altri, allora sarebbe razionale per lei fare una donazione a un ente di beneficenza o dedicare il suo tempo al volontariato.

La razionalità, nel contesto della teoria delle scelte, non è incompatibile con l'altruismo o la considerazione per il benessere collettivo. L'altruismo, in questo caso, può essere visto come una preferenza o un obiettivo individuale, proprio come la massimizzazione della ricchezza personale o il raggiungimento di un obiettivo personale. Un individuo che sceglie di sacrificare parte dei suoi consumi personali per il bene pubblico può benissimo massimizzare la sua utilità o soddisfazione personale, se questa azione è coerente con i suoi valori o preferenze individuali. Ad esempio, se un individuo trae grande soddisfazione personale dall'aiutare gli altri, o se attribuisce un valore elevato al contribuire al benessere della comunità, allora sarebbe razionale per lui fare sacrifici personali per contribuire ai beni pubblici. Queste azioni sono del tutto coerenti con il quadro della teoria della scelta razionale. Ciò che conta per la razionalità in questo contesto è la coerenza e l'efficienza nel perseguire gli obiettivi individuali, qualunque essi siano. Il contenuto specifico di questi obiettivi può variare notevolmente da un individuo all'altro e può includere preferenze altruistiche o di benessere collettivo.

In termini di teoria della scelta razionale, l'altruismo è perfettamente compatibile con la razionalità. Ciò che è importante in questo caso è la nozione di "preferenze": se un individuo ha una preferenza per l'aiuto agli altri o per il contributo alla comunità (ciò che potremmo chiamare "altruismo"), allora agire in accordo con tale preferenza è perfettamente razionale. La teoria della scelta razionale non stabilisce quali debbano essere le preferenze di un individuo. Al contrario, postula che gli individui abbiano delle preferenze (qualunque esse siano) e che cerchino di massimizzare la soddisfazione di queste preferenze. Ciò significa che se un individuo preferisce azioni altruistiche (come donare in beneficenza o aiutare un vicino in difficoltà), allora queste azioni sono in linea con le sue preferenze e sono quindi razionali. La razionalità, in questo contesto, è quindi più una questione di coerenza (agire in accordo con le proprie preferenze) e di efficienza (scegliere azioni che massimizzino la soddisfazione delle proprie preferenze) che una questione di oggetto specifico di queste preferenze. Le preferenze possono basarsi su interessi personali, valori etici, considerazioni sociali e così via. Se un individuo apprezza l'altruismo, allora agire in modo altruistico è per lui un'azione razionale.

La razionalità, come definita nella teoria della scelta razionale, non equivale all'egoismo. Si tratta piuttosto di una misura della coerenza delle azioni di un individuo con le sue preferenze o i suoi valori, indipendentemente dalla loro natura. Un individuo che apprezza l'altruismo e agisce di conseguenza è altrettanto razionale di un individuo che apprezza l'interesse personale. Entrambi gli individui stanno massimizzando la loro utilità personale, anche se la natura esatta di tale utilità può variare. Per il primo individuo, l'utilità può derivare dalla soddisfazione personale che trae dall'aiutare gli altri o dalla realizzazione dei suoi valori altruistici. Per il secondo, l'utilità può essere più direttamente legata a guadagni materiali o alla soddisfazione di desideri personali. In entrambi i casi, ogni individuo agisce in modo da massimizzare la propria utilità personale, in base alle proprie preferenze e ai propri valori. Questo illustra la flessibilità della teoria della scelta razionale: può accogliere un'ampia varietà di preferenze e comportamenti, purché siano coerenti con l'idea di massimizzazione dell'utilità. È per questo che la teoria è così ampiamente utilizzata nelle scienze sociali, tra cui l'economia, le scienze politiche e la sociologia.

Secondo il quadro della teoria della scelta razionale, scegliere un'azione che offre meno soddisfazione di un'altra opzione disponibile sarebbe considerato un comportamento irrazionale. Tuttavia, è importante notare che ciò che consideriamo "razionale" dipende molto da come definiamo le preferenze e l'utilità. Ad esempio, un individuo potrebbe scegliere di fare una donazione in beneficenza, anche se questo significa che ha meno soldi da spendere per le proprie attività ricreative. Da una prospettiva strettamente economica, ciò potrebbe sembrare irrazionale. Tuttavia, se consideriamo che l'individuo trae soddisfazione dall'aiutare gli altri (cioè il valore dell'altruismo), allora questa scelta è del tutto razionale. In definitiva, la teoria della scelta razionale presuppone che gli individui siano in grado di soppesare i costi e i benefici di diverse azioni e di scegliere quella che massimizza la loro soddisfazione complessiva, date le loro preferenze individuali.

Nel contesto della teoria della scelta razionale, la curva di indifferenza illustra le combinazioni di beni o opzioni tra le quali un individuo è indifferente, cioè trae lo stesso livello di soddisfazione (o utilità) da ciascuna. Se un individuo sceglie consapevolmente un'opzione che si trova su una curva di indifferenza più bassa, significa che sta optando per un livello di soddisfazione o utilità inferiore a quello che potrebbe ottenere con un'altra opzione disponibile. Questo sarebbe considerato un comportamento irrazionale nella teoria della scelta razionale.

Secondo la teoria della scelta razionale, un'azione del genere sarebbe considerata irrazionale. Uno dei postulati di questa teoria è che gli individui agiscono in modo da massimizzare la loro utilità o soddisfazione, il che implica soppesare i costi e i benefici delle diverse opzioni prima di prendere una decisione. Se un individuo sceglie deliberatamente di non valutare i potenziali esiti delle proprie azioni, secondo questa teoria non sta massimizzando la propria soddisfazione in modo razionale. Tuttavia, è importante notare che la realtà può essere più complessa. Ad esempio, un individuo può scegliere di non valutare i risultati potenziali delle sue azioni perché dà più valore alla spontaneità, all'intuizione o a un certo codice morale che alla massimizzazione dell'utilità. Inoltre, ci possono essere situazioni in cui non è possibile o realistico calcolare accuratamente tutti i costi e i benefici, a causa di vincoli di tempo, dell'incertezza insita nella situazione o della mancanza di informazioni necessarie per effettuare tale valutazione. In questi casi, gli individui possono ricorrere a euristiche o a regole decisionali semplificate. Questo comportamento può apparire irrazionale nel quadro rigido della teoria della scelta razionale, ma può essere razionale nel contesto dei vincoli e delle incertezze reali che gli individui devono affrontare.

Identificazione delle preferenze degli attori[modifier | modifier le wikicode]

La comprensione delle preferenze delle persone è fondamentale per analizzare le loro azioni e decisioni. Secondo la teoria della scelta razionale, gli stakeholder prendono decisioni in base alle loro preferenze, cercando di massimizzare la loro utilità o soddisfazione. Esistono vari modi per identificare le preferenze degli stakeholder. Alcuni metodi includono sondaggi e interviste in cui gli stakeholder vengono interrogati esplicitamente sulle loro preferenze. Tuttavia, questo approccio presenta dei limiti. Non sempre le persone sono in grado di esprimere chiaramente le proprie preferenze, potrebbero non volerle rivelare o le loro azioni potrebbero non corrispondere a ciò che affermano di preferire. Un altro approccio consiste nell'osservare il comportamento degli attori. L'idea è che le azioni degli attori rivelino le loro vere preferenze. Ad esempio, se un attore spende denaro per acquistare un bene o un servizio, ciò indica una preferenza per quel bene o servizio. Allo stesso modo, se un attore dedica tempo e risorse a una particolare attività, ciò suggerisce una preferenza per quell'attività. Tuttavia, anche questo approccio presenta dei limiti. Gli attori possono essere limitati nelle loro azioni da risorse limitate, obblighi sociali, norme culturali, regole legali e così via. Il loro comportamento può quindi non riflettere pienamente le loro preferenze. In tutti i casi, è importante combinare diversi metodi ed esercitare cautela nell'interpretazione dei dati sulle preferenze degli stakeholder. L'identificazione delle preferenze è più un'arte che una scienza esatta.

La determinazione delle preferenze degli stakeholder in un'analisi può essere effettuata utilizzando tre metodi: congetture, osservazione/induzione e deduzione.

  1. Ipotesi: questo metodo prevede la formulazione di ipotesi ragionevoli sulle preferenze di un attore. Ad esempio, si può ipotizzare che un imprenditore sia motivato dal profitto o che un politico cerchi la rielezione. Queste ipotesi sono spesso basate su modelli teorici, stereotipi o generalizzazioni, ma devono essere usate con cautela, perché potrebbero essere sbagliate o eccessivamente semplicistiche.
  2. Osservazione/induzione: questo metodo prevede l'osservazione del comportamento di un attore per dedurne le preferenze. Ad esempio, se un individuo sceglie regolarmente di mangiare verdure piuttosto che carne, possiamo dedurre una preferenza per le verdure. Allo stesso modo, se un governo investe molto nell'istruzione, possiamo dedurre che l'istruzione è una priorità per quel governo. Tuttavia, anche questo metodo può essere fuorviante, poiché il comportamento osservabile può essere influenzato da molti fattori diversi dalle preferenze personali.
  3. Deduzione: questo metodo prevede l'utilizzo di regole logiche per dedurre le preferenze da informazioni note. Ad esempio, se sappiamo che un individuo preferisce le mele alle banane e le banane alle ciliegie, possiamo dedurre che preferisce le mele alle ciliegie. Allo stesso modo, se sappiamo che un Paese apprezza la democrazia e l'autonomia regionale, possiamo dedurre che probabilmente preferisce una struttura federale a una unitaria. La deduzione richiede una conoscenza precisa delle preferenze e delle regole di preferenza e può essere complicata quando le preferenze sono contraddittorie o mutevoli.

Questi tre metodi possono essere utilizzati in modo complementare per ottenere un quadro più completo e accurato delle preferenze degli stakeholder. È sempre consigliabile testare e convalidare i risultati ottenuti con questi metodi, poiché le preferenze possono variare notevolmente a seconda del contesto e degli individui.

Ipotesi di massimizzazione del profitto[modifier | modifier le wikicode]

La massimizzazione dei profitti è un assunto fondamentale dell'economia neoclassica. Secondo questo approccio, le imprese cercano di massimizzare i propri profitti bilanciando i costi con i ricavi. L'idea è che, in un ambiente di mercato competitivo, le imprese che non cercano di massimizzare i propri profitti rischiano di essere estromesse da quelle che lo fanno. Allo stesso modo, si presume che gli individui cerchino di massimizzare la loro "utilità" o il loro benessere. Ciò si traduce generalmente nel tentativo di massimizzare la soddisfazione derivante dal consumo di beni e servizi, dati i vincoli finanziari e di altro tipo.

Questo approccio è problematico per la scienza politica per due motivi:

  • Nella scienza politica, le preferenze degli attori possono essere estremamente varie, non solo per la diversità degli attori stessi, ma anche per la complessità dei sistemi politici in cui operano. È quindi rischioso assumere una preferenza omogenea per tutti gli attori. Anche all'interno della stessa categoria di attori - come individui, gruppi o Stati - ci sarà sempre una certa eterogeneità di preferenze. Ad esempio, non tutti gli individui hanno le stesse priorità politiche, non tutte le organizzazioni o i gruppi perseguono gli stessi obiettivi e non tutti gli Stati hanno gli stessi interessi nazionali. Inoltre, anche se un attore ha una chiara preferenza per un certo risultato, la strategia che adotta per raggiungerlo può essere influenzata da molti altri fattori, come i vincoli delle risorse, le incertezze ambientali e le azioni di altri attori. Infine, le preferenze degli attori possono evolvere nel tempo, in risposta ai cambiamenti del loro ambiente politico e sociale, all'apprendimento di nuove informazioni o ai cambiamenti delle loro convinzioni e dei loro valori. Il regime internazionale delle armi nucleari, incarnato dal Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP), deve affrontare interessi divergenti tra i diversi Stati. Da un lato, gli Stati Uniti, come tutti i Paesi dotati di armi nucleari, hanno interesse a preservare il proprio arsenale impedendo ad altri Stati di svilupparlo. Dal loro punto di vista, ciò contribuisce alla stabilità strategica e alla deterrenza nucleare. D'altro canto, l'Iran, come altri Paesi non nucleari, potrebbe vedere l'ottenimento di armi nucleari come un mezzo per aumentare la propria sicurezza, il proprio prestigio e la propria influenza regionale. Tuttavia, l'Iran è firmatario del TNP e sostiene ufficialmente la non proliferazione nucleare. Ciononostante, il suo programma nucleare ha sollevato serie preoccupazioni sulle sue reali intenzioni, provocando tensioni con gli Stati Uniti e altri Paesi. Questo illustra come attori diversi possano avere preferenze diverse a seconda della loro posizione e dei loro interessi. La teoria della scelta razionale può aiutare a capire come questi attori navigano in questo complesso panorama per perseguire i loro obiettivi.
  • Gli Stati, in quanto attori politici, hanno una serie complessa di obiettivi che si riflettono in varie politiche pubbliche. Devono bilanciare le esigenze e i desideri di molti gruppi di interesse nazionali, tenendo conto delle pressioni esercitate dagli attori internazionali. Ad esempio, in termini di sicurezza nazionale, uno Stato può cercare di massimizzare la propria capacità di difesa, minimizzando i costi e i rischi associati a un'eccessiva militarizzazione. Nel campo dell'istruzione, può cercare di massimizzare l'accesso all'istruzione e migliorare la qualità dell'insegnamento, tenendo conto dei vincoli di bilancio e delle differenze regionali. Per quanto riguarda l'immigrazione, può cercare di controllare i propri confini attirando al contempo i lavoratori qualificati di cui l'economia ha bisogno. Questi obiettivi possono spesso entrare in conflitto, costringendo gli Stati a fare dei compromessi e a stabilire delle priorità. La teoria della scelta razionale aiuta a capire come gli Stati prendano queste decisioni, ipotizzando che cerchino di massimizzare la loro utilità dati i loro vincoli. D'altra parte, mentre le imprese che operano sul mercato possono avere obiettivi più strettamente definiti, come la massimizzazione dei profitti o la minimizzazione dei costi, devono anche navigare in un ambiente complesso con molteplici vincoli e opportunità. Devono bilanciare le richieste di clienti, dipendenti, azionisti, autorità di regolamentazione e altri stakeholder, tenendo conto della concorrenza e delle condizioni di mercato. In questo contesto, possono anche essere modellizzati come se stessero facendo scelte razionali per massimizzare la loro utilità. Le ipotesi, se usate con giudizio, possono essere uno strumento prezioso nell'analisi delle politiche. Tuttavia, è essenziale giustificare il motivo per cui viene fatta una determinata ipotesi. Ad esempio, in un'analisi della politica economica di uno Stato, si potrebbe ipotizzare che lo Stato cerchi di massimizzare il benessere economico dei suoi cittadini. Questo assunto potrebbe essere giustificato sostenendo che gli Stati che non cercano di massimizzare il benessere economico dei propri cittadini rischiano di andare incontro a instabilità e malcontento pubblico. Inoltre, è importante notare che le ipotesi devono essere usate con cautela. Esse possono semplificare eccessivamente i complessi e diversi comportamenti degli attori politici e quindi portare a conclusioni errate. Di conseguenza, le ipotesi devono essere confrontate con l'evidenza empirica e, se necessario, riviste.

Metodo di osservazione/induzione[modifier | modifier le wikicode]

L'induzione, o osservazione empirica, è un altro metodo valido per determinare le preferenze degli attori politici. Questo metodo consiste nell'osservare il comportamento degli attori nel passato per dedurre le loro preferenze. Ad esempio, se uno Stato ha storicamente enfatizzato lo sviluppo economico a scapito della protezione dell'ambiente, si potrebbe dedurre che questo Stato dà più importanza allo sviluppo economico che alla protezione dell'ambiente. Tuttavia, è importante notare che l'osservazione del comportamento passato di un attore non sempre è in grado di prevedere con precisione il comportamento futuro. Le preferenze degli stakeholder possono cambiare in seguito a nuove informazioni, a cambiamenti nell'ambiente politico, economico o sociale o ad altri fattori. Inoltre, l'osservazione del comportamento passato può essere falsata dall'accesso alle informazioni. Ad esempio, alcune azioni politiche possono essere svolte in segreto e quindi non osservabili.

Può essere difficile distinguere le preferenze (obiettivi finali) dalle strategie (mezzi utilizzati per raggiungere tali obiettivi) quando si osserva il comportamento degli attori. Questa è una sfida importante nell'analisi delle politiche. Un particolare comportamento può essere il risultato di diverse combinazioni di preferenze e strategie e, senza una comprensione approfondita del contesto, può essere difficile determinare le vere motivazioni di un attore. Ad esempio, se uno Stato aumenta il proprio budget militare, ciò può essere interpretato come una preferenza per una postura di difesa più aggressiva. Tuttavia, potrebbe anche essere una strategia per negoziare accordi di disarmo più favorevoli, nel qual caso la vera preferenza sarebbe la pace e la stabilità. È anche possibile che il comportamento osservabile sia il risultato di vincoli strutturali o istituzionali, piuttosto che di preferenze o strategie.

L'esempio della politica della porta aperta negli Stati Uniti nel 1899 evidenzia la complessità dell'identificazione di preferenze e strategie. In questo caso, la Politica della Porta Aperta può essere vista come una strategia adottata dagli Stati Uniti per raggiungere l'obiettivo preferito del libero scambio. La politica mirava a promuovere pari opportunità per le nazioni che commerciavano in Cina e a dissuadere le altre grandi potenze dal creare una propria sfera di influenza esclusiva in Cina. In altre parole, la preferenza (l'obiettivo finale) degli Stati Uniti era quella di mantenere un accesso aperto ai mercati cinesi in un contesto di concorrenza internazionale. La politica della porta aperta è stata la strategia utilizzata per raggiungere questo obiettivo.

I dati empirici da soli possono spesso darci un quadro di ciò che sta accadendo, ma senza un contesto aggiuntivo o una teoria o un quadro di riferimento per guidare la nostra interpretazione, può essere difficile distinguere le preferenze dalle strategie. Facciamo un semplice esempio: un politico vota a favore di un determinato provvedimento legislativo. Sulla base del solo voto, potremmo essere tentati di dire che il politico "preferisce" questa misura. Tuttavia, con un po' più di contesto, potremmo scoprire che il politico non sostiene realmente la misura, ma l'ha votata come parte di un accordo più ampio con altri politici, o per compiacere alcuni elettori. In questo caso, il voto è una strategia, non una preferenza.

Approccio deduttivo[modifier | modifier le wikicode]

La deduzione è un metodo comunemente utilizzato nella ricerca delle scienze sociali, comprese le scienze politiche. In questo approccio, si parte da una teoria o da un insieme di assunti e si deducono previsioni o ipotesi che possono essere testate. Ad esempio, nel lavoro di Mancur Olson sull'azione collettiva, si parte dal presupposto che gli individui agiscano razionalmente per massimizzare il proprio interesse personale. Partendo da questo presupposto, deduce che gli individui saranno meno propensi a contribuire alla fornitura di beni collettivi (come l'azione politica organizzata) se possono beneficiare degli sforzi degli altri senza contribuire in prima persona. Questa deduzione può essere testata empiricamente esaminando, ad esempio, la partecipazione a vari tipi di azione collettiva. Questo approccio deduttivo viene spesso utilizzato insieme a metodi induttivi (in cui i dati vengono utilizzati per sviluppare nuove teorie) in un processo iterativo di sviluppo di teorie, verifica delle ipotesi, revisione delle teorie in base ai risultati e così via.

Gli interessi materiali di un gruppo sono spesso un fattore determinante nella risposta a una politica specifica. Questi interessi possono includere considerazioni economiche, come l'impatto della politica sul reddito, l'occupazione o la proprietà, ma possono anche riguardare altre aree come la salute, l'istruzione o l'ambiente. La politica è spesso vista come un processo di negoziazione tra diversi gruppi con interessi materiali differenti. Ogni gruppo cercherà di influenzare la politica in modo da favorire i propri interessi e il risultato finale della politica sarà in gran parte determinato dall'equilibrio di potere tra questi diversi gruppi. Questo approccio è ampiamente utilizzato nelle scienze politiche per comprendere il comportamento degli attori e prevedere i risultati delle politiche. Identificando gli interessi materiali dei diversi gruppi interessati da una specifica politica, è spesso possibile prevedere come reagiranno e quale impatto avrà la politica su di loro.

Il seguente è un buon esempio di come i diversi stakeholder possano avere preferenze diverse in base ai loro interessi materiali. I consumatori possono sostenere la liberalizzazione del settore aereo perché potrebbe portare a biglietti aerei più economici, mentre i dipendenti delle compagnie aeree tradizionali potrebbero opporsi perché potrebbe portare a una pressione al ribasso sui salari e sulle condizioni di lavoro. La politica è spesso un processo di negoziazione tra questi diversi gruppi di interesse. In definitiva, la direzione che prende la politica dipende dall'equilibrio di potere tra questi diversi gruppi, oltre che da altri fattori come i valori e le ideologie prevalenti, l'opinione pubblica e il più ampio contesto politico ed economico. La comprensione di queste dinamiche può essere molto utile per prevedere i risultati delle politiche e capire perché alcune politiche vengono attuate e altre no. Inoltre, può aiutare a identificare i potenziali vincitori e vinti di diverse politiche, che a loro volta possono informare i dibattiti sulla correttezza e l'equità delle politiche.

Questo metodo di deduzione delle preferenze dagli interessi materiali offre diversi vantaggi nell'analisi delle politiche. In primo luogo, ci permette di sistematizzare e organizzare il nostro pensiero sulle preferenze degli attori. Comprendendo come i diversi attori sono influenzati da una determinata politica, possiamo fare ipotesi ragionevoli su come reagiranno e su quali posizioni prenderanno. In secondo luogo, facendo dipendere le preferenze degli attori dai loro interessi materiali, questo metodo ci permette di tenere conto del modo in cui le preferenze possono cambiare in risposta al mutare delle condizioni materiali. Ad esempio, se le condizioni economiche cambiano, gli attori possono rivalutare i loro interessi e modificare le loro preferenze di conseguenza. Infine, questo metodo ci permette di fare previsioni sul comportamento futuro degli attori. Comprendendo le preferenze degli attori e le ragioni di tali preferenze, possiamo cercare di prevedere come reagiranno a nuove politiche o a cambiamenti nel loro ambiente.

Il principio di dedurre le preferenze dagli interessi materiali può essere applicato a molte aree politiche, compresa la regolamentazione del mercato del lavoro. Ad esempio, tenendo conto dei loro interessi materiali, possiamo ipotizzare che :

  • È probabile che i lavoratori preferiscano una regolamentazione più rigida del mercato del lavoro, che può offrire una maggiore sicurezza del posto di lavoro, una migliore retribuzione e condizioni di lavoro più favorevoli.
  • I datori di lavoro, invece, potrebbero preferire una regolamentazione meno rigida, che consentirebbe loro di ridurre i costi, aumentare la flessibilità e adattarsi più rapidamente ai cambiamenti del mercato.
  • I consumatori possono avere preferenze contrastanti, a seconda che preferiscano prezzi più bassi (che potrebbero essere facilitati da una regolamentazione meno rigida) o il sostegno a buone condizioni di lavoro per i dipendenti (che potrebbero essere favorite da una regolamentazione più rigida).

Tuttavia, queste preferenze presunte sono generalizzazioni e non tengono conto delle sfumature individuali. Ad esempio, alcuni lavoratori potrebbero preferire una minore regolamentazione se ritengono che possa creare maggiori opportunità di lavoro, mentre alcuni datori di lavoro potrebbero preferire una regolamentazione più rigida se ciò significa minore concorrenza e maggiore stabilità del mercato. È quindi sempre importante considerare il contesto specifico e i fattori individuali quando si valutano le preferenze.

Appendici[modifier | modifier le wikicode]

  • Waltz, Kenneth N. Man, the State, and War; a Theoretical Analysis. New York: Columbia UP, 1959.

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]