« Guerra, pace e politica in Africa dalla fine della guerra fredda » : différence entre les versions

De Baripedia
Ligne 92 : Ligne 92 :


=Bringing politics back in: the legitimacy of rebellion=
=Bringing politics back in: the legitimacy of rebellion=
Klaus Schlichte in ''In the Shadow of Violence. The Politics of Armed Groups''<ref>Schlichte, Klaus. In the Shadow of Violence: The Politics of Armed Groups. Frankfurt: Campus Verlag, 2009. </ref>, montre les résultats principaux d’un programme de recherche fait en Allemagne. L’un des points de départ de cette étude concerne aussi bien les terrains africains que les Balkans ou l’Amérique latine. On constate empiriquement que dans des après-guerres, certains anciens mouvements rebelles s’en sortent mieux que d’autres. Certains ont des succès en tant que mouvement politique alors que d’autres n’arrivent pas à faire le passage du mouvement armé au mouvement politique. Il cherche à expliquer ces variations.  
Klaus Schlichte in ''In the Shadow of Violence. The Politics of Armed Groups''<ref>Schlichte, Klaus. In the Shadow of Violence: The Politics of Armed Groups. Frankfurt: Campus Verlag, 2009. </ref>, mostra i principali risultati di un programma di ricerca svolto in Germania. Uno dei punti di partenza di questo studio riguarda sia il territorio africano che i Balcani e l'America Latina. Le prove empiriche dimostrano che nel dopoguerra alcuni movimenti ex ribelli se la sono cavata meglio di altri. Alcuni hanno successo come movimento politico, mentre altri non riescono a passare dal movimento armato a quello politico. Egli cerca di spiegare queste variazioni.  


L’argument central est de dire que si on veut comprendre comment certains anciens mouvements rebelles s’en sortent bien, il faut essayer de comprendre comment certains mouvements essaient et se forcer à construire leur légitimé au niveau local, national et international. La construction de la légitimer est centrale allant à l’encontre de Collier ou Kaldor. Pour Schlichte, il faut mettre la notion de légitimité au cœur de l’analyse. D’autre part, elle n’est pas évidente avec une tension entre l‘utilisation de la violence et la recherche de la légitimer. La violence a un effet de légitimation et délégétimation jetant une ombre sur les populations envers lesquelles les groupes armés utilisent la violence. Le défi pour les mouvements rebelles est de lutter contre cette ombre, de sortir de l’ombre afin d’avoir une certaine légitimité. Un des éléments principaux pour construire cette légitimité est de réinscrire les raisons qui poussent les mouvements à rendre des armes. Il faut développer des narratifs explicatifs de la guerre faisant sens à tous les niveaux locaux, nationaux et internationaux pour contrer la guerre. C’est seulement ceux qui arrivent à légitimer ces narratifs qui finalement auront un succès politique ou pourront avoir un succès politique après la fin du conflit.  
L'argomento centrale è che se vogliamo capire come alcuni movimenti ex ribelli si comportano bene, dobbiamo cercare di capire come alcuni movimenti cercano di costruire la loro legittimità a livello locale, nazionale e internazionale. La costruzione della legittimità è centrale, andando contro Collier o Kaldor. Per Schlichte, la nozione di legittimità deve essere messa al centro dell'analisi. D'altra parte, non è evidente con la tensione tra l'uso della violenza e la ricerca di legittimità. La violenza ha un effetto legittimante e delegittimante che getta un'ombra sulle popolazioni verso le quali i gruppi armati usano la violenza. La sfida per i movimenti ribelli è quella di lottare contro quest'ombra, di uscire dall'ombra per avere una certa legittimità. Uno degli elementi principali nella costruzione di questa legittimità è quello di ri-registrare le ragioni che spingono i movimenti a consegnare le armi. Dobbiamo sviluppare narrazioni significative della guerra a tutti i livelli locali, nazionali e internazionali per contrastare la guerra. Solo coloro che possono legittimare queste narrazioni avranno alla fine successo politico o potranno avere successo politico dopo la fine del conflitto.  


Dans ''Rebel Rulers: Insurgent Governance and Civilian Life During War''<ref>Mampilly, Zachariah Cherian. Rebel Rulers: Insurgent Governance and Civilian Life during War. Ithaca, NY: Cornell UP, 2011.</ref>, Mampilly prend pour point de départ le fait que même en pleine guerre civile, des institutions de gouvernances se forment, mais ne se forment pas de la même manière partout n’ayant pas la même durée de vie partout. Il essaie de comprendre les raisons qui font qu’il existe des institutions de gouvernance mises en place par les rebelles et les différences empiriques entre rébellions. Les conclusions principales sont que d’une part, toutes les rébellions sont confrontées aux mêmes difficultés. Si elles veulent essayer d’obtenir une certaine légitimité au-delà du pouvoir de nuisance, elles doivent faire quelque chose pour les populations pour lesquelles elles disent se passe. Pour Mampilly, il faut :
In ''Rebel Rulers: Insurgent Governance and Civilian Life During War''<ref>Mampilly, Zachariah Cherian. Rebel Rulers: Insurgent Governance and Civilian Life during War. Ithaca, NY: Cornell UP, 2011.</ref>, Mampilly prende come punto di partenza il fatto che anche nel bel mezzo della guerra civile si formano istituzioni di governo, ma non si formano nello stesso modo ovunque e non hanno ovunque la stessa durata di vita. Cerca di capire le ragioni dell'esistenza di istituzioni di governo create dai ribelli e le differenze empiriche tra le ribellioni. La conclusione principale è che, da un lato, tutte le ribellioni affrontano le stesse difficoltà. Se vogliono cercare di ottenere legittimità al di là del potere del fastidio, devono fare qualcosa per le popolazioni per le quali dicono che sta accadendo. Per Mampilly, devono:
*che i ribelli possono fornire sicurezza per giudicare il loro ruolo di governanti;
*un sistema giudiziario per risolvere le controversie;
*che, come ogni istituzione, sia essa statale, pre-statale o ribelle, deve fornire servizi come l'istruzione, la salute, la fornitura di acqua.


*que les rebelles puissent assurer la sécurité afin de juger leur rôle de gouvernant ;
Il modo in cui gestiscono bene queste sfide influirà sulla loro longevità come movimento ribelle e politico. Una delle conclusioni principali è che non esiste un rapporto meccanico, ma un rapporto storico e politico nel modo in cui le ribellioni si verificano in queste società attraverso la struttura della società. La bella etnografia ci permette di capire questi conflitti. La questione centrale della costruzione della legittimità attraverso gli accordi di pace e dopo l'indipendenza è una questione che i professionisti, a differenza degli accademici, si sono posti raramente.  
*un système de justice de règlement des différends ;
*que comme toute institution qu’elle soit étatique, pré-étatique ou rebelle, elle doit mettre en place des services comme des systèmes d’éducation, de santé, d’approvisionnement d’eau.


La façon dont ils arrivent plus ou moins bien à gérer ces défis aura une incidence sur leur longévité en tant que mouvement rebelle et politique. Une des conclusions principales est de dire qu’il y a une relation pas mécanique, mais historique et politique de la façon dont les rebellions prennent place dans ces sociétés à travers la structure de la société. L’ethnographie fine permet de comprendre ces conflits. La question centrale de la construction de la légitimité à travers les accords de paix et après l’indépendance est une question que les praticiens se sont peu posée au contraire des académiciens.
Stiamo uscendo da un paradigma in cui la guerra viene isolata e sostituita in una storia sociale e politica molto più "normale" che la considera un fatto sociale "normale" nel senso che la guerra può essere in certe circostanze un progetto politico come qualsiasi altro. Se ci impediamo di considerarlo come un progetto politico come qualsiasi altro, ci impediremo di trovare soluzioni che possano essere sostenibili. Una delle sfide è vedere il continuum sociologico tra guerra e pace. La depoliticizzazione della guerra ha avuto conseguenze pratiche concrete e storiche che sono state dannose per diversi Paesi. Questo non è solo un discorso accademico, ma qualcosa che può avere implicazioni pratiche. La depoliticizzazione dei conflitti può avere implicazioni che possono essere dannose per la stabilizzazione dei Paesi in cui si cerca di portare la pace.
 
On passe d’un paradigme où on isole la guerre et on la replace dans une histoire sociale et politique beaucoup plus « normal » considérant comme un fait social « normal » dans le sens où la guerre peut dans certaines circonstances être un projet politique comme un autre. Si on s’empêche de la considérer comme un projet politique comme un autre, on s’empêchera de trouver des solutions qui puissent être durable. Un des enjeux est de voir les continués sociologiques entre la guerre et la paix. La dépolitisation de la guerre a eu des conséquences pratiques concrètes et historiques qui furent dommageables pour un certain nombre de pays. Ce n’est pas seulement un discours académique, mais quelque chose qui peut avoir des incidences pratiques. La dépolitisation des conflits peut avoir des incidences qui peuvent être néfastes dans la stabilisation des pays dans lesquelles on essaie d’amener la paix.


=Peace-building from technocratic to political?=
=Peace-building from technocratic to political?=

Version du 14 juin 2020 à 11:39


La sfida sarà quella di reintrodurre la politica nel cuore delle guerre. La guerra dagli anni Settanta ad oggi è stata depoliticizzata e ha bisogno di essere ripoliticizzata per capirla, il che non è solo una questione accademica, ma anche una questione concreta perché la visione depoliticizzante della guerra ha avuto un effetto sul modo in cui le guerre sono state percepite dai politici. C'erano vasi comunicanti tra le teorie e le analisi della guerra. La stessa depoliticizzazione dell'analisi della guerra si ritrova nell'analisi della pace.

La fine della Guerra Fredda fu accompagnata da un'immensa speranza con l'idea che avrebbe portato una pace molto più ampia al mondo intero, perché c'era la percezione di conflitti che erano stati provocati da guerre per procura che non erano vere e proprie guerre, ma che permettevano il confronto indiretto dei due grandi blocchi. L'idea era che la fine del confronto tra i due grandi blocchi avrebbe permesso la pace nel mondo.

Per quanto riguarda l'Africa, fino ai primi anni Novanta, c'è stato un aumento del numero di conflitti, un cambiamento nella violenza di questi conflitti e un aumento della loro brutalità. Questa è l'impressione che abbiamo avuto di fronte a questa immensa tragedia umanitaria, come quelle che hanno coinvolto il Ruanda, l'Angola, la Liberia, la Sierra Leone, il Congo, la Somalia e il Corno d'Africa. L'aumento di questi conflitti sembrava incoerente, producendo una violenza gratuita, senza scopo e politicamente infondata. C'è stato anche un aumento quasi esponenziale delle vittime civili.

Queste guerre non erano apparentemente legate a un'agenda politica coerente che sarebbe stata portata in campo militare perché non poteva essere realizzata in campo politico. Il discorso dominante che si è sviluppato in questi anni è un discorso legato all'analisi degli stati in Africa. L'impressionante aumento del numero di conflitti e la brutalità di questi conflitti è stata vista come espressione del fallimento degli Stati che non sono più in grado di avere il monopolio del controllo della violenza legittima che permette la proliferazione di movimenti ribelli che attaccano lo Stato o come diretta conseguenza del fallimento. Tuttavia, è un pregiudizio semplificatorio e riduttivo che rende impossibile comprendere questi conflitti e trovare buone soluzioni.

Principali teorie sulla guerra negli anni '90

Parleremo di tre modelli emersi negli anni Novanta:

  • Robert Kaplan analizzò questi conflitti come l'espressione dell'ascesa di una nuova barbarie con l'entrata in un periodo di completa anarchia.
  • Paul collier contrappone le cause economiche e politiche della guerra [greed vs. Grievances].
  • Mary Kaldor ha analizzato queste "nuove guerre" degli anni '90 come radicalmente diverse dalle "vecchie guerre".

Se mettiamo insieme questi diversi modelli esplicativi di guerra, otteniamo una visione depoliticizzante.

Kaplan’s coming anarchy

Morton Kaplan

In The Coming Anarchy. How scarcity, crime, overpopulation, tribalism, and disease are rapidly destroying the social fabric of our planet[9], Kaplan ha prodotto un pezzo più polemico che accademico, ma ha un'influenza negli ambienti politici americani. Kaplan annuncia una nuova anarchia che conquisterà il mondo come risultato di una duplice evoluzione:

  • un'evoluzione ecologica dovuta al cambiamento climatico che rafforza ulteriormente i problemi sanitari globali sulla base di una demografia galoppante e incontrollata. Si tratta di una visione neo-malthusiana della società che vede nell'espansione demografica la fonte della futura anarchia.
  • uno scontro di civiltà tra le parti del mondo secondo un approccio essenzialista.

È una visione riduttiva che costruisce insieme insiemi civili e omogenei, riprendendo l'idea di Huntington di uno scontro di civiltà che dà l'immagine oscura di un mondo senza futuro.

Greed vs. Grievances [P. Collier]

Collier at the World Economic Forum Annual Meeting in 2013.

La dicotomia tra la questione dell'avidità e le richieste politiche come fonte di conflitto e il risultato delle ricerche condotte da Collier e da una serie di economisti della Banca Mondiale a metà degli anni Novanta. È uno studio che utilizza dati macroeconomici per cercare di capire il ruolo dei fattori economici nello spiegare le origini delle guerre civili in tutto il mondo. La conclusione è che è soprattutto nei paesi dove c'è abbondanza di risorse di tipo minerale che troviamo la più alta incidenza di guerre civili, guerre civili che riprendono dopo tentativi di pace e guerre civili che durano più a lungo.

Sulla base di questa osservazione empirica Collier e i suoi colleghi traggono la conclusione che la ribellione o le ribellioni negli anni del dopoguerra in tutto il mondo, e in particolare nell'Africa orientale, sono in primo luogo una forma di criminalità strutturata e finalizzata alla predazione su larga scala delle attività produttive, ovvero l'estrazione di minerali. Le nuove guerre degli anni Novanta sono caratterizzate soprattutto dal fatto che si tratta di guerre con obiettivi economici e i ribelli diventano imprenditori e operatori economici legati a reti criminali e mafiose globali il cui obiettivo primario è l'arricchimento attraverso la conquista di posizioni politiche di prim'ordine. Non c'è nessun progetto politico dietro queste ribellioni, essendo motivate solo dall'aspetto economico.

Ci sono ancora dibattiti importanti. Il principale elemento positivo da ricordare secondo Paul Collier è che le sue squadre hanno effettuato sul campo l'analisi dei fattori economici messi da parte durante la guerra fredda. Con l'era del dopo guerra fredda, stiamo cambiando il quadro esplicativo che richiede una diversa comprensione di queste guerre. La visione di Collier come economista e di un economista con una visione economica domina l'insieme. È uno dei tanti ricercatori che stanno cercando di trovare l'elemento che ci permetterà di capire tutte le guerre. È una drastica riduzione che ci fa cercare di spiegare che tutte le guerre cercano di spiegare che ci sono risorse abbondanti in questo e in questo paese. Le guerre non possono essere ridotte ad un singolo elemento. Ciò che è stato spesso messo in discussione è anche il campionamento, perché provengono da paesi in cui i dati statistici sono raccolti in maniera molto scarsa. C'è anche una sorta di confusione con le risorse come mezzo per fare la guerra e le risorse come mezzo per fare la guerra. Uno dei punti di forza di questo approccio è che ha reintrodotto la nozione di avidità. In un certo senso, dietro l'analisi della guerra di Paul Collier, c'è l'idea che lo Stato sia sempre vittima della guerra. C'è uno stato debole, fallito o addirittura decadente, è lì, oggetto di guerra perché soggetto agli attacchi dei ribelli. Eppure gli studi dimostrano che le guerre civili sono anche intese come processi che fanno parte della formazione di questi stati. L'attacco dei ribelli non può essere necessariamente interpretato come un elemento neutrale quando lo Stato è in posizione difensiva.

and New Wars [M. Kaldor]

Mary Kaldor en 2000.

Mary Kaldor fa una distinzione tra "vecchie guerre" e "nuove guerre" nel suo libro New and Old Wars: Organised Violence in a Global Era[10]

  • ideologia: le guerre pre-estate erano strutturate intorno e per questioni che erano principalmente politiche. La preoccupazione durante la guerra fredda era una logica di blocco. Uno degli elementi che colpisce di queste nuove guerre degli anni Novanta è che al centro ci sono soprattutto le questioni di identità. L'identità ha avuto la precedenza sulla politica, non combattiamo più in nome degli ideali, ma di chi "siamo" nel quadro di una visione essenzialista e identitaria. Mentre le guerre costruite intorno all'ideologia erano inclusive, le guerre d'identità sono esclusive perché sono le barriere e le distinzioni ontologiche che giustificano le uccisioni, le strutture e le spiegano.
  • Le vecchie guerre sono state fatte per difendere gli interessi del popolo, mentre nelle nuove guerre si combatte contro il popolo. Si basa sulle statistiche delle vittime civili in guerra. Al tempo della prima guerra mondiale, c'era un rapporto di 1:8, ovvero 1 civile ogni 8 soldati morti; nell'era del dopoguerra il rapporto è di 7:1. Nelle guerre del dopoguerra, i ribelli non si fanno scrupoli ad uccidere in massa per raggiungere i loro obiettivi. C'è una violenza estrema contro i civili, a dimostrazione del fatto che siamo passati da guerre per il popolo a guerre contro il popolo.
  • c'è un cambiamento nell'economia di guerra indotto dalla globalizzazione che ha un impatto molto diretto sul modo in cui si combattono le guerre e le reti criminali e mafiose hanno un impatto su queste guerre che si nutrono di minerali con un valore che se vengono esportati, da qui la necessità di reti organizzate.

Conclude che le risorse per combattere e raggiungere un obiettivo sono diventate gli obiettivi, i ribelli sono interessati solo al loro arricchimento personale.

In New and Old Civil Wars: A Valid Distinction?[11] di Kalyvas dimostra che nel corso della storia ci sono elementi di guerra nuovi e vecchi in tutte le epoche e che la distinzione di Kaldor non è una nuova distinzione, ma una distinzione che deve essere qualificata. È importante vedere la continuità tra i diversi modi di fare la guerra invece di parlare di una rottura molto rigida e che l'estrema brutalità delle guerre non è di per sé un fenomeno nuovo, ma che dobbiamo cercare di tracciare la violenza delle guerre attraverso le diverse epoche della storia recente. Confrontando il rapporto tra vittime civili e militari è arbitrario, perché le tecnologie della guerra sono cambiate molto.

Queste diverse teorie hanno una cosa in comune, che è vedere le nuove guerre dal piccolissimo posto che occupa la politica, dal posto che occupa l'ideologia nelle rivendicazioni dei ribelli. La guerra non è più vista come un fenomeno politico, ma come un fenomeno di criminalità organizzata e più come l'espressione delle disuguaglianze sociali e politiche. Secondo Paul Richards in No Peace, No War. An Anthropology of Contemporary Armed Conflicts[12], Tutte queste teorie fanno una distinzione molto chiara che appare evidente con la guerra come qualcosa di malvagio da un lato e la pace come l'ideale stesso del vivere nella società, che è lo spazio governato dai principi dall'altro. Da un punto di vista sociologico, non ha senso togliere la guerra dal contesto, isolarla e trasformarla in qualcosa di ontologicamente negativo. Da un lato, dobbiamo allontanarci dalla ricerca delle cause del conflitto, ma anche dall'illusione che le guerre possano essere spiegate da una causa principale per cercare di ottenere un quadro più completo. Inoltre, tutte queste teorie, implicitamente, non vedono più la guerra come qualcosa che distrugge qualcosa che non esiste più. Se ci mettiamo nella situazione dei civili siriani rifugiati in Libano o altrove, la guerra è soprattutto distruttiva per qualsiasi ordine sociale.

Come analisti e come costruttori di pace, non saremo mai in grado di capire le guerre se non cerchiamo di far emergere nuovi ordini. Charles Tilly osserva che anche nel bel mezzo della guerra civile, le attività quotidiane della vita sociale e individuale si svolgono principalmente al di fuori della guerra. Dobbiamo cercare di capire questo ordine per capire meglio le cause della guerra e soprattutto per capire meglio come condurre le situazioni di guerra in situazioni di pace e stabilire istituzioni politiche a livello locale o nazionale. Dobbiamo cercare di capire come creare istituzioni tra governo locale e globale per stabilire la pace.

Bringing politics back in: the legitimacy of rebellion

Klaus Schlichte in In the Shadow of Violence. The Politics of Armed Groups[13], mostra i principali risultati di un programma di ricerca svolto in Germania. Uno dei punti di partenza di questo studio riguarda sia il territorio africano che i Balcani e l'America Latina. Le prove empiriche dimostrano che nel dopoguerra alcuni movimenti ex ribelli se la sono cavata meglio di altri. Alcuni hanno successo come movimento politico, mentre altri non riescono a passare dal movimento armato a quello politico. Egli cerca di spiegare queste variazioni.

L'argomento centrale è che se vogliamo capire come alcuni movimenti ex ribelli si comportano bene, dobbiamo cercare di capire come alcuni movimenti cercano di costruire la loro legittimità a livello locale, nazionale e internazionale. La costruzione della legittimità è centrale, andando contro Collier o Kaldor. Per Schlichte, la nozione di legittimità deve essere messa al centro dell'analisi. D'altra parte, non è evidente con la tensione tra l'uso della violenza e la ricerca di legittimità. La violenza ha un effetto legittimante e delegittimante che getta un'ombra sulle popolazioni verso le quali i gruppi armati usano la violenza. La sfida per i movimenti ribelli è quella di lottare contro quest'ombra, di uscire dall'ombra per avere una certa legittimità. Uno degli elementi principali nella costruzione di questa legittimità è quello di ri-registrare le ragioni che spingono i movimenti a consegnare le armi. Dobbiamo sviluppare narrazioni significative della guerra a tutti i livelli locali, nazionali e internazionali per contrastare la guerra. Solo coloro che possono legittimare queste narrazioni avranno alla fine successo politico o potranno avere successo politico dopo la fine del conflitto.

In Rebel Rulers: Insurgent Governance and Civilian Life During War[14], Mampilly prende come punto di partenza il fatto che anche nel bel mezzo della guerra civile si formano istituzioni di governo, ma non si formano nello stesso modo ovunque e non hanno ovunque la stessa durata di vita. Cerca di capire le ragioni dell'esistenza di istituzioni di governo create dai ribelli e le differenze empiriche tra le ribellioni. La conclusione principale è che, da un lato, tutte le ribellioni affrontano le stesse difficoltà. Se vogliono cercare di ottenere legittimità al di là del potere del fastidio, devono fare qualcosa per le popolazioni per le quali dicono che sta accadendo. Per Mampilly, devono:

  • che i ribelli possono fornire sicurezza per giudicare il loro ruolo di governanti;
  • un sistema giudiziario per risolvere le controversie;
  • che, come ogni istituzione, sia essa statale, pre-statale o ribelle, deve fornire servizi come l'istruzione, la salute, la fornitura di acqua.

Il modo in cui gestiscono bene queste sfide influirà sulla loro longevità come movimento ribelle e politico. Una delle conclusioni principali è che non esiste un rapporto meccanico, ma un rapporto storico e politico nel modo in cui le ribellioni si verificano in queste società attraverso la struttura della società. La bella etnografia ci permette di capire questi conflitti. La questione centrale della costruzione della legittimità attraverso gli accordi di pace e dopo l'indipendenza è una questione che i professionisti, a differenza degli accademici, si sono posti raramente.

Stiamo uscendo da un paradigma in cui la guerra viene isolata e sostituita in una storia sociale e politica molto più "normale" che la considera un fatto sociale "normale" nel senso che la guerra può essere in certe circostanze un progetto politico come qualsiasi altro. Se ci impediamo di considerarlo come un progetto politico come qualsiasi altro, ci impediremo di trovare soluzioni che possano essere sostenibili. Una delle sfide è vedere il continuum sociologico tra guerra e pace. La depoliticizzazione della guerra ha avuto conseguenze pratiche concrete e storiche che sono state dannose per diversi Paesi. Questo non è solo un discorso accademico, ma qualcosa che può avere implicazioni pratiche. La depoliticizzazione dei conflitti può avere implicazioni che possono essere dannose per la stabilizzazione dei Paesi in cui si cerca di portare la pace.

Peace-building from technocratic to political?

Emergence of peace-building: context

En parallèle a à la dépolitisation du conflit, il y a l’émergence du peace-building comme politique internationale émergeant comme une technique de faire la paix plutôt que comme une façon politique d’amener la paix. L’émergence du peace-building est la Guerre froide. En 1992, Fukuyama publie La fin de l’histoire.

« What we may be witnessing is not just the end of the Cold War, or the passing of a particular period of post-war history, but the end of history as such [...] That is, the end point of mankind's ideological evolution and the universalization of Western liberal democracy as the final form of human government. »

— Francis Fukuyaman, The End of History, 1992

Establishing Peace-building

La notion de peace-building émerge en 1992 avec Boutros Boutros Ghali Secrétaire générale de l’ONU qui a mis en place des programmes d’interventions pour essayer de pacifier le monde entier. Dans un contexte où on estime que la fin de l’histoire s’est terminée par la fin de l’affrontement des grandes idéologies, apparait le peace-building comme un ensemble d’outils d’ordre technique censés pouvoir permettre la transition entre la guerre et la paix.

The liberal peace-building model

C’est l’idée qu’on va pouvoir travailler sur un certain nombre de valeurs et d’outils puisque s’ils sont appliqués correctement, ils pourront permettre une transition pacifique et de longue durée entre la guerre et la paix. Pour obtenir une paix durable, il faut que les négociations de paix soit le plus inclusif possible ouvrant la table des négociations à tous les acteurs du conflit pour entendre leurs revendications et les conditions de faire la paix. Il faut mettre en place des élections, travailler sur la séparation des pouvoirs dans une vision wébérienne de l’État, travailler sur la réforme du secteur de la sécurité pour les démocratiser. Tout cela n’est possible que s’il y a une libéralisation économique.

C’est un modèle de démocratie libérale tel qu’en Europe ou aux États-Unis que l’on voit appliqué dans différents pays pour essayer d’amener une paix inclusive et durable.

Limits of peace-building

  1. Inclusive peace negotiations and power sharing agreements : l’agenda pour la paix a montré ses limites. Inclure tout le monde aux négociations de la paix a pour effet inattendu que l’opportunité des gains qu’on peut obtenir en prenant les armes est plus important. Il devenait de plus en plus intéressant pour des mouvements politico-mafieux et éventuellement militaires de prendre les armes. L’une des conséquences négatives et de légitimer en quelque sorte a posteriori l’utilisation de la guerre comme moyen d’obtenir des bénéfices politiques grâce à l’inclusion de ces évènements à la table des négociations.
  2. Elections and peace-building : l’autre problème est que les élections qui sont l’élément principal de toute transition par les élections est censé asseoir la légitimé politique des autorités que cela soit au niveau local, ou national. Dans les conflits qui ont duré très longtemps, au niveau local, la légitimé se comprend rarement dans les mêmes termes qu’elle se comprend dans la théorie de démocratie la à l’européenne. Dans bien des cas, les détenteurs de la légitimité politique sont peu être plus les anciens mouvements armés, les mouvements religieux, d’autres formes d’autorités plus traditionnelles. Il y a toute sorte de types d’autorité publique pouvant être perçu comme pouvant être légitime au niveau local. Amener des élections n’assure pas qu’on ait des autorités respectées en tant que légitimé telle que le voudrait la théorie démocratique.

Criticisms of liberal peace-building

Pour Roland Paris, le problème de la théorie du libéral peace-building est de ne pas respecter une transition en voulant du résultat sans se poser des questions fondamentales notamment des régimes légitimes au niveau local. Les transformations qui sont amenées par le peace-building ont de fortes chances d’envenimer les choses est de faire surgir des tensions locales du fait que c’est une espace de marche forcée vers une modernisation ou une libéralisation pour lesquels les sociétés en question ne sont pas prêtent.

Alex de Waal montre que lorsqu’on ouvre une libéralisation politique donnant une valeur concrète à des institutions de pouvoir qu’il n’y avait pas avant pouvait renforcer la compétition clientéliste ou néopatrimoniale pouvant avoir des effets contraires en termes de stabilisation.

Conclusione

Il problema della costruzione della pace, così come è stato applicato finora, è una visione principalmente tecnocratica del cambiamento sociale piuttosto che politica. Si basa sull'idea molto attuale che il cambiamento sociale può essere il risultato di un'ingegneria sociale ben ponderata. La riflessione sulla costruzione della pace e sullo sviluppo negli Stati fragili o post-conflitto è influenzata dalla visione non politica o depoliticizzata dell'intervento in questi contesti. Se ci si astiene dal comprendere la guerra come un fatto sociale che fa parte di una storia e di un contesto particolare, ci si astiene dal capire come intervenire in essa.

« The default switch for most development [and peacebuilding] practitioners is to see local governance problems [in post- conflict contexts] as precisely technical matters, requiring injections of knowledge and money, and maybe some technical advice. »

— P. Uvin, Local Governance After War: Some Reflections On Donor Behavior In Burundi

Annessi

Referenze

  1. Page de Stephan Davidshofer sur Academia.edu
  2. Page personnelle de Stephan Davidshofer sur le site du Geneva Centre for Security Policy
  3. Compte Twitter de Stephan Davidshofer
  4. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  5. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Édimbourg
  6. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de Science Po Paris PSIA
  7. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  8. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Groningen
  9. Kaplan, Robert D. The Coming Anarchy: How Scarcity, Crime, Overpopulation, Tribalism, and Disease Are Rapidly Destroying the Social Fabric of Our Planet. Boston, MA: Atlantic Monthly, 1994.
  10. Kaldor, Mary. New and Old Wars: Organised Violence in a Global Era. Cambridge: Polity, 2002.
  11. Kalyvas, Stathis N. "“New” and “Old” Civil Wars: A Valid Distinction?" World Politics 54.01 (2001): 99–118.
  12. Richards, Paul, and Bernhard Helander. No Peace, No War: An Anthropology of Contemporary Armed Conflicts. Athens: Ohio UP, 2005.
  13. Schlichte, Klaus. In the Shadow of Violence: The Politics of Armed Groups. Frankfurt: Campus Verlag, 2009.
  14. Mampilly, Zachariah Cherian. Rebel Rulers: Insurgent Governance and Civilian Life during War. Ithaca, NY: Cornell UP, 2011.