La nozione di "concetto" nelle scienze sociali
La pensée sociale d'Émile Durkheim et Pierre Bourdieu ● Aux origines de la chute de la République de Weimar ● La pensée sociale de Max Weber et Vilfredo Pareto ● La notion de « concept » en sciences-sociales ● Histoire de la discipline de la science politique : théories et conceptions ● Marxisme et Structuralisme ● Fonctionnalisme et Systémisme ● Interactionnisme et Constructivisme ● Les théories de l’anthropologie politique ● Le débat des trois I : intérêts, institutions et idées ● La théorie du choix rationnel et l'analyse des intérêts en science politique ● Approche analytique des institutions en science politique ● L'étude des idées et idéologies dans la science politique ● Les théories de la guerre en science politique ● La Guerre : conceptions et évolutions ● La raison d’État ● État, souveraineté, mondialisation, gouvernance multiniveaux ● Les théories de la violence en science politique ● Welfare State et biopouvoir ● Analyse des régimes démocratiques et des processus de démocratisation ● Systèmes Électoraux : Mécanismes, Enjeux et Conséquences ● Le système de gouvernement des démocraties ● Morphologie des contestations ● L’action dans la théorie politique ● Introduction à la politique suisse ● Introduction au comportement politique ● Analyse des Politiques Publiques : définition et cycle d'une politique publique ● Analyse des Politiques Publiques : mise à l'agenda et formulation ● Analyse des Politiques Publiques : mise en œuvre et évaluation ● Introduction à la sous-discipline des relations internationales
Nelle scienze sociali, un "concetto" è un'idea o una categoria astratta che consente ai ricercatori di classificare e comprendere il mondo sociale. I concetti sono strumenti essenziali per pensare, analizzare e spiegare i fenomeni sociali. Ci aiutano a semplificare la complessità del mondo sociale raggruppando e organizzando varie osservazioni, idee e fenomeni in categorie analitiche.
I concetti possono assumere forme diverse a seconda della disciplina. Ad esempio, in sociologia, concetti come "anomia", "burocrazia" o "capitale sociale" sono utilizzati per caratterizzare e analizzare specifici fenomeni sociali. In economia, si utilizzano concetti come "equilibrio di mercato", "domanda e offerta" o "capitale umano". Nelle scienze politiche si usano comunemente concetti come "democrazia", "potere" o "governance".
La costruzione di un concetto è un passo importante nella ricerca delle scienze sociali. Di solito comporta una chiara definizione del concetto e l'identificazione delle sue diverse dimensioni o caratteristiche. A volte, i ricercatori possono anche rendere operativi i concetti, cioè tradurli in variabili misurabili che possono essere utilizzate nella ricerca empirica.
Dibattito e controversia permanenti
La scienza politica è intrinsecamente dinamica e caratterizzata da una successione di dibattiti e controversie in costante evoluzione. Queste discussioni influenzano profondamente il panorama della ricerca nel campo, sia per quanto riguarda le questioni teoriche, metodologiche o sostanziali. I dibattiti sono cruciali, ad esempio, per quanto riguarda il ruolo dello Stato nella società, con prospettive che vanno da uno Stato minimalista a uno Stato più interventista. Un altro dibattito fondamentale riguarda la definizione di democrazia, le sue componenti essenziali e come misurarne la qualità. Inoltre, l'eterno dibattito sul comportamento individuale razionale rispetto all'influenza delle norme e delle identità di gruppo continua a plasmare la nostra comprensione di fenomeni politici come il voto e la formazione dei partiti. Infine, il dibattito sulla metodologia, in particolare tra approcci quantitativi e qualitativi, rimane una questione chiave. Il modo in cui questi dibattiti vengono affrontati e risolti influenza l'evoluzione della ricerca in scienze politiche, migliorando la nostra comprensione dei fenomeni politici e affinando le teorie e i metodi del settore.
Questi dibattiti in scienza politica sono perpetui, nel senso che persistono nonostante il passare del tempo e l'evoluzione della disciplina. Spesso sono difficili da risolvere attraverso la semplice analisi empirica perché coinvolgono questioni fondamentali di teoria e filosofia, piuttosto che questioni che possono essere risolte attraverso la raccolta di dati o l'osservazione diretta. Inoltre, metodologie, definizioni concettuali e quadri teorici diversi possono influenzare il modo in cui i ricercatori interpretano i dati empirici, che a loro volta possono alimentare questi dibattiti. Inoltre, questi dibattiti sono spesso paradigmatici, cioè riguardano i quadri o i paradigmi di base che strutturano il pensiero delle scienze politiche. Un paradigma è un modo specifico di comprendere il mondo, che comprende assunti fondamentali sulla natura della realtà e sul modo in cui la conosciamo. I dibattiti paradigmatici possono riguardare, ad esempio, se gli individui siano essenzialmente razionali o se il loro comportamento sia fortemente influenzato da fattori sociali e culturali, o se la politica sia essenzialmente una questione di lotta per il potere o se possa essere influenzata anche da ideali di giustizia o di bene comune. Questi dibattiti sono di importanza cruciale, perché modellano il modo in cui gli scienziati politici progettano i loro studi, interpretano i loro risultati e comprendono il mondo politico. Contribuiscono all'evoluzione della disciplina e stimolano la ricerca e la riflessione in corso.
Livelli di analisi nella scienza politica
Kenneth Waltz, eminente teorico delle relazioni internazionali, ha proposto una tipologia di livelli di analisi dei conflitti internazionali nel suo libro "L'uomo, lo Stato e la guerra" (1959). Questa tipologia ha dato origine a molti dibattiti e controversie nel campo delle relazioni internazionali e della scienza politica in generale.
Waltz ha identificato tre "immagini" o livelli di analisi:
- Il livello individuale: si concentra sugli individui e sulle loro azioni. Ciò include l'esame delle caratteristiche personali dei leader, come le loro credenze, i valori, la personalità e il comportamento. Può anche comportare lo studio dei processi psicologici, come la percezione, la cognizione e la motivazione.
- Livello statale: si tratta di esaminare le caratteristiche interne degli Stati, come la loro struttura politica, l'economia, la cultura e la demografia. Può anche includere lo studio dei processi politici all'interno degli Stati, come il processo decisionale, la formulazione delle politiche e la gestione dei conflitti.
- Livello sistemico: si concentra sul sistema internazionale nel suo complesso. Si tratta di esaminare la struttura del sistema internazionale, compresa la distribuzione del potere tra gli Stati, le norme e le istituzioni internazionali e i modelli di relazione tra gli Stati.
Questi diversi livelli di analisi offrono prospettive diverse sul conflitto internazionale e i ricercatori possono concentrarsi su uno o più di questi livelli nelle loro analisi. Tuttavia, la scelta del livello di analisi può spesso essere fonte di controversie, in quanto può influenzare il modo in cui un conflitto viene compreso e, di conseguenza, le strategie considerate appropriate per risolverlo.
Nel livello di analisi individuale di Waltz, la natura umana e i comportamenti individuali sono considerati fattori chiave per spiegare i conflitti e la guerra. Secondo questa prospettiva, tratti umani come l'egoismo, l'aggressività e la brama di potere possono essere visti come cause di fondo della guerra. L'idea è che alcuni aspetti della natura umana, in particolare la nostra capacità di agire in modo egoistico o aggressivo, possano portarci al conflitto con gli altri. Ad esempio, un leader guidato dal desiderio di potere e pronto a usare la forza per ottenerlo può essere più incline a scatenare una guerra. Questi comportamenti individuali, se moltiplicati in una società o in una nazione, possono poi portare a conflitti su larga scala. Ad esempio, se molti individui in una società sono spinti da forti sentimenti nazionalistici e sono pronti a usare la violenza per difendere la propria nazione, questo potrebbe aumentare il rischio di guerra.
Questa prospettiva è controversa. Molti ricercatori sostengono che la guerra non può essere spiegata semplicemente dalla natura umana e che anche fattori come la struttura politica, l'economia e il sistema internazionale svolgono un ruolo importante. Inoltre, esiste un'ampia varietà di comportamenti umani e non tutti gli individui o le società sono egoisti, aggressivi o assetati di potere. Di conseguenza, la misura in cui la natura umana può essere considerata una causa di guerra è oggetto di un dibattito continuo nella scienza politica e nelle relazioni internazionali.
A livello nazionale, il modello di Waltz suggerisce che la politica estera e i conflitti possono essere influenzati da una serie di fattori interni. Le strutture politiche interne, il tipo di regime, l'opinione pubblica e gli interessi di particolari gruppi all'interno dello Stato possono avere un impatto significativo sulle decisioni di politica estera. Ad esempio, in un regime autocratico, le decisioni possono essere fortemente influenzate dagli interessi del governante o del gruppo ristretto che detiene il potere. Ciò può includere interessi personali o economici, come il desiderio di mantenere il controllo politico, o i profitti che possono essere realizzati dal complesso militare-industriale attraverso la vendita di armi o la ricostruzione post-conflitto. Anche l'opinione pubblica può giocare un ruolo nella politica estera. Se un'ampia fetta della popolazione è favorevole all'azione militare, ad esempio, può esercitare pressioni sui leader affinché adottino una linea più dura nelle loro relazioni internazionali. Al contrario, una diffusa opposizione pubblica alla guerra può dissuadere i leader dall'entrare in conflitto. Come per il livello di analisi individuale, il livello di analisi interna non può spiegare tutti gli aspetti della politica estera o dei conflitti. Anche i fattori sistemici, come la distribuzione del potere tra gli Stati o le norme e le istituzioni internazionali, possono svolgere un ruolo significativo.
Il dibattito sul livello di analisi interna nella scienza politica, come proposto da Waltz, è in corso per una serie di ragioni. In primo luogo, la politica interna è un campo complesso che comprende una moltitudine di dimensioni - dalle istituzioni alle pratiche economiche e culturali e all'opinione pubblica - la cui interazione e influenza sulla politica estera sono tutt'altro che chiaramente definite. In secondo luogo, la questione dell'importanza relativa dei fattori interni rispetto agli altri livelli di analisi rimane aperta. Alcuni ricercatori ritengono che i fattori interni siano predominanti, mentre altri privilegiano i fattori individuali o sistemici. Inoltre, la costante evoluzione dei regimi politici crea un terreno mutevole per lo studio dei fattori interni. L'emergere di nuove forme di governance, come il populismo, solleva nuove domande sul loro impatto sulla politica estera. Infine, il dibattito sull'esatta natura della causalità - in che modo i fattori interni guidano specificamente il comportamento internazionale e la loro importanza relativa - rimane aperto. Queste domande fondamentali fanno sì che il dibattito sul livello interno di analisi persista, stimolando la ricerca e la riflessione nelle scienze politiche e nelle relazioni internazionali.
Il livello di analisi esterno, noto anche come livello sistemico, si riferisce alla struttura del sistema internazionale nel suo complesso. Ispirato al realismo e al neorealismo, questo livello pone l'accento sull'anarchia internazionale, ossia sull'assenza di un'autorità globale superiore agli Stati nazionali sovrani. In questo contesto di anarchia, gli Stati sono visti come gli attori principali, che agiscono nel proprio interesse per garantire la propria sicurezza e sopravvivenza. Questa prospettiva suggerisce che, in un mondo in cui ogni Stato è responsabile della propria sicurezza e in cui non esiste un potere superiore che imponga ordine o legge, il conflitto è inevitabile. La paura di essere attaccati può portare gli Stati a proteggersi armandosi e, a volte, persino a iniziare una guerra per prevenire un potenziale attacco. In altre parole, la natura anarchica del sistema internazionale, come fattore esterno, può spingere gli Stati ad armarsi e a prepararsi alla guerra, anche se questo può portare a un circolo vizioso di tensioni e conflitti crescenti.
Ogni livello di analisi - individuale, interno ed esterno - offre una prospettiva unica sui fenomeni politici e ha la sua parte di verità. A seconda del livello di analisi scelto, si evidenzieranno aspetti diversi delle questioni politiche, influenzando la direzione della ricerca e la progettazione delle soluzioni proposte. Se l'attenzione è rivolta al livello individuale, ad esempio, si potrebbe concentrare l'attenzione sullo studio dei leader politici, delle loro convinzioni, personalità e motivazioni. Le soluzioni proposte potrebbero includere la formazione dei leader o la promozione della psicologia positiva. Se invece ci concentriamo sul livello interno, la ricerca potrebbe concentrarsi sulle strutture politiche, sui regimi e sui fattori sociali. Le soluzioni potrebbero quindi concentrarsi sulla riforma politica, sulla governance democratica o sul miglioramento della partecipazione dei cittadini. Infine, concentrandosi sul livello esterno, la ricerca potrebbe esaminare la struttura del sistema internazionale, le relazioni di potere tra gli Stati e i meccanismi di guerra e di pace. Le soluzioni potrebbero riguardare la riforma del diritto internazionale, la promozione della cooperazione internazionale o il miglioramento dei meccanismi di risoluzione dei conflitti.
Struttura-agente: comprendere le interazioni
Nel campo della scienza politica, e più in generale delle scienze sociali, è in corso un persistente dibattito tra due approcci principali: lo strutturalismo, che pone l'accento sulle strutture sociali, politiche ed economiche, e l'agentivismo, che si concentra sulle azioni e sulle decisioni degli individui, o "agenti". Le teorie strutturaliste sostengono che le strutture - economiche, politiche o sociali - sono predominanti nel determinare il comportamento di individui e gruppi. Ad esempio, secondo la teoria marxista, le strutture economiche determinano in larga misura le relazioni politiche e sociali. D'altro canto, le teorie basate sugli agenti ritengono che gli individui, attraverso le loro azioni, decisioni e interazioni, abbiano il potere di plasmare e cambiare le strutture. Un esempio è la teoria dell'attore razionale in economia, che presuppone che gli individui agiscano nel loro interesse personale e che queste azioni individuali plasmino i mercati e l'economia.
La maggior parte delle teorie e dei ricercatori riconoscono l'importanza sia delle strutture sia degli agenti, anche se possono differire su quale di queste due dimensioni sia predominante. In realtà, strutture e agenti interagiscono e si plasmano a vicenda, in un processo che alcuni sociologi come Anthony Giddens chiamano "dualità della struttura". Quindi, se concentrarsi sulle strutture o sugli agenti non è tanto una questione di teoria "giusta" o "sbagliata", quanto piuttosto una questione di prospettiva e di priorità teorica.
Il dibattito tra individualismo (che pone l'accento sugli agenti) e strutturalismo (che pone l'accento sulle strutture) è un dibattito ontologico, cioè riguarda la natura dell'essere e della realtà. Si tratta di due approcci filosofici diversi alla comprensione del mondo sociale e politico. L'individualismo metodologico, ad esempio, ritiene che gli individui e le loro azioni siano gli elementi fondamentali di qualsiasi analisi sociale. Le strutture sociali, da questa prospettiva, sono viste come il prodotto di interazioni e decisioni individuali. Al contrario, lo strutturalismo sostiene che le strutture sociali esistono indipendentemente dagli individui e hanno un impatto determinante sul loro comportamento. Le strutture, in questa visione, sono concepite come entità reali che hanno un'esistenza propria e possono limitare o facilitare le azioni degli individui. La preferenza per l'individualismo o lo strutturalismo non può essere determinata solo dalla ricerca empirica, poiché si tratta di postulati filosofici sulla natura della realtà. Per questo motivo i ricercatori possono usare la filosofia per giustificare la loro scelta ontologica e perché ricercatori diversi possono avere approcci diversi anche quando studiano lo stesso fenomeno.
La teoria marxista e la teoria della scelta razionale sono due esempi di metateorie utilizzate nelle scienze politiche. La teoria marxista è una metateoria che si concentra sulle strutture economiche e sociali. Secondo Marx, le strutture economiche della società (modo di produzione) determinano in larga misura le relazioni sociali e politiche (sovrastruttura). Da questa prospettiva, il conflitto di classe e la disuguaglianza economica sono al centro dei problemi politici e sociali. D'altra parte, la teoria della scelta razionale è una metateoria che si concentra sull'individuo come agente. Questa teoria si basa sul principio che gli individui sono razionali e agiscono secondo i propri interessi. Cercano di massimizzare la loro utilità soppesando i costi e i benefici delle diverse opzioni prima di prendere una decisione. La teoria della scelta razionale è ampiamente utilizzata nello studio di molte aree della scienza politica, come il voto, la legislazione, le coalizioni politiche e le relazioni internazionali. Queste due metateorie offrono prospettive complementari sui fenomeni politici: una si concentra sulle strutture e l'altra sugli individui. La combinazione di queste due prospettive può portare a una comprensione più ricca e sfumata della politica.
Il dibattito sul ruolo delle strutture e degli agenti non si limita a paradigmi diversi, ma può avvenire anche all'interno dello stesso paradigma o scuola di pensiero. Il marxismo ne è un esempio eccellente. Nicos Poulantzas, un teorico marxista strutturalista, riteneva che le strutture economiche e sociali determinassero in larga misura il comportamento e le azioni politiche. Secondo lui, le leggi ineluttabili dello sviluppo economico, in particolare la contraddizione tra capitale e lavoro, portano a conflitti di classe e a trasformazioni sociali e politiche. D'altro canto, pensatori marxisti come Antonio Gramsci hanno posto maggiore enfasi sul ruolo degli agenti, soprattutto intellettuali e leader, nella trasformazione della società. Per Gramsci, la rivoluzione comunista richiede una "guerra di posizione" in cui gli intellettuali e l'avanguardia svolgono un ruolo cruciale nel sensibilizzare le masse al dominio capitalista e nel costruire una contro-egemonia culturale e ideologica. Queste due prospettive riflettono punti di vista diversi sulla questione della struttura e dell'agenzia all'interno del paradigma marxista. Esse illustrano la diversità dei possibili approcci teorici, anche all'interno dello stesso paradigma, e la ricchezza che questa diversità apporta alla nostra comprensione dei fenomeni politici.
Le scienze sociali e la rilevanza della teoria
Nelle scienze sociali la teoria ha un ruolo centrale, ma non è sempre chiaro:
- La teoria come astrazione: La teoria è uno strumento che ci aiuta a comprendere il mondo in modo più astratto. Tuttavia, contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, non è riservata solo ai filosofi o agli intellettuali. Tutti noi utilizziamo costantemente le teorie per interpretare e comprendere il mondo che ci circonda. Per esempio, se pensiamo che le ricompense motivino le persone a lavorare di più, in realtà stiamo applicando una versione semplificata della teoria degli incentivi. Le teorie sono semplicemente quadri di riferimento che ci aiutano a strutturare le nostre osservazioni e i nostri pensieri sul mondo.
- Teoria come scollegata dalla realtà: è anche comune pensare che la teoria sia scollegata dalla realtà o che sia soggettiva. Tuttavia, una buona teoria nelle scienze sociali si basa sull'osservazione empirica e viene costantemente messa alla prova. La teoria può partire da idee astratte, ma queste idee sono poi collegate a ipotesi specifiche che possono essere testate attraverso l'osservazione o la sperimentazione. Quindi, lungi dall'essere scollegata dalla realtà, una buona teoria è costantemente in dialogo con essa.
Gli approcci induttivo e deduttivo sono due metodi centrali nel ragionamento scientifico, anche nelle scienze sociali, e descrivono come interagiscono fatti e teorie.
- Approccio induttivo: il metodo induttivo parte da osservazioni specifiche per arrivare a generalizzazioni o teorie più ampie. Ad esempio, un ricercatore potrebbe iniziare con interviste dettagliate ai senzatetto e poi utilizzare queste interviste per sviluppare una teoria più generale sulle cause del fenomeno. Questo approccio è spesso utilizzato nella ricerca qualitativa.
- Approccio deduttivo: il metodo deduttivo, invece, parte da una teoria o ipotesi generale e poi cerca osservazioni specifiche che la supportino. Ad esempio, un economista potrebbe partire dall'ipotesi che un aumento del salario minimo porti a un aumento della disoccupazione e poi cercare dati per verificare questa ipotesi. Questo approccio è spesso utilizzato nella ricerca quantitativa.
In pratica, molti ricercatori utilizzano una combinazione di approcci induttivi e deduttivi nel loro lavoro. Possono partire da una teoria generale (approccio deduttivo) e poi utilizzare le osservazioni per perfezionare o modificare la teoria (approccio induttivo). Oppure possono partire da osservazioni specifiche (approccio induttivo) e poi usare queste osservazioni per sviluppare una nuova teoria o ipotesi che poi testano con altri dati (approccio deduttivo). La natura complementare di questi due approcci contribuisce ad arricchire e rafforzare la ricerca nelle scienze sociali, garantendo un dialogo costante tra teoria e osservazioni.
Nel contesto delle scienze sociali, una teoria è una spiegazione sistematica dei fenomeni osservati. Fornisce un quadro di riferimento per la comprensione e l'interpretazione della realtà, collegando fatti e osservazioni diversi per spiegare relazioni di causa-effetto, modelli, comportamenti e tendenze della società. Una teoria non è semplicemente un'ipotesi o una supposizione. Si basa su un insieme di ipotesi chiaramente definite e verificabili ed è supportata da prove empiriche. Inoltre, una buona teoria dovrebbe essere in grado di fare previsioni accurate sui risultati futuri. Spesso esistono diverse teorie che possono spiegare lo stesso fenomeno sociale. Per esempio, in sociologia, la disuguaglianza economica può essere spiegata dalle teorie marxiste (che si concentrano sulle strutture di classe e sul capitalismo), dalle teorie dello scambio sociale (che si concentrano sulle interazioni e le transazioni individuali) o dalle teorie istituzionali (che si concentrano su leggi, politiche e strutture sociali). Tuttavia, nonostante le differenze, tutte queste teorie condividono lo stesso obiettivo fondamentale: aiutare a spiegare come funziona la realtà sociale.
Una buona teoria delle scienze sociali mira a identificare i fattori e i processi che strutturano parte della realtà sociale. Viene utilizzata per spiegare come e perché le cose accadono e per prevedere come potrebbero accadere in condizioni diverse. Ecco alcuni punti importanti di una buona teoria:
- Una teoria dovrebbe identificare chiaramente le variabili o i fattori che sono importanti per il fenomeno o la domanda di ricerca in esame. Questi fattori possono includere caratteristiche individuali, comportamenti, processi sociali, istituzioni, strutture sociali e altro ancora.
- Spiega le relazioni tra questi fattori": una teoria deve anche spiegare come questi fattori si relazionano tra loro. Ad esempio, potrebbe spiegare come i cambiamenti di una variabile (ad esempio, il livello di istruzione) influenzino un'altra variabile (ad esempio, il reddito).
- Propone leggi o principi generali: una teoria deve proporre principi generali o "leggi" che spieghino il comportamento dei fattori studiati. Per esempio, una teoria economica potrebbe proporre una legge secondo la quale, a parità di altre condizioni, un aumento della domanda di un prodotto porterà a un aumento del suo prezzo.
- Una teoria deve essere formulata in modo tale da poter essere testata attraverso l'osservazione e l'esperimento. Ciò significa che deve fare previsioni specifiche che possono essere confermate o smentite dai dati.
- Una buona teoria dovrebbe essere abbastanza generale da poter essere applicata a una varietà di contesti e situazioni, anche se alcune teorie possono essere specifiche per determinati contesti culturali o storici.
In Doing Comparative Politics: An Introduction to Approaches and Issues, Lim sottolinea la funzione di una teoria come mezzo per filtrare e organizzare la nostra comprensione della realtà.[1] Egli definisce la teoria come una rappresentazione semplificata della realtà, un prisma attraverso il quale i fatti vengono selezionati, interpretati, organizzati e messi in relazione in modo da formare un insieme coerente. I punti chiave di questa definizione sono:
- Semplificazione della realtà: la realtà è incredibilmente complessa. Una teoria fornisce una rappresentazione semplificata che rende più facile la comprensione di fenomeni specifici. Permette di concentrare l'attenzione sugli aspetti più rilevanti della realtà per una determinata domanda di ricerca.
- Prisma": una teoria agisce come un prisma, aiutando a selezionare e a mettere in evidenza alcuni fatti, mentre altri fatti vengono messi in ombra. Questa selezione è fondamentale perché è impossibile considerare tutti i fatti contemporaneamente.
- Interpretazione e organizzazione: una teoria fornisce un quadro per interpretare e organizzare i fatti. Aiuta a dare un senso alle osservazioni e a raggrupparle in modo significativo.
- Coerenza: una buona teoria presenta un insieme coerente di fatti e argomenti. Collega i vari elementi in modo logico e sistematico.
Le teorie svolgono un ruolo cruciale nella strutturazione della nostra comprensione della realtà. Aiutano a organizzare e collegare i fatti, a identificare le relazioni di causa-effetto e a evidenziare strutture e processi sottostanti che potrebbero non essere immediatamente evidenti. Ad esempio, nel campo della sociologia, la teoria del conflitto aiuta a organizzare i fatti intorno all'idea che la società sia strutturata dal conflitto di classe e da altre forme di lotta per il potere. Collega vari fatti - come la disuguaglianza economica, la discriminazione razziale e il sessismo - a un'analisi più ampia di come il potere è distribuito e contestato nella società. Allo stesso modo, in economia, la teoria della domanda e dell'offerta aiuta a organizzare i fatti suggerendo che i prezzi sono determinati dall'interazione tra quanto le persone sono disposte a pagare per un bene o un servizio (domanda) e quanto di quel bene o servizio è disponibile (offerta). Queste teorie non solo riducono la complessità della realtà fornendo utili semplificazioni, ma aiutano anche a ordinarla strutturando la nostra comprensione dei fatti. Esse forniscono un quadro coerente per interpretare e spiegare i fenomeni che osserviamo, consentendo ai ricercatori di formulare ipotesi, condurre ricerche e sviluppare una comprensione più profonda della realtà sociale.
In sostanza, una teoria è un'argomentazione coerente basata su una solida logica interna. Descrive e spiega i meccanismi alla base di una relazione causale e fornisce un quadro che collega concetti, variabili e fatti in modo sensato. Nelle scienze sociali, una teoria ben costruita deve identificare le relazioni tra concetti o variabili, specificare la natura di queste relazioni (per esempio, se un aumento di una variabile porta a un aumento o a una diminuzione di un'altra) e spiegare perché queste relazioni esistono. La teoria deve anche essere sufficientemente precisa da permettere di fare previsioni che possano essere testate empiricamente. Ad esempio, nella teoria economica del capitale umano, l'istruzione è vista come un investimento che aumenta la produttività e il potenziale di guadagno di un individuo. Questa teoria suggerisce una relazione causale: un aumento dell'istruzione porta a un aumento del reddito. I meccanismi che sostengono questa relazione includono l'acquisizione di competenze e conoscenze che aumentano la produttività di un individuo. Tuttavia, una teoria non è solo una descrizione della realtà, ma anche uno strumento per cambiarla. Identificando i meccanismi alla base delle relazioni causali, una teoria può aiutare a individuare le possibili leve d'azione per influenzare i risultati. Ad esempio, se accettiamo la teoria del capitale umano, una possibile politica per aumentare il reddito sarebbe quella di investire nell'istruzione.
Per illustrare il concetto di teoria si possono usare due analogie:
- La teoria come un paio di occhiali: Questa analogia illustra bene come una teoria ci aiuti a filtrare e interpretare le informazioni che percepiamo. Proprio come un paio di occhiali può aiutarci a migliorare la nostra visione mettendo a fuoco alcune cose o filtrando alcune lunghezze d'onda della luce, una teoria ci aiuta a mettere in evidenza alcuni aspetti della realtà sociale, minimizzandone altri. Ogni teoria offre una prospettiva unica che ci permette di vedere più chiaramente alcuni aspetti della realtà, oscurandone potenzialmente altri.
- Teoria come mappa: così come una mappa è una rappresentazione semplificata della realtà geografica che enfatizza alcuni dettagli (come strade, confini o rilievi) omettendone altri, una teoria è una rappresentazione semplificata della realtà sociale che ne enfatizza alcuni aspetti. Le mappe possono variare a seconda delle informazioni che si vogliono evidenziare, e le teorie possono differire a seconda degli aspetti della realtà sociale che si vogliono sottolineare.
Così come è utile avere diversi tipi di mappe (per esempio, una mappa stradale, una mappa topografica, una mappa politica), è anche utile avere diverse teorie per comprendere appieno la complessità della realtà sociale. Ogni teoria offre una visione unica, che spesso può completarsi a vicenda per fornire un quadro più completo e sfumato.
La distinzione tra le prospettive di Karl Marx e Max Weber illustra due approcci fondamentali alla teoria nelle scienze sociali.
- L'approccio di Karl Marx: Marx vedeva la teoria non solo come un mezzo per comprendere la realtà sociale, ma anche come uno strumento per trasformarla. Per lui, lo scopo della teoria era quello di identificare le strutture di potere e di sfruttamento nella società (in particolare nel contesto del capitalismo) e di fornire una base per l'azione politica e sociale per creare una società più equa. La sua famosa affermazione "I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi, ora si tratta di trasformarlo" evidenzia questa convinzione che la teoria debba essere applicata in modi pratici per migliorare la condizione umana.
- L'approccio di Max Weber: d'altra parte, Weber vedeva la teoria più come uno strumento per la comprensione oggettiva della realtà sociale. Per lui, lo scopo della teoria era descrivere e spiegare la realtà sociale nel modo più accurato e neutrale possibile, senza necessariamente cercare di trasformarla. Questo approccio è spesso associato all'idea di "neutralità dei valori" nelle scienze sociali, secondo cui i ricercatori dovrebbero sforzarsi di rimanere obiettivi e non permettere ai propri valori o ideologie di influenzare la loro ricerca.
Questi due approcci non si escludono necessariamente a vicenda. Molti scienziati sociali ritengono che sia importante comprendere la realtà sociale in modo oggettivo (alla maniera di Weber), ma riconoscono anche che questa comprensione può e deve essere utilizzata per informare l'azione sociale e politica (alla maniera di Marx). In definitiva, il modo in cui un ricercatore vede il ruolo della teoria dipende dalle sue prospettive filosofiche ed etiche.
La prospettiva di Karl Marx sulla teoria sottolinea il suo potenziale di leva per il cambiamento sociale e politico. Per Marx, la teoria non è semplicemente uno strumento per comprendere il mondo, ma un mezzo per trasformarlo attivamente. In questa visione, la teoria non è un'attività puramente accademica o intellettuale, ma ha una rilevanza e un'utilità diretta per il mondo reale. Nell'opera di Marx, questa idea è strettamente legata alla sua teoria della lotta di classe. Secondo Marx, la teoria può aiutare a far luce sulle strutture di potere e sfruttamento della società, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra le classi sociali nel sistema capitalistico. Rendendo le classi lavoratrici consapevoli del loro sfruttamento, Marx riteneva che la teoria potesse servire come strumento per incitare alla rivoluzione e all'instaurazione di una società comunista. Detto questo, è importante notare che mentre l'approccio di Marx enfatizza il ruolo attivo della teoria nel cambiamento sociale, questa prospettiva non è necessariamente condivisa da tutti gli scienziati sociali. Alcuni possono vedere la teoria più come uno strumento per comprendere il mondo che per cambiarlo. Tuttavia, la prospettiva di Marx mette in evidenza un modo in cui la teoria può essere vista come direttamente rilevante e utile per la società.
Robert Cox, uno dei principali teorici delle relazioni internazionali, ha articolato bene questa prospettiva nel suo lavoro Social Forces, States and World Orders: Beyond International Relations Theory[2]. A suo avviso, tutta la teoria ha una prospettiva - è "sempre per qualcuno e per qualche scopo". Questa affermazione si basa sull'idea che la teoria non è mai completamente neutrale o oggettiva, poiché è sempre influenzata dai valori, dalle convinzioni e dagli obiettivi degli individui che la sviluppano e la utilizzano. Cox ha operato una distinzione tra quelle che ha definito teorie "risolutive" e teorie "critiche". Le teorie di risoluzione dei problemi accettano il mondo così com'è e cercano di rendere più efficaci i sistemi e le strutture esistenti. Sono generalmente a favore dello status quo e dell'ordine esistente. Le teorie critiche, invece, mettono in discussione l'ordine esistente e cercano di capire come e perché è stato creato. Mirano a mettere in luce le forze e le strutture di potere che sono alla base della realtà sociale e, spesso, a considerare i modi per cambiare queste strutture. Ciò sottolinea ancora una volta che le teorie non sono semplicemente descrizioni neutrali della realtà. Sono influenzate dalle prospettive e dagli obiettivi dei teorici e, a loro volta, possono influenzare la nostra comprensione della realtà e la nostra azione nel mondo.
Max Weber, uno dei fondatori della sociologia moderna, ha sostenuto con forza l'idea della neutralità assiologica, ovvero la separazione tra fatti e valori nella ricerca scientifica. Secondo Weber, mentre i valori possono guidare la scelta dei soggetti della ricerca, i ricercatori dovrebbero sforzarsi di essere il più possibile obiettivi e imparziali nell'analisi e nell'interpretazione dei dati. Weber sosteneva che, sebbene la ricerca delle scienze sociali possa far luce sulle possibili conseguenze di diverse azioni o politiche, non può dirci quale azione o politica dovremmo scegliere. Questo perché la scelta tra diversi valori o fini è in ultima analisi una questione di giudizio personale o morale, non un fatto scientifico. In termini pratici, ciò significa che i ricercatori dovrebbero presentare i fatti così come sono, senza giudicarli secondo i propri criteri di giusto e sbagliato, giusto e ingiusto, migliore o peggiore. Ad esempio, un sociologo che studia una certa pratica culturale dovrebbe cercare di descriverla e spiegarla nel modo più oggettivo possibile, senza esprimere approvazione o disapprovazione personale. La neutralità assiologica non significa che i ricercatori non debbano avere valori personali o che debbano evitare argomenti di ricerca che abbiano implicazioni etiche o politiche. Significa piuttosto che, nel condurre le loro ricerche, dovrebbero sforzarsi di separare le loro analisi e conclusioni dai propri giudizi di valore.
La prospettiva di Weber sulla neutralità assiologica è stata molto influente e continua a essere uno standard importante in molti settori delle scienze sociali. Tuttavia, è stata anche criticata. Alcuni suggeriscono che è impossibile per i ricercatori evitare completamente che i loro valori influenzino il loro lavoro. Altri sostengono che la ricerca nelle scienze sociali dovrebbe mirare non solo a comprendere il mondo, ma anche a cambiarlo, una posizione che va contro l'idea di neutralità assiologica. Si tratta di un dibattito che continua ancora oggi nelle scienze sociali e le diverse prospettive possono essere più o meno rilevanti a seconda dell'oggetto di ricerca e della metodologia utilizzata.
Max Weber, nel suo saggio "Politik als Beruf" (Politica come vocazione), ha sviluppato la sua visione della neutralità assiologica. Questo saggio, scritto nel 1919, è spesso considerato una definizione classica di neutralità assiologica nelle scienze sociali. In "La politica come vocazione", Weber sosteneva che, sebbene la scienza (comprese le scienze sociali) possa aiutare a chiarire i mezzi con cui si può raggiungere un certo obiettivo politico, non può determinare quale fine o obiettivo debba essere perseguito. A suo avviso, questa è una questione che riguarda la politica e il giudizio personale, non la scienza. La neutralità assiologica, dal punto di vista di Weber, è un tentativo di mantenere una separazione tra queste sfere, per evitare che la scienza diventi troppo politicizzata o che la politica diventi troppo scientificizzata. È un ideale secondo il quale i ricercatori si sforzano di riferire sulla realtà nel modo più oggettivo e imparziale possibile, senza permettere ai propri valori o giudizi politici di influenzare il loro lavoro.
Il seguente estratto è tratto da una serie di lezioni tenute nel 1919 all'Università di Monaco. Weber sviluppa una riflessione sulla natura del lavoro scientifico: "Soffermiamoci ora per un momento sulle discipline che conosco bene, cioè la sociologia, la storia, l'economia politica, la scienza politica e tutti i tipi di filosofia della cultura il cui oggetto è l'interpretazione dei vari tipi di conoscenza precedente. È stato detto, e io sono d'accordo, che la politica non ha posto nelle aule universitarie. Non c'è posto, innanzitutto da parte degli studenti. Ad esempio, deploro il fatto che nell'aula del mio ex collega Dietrich Schäfer a Berlino, una volta alcuni studenti pacifisti si siano riuniti intorno alla sua cattedra per fare baccano, così come il comportamento degli studenti antipacifisti che, a quanto pare, hanno organizzato una manifestazione contro il professor Foerster, dal quale, per le mie idee, sono il più lontano possibile per molte ragioni. Ma la politica non ha spazio nemmeno nell'insegnamento. Soprattutto quando si tratta di affrontare scientificamente problemi politici. Meno che mai, quindi, non c'è posto. Una cosa è prendere una posizione politica pratica, un'altra è analizzare scientificamente le strutture politiche e le dottrine dei partiti. Quando si parla di democrazia in un incontro pubblico, non si fa mistero della propria posizione personale e persino la necessità di prendere una posizione chiara viene vista come un dovere maledetto. Le parole che usiamo in questa occasione non sono più strumenti di analisi scientifica, ma costituiscono un appello politico per sollecitare posizioni altrui. Non sono più vomeri per coltivare il vasto campo del pensiero contemplativo, ma spade per attaccare gli avversari, insomma mezzi di combattimento. Sarebbe ignobile usare le parole in questo modo in un'aula scolastica. Quando, nel corso di una lezione universitaria, si propone di studiare la "democrazia", per esempio, si procede a esaminare le sue varie forme, si analizza il funzionamento di ognuna di esse e si esaminano le conseguenze che ne derivano nella vita; si contrappongono poi le forme non democratiche dell'ordine politico e si cerca di spingere l'analisi fino al punto in cui l'ascoltatore è in grado di trovare lui stesso il punto da cui prendere posizione in accordo con i propri ideali fondamentali. Ma il vero insegnante farà attenzione a non imporre alcuna posizione al suo pubblico dal pulpito, né apertamente né per suggerimento - perché il modo più sleale è ovviamente quello di lasciare che i fatti parlino da soli. Perché, in definitiva, dovremmo astenerci dal farlo? Presumo che alcuni dei miei onorevoli colleghi saranno dell'opinione che è generalmente impossibile mettere in pratica questa riserva personale e che, anche se fosse possibile, sarebbe un passatempo prendere tali precauzioni. Oh, cielo! Non si può dimostrare scientificamente a nessuno in cosa consista il suo dovere di professore universitario. Tutto ciò che gli si può chiedere è la probità intellettuale, che significa l'obbligo di riconoscere che, da un lato, stabilire i fatti, determinare le realtà matematiche e logiche, o accertare le strutture intrinseche dei valori culturali, e, dall'altro, rispondere alle domande sul valore della cultura e dei suoi contenuti particolari, o sul modo in cui dovremmo agire nella città e all'interno dei raggruppamenti politici, sono due tipi di problemi completamente diversi. Se ora mi chiedessero perché quest'ultima serie di domande chiave dovrebbe essere esclusa da una cattedra universitaria, risponderei che il profeta e il demagogo non hanno posto in una cattedra universitaria [...] Sono pronto a fornirvi la prova dalle opere degli storici che ogni volta che un uomo di scienza mette in gioco il proprio giudizio di valore, non c'è comprensione più completa dei fatti".
Questo estratto evidenzia la prospettiva di Max Weber sulla distinzione tra giudizi di valore e giudizi di fatto e sull'idea di neutralità assiologica. Per Weber, l'aula universitaria (e, per estensione, il campo della ricerca accademica) dovrebbe essere libera dalla politica, nel senso che né gli studenti né gli insegnanti dovrebbero permettere alle loro personali convinzioni politiche di influenzare il loro approccio allo studio. Egli è particolarmente critico nei confronti degli insegnanti che cercano di imporre le proprie posizioni agli studenti, in modo palese o sottile. Weber sottolinea la distinzione tra "prendere una posizione politica pratica" e "analizzare scientificamente le strutture politiche e le dottrine di partito". Mentre la prima implica un impegno personale e l'uso del linguaggio come "mezzo di lotta", la seconda implica un'analisi obiettiva e disinteressata, volta a consentire agli studenti di comprendere i fatti in modo da poter formulare i propri giudizi. È questo che Weber intendeva con neutralità assiologica: la necessità che il ricercatore prenda le distanze dalla politica, avendo cura di separare accuratamente il giudizio di fatto da quello di valore. È una visione che ha avuto una notevole influenza sulle scienze sociali, anche se è stata oggetto di critiche e dibattiti.
Weber sosteneva che i ricercatori dovrebbero sforzarsi di essere oggettivi, separando i propri giudizi di valore dall'analisi dei fatti. Questo è il principio della "neutralità assiologica". Tuttavia, questo non significa che le questioni normative - cioè quelle che riguardano ciò che dovrebbe essere, piuttosto che ciò che è - non abbiano spazio nella scienza politica. Ci sono molte aree della scienza politica che si occupano di questioni normative, come la teoria politica, l'etica politica e gli aspetti della politica e dell'amministrazione pubblica. La "rivoluzione della scelta razionale" ha portato a un approccio più formale e quantitativo all'analisi politica, basato sul presupposto che gli individui agiscono per massimizzare la loro utilità personale. Tuttavia, se da un lato questo approccio può offrire preziose indicazioni sul comportamento umano, dall'altro è stato criticato per la sua tendenza a trascurare altri fattori importanti, come le norme sociali, i valori culturali e la complessità e l'incertezza insite in molte situazioni politiche. In definitiva, l'equilibrio tra l'analisi oggettiva dei fatti e l'impegno nelle questioni normative è una questione di continuo dibattito nella scienza politica, e approcci diversi possono essere appropriati in contesti diversi.
La teoria politica normativa si distingue perché cerca di valutare come le cose dovrebbero essere, piuttosto che descrivere come sono. Questo campo di studi esamina questioni di etica e filosofia morale e politica, chiedendosi, ad esempio, cosa renda un governo giusto o ingiusto, o cosa costituisca una società buona o cattiva. Nel contesto della democrazia parlamentare, uno studio normativo potrebbe valutare il valore intrinseco della democrazia parlamentare come sistema di governo. Ciò potrebbe comportare l'esame dei principi filosofici alla base della democrazia parlamentare, come l'uguaglianza, la libertà di espressione e il diritto di partecipare al governo politico, oltre a questioni più ampie di etica politica. La teoria politica normativa non pretende la stessa oggettività di altre aree della scienza politica. Al contrario, spesso comporta l'articolazione e la difesa di specifiche posizioni etiche. Ciò non significa, tuttavia, che questo lavoro sia privo di rigore intellettuale. Al contrario, la teoria politica normativa comporta spesso argomentazioni rigorose e dettagliate, basate su principi filosofici consolidati.
Nelle scienze sociali, l'analisi empirica si basa spesso su assunti normativi, che sono le convinzioni o le ipotesi fondamentali sul mondo che stanno alla base di un particolare approccio alla ricerca. Questi assunti possono riguardare la natura della realtà sociale, i tipi di conoscenza possibili o validi o i metodi appropriati per ottenere tale conoscenza. Tuttavia, nell'analisi empirica, l'obiettivo principale è quello di testare e valutare queste ipotesi attraverso l'osservazione e l'esperienza. Ciò significa che, sebbene gli assunti normativi possano influenzare il modo in cui un ricercatore affronta una particolare domanda di ricerca, l'analisi empirica si concentra principalmente sull'esame sistematico e oggettivo dei dati disponibili. In questo processo, le teorie o le ipotesi vengono costantemente riviste e perfezionate alla luce dell'evidenza empirica, nel tentativo di ottenere una comprensione più accurata e completa della realtà sociale. Pertanto, sebbene le considerazioni normative possano svolgere un ruolo di guida nella ricerca delle scienze sociali, di solito non sono in prima linea nell'analisi empirica. L'obiettivo di quest'ultima è quello di fornire una comprensione basata sull'evidenza di come funziona effettivamente il mondo, piuttosto che prescrivere come dovrebbe funzionare.
L'approccio esplicativo è dominante in molte discipline delle scienze sociali. Questo approccio mira a spiegare perché si verificano i fenomeni sociali, generalmente identificando le cause o i meccanismi che li generano. L'obiettivo è produrre conoscenze che possano essere utilizzate per prevedere e, eventualmente, controllare questi fenomeni. I ricercatori che adottano questo approccio utilizzano spesso metodi quantitativi, come la statistica e i modelli econometrici, anche se possono essere utilizzati anche metodi qualitativi. L'approccio fenomenologico, invece, si concentra sulla comprensione delle esperienze soggettive degli individui. Cerca di descrivere e interpretare il modo in cui gli individui percepiscono, sperimentano e danno senso al loro mondo. I ricercatori che adottano questo approccio utilizzano generalmente metodi qualitativi, come interviste in profondità, osservazione dei partecipanti e analisi del discorso. Questi due approcci sono complementari e spesso possono essere utilizzati insieme in uno studio. Ad esempio, un ricercatore può utilizzare un approccio esplicativo per identificare i fattori che influenzano un determinato fenomeno sociale, e poi utilizzare un approccio fenomenologico per capire come questi fattori sono vissuti e interpretati dagli individui interessati.
Max Weber, a proposito della delimitazione del campo della scienza politica e del suo oggetto, afferma che "non sono le relazioni tra le "cose" a costituire il principio della delimitazione dei diversi campi scientifici, ma le relazioni concettuali tra i problemi"[3]. La citazione di Max Weber sottolinea l'importanza delle relazioni concettuali tra i problemi nel definire le aree di ricerca nelle scienze sociali. Da questa prospettiva, le discipline non sono definite da oggetti di studio distinti (o "cose"), ma piuttosto dalle domande specifiche a cui cercano di rispondere e dai quadri concettuali che utilizzano per affrontare queste domande. Ad esempio, l'economia, la sociologia e le scienze politiche possono essere interessate allo stesso fenomeno - ad esempio, la disuguaglianza economica - ma si porranno domande diverse su di esso e lo affronteranno attraverso quadri concettuali diversi. La visione di Weber ci incoraggia a riconoscere che le scienze sociali non sono definite tanto dai loro "oggetti" di studio quanto dalle questioni e dagli interrogativi che sollevano. Da questo punto di vista, non esiste una rigida demarcazione tra le diverse scienze sociali, ma piuttosto una molteplicità di prospettive che si sovrappongono e si completano. È per questo che uno stesso fenomeno può essere studiato da diverse angolazioni da discipline diverse. Per esempio, un sociologo, un economista e uno scienziato politico potrebbero essere tutti interessati alla povertà, ma porrebbero domande diverse e utilizzerebbero metodi diversi per rispondere. Questa prospettiva incoraggia la ricerca interdisciplinare e la collaborazione tra ricercatori di diverse discipline per affrontare problemi complessi da diverse angolazioni.
I concetti svolgono un ruolo centrale nella scienza politica (e nelle scienze sociali in generale), aiutando a definire i problemi di ricerca e a strutturare le spiegazioni dei fenomeni sociali e politici. I concetti sono gli strumenti di base che i ricercatori utilizzano per pensare al mondo politico, per formulare domande di ricerca e per costruire teorie. I concetti nelle scienze sociali e politiche sono spesso astrazioni di realtà più complesse. Ad esempio, concetti come "democrazia", "Stato", "ideologia", "potere" o "classe sociale" rappresentano aspetti della realtà sociale e politica troppo complessi per essere colti direttamente. Questi concetti forniscono un mezzo per semplificare questa complessità, concentrandosi su alcune caratteristiche o dimensioni specifiche dei fenomeni che rappresentano. Collegando tra loro questi concetti, è possibile costruire teorie, che a loro volta permettono di comprendere e spiegare meglio il mondo sociale e politico. Per esempio, nella scienza politica, potremmo usare il concetto di "democrazia" per chiederci come i diversi tipi di regime politico (un'altra nozione concettuale) influenzino i risultati politici ed economici. Potremmo usare il concetto di "potere" per esplorare come i diversi attori sociali e politici siano in grado di influenzare i processi decisionali e le politiche pubbliche. Oppure potremmo usare il concetto di "classe sociale" per capire come le disuguaglianze socio-economiche influenzino la partecipazione politica e le preferenze per le politiche pubbliche. Questi concetti non sono statici, ma si evolvono in linea con gli sviluppi teorici e metodologici del settore e con i cambiamenti del mondo politico stesso. I ricercatori spesso discutono su come definire e misurare al meglio questi concetti, e questi dibattiti sono una parte importante dello sviluppo della disciplina. I concetti in scienza politica sono quindi sia strumenti di ricerca sia oggetto di dibattito accademico. Sono essenziali per strutturare il nostro pensiero e la nostra comprensione del mondo politico e per condurre ricerche che producano nuove conoscenze su quel mondo.
Il modello classico nella scienza politica
Concettualizzazione: definizione dei concetti fondamentali
La concettualizzazione nelle scienze politiche è una fase cruciale di qualsiasi analisi o studio. Comporta la definizione, il chiarimento e la spiegazione dei concetti chiave che verranno utilizzati nell'analisi. È un mezzo per descrivere, comprendere e interpretare specifici fenomeni politici. Ad esempio, termini come "democrazia", "potere", "Stato", "governo", "liberalismo", "socialismo", "nazionalismo", ecc. sono tutti concetti politici di uso comune che devono essere chiaramente definiti e concettualizzati prima di essere utilizzati nell'analisi. Va notato che questi concetti possono avere significati diversi a seconda del contesto, della cultura, del tempo e dello spazio.
La definizione di un concetto richiede la comprensione della sua essenza e delle sue caratteristiche fondamentali. Ad esempio, per definire il concetto di "democrazia", potremmo dire che si tratta di un sistema politico in cui i cittadini hanno il potere di scegliere i propri leader attraverso elezioni libere ed eque. Tuttavia, questo non coglie necessariamente tutte le sfumature della democrazia, che può includere elementi come la libertà di espressione, l'uguaglianza dei diritti, lo stato di diritto e così via. Il processo di concettualizzazione può anche comportare lo sviluppo di nuovi concetti o l'adattamento di quelli esistenti per comprendere nuove realtà politiche. Ad esempio, il concetto di "democrazia digitale" è emerso con lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, che hanno portato a nuove forme di partecipazione e impegno politico.
Il termine "concetto" deriva dal latino "conceptus", che deriva dal verbo "concipere". "Concipere" è a sua volta formato dalle parole "con-" che significa "insieme" e "capere" che significa "prendere". Quindi, letteralmente, "concipere" significa "prendere insieme", il che implica l'idea di "comprendere" o "afferrare" un'idea o una cosa nella sua interezza. Così, nella scienza politica, come in qualsiasi altro campo di ricerca, un "concetto" è un'idea o un fenomeno che è stato "preso insieme" o "compreso" per poter essere studiato e analizzato più in dettaglio.
Il concetto è uno strumento indispensabile per la ricerca e l'analisi, non solo nella scienza politica, ma in tutti i campi del sapere. I concetti sono come mattoni che usiamo per dare un senso al mondo che ci circonda. Ci permettono di classificare e organizzare le informazioni, di vedere le relazioni tra i fenomeni e di comunicare idee complesse in modo più semplice. Ad esempio, un concetto come "democrazia" ci permette di raggruppare una serie di caratteristiche ed esperienze sotto un unico termine, aiutandoci a comprendere e comunicare gli aspetti specifici della governance politica legati a quel termine. Inoltre, la concettualizzazione può aiutarci a porre domande di ricerca più precise, a formulare ipotesi, a identificare variabili rilevanti e a costruire modelli teorici. Da questo punto di vista, i concetti sono più di un aiuto alla comprensione, sono il fondamento di ogni seria ricerca accademica.
Il termine "concetto" è polisemico. Il suo significato varia notevolmente a seconda dell'utente e del contesto in cui viene utilizzato. In generale, un concetto è percepito come un'idea o una nozione astratta. Tuttavia, la sua interpretazione può variare notevolmente a seconda del campo di studio. Ad esempio, in filosofia, un concetto è generalmente visto come una rappresentazione mentale o un'idea che si forma nella mente attraverso l'osservazione o la riflessione. Nella scienza, invece, un concetto è un'idea generale ottenuta esaminando i dettagli e identificando le caratteristiche comuni. Nella scienza politica, un concetto può essere utilizzato per comprendere e spiegare fenomeni politici come il potere, la democrazia o il governo. Infine, in informatica, il termine "concetto" può riferirsi a un'astrazione o a una rappresentazione in un sistema o in un linguaggio di programmazione. È quindi fondamentale, quando si usa il termine "concetto", specificare il contesto e il significato specifico ad esso associato. La diversità delle interpretazioni rende l'uso del termine complesso e arricchente.
Robert Adcock, nella sua opera "The History of Political Science" pubblicata nel 2005, propone una definizione del concetto basata sul modello classico, noto anche come "paradigma oggettivista".[4] Secondo questa prospettiva, i concetti sono visti come rappresentazioni mentali di categorie del mondo. Si suppone che rappresentino la realtà esterna. In questa prospettiva, un concetto non è semplicemente un'idea astratta, ma un modo di classificare e comprendere il mondo reale. Ogni concetto è una categoria mentale che rappresenta una certa porzione di realtà. Ad esempio, nel campo delle scienze politiche, concetti come "democrazia", "Stato" e "potere" sono rappresentazioni mentali di diversi aspetti e strutture della realtà politica.
La prospettiva oggettivista afferma che questi concetti sono rappresentazioni precise della realtà. In altre parole, la realtà esterna esiste indipendentemente dalle nostre percezioni ed è compito dei concetti rappresentarla nel modo più accurato possibile. Si tratta di una prospettiva molto influente, ma non priva di critiche. Alcuni critici sostengono che i nostri concetti sono inevitabilmente colorati dalle nostre esperienze, culture e linguaggi, e quindi non possono mai rappresentare la realtà in modo perfettamente oggettivo.
Nella prospettiva oggettivista, i concetti sono visti come simboli mentali, rappresentazioni mentali o immagini mentali che riflettono la realtà esterna. Questo approccio presuppone che la nostra mente crei rappresentazioni simboliche della realtà che ci permettono di capire e navigare nel mondo. Ad esempio, se prendiamo il concetto di "democrazia", non abbiamo una democrazia fisica nella nostra mente, ma un'immagine mentale o una rappresentazione di ciò che è la democrazia, basata sulle nostre esperienze, sulla nostra educazione, sulla nostra cultura, ecc. Questa immagine mentale della democrazia è un simbolo che rappresenta la complessa realtà di ciò che è un sistema politico democratico. Questa capacità di usare i concetti come simboli mentali è fondamentale per la nostra capacità di pensare, capire e comunicare. Tuttavia, è importante ricordare che le nostre rappresentazioni mentali sono semplificazioni della realtà e possono variare da una persona all'altra a seconda delle nostre esperienze individuali e del nostro contesto culturale e sociale.
Nel modello classico o paradigma oggettivista, i concetti (oggetti cognitivi) sono visti come rappresentanti di una classe o categoria di oggetti o fenomeni reali, sulla base delle loro caratteristiche comuni. Ad esempio, il concetto di "democrazia" rappresenta una classe di sistemi politici che condividono alcune caratteristiche comuni, come lo svolgimento di elezioni libere ed eque, il rispetto dei diritti umani, la separazione dei poteri e così via. Allo stesso modo, il concetto di "potere" potrebbe rappresentare una classe di relazioni sociali caratterizzate da influenza, controllo o dominio. La chiave è che questi concetti non sono semplicemente idee astratte o costrutti teorici, ma strumenti cognitivi che ci permettono di comprendere, spiegare e categorizzare la realtà in modo significativo. Si suppone che questi concetti rappresentino la realtà così com'è, indipendentemente dalle nostre percezioni o interpretazioni soggettive. Tuttavia, come già detto, questo approccio ha i suoi critici. Alcuni suggeriscono che i concetti sono inevitabilmente influenzati dalle nostre prospettive soggettive e culturali e quindi non possono mai rappresentare la realtà in modo perfettamente oggettivo. Inoltre, la realtà stessa è complessa e dinamica e potrebbe non prestarsi facilmente alla categorizzazione ordinata e definitiva che questo modello classico potrebbe suggerire.
Giovanni Sartori, noto politologo italiano, ha sviluppato un approccio sistematico all'analisi dei concetti nelle scienze sociali nel suo libro del 1984, "Social Science Concepts: A Systematic Analysis".[5] Per Sartori, un concetto è definito da un insieme di caratteristiche necessarie che lo distinguono da altri concetti. Sartori pone l'accento sulla definizione chiara e precisa dei concetti per evitare gli errori di sovraconcettualizzazione (quando un concetto è troppo ampio per essere utile) e di sottoconcettualizzazione (quando un concetto è definito in modo troppo ristretto per cogliere il suo pieno significato).
L'obiettivo di Sartori è creare una chiara distinzione tra ciò che rientra in un concetto (A) e ciò che non vi rientra (non-A). Ciò consente una classificazione e un'analisi più accurate ed efficienti. Ad esempio, utilizzando il suo metodo, potremmo dire che un sistema politico per essere considerato una "democrazia" deve avere alcune caratteristiche necessarie, come lo svolgimento di elezioni libere ed eque. Se un sistema politico non possiede queste caratteristiche, verrebbe classificato come "non-democrazia" (non-A).
Ponendo l'accento su definizioni chiare e precise dei concetti, questo approccio mira a rendere più rigorose e sistematiche le analisi delle scienze sociali. Tuttavia, come tutti gli approcci, ha i suoi limiti e le sue critiche: alcuni sottolineano che la realtà sociale e politica è spesso più sfumata e complessa di quanto non permettano definizioni categoriche e chiare.
L'analisi concettuale è un compito metodologico cruciale in qualsiasi lavoro di ricerca, in particolare nelle scienze sociali e politiche. È essenziale per stabilire un quadro chiaro e preciso per la ricerca e per distinguere il discorso scientifico da quello del senso comune. Il discorso del senso comune è spesso impreciso e può essere ambiguo o contraddittorio. Ad esempio, nel linguaggio quotidiano, termini come "libertà", "giustizia", "uguaglianza" o "democrazia" sono spesso utilizzati in modo vago o incoerente, senza definizioni chiare o coerenti. Questo può rendere difficile capire esattamente cosa si intende quando si usano questi termini. Al contrario, il discorso scientifico mira a essere preciso, coerente e basato su definizioni chiare ed esplicite dei concetti. Ad esempio, un ricercatore di scienze politiche che utilizza il termine "democrazia" nella sua ricerca definirà con precisione cosa intende per "democrazia", specificando le caratteristiche necessarie affinché un sistema politico possa essere considerato tale. In questo modo, l'analisi concettuale aiuta a chiarire il discorso scientifico e a distinguerlo dal discorso del senso comune. Contribuisce inoltre a rendere il discorso scientifico più rigoroso, garantendo che i concetti utilizzati siano chiaramente definiti e utilizzati in modo coerente nel corso della ricerca.
Giovanni Sartori, nel suo approccio sistematico all'analisi concettuale, ha sottolineato la necessità per i ricercatori di scienze sociali di definire chiaramente i propri termini. A suo avviso, ciò implica la stesura di definizioni dei concetti che siano chiare e intersoggettive, cioè comprensibili e accettabili per la comunità scientifica nel suo complesso. Questo requisito mira a garantire che i concetti utilizzati nella ricerca siano precisi, coerenti e comunemente compresi, evitando così i malintesi e le ambiguità che possono derivare da una definizione vaga o soggettiva di un concetto. Inoltre, Sartori riconosce che il lavoro concettuale può anche portare alla creazione di nuovi concetti. Esplorando e analizzando i fenomeni sociali o politici, i ricercatori possono identificare nuove categorie o modelli che non corrispondono ai concetti esistenti. In questi casi, possono creare nuovi concetti per descrivere e spiegare questi fenomeni. Ciò dimostra che l'analisi concettuale non è solo un compito metodologico preliminare, ma una parte integrante del processo di ricerca stesso. È essenziale per comprendere, spiegare e comunicare efficacemente i fenomeni che i ricercatori stanno studiando.
Charles Taylor, filosofo politico canadese, distingue le categorie in termini di condizioni necessarie e sufficienti. Secondo questa visione, un concetto è definito da un insieme di caratteristiche che sono sia necessarie (cioè devono essere presenti perché il concetto si applichi) sia sufficienti (cioè una volta che queste caratteristiche sono presenti, il concetto si applica necessariamente). Taylor considera queste condizioni come variabili binarie o dicotomiche. Ciò significa che ogni condizione è presente o assente - non ci sono vie di mezzo. Ad esempio, se definiamo la "democrazia" come una condizione che richiede elezioni libere ed eque, allora un sistema politico che non ha elezioni libere ed eque non sarebbe considerato una democrazia secondo questa definizione.
Secondo questo approccio, tutti i membri di una categoria hanno lo stesso status: se un sistema politico soddisfa le condizioni necessarie e sufficienti per essere classificato come "democrazia", allora è una democrazia allo stesso modo di qualsiasi altro sistema che soddisfi tali condizioni. Ciò consente chiarezza e precisione nella definizione dei concetti, ma può anche essere criticato per la sua rigidità. In realtà, i fenomeni sociali e politici possono essere spesso più sfumati e meno facilmente categorizzabili in termini binari. Ad esempio, alcuni sistemi politici possono avere elementi di democrazia senza essere pienamente democratici, ponendo così delle sfide a questo approccio dicotomico.
L'importanza della misurazione nella scienza politica
Le teorie sono in realtà costruzioni intellettuali che ci aiutano a comprendere le relazioni tra diversi concetti e a spiegare i fenomeni del mondo reale. Tuttavia, sebbene i concetti stessi siano astrazioni, vengono spesso operazionalizzati in modo da poter essere misurati e osservati.
L'operazionalizzazione è il processo con cui i ricercatori definiscono il modo in cui uno specifico concetto sarà misurato in un particolare studio. Si tratta di una fase essenziale della ricerca nelle scienze sociali, in quanto ci permette di passare da un concetto astratto a indicatori concreti e misurabili. Ad esempio, il concetto di "democrazia" è un'astrazione che comprende molte idee diverse su cosa significhi avere un governo "del popolo, dal popolo, per il popolo". Ma per studiare empiricamente la democrazia, i ricercatori devono definire come misurarla. Possono decidere di rendere operativa la democrazia in termini di libertà civili e politiche, pluralismo politico, partecipazione elettorale, trasparenza del governo e così via. Questi indicatori vengono poi utilizzati per raccogliere dati che possono essere analizzati per verificare le ipotesi della teoria.
È importante notare che l'operazionalizzazione di un concetto può variare a seconda del contesto dello studio e delle specifiche domande di ricerca. I ricercatori devono quindi essere chiari su come operazionalizzano i loro concetti e giustificare le loro scelte metodologiche. È inoltre fondamentale capire che, sebbene i concetti siano astratti e le teorie non osservabili, sono essenziali per strutturare la nostra comprensione del mondo e guidare la nostra ricerca. Senza di essi, non sapremmo cosa cercare o come interpretare ciò che troviamo.
L'operazionalizzazione è un processo cruciale nella ricerca delle scienze sociali. È il processo attraverso il quale un concetto astratto (come democrazia, povertà, istruzione, ecc.) viene trasformato in una variabile misurabile, spesso attraverso l'uso di indicatori. Ad esempio, se prendiamo il concetto di "democrazia", dobbiamo decidere come misurarlo in un particolare studio. È qui che entra in gioco l'operazionalizzazione. Potremmo decidere che la democrazia sarà misurata da indicatori come elezioni libere ed eque, protezione dei diritti umani, indipendenza del sistema giudiziario e così via. L'operazionalizzazione è quindi un passo essenziale per passare da un'idea teorica alla ricerca empirica. Rende "reali" i concetti astratti in modo che possano essere misurati e analizzati. È anche un passo che richiede una riflessione e una giustificazione rigorose, poiché la scelta degli indicatori può avere un impatto significativo sui risultati della ricerca.
Una misura è una quantificazione o qualificazione di un concetto che lo rende utilizzabile in uno studio empirico. La misurazione comporta la trasformazione del concetto in una variabile misurabile che può essere utilizzata per la raccolta dei dati.
Consideriamo il concetto di "democratizzazione". Per renderlo operativo, dobbiamo definire gli indicatori di democratizzazione. Possiamo decidere che la democratizzazione può essere misurata da fattori come l'esistenza di elezioni libere ed eque, la libertà di stampa, il rispetto dei diritti umani, l'esistenza di diversi partiti politici, la separazione dei poteri e così via. Possiamo quindi sviluppare un metodo per raccogliere dati su questi diversi fattori in una serie di Paesi. Ad esempio, utilizzare i database esistenti che valutano la libertà di stampa, il rispetto dei diritti umani e così via in diversi Paesi. In alternativa, è possibile sviluppare un proprio metodo di indagine o di osservazione per raccogliere queste informazioni. In questo caso, i dati su questi vari indicatori sarebbero misure del concetto di democratizzazione. Tuttavia, come nell'esempio della felicità, è importante ricordare che queste misure sono rappresentazioni del concetto di democratizzazione, non il concetto stesso. Inoltre, tutte le misure hanno un certo margine di errore e non sono mai perfette, quindi è essenziale riflettere attentamente su come operazionalizzare e misurare i concetti nella ricerca.
È importante notare che la misura è una rappresentazione del concetto e non il concetto stesso. Inoltre, nessuna misura è perfetta e tutte hanno un certo margine di errore. Per questo motivo è essenziale riflettere attentamente su come operazionalizzare e misurare i concetti nella ricerca.
L'operazionalizzazione è una fase essenziale di qualsiasi processo di ricerca empirica. Senza di essa, i concetti rimangono troppo astratti per essere analizzati in modo sistematico e rigoroso. L'operazionalizzazione trasforma i concetti teorici in variabili misurabili che possono essere osservate e analizzate. È un processo che traduce i concetti astratti in termini concreti e osservabili, consentendo ai ricercatori di misurarli e analizzarli. È attraverso l'operazionalizzazione dei concetti che i ricercatori possono testare le ipotesi e le teorie con metodi empirici. Ad esempio, se un ricercatore ha una teoria secondo cui la democratizzazione porta a una riduzione della violenza, deve prima rendere operativi i concetti di "democratizzazione" e "violenza". Solo dopo aver definito questi concetti in termini misurabili può raccogliere dati e analizzare la relazione tra di essi. Senza operazionalizzazione, sarebbe impossibile testare empiricamente le teorie e le ipotesi delle scienze sociali e politiche.
L'evoluzione della disciplina: dall'arte alla scienza
Le cinque trasformazioni chiave che illuminano la nostra comprensione dello stato attuale della scienza politica, che ci aiutano a definire gli oggetti della disciplina e che ci invitano a riflettere profondamente sulla natura intrinseca della scienza politica, sono le seguenti:
- Questa transizione ha segnato uno spostamento fondamentale dell'attenzione dall'espressione di opinioni personali o giudizi normativi all'analisi rigorosa dei fenomeni politici. Ciò significa che i ricercatori di scienze politiche cercano di spiegare perché le cose accadono, piuttosto che dire come dovrebbero accadere.
- La crescente importanza attribuita al metodo ha contribuito a rafforzare la natura scientifica della scienza politica. Ciò significa che gli scienziati politici utilizzano metodi di ricerca rigorosi per verificare le loro ipotesi e teorie.
- Specializzazione: con lo sviluppo della scienza politica, i ricercatori hanno iniziato a specializzarsi in aree specifiche, come la politica comparata, le relazioni internazionali, la teoria politica, le politiche pubbliche, ecc. Questa specializzazione ha permesso di sviluppare conoscenze più approfondite in queste aree specifiche.
- Transizione dagli approcci metateorici alle teorie a medio raggio: le teorie a medio raggio sono teorie che cercano di spiegare un fenomeno specifico o un insieme di fenomeni correlati, a differenza delle teorie metateoriche che cercano di spiegare un'ampia gamma di fenomeni. Questa transizione ha portato a spiegazioni più precise e sfumate dei fenomeni politici.
- Rivoluzione nella disponibilità dei dati: la maggiore disponibilità e accessibilità dei dati ha cambiato profondamente il modo in cui viene condotta la ricerca in scienze politiche. Ciò ha permesso ai ricercatori di analizzare i fenomeni politici su una scala e con una precisione senza precedenti.
Questi cambiamenti hanno contribuito a trasformare la scienza politica in una disciplina rigorosa e dinamica, che continua a evolversi man mano che si rendono disponibili nuovi dati, teorie e metodi.
Da descrittivo a esplicativo: una svolta importante
Dal secondo dopoguerra, e in particolare dagli anni Sessanta in poi, si è assistito a un duplice movimento nello studio dei fenomeni politici.
Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, la ricerca in scienze politiche era principalmente descrittiva e normativa. I ricercatori si sono concentrati sulla descrizione delle strutture, dei comportamenti e delle ideologie politiche, spesso con l'obiettivo di riformare o migliorare l'ordine politico esistente. Da un lato, l'oggetto della ricerca si è spostato dalla semplice descrizione a una spiegazione più approfondita dei fenomeni politici. In altre parole, i ricercatori erano meno interessati a descrivere i fatti politici che a comprendere le cause e gli effetti sottostanti a tali fatti. Tuttavia, questo approccio non ha posto a sufficienza la domanda "perché?". - una domanda che richiede una spiegazione più profonda dei fenomeni politici. Per rispondere a questa domanda, i ricercatori devono sviluppare una linea di ragionamento basata su ipotesi, prove e deduzioni logiche - in altre parole, un'analisi.
Solo più tardi, in particolare a partire dagli anni Sessanta, gli scienziati politici hanno iniziato a concentrarsi maggiormente sulla questione del "perché". Hanno cercato di spiegare le cause e gli effetti dei fenomeni politici, utilizzando metodi analitici e basandosi su prove empiriche. Questo ha permesso alla scienza politica di diventare una disciplina più rigorosa e scientifica. Di conseguenza, si è assistito anche a un allontanamento dai giudizi normativi e descrittivi verso un approccio più analitico e razionale. Invece di esprimere giudizi di valore sui fenomeni politici o di limitarsi a descriverli, i ricercatori hanno cercato di comprenderli in modo più oggettivo, utilizzando metodi analitici e ragionamenti basati sull'evidenza empirica. Questo cambiamento ha permesso di migliorare il rigore scientifico della disciplina e di comprendere meglio la complessità dei fenomeni politici.
Nella scienza politica, i ricercatori sono spesso interessati a modelli o regolarità empiriche che si verificano in società diverse e nel corso del tempo. Queste regolarità possono riguardare una varietà di fenomeni, come il comportamento elettorale, l'emergere di movimenti sociali, lo sviluppo di sistemi politici, il corso dei conflitti e così via. Identificando queste regolarità, i ricercatori possono iniziare a formulare teorie o ipotesi sui meccanismi sottostanti che spiegano questi fenomeni. Questi meccanismi possono coinvolgere una varietà di fattori, come le istituzioni politiche, i processi sociali, le motivazioni individuali, i fattori economici e così via. L'obiettivo di questo approccio è produrre conoscenze che ci aiutino a comprendere meglio il mondo politico. Identificando i meccanismi che producono determinate regolarità empiriche, potremmo anche essere in grado di fare previsioni su come le cose potrebbero evolvere in futuro o su come interventi specifici potrebbero influenzare i risultati politici.
La scienza politica, nella sua ricerca di spiegazioni e analisi, ha adottato metodologie mutuate dalle scienze naturali e fisiche, adattandole però alla complessità e alla specificità dei fenomeni sociali e politici. Uno di questi metodi è l'approccio comparativo, che prevede lo studio di diversi casi per identificare le somiglianze e le differenze tra di essi. Questo metodo può consentire ai ricercatori di comprendere meglio le cause e le conseguenze dei fenomeni politici osservando come si manifestano in contesti diversi. Ad esempio, un ricercatore di scienze politiche potrebbe utilizzare un approccio comparativo per studiare la democratizzazione. Potrebbe esaminare una serie di Paesi che sono passati di recente alla democrazia, confrontando i processi con cui queste transizioni hanno avuto luogo, le sfide incontrate e i fattori che hanno contribuito al successo o al fallimento della democratizzazione. Tuttavia, sebbene la scienza politica prenda in prestito metodi dalle scienze naturali e fisiche, rimane una scienza sociale. I fenomeni che studia sono profondamente radicati nel contesto sociale e culturale e sono spesso influenzati da fattori soggettivi e intangibili che possono essere difficili da misurare o quantificare.
Questa tabella mostra il numero di articoli che utilizzano termini causali, come "analisi causale", non solo nell'American Journal of Political Science, ma anche in una più ampia gamma di riviste scientifiche.
Il netto aumento dell'uso di termini causali in queste pubblicazioni evidenzia il ruolo crescente della spiegazione nel lavoro degli scienziati politici a partire dagli anni Sessanta. Ciò implica che il campo della scienza politica si è evoluto per concentrarsi maggiormente sull'analisi causale. In altre parole, gli scienziati politici sono sempre più interessati a comprendere le cause e gli effetti dei fenomeni politici. Cercano di identificare i meccanismi che spiegano perché certe cose accadono in politica. L'uso crescente del linguaggio causale riflette anche la crescente influenza di approcci quantitativi e metodologici rigorosi nella scienza politica. Questi approcci sono spesso utilizzati per stabilire relazioni causali tra diversi fattori politici. Infine, può anche riflettere una tendenza più ampia nelle scienze sociali verso metodi più empirici e basati sui dati. I ricercatori sono sempre più in grado di raccogliere e analizzare grandi serie di dati, consentendo loro di esaminare le relazioni causali in modo più dettagliato e rigoroso. Detto questo, è importante notare che la maggiore enfasi sull'analisi causale non significa necessariamente che altri approcci siano meno importanti o meno validi. Ci sono molti aspetti della politica che possono richiedere approcci più qualitativi, interpretativi o teorici.
Rafforzamento metodologico: verso una ricerca più scientifica
Nella scienza politica, come in altre scienze sociali, l'enfasi sulla spiegazione ha portato a un maggiore rigore metodologico e a un rafforzamento del carattere scientifico della ricerca. Ciò significa che i ricercatori adottano un approccio più sistematico e disciplinato per verificare le loro ipotesi e interpretare i dati. Si affidano a metodi di ricerca consolidati e rigorosi per raccogliere i dati, che si tratti di sondaggi, interviste, studi di caso o analisi di documenti. Questi metodi sono utilizzati per garantire l'affidabilità e la validità dei risultati della ricerca. La ricerca in scienze politiche è stata caratterizzata anche da un maggiore uso di metodi quantitativi e di analisi statistica. Ciò consente ai ricercatori di gestire grandi insiemi di dati e di stabilire legami causali più forti tra le diverse variabili politiche. In definitiva, questa tendenza verso un maggiore rigore metodologico e un rafforzamento del carattere scientifico della ricerca in scienze politiche mira a produrre conoscenze più affidabili e accurate sul mondo politico. Tuttavia, è importante notare che questo approccio non sostituisce, ma integra altri approcci più qualitativi o teorici alla scienza politica.
Il metodo comparativo è un approccio comunemente utilizzato nelle scienze politiche che si basa sull'analisi e sul confronto di un numero ridotto di casi, generalmente compreso tra due e una ventina. L'idea è quella di trarre conclusioni dalle somiglianze e dalle differenze tra i casi studiati. Questo approccio è particolarmente utile per studiare la diversità delle istituzioni politiche. Ad esempio, il metodo comparativo può essere utilizzato per analizzare il funzionamento di diverse democrazie, confrontando aspetti specifici come i sistemi elettorali, le strutture di governo o le politiche pubbliche. Allo stesso modo, i regimi autoritari possono essere confrontati per comprendere i fattori che contribuiscono alla loro stabilità o alla loro caduta. Uno dei principali vantaggi del metodo comparativo è che ci permette di controllare una serie di variabili e di concentrarci sui fattori specifici che vogliamo studiare. Questo può aiutare a identificare le relazioni causali e a sviluppare teorie più solide. Tuttavia, è anche importante riconoscere i limiti di questo metodo, in particolare il fatto che dipende dalla qualità dei casi selezionati e dalla rilevanza dei confronti effettuati.
L'osservazione delle variazioni istituzionali e politiche nei diversi Paesi fornisce una base per l'utilizzo del metodo comparativo nella scienza politica. Ad esempio, la Svizzera è caratterizzata da un sistema federalista, il che significa che il potere è diviso tra il governo centrale e i governi cantonali. La Francia, invece, è uno Stato unitario altamente centralizzato, in cui il potere è concentrato a livello di governo centrale, anche se esistono livelli di governo locale. Analogamente, la Svizzera ha un sistema parlamentare in cui il potere esecutivo è detenuto dal Consiglio federale, che risponde al Parlamento. La Francia, invece, ha un sistema semi-presidenziale, in cui il Presidente ha poteri significativi, indipendenti dal Parlamento. Queste differenze possono avere implicazioni significative sul funzionamento della politica in questi Paesi, ad esempio in termini di processi decisionali, responsabilità politica, tutela delle minoranze, gestione dei conflitti, ecc. Lo studio comparato di questi sistemi può quindi aiutare a capire come le diverse configurazioni istituzionali e politiche influenzino i risultati politici.
Il confronto tra diverse istituzioni politiche non solo offre una prospettiva più ampia sulla diversità dei sistemi politici, ma fornisce anche una solida base per l'analisi causale nella scienza politica.
In primo luogo, il confronto amplia la nostra visione di ciò che è possibile in termini di strutture politiche. Evidenzia la diversità degli assetti istituzionali nel mondo e ci rende consapevoli delle opzioni disponibili per strutturare la nostra società. Ci ricorda che abbiamo un certo margine di manovra per modellare le nostre istituzioni in base al nostro contesto storico, culturale e sociale. Ci aiuta anche a capire che altrove esistono già soluzioni efficaci che possono essere adattate al nostro contesto.
In secondo luogo, le differenze tra le istituzioni politiche forniscono un valido punto di partenza per verificare le ipotesi causali. L'analisi causale richiede una certa quantità di variazioni (istituzionali, politiche o economiche) tra le entità da confrontare. Queste differenze costituiscono la base analitica per spiegare le relazioni causali. Ad esempio, perché alcuni sistemi politici sono più stabili di altri? Perché alcuni sistemi politici favoriscono l'uguaglianza più di altri? Il confronto istituzionale può aiutare a rispondere a queste domande.
Il "disegno dei sistemi più simili" è un approccio metodologico in politica comparata che prevede la selezione di casi (di solito paesi) che sono simili per un gran numero di variabili, ma che differiscono per la variabile di interesse o per il fenomeno che stiamo cercando di spiegare. Ad esempio, supponiamo di voler capire perché alcuni Paesi hanno tassi di criminalità più elevati di altri. Potremmo scegliere di confrontare due Paesi simili per dimensioni della popolazione, livello di sviluppo economico, storia culturale, struttura politica, ecc. ma con tassi di criminalità molto diversi. Isolando il più possibile la variabile di interesse (in questo caso, il tasso di criminalità), è possibile ottenere informazioni più precise sulle cause di questa differenza.
L'idea alla base di questo approccio è che se i sistemi sono molto simili, qualsiasi differenza nella variabile di interesse è probabilmente dovuta alla variabile che stiamo cercando di spiegare e non ad altri fattori confondenti. Questo è un modo per controllare le variabili confondenti in uno studio comparativo. Questa metodologia consente di controllare una serie di variabili che potrebbero avere un impatto sulla variabile dipendente. Scegliendo casi (per esempio, Paesi o individui) simili in termini di queste altre variabili, possiamo essere più sicuri che la variabile indipendente sia la causa della variazione della variabile dipendente.
L'idea è quella di identificare una variabile esplicativa indipendente, come un'istituzione o una pratica politica o anche una caratteristica individuale dell'elettore, se siamo interessati al comportamento elettorale; identificare una tale variabile indipendente, una variabile esplicativa che sia assente in uno dei due casi ma presente nell'altro e che sia associata a risultati diversi in termini di variabile spiegata. L'idea alla base dell'approccio del "disegno dei sistemi più simili" è quella di identificare una variabile indipendente che possa essere la causa della variazione della variabile dipendente (la variabile che vogliamo spiegare).
Bo Rothstein, nel suo articolo "Labor-market institutions and working-class strength" (Istituzioni del mercato del lavoro e forza della classe operaia) pubblicato nel 1992, ha scelto un insieme di Paesi europei dell'OCSE per il suo studio.[6] Questi Paesi sono molto simili su diversi fronti: geograficamente, sono tutti situati in Europa; storicamente, condividono una serie di esperienze comuni, come l'impatto della Seconda guerra mondiale e della Guerra fredda; economicamente, sono tutti economie di mercato sviluppate e membri dell'OCSE. Utilizzando questi Paesi come unità di analisi, Rothstein cerca di identificare le variabili istituzionali che potrebbero spiegare le differenze nella forza della classe operaia, misurata da indicatori come la densità sindacale o la capacità di influenzare la politica economica e sociale. In questo contesto, l'uso del "disegno dei sistemi più simili" consente a Rothstein di concentrarsi sulle variazioni istituzionali tra questi Paesi controllando, per quanto possibile, altri fattori che potrebbero influenzare la forza della classe operaia. Si tratta di un'applicazione tipica di questo metodo di ricerca comparativa.
Nel suo studio, Bo Rothstein cerca di capire perché la forza dei movimenti sindacali varia così tanto da un Paese europeo all'altro. Trova variazioni significative nell'organizzazione e nella forza dei sindacati in questi Paesi e cerca di identificare i fattori che potrebbero spiegare queste variazioni. Una delle variabili istituzionali che studia è il sistema di Gand. Questo sistema, presente in alcuni Paesi ma non in altri, è caratterizzato dalla gestione dei sussidi di disoccupazione da parte dei sindacati. Rothstein ipotizza che questa istituzione del mercato del lavoro possa essere una spiegazione importante della variazione della forza sindacale nei vari Paesi europei. In particolare, osserva che i Paesi scandinavi, dove è presente il sistema di Gand, hanno alti tassi di sindacalizzazione. Propone quindi che il sistema di Gand possa essere un fattore determinante per spiegare gli alti tassi di sindacalizzazione in questi Paesi.
L'ipotesi di Bo Rothstein è che, sebbene questi Paesi presentino molte somiglianze - ad esempio dal punto di vista geografico, storico ed economico - c'è un'importante variabile che li differenzia: la presenza o l'assenza del sistema di Gand. Secondo Rothstein, questa differenza potrebbe da sola spiegare le variazioni osservate nei tassi di sindacalizzazione da un Paese all'altro. Questo ragionamento fa parte di un approccio comparativo che cerca di isolare l'effetto di una variabile specifica controllando altre variabili che potrebbero influenzare il fenomeno in esame.
In The Social Construction of an Imperative: Why Welfare Reform Happened in Denmark and the Netherlands but Not in Germany[7], Robert Cox esamina la questione della riforma dello stato sociale in tre paesi europei: Paesi Bassi, Germania e Danimarca. Questi tre Paesi presentano una serie di somiglianze che li rendono adatti al confronto in un quadro di ricerca "più simile". Cox è interessato al fatto che due di questi Paesi, i Paesi Bassi e la Danimarca, sono stati in grado di attuare riforme significative del loro stato sociale, mentre la Germania non lo ha fatto. Egli propone che la capacità di attuare queste riforme non possa essere spiegata semplicemente dalle condizioni economiche o dalle pressioni politiche esterne, ma debba essere compresa in termini di "costruzione sociale di un imperativo". In altre parole, si tratta di capire come la necessità di riforme sia percepita e interpretata all'interno di ogni società e come questa interpretazione plasmi le risposte politiche. Utilizzando il modello di ricerca "più simile", Cox è in grado di concentrarsi su questa variabile - la costruzione sociale della necessità di riforme - e di esaminare come varia tra i tre Paesi. Questo gli permette di spiegare perché due di essi sono stati in grado di riformare i loro stati sociali mentre l'altro ha fallito.
L'analisi di regressione è una tecnica statistica ampiamente utilizzata in molte discipline delle scienze sociali, comprese le scienze politiche. È nata in econometria, dove viene utilizzata per modellare e analizzare le relazioni tra le variabili. Nel contesto delle scienze politiche, l'analisi di regressione può essere utilizzata per esaminare le relazioni tra diversi fattori politici, economici e sociali. Ad esempio, può essere utilizzata per analizzare l'impatto dell'istruzione e del reddito sul comportamento elettorale o per esaminare gli effetti delle politiche economiche sui livelli di disoccupazione. L'uso crescente dell'analisi di regressione e di altre tecniche statistiche avanzate nelle scienze politiche riflette una tendenza generale verso un maggiore rigore metodologico e un approccio più quantitativo alla ricerca. Questo fa parte del più ampio movimento verso il rafforzamento del metodo e della scientificità della ricerca in scienze politiche.
Questo grafico illustra chiaramente il graduale aumento dell'uso dell'analisi di regressione nelle scienze politiche, un valido strumento statistico per dimostrare le relazioni causali. Va notato che l'uso di questo strumento è aumentato notevolmente a partire dalla metà del XX secolo, riflettendo la crescente enfasi posta su una metodologia rigorosa nella disciplina. Henry Brady ha mostrato bene nel suo lavoro come l'uso dell'analisi di regressione, e più in generale di metodi quantitativi rigorosi, sia aumentato nel tempo nelle scienze politiche.[8] Questo illustra come la disciplina si sia gradualmente allontanata dalle sue origini più qualitative e descrittive per adottare metodi più vicini alle scienze naturali, con un'attenzione particolare a stabilire relazioni causali. L'analisi di regressione è particolarmente utile per questo compito, in quanto consente ai ricercatori di isolare l'effetto di una variabile su un'altra controllando l'effetto di altre variabili. Questa capacità di controllare gli effetti delle variabili confondenti è fondamentale per stabilire relazioni causali. L'ascesa di questi metodi quantitativi non significa che gli approcci qualitativi abbiano perso il loro valore. Al contrario, gli approcci qualitativi rimangono essenziali per la comprensione dei meccanismi e dei processi sociali e politici e sono spesso utilizzati in combinazione con i metodi quantitativi in quello che è noto come approccio a metodi misti.
L'analisi di regressione viene utilizzata per stabilire il grado di influenza di una variabile indipendente su una variabile dipendente, aggiustando, o "controllando", i potenziali effetti di altre variabili. Questo controllo riduce il rischio che le relazioni osservate tra la variabile indipendente e la variabile dipendente siano in realtà il risultato dell'influenza di una terza variabile. In altre parole, dà ai ricercatori una maggiore sicurezza che le relazioni osservate siano causali e non semplicemente correlate.
L'analisi di regressione è uno strumento prezioso per isolare l'effetto di una particolare variabile, controllando al contempo gli effetti di altre variabili. Per illustrare questo aspetto con l'esempio della caduta della Repubblica di Weimar, potremmo ipotizzare che il sistema proporzionale (una variabile indipendente) abbia giocato un ruolo significativo in questa caduta (la variabile dipendente). Per verificare questa ipotesi, potremmo raccogliere dati su vari Paesi e momenti storici in cui si sono verificate circostanze simili. Questi dati potrebbero includere altre variabili rilevanti, come la situazione economica, la stabilità politica, i conflitti internazionali, ecc. L'analisi di regressione misurerebbe quindi l'effetto del sistema proporzionale sulla stabilità della Repubblica, controllando gli effetti di queste altre variabili. Se il sistema proporzionale dovesse avere un effetto significativo, potremmo sostenere con maggiore sicurezza che questo fattore ha contribuito alla caduta della Repubblica di Weimar.
Specializzazione: la chiave per una migliore comprensione
Figure intellettuali come Marx, Weber, Darwin, Tolstoj, Dickens e Dostoevskij si distinguono per la loro notevole padronanza di molteplici campi del sapere. Il loro lavoro, spesso caratterizzato dalla sovrapposizione di discipline, ha beneficiato della loro capacità di pensare in modo olistico e di integrare idee provenienti da diverse sfere di competenza. Tuttavia, un confronto con un elenco di influenti pensatori contemporanei, come Bill Gates, Warren Buffet, Maria Vargas, Joe Stiglitz e Martin Wolf, rivelato dalla rivista Foreign Policy, potrebbe lasciare l'impressione che quest'ultimo sia meno impressionante.
La domanda che sorge spontanea è: perché l'elenco contemporaneo sembra meno brillante? Ci sono diversi fattori che potrebbero spiegare perché l'elenco dei pensatori contemporanei possa sembrare meno impressionante.
- La necessità di una prospettiva storica: a volte è necessario avere una certa distanza nel tempo per valutare veramente l'impatto e l'influenza di una persona. Ciò che è considerato rivoluzionario o di grande valore può non essere immediatamente riconosciuto come tale, e il valore di un contributo intellettuale può diventare più chiaro con il senno di poi.
- La familiarità porta alla banalizzazione: la vicinanza temporale dei pensatori contemporanei può renderci più familiari le loro idee e quindi portarci a sottovalutare il loro genio o la loro influenza. Spesso siamo più impressionati dalle figure storiche a causa della loro statura mitica e della longevità della loro influenza.
- Il cambiamento nella gestione della conoscenza: negli ultimi decenni si è verificato uno spostamento strutturale verso una maggiore specializzazione della conoscenza. Le università incoraggiano questa specializzazione e la conoscenza si sviluppa sempre più attraverso la cooperazione e l'interazione tra specialisti in campi sempre più specifici. Questa specializzazione è facilitata dalle nuove tecnologie, come Internet, che consentono una collaborazione globale. All'Università di Ginevra, ad esempio, i professori hanno cattedre che coprono aree specifiche della scienza politica e un particolare ricercatore tende a contribuire a un singolo sottocampo della scienza politica.
Così, mentre le figure intellettuali storiche erano spesso polimatiche, in grado di padroneggiare molte aree del sapere, i pensatori contemporanei tendono a essere specialisti in campi particolari.
L'importance des théories de moyenne portée (mid-range theories)
Les théories de moyenne portée, ou "mid-range theories", sont des concepts issus de la sociologie et de la science politique. Elles sont une réponse au défi de construire des "grandes théories" universelles qui expliquent toutes les facettes d'un domaine donné. Ces "grandes théories" sont souvent critiquées pour leur manque de précision et leur incapacité à fournir des explications spécifiques et testables pour des phénomènes particuliers. En revanche, les théories de moyenne portée se concentrent sur des explications spécifiques de certains aspects de la réalité sociale ou politique. Elles visent à expliquer des phénomènes spécifiques en utilisant un ensemble limité de variables.
Le concept de "théorie de moyenne portée" a été introduit pour la première fois par le sociologue Robert K. Merton dans les années 1950. Merton soutenait que les sciences sociales devraient viser à développer des théories de ce type qui sont suffisamment générales pour être applicables à diverses situations, mais suffisamment spécifiques pour fournir des prédictions précises et vérifiables.
Les théories de moyenne portée sont très répandues en science politique, où elles sont souvent utilisées pour expliquer des phénomènes spécifiques tels que le comportement électoral, les mouvements sociaux, la formation des politiques, la prise de décision des gouvernements, etc. Par exemple, la théorie du choix rationnel, qui postule que les individus agissent de manière à maximiser leur utilité personnelle, est une théorie de moyenne portée utilisée dans de nombreux domaines des sciences sociales, y compris la science politique. Les avantages des théories de moyenne portée comprennent leur applicabilité à une grande variété de situations, leur capacité à fournir des prédictions précises et testables, et leur flexibilité en termes d'adaptation à de nouvelles données et de nouveaux contextes.
À l'ère contemporaine, nous constatons une tendance à délaisser les grands "ismes" tels que le marxisme, le libéralisme, le constructivisme, le réalisme, en faveur de débats et de théories de moyenne portée plus spécifiques et liés à un contexte particulier. Ces débats et théories ont généralement pour objet des problématiques particulières, susceptibles d'être résolues par une analyse empirique approfondie. Ce changement d'orientation vers des théories de moyenne portée témoigne d'un désir d'une meilleure compréhension des dynamiques spécifiques qui sous-tendent divers phénomènes sociaux et politiques. Au lieu de se fier à des cadres théoriques larges et souvent abstraits, les chercheurs se concentrent désormais sur l'élaboration et le test de théories plus concrètes, qui peuvent être directement liées à des données empiriques spécifiques et qui sont capables de fournir des explications précises et vérifiables pour des phénomènes spécifiques. C'est une évolution qui reflète l'aspiration à un travail de recherche plus précis, plus nuancé et plus directement pertinent pour l'analyse des problèmes du monde réel.
Métathéorie : Au-delà de la théorie
Une métathéorie est un cadre ou une structure qui sert à interconnecter et à réunifier logiquement plusieurs théories partielles. Elle joue un rôle crucial dans la construction d'une théorie plus générale ou globale. En d'autres termes, une métathéorie agit comme un pont ou un lien entre des théories distinctes, permettant leur intégration dans un système de compréhension plus large. La métathéorie va souvent au-delà de la simple somme de ses composantes théoriques individuelles, offrant de nouvelles perspectives et approfondissant la compréhension du phénomène ou du domaine qu'elle couvre. Elle permet d'organiser et de structurer les connaissances existantes, et peut également guider la recherche future en identifiant des domaines qui nécessitent une investigation plus poussée.
Une métathéorie dans le domaine de la science politique est une théorie générale qui cherche à démontrer comment diverses théories spécifiques s'articulent et se connectent. Elle vise à créer un cadre cohérent qui intègre différentes perspectives et hypothèses sur les phénomènes politiques. Cette approche permet d'obtenir une vision plus large et plus complète des processus politiques. Elle cherche à saisir la complexité de la politique en reliant diverses théories qui, autrement, pourraient sembler disjointes ou incompatibles. Par exemple, une métathéorie pourrait chercher à établir des liens entre les théories du comportement électoral, de l'action collective, et de la gouvernance institutionnelle. L'objectif ultime de la métathéorie est de fournir une compréhension plus profonde et plus nuancée du politique en tant que domaine d'étude. Cette approche peut également aider à identifier de nouvelles directions pour la recherche et à élaborer des stratégies plus efficaces pour l'analyse et l'interprétation des phénomènes politiques.
Des métathéories comme le structuralisme, le marxisme, l'institutionnalisme historique, ou la théorie des choix rationnels sont utilisées pour fournir un cadre général qui englobe un large éventail de théories spécifiques dans le domaine de la science politique. Le structuralisme, par exemple, cherche à expliquer les phénomènes politiques en termes de structures sociales sous-jacentes et de leur influence sur les comportements et les attitudes individuelles. Le marxisme, d'autre part, propose une analyse de la politique centrée sur les relations de classe et la lutte pour le pouvoir économique. L'institutionnalisme historique se concentre sur le rôle des institutions dans le façonnement des trajectoires politiques et économiques des sociétés, en mettant l'accent sur l'importance du contexte historique. Enfin, la théorie des choix rationnels suppose que les acteurs politiques, comme tous les individus, agissent de manière à maximiser leur utilité ou leur bénéfice personnel. Cette théorie est souvent utilisée pour analyser des phénomènes tels que le comportement électoral ou la prise de décision politique. Ces métathéories offrent des perspectives différentes et parfois complémentaires sur la politique, aidant les chercheurs à comprendre et à expliquer un large éventail de phénomènes.
Les théories de moyenne portée : Des solutions spécifiques
Le concept de théories de moyenne portée (ou mid-range theories) a été introduit par le sociologue Robert Merton. Ces théories se situent entre les théories hautement abstraites et universelles (ou grands "ismes") et les descriptions purement factuelles et spécifiques de phénomènes individuels.
Les théories de moyenne portée sont conçues pour être suffisamment générales pour couvrir un large éventail de situations, mais suffisamment spécifiques pour être testables et utiles dans la pratique. Elles sont généralement axées sur un domaine particulier ou un aspect limité de la réalité sociale ou politique, comme un certain type d'institutions, de comportements ou de processus. Par exemple, une théorie de moyenne portée dans le domaine de la science politique pourrait s'intéresser à la façon dont les systèmes électoraux influencent le comportement des partis politiques, ou à la façon dont les institutions de contrôle de la corruption affectent la qualité de la gouvernance. Ces théories ont pour but de fournir des explications précises et vérifiables des phénomènes qu'elles couvrent, tout en restant suffisamment souples pour s'adapter à différentes circonstances. Elles sont souvent utilisées comme outils d'analyse dans la recherche empirique.
Certains chercheurs se consacrent entièrement à l'étude des processus de théorisation. Cela peut couvrir une variété de sujets, des mécanismes qui sous-tendent la formation de théories et leur validation, jusqu'à l'impact de ces théories sur le monde réel. En science politique, par exemple, un chercheur peut se spécialiser dans l'étude des processus de théorisation relatifs à un domaine spécifique, comme les relations internationales, les politiques publiques, ou les systèmes de gouvernance. Ces chercheurs peuvent examiner comment les théories sont élaborées, testées, modifiées et finalement acceptées ou rejetées par la communauté scientifique. Ils peuvent également étudier comment ces théories sont utilisées pour informer les politiques publiques et pour comprendre et expliquer les phénomènes politiques. La théorisation elle-même peut être vue comme un processus dynamique et en constante évolution, qui implique à la fois des contributions individuelles et collectives, et qui est influencé par une variété de facteurs contextuels, tels que les événements historiques, les développements technologiques, et les changements sociaux et politiques. Ainsi, l'étude des processus de théorisation est un domaine de recherche riche et complexe, qui peut offrir des perspectives précieuses sur la façon dont nous comprenons et interagissons avec le monde politique.
Les théories de moyenne portée (ou "mid-range theories") sont des théories qui cherchent à expliquer des phénomènes spécifiques, plutôt que de viser à fournir un cadre d'explication universel. Elles se concentrent sur un domaine particulier ou un aspect spécifique de la réalité sociale et politique, offrant ainsi une analyse plus détaillée et spécifique. Par exemple, les spécialistes des conflits civils peuvent développer des théories de moyenne portée qui cherchent à expliquer les causes et les conséquences de ces conflits, se concentrant sur des facteurs spécifiques tels que les inégalités socio-économiques, les clivages ethniques, le rôle des ressources naturelles, etc. De même, la théorie des comportements électoraux est une autre forme de théorie de moyenne portée, qui se concentre sur l'explication des motivations et des comportements des électeurs lors des élections. Elle peut examiner des facteurs tels que l'influence des médias, l'idéologie politique, les questions socio-économiques et d'autres facteurs qui influencent le comportement électoral. L'approche des "variétés du capitalisme", quant à elle, est une théorie qui cherche à expliquer les différences dans la manière dont les économies de marché sont organisées entre différents pays. Elle examine des facteurs tels que les relations entre l'État et l'économie, la régulation du marché du travail, le rôle des institutions financières, etc. Ces théories de moyenne portée sont précieuses car elles permettent d'explorer des aspects spécifiques de la réalité sociale et politique de manière plus détaillée, tout en offrant des cadres d'analyse qui peuvent être testés empiriquement.
L'ère de l'information en science politique : Révolution au niveau des données disponibles
Ces dernières années, nous avons assisté à une véritable révolution dans la disponibilité des données pour la recherche en sciences sociales, y compris en science politique. Grâce à l'avènement du numérique, de l'Internet et des nouvelles technologies de l'information et de la communication, les chercheurs ont désormais accès à une quantité sans précédent de données quantitatives, allant des résultats électoraux aux enquêtes d'opinion, des données économiques aux données sur les conflits, et bien plus encore.
De plus, le développement de bases de données centralisées et accessibles au public facilite la recherche comparée à l'échelle internationale. Ces bases de données compilent souvent des informations provenant de diverses sources et offrent des outils de recherche et d'analyse sophistiqués qui peuvent aider les chercheurs à traiter et à analyser les données de manière plus efficace. Parmi les exemples de ces bases de données, on peut citer la Banque mondiale, l'OCDE, Eurostat, l'Institut national de la statistique et des études économiques (INSEE) en France, le Bureau du recensement aux États-Unis, ainsi que de nombreux instituts de sondage et de recherche qui publient régulièrement des données sur divers aspects de la politique et de la société. Cette explosion des données disponibles a non seulement transformé la manière dont la recherche en science politique est menée, mais elle a aussi ouvert de nouvelles possibilités pour la découverte et l'analyse de tendances et de phénomènes politiques.
La disponibilité accrue de données quantitatives a largement favorisé le recours à des méthodes d'analyse statistique en science politique. Les bases de données permettent aujourd'hui d'accéder à une multitude d'informations concernant le comportement des électeurs, le fonctionnement des institutions, les politiques publiques, les conflits, l'économie, et bien plus encore. Ces données, couplées à des outils statistiques de plus en plus sophistiqués, permettent aux chercheurs de réaliser des analyses approfondies et rigoureuses de phénomènes politiques. Les modèles de régression, l'analyse de séries chronologiques, les tests d'hypothèses, l'analyse factorielle, ou encore les modèles multi-niveaux sont autant d'outils qui peuvent être utilisés pour interpréter les données et répondre à des questions de recherche.
Ainsi, l'analyse quantitative s'est imposée comme une méthode incontournable en science politique, contribuant à renforcer la rigueur et la précision de cette discipline. Il est toutefois important de noter que l'analyse quantitative ne remplace pas les autres méthodes de recherche, mais vient plutôt les compléter. L'interprétation des résultats statistiques et leur mise en contexte nécessitent une compréhension approfondie des réalités politiques et sociales étudiées, qui peut être apportée par des méthodes qualitatives telles que l'analyse de discours, les entretiens, ou l'observation participante.
Appendici
- The State : Elements of Historical and Practical Politics W. Wilson
- Le Savant et le Politique [PDF] en texte intégral sur le site Les Classiques des sciences sociales (copyright variable selon les pays)
Riferimenti
- ↑ Lim, T. C. (2005). Fare politica comparata: un'introduzione agli approcci e alle questioni. Lynne Rienner.
- ↑ Cox, Robert W.. "Oltre la teoria delle relazioni internazionali: Robert W. Cox e gli approcci all'ordine mondiale", Approaches to World Order. 1a ed. Cambridge: Cambridge University Press, 1996. 3-18.
- ↑ M. Weber, Saggi sulla teoria della scienza, op. cit. p.146
- ↑ Adcock, R. e Bevir, M. (2005), The History of Political Science. Political Studies Review, 3: 1-16. doi: 10.1111/j.1478-9299.2005.00016.x
- ↑ Social Science Concepts: A Systematic Analysis Giovanni Sartori Beverley Hills: Sage, 1984
- ↑ Rothstein, B. (1992). Istituzioni del mercato del lavoro e forza della classe operaia". In S. Steinmo, K. Thelen e F. Longstreth, eds. Strutturare la politica. Historical Institutionalism in Comparative Analysis. Cambridge: Cambridge University Press, 33-56
- ↑ Cox RH. The social construction of an imperative: why welfare reform happened in Denmark and the Netherlands but not in Germany. World Polit. 2001;53(3):463-98. doi: 10.1353/wp.2001.0008. PMID: 17595731.
- ↑ Brady, Henry A. (2008): Causazione e spiegazione nelle scienze sociali. Box-Steffensmeier, Janet M., Henry Brady e David Collier (a cura di): The Oxford handbook of political methodology. Oxford: Oxford University Press: 217-270.