Introduzione agli approcci critici alle relazioni internazionali

De Baripedia


Decostruiremo ciò che abbiamo imparato, cos'è la critica un campo e cos'è la disciplina?

Perché un corso sugli approcci critici?[modifier | modifier le wikicode]

Le "relazioni internazionali" non sono un argomento di studio ovvio, indiscutibile o addirittura scontato. Parlare di relazioni internazionali significa parlare di realtà diverse che sembrano incompatibili.

Le relazioni internazionali come campo, discepolo e oggetto sono il frutto di convenzioni, forme di definizioni. Ci sono diverse prospettive su ciò che le "relazioni internazionali" o l'"internazionale" delimitano un diverso oggetto di studio.

Queste diverse prospettive partecipano così a un "gioco costante tra il mondo reale e il mondo della conoscenza" [Brown 2005: 1]. Per Brown, il mondo reale che ci circonda non è semplicemente qualcosa che esiste indipendentemente da noi e di cui avremmo l'impronta. Gli approcci che abbiamo permettono prospettive diverse. Gli occhiali analitici aiutano a porre domande diverse.

Le relazioni internazionali sono prima di tutto un macro processo, come con gli Stati, e poi si comincia a guardare a processi sempre più microscopici. Guardiamo la stessa complessa realtà da prospettive diverse.

Quando Brown parla di un "gioco costante tra il mondo reale e il mondo della conoscenza", se vogliamo capire perché i ricercatori vogliono catturare il mondo in un certo modo non è una questione di obiettivi, ci sono interazioni che entrano in gioco. Questo "gioco" è anche una questione tra i diversi attori delle "relazioni internazionali" come campo o disciplina.

La visione dominante di questo gioco è la naturalizzazione e l'essenzializzazione. In altre parole, il mondo che ci circonda ha una sua indipendenza, a cui si può accedere solo all'esterno. Di solito i realisti si limitano a guardare l'obiettività del mondo, vedono le cose così come sono. Gli studi dimostrano che nei processi di politica estera, se le persone condividono la stessa visione, si ritroveranno intrappolate in questo schema. Quindi c'è un'interazione tra verità oggettiva e percezioni che fanno parte di un gioco.

Le relazioni internazionali come campo[modifier | modifier le wikicode]

Le relazioni internazionali sono un "bersaglio mobile". Ciò che intendiamo per relazioni internazionali dipende dalle questioni, dalle persone, dalle istituzioni e dalle questioni che sorgono all'interno di un campo. La posta in gioco sul campo è il fenomeno noto come fatti internazionali.

Le relazioni internazionali non definiscono il campo delle relazioni internazionali, piuttosto sono i ricercatori e i professionisti a fornire tale definizione" [Brown 2005: 3]. Per usare la definizione di Brown, c'è un mondo materiale, ma c'è uno spazio in cui le persone cercano di dare un senso agli eventi.

Pierre Bourdieu.

È un campo di studio controverso perché la sua materia è il risultato di una definizione convenzionale, non esiste un referente esterno che definisca in modo "'oggettivo cosa siano le "'relazioni internazionali.

« Le strategie degli agenti e delle istituzioni impegnate nelle lotte [accademiche], cioè le loro posizioni ..., dipendono dalla posizione che occupano nella struttura del campo, cioè nella distribuzione di uno specifico capitale simbolico, istituzionalizzato o meno (riconoscimento interno o esterno), e che, attraverso la mediazione delle disposizioni costitutive del loro habitus, li spingono a preservare o a trasformare la struttura di questa distribuzione, perpetuando o sovvertendo così le regole del gioco in vigore. »

— Bourdieu 1994: 71[9].

Il modo in cui percepiamo e sentiamo che è più importante parlare delle relazioni internazionali e del modo in cui gli individui sono posizionati. Siamo in un "bersaglio mobile" dove non è chiaro chi fa le relazioni internazionali e chi no.

C'è anche l'idea di un capitale simbolico in cui le persone hanno più credibilità nell'affrontare i fenomeni internazionali. Si ottiene il riconoscimento non solo per la qualità intrinseca del lavoro stesso, ma anche per chi ne parla, come e dove. Si tratta di rapporti interni di potere all'interno di una disciplina.

Mearsheimer ha scritto nel 1991 Back to the futur[10] spiegando che ora che l'URSS è finita, stiamo entrando di nuovo in un mondo multipolare e in Europa i tedeschi prenderanno il potere e domineranno militarmente con un ritorno dell'imperialismo tedesco. Tuttavia, si è sbagliato e la sua legittimità non è stata messa in discussione. La sua legittimità deriva da diversi fattori quali la sua notorietà, il suo linguaggio, le istituzioni in cui opera, ma anche da inimicizie personali, logiche di bilancio, ecc. Siamo di fronte agli effetti del potere.

Il termine stesso "relazioni internazionali" è contestato, ma è una questione definitiva:

  • international relations ;
  • interstate relations ;
  • international studies ;
  • international politics ;
  • world politics ;
  • global politics.

Le relazioni internazionali come disciplina[modifier | modifier le wikicode]

Una disciplina è un accordo su uno zoccolo duro teorico di proposizioni di base su un argomento di studio, il campo delimitato da questo zoccolo duro. La questione se le relazioni internazionali siano una disciplina, si chiedeva Kaplan già nel 1961: "è più una domanda o un progetto intellettuale che un'affermazione".

Ci si chiede se si tratta di una disciplina, se le relazioni internazionali come disciplina permettono di comprendere fenomeni specifici. Cioè se è il fatto di avere un proprio reparto, un proprio budget, ecc. a rendere possibile la comprensione di fenomeni specifici. Per altri è una sotto-disciplina della scienza politica, perché non esiste un'analisi dei sistemi sociali, ecc. Fino al 2005, all'Università di Ginevra, le relazioni internazionali non erano considerate una disciplina a sé stante.

Buazan e Little nel 2001 si sono chiesti se le relazioni internazionali siano una metadisciplina. Per loro, l'unico modo in cui le relazioni internazionali potrebbero semplificare la situazione è quello di sviluppare approcci globalizzanti da cui possano attingere altre discipline.

Se parliamo di una disciplina, è perché abbiamo una visione di ciò che è. Quando si parla di una disciplina, c'è sempre il presupposto di ciò che ci si aspetta dietro, non c'è neutralità assiologica. Non c'è accordo tra gli studiosi sulla natura e gli scopi di una teoria o di teorie internazionali, né sul posto di tali teorie in questo campo di studio.

È quindi possibile fare due osservazioni:

  1. È una disciplina che divide e divide [Holsti 1985].
  2. È una disciplina internazionale? [Hoffmann 1995(1977), Wæver 1998]: Disciplina degli Stati Uniti? [Tickner e Wæver 2009]

Per capire come vengono insegnate le relazioni internazionali, per esempio in Corea o in Giappone, bisogna guardare a chi sono i professori laureati negli Stati Uniti. Per un campo e per i modi di studiare il mondo, abbiamo visioni particolaristiche che ci portano a cercare di capire il mondo. Da questo punto di vista, dobbiamo capire cosa ci manca e cosa stiamo guadagnando.

Perché studiare approcci critici all'internazionale?[modifier | modifier le wikicode]

Ci sono collegamenti tra campo e disciplina. Sono gli approcci che definiscono in larga misura la nostra visione di queste due dimensioni. Il nostro modo di intendere le cose è legato a processi che portano a comprendere il mondo in un certo modo che costituisce una certa realtà sociale e politica.

Questi approcci ci portano a selezionare i fatti dalla loro moltitudine e a dar loro un significato:

  • i fatti non parlano da soli;
  • stabilire i criteri di "significato" e "rilevanza";
  • "una serie di fatti, anche se accettati come veri e significativi, portano ancora una varietà di interpretazioni diverse"... [Burchill and Linklater 2005: 16].

Cos'è la teoria critica?

  • È importante "riconoscere che lo stato del mondo oggi non esaurisce tutte le possibilità" di azione sociale. Un altro mondo è possibile, ed è per questo che ci sono persone che si ribellano, nuovi approcci. Il mondo così com'è spesso non è un legame oggettivo, ma perché è presentato in un modo specifico.
  • Offrire una "lettura delle condizioni storiche e culturali [sociali e personali] da cui dipende l'attività intellettuale di un [ricercatore]". Si tratta di "un continuo riesame delle categorie costitutive e dei quadri concettuali con cui un [ricercatore] capisce, compresa una costruzione storica di questi quadri". Che cos'è la sovranità? Uno stato fallito? Qual è la storicità della sovranità o dello Stato? Lo spirito critico è quello di mettere in discussione ciò di cui stiamo parlando. Dobbiamo mettere in discussione i programmi teorici che non sono spiegati.
  • un "confronto" con presupposti teorici nascosti e non supportati che determinano il modo di comprendere il mondo[Calhoun 1995: 35]

Annexes[modifier | modifier le wikicode]

Bibliographie[modifier | modifier le wikicode]

  • Bourdieu, Pierre (1994) Raisons pratiques. Sur la théorie de l'action. Paris: Seuil.
  • Brown, Chris with Kirsten Ainley (2005). Understanding International Relations. Houndmills: Palgrave Macmillan, 3rd ed. revised and updated.
  • Burchill, Scott and Linklater, Andrew (2005). Introduction, in Scott Burchill et al. (eds.) Theories of International Relations. Houndmills: Palgrave Macmillan, 1–28.
  • Buzan, Barry and Little, Richard (2001). Why international relations has failed as an intellectual project and what to doabout it. Millennium: Journal of International Studies, 30(1), 19–39.
  • Calhoun, Craig (1995). Critical Social Theory. London: Blackwell Publishing.
  • Hoffmann, Stanley (1995[1977]) An American social science: International Relations, in James Der Derian (ed.) International Theory. Critical Investigations. New York: New York University Press, 212–241.
  • Holsti K. J. (1985). The Dividing Discipline. Hegemony and Diversity in International Theory. Unwin Hyman.
  • Kaplan, M. A. (1961). Is International Relations a Discipline? The Journal of Politics, 23(3), 462–476.
  • Tickner, Arlene B. and Ole Wæver (eds.) (2009) International Relations Scholarship Around the World. London:Routledge.
  • Wæver, Ole (1998). The sociology of a not so international discipline: American and European developments ininternational relations. International Organization, 52(4), 687–727.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Corsi[modifier | modifier le wikicode]

Referenze[modifier | modifier le wikicode]