La Primavera araba contro il terrorismo: questioni e prospettive

De Baripedia


La sfida della riflessione è riflettere sul legame tra la primavera araba e il terrorismo. La primavera araba può essere stata forse un momento di parentesi per l' azione violenta, ma oggi, come possiamo vedere nei paesi precedentemente liberati, potremmo parlare di terrorismo contro la primavera araba.

Quali sono le possibili relazioni tra la primavera araba come movimento popolare e spontaneo e il luogo del terrorismo nello spazio musulmano? La prima cosa che emerge è una questione di giustizia ed equità per progredire verso il riconoscimento dell' individuo in una sana gestione politica. Ciò che è portato avanti da queste rivoluzioni e dall' ordine della giustizia e dalla violenza politica. Il risveglio dei popoli appare come una sete di democrazia e di confutare qualsiasi forma di violenza, sia essa pretoriana o terroristica. E' una società bloccata che non ha più la capacità di offrire ai suoi figli la capacità di essere e diventare perché sono società con alti tassi di disoccupazione, società che hanno accumulato forti disuguaglianze e società che riguardano disuguaglianze legate allo status sociale degli individui. In questa rivoluzione popolare della primavera araba c' è qualcosa dell' ordine di autenticità. L' idea è che questa democrazia di strada dovrebbe portare a una democrazia politica.

Ci sarebbe un rapporto diretto - dalla causa all' effetto immediato - tra rivoluzione popolare e questione terroristica. La rinascita dei popoli da Tunisi a Bengasi, via il Cairo, emarginerebbe il terrorismo. La sete di democrazia e uguaglianza suonerebbe la campana a morto per tutte le forme di violenza politica, soprattutto quella importata da Al Qaeda.

La seconda visione afferma che esiste una richiesta popolare di emancipazione. Fondamentalmente, l' ipotesi si chiede se ci stiamo muovendo verso una transizione democratica. Questa ipotesi è di per sé dubbia perché le transizioni democratiche sono sempre molto lente. Si apre una finestra, ma si pone la domanda se è improbabile che questa finestra si apra verso un fondamentalismo religioso che sarebbe una reazione di tipo depite-come contrarietà all' ipotesi di un islam politico dipendente dalla violenza o dall' azione politica, sia che si tratti di un gruppo come Al-Qaeda o di uno stato che organizza la violenza come modalità di funzionamento. E' una visione più pessimistica, di un' evoluzione verso l' opposto di quanto è necessario per pensare all' origine. In altre parole, che cosa succederebbe se la primavera araba, nel caos collettivo delle lente e complesse transizioni democratiche, portasse al ritorno del fondamentalismo religioso, alla fonte stessa di un Islam politico fortemente dipendente dalla violenza e dall' azione terroristica di gruppo o di Stato?

Sono due visioni antitetiche che hanno ampiamente segnato il dibattito sulla costituzione della primavera araba. La primavera araba avrebbe potuto portare ad un' altra forma di violenza politica o avrebbe potuto essere una macchina formidabile che avrebbe eliminato l' azione violenta. La temporalità ci permette di stabilire una nuova riflessione politica o una nuova riflessione sulla società. E' la differenza con la protesta che è la dichiarazione dell' opposizione, ma non è sufficiente passare alla democrazia. Deve regolare un insieme di dispositivi sia nella società che nei mezzi di protesta per trasformare la protesta in costruzione e scambio.

La primavera araba produce un effetto a cascata ("The Arab Spring’s cascading effects ") dalla Tunisia, formidabile vettore di trasformazione. Dobbiamo anche considerare coloro che non hanno avuto una primavera araba e dobbiamo considerare i fattori che hanno portato all' assenza di una primavera araba. Vi è una difficoltà a comprendere e analizzare questo fenomeno. In Occidente, dipendiamo dai nostri referenti e dalle nostre rappresentazioni costruite di ciò che è democrazia. E' stato anche molto difficile in Occidente interpretare e comprendere questo fenomeno, ma anche integrarlo come fattore fondamentale e importante nella transizione politica di questi paesi, dimostrando che le posizioni politiche sono state molto complesse.

Primavera araba e terrorismo islamico: la teoria del vaso di Pandora[modifier | modifier le wikicode]

E' l' ipotesi che poiché ci sono sistemi politici chiusi, chiusi e autoritari, il problema non è venuto fuori da loro. Dal momento in cui apriamo la scatola, emergono problemi. In primo luogo, c' è un effetto di prisma e distanziamento in Occidente tra le nostre rappresentazioni della politica e le sue virtù, modellate sulla città ateniese. Questa rappresentazione ha portato a distanza e a scarsa comprensione dei processi istituzionali che si sono svolti in Medio Oriente. L' ipotesi su cui l' Occidente ha sempre funzionato è l' idea che la modernità politica nel senso che la società può cambiare, evolvere, riflettere sull' integrazione della società, usare la democrazia come sistema politico e apparire come una virtù delle nostre democrazie liberali, ma non sembrava all' Occidente essere una moda per le culture orientali. Per lungo tempo, la scienza politica e l' analisi democratica hanno visto i regimi mediorientali come incapaci di accedere alla democrazia. L' Occidente valuta la modernità europea come un modello universalista. In un certo senso, la scienza-politica americana riteneva che la democrazia fosse un monopolio delle democrazie occidentali e che si dovesse cercare di trapiantarla dai paesi del Medio Oriente. L' idea è che sia stato costruito il legame tra sviluppo economico e sviluppo politico. E' importante attuare un modello di sviluppo economico per attuare un modello di democrazia.

A priori concettuale della visione etnocentrica della modernità politica occidentale[modifier | modifier le wikicode]

Lerner, Daniel. The Passing of Traditional Society: Modernizing the Middle East. Glencoe, IL: Free, 1958.

Daniel Lerner [1917 - 1980], professore al Massachusetts Institute of Technology [MIT] pubblica Il passaggio della società tradizionale. Modernizzare il Medio Oriente, uno studio su Egitto, Iran, Giordania, Libano, Siria e Turchia nel 1958. L' idea è che poiché questi paesi non sono in grado di accedere alla modernità politica perché c' è resistenza, il potere delle tribù, perché c' è corruzione e militare, la modernizzazione politica non può essere una modernizzazione che verrà solo dall' esterno. La modernità non può che essere occidentale, perché è l' Occidente che possiede il motore della modernità e della democrazia. Esclude qualsiasi modernità politica araba eliminando l' ipotesi che ci possa essere un processo di modernità politica in questi paesi. Se deve essere portato dall' esterno, nella teoria della modernizzazione, è determinato dal cambiamento economico che perturberà il funzionamento della società. La democrazia attraverserà l' economia attraverso processi che sono l' industrializzazione, il progressivo trasferimento delle tecnologie industriali, la costituzione di nuove relazioni produttive e l' ingombro di prodotti che portano una sorta di universalità.

Cheminee2.jpg

L' innovazione sarebbe importante con l' urbanizzazione, che è un cambiamento di deculturazione e trasformazione degli stili di vita che può cambiare le mentalità. Sulla perdita della cultura di origine sarà in grado di costruire una nuova cultura. La diffusione dei media può trasformare la comunicazione. Lo spazio di comunicazione si è rivelato una sfida formidabile nell' accesso alle informazioni. Internet è un ottimo strumento. La democrazia politica emergerà dalla mobilitazione degli individui in un comportamento "universalista".

Jacques Berque.

Il lavoro di Daniel Lerner non è passato alla posterità, perché è una visione etnocentrica e datata delle teorie americane dello sviluppo economico e politico e, allo stesso tempo, emerge la corrente dell'"altra o seconda modernità araba" incarnata dall' antropologia sociale e culturale intorno ai parlanti arabi.

Jacques Berque [1910 - 1995] continua dicendo che dobbiamo allontanarci dalla rappresentazione dominante occidentale per mettere in discussione la seconda modernità che sarebbe quella araba. La modernità di cui stiamo parlando per l' umanità è una modernità occidentale che coinvolge il modello della democrazia greca, ma anche lo stato sociale. Sottolinea che non abbiamo capito che l' incompatibilità tra islam e democrazia con forme di democrazia di base deve essere messa in discussione. Fondamentalmente, ci sono diritti di espressione individuali nell' Islam che sono interessanti, ma non si riferiscono alla nostra democrazia in quanto tale. Sotto Mubarak ed El Sadat c' erano isole e sacche democratiche in un sistema autoritario.

La visione del mondo politico arabo come quella della fissità[modifier | modifier le wikicode]

Nasser hailing.jpg

La visione del mondo politico arabo deve essere condannata come quella di un mondo fisso. Fissazione è l' interrogatorio delle potenze occidentali che sentono di avere il controllo del gioco e definiscono gli altri come fissi e incapaci di evolversi. Questo discorso di fissità passa attraverso la caricatura di politici come Nasser, l' interpretazione del potere militare come pretore, ma anche attraverso un' interpretazione dell' Islam come motivo per cui non possono accedere alla democrazia.

Tuttavia, nel contesto della guerra fredda, questa visione permette di fare affidamento sui regimi pretoriani per assicurarsi la propria area di influenza strategica come baluardo dell' influenza sovietica in Nord Africa e Medio Oriente. La caduta dello scià d' Iran, l' ascesa dell' Islam politico e la costituzione della Repubblica islamica d' Iran nel 1979 portarono ad un rafforzamento dei legami tra i regimi laicisti autoritari, pretoriani e arabi e le potenze occidentali. L' Egitto si unirà all' Arabia Saudita come Stato cardine. La Libia, descritta come un terrorista, è rispettata perché la lotta contro l' islamismo è la punta di diamante della sua politica repressiva.

Iranian-revolution.jpg

L' immenso paradosso dell' Occidente[modifier | modifier le wikicode]

Rappresentando la democrazia come unico modello occidentale, c' è una visione schizofrenica di essere duplice. Da un lato, dopo la decolonizzazione, dall' altro lato, per certi versi la decolonizzazione viene rifiutata e il movimento per questi popoli viene rifiutato, e nella realpolitik occidentale vengono sostenuti i regimi più fissi, che sono i regimi militari contrari a qualsiasi forma di libertà civili che rendono possibile immaginare che creeranno una stabilità politica al servizio delle potenze occidentali. Non si tratta più di combattere questi regimi, ma solo di cercare di cambiare il più possibile le loro politiche per dare loro una sorta di rispettabilità sulla scena internazionale. Ciò spiega i problemi interni di questi Stati e la grande frustrazione di coloro che non possono accedere alla democrazia.

Tra il 1990 e il 1991, i paesi arabi dell' Arabia Saudita, dell' Egitto e della Siria sono stati impegnati nella coalizione internazionale e hanno guadagnato rispettabilità. L' 11 settembre 2011, la politica antiterrorismo è il secondo punto di convergenza tra i regimi autoritari arabi e occidentali. La Libia era un regime denunciato negli anni' 70 come una supposizioni di terrorismo. E' uno Stato che è stato al centro della violenza terroristica e uno Stato che diventa onesto fin dal momento in cui il terrorismo si sviluppa e può combattere il terrorismo.

Visione del mondo politico arabo attraverso lo spettro delle "strategie di sopravvivenza".[modifier | modifier le wikicode]

Energief.jpg
Printemps arabe manifestation.jpg

A partire dagli anni' 70 e' 80, questi paesi sono entrati in strategie di sopravvivenza. La strategia di sopravvivenza è che sono bloccati. Si tratta di Stati che si trovano in una posizione in cui si nutrono di redditi elevati, quindi ciò non si traduce in equità sociale, equità territoriale e territoriale e giustizia sociale, mentre questi Stati sono messi sotto pressione dalla globalizzazione occidentale. Fintantoché sono rigidi stati pretoriani che i paesi occidentali si accolgono da soli, le loro economie statali sono a rischio, il che introduce la concorrenza dei territori su scala globale. Questi paesi sono catturati tra il regime autoritario, l' impossibilità della democrazia e la disintegrazione del loro Stato. Da qualche parte, sono obbligati ad aprirsi all' economia di mercato, che porta allo scioglimento dei settori pubblici garantendo la burocrazia dei regimi pretoriani e all' indebolimento delle forme semplici dello Stato sociale, che porta all' insoddisfazione delle classi medie e popolari, nonché al voto di protesta islamista e al sequestro dello spazio pubblico.

Strategie attuate intorno agli anni' 90 - 2000[modifier | modifier le wikicode]

Queste diete si trasformeranno nel paradosso di cercare di sopravvivere. Sopravvivere non è vivere. Fare concessioni alla "via araba" attraverso riforme istituzionali liberali che consentano di convalidare l' ipotesi di una transizione politica verso il pluralismo democratico ed egualitario. Tutti questi regimi si trovano in una posizione in cui devono fare concessioni, ma questa è solo una "concessione di opportunità" per far credere alla gente che riusciremo a migliorare la situazione umana, sociale e politica, ma in realtà lasciamo andare coloro che non metteranno in discussione il governo. Le fondamenta dei governi nelle concessioni di opportunità non toccano l' essenza di ciò che viene richiesto dalle popolazioni, come la fine del clientelismo e la revisione della struttura burocratica o la chiusura delle libertà civili e del diritto di associazione, così come la censura e il controllo dell' espressione, così come le misure eccezionali contro gli individui. Le strategie di sopravvivenza come in Marocco nel 2004 e 2005 mostrano il desiderio di liberalizzazione. La riforma costituzionale annunciata dal giovane re viene abbandonata. La speranza di una monarchia costituzionalista sta svanendo.

Photo 8558706.jpg
Michèle Alliot-Marie

A poco a poco, tutti questi elementi non possono portare a nulla di parziale e a quel tempo i regimi politici saranno chiusi. Questo spiega il passaggio alla primavera araba. C' è un autoritarismo riformato che non mira a realizzare la democrazia. Se c' è una sfida all' autoritarismo riformato, non ci sarà apertura verso la democrazia che conduca a una mobilitazione della strada, che si adornerà con la finezza dell' Islam per costruirsi. Poiché lo Stato si è sconfitto, promette riforme che non intraprenderà, questi regimi saranno chiusi rivolgendosi all' Islam. Questi schemi analitici semplicistici rafforzano il paradigma dell' incompatibilità ontologica tra Islam e democrazia. C' è un' inversione di tendenza che mette in dubbio se la sfida dell'"autoritarismo riformato" non rispecchi l' incapacità di assumere un processo democratico in costruzione e se l' acquisizione spontanea della strada non copra lo spettro di una rivoluzione conservatrice di un islamismo politico.

Queste analisi permettono di evidenziare l' incomprensione delle cancellerie occidentali di questi eventi. Tuttavia, la ricerca aveva mostrato l' impasse politica delle strategie di sopravvivenza che sono entrate nel muro perché non si sono impegnate nella riforma. La domanda e l' aspirazione al cambiamento sono state percepite come un' azione di sovversione senza dimensione politica e culturale. Il ministro degli Interni Michèle Alliot-Marie, in Francia, ha proposto all' Assemblea nazionale l' uso della gendarmeria francese per proteggere il regime Ben Ali.

Primavera Araba e "Marginalizzazione" di Al-Qaeda[modifier | modifier le wikicode]

È necessario ricordare alcuni elementi fondamentali del movimento terroristico". Al Qaeda" significa "base" per alcuni,"regola" per gli altri. Al-qâ' ida al sulba "ha come traduzione" solida base "che sarebbe una delle espressioni più antiche per designare la città di Medina. Si tratta di un termine che esisteva prima degli attentati dell' 11 settembre 2001. La vera origine si trova nel 1979 nel crogiuolo della guerra in Afghanistan guidata da attivisti islamisti contro il sostegno armato sovietico al regime comunista minacciato dalla guerra civile.

L'armée rouge dans les montagnes afghane en 83.jpg

Si tratta di una riflessione strategica anti-imperialista che attinge ai modelli del panarabismo nasseriano e della lotta armata palestinese, nonostante il suo rifiuto della loro dimensione socialista e laica. Abdallah Azzam è il filo conduttore tra la "jihad palestinese" e la "jihad afghana". Nel 1984, ha pubblicato La Defense des Territoires Moslem, che sottolinea l'obbligo collettivo della jihad e l'obbligo individuale [fard'ayn] per ogni musulmano nel mondo. Con Bin Laden, ha fondato il primo campo di addestramento per "arabi" in Afghanistan, ma nel 1989 è stato assassinato nel contesto di un attacco.

111936162 dfb7748133.jpg

Questi movimenti hanno sempre cercato di costruire una base territoriale che spiegasse la guerra in Afghanistan, ma anche ciò che sta accadendo oggi in Africa. C' è un fondamentale riferimento al territorio in relazione alle regole e alle norme che l' Islam ha istituito nel campo della teologia e della sua filosofia politica. Tutti questi movimenti hanno sempre la necessità di fabbricare territorio perché la fabbricazione del territorio è una fabbricazione di legittimità e legittimità della lotta. Nel Corano, l' interpretazione della terra descrive la terra come simbolica, ma anche materiale. Il destino spirituale dell' Islam si fa attraverso la costruzione del dâr al-Islam[Casa di Dio]. Nella cultura dell' Islam radicale c' è sempre l' idea del califfato, che è un sistema istituzionale territoriale governato dalla legge coranica, la Shariah. Siamo nel fatto che l' islam radicale si pensa bene all' interno di una logica geopolitica territoriale facendo riferimento alle lotte politiche e militari di Maometto nella penisola arabica. Il discorso è globale, ma vuole radicarsi. La questione del califfato è un ritorno alla rivalità del califfato divino, ma che è trattenuto sul territorio per costruire concretamente il califfato sulla terra che rende la battaglia che vogliamo combattere. C' è un mondo tra immaginazione e realtà con lo sviluppo del dâr al-harb che è il mondo della guerra e del dâr al-suth o dâr al-ahd che è il mondo della riconciliazione o dell' alleanza per permettere una vita insieme in un atto di fede individuale e collettiva che è l' umma.

Nel 1928 Hassan Al-Banna fondò l' Associazione dei Fratelli Musulmani parallelamente alla scomparsa del califfato ottomano a Istanbul, abolita da Atatürk nel 1924. Le tesi di Hassan Al-Banna sono vicine a quelle di Al-Qaeda, perché la lotta per un vicariato unificato dell' Islam è vista anche come una lotta dall' interno verso l' esterno, ma anche contro i traditori e corrotta dalla occidentalizzazione. il principio secondo cui una terra una volta conquistata dall' Islam deve reintegrare il dâr Al-Islam viene adottata tardivamente. Questo comporta la costruzione di un califfato immaginario, la somma di tutti i califfati che permettono di immaginare il regno dell' Islam.

Simbolo geopolitico dell' Afghanistan insubordinato[modifier | modifier le wikicode]

Il ritiro sovietico dall' Afghanistan e la scomparsa di Azzam hanno liberato Bin Laden dalla strategia domino, basata sul presupposto della vittoria in Afghanistan. Nel 1989, ha creato al-qaida al-ma' lûmat, una struttura leggera per tenere traccia dei combattenti scomparsi, fornire informazioni alle famiglie e centralizzare i dati sui combattenti arabi volontari.

Bin Laden lascia l' Afghanistan per il Sudan, dove trova rifugio per portare la spada contro l' Arabia Saudita e lo Yemen. Questa parentesi di quasi quattro anni [1992-1996] gli offre i mezzi per perfezionare la sua nozione di base operativa territorializzata. Da questo santuario sotto la protezione delle autorità sudanesi, organizza la fornitura di armi al fronte afghano, la raccolta di fondi e combattenti, e si lancia con il gruppo bin Laden nel lancio di opere infrastrutturali per i vostri ponti, autostrade, aeroporti e complessi residenziali. Raggiungiamo il secondo circolo della lotta di Al-Qaeda. Cacciato fuori dal Sudan su richiesta degli americani, è entrato in Afghanistan nel 1996.

Oussama ben laden-228x300.jpg

È dalle montagne dell'Hindu Kush dell'Afghanistan che viene inviato il 23 agosto 1996, il suo messaggio con il quale ordina ai suoi "fratelli musulmani" di liberare dal giogo della presenza militare americana "l'occupazione del paese dei due santuari la casa della casa dell'Islam e la culla della profezia sin dalla morte del Profeta e la fonte del messaggio divino dov'è la santa Kaaba a cui tutti i musulmani pregano ... "Come Jean-Jean Pierre Filliu, bin Laden gioca esplicitamente il registro dell'Egira, del Profeta e dei suoi compagni per qualificare la sua lotta in questo paese. La definizione della lotta sulle terre storiche dei "Due Luoghi Santi" dell'Islam originale copre una sorta di difesa della "leggendaria topografia" della memoria collettiva spirituale dei luoghi e delle Terre Sante dell'Islam, mentre è obbligata a Vangeli già descritti. Oltre a Mecca e Kaaba, Medina e la tomba del Profeta, comprende ovviamente Gerusalemme, la Moschea di Al-Aqsa e la Cupola della Roccia.

L'appello del 23 febbraio 1998 per la creazione del Fronte islamico mondiale per la Jihad contro ebrei e crociati segna il superamento definitivo della strategia geopolitica di Abdallah Azzam. Questo terzo cerchio spaziale di conflitto non può essere interpretato come una rottura nell'organizzazione stessa della lotta. La costituzione della jihad globale richiede più che mai la costituzione di una "base territoriale" che Bin Laden cerca di sviluppare con il potere dei talebani in Afghanistan. Con la sua prima esperienza di guerra contro le truppe sovietiche, esperienza in Sudan come appaltatore di lavori pubblici e organizzatore della mobilitazione jihadista, mira a rendere necessario il suo paese ospite Jihadistan nel perseguimento della lotta. Asserisce che solo i talebani in Afghanistan sono un paese islamico. Il rapido collasso di questo regime sotto i colpi della coalizione internazionale segna la fine della sua impresa terroristica territorializzata.

Caduta del regime talibano[modifier | modifier le wikicode]

Apghantaliban.jpg

L' esportazione della lotta dei combattenti arabi su un fronte aperto rappresenta una grande difficoltà per rivelare le contraddizioni emergenti tra i conflitti locali e una lotta globalizzata. Nel caso della Cecenia, anche se le tecniche di violenza del jihadismo internazionalista wahhabita hanno la precedenza sulle forme di guerriglia, ciò non riguarda quasi un riavvicinamento tra gli islamisti ceceni e l' islamismo jihadista dei combattenti arabi. In nome delle questioni relative alla liberazione nazionale della Cecenia, i primi respingono la dimensione escatologica di uno jihadismo deterritorializzato che fa di questo territorio un fronte in più tra gli altri. Il jihadismo internazionalista è percepito come la ricerca di lavorare meno per l' indipendenza della Cecenia che per mantenere una zona in prima linea aggiuntiva per alimentare l' ideale di un conflitto permanente. Come nei casi accertati di Palestina con Fatah, ma anche Hamas e Iraq con i movimenti sunniti, Al-Qaeda ha incontrato sul campo complesse realtà politiche, rendendo particolarmente difficile e incerto accettare la sua jihad planetaria.

Un doppio distanziamento: da Al Qaeda verso la rivoluzione araba e l' acquisita allontanandosi da Al Qaeda[modifier | modifier le wikicode]

Mohamed Bouazizi © cjb22 - 2011

Da parte di Al Qaeda, al tempo della primavera araba, c' è una rivendicazione esistenziale. Ci sarà un effetto devastante della ristrettezza della rivendicazione. La rivolta che sta emergendo da Tunisi pone diversi problemi ad Al-Qaeda. Ciò sta accadendo in Tunisia, che non è il nobile spazio della lotta politica di Al-Qaeda. La Tunisia è uno spazio periferico rispetto alla posta in gioco fondamentale di Al Qaeda che non rientra nella sua immediata geostrategia politica. È uno spazio periferico che non è storia e tradizione culturale di Al Qaeda. D' altra parte, non è il luogo di tutti i grandi movimenti ideologici del "nahda" che è la rinascita, cioè la lotta anticolonialista, il panarabismo o l' islamismo che viene dal Mashrek e non dal Maghreb. Questo movimento non avviene nell' ambiente geostrategico immediato.

L' evento scatenante, letto a posteriori, è parte di una dimensione politica puramente secolare e lontana dalla coscienza politica dell' Islam radicale. L' immolazione del giovane Mohammed Bouazizizi non è preceduta da alcuna pretesa politica, ma da un atto di ingiustizia che si realizza in una richiesta di equità sociale e politica che va oltre le aspirazioni dell' Islam radicale. Vi è semplicemente una richiesta di maggiore tolleranza e rispetto per gli individui in una società che considerava il Maghreb come una delle società più avanzate. Non è qualcosa a cui Al Qaeda è interessata. C' è una maggiore domanda di sviluppo democratico e un cambiamento verso un modello politico più sociale che rafforzi il modello occidentale di democrazia rappresentativa.

La strada sarà presa d' assalto dai giovani e la questione politica non è al centro. Al Qaeda non si aspetta che un movimento lasci le strade. Al Qaeda pensa attraverso una testa ideologica che è Bin Laden, attraverso un pensiero dall' alto verso il basso che è costruito naturalmente da un' implementazione sul territorio. Al-Qaeda non crede in un movimento popolare capace di sollevare la massa rivoluzionaria. In questo caso, è molto lontano dal concetto rivoluzionario marxista-leninista, che è il pensiero della rivoluzione e della coscienza di massa che permette la rivoluzione nel contesto della lotta anti-imperialista. Al Qaeda non crede nella primavera araba. L' ideologia del terrore usata sul campo da Al Qaeda per provocare un ritorno a un islam politico rigido differisce dalle proteste di strada, anche se talvolta comporta violenza.

REUTERS/AMR ABDALLAH DALSH
Tunisie-revolution-femme.jpg

La gioventù non ha alcun riferimento nella società alla creazione di un califfato o alla distruzione dello Stato di Israele. Non ci sono richiami e riferimenti ai motivi che stanno alla base delle lotte di Al-Qaeda, né in termini religiosi - nessun legame con l' istituzione di un califfato religioso - né in termini geopolitici - alcun riferimento alla liberazione delle terre del profeta al-Islam o alla distruzione dello Stato di Israele. La primavera araba è una richiesta di un tenore di vita migliore e di accesso a libertà più democratiche di quanto possano soddisfare le ambizioni teologiche di Al Qaeda.

Da parte dei manifestanti, questo è quello che alcuni hanno definito "la gioventù della miseria" in un contesto di crisi aggravata. Fondamentalmente, questi giovani guardano all' attrattiva dell' Occidente come modello. E' un giovane deluso dalla liberalizzazione politica proclamata, ma mai realizzata, dalla corruzione senza precedenti e dalla rinuncia di ogni grande riforma politica e sociale da parte delle élite in un contesto di crisi economica amplificata dagli effetti della grande crisi internazionale del 2008.

"Generazione tweeter" vs. Al Qaida rete o nebulosa[modifier | modifier le wikicode]

Most-powerful-photos-of-201118.jpg

Il concetto di "generazione di tweeter" è l' appropriazione del sistema Internet, ma non per gli stessi scopi sovversivi. L' uso dei social network ha permesso loro di mobilitarsi con apertura mentale per il rinnovamento democratico. Questo è ciò che gli Stati autoritari non volevano. Il controllo dell' informazione in un regime autoritario dipende dal controllo dei mezzi di comunicazione. I giovani di strada arabi non possono riconoscersi nella violenza di Al-Qaeda perché è un' immagine apocalittica del cambiamento e del divenire. I giovani vogliono più libertà senza alcun interesse a ritrovarsi nel modello di Al Qaeda.

I giovani sono infatti le punte di diamante delle contestazioni basate su una triplice domanda:

  1. la costruzione di un autentico spazio democratico che porti alla libertà di espressione e al pluralismo politico;
  2. lo sviluppo di una politica economica e sociale rivolta alle popolazioni sfavorite, che permetta di proteggersi dalla diffusione della precarietà del liberalismo globalizzato;
  3. E come corollario, allontanandosi dall' egemonia americana, si sentiva particolarmente presente e onnipotente nei confronti degli Stati arabi dopo l' attuazione delle politiche antiterrorismo e di controllo militare ed economico dopo l' 11 settembre 2001.

La lotta di Al Qaeda è superata e soprattutto storicizzata[modifier | modifier le wikicode]

La lotta di Al Qaeda sembra essere superata e soprattutto storicizzata, cioè in un contesto molto particolare della fine della guerra fredda e dell' occupazione sovietica in Afghanistan. Ma non può in alcun modo avere senso dopo gli attentati del 2001 e il ritorno del potere unilateralista sulla scena internazionale, che è stato elaborato dal desiderio di un nuovo multilateralismo a favore delle potenze emergenti.

Tentativi di ritornare a Al-Qaeda nella primavera araba[modifier | modifier le wikicode]

Ma la domanda che merita di essere posta può essere posta nella forma seguente: Al-Qaeda sarebbe stata l' unica forza conservatrice superata? Come spiegare il lento recupero.

La Fratellanza musulmana in Egitto[modifier | modifier le wikicode]

afp.com/Khaled Desouki

Sul primo punto, è importante ricordare che anche i Fratelli Musulmani in Egitto hanno mostrato un atteggiamento attendista perché credevano che la repressione avrebbe avuto forza di legge. È un movimento che non capiscono. Sono anche diffidenti nei confronti dei movimenti della "gioventù arrabbiata" che possono anche portare a forme incontrollabili di ribellione. Ma i Fratelli Musulmani sono una forza politica in quanto tale che è entrata in una "logica di coalizione e quindi di consultazione". Hanno sperimentato e provato per lungo tempo il sistema Mubarak e i suoi sostituti democratici per capire in pochi giorni la realtà di ciò che è stato giocato e dopo pochi giorni hanno potuto dare il loro sostegno.

Ovviamente, è proprio la distanza molto lontana dal terreno delle lotte - l' istituzione locale per i Fratelli Musulmani - e la distanza dell' immaginario dalla lotta per la California che può spiegare in parte l' atteggiamento attendista di Al-Qaida e la sua incapacità di evolvere in termini di idee e rappresentazioni politiche, mentre è presentata come particolarmente flessibile e adattata alla lotta armata. Va anche ricordato che la Fratellanza musulmana è un consumatore di Internet meno da Facebook o Twitter giudicato non sicuro che da Ikhwan Book, un complemento essenziale di Ikhwanweb, il sito ufficiale della Fratellanza musulmana.

Il primo ad intervenire è l' AQMI, che è il primo a fare un comunicato stampa con i "fratelli tunisini" il 13 gennaio 2011. L' 8 febbraio, il ramo iracheno di Al Qaeda ha sfidato le rivolte egiziane. Un' ipotesi è che Al-Qaeda avesse fondamentalmente paura di perdere i regimi che stava combattendo. Se c' è un cambiamento in questi regimi, forse anche la lotta di Al-Qaeda non è più legittima. Il 1° maggio, Bin Laden descriverà la primavera araba come una rara opportunità storica perché "il sole della rivoluzione è risorto nel Maghreb: la luce della rivoluzione è venuta dalla Tunisia". Ha portato la calma nel paese e ha reso la gente felice. Essa afferma che "i ribelli liberi da tutti i paesi devono mantenere l' iniziativa ed essere sospetti del dialogo". Bin Laden sostiene le rivoluzioni, ma mette in guardia contro il recupero perché l' obiettivo reale va oltre la costituzione del califfato, che deve portare alla rivolta dell' umma secondo una triplice logica di liberazione dai regimi in atto [1], la legge degli uomini [2] e il dominio occidentale[3]. Lo sforzo di Al-Qaeda per recuperare la primavera araba mira a trasformare le sue rivolte in un servizio a Dio che è l' unica forma possibile di libertà. Bin Laden sottolinea che "I liberi ribelli in tutti i paesi devono mantenere l' iniziativa ed essere sospetti del dialogo".

Priorità Al-Qaeda definite da Ayman Al-Zawahiri all' inizio di giugno 2011[modifier | modifier le wikicode]

Ayman-Al-Zawahiri

Ayman Al-Zawahiri, appena nominato per succedergli alla guida del movimento, ha annunciato all' inizio di giugno 2011 la continuazione della Jihad nella continuità assoluta di Bin Laden. Le priorità includono la liberazione della Palestina, la distruzione dello Stato di Israele, la continua lotta in Afghanistan e la jihad contro gli Stati Uniti. Se dimostra il suo sostegno alla rivolta dei popoli musulmani, è nella misura in cui rimane la fase iniziale necessaria per l' attuazione del reale cambiamento auspicato, che potrà essere raggiunto solo con il ritorno dellammah alla sharia. E per appellarsi logicamente anche al riavvicinamento tra giovani giovani arabi e gruppi islamici.

Da parte sua, l' AQIM cerca di fare il legame tra la primavera araba e Al-Qaeda affermando, dopo la morte del loro leader, che "gli eventi che scuotono il mondo arabo sono solo un frutto tra i frutti che la jihad ha raccolto e in cui lo sceicco - Osama bin Laden - ha giocato un ruolo di primo piano".

La caduta del regime di Gheddafi: una boccata d' aria fresca[modifier | modifier le wikicode]

Fino a quando la primavera araba è stata interiorizzata dalle società, Al-Qaeda non ha avuto alcuna argomentazione. La caduta del regime di Gheddafi, programmata dalle potenze occidentali, crea un terreno fertile per Al-Qaeda. L' Occidente è designato come attore ideologico di questa rivoluzione. Se l' Occidente è dietro la rivoluzione, significa che essa è al servizio dell' Occidente. Un discorso appare su una minaccia della primavera araba dirottata dall' Occidente. Dal momento in cui la Libia si immerge nella guerra civile, Al-Qaeda invierà i suoi uomini lì. Questi sono diversi fattori alla retrocessione ideologica per Al Qaeda con una coalizione occidentale guidata dalla Francia che ha visto il suo primo coinvolgimento occidentale dall' inizio della primavera araba o il sostegno occidentale alla ribellione libica del Consiglio Nazionale di Transizione, terreno ideologico favorevole. Il 24 ottobre 2011, il presidente di CNT Libyan Moustapha Abdljalil ha annunciato che la legge della Sharia sarebbe stata la base della legislazione libica.

© Esam Al-Fetori / Reuters

Il dossier siriano: seconda fase[modifier | modifier le wikicode]

Terroristes syrie.jpg

La sfida è rovesciare il regime anti-islamico perché è laico ed è per questo che dobbiamo combattere in Siria. Il secondo passo è stato ora compiuto con il dossier siriano. Ciò che è mostrato nel video pubblicato il 12 febbraio 2012 sui forum jihadisti dove Ayman Al-Zawahiri dimostra il suo sostegno alla protesta siriana. Se da un lato raccomanda che i musulmani in Turchia, Giordania e Libano sostengano la ribellione e il rovesciamento dell' attuale regime, che definisce anti-islamista, pernicioso e canceroso, dall' altro riafferma la necessità di non dipendere dall' Occidente e dalla Turchia, che da decenni hanno stipulato contratti, accordi e quote con tale regime e che hanno cominciato ad abbandonarli solo quando hanno avuto contratti, accordi e quote con esso. Egli ha aggiunto:"Dipende solo da Allah e conta sui vostri sacrifici, sulla vostra resistenza e fermezza. La conclusione è ancora una volta chiara. Egli raccomandò che la ribellione siriana stabilisse uno "stato che difende i paesi musulmani, cerca di liberare le alture del Golan e costituisce la sua jihad fino al punto di sollevare la bandiera della vittoria sulle colline usurpate di Gerusalemme".

Il primo rinforzo è la Libia, aprendo convenientemente la Siria che si trova nelle immediate vicinanze di Israele. Ciò che la terra libica non offriva ora sembra lavorare in Siria. L' estensione dello stato di assedio da parte del Presidente Bashar al-Asad, la violenza di repressione contro i manifestanti, ma anche l' impossibilità di una posizione internazionale delle grandi potenze a causa della paralisi del doppio veto russo e cinese in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sembrano favorire l' arrivo di Al-Qaeda sul campo.

Gruppi di fatti che sembrano favorire l' arrivo di Al Qaeda sul terreno[modifier | modifier le wikicode]

Ci sono gruppi di fatti inquietanti e convergenti che sembrano attestarlo agli occhi degli esperti. Possono essere citati qui: in primo luogo, all' inizio di febbraio, è stato creato il Fronte di Vittoria del popolo siriano, un' organizzazione jihadista sotto la responsabilità di un certo Abu Muhammad Al-Golani che difende la lotta contro gli occidentali, i turchi, gli americani e l' Iran per salvare il popolo siriano oppresso. Il 10 febbraio 2012 è stato poi assassinato a Damasco il generale di brigata alawita e baasista Issa Al-Khawli, seguendo il modus operandi degli assassinii mirati di Al-Qaeda. Infine, secondo il direttore dell' intelligence statunitense, i due attentati del 23 dicembre 2011 e l' autobomba del 6 gennaio 2012 a Damasco e il bombardamento con auto a doppia o trippa il 10 febbraio 2012 ad Aleppo contro l' assedio dell' intelligence militare e la sede delle forze di sicurezza "sono tipici degli attentati commessi da Al-Qaeda".

La Siria diventerebbe il nuovo fronte di Al-Qaeda in Medio Oriente, come ha denunciato il presidente Bashar al-Asad. Da un punto di vista occidentale, oggi l' Occidente non può più affrettare il problema siriano, perché accanto alla ribellione sostenuta dall' Occidente sono arrivate intere brigate di jihadisti internazionali.

Conclusione[modifier | modifier le wikicode]

L' analisi dei rapporti tra la Primavera Araba e il terrorismo presenta molte difficoltà perché dipende dalle rappresentazioni occidentali che attribuiscono al Medio Oriente un' impossibilità quasi patologica di poter accedere alla democrazia sul modello della rivoluzione islamica dell' Ayatollah Khomeiny. C' è un riferimento implicito al modello conservatore della rivoluzione nel mondo arabo nel quadro dell' Algeria del gennaio 1992 e del Fronte islamico di salvezza.

Ennahda-supporters.jpg

Le vittorie politiche dei partiti islamici nelle elezioni democratiche in Tunisia e la vittoria della Fratellanza musulmana in Egitto hanno portato l' Occidente a temere un processo di rapida chiusura della primavera araba con l' emergere di un nuovo islamismo politico. La domanda è: quale sarebbe la realtà di questo nuovo potere democratico nei confronti dell' islam radicale? I partiti islamici non erano sicuri che ciò avrebbe portato alla violenza politica. Da qualche parte, i partiti islamici al potere potrebbero frenare lo sviluppo del terrorismo islamico. In Egitto, la Fratellanza musulmana era una forza sociale strutturante capace di contrastare le forze militari del Consiglio delle Forze Armate Supreme. I giovani rivelano una tensione interventistica tra giovani impegnati nella libertà e adulti più conservatori. L' autunno arabo, che lo seguirà quasi naturalmente, giustificherebbe paradossalmente la chiusura del processo democratico in corso, come è avvenuto nel quadro dell' Algeria nel gennaio 1992 con il Fronte islamico di salvezza.

Tunisie-constitution.jpg

Partendo dal presupposto che l' emergere di partiti islamisti nel quadro dell' affermarsi del parlamentarismo in Tunisia e in Egitto non porterebbe ipso facto alla violenza politica e a un regime islamista assoluto. Ricordiamo innanzitutto che gli islamisti traggono la loro legittimità dalla rivoluzione stessa; che essi rappresentano, come nel caso dell' Egitto, l' unica forza politica strutturante - a differenza del Partito della Giustizia vicino a El-Baradei, fortemente diviso - capace di contrastare le forze militari del Consiglio Supremo delle Forze Armate[CSFA]. Come partiti politici, il movimento Ennahda e quello del Partito per la Giustizia e la Libertà della Fratellanza musulmana sono soggetti a forti tensioni generazionali tra i giovani assetati di libertà e gli adulti più conservatori. Il riferimento al ripristino della sharia deve essere contestualizzato secondo le culture. La sharia vicina al diritto romano nel caso del movimento Ennaba non è paragonabile a quella della Fratellanza musulmana, che non è neppure quella dell' Afghanistan.

photo:Hamideddine Bouali

E' anche importante essere consapevoli delle lacune che esistono tra i partiti islamici nel cuore della primavera araba e del movimento Al-Qaeda. Ognuno di essi si esprime dapprima in una logica dello Stato nazionale. Lungi dal pretendere, come nel 1927, la creazione di un califfato su tutte le terre musulmane, la Fratellanza musulmana ha da tempo rivendicato il riconoscimento nella vita politica egiziana. Di fronte al partito salafita Al-Nur, il partito per la libertà e la giustizia cerca di associarsi all' Assemblea popolare con i partiti al-Wassat e Wafd per diventare un partito al governo. Ricordiamoci che è stato questo posizionamento strutturale per più di vent' anni che aveva suscitato nei suoi confronti la più accanita opposizione di Al-Qaeda accusandolo di tradimento dell' Islam. Il rapporto tra primavera araba e terrorismo diventa così significativo in un contesto più globale di indebolimento del movimento Al-Qaeda legato in parte ai successi parziali dell' antiterrorismo occidentale. Ma allo stesso modo in cui la primavera araba inizialmente significava le debolezze di Al-Qaeda, è anche l' evento principale - attraverso l' esempio libico e ora siriano - che può anche relegarne la violenza reale.

Allegati[modifier | modifier le wikicode]

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]