Il concetto di dominio nelle relazioni internazionali

De Baripedia


Nous allons approcher deux perspectives à savoir les perspectives genres et les perspectives postcoloniales.

Le prospettive dei generi

Dominazione

Bisogna distinguere tra oppressione e dominazione. Per i giovani inJustice and the Politics of Difference[9], "L'oppressione consiste in processi istituzionali sistematici che impediscono ad alcune persone di apprendere e di usare abilità [relazionali, ad esempio, autostima/relazioni con gli altri, abilità soddisfacenti ed espansive. trad. di 'satisfying and expansive skills'] in ambienti socialmente riconosciuti, o processi sociali istituzionalizzati che impediscono alle persone di interagire e comunicare con gli altri o di esprimere i loro sentimenti e le loro prospettive sulla vita sociale in contesti in cui gli altri possono sentire" (ibidem).

L'oppressione porta ad un sistema in cui le persone vengono sfruttate. C'è l'idea di un'azione diretta contro qualcuno e di essere impedito di essere ciò che vuole essere. Non ci può essere oppressione senza una qualche forma di dominio e anche senza oppressione.

Per i giovani, "il dominio consiste in condizioni istituzionali che ostacolano o impediscono alle persone di partecipare alla determinazione delle loro azioni o delle condizioni delle loro azioni. Le persone vivono in strutture di dominio se altre persone o gruppi possono determinare le condizioni delle loro azioni senza reciprocità, direttamente o in virtù delle conseguenze strutturali delle loro azioni. La piena democrazia sociale e politica è l'opposto del dominio".

C'è una dimensione in cui le persone non possono pensare in modo diverso, creeremo condizioni in cui le persone penseranno in modo diverso. Siamo fuori dal dominio se riusciamo ad agire e a pensare senza costrizioni. L'eteronormatività per le prospettive di genere è una forma di dominazione perché ci porta a pensare in un sistema dicotomico dove ci sarebbe una distinzione naturale tra l'essere uomo e l'essere donna.

In De la critique. Précis de sociologie de l’émancipation pubblicato nel 2009, per Boltanski, "il dominio non è direttamente osservabile e inoltre, il più delle volte, sfugge alla coscienza degli attori. Il dominio deve essere svelato. Non parla da solo e si nasconde in dispositivi di cui le forme evidenti di potere sono solo la dimensione più superficiale. ... Tutto accade quindi come se gli attori fossero soggetti al dominio che viene esercitato su di loro non solo a loro insaputa, ma a volte anche contribuendo al suo esercizio".

L'obiettivo degli approcci critici è quello di far luce sulle forme di dominio. Dal punto di vista dell'eteronormatività, l'eteronormatività si trova nella riproduzione delle nostre pratiche quotidiane. Gli approcci coloniali mostrano che i colonizzati si sono appropriati delle forme di dominio del colonizzatore. Il rapporto è complicato. Quando parliamo di un sistema di oppressione, siamo in una logica che va in una sola direzione. Quando si parte dalla logica del dominio, ci si rende conto che il dominato e il dominante sono in una logica simbiotica dove si riproducono entrambi.

femminismo | genere : più di una questione nominalista

Il femminismo si concentra sul sapere dominato dagli uomini, sul posto delle donne nella società come oggetti di conoscenza e sulla loro invisibilità. È un apparente naturalismo delle relazioni tra uomini e donne.

Gli studi di genere si concentrano sulla costruzione sociale dei ruoli sociali e sulla costruzione sociale delle gerarchie, ma anche sulla decostruzione delle rappresentazioni e sulla costruzione sociale delle identità (corpi, identità collettive). Gli studi di genere sono interessati all'idea di mascolinità.

Dal biologico al sociale?

Spesso, la domanda che si pone attraverso questa distinzione tra genere e femminismo è la distinzione tra il biologico e il sociale. È il passaggio dalla naturalezza del biologico (sesso) alla costruzione del sociale (genere). Spesso si presume che ci sia una chiara distinzione tra un uomo e una donna con conseguenze sociali e politiche. È una dicotomia piuttosto radicata nella nostra società:

  • naturale - sociale
  • preculturale - culturale
  • pre-discorsivo - discorsivo

Il problema posto dalle prospettive di genere e se questo non rappresenti una dicotomia del mondo che ci circonda. La sfida delle prospettive di genere è di vedere se ci sono fluidità nel sesso. Butler mostra come la norma dell'eteronormatività sia messa in discussione quando si parla di "trans" o "drag". Il travestimento è l'idea che chiunque può giocare a fare l'uomo o la donna senza essere ingannato. D'altra parte, "drag" è qualcuno che sfida completamente la distinzione tra il biologico e il sociale. È un uomo o una donna che, trasformandosi, mette in discussione la norma. Il maggiordomo mette in discussione l'idea di trascinamento perché c'è una fluidità. L'idea è di mostrare che tendiamo a vivere in un rapporto dicotomico dell'uno o dell'altro.

Per Butler dans Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity, "Il genere non dovrebbe essere inteso semplicemente come l'iscrizione culturale di un significato su un sesso già esistente; il genere dovrebbe anche riferirsi al dispositivo produttivo con cui i sessi stessi sono stabiliti. Alla fine, il genere non è per la cultura ciò che il sesso è per la natura; il genere è anche il mezzo discorsivo/culturale attraverso il quale la "natura di genere" o il "sesso naturale" è prodotto e stabilito come "pre-discorsivo", prima della cultura, una superficie politicamente neutrale su cui la cultura agisce.

L'idea fondamentale della prospettiva di genere è mostrare che c'è sempre una costruzione politica, c'è sempre un rapporto gerarchico ed egemonico che detta come dobbiamo essere. Le persone ai margini della norma lo ricordano sempre.

(iper)mascolinità

Per Hutchings, in Cognitive short cuts pubblicato nel 2008, la nozione di mascolinità si riferisce a due cose nella letteratura femminista, anche se analiticamente distinte sono generalmente :

  • legata alla mascolinità come essenza che spiega ciò che fa: i legami causali o costitutivi possono essere distinti tra le qualità legate alla mascolinità (aggressività, razionalità strumentale, obiettività) e le pratiche dominanti nelle relazioni internazionali;
  • la mascolinità come pratica per determinare che cos'è: come la mascolinità, a parte le qualità che potrebbero essere attribuite a priori, è un operatore retorico che valorizza, denigra o esclude un Altro.

Eteronormatività

Per Carver in Sex, gender and heteronormativity: Seeing “Some Like It Hot” as a heterosexual dystopia, L'eteronormatività è "il potere normativo e normalizzante dell'eterosessualità nelle rappresentazioni, nella soggettività, nella legalità e nella disciplina". È l'idea che l'eteronormatività ha conseguenze sul nostro modo di concepire il mondo e sul ruolo degli uomini e delle donne. E' la concezione che gli uomini cercheranno di proteggere le donne, le donne sono anche un elemento destabilizzante.

In Bananas, Beaches and Bases. Making Feminist Sense of International Politics Pubblicato nel 1989, Enloe dice: "È sempre bene chiedersi: 'Dove sono le donne?' Rispondere a questa domanda rivela la dipendenza della maggior parte dei sistemi politici ed economici non solo dalle donne, ma anche da certi tipi di relazioni di genere.

Dobbiamo salvare la donna velata...

Nel 2001 gli Stati Uniti hanno attaccato l'Afghanistan e una delle giustificazioni è stata quella di cambiare il governo talebano perché il regime talebano è un regime di donne oppressive. È un processo di giustificazione dell'intervento e di costruzione della minaccia.

La vittimizzazione delle donne e delle ragazze afghane è dovuta al loro carattere di vittime passive, perché i talebani hanno imputato i loro desideri e i loro desideri. L'idea di rimuovere il burqa è quella di liberare le donne dal male è un vecchio discorso, soprattutto coloniale. La modernizzazione è un discorso che si trova nei discorsi di modellismo nazionalista. C'è un processo coerente con il discorso imperialista sulle donne "straniere".

Un discorso che ha avuto luogo nel XIX secolo non è necessariamente negli stessi termini, ma nelle stesse logiche. Per Shepherd in Veiled references: Constructions of gender in the Bush administration discourse on the attacks on Afghanistan post-9/11 pubblicato nel 2006, "Le donne all'estero sono riconoscibili all'interno di questo discorso come variazioni di ciò che Mohanty (1991: 56) chiama la "donna media del Terzo Mondo" che "persegue una vita che è essenzialmente troncata a causa del suo genere femminile (cioè costretta sessualmente) e del suo essere "Terzo Mondo" (cioè ignorante, povera, non istruita, legata alle tradizioni, domestica, familiare, vittima, ecc.)

Una dimensione collega la femminilità alla sessualità. Il discorso è quello di dire che le donne dominate non sono donne che non si rivelano, ma donne che sono costrette giorno dopo giorno a seguire un certo numero di norme legate al desiderio degli altri. Ciò che viene presentato come una forma di emancipazione si dice sia legato al desiderio maschile. Le femministe non occidentali dimostrano che l'uso del velo integrale è un modo per rifiutare questo cambiamento. Spesso il rapporto uomo-donna deve essere legato a considerazioni che vanno oltre il genere. Non si dovrebbe mai pensare a queste cose da soli. Spesso la sessualità è vista come il criterio di una normatività occidentale progressiva come criterio di libertà.

L'altra dimensione è che faremo oggetti passivi di una struttura patriarcale e dimenticheremo un certo numero di realtà o pratiche sociali in cui le donne hanno potere, difenderemo l'educazione o le conoscenze pratiche non prese in considerazione in una visione occidentale. La costruzione dell'altro è già una forma di rappresentazione di qualcuno.

Se pensiamo a una costruzione della vittimizzazione delle donne, c'è una dimensione oppressiva e una dimensione protettiva. Per Shepherd, "Gli attacchi in Afghanistan si sono articolati intorno a un discorso di genere che si concentrava sulle nozioni di protezione e cura appropriate per le donne... Queste costruzioni servivano a due scopi. In primo luogo, la costruzione di una vittima femminile ha segnato il nemico straniero come un Barbaro Irrazionale da correggere con la Figura dell'Autorità. In secondo luogo, attraverso il riferimento a riferimenti di genere accettati, questa costruzione del nemico ha facilitato la divisione concettuale tra 'nazione' e 'nemico'.

L'intervento in Afghanistan è giustificato perché si sta correggendo un torto. Vladimir Putin in Crimea può essere analizzato come un giusto dei torti. In Afghanistan, c'è l'idea di raddrizzare un torto permettendo alle donne di emanciparsi. Quando le prospettive "post" pensano in termini di confini, capire come l'attacco in Afghanistan sia stato giustificato attraverso un prisma "di genere" ci permette di vedere come l'altro è stato costruito, come l'altro è molteplice, ma anche, una delle funzioni della costruzione è la costituzione di limiti su chi è il sé e chi è l'altro.

Dobbiamo salvare il soldato Lynch...

Il soldato semplice Jessica Lynch è stato catturato nel marzo 2003 in Iraq. Il suo convoglio di rifornimenti sarebbe stato vittima di un'imboscata e sarebbe stata fatta prigioniera.

Spike Peterson riferisce in Gendered Identities, Ideologies, and Practices in the Context of War and Militarism pubblicato nel 2012 che "Sebbene i primi rapporti abbiano salutato il suo coraggio di soldato sotto il fuoco, questi sono stati rapidamente travolti dalla femminilizzazione della sua situazione: una donna bianca che si presume sia stata vittima di uno stupro da parte di uomini arabi doveva essere salvata in modo drammatico. La storia [story]  riproduceva le virtù e la vulnerabilità della donna (bianca), la demonizzazione degli uomini iracheni e gli eroici sforzi delle Forze Speciali statunitensi per "salvarla" da questi presunti abusi.

Coprendo questa storia dal momento della cattura al momento del salvataggio, c'è un importante passaggio dal discorso attivo a quello passivo. Molto rapidamente, le sue capacità le vengono tolte, viene ricostruita non come un soldato con valori maschili, ma come una vittima passiva. C'è una forma di rappresentazione in cui questa donna deve essere salvata. Le dimensioni dell'ipermasculinità sono legate alle forze speciali americane. Ciò che è affascinante è vedere quanto sia stata portata via la capacità di questa donna di essere qualcuno, quanto le sia stata data una narrazione che entra in una prospettiva di genere.

Dobbiamo condannare il soldato Lynndie England...

Questo è in contrasto con Abu Ghraib, dove i soldati americani torturano gli uomini arabi. Da un lato, il soldato Lynch rappresenta valori positivi nelle sue azioni. Il soldato inglese ha commesso atti atroci, atti che, tra l'altro, in qualsiasi sistema carcerario sono purtroppo all'ordine del giorno. Ciò che è interessante è che il soldato inglese è stato privato della sua capacità di avere una sua storia, gli è stato imposto ciò che non è. Non hanno cercato di metterla in un sistema di normalità.

Per Spike Peterson, "I dettagli della vita personale dell'Inghilterra (divorzio precoce, gravidanza fuori dal matrimonio, relazione amorosa con un uomo accusato di aver picchiato la moglie) l'hanno costruita come una donna 'indecorosa' che sembrava divertirsi a fare cose 'indecorose'..... ... La storia dell'Inghilterra ha completamente distratto l'attenzione dalla violenza coltivata tra i militari attraverso le norme ipermascoline - la violenza praticata non solo contro i nemici esterni, ma contro tutti coloro che sono femminilizzati, incluse le stesse donne soldato.

Soldier England non è quello che dovrebbe essere, è una donna, è fuori dalle norme fare scelte negative facendo la scelta della violenza, non fa la scelta della cura. Ci troviamo in un'istituzione specifica, che è l'esercito. L'istituzione militare è un'istituzione maschile che riproduce forme di dominio, che è ipermascolina. Le donne nell'istituzione militare sono una minoranza e sono il ricettacolo di molteplici forme di molestie sessuali e di molestie più classiche in termini di rapporto di lavoro.

La signora è servita...

Migliaia di uomini e donne stanno lasciando il loro ambiente familiare per andare all'estero; dobbiamo capire l'economia politica che sta dietro a questa migrazione. In The gendering of Philippines international labor migration, Tyner descrive i modelli migratori di genere, come i domestici degli espatriati o le famiglie borghesi in Europa, Libano, Hong Kong o nel Golfo Persico, evidenziando l'esistenza di un'economia politica internazionale di servizio.

Come Pettman sottolinea in Women on the move: globalisation and labour migration from South and Southeast Asian states, la prima idea è che il lavoro femminile sia rappresentato come "a buon mercato". L'economia internazionale dei servizi è sostenuta da istituti pubblici e privati che rivelano un'istituzionalizzazione governativa e privata di questo modello di genere come nelle Filippine.

Emerge così una sociologia politica internazionale delle migrazioni e per Tyner, "...le motivazioni e le azioni dei partecipanti non migranti, compresi i reclutatori, i datori di lavoro stranieri e gli amministratori stranieri, sono fondamentali nella produzione di modelli migratori di genere. Sulla base di una moltitudine di rappresentazioni - di persone, luoghi e professioni - questi individui e istituzioni commercializzano e reclutano lavoratori utilizzando il genere come principio organizzativo.

È necessario capire come vengono interpretati i flussi migratori per capire il posto delle donne nella società. Per esempio, Pettman sottolinea che "la crescente domanda di lavoro delle donne riflette la loro mercificazione come lavoro a basso costo.... Rendere il lavoro a basso costo dipende, in parte, dalle ideologie sulla femminilità.

Il lavoro delle donne è costruito come temporaneo come intermediario prima del matrimonio e completa il vero pilastro finanziario della famiglia attraverso il trasferimento di denaro. Per le donne c'è l'idea che il loro lavoro sia solo un sostegno alla persona che porterà i soldi per sfamare la famiglia che è l'uomo. Limiteremo la funzione delle donne nell'economia politica costruendo l'idea che le donne sono naturalmente pazienti, perseveranti, abili con le mani per squalificarle da certe funzioni.

Ci sono altre forme di predisposizione a lavorare in impianti di assemblaggio globalizzati con un'omologia costruita tra la domesticité́ e il lavoro, come, ad esempio, il cucito. Sono modelli usati sia dal reclutatore, ma anche dal modo in cui le persone stesse si percepiscono. Sta creando le condizioni di possibilità. Ciò che è affascinante è che il lavoro non qualificato può essere qualificato come lavoro qualificato per un uomo.

Per Pettman, "La mercificazione del corpo femminile all'interno dello spazio multinazionale e per il lavoro multinazionale in impianti di assemblaggio globalizzati non è staccata dai circuiti transnazionali che offrono corpi femminili oltre i confini statali per il lavoro domestico o sessuale. In entrambi i casi, non sono solo i marcatori di genere che identificano i corpi delle donne per determinati lavori, ma anche i processi che nazionalizzano e razzializzano questi corpi di genere...".

Sintesi

Il discorso che produce la femminilizzazione è sinonimo di depoliticizzazione che cerca di identificare alcune categorie. La riflessione sul genere permette di riflettere su un'economia politica internazionale attraverso il flusso di migranti [invisibili], di cui fanno parte sempre più donne. L'economia politica internazionale riflette i rapporti di potere (dominazione) tra nord/sud, uomini/donne.

Queste relazioni di potere non si limitano a una dicotomia di genere, ad esempio vi partecipano anche le donne del nord e del sud che sono "borghesi" o espatriate. È necessario decostruire le rappresentazioni di genere e sottolinearne la centralità per superare una concezione fondamentalista del mondo e dei soggetti al fine di conciliare la performatività con la possibilità di cambiamento.

Prospettive post-coloniali

La postcolonialità è la continuità di un modello sviluppista sul mondo. Ci sarebbero alcuni livelli dove uno dovrebbe essere e questo viene presentato come naturale o necessario. Il pensiero postcoloniale è una distinzione tra una problematizzazione e una cronologia. Qualcuno che parlerà di neocoloniale dirà che ci saranno sempre pratiche che persisteranno al di là del colonialismo. Una problematizzazione postcoloniale è pensare in una complessità di produzione e soggettività che ha effetti sul colonizzatore.

Tra cronologia e problematizzazione

L'idea del postcolonialismo si riferisce a un periodo storico specifico nel contesto degli stati, delle regioni. Implica un marcatore cronologico di un prima e un dopo. La decolonizzazione è un processo antico che si può far risalire al XIX secolo, soprattutto con Haiti, e che continua fino a dopo la seconda guerra mondiale. D'ora in poi gli Stati sarebbero più uguali, ma alcuni autori analizzano le ex colonie come in una situazione di dominio con un margine di potere interventista e manipolatore sulle ex metropoli. Ma in questo caso ci limitiamo ai rapporti di potere.

Il postcolonialismo si riferisce ad una condizione che è in The Intimate Enemy. Loss and Recovery of Self under Colonialism, Nandy si riferisce a uno "stato d'animo": "Il colonialismo è un processo indigeno liberato da forze esterne". Le forze esterne sono prodotte da un fenomeno specifico, il colonialismo, che ha assunto molte forme. Durante la modernità, soprattutto nell'Ottocento, l'idea coloniale è nata con una riflessione morale, ma anche religiosa, sull'ordine mondiale. Questi processi sono quelle forze esterne di cui Nansi parla, sono correnti di pratiche, idee e discorsi che hanno effetti sul colonizzatore e sui colonizzati.

Il postcolonialismo, quindi, comprende approcci che problematizzano una particolare condizione storica e postcoloniale. In Postcolonial Theory. A Critical Introduction, Leela Gandhi parla di « postcoloniality ».

La condizione postcoloniale

Gli approcci postcoloniali si concentrano sulla continuità. Non è come gli approcci neocoloniali che le pratiche sono ovviamente continue, ma siamo nell'idea che ci sia una "discontinuità nella continuità", come dice Foucault. Vedremo come le forme, i modelli di pensiero permettono di studiare, mettere in discussione e svelare la continuità (post-)coloniale. Per Nandi, "il colonialismo è un processo indigeno liberato da forze esterne". Nandy si interroga sulla misura in cui l'ordine è stato rovesciato, ma riproducendo fotogrammi di pensiero. Ci sono quadri di pensiero che sopravvivono alla dimensione cronologica.

C'è una dimensione di produzione di conoscenza come, ad esempio, l'antropologia che è nata in Olanda con la produzione di esperti che si sono interessati alle Indie olandesi con la necessità di dominare l'altro. È anche la produzione di quadri e termini per dare un senso a una realtà diversa. L'idea di "omaggio" è un concetto antropologico sviluppato per dare un senso a una realtà non necessariamente riconoscibile in questo termine. Quando si parla di riproduzione della continuità è che alla fine i colonizzati stessi sono arrivati ad usare questi termini per dare un senso a questa realtà.

Per Tommaso, il significato degli altri è una perdita di autonomia. In Colonialism's Culture Anthropology, Travel and Government pubblicata nel 1994, la conoscenza coloniale "assume spesso la forma di un'appropriazione panoptica ed enciclopedica di costumi, storie, reliquie e statistiche indigene".

La produzione di soggettività, soprattutto da parte dei nazionalismi, può essere soggettività coloniale sia nel colonizzatore che nel colonizzato. In The Other question..., Homi K. Bhabha reconsiders the stereotype and colonial discourse, Bhabha postula che "per comprendere la produttività del potere coloniale, è fondamentale costruirlo come un regime di 'verità'". Ci saranno pratiche attraverso le persone che porteranno le cose nello spazio coloniale.

Il rapporto simbiotico colonizzatore-colonizzatore

Dobbiamo pensare al colonialismo in tutta la sua complessità. Secondo Nandi, ci sono due forme di colonialismo:

  • quella dei banditi, dei rapaci e del profitto: una forma di sfruttamento che risale alle prime forme di colonialismo;
  • quella dei liberali, dei razionalisti e dei modernisti che si riferiscono a quella della civiltà: il colonialismo è stato talvolta pensato in modo positivo per portare la gente da qualche parte perché non sarebbe stata pronta a governarsi. In relazione alle popolazioni, ci saranno delle giustificazioni. Il colonialismo non deve essere visto semplicemente.

Per Nandi, "Questo colonialismo colonizza le menti e i corpi e libera le forze all'interno delle società colonizzate per cambiare le loro priorità culturali una volta per tutte. Allo stesso tempo, aiuta a generalizzare il concetto dell'Occidente moderno da un'entità geografica e temporale ad una categoria psicologica. L'Occidente è ora ovunque, dentro e fuori l'Occidente; nelle strutture e nelle menti.

C'è una dimensione che a volte si ritrova nei movimenti indipendentisti, ma anche nei movimenti che reagiscono a certe situazioni. Parte del pensiero postcoloniale dimostra che si tratta di un'illusione, non si può sfuggire ai modi di pensare che hanno avuto un effetto per centinaia di anni. Il pericolo è il pensiero dell'autentico tornando a qualcosa che non è stato "corrotto". Il pensiero postcoloniale è sempre rilevante perché ci troviamo in una situazione in cui tutto è stato cambiato.

A un certo punto della storia, l'Occidente assume molte forme. Il colonialismo lo rende una categoria universale. Nelle scienze sociali, quando pensiamo in termini comparativi, le categorie che ci vengono in mente, come lo stato e la cittadinanza, sono modi di pensare occidentali presentati come modalità universali. Il colonialismo ha avuto un effetto sul nostro modo di pensare. Si tratta di una produzione specifica che è diventata dominante nei paesi occidentali, ma che ha avuto un effetto sui modi di pensare.

In Colonialism's Culture. Anthropology, Travel and Government, Tommaso scrive: "Anche se siamo generalmente solidali con le sofferenze dei colonizzati, questa visione spesso esagera il potere coloniale, diminuendo così il grado e l'estensione della resistenza e dell'accomodamento degli indigeni nella formazione delle storie coloniali. In molti casi quello che può sembrare l'esercizio dell'egemonia coloniale - l'imposizione del cristianesimo, per esempio - è in realtà meglio inteso come l'appropriazione di istituzioni introdotte, oggetti materiali o discorsi per motivi strategici da parte di popoli colonizzati o di particolari gruppi al loro interno".

Quando pensiamo al colonialismo, non è necessariamente un'imposizione, può essere una strumentalizzazione, soprattutto delle élite che vogliono migliorare o prendere il potere. Spesso si tende a pensare che il colonizzatore arriva e che tutto si sottomette. Romain Bertrand dimostra che la storiografia in lingua giavanese non menziona l'olandese fino al XIX secolo, mentre formalmente le Indie olandesi esistono solo dal XVIII secolo.

Come si spiega una disgiunzione tra la produzione di conoscenza e la realtà? L'ingenuità deriva dal fatto che uno dà troppo potere all'altro e rifiuta la capacità di potere dell'altro. Le élite giavanesi hanno usato gli olandesi nella loro ricerca del potere.

In The Intimate Enemy. Loss and Recovery of Self under Colonialism, Nandy dimostra che ci sono effetti anche sul colonizzatore, in particolare la produzione di una ipermasculinità che comporta una delegittimazione delle costruzioni "femminili" nella sfera pubblica. Questo fa parte di una costruzione che non è necessariamente peculiare dell'Occidente.

Il secondo effetto è che c'è un falso senso di omogeneità culturale, cioè il credere di essere un insieme omogeneo. Nel pensiero di Gândhî, uno dei primi atti fu quello di andare verso le classi operaie inglesi, alcune delle quali erano legate alla produzione del cotone, per dimostrare loro che anche loro facevano parte di quelle sfruttate dal sistema coloniale. La classe operaia britannica si considerava parte di questo impero quando faceva parte di quelli sfruttati da questo sistema.

Nandy sottolinea la pervasività dell'ideologia coloniale in ambiti non politici come la religione e la morale. Nella morale, si possono mostrare legami molto forti con il modo in cui i poveri sono concepiti. Il concetto di sviluppo è pensato soprattutto a livello domestico ed è stato portato nelle popolazioni coloniali, ma c'è un discorso intorno alla funzione dello sviluppo.

Tucidide sottolinea il gusto per il rischio degli ateniesi, Nandi sottolinea il falso senso di onnipotenza e di permanenza. È una dimensione dove c'è un prima e un dopo e il pensiero che siamo nel giusto.

La persistenza di quadri di riferimento e di comprensione coloniale

Il pensiero postcoloniale sottolinea l'idea persistente di gerarchie coloniali di valore e di conoscenza. Chakrabarty pubblicato in 2000 Provincializing Europe. Postcolonial Thought and Historical Difference mostrando come nel pensiero storiografico l'Europa sia il centro di tutto: "Sembrerebbe che solo 'Europa' sia teoricamente conoscibile (cioè a livello delle categorie fondamentali che formano il pensiero storico); tutte le altre storie sono oggetto di ricerche empiriche che danno sostanza allo scheletro teorico che è sostanzialmente 'Europa'".

La maggior parte dei pensatori postcoloniali mette in discussione la maggior parte dei concetti e delle categorie che utilizziamo. Al di là delle modalità specifiche di sfruttamento in quanto tali, o quando si parla di colonizzazione delle menti, è il modo in cui pensiamo e come ricercatori, il nostro pensiero è legato al colonialismo.

L’orientalisme

schiavo.Pittura orientalista del XIX secolo di Dominique Ingres.

L’orientalisme est réfléchir à comment on conçoit l’orient dans le cadre d’un effet miroir. L’orientalisme est une entreprise académique de recherche, une production de savoir, une production d’histoire. L’orientalisme a été un courant de pensée académique, mais aussi un courant littéraire.

Pour Said dans The Orientalism, « L'Orientalisme est un style de pensée basé sur la distinction ontologique et épistémologique faite entre 'l'Orient' et (pour la plupart du temps) ‘l'Occident' […] une institution collective pour s'occuper de l'Orient–s'en occuper en faisant des affirmations, des vues autorisées, des descriptions, des enseignements, des mises en ordre, des règles sur l'Orient: l'Orientalisme, en d'autres termes, est un style Occidental de domination, de restructuration, et d'autorité sur l’Orient ».

L’Orient n’existe pas en elle-même, c’est une production occidentale qui regroupe des réalités diverses, contradictoires, mais aussi en tension et on en parle comme ce qui est à l’Est de nous. Ceci est produit à travers des effets d’experts. C’est penser l’autre, mais aussi amener l’autre à se penser comme on le conçoit.

Pour Said, « [...] l'Orient n'est pas un fait inerte de la nature. Il n'est pas là, tout comme l'Occident lui-même n'est pas juste là également ». Il faut montrer comment il y a une constitution d’imaginaires et de représentations. Dans l’imaginaire, l’oriental est l’irrationnel, le sensuel.

L’Orient est regroupé autour d’un multiple. Toutefois, il ne s'agit pas de nier l'existence d'un ou plutôt d'une multitude de référents à l'Est. La problématisation qui intéresse Said « n'est pas celle de la correspondance entre l'Orientalisme et l'Orient, mais celle de la cohérence interne de l'Orientalisme et de ses idées à propos de l'Orient [...] malgré́ et au-delà̀ d'aucune correspondance avec un 'vrai' Orient ». Ce qui est intéressant est de chercher ce qui est derrière le comportement notamment de certains États ou bien dans le cadre du postcolonialisme comment l’orientalisme a été instrumentalisé. Pour comprendre certaines pratiques, il faut comprendre qu’elles participent d’un certain discours.

Ainsi, Said écrit que « [L'Orientalisme] est plutôt une distribution d'une attention géopolitique dans des textes esthétiques, académiques, économiques, sociologiques, historiques et philologiques; [...]. [L'Orientalisme] est, plus qu'il n'exprime, une certaine volonté́ ou intention de comprendre, dans certains cas de contrôler, manipuler, et même incorporer, ce qui est manifestement diffèrent (ou alternatif et nouveau); il s'agit par-dessus tout d'un discours qui n'est aucunement direct, une relation correspondante avec un pouvoir politique brut, mais plutôt d'un discours qui est produit et existe au travers d'un échange inégal au sein de différents pouvoirs [...] »

Souvent on va créer des catégories pour servir son pouvoir. Le discours de Said part d’une attention bégnine qui est celle de comprendre l’autre en essayant de comprendre leur langue, leur société, leur mode économique. Il ne faut pas tomber dans l’idée d’instrumentalisation de l’autre et de croire qu’un rapport de domination relève d’une instrumentalisation. La domination peut naître d’une volonté de comprendre l’autre et de le connaître. Il n’y a pas d’élément vraiment neutre, c’est l’idée d’une production de savoir. Il y a une inégalité dans la production des savoirs.

La production d’un savoir développementaliste relève d’une production inégale. Les développementaliste se rendent compte qu’ils sont dans un système inégal où ils viennent avec leur savoir. La perspective postcoloniale met en avant une contradiction qui nécessite de comprendre la subjectivité de l‘autre.

Dans une certaine mesure, il y a une contradiction postcoloniale qui met en exergue une tension entre d'un côté des phénomènes, structures, pratiques, discours qui dérivent politiquement et chronologiquement du colonialisme et de l'autre l'obligation culturelle d'être inventif et créatif comme le soutien Gandhi dans Postcolonial Theory. A Critical Introduction. La réflexion postcoloniale s’interroge sur la manière de pouvoir aller au-delà de cette continuité. D’un côté, la production postcoloniale met essentiellement l’accent sur la domination, pourtant, le discours normatif et positif va remettre en cause et aller au-delà des dominations.

Gilroy s’intéresse à l’Atlantique et au rapport avec l’Atlantique, dans The Black Atlantic. Modernity and Double Consciousness, il postule que « quelque soit leur affiliation à la droite, la gauche ou au centre, des groupes sont re-tombés dans l'idée d'un nationalisme culturel, dans celle de conceptions sur-intégrées de la culture présentant les différences ethniques immuables comme une cassure absolue dans les histoires et expériences entre 'blancs' et 'noirs'. Un autre choix est possible, une option plus difficile est possible: la pensée de la créolisation, du métissage, du mestizaje, de l’hybridité ».

Gilroy repense le commerce triangulaire à travers les échanges culturels. Lorsqu’on pense domination, il y a des effets plus émancipateurs qui permettent des façons de se repenser. Dans une certaine mesure, si on reste dans un schéma, on reste dans une critique superficielle. Lorsqu’on produit un soi, on a tendance à ne pas se regarder dans sa propre complexité et ses propres tensions. Le message positif de l’approche postcoloniale est de s’interroger dans quelle mesure on peut produire de l’hybridité. L’enjeu est d’être créatif par rapport à où nous sommes et vers où devons-nous aller.

Sintesis

La predominanza di quadri di riferimento è euro-centrica. Questa predominanza fa sì che ciò che Fabian chiama in Time and the Other. How Anthropology makes its Object una negazione della compresenza temporale e una persistenza del "non ancora". È importante tenere conto della posizionalità del produttore di conoscenza. Said parla dell'onnipresenza del discorso orientalista in The Orient che è un'illusione del discorso non politico, perché il discorso sull'Oriente sarebbe accademico, scientifico e imparziale. L'analisi postcoloniale è un modo di pensare nel contesto di un discorso speculare. Bisogna stare attenti al pericolo di pensare all'autenticità.

Annessi

Bibliografia

  • Bhabha, H. K. (1983). The Other question... Homi K. Bhabha reconsiders the stereotype and colonial discourse. Screen, 24(6), 18–36.
  • Butler, J. (1999 [1990]). Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity. London: Routledge.
  • Carver, T. (2009). Sex, gender and heteronormativity: Seeing “Some Like It Hot” as a heterosexual dystopia. Contemporary Political Theory, 8(2), 125–151.
  • Chakrabarty, D. (2000). Provincializing Europe. Postcolonial Thought and Historical Difference. Princeton: Princeton University Press.
  • Enloe, C. (1989). Bananas, Beaches and Bases. Making Feminist Sense of International Politics. Berkeley: University of California Press.
  • Fabian, J. (1983). Time and the Other. How Anthropology makes its Object. New York: Columbia University Press.
  • Gandhi, L. (1998). Postcolonial Theory. A Critical Introduction. Crows Nest: Allen & Unwin.
  • Gilroy, P. (1993). The Black Atlantic. Modernity and Double Consciousness. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  • Hutchings, K. (2008). Cognitive short cuts. in Jane L. Parpart and Marysia Zalewski (eds.) Rethinking the man question. Sex, gender and violence in international relations. London: Zed books, pp. 23–46.
  • Nandy, A. (2009[1983]). The Intimate Enemy. Loss and Recovery of Self under Colonialism. New Delhi: Oxford University Press.
  • Pettman, J. J. (1998). Women on the move: globalisation and labour migration from South and Southeast Asian states. Global Society, 12(3), 389–403.
  • Pritchard, A. & Morgan, N. J. (2000). Privileging the male gaze. Gendered tourism landscapes. Annals of Tourism Research, 27(4), 884–905.
  • Shepherd, L. J. (2006). Veiled references: Constructions of gender in the Bush administration discourse on the attacks on Afghanistan post-9/11. International Feminist Journal of Politics, 8(1), 19–41.
  • Spike Peterson, V. (2010). Gendered Identities, Ideologies, and Practices in the Context of War and Militarism. in Laura Sjoberg and Sandra Via (eds.) Gender, War, and Militarism: Feminist Perspectives. Santa Barbara: Greenwood publishing group, pp.17– 29.
  • Thomas, N. (1994). Colonialism's Culture. Anthropology, Travel and Government. Princeton: Princeton University Press.
  • Tyner, J. A. (1996). The gendering of Philippines international labor migration. The Professional Geographer, 48(4), 405–416.

Referenze