Azione umanitaria: tra azione e intervento

De Baripedia


L'Umanitarismo è un argomento di ricerca che ha suscitato molto meno interesse nei dibattiti scientifici ed è soprattutto una questione che riguarda i professionisti. L'Umanitarismo è difficile da costruire come oggetto di ricerca. È difficile rendere operativi i concetti teorici nel caso dell'umanitarismo.

Una breve storia di azione umanitaria

C'è un dilemma e una contraddizione intorno alla questione dell'umanitarismo, perché c'è uno slancio di carità, ma entra in gioco la questione della politica e l'aiuto umanitario può essere strumentalizzato.

Dopo la battaglia di Solferino, Henri Dunant ha creato la Croce Rossa, che è diventata il CICR, e ha gettato le basi del diritto umanitario attraverso le Convenzioni di Ginevra. Quando si parla di umanitarismo come pratica, c'è un secolo di egemonia della Croce Rossa, che sarà il principale attore dell'aiuto umanitario, in particolare intorno ai principi di neutralità e imparzialità. Il CICR sarebbe stato criticato nel contesto della seconda guerra mondiale perché era a conoscenza degli eventi nei campi di concentramento con le camere a gas, ma per poter mantenere l'accesso alle persone assistite e ai prigionieri di guerra in particolare, il CICR non divulgò le informazioni e prese posizione.

Parallelamente all'egemonia della Croce Rossa, emergeranno nuovi attori umanitari. Dal periodo tra le due guerre in poi, con la Società delle Nazioni, cominciarono ad emergere le basi di un sistema umanitario globale con varie agenzie come l'Ufficio del Commissario per i Rifugiati. Con la fine della seconda guerra mondiale e la consapevolezza della necessità di un governo mondiale, l'ONU è diventata un attore abbastanza centrale nell'aiuto umanitario con una serie di agenzie specializzate che avrebbero poi portato alla creazione dell'Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani.

Con l'arrivo dei nuovi attori dell'Onu, si assiste all'arrivo delle organizzazioni non governative che segnano una deregolamentazione con una molteplicità di attori che rendono ancora più complicato l'aiuto umanitario come oggetto di ricerca. D'altra parte, durante la decolonizzazione, c'è stata una prima messa in discussione dei principi umanitari con un approccio più da Terzo Mondo all'aiuto umanitario, in particolare con un aiuto umanitario più politicizzato e socialista o più vicino al blocco orientale, che voleva mettere in discussione il principio di neutralità che, sotto forma di critica, era solo un modo mascherato di imporre l'egemonia occidentale. Questo è un argomento di origine marxista che influisce sulla critica della teoria dello sviluppo.

C'è un crescente successo dell'azione umanitaria con sempre più mezzi, sempre più attori che hanno concezioni sempre più diverse di cosa sia l'azione umanitaria. Questo porta un momento della Guerra Fredda, che viene vista come un punto di svolta, che è la guerra nel Biafra, che è una provincia della Nigeria che ha voluto diventare indipendente, che ha provocato una guerra civile che ha sfidato la comunità internazionale e gli attori umanitari.

Vale la pena di notare la preponderanza delle religioni monoteiste nella costruzione di quella che era un'azione caritatevole e di quella che poi è diventata un'azione umanitaria. Che sia per il cristianesimo, l'islam o il giudaismo, è fondamentalmente al centro della carità cristiana, la zakat che è uno dei cinque pilastri dell'islam. Vedremo come oggi ciò che è l'azione caritatevole o l'azione umanitaria derivante dall'azione della Chiesa o dall'azione religiosa viene da lì totalmente disprezzato.

La questione delle ONG in realtà viene da prima della guerra di Biafran. L'OXFOM, ad esempio, è stato istituito durante la guerra come Comitato per la carestia di Oxford per inviare aiuti alle persone che soffrivano di carestia in Grecia durante la seconda guerra mondiale. Un altro esempio è Save the children, creato nel 1919.

Il Biafra è stato un punto di svolta nel mondo francofono perché è stato in quel periodo che alcuni attori hanno ritenuto inaccettabile che la Croce Rossa non denunciasse ciò che accadeva nel Biafra. In seguito, si è scoperto che questo è stato manipolato. L'idea del Biafra era quella di fornire aiuto, ma anche di testimoniare e decifrare situazioni ritenute intollerabili. All'inizio degli anni Ottanta, tutta questa tendenza non era altro che il Terzo Mondo. In seguito sono stati creati Médecin du Monde e Aide Médicale Internationale. A un certo punto, c'è stata una separazione tra l'umanitarismo francese e quello anglosassone. Quello che è successo alla fine degli anni Sessanta è stato quello di parlare a nome dei senza voce.

Con gli eventi in Etiopia del 1985, Médecin sans Frontières si rese conto di essere manipolato e che avrebbe lasciato il Paese. La maggior parte dei leader di MSF e MDU si sono poi uniti ai governi. All'inizio degli anni '90, con la consapevolezza che lo Stato può fallire, queste organizzazioni non governative sono state utilizzate per raggiungere determinati obiettivi in un contesto di liberalizzazione, lasciando allo Stato la possibilità di limitarsi ad alcune funzioni regali.

Il genocidio in Ruanda non è stato previsto nonostante la presenza della Croce Rossa e dell'ONU. Questo è stato uno shock, in particolare per le Nazioni Unite e le ONG, che hanno messo in pratica una mancanza di coordinamento e di cooperazione che ha portato a una strutturazione del settore umanitario.

Fino allo tsunami, c'era la volontà da parte delle Nazioni Unite di coordinare l'azione umanitaria con la creazione di un ufficio per il coordinamento degli affari umanitari, ma questo non ha funzionato molto bene portando alla riforma delle Nazioni Unite. Questo vede la nascita di cluster. All'epoca dello tsunami, c'è stato un massiccio afflusso di aiuti, ma senza la capacità di gestire questi finanziamenti. Questo è scandaloso e ci rendiamo conto che c'è un mondo più ampio perché anche i governi stanno passando alla storia. Questo è il momento in cui usciamo dal problema degli anni '90 da una visione binaria stato-NGO.

Con il terremoto di Haiti del gennaio 2010, è stato uno "spettacolo" umanitario di progetti folli dell'esercito statunitense che ha impedito l'atterraggio di due aerei MSF. Sotto l'egida di Bill Clinton è stata istituita una commissione per la ricostruzione del Paese per decidere l'assegnazione delle risorse. Si tratta di una situazione in cui il cluster della salute non tiene conto della collaborazione di altri attori. Con l'arrivo dell'epidemia di colera, questo solleva nuovi problemi.

La situazione siriana ha visto il CICR e le Nazioni Unite rifiutarsi di esprimersi bloccando gli aiuti del governo di Damasco. Si trattava di una situazione in cui tutte le aree contro il governo di Damasco non avevano accesso ad alcun aiuto.

Gli attori umanitari

La Nebulosa Umanitaria

Stoddard e Donini hanno affrontato il tema della descrizione degli attori umanitari oggi. Sembra che la tendenza dunantista sia l'umanitarismo basato sui principi di neutralità, indipendenza e imparzialità; e gli attori religiosi. L'idea è di distinguere tra organizzazioni con una tendenza wilsoniana che fanno parte di un approccio realistico che aiuta perché c'è un'agenda trasformativa è quella di cambiare il regime o di lavorare sulle cause del conflitto o della causa umanitaria.

Ri2 approches de l'humanitaire.png

Dobbiamo fare una distinzione. L'idea di parlare di una nebulosa è che il nostro rapporto con gli aiuti è molto diverso. Dobbiamo anche distinguere tra breve e lungo termine. Spesso, l'aiuto umanitario si riferisce alla nozione inglese di "soccorso", che è lì per alleviare la sofferenza. La tendenza wilsoniana è la logica secondo cui per aiutare efficacemente una popolazione è necessario affrontare le cause profonde del conflitto. Per poter migliorare la situazione in un paese, alcuni aspetti come il sistema scolastico devono essere migliorati o il regime esistente deve essere rovesciato. C'è una tensione attorno ai dibattiti sulla nebulosa umanitaria.

Organizzazioni umanitarie operative nel 2010

C'è un bel dibattito tra le Nazioni Unite e Medici Senza Frontiere sul tema dell'operatività, perché le Nazioni Unite sono convinte di essere operative, ma in realtà si tratta semplicemente di riassegnare i finanziamenti di cui dispongono.

L'intera questione dell'insicurezza degli operatori umanitari dovrebbe essere messa in prospettiva con il fatto che questo è un settore che è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. Non sta emergendo tutta una serie di attori.

Ri2 Organisations humanitaires opérationnelles en 2010.png

I nuovi attori umanitari

I governi e le organizzazioni regionali, come ad esempio in Asia e in Medio Oriente, stanno avviando i loro programmi di soccorso. Il settore privato pone l'accento sulla responsabilità sociale delle imprese. Alcune aziende stanno finanziando programmi umanitari come la Fondazione Ikea. Alcune organizzazioni dispongono di finanziamenti rigorosi per evitare di essere legate a entità impegnate in determinate situazioni compromettenti. Le forze armate hanno sviluppato i propri sistemi di soccorso.

Una grande svolta sta avvenendo in questo momento con la volontà di alcuni Stati di riaffermare la loro sovranità su alcuni attori.

Presentazione di MSF e dei suoi principi di azione

Creazione

Médecin Sans Frontières è stata fondata nel 1971 da giornalisti e medici con l'idea di creare un'organizzazione che fornisse assistenza medica e fungesse da voce per i senza voce.

Principi di azione

Médecin Sans Frontières è orgogliosa di essere un'organizzazione altamente operativa che non finanzia altri attori.

Oggi, il CICR è molto più vocale di MSF perché non è sempre facile testimoniare quando ci sono squadre in campo. La sicurezza deve essere bilanciata con i pazienti e i diritti dei pazienti.

La Carta

La Carta non è vera, perché alcuni principi devono essere messi in prospettiva. La carta è stata sviluppata negli anni '80.

  1. rispetto per l'etica medica
  2. Rispetto per i diritti umani: c'è una differenza tra chi si occupa di diritti umani e chi svolge attività umanitarie. I diritti umani sono organizzazioni che sono apertamente organizzazioni per i diritti umani. È difficile essere un testimone e non partecipare al sistema della Corte penale internazionale, soprattutto per testimoniare.
  3. La preoccupazione per l'indipendenza
  4. Un principio fondante: l'imparzialità
  5. Uno spirito di neutralità
  6. Contrasparenza e trasparenza
  7. Un'organizzazione di volontariato
  8. Un funzionamento associativo

Oggi si tende ad abbandonare le questioni di neutralità, soprattutto nel contesto della Siria. In Israele e in Palestina, Israele rimprovera di non lavorare in Israele. La risposta è che Israele ha tutte le infrastrutture e il personale necessari per la sua sufficienza medica.

Paesi di intervento nel 2012

Ri2 pays intervention msf.png

Medici senza frontiere in Svizzera

Ri2 msf suisse.png

Il movimento MSF in numeri

Oggi ci sono 8 milioni di consulti con 445.000 ricoveri e 73.000 interventi chirurgici. Ci sono anche 30.000 dipendenti in più di 60 paesi con un budget di 1 miliardo di euro, di cui 4,5 milioni di donatori e l'89% di fondi privati.

Risorse finanziarie di MSF CH

I ricavi nel 2012 ammontano a 180 milioni di CHF, mentre i donatori sono 211494. L'indipendenza finanziaria offre l'opportunità di denunciare e portare avanti certi discorsi.

Aree di attività di MSF

Les domaines d’activité sont :

  • l’assistance aux victimes de violence ;
  • l’assistance aux victimes de catastrophes naturelles ;
  • lutte contre les maladies [épidémies, VIH/sida, tuberculose, paludisme, maladies négligées] :
  • lutte contre la malnutrition.

Structure internationale

Ri2 msf structure internationale.png

Quelques principes d’actions

Il y a un refus de l’instrumentalisation de l’humanitaire avec des limites claires entre action militaire et humanitaire. D’autre part, les trois axes sont l’indépendance, la neutralité et l’impartialité par rapport aux pouvoirs politique, religieux ou économique.

La question de la perception des limites des actions de MSF met en exergue que MSF ne pas tout faire. Les principes humanitaires doivent se traduire dans la pratique au cours des opérations d’assistance, car c’est le respect de ces principes qui garantit aux organisations humanitaires le droit d’être présents sur le terrain lors de conflits armés selon les conventions de Genève. Il y a une tension entre les principes d’action et l’action sur le terrain.

Dilemmes de l’humanitaire

intervention humanitaire VS. action humanitaire

Ri2 intervention humanitaire VS. action humanitaire.png

La question de l’intervention humanitaire se nourrit de la notion de guerre juste menant à l’idée de responsabilité de protéger. Il est fondamental aujourd’hui d’avoir accès à des populations si un gouvernement ne les aide pas posant tout un certain nombre de problèmes dans l’application de ces principes. Dans le cas de Libye, les principes humanitaires neutralité, impartialité et indépendance, mais auxquels il est aussi possible d’ajouter l’humanité que le CICR indique dans ses principes d’action donne lieu au principe d’intervention humanitaire. Au lieu de répondre par des bombardements, pourquoi ne pas donner asile aux populations qui fuyaient un conflit.

Il faut voir qu’on est fasse à un objet typiquement flou qui fait partie des enjeux humanitaires. On est face à des conceptions tout à fait de bonne foi différentes de l’humanitaire. Le point de vue de Médecin sans frontière est un point de vue assez puriste. C’est-à-dire qu’à partir du moment où on est dans une conception totalement. Du moment où on est dans une conception totalement différente, on va avoir à faire à des pratiques totalement différentes. Dans une position dunantienne, dès qu’on va être face à des acteurs financés par des États. Du moment où on va entrer dans une vision plus interventionniste, il va y avoir un problème de la question notamment des interventions militaires. Travailler avec des militaires n’est pas uniquement que des militaires seraient en train de manipuler des humanitaires.

Le problème aujourd’hui est qu’on parle de guerre humanitaire, d’intervention humanitaire, d’action humanitaire ou encore de crise humanitaire et cela devient n’importe quoi. Par exemple, la conceptualisation des failed states a servi à justifier une intervention militaire et humanitaire en Somalie.

Légitimité VS. Souveraineté

La légitimité n’est pas à tenir pour acquise. La question est de savoir si peut-on et ne peut-on pas contester la souveraineté d’un État et dans quelles conditions cela se fait. Il peut y avoir le sentiment d’une conception à deux échelles et qu’on utilise la responsabilité à protéger lorsque cela sert les intérêts de l’OTAN et des États-Unis. Le principe d’« égalité souveraine » est rappelé dans la Charte des Nations Unies à l’article 2. La souveraineté d’un État est basée sur le pouvoir exclusif qu’il exerce sur son territoire et ses ressortissants. Il en découle un certain nombre d’ambiguïtés de la pratique de l’humanitaire entre le droit d’ingérence et la Responsabilité de protéger [R2P].

« Regime change (its moral legitimacy and political practicality) is the ghost at the banquet of humanitarian intervention »

— D. Rieff

Il est difficile de parler de responsabilité de protéger sans faire abstraction de l’idée de changement de régime et de système politique.

Sur la question de la souveraineté, il faut se replacer dans l’histoire de l’émergence et de la transformation de la conception de la souveraineté et comment en est-on arrivé à intervenir au nom du droit international ou au nom d’une intervention humanitaire en remettant en cause la notion de souveraineté. En relations internationales, l’État et son corolaire qui est la souveraineté sont centraux. À partir des années 1990, le fait de pouvoir intervenir dans un pays sans même que le gouvernement de ce pays ait donné son consentement est une révolution en relations internationales. La souveraineté surtout après la décolonisation est une notion centrale surtout que dans la Charte des Nations Unies où le principe d’égalité est inscrit à savoir que tous les pays souverains sont égaux entre eux.

Il y a un glissement qui s’opère à partir de la fin de la Guerre froide où la souveraineté n’est plus considérée comme un droit inaliénable, mais que la souveraineté deviendrait une question de responsabilité. Si un régime ne s’occupe pas bien de sa population, la communauté internationale aurait le droit de changer ce régime. Ce type d’approche qualifiée de libérale va avoir d’un côté des gens de tendance wilsonienne afin de transformer des sociétés et améliorer le bien-être de populations. Ce type d’argument va soulever toute une série de critiques. Il y a une critique impériale c’est-à-dire qu’on va choisir d’intervenir dans certains pays pour des raisons d’intérêts, et il y a une voix purement humanitaire sur ce sujet. Il y a une véritable critique au sein des humanitaires.

Un espace humanitaire

Trois conceptions divergent :

  • pour Médecin sans frontières, l’espace humanitaire n’existe pas en tant que tel, car c’est plutôt un espace symbolique basé sur l’indépendance à évaluer des besoins des populations, ce qui est peu le cas dans certaines zones de conflit.
  • pour le CICR, la conception est fondée sur la pyramide de Dunant. L’idée est que la base de cette pyramide est le droit international humanitaire, sur lequel s’apposent les principes de neutralité, d’impartialité et d’indépendance amenant comme finalité le principe d’humanité. L’espace humanitaire est constitué par les trois principes qui créent un espace humanitaire.
  • pour les Nations Unies, c’est un environnement opérationnel humanitaire. Il est paradoxal de voir les Nations Unies de parler d’un espace humanitaire indépendant, car a été mis en place un ensemble de missions conjointes politiques et humanitaires. En Somalie, il y a une mission politique qui vise à une transformation du régime, à un anéantissement de la milice des Shebab et en même temps fait de l’humanitaire. Le même problème se pose en Irak qui pose un problème de lisibilité.
Pyramide de Dunant.

Dans la nébuleuse humanitaire, on voit des acteurs qui ont des perspectives différentes. Du point de vue dunantiste ou de Médecin sans frontières, on est dans une volonté de s’inscrire dans un espace qui se voudrait autonome notamment politique et à des tentatives de détournement de l’action humanitaire. D’un autre côté, on est face à des acteurs de type onusien ou l’objectif premier n’est pas de maintenir l’indépendance et l’autonomie de cet espace, mais de coordonner un maximum de gens dans le cadre de la globalisation et il est possible de mélanger les acteurs puisque toute proposition d’aide est bonne à prendre puisque le vrai enjeu de l’humanitaire est un vrai problème de coopération.

Annessi

Referenze