« Il paradigma positivista e il paradigma interpretativo » : différence entre les versions

De Baripedia
Ligne 288 : Ligne 288 :
|}
|}


== Traitement des données ==
== Trattamento dei dati ==
{| cellspacing="0" cellpadding="20" border="1"
{| cellspacing="0" cellpadding="20" border="1"
!
!

Version du 4 février 2019 à 23:27


Ci sono una serie di scelte da fare quando si effettua una ricerca. Il ricercatore deve fare cinque scelte:

  1. ontologica ed epistemologica: cioè, avendo una certa concezione della società, si tocca quasi il campo della filosofia e meno quello della ricerca pratica.
  2. avere una concezione della scienza: la scienza è parte della società, non esiste un solo modo di concepire la società e la scienza. È possibile assimilare questa scelta alla nozione di paradigma.
  3. trovare una spiegazione appropriata: per un fenomeno che si vuole studiare, si passa dal piano più generale e astratto al piano più vicino agli oggetti studiati. Dipende dalle concezioni della società e dalla scienza che dobbiamo avere.
  4. essere parte di una teoria: si riferisce alla scelta precedente.
  5. scegliere una metodologia: ognuna di queste scelte dipende dalla scelta preliminare che fate. Il modo in cui concepiamo la società determina la scelta metodologica che facciamo su un progetto di ricerca. Per quanto riguarda le tecniche si fanno tutta una serie di scelte.

Due paradigmi di ricerca sociale

Distinzione tra il paradigma (post-positivista e il paradigma interpretativo

Paradigma

Thomas Kuhn

E' un concetto che viene da Thomas Kuhn. Egli cerca di sviluppare una teoria della scienza basata sulla nozione di paradigma, cioè su come la società si sviluppa a partire da un paradigma. Si tratta di una prospettiva teorica condivisa e riconosciuta dalla comunità di ricerca di una disciplina che si basa su precedenti conquiste della disciplina e che guida la ricerca in termini di scelta dei fatti da studiare, oggetto, formulazione di ipotesi e implementazione della metodologia degli strumenti di ricerca scientifica. Questo è legato alla formulazione di una teoria, ma più in generale è il modo di affrontare una teoria sociale che permette di definire gli strumenti teorici e metodologici da utilizzare per promuovere la sua teoria.

Il paradigma è una visione del mondo, una griglia di interpretazione che precede lo sviluppo teorico. Kuhn fa una distinzione fondamentale tra la scienza normale e le rivoluzioni scientifiche.

  • scienza normale: lunga fase in cui un dato paradigma nella storia occidentale ha dominato.
  • rivoluzione scientifica: cambiamento di paradigma.

Se abbandoniamo l'idea di sviluppo storico di Kuhn e la applichiamo alle scienze sociali, oggi ci sono diversi paradigmi tra cui scegliere e in cui inserirci.

C'è una coesistenza di paradigmi opposti che possono essere caratterizzati in modi diversi. I paradigmi caratterizzano la ricerca delle scienze sociali, le scelte metodologiche derivano dalla scelta del paradigma di cui si è parte.

Una teoria nel senso generale del termine e la metodologia sono intimamente legate, non si può pensare l'una senza l'altra. Questi paradigmi si trovano nel polo teorico di cui esistono quattro paradigmi:

  • positivista;
  • comprensione;
  • funzionalista;
  • strutturalista.

Ontologia

E' un modo di concepire e sviluppare la scienza che ci permette di studiare la società, come, ad esempio, i fenomeni politici.

Secondo Charles Tilly, ci sono quattro "ontologie", cioè i modi in cui i ricercatori si sono avvicinati al fenomeno da spiegare, per concepire e sviluppare la scienza o per concepire e sviluppare la realtà:

  1. Individualismo fenomenologico: la coscienza individuale è l'unico posto nella vita sociale, l'osservazione non è la tecnica migliore da seguire, perché non possiamo vedere nella coscienza individuale. È un interrogatorio sulla realtà sociale che si trova nella coscienza individuale su come gli uomini costruiscono il loro mondo.
  2. Individualismo metodologico: si tratta di individui come realtà sociale fondamentale, anche unica, ci concentriamo sul loro comportamento e non su ciò che pensano. Dobbiamo trovare il senso delle cose negli individui, non è nella coscienza degli individui, ma nei comportamenti e nei fatti degli individui.
  3. Olismo: la struttura sociale, l'orologeria autosufficiente, Durkheim ne è un esempio, dobbiamo analizzare i fenomeni come un unico insieme (approccio sistemico). Non possiamo capire la società se non consideriamo tutte le diverse parti nel loro insieme. L'approccio sistemico nelle scienze sociali, ad esempio, si sta muovendo in questa direzione. Dobbiamo considerare la società nel suo insieme, in altre parole, è un paradigma sociale generalizzante.
  4. Realismo relazionale: i legami sociali sono l'elemento fondamentale della vita sociale Ci sono diversi modi per classificare questi paradigmi e concezioni della società.

Non studieremo un fenomeno allo stesso modo se pensiamo che l'essenza di questo fenomeno si troverà nella coscienza delle persone e nelle loro relazioni o lo troveremo nell'insieme di un fenomeno in cui una persona si inserisce.

Tradizioni sociologiche

Secondo Collins, si possono distinguere quattro tradizioni sociologiche:

  1. tradizione conflittuale: è attraverso l'analisi dei conflitti che i fenomeni sociali possono essere spiegati. La società è intrinsecamente conflittuale, le teorie di Marx sono esempi famosi.
  2. tradizione utilitaristico-razionalista: gli esseri umani sono razionali.
  3. tradizione olistica: "durkheimian".
  4. micro-interazionista: le interazioni devono essere analizzate a livello micro-relazionale.

Quando parliamo di metodo, non possiamo fare astrazioni, le riflessioni non sono solo di teoria; dobbiamo pensare ai paradigmi, ai modi di concepire la società, ma allo stesso tempo, ci sono varie forme per comprendere gli approcci.

Distingueremo tra due paradigmi principali:

  • paradigma positivista: empirico, oggettivista, esplicativo. Qui, il termine "positivista" non ha una connotazione negativa.
  • paradigma interpretativo: umanista, soggettivismo, comprensione.

Questi paradigmi sono concezioni generali della natura delle scienze sociali che ci permettono di comprendere e conoscere la realtà sociale.

C'è un'opposizione tra Durkheim e Weber (approccio dei fatti o comprensione). Ci sono vari modi in cui possiamo conoscere la realtà sociale. Questi due approcci ci mostrano la differenza tra approcci quantitativi e qualitativi.

Questi paradigmi si sviluppano intorno a tre questioni:

  • Questione ontologica: esiste la realtà sociale e qual è la sua natura; riguarda la realtà sociale e la sua natura.
  • Questione epistemologica: questa realtà sociale è conoscibile? Possiamo saperlo?
  • Questione metodologica: se questa realtà esiste ed è conoscibile, come possiamo conoscerla?

Ognuno di questi paradigmi fornisce risposte diverse a queste tre questioni.

Questione ontologica

Esiste una realtà sociale? - Ontologia.

(Post-)positiviste Interpretativa
  • Realismo (critico)

La società esiste, possiamo osservarla, ma può essere conosciuta solo in modo probabilistico, l'osservazione dipende dalla teoria stessa (post-).

  • La realtà sociale è oggettiva e oggettivata

Questa è la posizione positivista, stiamo solo cercando di conoscere la posizione, la definizione ontologica che entrambi i paradigmi danno.

  • Costruttivismo / relativismo

La realtà non esiste come fatto oggettivo, ma è costruita; la realtà non esiste in quanto tale, è una costruzione sociale.

  • La realtà è costruita

Ognuno ha nella testa la propria realtà sociale. Il mondo che possiamo conoscere è quello costruito dal significato che le persone danno al mondo.

Questione epistemologica

Se la realtà esiste, è conoscibile? - Epistemologia: modi di sapere.

(Post-)positiviste Interpretativa
  • Dualismo/oggettività

Da un lato, la realtà, dall'altro, il ricercatore. Per conoscere il mondo, bisogna cercare di distaccarsi, perché il mondo sociale esiste ed è reale. In altre parole, è un dualismo tra ricercatori e realtà.

  • Scienza sperimentale alla ricerca di leggi

Essendo in grado di controllare tutti i fattori, devi avvicinarti il più possibile. C'è l'idea di sperimentazione e di esperienza. Cerchiamo di replicare ciò che facciamo nelle scienze dure applicandole alle scienze sociali. È una volontà di sperimentare manipolando la realtà.

  • Obiettivo: spiegazione

Vogliamo spiegare i fatti che ci sono, obiettivamente, lo facciamo allontanandoci. Stiamo cercando una logica di causa-effetto.

  • Generalizzazioni

Diritto nelle scienze sociali e umanistiche; dobbiamo trovare una legge. Legge provvisoria (post-legge), la falsificazione dell'ipotesi (una buona ipotesi deve poter essere sottoposta a test empirici e falsificata).

  • Nessun dualismo / nessuna obiettività

Neghiamo il dualismo e neghiamo l'oggettività, perché la realtà è costruita, ognuno dà il suo significato, non può essere oggettiva. Non esiste una divisione tra il ricercatore e la ricerca. Il mondo non è oggettivo, è per definizione soggettivo.

  • La scienza dell'interpretazione alla ricerca di significato

Non stiamo cercando delle leggi, ma stiamo cercando un senso. L'obiettivo non è quello di sperimentare con la realtà e arrivare alle leggi. Cerchiamo di capire e interpretare facendo emergere il significato profondo dei fenomeni osservati.

  • Obiettivo: comprensione

Vogliamo capire, per farlo meglio dobbiamo partecipare alla realtà.

  • Generalizzazioni

Dichiarazioni di possibilità (probabilistiche, provvisorie), tipi ideali (caricature della realtà); non si possono stabilire leggi, si può cercare di avere una certa astrazione. Questa generalizzazione è fatta attraverso affermazioni di possibilità e "tipi ideali", cioè una sorta di caricatura della realtà in cui si evidenziano le caratteristiche essenziali.

In un contesto cerchiamo di spiegare i fenomeni e nell'altro di comprenderli. I metodi di raccolta e di analisi dei dati saranno ovviamente diversi.

Questione metodologico

Come si può conoscere la realtà? - Metodologia: quali sono gli strumenti?

(Post-)positiviste Interpretativa
  • Sperimentale-manipolativo

Vogliamo manipolare tutti i fattori esplicativi. Il ricercatore interviene sulla realtà attraverso l'esperienza cercando di raggiungere gli obiettivi di spiegazione e generalizzazione di una legge.

  • Osservazione

La realtà può essere osservata dall'esterno.

  • Metodo deduttivo ipotetico

Abbiamo ipotesi, partiamo da una teoria e cerchiamo di testarle con l'osservazione della realtà oggettiva. Le idee vengono avviate e poi testate per trovare conferma o verifica empirica delle idee sul campo.

  • Tecniche quantitative

Poiché puntiamo alla generalizzazione, preferiamo questi metodi in senso tecnico.

  • Analisi per variabili

La realtà sociale è analizzata dalle variabili. Per esempio, ci interessa sapere se l'origine sociale influenza coloro che sono più attenti al corso. Gli interessi del ricercatore non sono gli individui, ma la variabile.

  • Interazione enfatica tra il ricercatore e l'oggetto di studio

La motivazione è comprendere meglio la profonda motivazione degli attori a comportarsi in più modi.

  • Interpretazione

Si tratta di interpretare i fatti osservati.

  • Metodo induttivo

Cerchiamo di partire dalla realtà per generare teorie, alla fine vogliamo arrivare ad una teoria. Partiamo dall'empirico per cercare di generare teorie. Si parte dai soggetti per tornare a una teoria, cioè per generare una teoria.

  • Tecniche qualitative

Si preferiscono tecniche qualitative.

  • Analisi tematiche

L'unità di analisi sono gli individui, il termine soggetto diventa importante. Siamo interessati ad un insieme di caratteristiche, cioè all'individuo nel suo complesso.

Nel suo libro, Corbetta parla di tre paradigmi:

  • paradigma positivista: non esiste più nelle scienze sociali, nessuno pensa che le scienze sociali dovrebbero essere come le scienze esatte.
  • post-positivista: è più sfumato, è la critica del positivismo fatta in particolare da Karl Popper. Questa riformulazione critica ha sfumato il paradigma positivista puro in diversi modi. La realtà sociale è esterna, ma può essere conosciuta solo in modo probabilistico. D'altra parte, l'osservazione empirica dipende dalla teoria.
  • paradigma interpretativo

Da questi due paradigmi derivano due modi di fare ricerca in scienze sociali che sono radicalizzazioni di queste posizioni:

  • ricerca quantitativa
  • ricerca qualitativa

Ricerca quantitativa e qualitativa

La Chicago School produrrà studi sistematizzati con i primi sforzi per studiare i fenomeni sociali in modo quantitativo senza mettere da parte gli studi qualitativi. Nella stessa università, ci sono due scuole. Negli anni '40 e '50 dominava la ricerca quantitativa, in particolare con l'uso dei sondaggi nelle elezioni. Negli anni Sessanta, negli Stati Uniti, si assiste ad una rinascita dell'approccio qualitativo con un ritorno alla prospettiva qualitativa attraverso la produzione di analisi storiche.

Approccio generale

Ricerca quantitativa Ricerca qualitativa
Teoria delle relazioni - e il processo di ricerca
  • Relazioni strutturate

Seguono logicamente fasi sequenziali (alcune fasi devono avvenire prima di altre), ad esempio, per poterle testare in un secondo tempo, è necessario avere prima un'ipotesi. L'importante è il grado di strutturazione. È la formazione della ricerca. Abbiamo un progetto di ricerca altamente strutturato con fasi sequenziali.

  • Deduzione

La teoria precede l'osservazione secondo una logica lineare.

  • Relazioni aperte e più interattive

Non c'è idea che abbiamo bisogno prima di avere un'ipotesi, possiamo iniziare dal campo. C'è un grado inferiore di struttura. È un approccio più aperto e interattivo, non sono momenti separati. L'intero processo è molto più flessibile.

  • Induzione

La teoria emerge dall'osservazione, ma non necessariamente per tutto il tempo, perché questo approccio è più flessibile. Le due fasi possono susseguirsi l'una dopo l'altra in modo più ciclico. Si tratta di un andare e venire avanti e indietro tra teoria ed empiria.

Funzione della letteratura
  • Fondamentale

È fondamentale per la definizione della teoria e la formulazione di ipotesi. Questo supporta la logica della linearità e delle fasi sequenziali.


Nota: Le ipotesi derivano dalla letteratura, dall'osservazione sul campo e dalla creatività dei sociologi.

  • Ausiliario

È ausiliario, nel processo di ricerca è meno importante rispetto ad altri aspetti. All'inizio, è possibile accontentarsi di una conoscenza del settore meno importante rispetto alla ricerca quantitativa, perché non c'è bisogno di formulare ipotesi.


Nota: Ignorare la letteratura può portare ad una teoria migliore. Per alcuni, la letteratura è negativa per la ricerca.

Concetti
  • Operazionalizzata

Sono operazionalizzati, permettono di passare dal livello teorico a quello empirico; permettono di tradurre empiricamente i concetti teorici.

  • Orientativi

Concetti orientativi, sono aperti, in costruzione, il rapporto tra teoria della ricerca è interattivo, così come i concetti. Essi devono dare una direzione all'analisi e possono cambiare durante la ricerca. Sono in costruzione e permettono una migliore definizione del concetto.

Rapporto con l'ambiente
  • Approccio manipolativo

Il ricercatore interviene nella realtà e cerca di cambiare qualcosa, soprattutto negli studi sperimentali. Il ricercatore è un ricercatore esterno che lavora con strumenti metodologici.

  • Approccio naturalistico

Non c'è idea di manipolazione, il ricercatore è parte della realtà. Vogliamo manipolare le variabili nel loro stato naturale senza intervento. Questo pone il problema metodologico di come studiare un oggetto senza modificare l'ambiente studiato, soprattutto perché le persone reagiscono al modo in cui sono studiate.

Interazione psicologica tra ricercatore e soggetto di studio
  • Osservazione scientifica

Distaccato e neutrale. Aspetto assiologico, cerchiamo di neutralizzare i nostri valori per vedere questa distanza di interazione, io non faccio parte di "questa" realtà.

  • Identificazione empatica dal punto di vista dell'oggetto in studio

Cerchiamo di metterci nelle giacche delle persone di cui vogliamo spiegare il comportamento. Cerchiamo un'identificazione empatica dal punto di vista dell'oggetto in studio. Questo aiuta a comprendere le azioni degli altri attraverso l'identificazione empatica.

Interazione fisica tra ricercatore e oggetto di studio
  • Distanza, separazione

Il ricercatore che fa l'analisi non dovrebbe essere quello che raccoglie i dati.

  • Prossimità, contatto

È molto più raro per un ricercatore cercare di analizzare i dati prodotti da qualcun altro.

Ruolo della materia in esame
  • Soggetto ha un ruolo passivo
  • Soggetto ha un ruolo attivo

Azione, aiutare i gruppi ad impegnarsi in un processo di trasformazione.

Raccolta dei dati

Ricerca quantitativa Ricerca qualitativa
Disegno di ricerca
  • Strutturato, chiuso

Precede la ricerca stessa. Prima il disegno, poi la ricerca. Prima di poter andare sul campo, il disegno di ricerca deve essere definitivo.

  • Processo più destrutturato, aperto e costruito durante la ricerca

Non è necessario avere un progetto di ricerca prestabilito, può cambiare a seconda delle interazioni che si hanno con la materia che si sta studiando. Poiché i concetti sono aperti, il modo in cui studieremo una certa realtà è costruito durante la ricerca. Idea di non linearità della ricerca.

Rappresentatività
  • Campione statisticamente rappresentativo

Soprattutto nell'approccio individuale, viene condotta un'indagine per essere il più rappresentativa possibile. L'idea è quella di partire da un campione e trarre conclusioni più ampie. I risultati della ricerca dovrebbero essere generalizzati all'universo da cui sono stati tratti gli individui.

  • Casi singolari statisticamente non rappresentativi

La rappresentatività non è essenziale, sono piuttosto le singolarità che ci interessano. Stiamo cercando di studiare casi singolari che non sono statisticamente rappresentativi. Non vogliamo la rappresentatività, perché stiamo cercando di identificare casi specifici.

Strumento di raccolta
  • Strumento uniforme per tutti i soggetti

L'obiettivo è quello di avere una rappresentatività oggettiva attraverso uno strumento controllato che permetta di arrivare ad una matrice di dati. È attraverso la standardizzazione e la standardizzazione che la rappresentatività statistica può essere raggiunta.

  • Varia a seconda dell'interesse dei soggetti

Non tendiamo a standardizzare, variamo a seconda dei soggetti che abbiamo davanti a noi, a seconda degli obiettivi di ricerca. Non applicheremo lo stesso strumento di raccolta a tutti i soggetti, lo varieremo a seconda dell'interesse specifico e di ciò che vogliamo evidenziare dall'analisi.

Natura dei dati
  • Dati rigidi, oggettivi e standardizzati

L'opposizione principale è costituita dall'obiettività rispetto alla soggettività. I dati devono essere il più possibile oggettivi.

  • Soft, Dati ricchi e profondi

I dati sono più profondi che superficiali; i dati devono essere il più possibile profondi.

Trattamento dei dati

Recherche quantitative Recherche qualitative
Objet de l’analyse
  • Variable (variable oriented analysis)

Analyse par variables et impersonnelle. L’unité d’analyse principale est l’individu, mais avant tout les caractéristiques de ces différents individus.

  • Individu (variable oriented analysis)

Il est au centre de l’analyse, c’est une approche holiste. On veut capturer et saisir les individus dans leur ensemble.

Objectif de l’analyse
  • Expliquer la variation des variables

0n recherche des corrélations entre variables, ce sont des covariations.

  • Comprendre les objets

Traitement des données, c’est un paradigme de la compréhension.

Techniques mathématiques et statistiques
  • Usage intensif des techniques mathématiques et statistiques

Ils veulent recueillir les données d'une manière standardisée (il faut travailler sur un nombre large de cas)

  • Aucun usage

Résultats

Recherche quantitative Recherche qualitative
Présentation des résultats
  • Tableaux (perspective relationnelle)

Le but de l'opération est de trouver des relations entre les variables, on présente l'information de façon numérique. (cependant la narration est aussi présente). On recherche des corrélations ou des covariations.


Nb : la narration – il est important d'avoir une sorte de récit, il faut montrer une certaine histoire de ce que l’on veut expliquer.

  • Extraits d’interviews, des extraits de textes (perspective-narrative)

Mise en relation des certains attributs, ils essaient de construire un récit. C’est une approche holiste afin de comprendre la personne. On se base sur des extraits d’entretiens, c’est une perspective narrative comme, par exemple, reconstruire le parcours d’une personne pour expliquer ses habitudes de vote.

Généralisations
  • Corrélations

On cherche à établir des modèles causaux, lois. ex. il est plus probable que ceux qui ont un niveau universitaire élevé participent à la politique. Ils ont comme objectif prioritaire de généraliser.

  • Logique de la causalité

On va parler de causes, on va rechercher des relations cause - effet.

  • Classifications et typologies, types idéaux (Max Weber)

C'est une représentation schématique de la société qui nous permet d'aller au-delà du cadre spécifique étudié. Ils ne veulent pas nécessairement généraliser leurs résultats.

  • Logique de classification

L’idée est de garder l’entièreté de leurs caractéristiques dans une logique de la classification.

Portée des résultats
  • Généralité

On veut inférer le résultat à un ensemble plus large que l’on peut caractérisé de nomothétique c’est-à-dire que l’on recherche des lois.

  • Spécificité

On tend à la spécificité c’est-à-dire qu’on tend vers une description idiographique.

Quelques exemples : recherche quantitative et recherche qualitative

Souvent lorsque l’on parle de méthode, presque toujours, on discute des différentes approches et presque systématiquement on se retrouve sur des oppositions entre professionnels. Bien qu’ici ces deux approches soient traitées comme étant distinctes, il ne faut pas sortir avec une idée figée des deux démarches, car il y a aussi certaines caractéristiques qui appartiennent à la fois à l’une et à l’autre ou à l’autre ou à l’une.

Une recherche a été faite sur l’engagement individuel dans les mouvements sociaux en essayant d’expliquer pourquoi les individus participent aux mouvements sociaux.

Deux questions ont émergé ; il y aurait peut-être à travers ces deux démarches des réponses différentes :

  • pourquoi les gens vont dans des mouvements sociaux ? quels sont les facteurs explicatifs ? idée de la démarche quantitative
  • quels sont les processus et les mécanismes qui font que les gens s’engagent dans les mouvements ? comment s’engage-t-on ? idée de la démarche qualitative

Recherche quantitative : l'engagement dans les mouvements sociaux

1ière étape - d'abord on va s’intéresser à des facteurs explicatifs. Lectures qui ont permis de faire ressortir trois grands ordres de facteurs :

  • caractéristiques sociodémographiques : dépends des valeurs.
  • insertion dans des réseaux sociaux préalables : les individus s’insèrent dans des mouvements pas nécessairement parce qu’ils partagent des valeurs, mais parce qu’ils sont insérés dans des réseaux sociaux préalables ; ce sont des liens que la personne peut avoir avec d’autres personnes indépendamment de ses valeurs et de ses caractéristiques sociodémographiques.
  • perception que la personne a de la réalité externe : les personnes qui ont le sentiment d’être efficace et d’avoir un impact s’ils se mobilisent fait qu’ils se mobilisent.

Cela a permis la construction d’un cadre théorique qui permet de formuler des hypothèses.

2ème étage - définition du dessin de recherche et tests des hypothèses :

  • enquête par sondage : envoi de sondages et de questionnaires selon des critères stricts. C’est un processus logiquement séquentiel.
  • analyses statistiques : collecte des données et construction d’une matrice de données qui permette de procéder à des analyses statistiques. À partir des résultats on a cherché à les généraliser en recherchant des corrélations entre le niveau d'intégration et participation, etc.
  • généralisations : l'objectif était d'aller du particulier au général en appliquant la recherche à toutes les personnes engagées dans des mouvements sociaux.
  • explication : l’idée est d’expliquer le degré de l’engagement et de mettre en évidence une logique de cause à effet et d’en tirer des corrélations à travers des relations entre deux variables. Dans ce cas ont été mis en évidence des coefficients de régressions. Ainsi on a une mesure de la relation entre les variables.
  • conclusion : la relation existe non seulement dans l’échantillon, mais aussi dans la population en général.

Ricerca qualitativa: impegno nei movimenti sociali

Piuttosto, siamo interessati a sapere quali sono i percorsi, i processi e i meccanismi dei militanti che portano all'impegno:

  • interviste approfondite con gli attivisti: c'è prossimità attraverso lo studio di casi personali e questo attraverso l'analisi di storie di vita. È stato fatto un tentativo di ricostruire la vita di alcuni dei membri impegnati per determinare cosa li ha portati a essere coinvolti. L'idea era che l'impegno era legato al fatto che le persone creano connessioni tra le diverse sfere della loro vita. Si tratta di un approccio olistico, considerando il fatto che siamo interessati alla soggettività delle persone e abbiamo un approccio empatico per comprendere le ragioni dei loro impegni e, per alcuni, del loro disimpegno.
  • attraverso le interviste si è generata una teoria: l'ipotesi è che l'impegno deriva da una disfunzione tra le sfere dell'individuo. Si è generata una Teoria dell'Attivismo - è più probabile che le persone rimangano impegnate in un movimento per un lungo periodo di tempo se le varie sfere della vita sono collegate tra loro, ci deve essere una certa coerenza.
  • Gli estratti dell'intervista sono stati utilizzati per presentare i risultati: è stata scritta una storia per dimostrare che quando gli attivisti avevano una visione olistica, allora erano più propensi a rimanere impegnati nel movimento. Mentre le persone che scollegano le sfere hanno una maggiore propensione a disimpegnarsi. Così gli estratti permettono di corroborare un soggetto.
  • conclusione: abbiamo alcune idee che ci guidano e mostrano come questo approccio mira a generare una teoria.

Qual è il metodo migliore?

I metodologi hanno tre diverse posizioni sul fatto che sia meglio fare ricerca quantitativa piuttosto che qualitativa o viceversa:

  1. Un approccio piuttosto rigido (approccio) che dice che i metodi quantitativi e qualitativi sono incompatibili: in considerazione delle logiche fondamentalmente diverse che si basano su ontologie ed epistemologie completamente diverse, allora non possono essere registrate perché si basano su elementi teorici molto diversi (la realtà esiste come oggetto esterno?).
  2. Sussidiario ai metodi qualitativi: dicono che alcuni aspetti dell'analisi qualitativa sono utili, ma il quantitativo continua ad essere il "migliore"; il metodo quantitativo è considerato il metodo per eccellenza, perché è più scientifico e il metodo qualitativo ha una funzione sussidiaria. I metodi qualitativi hanno una funzione sussidiaria, cioè ci sono alcuni aspetti che possono essere affrontati in alcune interviste. I ricercatori quantitativisti, in particolare, sostengono questo approccio.
  3. Piena legittimità di entrambi i metodi: dipende dalla ricerca, dal metodo che andremo a studiare. Né è meno scientifico dell'altro (qualitativo non è meno che quantitativo).

La combinazione di metodi non è un compito facile a causa delle differenze tra questi due paradigmi. Tuttavia, dipende molto dalla questione della ricerca, da ciò che si sta studiando; ci sono alcune domande che probabilmente sono più appropriate per uno dei due approcci. I due metodi principali portano a conoscenze che possono essere diverse. Infine, questi due metodi possono essere combinati in un approccio che alcuni chiamano "triangolazione dei metodi", il che rende possibile portare diversi approcci.

Annessi

Riferimenti