Norme nelle relazioni internazionali

De Baripedia


Questo corso sulla nozione di norma ci permetterà di tornare al costruttivismo, di discutere di questioni fondamentali e di vedere come, partendo da questo approccio, sia possibile costruire la realtà sociale. Le norme consentono di costruire un quadro normativo. In International norm dynamics and political change di Finnemore e Sikkink, gli standard sarebbero in natura e alcuni diventerebbero standard internazionali.

Torneremo alla tradizione costruttivista con varie articolazioni concordando sul fatto che il mondo sociale è costruito come risultato di interazioni, ma questo non significa che abbiano la stessa concezione di questo mondo. Secondo i costruttivisti, le interazioni sono un gioco.

Temi e concetti chiave[modifier | modifier le wikicode]

Perché studiare gli standard?[modifier | modifier le wikicode]

Mentre dobbiamo riflettere sulla necessità di sapere perché esiste un particolare tipo di approccio raccomandato, questi approcci cercano di capire perché gli attori agiscono in determinate condizioni e cosa influenzerà gli stati ad agire. Un buon modo di affrontare la teoria delle relazioni internazionali e come queste teorie sono organizzate tra loro è che spesso c'è una logica implicita di azione.

Ri2 facteur idéels vs matériels.png

Nel 2002 in Public-Private Partnerships : Effective and Legitimate Tools of International Governance ?, Risse si chiede quali siano le logiche di azione con cui possiamo spiegare e interpretare le azioni degli agenti. Risse identifica due logiche di azione più un'altra che ne segue:

  • logica delle conseguenze: è una logica di tipo di scelta razionale.
  • logica dell'adeguatezza: gli attori non agiranno necessariamente secondo i loro interessi presi in modo consequenzialista, cioè quali sono gli interessi nazionali. La logica dell'adeguatezza presuppone che a volte gli attori agiscano "contro i loro interessi", perché agiscono secondo la loro identità. Le preferenze di questi attori non riflettono una scelta razionale, ma semplicemente dicendo "Sono tale e quale e quindi la mia preferenza è questa". Questa logica permette di analizzare i comportamenti e le decisioni relative all'identità nazionale.
  • logica dell'argomento: una volta entrati nella logica delle identità, la logica degli argomenti e dicendo che, essendo in un'interazione sociale, ciò che l'altro fa può avere un impatto su chi siamo.

In questo modo è possibile distinguere tra fattori ideali e fattori materiali. I fattori materiali sono legati alla materialità del mondo, come la natura umana, le risorse naturali, la geografia, le forze della produzione, ma anche le forze della distruzione. I fattori ideali non sono legati a fattori materiali, ma a norme, regole, istituzioni come la sovranità, che è un insieme di norme e regole che sono diventate l'idea di sovranità, identità e pratiche.

La logica consequenzialista[modifier | modifier le wikicode]

Le azioni degli agenti riflettono una scelta razionale tra una varietà di possibilità, quindi questa logica si basa sulla razionalità strumentale. Siamo nel regno della razionalità, ma il problema è sapere cosa intendiamo per razionalità. Questa dimensione è spesso identificata dalla tradizione realista e liberale. Dobbiamo comprendere questa idea di scelta razionale in relazione a una molteplicità di opzioni. Durante la crisi cubana, gli americani hanno una serie di opzioni con costi e conseguenze diverse, ma la scelta sarà fatta in una logica di un obiettivo definito da una politica. L'errore fondamentale degli Stati Uniti in Iraq è stato l'incapacità di comprendere che il Paese non voleva una presenza statunitense e che le sue risorse non erano commisurate alla portata dell'azione.

Con il dilemma del prigioniero hanno alcuni in una razionalità in cui gli agenti riflettono sulle conseguenze della loro azione rispetto all'azione degli altri. È la capacità di agire in modo da soddisfare il loro interesse, ma tenendo conto delle azioni degli altri.

La logica dell'adeguatezza[modifier | modifier le wikicode]

Non stiamo parlando di irrazionalità, ma del fatto che il modo in cui gli attori agiscono può essere alimentato da diverse forme di razionalità. Questo significa che guardiamo al mondo in modo diverso da quello puramente strumentale. Le azioni degli agenti riflettono l'adeguatezza che gli agenti percepiscono tra le loro azioni e norme, identità sociali, regole. Questa logica fa quindi parte di una razionalità normativa.

Alla fine della prima guerra mondiale, ci fu una forte reazione da parte dei combattenti, delle popolazioni e dei governi all'uso delle armi chimiche. C'è una dimensione di come fare la guerra che crea una certa identità di ciò che è uno Stato civile.

Perché gli Stati si atterranno agli standard di non utilizzo di armi chimiche e biologiche? Le armi chimiche sono facili da produrre, ma con un'efficacia casuale, ma sono state poco usate nella seconda guerra mondiale sul fronte orientale perché hanno una certa identità di chi sono.

Se i bombardieri americani attaccano gli Stati Uniti, due logiche d'azione sono in tensione: o ci saranno 20 milioni di morti o 150 milioni. Nel realismo classico, per Morgenthau, quando si è un agente politico, si fanno cose cattive perché bisogna farle, ma bisogna scegliere la soluzione che provoca meno danni. La migliore soluzione morale è quella di evitare il peggio, ma di causare danni.

Cos'è una norma?[modifier | modifier le wikicode]

Per Finnemore in Constructing Norms of International Intervention, una norma è una "aspettativa condivisa di un comportamento appropriato da parte di una comunità di agenti". Questo spiega la modifica degli interessi e delle preferenze dello Stato e la sua azione quando una spiegazione razionalista non lo permette. Una norma c'è perché anche quando c'è una violazione di tale norma, vi si fa riferimento.

Una preferenza è il riflesso di un interesse che è il riflesso di un'identità. Se vogliamo capire un interesse, dobbiamo capire come uno Stato vede se stesso. L'India di Nehru è uno Stato che vuole cambiare le forme di oppressione nel mondo, ed è per questo che ha sostenuto l'emancipazione coloniale.

Alla base c'è l'idea della formazione, del mantenimento e della trasformazione delle identità collettive, basata sul principio che un'identità è sempre il prodotto di una relazione con un'altra. Le interazioni internazionali possono avere un effetto sul modo in cui ci si concepisce internamente.

Ri2 iso.png

Da un punto di vista critico, uno standard è quello di standardizzare e creare uno standard che renda "anormale" chi non partecipa. Ciò apre la questione di chi beneficia della norma e crea una forma di normalità e di criteri normativi. Nel contesto del Giappone nella guerra russo-giapponese, la normalità è stata la norma per le grandi potenze occidentali. Per essere un potere, bisognava rispettare certe regole ed essere civili.

Ci sono diversi tipi di norme:

  • normativo: ad esempio, l'OMC emana norme che regolano il comportamento.
  • costitutiva: una norma può far emergere un'identità. In Europa non si può pensare allo Stato moderno senza pensare all'idea di sovranità. Si può capire l'emergere di un'entità specifica solo se si comprende che certe norme danno la possibilità di farlo.
  • Valutativo/prescritivo: cosa dovremmo fare? Si riferisce a una dimensione morale ed etica.

Quando parliamo di standard, parliamo di cose diverse. Questi tre tipi di norme sono vincoli normativi sui comportamenti, forme di legittimazione dell'azione come, ad esempio, la guerra giusta, e forme di autorità con il concetto di "buon governo", che è una questione da sviluppare da parte di alcuni Stati che stabiliscono uno standard di governance.

La tradizione costruttivista nelle relazioni internazionali[modifier | modifier le wikicode]

Una delle essenze del costruttivismo è la dimensione intersoggettiva. Il costruttivismo non è legato a una tradizione di filosofia politica come lo sono le tradizioni realista, liberale o critica, ma è una prospettiva ontologica di come concepiamo il mondo e una prospettiva epistemologica di come ci avviciniamo al mondo informando il modo in cui dovremmo studiare le relazioni internazionali.

Barkin nel suo articolo The Tragedy of Realism: Morality, Power, and IR Theory[9], giustificherà il costruttivismo con il realismo, perché ciò non significa che il costruttivismo non abbia posizioni più specifiche rispetto al mondo che ci circonda. Per Barkin il mondo non è realistico in quanto tale, ma attraverso le logiche che deve affrontare, il risultato sarà che il realismo ci permette di capire questo mondo, ma il costruttivismo presuppone ciò che potrebbe essere diverso.

Il "Leviatano" - il simbolo dello stato moderno secondo Hobbes, qui dopo un'incisione di Gustave Doré (1865) - agli occhi di Schmitt, annientato dal pluralismo e dai poteri indiretti.

Per Adler, che è uno dei costruttivisti più influenti, inSeizing the Middle Ground : Constructivism in World Politics[10], è una "teoria sociale su cui si basano le teorie costruttiviste della politica internazionale - per esempio, sulla guerra, la cooperazione e la comunità internazionale". Persone come Fillemore e Sikking hanno una visione liberale del mondo.

In Anarchy is what States Make of it: The Social Construction of Power Politics[11], Wendt s’interroge sur l'anarchie pour qui la logique de l'anarchie n'est pas une constante, elle est le fruit d'un contexte normatif, lui-même le reflet des pratiques des États. Pour comprendre comment les États conçoivent leurs actions, il faut comprendre que les États sont en interactions.

In relazione all'interazione simbolica, Wendt parlerà di tre forme archetipiche di anarchia:

  • anarchia hobbesiana: l'assenza del leviatano creerà una situazione di potenziale conflitto e non ci si può fidare di altri nelle sue interazioni. L'altro è un pericolo assoluto.
  • Anarchia lockéana: invece di essere nemici nelle interazioni, gli attori sono rivali. L'uno non cerca semplicemente di distruggere l'altro.
  • Anarchia kantiana: è una situazione in cui è difficile pensare che Francia e Germania entreranno in guerra, ma è comunque una situazione di anarchia.

Queste forme archetipiche possono coesistere all'interno dello stesso sistema internazionale. Per i costruttivisti, il tipo di anarchia dipenderà dalle forme di interazione tra gli stati, soprattutto perché questa situazione è in evoluzione.

La costituzione del significato e della realtà sociale[modifier | modifier le wikicode]

In Guzzini dans A Reconstruction of Constructivism in International Relations, il costruttivismo si concentra sulla "costruzione sociale del significato (compresa la conoscenza) e sulla costruzione della realtà sociale". Per Adler, "il Costruttivismo è una prospettiva in cui il modo in cui il mondo materiale si forma e viene plasmato dalle azioni e dalle interazioni umane dipende dalle dinamiche normative e dalle interpretazioni epistemiche di quel mondo materiale.

L'aspetto più fondamentale delle relazioni internazionali è la natura e la struttura della distribuzione delle idee o della conoscenza. Le identità, le norme, le regole, le istituzioni riflettono la natura o la struttura di questa distribuzione. Gli effetti dei fattori materiali sono "secondari" nel senso che assumono il loro significato solo in relazione agli attori sociali.

Principali questioni concettuali[modifier | modifier le wikicode]

Il mondo materiale[modifier | modifier le wikicode]

Il mondo materiale non ha senso in sé e per sé stesso, la materialità dà senso. Come oggetto di conoscenza, il mondo materiale non è indipendente dalle nostre interpretazioni e dall'uso del linguaggio. Non si tratta di prospettive soggettive sul mondo materiale e sociale. La Russia può percepire se stessa come una grande potenza, ma può esserlo solo se gli altri la percepiscono come intersoggettiva.

Non c'è una perfetta correlazione tra gli oggetti della nostra conoscenza e questi oggetti "nella realtà", c'è una mediatizzazione del linguaggio. Tutti i fatti sono, in fine, sociali e tutti i fatti sociali risultano dalle interazioni tra gli attori e le strutture nella loro reciproca costituzione.

Il mondo sociale è il risultato delle pratiche e della comprensione degli attori e quindi il mondo sociale è :

  • dinamico.
  • contingente: produzione di una dimensione normativa.
  • ideale oltre che materiale.

La costruzione sociale della conoscenza e la costruzione della realtà sociale riguardano l'importanza delle norme, delle identità e delle istituzioni. Per comprendere i meccanismi con cui alcune strutture emergono nelle relazioni internazionali, il costruttivismo si adatta meglio con l'attaccamento alla "scienza". In Constructing a New Orthodoxy? Wendt’s ‘Social Theory of International Politics’ and the Constructivist Challenge, Kratochwil ha fatto una critica al costruttivismo che ha portato a una nuova ortodossia che è una sofisticazione non necessariamente diversa da quella dei liberali e dei realisti che si pongono la questione dello stato-centrismo e dei rapporti di potere.

Approfondimenti critici[modifier | modifier le wikicode]

Alcuni autori come Barnett, Sikkink, Price, Finnemore hanno una posizione centrale nel mondo accademico americano. Provengono tutti dall'Università del Minnesota con lo stesso relatore della tesi, il professor Raymond Duvall. Questi autori hanno una visione liberale delle relazioni internazionali. Il costruttivismo non è un paradigma, ma l'idea che il mondo sociale è costruito. Il discorso costruttivista deve essere analizzato.

Promemoria[modifier | modifier le wikicode]

L'importanza delle strutture normative sottolinea che le norme influenzano il modo in cui ci comportiamo e hanno un ruolo sulle identità nella costituzione degli interessi e nelle azioni degli attori. La costituzione reciproca di agenti e strutture ci interroga su dove si trova il potere.

Il "ciclo di vita" delle norme[modifier | modifier le wikicode]

Ri2 cycle de vie des normes.png

In The state and internationals relations, Hobson cerca di mostrare come questa costituzione determina l'arrivo delle preferenze e degli interessi degli Stati. È una visione un po' naturalistica, gli attori agiscono secondo strutture normative inconsce che riflettono le sue azioni. Gli interessi degli Stati sono il riflesso delle dinamiche della co-costituzione giustifica l'idea di adeguatezza, cioè alcuni elementi e fatti non possono essere interpretati secondo la logica della conseguenza. In determinate circostanze, non è sufficiente comprendere o spiegare una serie di elementi.

Con l'approccio costruttivista si entra nell'idea di una società internazionale. C'è un cambiamento, siamo in un sistema dove c'è la struttura degli agenti all'idea che essi formano una società. Un sistema è una struttura con un sistema di feedback. Questo processo naturale ci porta a una società dove c'è qualcosa di qualitativo, ma è soprattutto un luogo di obbligo e di cooperazione, facendo riferimento all'idea di gerarchia.

Ri2 cycle de vie des normes2.png

Dove sono gli appaltatori degli standard? Come si passa da uno standard internazionale a uno standard interno, quando si raggiunge il punto di svolta? L'internazionalizzazione è il modo in cui uno standard adottato a livello internazionale viene internalizzato in ambito nazionale. Uno standard internazionale per i costruttivisti ha anche un'influenza sui paesi che non sono la fonte di tale standard.

Ri2 cycle de vie des normes3.png

Chi sono questi diversi attori? In termini di attori, gli imprenditori degli standard sono attori individuali, ma che possono avere una piattaforma, non è necessariamente uno stato che sarà all'origine dello standard. La logica a cascata è il fatto di poter convincere che lo standard è buono e di poterlo diffondere. L'internalizzazione è l'istituzionalizzazione della norma.

Le motivazioni sono ciò che porta questi diversi attori ad agire nel rispetto di questa norma. Per gli imprenditori della norma c'è altruismo, empatia e impegno ideale - un impegno libero non è definito da chi e in quale contesto la norma viene prodotta. Le motivazioni che portano gli attori a diffondere lo standard sono la legittimità, la reputazione e la stima, la capacità di diffondere lo standard non è una capacità di potere. L'internazionalizzazione è il processo naturale di ricerca della conformità allo standard.

I meccanismi sono persuasivi. La diffusione è un processo di socializzazione, di istituzionalizzazione e di dimostrazione.

Nelle dinamiche delle norme internazionali e nel cambiamento politico, Finnemore e Sikkink si chiedono cosa conta in una norma:

  • legittimazione

Gli Stati con tensioni interne possono adottare standard internazionali non necessariamente perché vi aderiscono, ma per creare legittimità internazionale. L'adozione di una norma internazionale rafforza la legittimità interna.

  • proéminence

Il punto di forza è la desiderabilità e il successo di alcuni modelli come quello occidentale: "il fatto che gli standard occidentali siano più facilmente diffusi a livello internazionale sembra corrispondere a questa osservazione".

  • caratteristiche intrinseche della norma

Ci sono alcune caratteristiche intrinseche degli standard che rendono probabile che la gente li adotti.

La norma di non proliferazione delle armi nucleari[modifier | modifier le wikicode]

In Nuclear Weapons and the Other in the Western Imagination, Gusterson analizza il discorso della non proliferazione occidentale:

  1. Il possesso di armi nucleari da parte delle maggiori potenze, e il fatto che i paesi del cosiddetto "Terzo Mondo" non le posseggano o non dovrebbero possederle, è descritto come normale, naturale e ragionevole; il contrario è problematico. Il fatto che alcuni abbiano armi e altri no è normale. La norma di non proliferazione non dice che chi la possiede già dovrebbe rinunciarvi, ma non dovrebbe possederne di più.
  2. La sicurezza delle potenze nucleari è presentata come la sicurezza del mondo intero.# Più armi nucleari ci sono, più è pericoloso, pensiamo al mondo.
  3. il legame tra le carenze socio-economiche dei paesi del cosiddetto "terzo mondo", le forme di dominio strutturale tra nord e sud e la questione della non proliferazione è cancellato!
  4. il monopolio nucleare delle grandi potenze è legittimato perché c'è una norma di non proliferazione.
artiste: Hans Lindstrom

L'articolo di Gusterson si concentra anche sull'articolazione normativa della norma di non proliferazione:

  1. I Paesi del "terzo mondo" sono troppo poveri: solo le grandi potenze possono avere armi nucleari perché sono ricche.
  2. il deterrente nucleare sarà instabile nel "terzo mondo": il gioco del deterrente nucleare perché servono attori razionali
  3. I regimi del "terzo mondo" non hanno la maturità tecnologica per possedere armi nucleari: argomento di legittimità.
  4. I regimi del "Terzo Mondo" non hanno la maturità politica per possedere armi nucleari.

Secondo questo discorso orientalista, l'Iran non può possedere armi nucleari e poiché l'Iran non è legittimato a farlo, allora bisogna agire. È un discorso di normalità. È un discorso di normalità e di posizionamento relativo.

Il pregiudizio liberale e l'assenza di politica[modifier | modifier le wikicode]

È possibile fare due osservazioni.

  1. C'è un pregiudizio liberale che non è dato per scontato. C'è un predominio generale dei principi liberali del progresso e della razionalità nel quadro di uno spazio liberale globale. Gli attori liberali si trovano in uno spazio specifico. Per Adamson in Global Liberalism Versus Political Islam: Competing Ideological Frameworks in International Politics, "È uno spazio popolato da individui sovrani, uguali e razionali, impegnati in una 'ricerca della verità' attraverso processi argomentativi e interazioni discorsive piuttosto che coercizione o forza.
  2. C'è una mancanza di collegamento tra "agenti individuali" come gli imprenditori della norma e le "strutture ideologiche globali". Il discorso che il costruttivismo liberale produce è un discorso asociologico. È quasi un paradosso. Hanno strumenti di socializzazione, ma queste strutture sono neutrali, esistono in un mondo che sarebbe generico senza influenza. Il rapporto tra le strutture liberali è il rapporto tra gli agenti nati in una struttura politica. Alcune forme di normalità sono presentate come l'unica possibile e indiscutibile. L'essenza della politica è la capacità di contestare e di dialogare per raggiungere un bene comune.

Per Adamson, questa mancanza di connessione "ha portato a una concezione piuttosto apolitica degli "imprenditori della norma" come agenti morali essenzialmente distaccati, che agiscono attraverso la loro coscienza individuale, piuttosto che attori profondamente radicati in particolari configurazioni ideologiche e geopolitiche globali".

Da norma a normalità[modifier | modifier le wikicode]

In Naissance de la biopolitique, Foucault dice che "la normalizzazione disciplinare consiste nello stabilire prima un modello... e il funzionamento della normalizzazione disciplinare consiste nel cercare di rendere le persone, le azioni, gli atti conformi a quel modello, l'essere normale precisamente ciò che è in grado di conformarsi a quel modello e l'essere anormale precisamente ciò che non è in grado di conformarsi a quel modello. In altre parole, ciò che è fondamentale e primario nella normalizzazione disciplinare non è il normale e l'anormale, ma la norma.

L'anormale è qualcuno che non vuole e non ha la capacità di diventare quello che siamo o perché non vuole o perché non ne ha la capacità. Ciò solleva interrogativi sul significato di alcuni termini. Nell'affermazione che il disoccupato è una minaccia per la società, c'è un discorso di sicurezza, perché la prima qualità è quella di essere un agente produttivo, se non produciamo siamo inutili alla società. Ma dobbiamo chiederci chi ha istituzionalizzato questo discorso.

La dimensione normativa è che le visioni sono standard che si producono, ma che cominciano a diffondersi altrove. Il problema è che alcune cose sono presentate come "evidenti" naturali.

Dalla normalità all'ordine internazionale[modifier | modifier le wikicode]

Didier Fassin pubblicato nel 2010 La raison humanitaire che presenta l'umanitarismo come una visione di sociodismo occidentale. Se guardiamo all'articolazione dell'umanitarismo capiamo che esiste una sociodecisione, cioè come l'Occidente riesce a giustificare la sua superiorità morale, ma senza che essa sia articolata in quanto tale.

"La ragione umanitaria, istituendo l'equivalenza delle vite e l'equivalenza della sofferenza, ci permette di credere ancora - contro l'evidenza quotidiana delle realtà che affrontiamo - nel concetto stesso di umanità, che suppone che tutti gli esseri umani siano uguali perché appartengono a un unico mondo. Il governo umanitario ha così per noi questo potere di redenzione perché salvando vite umane salva qualcosa di un'idea di noi stessi, e perché alleviando la sofferenza alleggerisce anche il peso di questo ordine mondiale disuguale. »

Il modo di guardare il mondo porta a un governo che nella dimensione di Foucault è un "condotto di tubi". Questo estratto è il passaggio dalla normalità alla normalità internazionale.

La posta in gioco per Fassin è che non si tratta di prendere la ragione umanitaria "come il miglior governo possibile né come un'illusione che ci ingannerebbe", ma di "rendere più comprensibile la logica globale della ragione umanitaria". La ragione umanitaria è un potente immaginario sociale che dà senso alle pratiche.

Il punto essenziale è che quando si comincia a pensare alla ragione sociale e umanitaria occidentale, ci si rende conto che essa riflette una "asimmetria politica":

  • sociologicamente: "Non è la possibile condiscendenza del caregiver ad essere in discussione, né il significato del suo atto di aiuto, sono le condizioni del rapporto sociale tra le due parti che, al di là di ogni intenzione da parte degli agenti, fanno della compassione un sentimento morale senza possibile reciprocità".
  • Politicamente: "non si tratta di criticare la compassione per la posizione di superiorità che essa implica, ma perché presuppone sempre un rapporto di disuguaglianza".

La prima cosa è la gerarchia delle vite, che viene presentata come una scelta tecnica, ma non politica. E' un discorso depoliticizzato. Esiste anche una gerarchia di attori umanitari, ma anche una gerarchia statutaria, contrattuale, finanziaria e politica.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

  • Adamson, F. B. (2005). Global Liberalism Versus Political Islam: Competing Ideological Frameworks in International Politics. Mershon International Studies Review, 7(4), 547–569.
  • Adler, E. (1997). Seizing the Middle Ground: Constructivism in World Politics.European Journal of International Relations, 3(3), 319–363.
  • Fassin, D. (2010). La raison humanitaire. Une histoire morale du temps présent. Paris:Gallimard/Seuil.
  • Foucault, M. (2004). Sécurité, territoire, population. Cours au Collège de France, 1977-1978.Paris: Gallimard/Seuil.
  • Finnemore, M. (1996) National Interests in International Society. Ithaca: Cornell University Press.!
  • Finnemore, M. and Sikkink, K. (1998). International norm dynamics and political change.International Organization, 52(4), 887–917.
  • Gusterson, H. (1999). “Nuclear Weapons and the Other in the Western Imagination.”Cultural Anthropology 14 (1): 111–143.
  • Guzzini, S. (2000). A reconstruction of constructivism in international relations.European Journal of International Relations, 6(2), 147–182.
  • Hobson, J. M. (2000). The State and International Relations. Cambridge: Cambridge University Press.
  • Kratochwil, F. (2000). Constructing a new orthodoxy? Wendt's "Social Theory of International Politics" and the constructivist challenge. Millennium: Journal of International Studies, 29(1), 73–101.
  • Risse, T. (2000). « ’Let’s Argue!’: Communicative Action in World Politics »,International Organization, 54(1): 1-39.
  • Wendt, A. (1999). Social Theory of International Politics. Cambridge: Cambridge University Press.

Referenze[modifier | modifier le wikicode]

  1. Page de Stephan Davidshofer sur Academia.edu
  2. Page personnelle de Stephan Davidshofer sur le site du Geneva Centre for Security Policy
  3. Compte Twitter de Stephan Davidshofer
  4. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  5. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Édimbourg
  6. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de Science Po Paris PSIA
  7. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  8. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Groningen
  9. Barkin, J. Samuel. "The Tragedy of Realism: Morality, Power, and IR Theory." International Studies Review 6.3 (2004): 508-09.
  10. Adler, E. "Seizing the Middle Ground:: Constructivism in World Politics." European Journal of International Relations 3.3 (1997): 319-63.
  11. Wendt, Alexander. "Anarchy Is What States Make of It: The Social Construction of Power Politics." International Organization 46.02 (1992): 391.