Il pensiero sociale di Max Weber e Vilfredo Pareto
Il pensiero sociale di Émile Durkheim e Pierre Bourdieu ● Le origini della caduta della Repubblica di Weimar ● Il pensiero sociale di Max Weber e Vilfredo Pareto ● La nozione di "concetto" nelle scienze sociali ● Storia della disciplina della scienza politica: teorie e concezioni ● Marxismo e strutturalismo ● Funzionalismo e Sistemismo ● Interazionismo e Costruttivismo ● Teorie dell'antropologia politica ● Il dibattito sulle tre I: interessi, istituzioni e idee ● Teoria della scelta razionale e analisi degli interessi nella scienza politica ● Approccio analitico alle istituzioni nella scienza politica ● Lo studio delle idee e delle ideologie nella scienza politica ● Teorie della guerra nella scienza politica ● Guerra: concezioni e sviluppi ● Ragion di Stato ● Stato, sovranità, globalizzazione, governance multilivello ● Teorie della violenza nella scienza politica ● Welfare state e biopotere ● Analisi dei regimi democratici e dei processi di democratizzazione ● Sistemi elettorali: meccanismi, problemi e conseguenze ● Il sistema di governo delle democrazie ● Morfologia delle contestazioni ● L'azione nella teoria politica ● Introduzione alla politica svizzera ● Introduzione al comportamento politico ● Analisi delle politiche pubbliche: definizione e ciclo delle politiche pubbliche ● Analisi delle politiche pubbliche: definizione e formulazione dell'agenda ● Analisi delle politiche pubbliche: attuazione e valutazione ● Introduzione alla sottodisciplina delle relazioni internazionali ● Introduzione alla teoria politica
Max Weber e Vilfredo Pareto hanno avuto un profondo impatto sulla sociologia e sulla filosofia, contribuendo all'emergere delle questioni relative alla politica.
Per esplorare efficacemente la questione della politica, è essenziale innanzitutto esaminare le basi dell'analisi della società. In quanto esseri sociali, l'interazione e la comprensione delle relazioni tra gli individui all'interno della società sono elementi fondamentali per noi. Tuttavia, le nostre società moderne pongono un intrigante paradosso: sono composte da individui. Quando esaminiamo l'individuo come entità sociale, siamo interessati a gestire le sue interazioni con gli altri. È impossibile dissociare il dominio sociale dalle condizioni politiche che lo governano. Questa prospettiva rivela come la sociologia possa portare alla scienza politica. Nella sociologia politica, l'attenzione si concentra sul comportamento politico dell'individuo. In seguito all'introduzione da parte di Durkheim del concetto di fatto sociale e di governamentalità come postulato scientifico, siamo portati a considerare la questione della regolazione sociale. L'aspetto politico della società è ineludibile. Per creare una società armoniosa e generare un senso collettivo, è indispensabile capire come è strutturato il potere e mettere in discussione la nozione di democrazia.
La società va di pari passo con l'organizzazione politica. In passato, guardando alle società tradizionali, sembrava che ci fossero solo individui senza politiche specifiche. Oggi, invece, sappiamo che ogni società ha una dimensione politica, indipendentemente dalla sua natura. Possiamo quindi ipotizzare che la politica dia forma alle società. L'organizzazione politica è il risultato dell'interazione tra la sfera sociale e quella politica. Tuttavia, ci sono società in cui il carattere politico scompare, lasciando il posto a un altro tipo di potere. Ciò comporta il passaggio da un sistema normativo a un sistema di relazioni basato sulla forza e sulla violenza. Siamo quindi invitati a riflettere sui fondamenti politici di una società che mira a stabilire relazioni basate su una logica di coercizione. Da questa analisi, i sociologi ammettono che la società è una struttura fondamentalmente basata sulla politica. È quindi naturale che la sociologia si concentri sulla politica. Per questo motivo ci interessano i lavori di Max Weber e Vilfredo Pareto, che hanno esaminato le forme di governo dei gruppi sociali e il comportamento politico.
Max Weber: 1864 - 1920[modifier | modifier le wikicode]
La vita di Max Weber[modifier | modifier le wikicode]
Max Weber nacque il 21 aprile 1864 a Erfurt, in Germania, in una famiglia ricca e influente. Il padre, Max Weber Sr., era un uomo d'affari di successo e un politico impegnato, mentre la madre, Helene Fallenstein, proveniva da una famiglia borghese e colta. Weber crebbe in un ambiente intellettuale stimolante e fu incoraggiato a perseguire i suoi interessi accademici fin da giovane. Dopo aver completato gli studi secondari, Weber iniziò a studiare legge all'Università di Heidelberg nel 1882. Tuttavia, seguì anche corsi di filosofia, storia ed economia politica, che influenzarono notevolmente il suo sviluppo intellettuale. Proseguì gli studi all'Università di Berlino, dove fu esposto alle idee di grandi pensatori come Wilhelm Dilthey e Heinrich Rickert.
Nel 1889, Weber completò la sua tesi di dottorato intitolata "Storia delle società commerciali nel Medioevo". Questo fu il punto di partenza della sua carriera accademica e del suo crescente interesse per la sociologia. La tesi mostrava già gli inizi del suo approccio metodologico, che combinava un'analisi rigorosa dei fatti storici con la comprensione dei fattori economici, legali e culturali che modellavano le società medievali. Negli anni successivi, Weber ricoprì diversi incarichi accademici e continuò a sviluppare le sue idee sociologiche. Insegnò all'Università di Berlino e pubblicò opere importanti come "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" (1904-1905) e "Economia e società" (1922). Queste opere gettarono le basi della sociologia moderna e fecero di Weber una delle figure chiave della disciplina. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo è considerata una delle opere più influenti di Weber. In essa esamina i legami tra la religione protestante, in particolare il calvinismo, e l'emergere del capitalismo moderno. Weber sostiene che i valori e le credenze religiose hanno svolto un ruolo cruciale nella formazione del capitalismo, incoraggiando l'accumulo di ricchezza e valorizzando il duro lavoro. Oltre al suo lavoro accademico, Weber fu anche attivo politicamente. Fu membro del Partito liberale tedesco e ricoprì incarichi amministrativi nel governo. Tuttavia, le sue idee politiche e la sua posizione critica nei confronti del nazionalismo tedesco gli valsero critiche e difficoltà. Max Weber soffrì per tutta la vita di periodi di malattia mentale, che spesso interrompevano il suo lavoro. Morì di influenza spagnola nel 1920, all'età di 56 anni. Nonostante la sua vita relativamente breve, l'opera di Weber ha avuto un'influenza significativa sullo sviluppo delle scienze sociali e continua a essere ampiamente letta e citata ancora oggi.
Max Weber ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della sociologia politica, esaminando da vicino la struttura della società prussiana, notoriamente rigida e gerarchica. Si concentrò sul modo in cui il potere è strutturato ed esercitato nella società e sviluppò concetti come "dominio" e "carisma" per aiutare a spiegare queste dinamiche. Weber insegnò all'Università di Friburgo dal 1894, dove tenne lezioni di diritto ed economia politica. Fu particolarmente influente nello sviluppo dell'economia politica come disciplina accademica, sottolineando l'importanza dell'imprenditorialità e del comportamento economico in generale nella comprensione della struttura e del funzionamento della società. Secondo Weber, l'imprenditorialità è un valore fondamentale dell'economia politica perché rappresenta l'innovazione, il rischio e la creazione di valore, tutti elementi essenziali per la crescita economica e il progresso sociale. Questa prospettiva ha avuto un'influenza significativa sul modo in cui l'economia politica viene studiata e compresa, e continua a influenzare la ricerca e le politiche del settore ancora oggi. Weber era anche preoccupato per gli effetti della burocratizzazione e della razionalizzazione sulla società, processi che considerava caratteristici del capitalismo moderno. Temeva che queste tendenze avrebbero portato a una "gabbia d'acciaio" di razionalità che avrebbe potuto inibire la libertà e l'individualità umana. Questo è un altro aspetto del suo pensiero che rimane rilevante nei dibattiti sociologici contemporanei.
Oltre al suo lavoro sul diritto e sull'economia, Max Weber pubblicò anche una serie di importanti studi di storia, a dimostrazione dell'ampiezza dei suoi interessi intellettuali. Nel 1910 fu membro fondatore della Società Sociologica Tedesca, che ebbe un ruolo fondamentale nell'affermare la sociologia come disciplina accademica in Germania. Dal punto di vista politico, Weber fu un critico del regime prussiano e un ardente difensore della democrazia. Era particolarmente preoccupato per la centralizzazione del potere e l'autoritarismo e si batteva per una maggiore partecipazione democratica e per i diritti civili. Nel 1918 Weber fu nominato titolare della cattedra di sociologia all'Università di Monaco, incarico che mantenne fino alla morte. In questo periodo scrisse alcune delle sue opere più influenti, tra cui "Economia e società", pubblicato postumo.
Razionalità e dominazione[modifier | modifier le wikicode]
"Economia e società" è probabilmente l'opera più completa e una delle ultime di Weber. Pubblicata postuma nel 1921, copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui le forme di potere e di dominio nella società. Secondo Weber, il potere è la capacità di un individuo o di un gruppo di individui di imporre la propria volontà, anche di fronte alla resistenza. La dominazione, invece, è una forma specifica di potere in cui gli individui si sottomettono volontariamente all'autorità di un altro perché credono nella sua legittimità.
Max Weber attribuiva grande importanza alla razionalità nella sua comprensione della società. Egli sosteneva che il mondo moderno è sempre più caratterizzato da una "razionalità legale", in cui le azioni e i comportamenti sono guidati da norme, leggi e regolamenti piuttosto che da tradizioni, emozioni o credenze irrazionali. Questa razionalità si manifesta in molti aspetti della società moderna, tra cui il comportamento politico e la struttura dello Stato.
- Razionalità: per Weber, il comportamento politico è ampiamente razionale nella misura in cui è guidato dal calcolo degli interessi, dall'anticipazione delle conseguenze delle azioni e dall'adozione di mezzi efficaci per raggiungere obiettivi specifici. Tuttavia, la razionalità di Weber non è una razionalità perfetta o pura; riconosce che gli individui possono avere informazioni imperfette e che le loro azioni possono essere influenzate da fattori non razionali.
- Potere burocratico: Weber considera la burocrazia una caratteristica essenziale dello Stato moderno. A suo avviso, uno Stato moderno efficace richiede una burocrazia che amministri le leggi e i regolamenti in modo coerente ed equo. La burocrazia è necessaria anche per fornire i servizi pubblici da cui dipende la società moderna. Weber ha sottolineato che la burocrazia moderna è caratterizzata da una gerarchia di autorità, una divisione del lavoro, regole scritte e relazioni impersonali. Per Weber, il legame tra politica e burocrazia è quindi essenziale per il funzionamento dello Stato moderno.
Tuttavia, Weber era anche consapevole dei potenziali pericoli della burocrazia, in particolare del rischio di "rinchiudersi" in una "gabbia d'acciaio" di razionalità che potrebbe erodere la libertà e la creatività individuali. Egli sottolineò che, sebbene la burocrazia sia necessaria per una gestione efficace dello Stato moderno, essa deve essere bilanciata da altre forme di autorità e di controllo sociale per evitare un eccesso di burocrazia.
Weber identificò tre distinte fonti di legittimità per il potere e il dominio: la legalità, la tradizione e il carisma.
- Dominio legale o razionale-legale: si riferisce al concetto di "dominio statuario". In questo tipo di dominio, l'obbedienza è accordata alle regole stabilite legalmente e alle persone che le applicano. Questa forma di dominio è tipica delle società moderne, dove il potere politico è esercitato attraverso un sistema giuridico razionale e impersonale.
- Dominio tradizionale: in questo tipo di dominio, l'autorità è concessa sulla base della tradizione e delle consuetudini consolidate. Gli individui obbediscono a un governante non in base a regole o leggi scritte, ma perché credono che le cose siano sempre state fatte così. Questo tipo di dominio è spesso associato a forme di governo più antiche, come la monarchia.
- Leadership carismatica: questo tipo di leadership si basa sul fascino personale e sul carisma del leader. Gli individui seguono il leader non in base a regole o tradizioni, ma perché sono personalmente attratti dalla sua visione o dalle sue qualità personali. Questa forma di dominio può essere instabile, in quanto dipende fortemente dalla persona del leader e può scomparire se il leader muore o se il suo carisma si affievolisce.
Ciascuna di queste forme di dominio ha i suoi punti di forza e di debolezza e Weber sosteneva che le società reali sono spesso caratterizzate da una combinazione di questi tre tipi di dominio.
Il dominio legale, o razionale-legale, è il tipo di dominio che caratterizza la maggior parte delle società moderne, dove il potere è esercitato attraverso un sistema di leggi e regole impersonali e razionali.
Per Weber, questa forma di dominio si basa su alcuni principi fondamentali:
- Ogni legge può essere stabilita razionalmente: Per Weber, la legalità deriva dall'accordo o dal consenso reciproco, solitamente espresso attraverso un contratto o un patto. Tuttavia, egli riconosceva che anche in un sistema razionale esiste un elemento di soggettività nel processo decisionale.
- Un diritto è essenzialmente un insieme di regole astratte: Queste regole sono di solito decise intenzionalmente e sono progettate per guidare il comportamento in una varietà di situazioni.
- Il detentore legale del potere deve obbedire all'ordine impersonale: anche coloro che occupano posizioni di autorità sono tenuti a seguire le regole e le leggi del sistema. Ciò garantisce che l'autorità sia esercitata in modo equo e prevedibile.
- Chi obbedisce, obbedisce alla legge: in un sistema di dominio legale, gli individui obbediscono alle leggi e alle regole, non a una persona o a un'autorità in particolare. Questo assicura che l'obbedienza sia data all'ordine impersonale del sistema, piuttosto che alla volontà arbitraria di un individuo.
Questi principi costituiscono la base del dominio legale come lo intendeva Weber e sottolineano il ruolo centrale della razionalità nell'organizzazione e nel funzionamento delle società moderne.
Weber ha avanzato l'idea che la burocrazia sia un elemento cruciale delle società moderne, in particolare nel caso del dominio legale o razionale. Questa burocrazia è caratterizzata da una serie di caratteristiche specifiche:
- Specializzazione dei compiti: ogni burocrate o funzionario pubblico ha un ruolo specifico da svolgere e un'area di competenza chiaramente definita.
- Gerarchia dell'autorità: le burocrazie sono organizzate in modo gerarchico, con chiari livelli di subordinazione e supervisione.
- Regole e procedure formali: le burocrazie operano secondo un insieme di regole e procedure scritte che definiscono le modalità di svolgimento dei compiti e di adozione delle decisioni.
- Relazioni impersonali: in una burocrazia, le interazioni tra dipendenti pubblici e cittadini sono impersonali, basate su ruoli piuttosto che su relazioni personali.
- Impiego basato sulle competenze: le posizioni in una burocrazia sono spesso assegnate sulla base di competenze e qualifiche, piuttosto che su relazioni personali o favoritismi.
- Separazione tra il ruolo di funzionario pubblico e la vita personale: ci si aspetta che i burocrati agiscano in base al loro ruolo ufficiale e non in base alle loro preferenze o sentimenti personali.
Queste caratteristiche permettono alla burocrazia di funzionare in modo efficiente e prevedibile, il che è essenziale per il buon funzionamento di una società moderna. Tuttavia, Weber ha anche notato che la burocrazia può talvolta essere eccessivamente rigida e inflessibile, il che può ostacolare l'innovazione e l'adattamento al cambiamento.
Max Weber sosteneva che, per svolgere efficacemente il loro ruolo, i burocrati devono agire in modo spersonalizzato, cioè devono mettere da parte le loro preferenze e i loro sentimenti personali e agire esclusivamente secondo le regole e le procedure ufficiali. Questa spersonalizzazione è importante per diversi motivi. In primo luogo, garantisce che le decisioni e le azioni siano basate su regole oggettive e non su preferenze o favoritismi personali. Ciò contribuisce all'equità e alla prevedibilità del sistema burocratico. In secondo luogo, la spersonalizzazione aiuta a mantenere una certa distanza tra il burocrate come individuo e il suo ruolo di rappresentante dello Stato o dell'organizzazione. Questo può aiutare a prevenire i conflitti di interesse e a garantire che il burocrate agisca nell'interesse dell'organizzazione piuttosto che nel proprio. Tuttavia, va notato che questa spersonalizzazione può avere anche degli svantaggi. Ad esempio, può portare a una burocrazia rigida e inflessibile, incapace di adattarsi ai cambiamenti delle circostanze o di rispondere in modo sensibile e umano alle esigenze dei cittadini.
Weber ha individuato una serie di elementi essenziali per il buon funzionamento di una burocrazia, tra cui:
- Nomina per contratto: in una burocrazia efficace, i funzionari pubblici sono nominati sulla base di un contratto, che definisce chiaramente i loro ruoli e le loro responsabilità. Ciò promuove la trasparenza e garantisce che le posizioni siano assegnate in base alle competenze piuttosto che a favoritismi o nepotismi.
- Qualifiche professionali: le burocrazie moderne richiedono un livello di competenza professionale sempre più elevato. Le posizioni sono spesso assegnate in base all'esperienza e alle qualifiche, e può essere necessaria una formazione continua per mantenere e migliorare queste competenze.
- Retribuzione fissa: per Weber, una retribuzione fissa è essenziale per garantire che i dipendenti pubblici siano motivati a svolgere il proprio lavoro in modo efficace e onesto. La retribuzione deve essere sufficientemente alta da scoraggiare la corruzione e promuovere l'integrità.
- Funzione come professione principale: per molti dipendenti pubblici, il loro ruolo all'interno della burocrazia è la loro professione principale. Ciò significa che sono pienamente impegnati nel loro lavoro e sono disposti a dedicare il tempo e l'energia necessari per svolgerlo correttamente.
Questi elementi contribuiscono a creare una burocrazia in grado di gestire efficacemente gli affari dello Stato o dell'organizzazione, riducendo al minimo il rischio di corruzione o di abuso di potere.
La burocrazia monocratica di Weber è un tipo di burocrazia caratterizzata da un accentramento del potere e da una rigorosa formalizzazione delle procedure e dei ruoli.
- Livellamento verso il basso attraverso il reclutamento universale: Weber sosteneva che le burocrazie dovrebbero cercare di assumere le persone più qualificate per ogni ruolo, indipendentemente dal loro background. Questo può portare a una sorta di "livellamento", in cui la competenza professionale viene valutata al di sopra di altri criteri come l'origine sociale o la ricchezza.
- La tendenza alla plutocratizzazione: tuttavia, Weber ha anche osservato che la necessità di una formazione specializzata può portare a una certa "plutocratizzazione", in cui chi può permettersi una formazione lunga e costosa è avvantaggiato. Questo può potenzialmente portare a una concentrazione del potere nelle mani di un'élite istruita.
- Impersonalità formale: infine, Weber ha sottolineato che le burocrazie sono caratterizzate da un alto grado di impersonalità. Le decisioni vengono prese sulla base di regole formali e procedure standardizzate, piuttosto che su relazioni personali o preferenze soggettive.
Queste caratteristiche possono contribuire a garantire che le burocrazie operino in modo efficiente ed equo. Tuttavia, possono anche presentare dei rischi, come l'eccessiva concentrazione di potere e la rigidità burocratica.
Etica protestante e capitalismo[modifier | modifier le wikicode]
Max Weber vedeva nella religione una forza importante nella formazione delle società e nello sviluppo della razionalità occidentale. Ad esempio, nella sua opera fondamentale Etica protestante e spirito del capitalismo, Weber sostiene che i valori del protestantesimo, in particolare quelli del calvinismo, hanno svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del capitalismo moderno. Inoltre, Weber considera la "funzionalizzazione" della società - cioè il ruolo crescente dello Stato e della burocrazia nella gestione della vita sociale - come una tendenza chiave nello sviluppo delle moderne società occidentali. Secondo Weber, questa tendenza è legata alla crescente complessità della vita sociale e all'espansione della razionalità come principio organizzativo della società. Questa "funzionalizzazione" è accompagnata da un'estensione della portata e dell'intensità dei meccanismi di gestione della società. In altre parole, man mano che la società diventa più complessa, lo Stato e la burocrazia sono chiamati a svolgere un ruolo sempre più importante nella gestione di tutti gli aspetti della vita sociale. Tuttavia, Weber era anche consapevole dei potenziali pericoli di questa tendenza. Mise in guardia dal rischio di quella che chiamò la "gabbia d'acciaio" della razionalità, dove la burocrazia e la razionalità potevano diventare così pervasive da arrivare a inibire la libertà individuale e a soffocare la creatività e l'innovazione.
In Etica protestante e spirito del capitalismo (1904-1905), Weber esamina l'influenza di alcune idee religiose, in particolare quelle associate al protestantesimo ascetico, sullo sviluppo del capitalismo moderno. Egli sostiene che l'etica protestante ha promosso valori come la parsimonia, il duro lavoro, la disciplina e l'autocontrollo, che hanno contribuito all'ascesa del capitalismo. In effetti, egli propose che l'idea protestante di "vocazione" o "chiamata" portasse gli individui a cercare il successo nel loro lavoro professionale, stimolando così l'attività economica. Ma Weber ha anche sottolineato che la religione può anche essere un ostacolo alla razionalità e all'attività economica. Ad esempio, alcune credenze religiose possono scoraggiare l'accumulo di ricchezza o promuovere valori in conflitto con l'etica capitalista. Esplorando queste idee, Weber cercò di capire come gli "effetti d'insieme" - l'influenza combinata di vari fattori sociali, economici e religiosi - modellassero lo sviluppo della società. Utilizzò questo approccio per far luce non solo sull'emergere del capitalismo, ma anche su altri aspetti della modernità, come la burocrazia e la razionalizzazione della vita sociale.
Per lui, il capitalismo non era solo un sistema economico, ma anche uno stile di vita caratterizzato da una certa etica del lavoro, disciplina e razionalità. In "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo", Weber sostiene che l'ascesa del capitalismo in Occidente non sarebbe stata possibile senza l'influenza del protestantesimo, in particolare del calvinismo. A suo avviso, l'etica protestante promuoveva valori come il duro lavoro, la frugalità e la responsabilità individuale, che incoraggiavano l'accumulo di capitale e gli investimenti produttivi. L'idea chiave è quella della "vocazione" o "chiamata" protestante. Secondo Weber, i protestanti credevano che ognuno avesse una vocazione specifica data da Dio e che il successo in questa vocazione fosse un segno di salvezza. Questa convinzione incoraggiava le persone a lavorare sodo e ad avere successo nel proprio lavoro, stimolando così l'attività economica. Tuttavia, Weber non sostiene che il protestantesimo sia stato l'unica causa dell'ascesa del capitalismo. Riconosce anche l'importanza di altri fattori, come lo sviluppo della tecnologia e del commercio. Ma per lui il ruolo della religione è stato cruciale nel creare le condizioni culturali ed etiche necessarie per l'emergere del capitalismo.
Nel calvinismo, la dottrina della predestinazione sostiene che Dio ha deciso prima della creazione del mondo chi si sarebbe salvato (gli eletti) e chi sarebbe stato condannato (i reprobi). Questa convinzione può essere fonte di angoscia, poiché non possiamo mai essere certi del nostro status di eletti. Secondo Weber, questa incertezza portava i calvinisti a cercare nella loro vita quotidiana i segni della loro elezione. Uno di questi segni era il successo nel mondo, in particolare nel lavoro. Di conseguenza, i calvinisti erano incoraggiati a lavorare sodo e ad avere successo, non per guadagnarsi la salvezza (che, secondo la dottrina della predestinazione, era impossibile), ma per ottenere la certezza della loro elezione. Questo ha portato all'etica del lavoro calvinista, che valorizzava il duro lavoro, la disciplina e la frugalità. Questi valori, secondo Weber, hanno avuto un ruolo cruciale nell'emergere del capitalismo moderno.
È importante notare che nel calvinismo non si può "guadagnare" la salvezza attraverso le opere, poiché la salvezza è già predestinata da Dio. Tuttavia, il successo nel lavoro e nella vita professionale è visto come un possibile segno che si è tra gli eletti. Di conseguenza, i credenti calvinisti sono incoraggiati a lavorare sodo e ad avere successo nella loro vocazione data da Dio. Questo non garantisce la salvezza, ma può dare all'individuo una certezza soggettiva dell'elezione. Questo è ciò che Weber chiama "etica protestante": un insieme di valori che valorizza il duro lavoro, la frugalità e la responsabilità individuale. Secondo Weber, questa etica protestante è stata una delle principali forze trainanti dell'emergere del capitalismo. Promuovendo il lavoro e l'efficienza economica come valori morali, ha contribuito a creare una cultura favorevole all'accumulo di capitale e agli investimenti produttivi.
Secondo l'analisi di Max Weber, l'etica protestante, in particolare nella sua forma calvinista, ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare lo spirito del capitalismo. Nel calvinismo, il duro lavoro e la frugalità non sono solo virtù, ma sono visti come prova dell'elezione divina. Di conseguenza, l'accumulo di ricchezza attraverso il duro lavoro e la parsimonia è visto come un segno del favore divino. Tuttavia, questa ricchezza non deve essere spesa in modo stravagante, perché ciò sarebbe contrario alla virtù della frugalità. Deve invece essere reinvestita, creando un ciclo di accumulazione del capitale. Questo ciclo, secondo Weber, ha contribuito alla nascita del capitalismo moderno. Questa è una delle interpretazioni di come le idee e le credenze religiose possano influenzare lo sviluppo economico e sociale. Tuttavia, è importante notare che Weber non sta suggerendo che il protestantesimo sia stato l'unica causa del capitalismo, ma piuttosto che ha fornito un insieme di valori che ne hanno facilitato lo sviluppo.
Weber sottolinea il contrasto tra l'etica protestante e quello che chiama "lo spirito del tradizionalismo". Nelle società tradizionali, secondo Weber, le persone lavorano per vivere. Una volta guadagnato abbastanza per soddisfare i propri bisogni e desideri immediati, si smette di lavorare. In altre parole, il lavoro è un mezzo per raggiungere un certo livello di comfort e di piacere. Al contrario, nell'etica protestante, così come la descrive Weber, il lavoro non è semplicemente un mezzo per raggiungere un certo livello di comfort materiale. Al contrario, il lavoro è un fine in sé. È apprezzato non solo per la ricchezza che produce, ma anche come prova dell'elezione divina e come mezzo per glorificare Dio. Di conseguenza, la ricchezza accumulata non è destinata al godimento o al consumo eccessivo, ma deve essere reinvestita nel lavoro. Questo approccio al lavoro e all'accumulo di ricchezza, secondo Weber, è uno dei fattori che hanno favorito lo sviluppo del capitalismo moderno. Il capitalismo richiede investimenti costanti e l'accumulo di capitale, entrambi incoraggiati dall'etica protestante.
La professione politica[modifier | modifier le wikicode]
In "Politik als Beruf" (La politica come vocazione), Weber traccia una distinzione tra "vivere per" la politica e "vivere della" politica. Vivere "per" la politica significa che la politica è una chiamata personale, una vocazione nel senso più profondo del termine. Le persone che vivono "per" la politica sono motivate dalle loro convinzioni e dai loro ideali e sono spesso disposte a fare sacrifici personali per raggiungerli. Per loro la politica è un obiettivo in sé, non un mezzo per raggiungere altri fini. È un'attività che perseguono per passione e impegno, non per guadagno materiale. D'altra parte, vivere "di" politica significa guadagnarsi da vivere partecipando alla politica. Le persone che si guadagnano da vivere "dalla" politica possono essere professionisti della politica, come politici, consulenti, lobbisti, ecc. Per queste persone, la politica può essere non tanto una vocazione quanto un mezzo per guadagnarsi da vivere. Possono essere motivate non tanto da ideali quanto da interessi personali o materiali. Questi due approcci non si escludono necessariamente a vicenda. Un individuo può essere motivato sia da convinzioni profondamente radicate sia dal desiderio di guadagnarsi da vivere. Tuttavia, Weber sottolinea che queste due motivazioni possono talvolta entrare in conflitto e che la tensione tra di esse può creare dilemmi etici per gli individui impegnati in politica.
Questa opposizione contrappone un obiettivo esistenziale a un obiettivo utilitaristico. Lo scopo esistenziale, in questo contesto, si riferisce all'approccio di coloro che vivono "per" la politica. Queste persone vedono la politica come una vocazione, qualcosa che dà senso e scopo alla loro vita. Sono motivate da profonde convinzioni e spesso sono disposte a fare sacrifici per raggiungere i loro ideali politici. Lo scopo utilitaristico, invece, si riferisce all'approccio di coloro che vivono "dalla" politica. Per queste persone, la politica è un mezzo per raggiungere un fine, in questo caso un mezzo per guadagnarsi da vivere. Possono essere motivati da considerazioni materiali e personali piuttosto che da convinzioni ideologiche o etiche.
Secondo Max Weber, per agire in modo etico e indipendente, un politico dovrebbe essere finanziariamente indipendente. In altre parole, non dovrebbe dipendere dal reddito che la politica potrebbe portargli. Questa idea si basa sul timore che la dipendenza economica dalla politica possa creare conflitti di interesse e influenzare le decisioni del politico. Weber sosteneva che se una persona si guadagnava da vivere "con" la politica (cioè traeva il suo reddito principale dall'attività politica), poteva esserci il rischio che agisse più nel proprio interesse finanziario che nell'interesse pubblico. Tuttavia, Weber ha riconosciuto che tale indipendenza finanziaria non è sempre possibile. In molti casi, i politici vengono pagati per il loro lavoro, poiché è necessario consentire a chi non è già economicamente indipendente di partecipare alla politica.
Weber parla di una parassitosi della democrazia moderna. Da un lato, la democrazia dovrebbe essere un sistema politico che permette a tutti i cittadini di partecipare e di avere una voce uguale. Questo è il principio dell'uguaglianza democratica. D'altra parte, la realtà pratica della politica spesso significa che coloro che hanno i mezzi finanziari e il tempo - cioè i ricchi - sono più in grado di partecipare attivamente alla politica, candidandosi a una carica politica, finanziando campagne o influenzando la politica in altri modi. Questo può portare a una situazione in cui la politica è dominata da una "plutocrazia", un governo dei ricchi, in cui coloro che dispongono di risorse finanziarie sono sovrarappresentati e hanno un'influenza sproporzionata. Questo contraddice il principio dell'uguaglianza democratica e può potenzialmente portare a politiche che servono gli interessi dei ricchi a scapito dei meno abbienti. Questo paradosso solleva importanti questioni di equità e rappresentatività nella democrazia moderna.
Weber ha riconosciuto questo paradosso nella politica democratica. In una società ideale, l'attività politica dovrebbe essere aperta a tutti, indipendentemente dalla condizione economica. In pratica, però, la partecipazione politica spesso richiede tempo, risorse ed energie che solo chi è già economicamente stabile può permettersi. Di conseguenza, la classe politica tende a essere dominata da chi dispone di ingenti risorse finanziarie, ciò che Weber descrive come "plutocrazia". Questa situazione rischia di far pendere le priorità politiche a favore degli interessi dei più ricchi e di escludere le voci e le esigenze dei meno privilegiati. Ciò ha portato a dibattiti su come rendere la democrazia più equa e inclusiva. Alcune proposte includono il finanziamento pubblico delle campagne politiche, l'introduzione di quote per garantire la rappresentanza di diversi gruppi socio-economici e l'incoraggiamento della partecipazione dei cittadini comuni alla politica attraverso strutture come le assemblee dei cittadini e le giurie dei cittadini.
Weber evidenzia il dilemma fondamentale alla base della politica moderna. Se i politici non sono pagati a sufficienza, c'è il rischio che solo chi ha già una ricchezza considerevole possa permettersi di partecipare attivamente alla politica. Questo potrebbe portare a una forma di plutocrazia, in cui il potere si concentra nelle mani di chi ha i soldi. D'altro canto, offrire una generosa remunerazione per il lavoro politico potrebbe attirare persone interessate alla politica soprattutto per i benefici finanziari che può offrire, piuttosto che per il servizio pubblico. Questo potrebbe portare a una professionalizzazione della politica, in cui i politici si preoccupano più della loro carriera e del loro reddito personale che dell'interesse pubblico. Si tratta quindi di una questione complessa e delicata che le moderne società democratiche devono affrontare. Come bilanciare la necessità di attrarre in politica persone competenti e impegnate, evitando al contempo un'eccessiva influenza del denaro e garantendo che la politica rimanga incentrata sul servizio pubblico? Weber non propone una soluzione semplice, ma sottolinea l'importanza di questo dilemma e invita a una riflessione approfondita su questi temi.
Weber riconosceva che la professionalizzazione della politica poteva portare a dei problemi. Se da un lato è necessario avere politici qualificati con una conoscenza ed esperienza approfondita della politica, dall'altro l'eccessiva professionalizzazione può minacciare la democrazia, allontanando la politica dai cittadini comuni. La politica potrebbe diventare una sorta di "club chiuso" per professionisti, rendendo difficile per la gente comune capire, influenzare o partecipare alla politica. Questo, a sua volta, potrebbe portare a un senso di alienazione e cinismo nei confronti della politica, indebolendo potenzialmente la democrazia. Inoltre, se i partiti politici diventano troppo potenti e istituzionalizzati, possono anche diventare ostacoli all'innovazione e al cambiamento politico. Possono diventare più preoccupati della propria sopravvivenza e del proprio potere che di servire il bene pubblico. Weber non suggerisce che la professionalizzazione della politica sia del tutto negativa, ma mette in guardia dai potenziali pericoli di un'eccessiva professionalizzazione e istituzionalizzazione dei partiti politici. Sottolinea la necessità di un equilibrio tra competenza professionale e impegno civico, tra l'efficacia dei partiti politici e la loro responsabilità nei confronti del pubblico.
Max Weber, analizzando il ruolo e la natura della politica, ha affrontato la questione della demagogia. Per lui, la demagogia è un pericolo potenziale in qualsiasi democrazia. Un demagogo è un leader politico che cerca di ottenere sostegno manipolando le emozioni, i pregiudizi e l'ignoranza della gente, spesso attraverso discorsi infiammati e promesse irrealistiche. La demagogia è quindi una forma di manipolazione politica che sfrutta i sentimenti popolari per ottenere il potere, piuttosto che cercare di servire il bene pubblico. Weber metteva in guardia dalla demagogia per il suo potenziale di distorsione del processo democratico. I demagoghi possono sfruttare le paure e i pregiudizi della gente per ottenere il potere, il che può portare a politiche che sono in realtà contrarie agli interessi del popolo. La demagogia può anche minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni politiche. Se i politici fanno costantemente promesse irrealistiche per guadagnare consensi, la gente può diventare cinica e disillusa nei confronti della politica, il che a sua volta può indebolire la democrazia. Weber, come sociologo e politologo, ha insistito sulla necessità di una politica responsabile, basata su una comprensione razionale dei problemi e finalizzata al benessere della società nel suo complesso. Sosteneva un approccio alla politica che rispettasse l'intelligenza del pubblico ed evitasse la manipolazione emotiva.
Max Weber evidenziò alcune delle pratiche che i politici possono utilizzare per mantenere il loro potere, in particolare attraverso la burocrazia. Secondo lui, uno dei metodi principali è l'uso della burocrazia per controllare e influenzare l'amministrazione dello Stato.
- Controllo burocratico: i politici possono usare la burocrazia per influenzare le politiche e le decisioni. Possono nominare burocrati fedeli in posizioni chiave, controllare informazioni e risorse e usare la burocrazia per attuare le loro politiche.
- Patrocinio e clientelismo: i politici possono anche utilizzare metodi clientelari per mantenere il loro potere. Questo può assumere la forma di distribuire risorse o favori a individui o gruppi specifici in cambio del loro sostegno politico.
- Strategia di divisione: un altro metodo comunemente utilizzato è quello di dividere gli avversari per indebolirli. Ciò può comportare il ricorso a divisioni già esistenti o la creazione di nuove per impedire all'opposizione di unirsi contro di loro.
- Propaganda e manipolazione delle informazioni: I politici possono anche utilizzare la propaganda e la manipolazione delle informazioni per influenzare l'opinione pubblica e mantenere il loro potere. Ciò può comportare la diffusione di informazioni false, la distorsione dei fatti o l'uso di una retorica demagogica per ottenere il sostegno dell'opinione pubblica.
Queste pratiche possono essere dannose per la democrazia e lo Stato di diritto, in quanto possono portare a corruzione, disuguaglianza e concentrazione del potere nelle mani di pochi individui o gruppi.
Lo "spoil system" è un termine che è stato usato per descrivere la pratica politica, in particolare negli Stati Uniti, in cui le cariche pubbliche vengono assegnate come ricompensa a coloro che hanno sostenuto il candidato o il partito vincitore. Questo sistema era diffuso nel XIX secolo, in particolare sotto l'amministrazione del presidente Andrew Jackson. In uno spoil system, il partito al potere può sostituire un gran numero di funzionari pubblici con i propri sostenitori, il che può avere un effetto profondo sull'amministrazione del governo. Questo può portare all'instabilità e all'inefficienza, poiché i funzionari pubblici possono essere nominati sulla base della fedeltà politica piuttosto che della competenza o dell'esperienza. Inoltre, può portare a una corruzione diffusa, poiché coloro che occupano posizioni di potere possono essere tentati di usare le loro posizioni per i propri interessi piuttosto che per l'interesse pubblico. Weber, nelle sue riflessioni sul ruolo della burocrazia e della razionalità nella società moderna, criticò questo tipo di pratica. Egli sosteneva che la pubblica amministrazione dovesse essere gestita in modo razionale e impersonale, con funzionari competenti nominati sulla base del merito piuttosto che dell'appartenenza politica. Secondo Weber, lo spoils system è un esempio di come la politica possa essere usata per servire interessi particolari piuttosto che il bene comune, il che è in contrasto con l'idea di una società democratica e razionale.
Secondo Weber, ci sono tre qualità essenziali per la politica:
- Passione: Weber non vede la passione come un impulso irrazionale, ma piuttosto come passione nel senso di profonda devozione a una causa. È l'impegno, l'energia e la determinazione necessari per affrontare le sfide della politica.
- Senso di responsabilità: la politica, soprattutto quando riguarda il governo di un Paese, comporta enormi responsabilità. Le decisioni prese possono influenzare milioni di persone, quindi è fondamentale che chi sceglie di entrare in politica abbia un profondo senso di responsabilità.
- L'occhio: è ciò che Weber chiama "Augenmass", che può essere tradotto come senso delle proporzioni, giudizio o discernimento. È la capacità di comprendere rapidamente una situazione complessa, di giudicarne le implicazioni e di prendere decisioni informate.
Infine, Weber avverte che queste qualità non devono essere separate, altrimenti possono diventare pericolose. La passione senza responsabilità può portare al fanatismo cieco, mentre la responsabilità senza passione può diventare sterile formalismo. Allo stesso modo, la visione senza passione o responsabilità può diventare una forma di cinismo politico. Per essere un buon politico, quindi, sono necessarie tutte e tre le qualità insieme.
Nella sua opera "Politik als Beruf" (La politica come vocazione), Weber esamina la natura della politica e la sua interazione con l'etica. Egli sostiene che la politica è intrinsecamente un'attività di potere e di violenza. È inevitabilmente legata alla lotta per il potere e all'esercizio della forza.
Tuttavia, nonostante questa realtà, Weber sostiene che c'è un posto per l'etica nella politica. Egli distingue due tipi di etica che possono guidare l'azione politica: l'etica della convinzione e l'etica della responsabilità.
- Un'etica della convinzione si riferisce a principi morali assoluti ai quali un individuo rimane fedele, indipendentemente dalle conseguenze. Gli individui che seguono un'etica della convinzione si concentrano sull'intenzione piuttosto che sul risultato delle loro azioni. Un'etica della convinzione si concentra sui principi e sui valori incrollabili di un individuo. Un individuo che segue un'etica della convinzione si concentra sull'adempimento dei propri doveri morali, indipendentemente dalle conseguenze delle proprie azioni. Si tratta di un approccio alla moralità che è guidato principalmente da principi assoluti e convinzioni solide.
- L'etica della responsabilità, invece, è più pragmatica. Tiene conto delle conseguenze delle azioni e ritiene che gli individui abbiano una responsabilità nei confronti dei risultati delle loro azioni. L'etica della responsabilità si concentra sulla considerazione delle conseguenze delle azioni. Un individuo che segue un'etica della responsabilità considera gli effetti delle proprie azioni sugli altri e prende decisioni in base a come queste influenzeranno il mondo circostante. È un approccio alla moralità che si concentra sulle conseguenze pratiche e reali delle azioni.
Weber non è favorevole a nessuna delle due, ma mette in guardia da un eccessivo affidamento all'etica della convinzione in politica. Egli sostiene che i politici dovrebbero essere guidati da un'etica della responsabilità, considerando le conseguenze delle loro azioni pur rimanendo fedeli alle loro convinzioni. Per Weber, la politica richiede una combinazione di passione e giudizio etico, una fusione di etica della convinzione ed etica della responsabilità. Secondo Weber, un buon politico deve bilanciare queste due forme di etica. Deve avere convinzioni e principi saldi, ma deve anche essere pronto a prendere decisioni difficili che possono avere conseguenze indesiderate a breve termine, ma che sono necessarie per il bene a lungo termine.
Adolf Eichmann, un alto funzionario nazista responsabile della logistica dell'Olocausto, utilizzò questo argomento durante il suo processo a Gerusalemme nel 1961. Sostenne di essere un semplice esecutore che obbediva agli ordini dei suoi superiori e che quindi non aveva alcuna responsabilità personale per i crimini commessi. Questo è un esempio di ciò che Hannah Arendt ha definito la "banalità del male" nel suo resoconto del processo di Eichmann. Secondo la Arendt, Eichmann non era un mostro, ma un normale burocrate che eseguiva semplicemente gli ordini senza riflettere sulle conseguenze morali delle sue azioni. L'autrice suggerisce che è stata questa capacità di obbedire ciecamente agli ordini e di abdicare alla responsabilità personale a rendere possibile l'Olocausto. Questa nozione di responsabilità è centrale nell'etica della responsabilità di Weber. Secondo lui, ognuno è responsabile delle proprie azioni, anche quando agisce nell'ambito del proprio ruolo professionale. Egli sottolineava l'importanza di un processo decisionale consapevole ed etico, piuttosto che seguire semplicemente gli ordini senza pensare.
Max Weber, nella sua opera, distingueva chiaramente tra due tipi di etica, l'etica della convinzione e l'etica della responsabilità, sottolineandone i rispettivi limiti.
- L'etica della convinzione si concentra sui principi morali ed etici incrollabili che guidano le azioni di un individuo. Una persona che agisce secondo un'etica della convinzione seguirà i suoi principi indipendentemente dalle conseguenze delle sue azioni. Il limite di questa etica è che può portare ad azioni rigide, inflessibili e dogmatiche, che non tengono conto di conseguenze o circostanze mutevoli.
- L'etica della responsabilità, invece, si concentra sulle conseguenze delle azioni di un individuo. Una persona che agisce secondo un'etica della responsabilità prenderà decisioni basate sulle potenziali conseguenze e sarà pronta ad assumersene la responsabilità. Il limite di questo approccio è che può portare a un eccessivo pragmatismo, in cui il fine giustifica i mezzi, anche se questi mezzi violano alcuni principi etici.
Secondo Weber, un buon politico deve trovare un equilibrio tra queste due etiche. Deve avere forti convinzioni e principi, ma deve anche essere consapevole delle conseguenze delle sue azioni ed essere pronto ad assumersene la responsabilità.
Weber ha sottolineato che è fondamentale per un individuo pensare in modo critico e consapevole alle proprie azioni, piuttosto che affidarsi esclusivamente alla pura razionalità o alle prescrizioni collettive. L'etica, in questa prospettiva, è una questione di scelta individuale informata e consapevole. Non è sufficiente conformarsi alle aspettative o alle norme collettive senza mettere in discussione i principi etici che le sostengono. Allo stesso modo, non è sufficiente prendere decisioni basate esclusivamente sulla razionalità senza considerare le implicazioni etiche di tali decisioni. Per questo Weber insiste sulla necessità di conciliare l'etica della convinzione, che si concentra sui principi morali personali, e l'etica della responsabilità, che si concentra sulle conseguenze delle azioni. In definitiva, ogni individuo deve fare le proprie scelte etiche nella piena consapevolezza delle implicazioni di tali scelte.
Vilfredo Pareto: 1848 - 1923[modifier | modifier le wikicode]
La vita di Vilfredo Pareto[modifier | modifier le wikicode]
Vilfredo Pareto (1848-1923) è stato un economista e sociologo italiano, noto per il suo lavoro sulla teoria delle élite e per aver introdotto il concetto di distribuzione di Pareto in economia. Dopo una carriera di successo nel campo dell'ingegneria e del management, Pareto decise di dedicarsi allo studio delle scienze sociali.
Iniziò a scrivere di economia negli anni Novanta del XIX secolo e nel 1893 fu nominato professore di economia politica all'Università di Losanna, in Svizzera. Il suo lavoro copriva un'ampia gamma di argomenti, tra cui la teoria degli scambi, la teoria del benessere e la disuguaglianza dei redditi.
Pareto è noto soprattutto per il suo concetto di distribuzione di Pareto, che descrive una distribuzione ineguale della ricchezza in cui una piccola parte della popolazione detiene una grande percentuale della ricchezza totale. Questa idea è spesso riassunta dal principio 80/20, secondo il quale l'80% degli effetti deriva dal 20% delle cause.
In sociologia, Pareto sviluppò la teoria delle élite, secondo la quale ogni società è governata da una minoranza di individui, le élite, che detengono il potere. Pareto ha anche proposto l'idea dei "residui" e delle "derivazioni", concetti chiave per comprendere la sua analisi delle azioni umane e delle dinamiche sociali.
Vilfredo Pareto era noto per le sue posizioni politiche fortemente liberali e per la sua critica all'intervento dello Stato nell'economia. Credeva fermamente nella libertà individuale e nell'autonomia personale ed era scettico sull'efficacia dello Stato nel migliorare il benessere sociale.
Pareto criticò quella che considerava una tendenza crescente allo statalismo, cioè a un maggiore intervento dello Stato nella vita sociale ed economica. A suo avviso, lo statalismo portava all'inefficienza economica e limitava la libertà individuale. Egli riteneva che lo Stato dovesse limitarsi a garantire il rispetto delle leggi e dei contratti e a proteggere i cittadini dalla violenza e dalla frode.
Le idee di Pareto furono riprese dagli economisti neoliberisti del XX secolo, che sostenevano anch'essi un ruolo ridotto dello Stato nell'economia. Tuttavia, le idee di Pareto sull'elitarismo e sull'ineguale distribuzione della ricchezza sono spesso criticate perché antidemocratiche.
Dopo aver lavorato nell'industria e nel settore privato, Vilfredo Pareto cambiò notevolmente carriera per concentrarsi sul mondo accademico e sulla ricerca economica. Nel 1893, prese il posto di Léon Walras, uno dei fondatori della scuola neoclassica di economia, all'Università di Losanna in Svizzera. A Losanna, Pareto ebbe l'opportunità di sviluppare le proprie teorie economiche e sociali e di dare un contributo significativo alla disciplina. Il suo lavoro copriva aree come la distribuzione della ricchezza, l'economia del benessere e la teoria della scelta, e le sue idee hanno avuto un'influenza duratura sull'economia e sulla sociologia.
Società e storia[modifier | modifier le wikicode]
Nel suo "Trattato di sociologia generale", noto anche come "Mente e società", Pareto sviluppò la sua teoria dell'elitismo circolare. Secondo questa teoria, il potere nella società è sempre detenuto da una minoranza, che egli chiamò élite. Pareto sostiene che la storia della società è una costante successione di élite, con un'élite che ne sostituisce un'altra. Distinse due tipi di élite: quella che governa e quella che non governa. L'élite di governo è quella che detiene direttamente il potere, mentre l'élite non di governo è costituita da individui che hanno un'influenza indiretta sulla società, come accademici, industriali e così via. Secondo Pareto, queste élite non sono stabili, ma in continuo movimento. Quando un'élite diventa inefficace o incapace di mantenere il proprio potere, viene sostituita da una nuova élite. Questo è ciò che egli chiama "circolazione delle élite". Questo fa parte della sua visione più ampia della sociologia e dell'economia, in cui cercava di applicare metodi scientifici e quantitativi allo studio dei fenomeni sociali.
Pareto riteneva che le società attraversassero cicli di trasformazione e che questi cicli fossero in gran parte guidati da queste tre "classi di fatti".
- La crisi del sentimento religioso: Pareto osservò che le credenze religiose di una società tendono a indebolirsi nel tempo. Questo può portare a una crisi in cui i vecchi valori e le tradizioni vengono messi in discussione, creando un vuoto che può essere riempito da nuove idee e istituzioni.
- La decadenza dell'antica aristocrazia: in questo contesto, per "aristocrazia" si intende l'élite al potere in un determinato momento. Pareto ha notato che queste élite tendono a perdere vigore ed efficacia nel tempo, il che può portare alla loro caduta.
- L'emergere di una nuova aristocrazia: Pareto osservò che quando la vecchia élite perde il suo potere, una nuova élite emerge per prendere il suo posto. Queste nuove élite possono essere composte da individui o gruppi che in precedenza erano emarginati o esclusi dal potere.
Queste tre classi di fatti sono interconnesse e si rafforzano a vicenda, portando a un ciclo costante di cambiamento e trasformazione all'interno della società.
Vilfredo Pareto aveva una visione piuttosto realistica della società. Sosteneva che, nonostante le apparenze di uguaglianza, le società erano in realtà fondamentalmente eterogenee e gerarchiche. Questo è ciò che egli chiamava "eterogeneità sociale". In questo sistema, alcuni individui o gruppi hanno più potere, prestigio o risorse di altri, creando una struttura gerarchica. Questa gerarchia non è fissa, ma cambia costantemente a causa di fattori quali la competizione per le risorse e i cambiamenti economici, politici e culturali. L'equilibrio della società è quindi instabile, nel senso che si sposta e cambia continuamente. Questo può talvolta portare a tensioni e conflitti, poiché i diversi gruppi lottano per migliorare la propria posizione nella gerarchia sociale. L'idea di Pareto è che questa instabilità sia inevitabile e necessaria per il progresso e lo sviluppo della società. Le forze conflittuali possono creare squilibri, ma possono anche stimolare l'innovazione, il cambiamento e l'adattamento.
Vilfredo Pareto commentò le trasformazioni della società moderna, che a suo avviso mostravano alcuni segnali preoccupanti. Individuò due tendenze principali:
- L'indebolimento della sovranità centrale e l'ascesa delle forze anarchiche: Pareto osservò che il potere dello Stato centrale stava diminuendo in molti Paesi, mentre le forze anarchiche stavano guadagnando terreno. Questo può essere interpretato come un movimento verso una maggiore decentralizzazione e diffusione del potere, ma Pareto lo vede come un segno della crescente instabilità della società.
- La rapida progressione del "ciclo della plutocrazia demagogica": questa frase si riferisce al processo attraverso il quale un'élite ricca (plutocrazia) utilizza la demagogia, cioè appelli emotivi e populisti, per ottenere il sostegno pubblico e mantenere il potere. Pareto osservò che questo ciclo stava diventando sempre più comune nelle società moderne e lo considerò un segno di declino democratico.
Le osservazioni di Pareto sulle tendenze della società moderna riflettevano le sue preoccupazioni sull'evoluzione della democrazia e sull'impatto di queste tendenze sulla stabilità sociale e politica.
Elites e potere[modifier | modifier le wikicode]
Secondo Vilfredo Pareto, le società sono sempre organizzate in modo gerarchico, con una chiara divisione tra una classe dirigente (l'élite) e una classe controllata (il resto della società). Questa struttura è presente indipendentemente dal tipo di sistema politico - democrazia, monarchia o dittatura. Pareto sostiene che il ruolo della politica è quello di gestire questo rapporto tra classi dirigenti e classi dominate. In altre parole, deve mantenere l'equilibrio sociale, evitare i grandi conflitti e consentire la cooperazione tra i diversi strati della società. Tuttavia, Pareto osservò anche un fenomeno che chiamò "circolazione delle élite". Secondo questa teoria, le élite non rimangono statiche, ma cambiano costantemente, con nuovi individui o gruppi che salgono nella gerarchia sociale per sostituire i vecchi. Ha inoltre rilevato il pericolo della demagogia, in cui le élite utilizzano discorsi populisti per manipolare le masse e mantenere la loro posizione di potere. Questo approccio può creare tensioni sociali e politiche e, a lungo termine, destabilizzare la società.
Per Pareto, l'élite è un gruppo di individui che hanno avuto successo in vari settori della società - politica, economia, arte, scienza, ecc. Hanno una certa influenza o potere che li distingue dal resto della popolazione. Secondo Pareto, l'élite non è necessariamente un gruppo omogeneo. Può comprendere diverse sottocategorie di élite, ad esempio l'élite politica, l'élite economica, l'élite intellettuale e così via, ciascuna con i propri interessi, valori e modi di operare. Pareto sostiene inoltre che le élite sono intrinsecamente diseguali. In altre parole, sono strutturalmente distinte dal resto della società e tendono a difendere i propri interessi, spesso a scapito del principio di uguaglianza. Questo è uno dei motivi per cui egli mette in guardia dal rischio di tensioni e conflitti tra l'élite e le masse. Pareto non vede questa disuguaglianza necessariamente come negativa. Per lui, l'esistenza di un'élite è una caratteristica inevitabile di qualsiasi società e, in alcuni casi, può persino essere vantaggiosa, in quanto incoraggia la concorrenza, l'innovazione e il progresso.
Vilfredo Pareto ha diviso le élite in due categorie distinte: l'élite di governo e l'élite non di governo. L'élite di governo è costituita da coloro che detengono direttamente il potere politico, come i politici, gli alti funzionari pubblici, i giudici, gli ufficiali militari di alto rango e altri che hanno un'influenza diretta sul processo decisionale politico. Questa élite è spesso in grado di fare leggi, definire le politiche pubbliche e gestire l'amministrazione. L'élite non governante, invece, è composta da coloro che hanno un'influenza indiretta sul processo decisionale politico, come imprenditori, intellettuali, artisti, accademici, media influenti e altri attori della società civile. Anche se questa élite non detiene direttamente il potere politico, può avere una grande influenza sull'opinione pubblica e sul quadro politico in generale. Questa distinzione è importante per Pareto perché dimostra che il potere nella società non è detenuto solo da coloro che occupano posizioni ufficiali di potere politico. Esiste anche un potere diffuso, esercitato da coloro che influenzano l'opinione pubblica, i valori culturali, le norme sociali e altri aspetti della vita sociale.
Pareto ha postulato che un'élite, per diventare e rimanere una classe dirigente, deve possedere queste tre capacità:
- Capacità di prendere il potere: Si tratta della capacità di un'élite di conquistare ed esercitare il potere politico. Questo può essere ottenuto attraverso una varietà di mezzi, tra cui, ma non solo, elezioni, colpi di stato, rivoluzioni, eredità o altre forme di transizione del potere. Questa capacità dipende in gran parte dall'efficacia con cui un'élite riesce a navigare nella struttura politica esistente e a sfruttare le opportunità al suo interno.
- Capacità di legittimazione: è la capacità di un'élite di giustificare il proprio potere agli occhi del pubblico. La legittimazione può essere ottenuta in vari modi, ad esempio attingendo a ideologie, miti, tradizioni religiose o morali o altre forme di discorso che contribuiscono a creare un consenso sociale sul diritto dell'élite a governare. L'élite può anche cercare di ottenere legittimità dimostrando competenza nella governance, fornendo beni pubblici o rispondendo alle richieste e ai bisogni del pubblico.
- Capacità di mantenere il potere: Si tratta della capacità di un'élite di mantenere la propria posizione di potere una volta che è riuscita a conquistarlo e a legittimarlo. Ciò può comportare una serie di strategie, tra cui la manipolazione delle regole politiche, l'uso della forza o della coercizione, l'acquisto di sostegno attraverso la corruzione o il clientelismo, la costruzione di coalizioni con altri gruppi potenti o altre forme di manovra politica.
Queste abilità non sono necessariamente presenti in egual misura in tutte le élite. Alcune élite possono essere più brave in una cosa piuttosto che in un'altra e il loro successo come classe dirigente dipenderà in larga misura dal modo in cui riusciranno a gestire queste sfide.
Secondo Pareto, l'élite, o classe dirigente, si organizza non sulla base dell'uguaglianza, ma sulla base del dominio. Cerca di mantenere questo dominio con vari mezzi, tra cui la trasmissione del potere all'interno del proprio gruppo (per esempio, attraverso l'eredità o il patronato) e la formazione di alleanze con altri gruppi potenti. Il principio dell'empowerment è fondamentale in questo caso. Ciò significa che i membri dell'élite sono spesso collegati da una rete di relazioni sociali, economiche e politiche che consentono loro di consolidare ed estendere il proprio potere. Possono usare questa rete per condividere risorse, scambiare informazioni, coordinare le loro azioni e sostenere gli interessi reciproci. In definitiva, la conquista e il mantenimento del potere sono spesso visti da Pareto come una "resa dei conti", una lotta costante per il controllo delle risorse, dell'influenza e dell'autorità. Ciò può comportare una varietà di tattiche, dalla competizione politica aperta alla sottile manipolazione delle strutture e delle norme sociali.
Vilfredo Pareto, nella sua analisi dei fatti sociali, è particolarmente interessato alle dinamiche del potere e ai meccanismi di dominio nella società. In particolare, esplora come il comportamento e le politiche individuali e collettive possano influenzare, mantenere o modificare queste dinamiche. Vede la società come un complesso sistema di relazioni interpersonali e intergruppi, in cui il potere e l'influenza sono costantemente negoziati e riorganizzati. Pareto è noto soprattutto per la sua analisi dell'élite, la piccola minoranza di persone che detiene gran parte del potere nella società. Ha esaminato come questa élite mantiene la sua posizione dominante e come può essere sfidata o sostituita da altri gruppi. In questo senso, Pareto offre una prospettiva preziosa per comprendere i meccanismi alla base della disuguaglianza sociale, della stratificazione e del cambiamento sociale.
Appendici[modifier | modifier le wikicode]
- Vilfredo Pareto (1891-1929), MYTHES ET IDÉOLOGIES url (texte complet): http://classiques.uqac.ca/classiques/pareto_wilfredo/mythes_ideologies/mythes_ideologies.pdf