Analisi delle politiche pubbliche: definizione e ciclo delle politiche pubbliche

De Baripedia

Il pensiero sociale di Émile Durkheim e Pierre BourdieuLe origini della caduta della Repubblica di WeimarIl pensiero sociale di Max Weber e Vilfredo ParetoLa nozione di "concetto" nelle scienze socialiStoria della disciplina della scienza politica: teorie e concezioniMarxismo e strutturalismoFunzionalismo e SistemismoInterazionismo e CostruttivismoTeorie dell'antropologia politicaIl dibattito sulle tre I: interessi, istituzioni e ideeTeoria della scelta razionale e analisi degli interessi nella scienza politicaApproccio analitico alle istituzioni nella scienza politicaLo studio delle idee e delle ideologie nella scienza politicaTeorie della guerra nella scienza politicaGuerra: concezioni e sviluppiRagion di StatoStato, sovranità, globalizzazione, governance multilivelloTeorie della violenza nella scienza politicaWelfare state e biopotereAnalisi dei regimi democratici e dei processi di democratizzazioneSistemi elettorali: meccanismi, problemi e conseguenzeIl sistema di governo delle democrazieMorfologia delle contestazioniL'azione nella teoria politicaIntroduzione alla politica svizzeraIntroduzione al comportamento politicoAnalisi delle politiche pubbliche: definizione e ciclo delle politiche pubblicheAnalisi delle politiche pubbliche: definizione e formulazione dell'agendaAnalisi delle politiche pubbliche: attuazione e valutazioneIntroduzione alla sottodisciplina delle relazioni internazionaliIntroduzione alla teoria politica

Lo studio delle politiche pubbliche, noto anche come azione pubblica, mira a comprendere le motivazioni e i metodi di intervento dello Stato in settori specifici. Ad esempio, cerchiamo di determinare perché e come il governo o il parlamento intervengono per regolamentare questioni come la sicurezza, la parità di retribuzione tra uomini e donne o la retribuzione dei dipendenti pubblici.

Concentrandoci sull'analisi delle politiche pubbliche, esaminiamo ciò che i governi fanno, come lo fanno e le conseguenze di queste iniziative. Ad esempio, analizziamo il motivo per cui lo Stato sceglie di intervenire per proteggere i teatri. Valutiamo anche la necessità di tali interventi, il modo in cui lo Stato decide di realizzarli e il potenziale impatto di tali azioni, compreso l'effetto deterrente che potrebbero avere sulla sicurezza.

In questa sede ci occuperemo dello Stato nella sua realtà tangibile, lo Stato in azione, che si manifesta nelle azioni concrete che intraprende quotidianamente. Queste politiche pubbliche, che incontriamo e affrontiamo direttamente ogni giorno, sono onnipresenti nella nostra vita quotidiana. Cercheremo di illustrare la diversità e la pluralità degli ambiti in cui lo Stato interviene, nonché la varietà delle politiche pubbliche che persegue. Ciò sottolinea l'ampiezza delle azioni e delle responsabilità dello Stato, che vanno ben oltre gli stereotipi tradizionali.

Ci concentreremo sulla definizione di politica pubblica e di azione pubblica, esaminando quest'ultima attraverso il ciclo delle politiche pubbliche. Questa sessione esaminerà nello specifico l'analisi delle politiche pubbliche e il ciclo delle politiche pubbliche, al fine di fornire una comprensione approfondita dei processi coinvolti nella creazione, nell'attuazione e nella valutazione dell'azione statale.

Inizieremo la nostra esplorazione in cinque fasi. Il primo passo sarà quello di collocare l'analisi delle politiche pubbliche nel contesto più ampio della scienza politica. Questo posizionamento è fondamentale per comprendere le interrelazioni tra governance, sviluppo e attuazione delle politiche. Poi, per dare vita a questi concetti, presenteremo una serie di esempi concreti che riflettono la nostra esperienza quotidiana. Questi esempi evidenzieranno la diversità delle politiche pubbliche attualmente attuate dallo Stato. Oltre a dimostrare questa diversità, illustreranno le notevoli sfide che lo Stato deve affrontare quando si tratta di progettare e attuare politiche pubbliche. In terzo luogo, per guidare la nostra discussione, stabiliremo una definizione operativa di politica pubblica. Questa definizione fornirà un quadro di riferimento per comprendere che cos'è la politica pubblica e come viene progettata e attuata. Passiamo poi all'approccio sistemico, utilizzando il modello di Easton. Questa analisi ci permetterà di capire come questa definizione operativa viene analizzata e interpretata nel contesto della scienza politica. Infine, arriviamo al cuore di questa sessione: il ciclo delle politiche pubbliche. Qui riuniremo tutti gli elementi precedenti per capire come le politiche pubbliche vengono avviate, sviluppate, attuate e valutate. Questa fase finale concluderà la sessione fornendo una visione complessiva del ciclo di vita di una politica pubblica.

Analisi delle politiche pubbliche in Scienze Politiche[modifier | modifier le wikicode]

L'analisi delle politiche pubbliche è una sottodisciplina chiave della scienza politica che esamina il ruolo delle istituzioni governative e la loro interazione con la società. L'obiettivo è capire come e perché vengono prese determinate decisioni politiche, come vengono attuate e quale impatto hanno sulla società.

Nel contesto più ampio della scienza politica, l'analisi delle politiche pubbliche si trova all'intersezione di diversi campi. Prende in prestito concetti e metodologie dalla sociologia, dall'economia, dal diritto e dagli studi organizzativi. È un campo di studio interdisciplinare che comprende lo studio dei processi politici, delle istituzioni, delle idee e del comportamento degli attori politici. Si concentra sulle azioni dello Stato ed esamina il modo in cui queste azioni influenzano i diversi gruppi della società. Gli analisti delle politiche pubbliche cercano di comprendere le cause e le conseguenze delle azioni dello Stato, analizzando le motivazioni dei responsabili politici, i processi decisionali, i meccanismi di attuazione delle politiche e gli effetti di queste ultime sui cittadini. Inoltre, l'analisi delle politiche pubbliche è spesso legata a questioni di governance, in quanto esamina come le politiche vengono sviluppate e attuate dalle istituzioni pubbliche. Si occupa anche di questioni di giustizia sociale e di equità, studiando come le politiche pubbliche influenzano i diversi gruppi della società e cercando modi per rendere queste politiche più giuste ed eque.

Il termine "politique" in francese può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Esistono principalmente due significati distinti che sono rilevanti per la nostra discussione. Da un lato, abbiamo "le Politique". Quando viene utilizzato in questo contesto, "le Politique" si riferisce all'insieme di istituzioni, strutture e processi che regolano il modo in cui una società si organizza e prende decisioni collettive. Si riferisce a concetti più ampi come l'organizzazione statale e i sistemi di governo. Il "Politico" fornisce una panoramica dei meccanismi sottostanti che regolano l'interazione tra i cittadini e lo Stato, nonché i principi guida che sono alla base di queste interazioni. Dall'altro lato, abbiamo la "politica". L'uso di questo termine ha una portata più ampia. Può riferirsi all'arte o alla pratica del governo, cioè a come viene esercitato il potere, a come vengono prese le decisioni e a come vengono gestiti gli affari pubblici. La "politica" può anche riferirsi alle idee o alle strategie di individui o gruppi che cercano di ottenere o esercitare il potere all'interno di una società. Inoltre, la "politica" può riferirsi a specifiche politiche pubbliche o alla totalità delle azioni di un governo. Questi due concetti, sebbene correlati, consentono di operare un'importante distinzione tra il quadro istituzionale e organizzativo della politica (la politica) e l'attività di governo stessa (la politica). Questa distinzione è essenziale per l'analisi delle politiche pubbliche, poiché aiuta a comprendere le interazioni tra le strutture di governance e le azioni concrete del governo.

La lingua inglese offre tre termini distinti che coprono aspetti diversi del fenomeno politico: "polity", "politics" e "public policy". Ognuno di questi termini offre una prospettiva unica sulla politica e contribuisce alla ricchezza dell'analisi delle politiche pubbliche.

  • Polity: questo termine si riferisce a una forma o struttura di governo o di organizzazione, sia su scala nazionale che a livello di una comunità più piccola. Descrive il quadro istituzionale all'interno del quale si svolge l'azione politica.
  • Politics: questo termine comprende la pratica e lo studio della governance, incluso il modo in cui il potere e le risorse sono distribuiti e gestiti nella società. Comprende il dibattito pubblico, la negoziazione e il processo decisionale, nonché tutte le attività associate alla gestione di un governo o all'esercizio del potere all'interno di un'organizzazione.
  • Public Policy: è il termine più vicino a ciò che intendiamo per "politiche pubbliche" in francese. Si riferisce alle azioni e alle decisioni prese dal governo (a livello locale, regionale, nazionale o internazionale) e al loro impatto sulla società. Comprende lo sviluppo, l'attuazione e la valutazione delle politiche pubbliche.

Questi tre termini forniscono un quadro di riferimento per comprendere il processo politico nel suo complesso, dalla struttura istituzionale (polity) ai processi politici (politics) e alla formulazione di politiche concrete (public policy). Ognuno di essi è essenziale per un'analisi completa delle politiche pubbliche.

In francese, "politiques publiques" si riferisce in gran parte a ciò che gli anglofoni chiamano "public policy". Si tratta del livello in cui lo Stato o il governo, attraverso i suoi vari organi e istituzioni, prende decisioni concrete e attua azioni per affrontare problemi specifici o raggiungere obiettivi specifici all'interno della società. Le politiche pubbliche possono riguardare un'ampia gamma di settori, come l'istruzione, la salute, l'economia, l'ambiente, gli alloggi e i trasporti, tra gli altri. In genere sono il risultato di un processo complesso che prevede la definizione dei problemi, la presa di decisioni, l'attuazione di misure e la valutazione dei risultati. L'analisi delle politiche pubbliche, quindi, è una disciplina che cerca di capire come vengono prese queste decisioni, come vengono attuate e quali effetti hanno sulla società. Esamina le motivazioni e i processi alla base dello sviluppo delle politiche pubbliche, nonché le loro conseguenze sui vari gruppi e individui della società. In definitiva, l'obiettivo dell'analisi delle politiche pubbliche è quello di fornire una valutazione rigorosa e informata delle azioni dello Stato, al fine di migliorare il processo decisionale e aumentare l'efficacia e l'equità delle politiche pubbliche.

I tre concetti - "politica", "politica" e "politiche pubbliche" - sono intrinsecamente legati e si sovrappongono sotto molti aspetti. La loro comprensione e il loro studio simultanei consentono un'analisi completa e approfondita del fenomeno politico.

  • Politica: fornisce il quadro istituzionale e organizzativo all'interno del quale operano la politica e le politiche pubbliche. Si tratta di capire come è strutturata politicamente una società, quali sono le regole di governo, chi detiene il potere e come lo esercita.
  • Politica: è l'attività concreta che si svolge all'interno di questo quadro. Prende la forma di dibattiti, negoziati, conflitti e decisioni che portano allo sviluppo e all'attuazione delle politiche pubbliche. Include anche le strategie e le tattiche utilizzate dai diversi attori per influenzare questi processi e raggiungere i risultati desiderati.
  • Politiche pubbliche: sono il prodotto concreto delle politiche. Rappresentano le azioni intraprese dal governo per affrontare problemi specifici, raggiungere obiettivi, distribuire risorse o regolare il comportamento dei cittadini. L'analisi delle politiche pubbliche cerca di capire come queste politiche vengono progettate, attuate e valutate, e quale impatto hanno sulla società.

In breve, questi tre concetti si completano a vicenda per fornire un quadro completo del fenomeno politico. Essi sottolineano l'importanza delle strutture istituzionali (politica), dei processi politici (politica) e delle azioni concrete (politica pubblica) nella comprensione del governo e della governance.

Polity [modifier | modifier le wikicode]

Il termine "polity" si riferisce generalmente a ciò che in francese chiamiamo "sistemi politici" o "regimi politici". Comprende tutte le istituzioni, le regole, le strutture e i processi con cui una società o una comunità si governa. Il termine riguarda il modo in cui il potere è organizzato ed esercitato, le forme di governo e il modo in cui le decisioni vengono prese all'interno dell'organizzazione politica. Di conseguenza, analizzando la "polity", cerchiamo di comprendere gli elementi costitutivi del quadro politico, il loro funzionamento e la loro interazione. Ciò include lo studio delle costituzioni, delle leggi, delle regole elettorali, delle strutture di governo, dei partiti politici, delle burocrazie e di altre istituzioni politiche e sociali che danno forma al "gioco politico".

Il termine "Polity" in inglese corrisponde a quello che in francese chiamiamo "le Politique". Si riferisce ai sistemi o regimi politici di un Paese o di una società. Questo concetto include le strutture istituzionali, le regole e le procedure che governano l'organizzazione politica di un'entità. È importante notare che il concetto di "polity" è relativamente ampio e può variare da una società all'altra a seconda di una serie di fattori, tra cui storia, cultura, geografia ed economia. Utilizzando un'analogia sportiva, come fanno spesso gli americani, la "polity" può essere considerata come "la cornice del gioco politico". In altre parole, le regole del gioco - le linee guida, i regolamenti e le strutture che determinano il modo in cui si gioca la partita politica.

L'analisi della "polity" o del sistema politico svolge un ruolo cruciale nell'analisi delle politiche pubbliche. Le strutture e le regole che definiscono un sistema politico possono influenzare notevolmente il modo in cui le politiche pubbliche vengono progettate, sviluppate, attuate e valutate. Ad esempio, il tipo di regime politico (democrazia, autocrazia, ecc.) può influenzare il grado di partecipazione pubblica alla definizione delle politiche, mentre la struttura di governo (federale, unitaria, ecc.) può influenzare il modo in cui le responsabilità politiche sono assegnate e le politiche sono attuate a diversi livelli. Inoltre, il quadro giuridico e costituzionale può determinare quali politiche possono essere attuate e come. Ad esempio, alcune costituzioni possono includere protezioni specifiche per alcuni diritti o libertà, che devono essere rispettate nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche. Infine, anche la natura del sistema elettorale e del panorama partitico può influenzare le politiche pubbliche. Ad esempio, nei sistemi multipartitici, le politiche possono essere il risultato di negoziati e compromessi tra i diversi partiti. Pertanto, un'analisi completa delle politiche pubbliche richiede una comprensione approfondita della "polity" o sistema politico in cui tali politiche vengono attuate.

Il sistema politico svizzero presenta alcune caratteristiche uniche che lo distinguono dai classici sistemi parlamentare e presidenziale, rendendolo un caso ibrido. Una di queste caratteristiche uniche è la presenza di meccanismi di democrazia diretta, che consentono ai cittadini di svolgere un ruolo attivo nella definizione delle politiche pubbliche. Uno di questi meccanismi è l'iniziativa popolare. Se 100.000 cittadini firmano una proposta, possono mettere in agenda un problema pubblico che richiede un'azione politica. In altre parole, i cittadini possono proporre direttamente una nuova politica pubblica. Il sistema svizzero prevede anche un referendum facoltativo. Ciò significa che se una politica pubblica è stata adottata dal Parlamento, i cittadini possono contestarla lanciando un referendum. Se vengono raccolte abbastanza firme, la politica viene sottoposta a votazione popolare. Questi meccanismi di democrazia diretta hanno un'influenza significativa sul processo decisionale in Svizzera. Permettono una partecipazione più diretta dei cittadini e possono contribuire alla legittimità e all'accettabilità delle politiche pubbliche. Tuttavia, possono anche rendere il processo politico più complesso e impegnativo in termini di tempo e risorse.

La democrazia diretta e il federalismo sono caratteristiche specifiche che possono variare da un sistema politico all'altro. La democrazia diretta, in cui i cittadini hanno la possibilità di votare direttamente su leggi o politiche specifiche, è una caratteristica importante di alcuni sistemi politici. La Svizzera è particolarmente nota per il suo ampio uso della democrazia diretta. Tuttavia, anche alcuni Stati americani, come l'Oregon e la California, utilizzano meccanismi di democrazia diretta, anche se generalmente su scala più limitata rispetto alla Svizzera. Il federalismo, invece, è una forma di organizzazione politica in cui il potere è diviso tra un governo centrale (in questo caso, la Confederazione) ed entità territoriali più piccole (i cantoni e i comuni in Svizzera). In un sistema federale, le diverse politiche pubbliche possono essere gestite a diversi livelli di governo, a seconda della divisione dei poteri definita dalla Costituzione o dalle leggi in materia. Queste due caratteristiche hanno un impatto significativo sul processo di sviluppo e attuazione delle politiche pubbliche. La democrazia diretta può consentire una maggiore partecipazione dei cittadini e una maggiore responsabilità del governo, mentre il federalismo può consentire una maggiore flessibilità e adattabilità delle politiche alle condizioni locali. Tuttavia, entrambe queste caratteristiche possono anche complicare il processo politico e richiedere un coordinamento e una comunicazione efficaci tra i diversi livelli di governo e con i cittadini.

La Svizzera è un esempio di bicameralismo perfetto, con il Consiglio nazionale che rappresenta il popolo e il Consiglio degli Stati che rappresenta i Cantoni. Entrambe le camere hanno pari poteri legislativi, il che riflette l'equilibrio tra rappresentanza del popolo e rappresentanza dei cantoni. Il bicameralismo è una caratteristica peculiare del sistema politico svizzero, che si differenzia dai sistemi più centralizzati che non prevedono necessariamente una seconda camera per rappresentare gli interessi locali a livello parlamentare. Il modo in cui queste strutture e regole, come il bicameralismo, influenzano la conduzione dell'azione pubblica è una questione chiave nell'analisi delle politiche pubbliche. Queste istituzioni possono facilitare o ostacolare lo sviluppo e l'attuazione delle politiche pubbliche. Ad esempio, in un sistema bicamerale come quello svizzero, una proposta politica deve essere approvata da entrambe le camere per diventare legge. Ciò può consentire un maggiore controllo delle proposte politiche e incoraggiare il consenso, ma può anche rendere il processo legislativo più lento e complesso. In un sistema unicamerale, invece, l'adozione di una politica può essere più rapida, ma può esserci meno scrutinio e deliberazione. Inoltre, il bicameralismo perfetto della Svizzera riflette il suo impegno per il federalismo e la rappresentanza locale. Questo può rendere più facile adattare le politiche alle condizioni locali e promuovere l'accettazione delle politiche da parte dei singoli cantoni. Tuttavia, può anche richiedere un complesso coordinamento tra i diversi livelli di governo e può talvolta portare a compromessi o divergenze tra le politiche nazionali e quelle cantonali.

La questione se sia più efficace condurre la politica di pianificazione territoriale in un sistema centralizzato o federalista è una questione rilevante nel campo dell'analisi delle politiche pubbliche. In un sistema centralizzato, il governo centrale è responsabile dello sviluppo e dell'attuazione delle politiche in tutto il Paese. Ciò può portare a un maggiore coordinamento e coerenza nell'applicazione delle politiche di pianificazione territoriale. Tuttavia, questo approccio può presentare anche degli svantaggi, come la mancata considerazione delle specificità locali o il rischio di un'eccessiva centralizzazione, che può essere inefficiente e portare a tensioni. Al contrario, in un sistema federalista come quello svizzero, dove i Comuni hanno la possibilità di determinare i propri piani regolatori, la pianificazione territoriale può essere adattata alle condizioni locali e alle esigenze specifiche di ciascun Comune. Ciò può incoraggiare una maggiore partecipazione locale e potenzialmente portare a politiche più accettate ed efficaci a livello locale. Tuttavia, può anche portare a una frammentazione, in cui aree diverse seguono politiche diverse, e può richiedere un coordinamento più complesso per garantire la coerenza a livello nazionale. In definitiva, la questione di quale sia il sistema "migliore" per realizzare la politica di pianificazione territoriale dipende da molti fattori, tra cui le caratteristiche specifiche del Paese in questione, le risorse disponibili, il contesto storico e culturale e gli obiettivi specifici della politica. L'analisi delle politiche pubbliche può aiutare a comprendere questi fattori e a valutare i potenziali vantaggi e svantaggi di ciascun approccio.

La presenza di strumenti di democrazia diretta, come l'iniziativa popolare, può potenzialmente influenzare il processo di elaborazione delle politiche pubbliche, e in particolare il tipo di questioni che possono essere inserite nell'agenda politica. In un sistema politico che consente l'iniziativa popolare, i cittadini hanno la possibilità di introdurre nuove leggi o proporre modifiche alla legislazione esistente. Ciò può facilitare l'inserimento nell'agenda di questioni che altrimenti potrebbero essere ignorate o evitate dai politici, in particolare questioni controverse o moralmente sensibili come l'aborto, il fine vita, la procreazione medicalmente assistita o la ricerca sulle cellule staminali. Di conseguenza, in questi sistemi, la diversità delle questioni pubbliche considerate e dibattute può essere maggiore. Inoltre, la possibilità di ricorrere all'iniziativa popolare può anche incoraggiare una maggiore partecipazione dei cittadini e una maggiore responsabilità democratica, poiché i cittadini hanno l'opportunità di plasmare direttamente l'agenda politica. Tuttavia, la presenza dell'iniziativa popolare non garantisce necessariamente che tali questioni vengano affrontate in modo efficace o equo. Ad esempio, il processo di iniziativa popolare può essere influenzato da gruppi di interesse ben organizzati o finanziariamente potenti. Inoltre, alcune questioni, in particolare quelle complesse o tecnicamente difficili, potrebbero non prestarsi a semplici decisioni "sì" o "no" in un voto di iniziativa popolare. In breve, se gli strumenti di democrazia diretta possono influenzare il processo e il contenuto dell'azione pubblica, il loro impatto dipenderà anche da altri fattori, come il contesto politico, la cultura democratica e la capacità dei cittadini di informarsi e partecipare efficacemente a questi processi.

Politics[modifier | modifier le wikicode]

La dimensione "Politics" si riferisce alle dinamiche delle lotte di potere, alle interazioni tra i vari attori politici e al modo in cui vengono prese le decisioni. È qui che prende vita il gioco politico, con tutti i suoi giocatori, le sue regole e le sue strategie.

Nell'ambito di questa dimensione, i ricercatori potrebbero esaminare domande come: chi sono gli attori coinvolti? Quali sono i loro interessi e le loro motivazioni? Come interagiscono tra loro questi attori e come le loro interazioni influenzano il processo politico? Come viene distribuito ed esercitato il potere? Quali fattori influenzano l'esito delle elezioni? Ad esempio, un'analisi della "politica" nel contesto dell'analisi delle politiche pubbliche potrebbe comportare lo studio dei partiti politici, delle campagne elettorali, dei movimenti sociali, dei gruppi di pressione, delle coalizioni, dei negoziati, delle strategie e delle tattiche politiche. Concentrandoci su questa dimensione, possiamo comprendere meglio le dinamiche del potere politico, i processi decisionali e il modo in cui questi influenzano le politiche pubbliche.

La dimensione "Politics" comporta anche un'analisi delle dinamiche mutevoli del panorama politico, come l'evoluzione dei partiti politici e l'impatto di questi cambiamenti sulla formazione delle politiche. Prendiamo ad esempio il sistema politico svizzero: a partire dagli anni '90, l'UDC (Union Démocratique du Centre) ha conosciuto una notevole ascesa, che ha portato a una crescente polarizzazione dei vari partiti politici. È importante notare, tuttavia, che i partiti politici non sono gli unici attori in lotta per il potere. Esiste una moltitudine di gruppi di interesse che cercano di influenzare il contenuto delle politiche pubbliche. Ad esempio, gruppi che rappresentano gli interessi degli imprenditori, come Économie Suisse, degli agricoltori, come l'Unione Svizzera dei Contadini, degli inquilini, come ASLOCA, e degli attivisti antiglobalizzazione, come ATTAC. Queste entità, spesso definite gruppi di pressione o lobby, cercano di esercitare la loro influenza sul processo politico per orientare le politiche pubbliche in una direzione che favorisca i loro interessi. In questo contesto, l'analisi delle politiche pubbliche deve tenere conto non solo delle azioni dei partiti politici, ma anche dell'impatto dei gruppi di interesse sulla formulazione e sull'attuazione delle politiche.

La questione chiave è se un cambio di governo o una nuova maggioranza elettorale può portare a un cambiamento significativo nella conduzione delle politiche pubbliche. Ad esempio, se la sinistra sostituisce la destra al potere, questo porterà a un cambiamento nelle politiche occupazionali? Per chi conosce le dinamiche dei partiti politici, la risposta sembra ovvia. Prendiamo l'esempio emblematico della transizione dalla presidenza di George W. Bush a quella di Barack Obama negli Stati Uniti. L'introduzione dell'Obamacare, ovvero del sistema sanitario americano, non sarebbe stata probabilmente possibile con una maggioranza repubblicana. Tuttavia, sotto una maggioranza democratica, questa importante riforma è stata attuata. Questa osservazione suggerisce che esiste una relazione significativa tra la composizione politica di un governo e la natura delle politiche pubbliche che attua. Un'attenta analisi di queste dinamiche è quindi fondamentale per comprendere e anticipare i possibili cambiamenti nelle politiche pubbliche.

È vero che un cambiamento dei partiti al potere può potenzialmente portare a una grande trasformazione delle politiche pubbliche attuate. Tuttavia, come dimostra l'esempio di Barack Obama, un cambio di governo non garantisce necessariamente un cambiamento significativo in tutte le politiche pubbliche. Ad esempio, nonostante il suo impegno a chiudere Guantanamo e a limitare le armi da fuoco, Obama non è riuscito a raggiungere questi obiettivi durante il suo mandato. Quindi, anche se l'arrivo al potere di una nuova maggioranza può influenzare la direzione e il contenuto di alcune politiche pubbliche, ciò non significa che avrà necessariamente un impatto sull'azione pubblica nel suo complesso. Si tratta di una questione empirica che deve essere valutata caso per caso. Gli effetti di un cambio di maggioranza sulle politiche pubbliche sono spesso determinati da un insieme complesso di fattori, tra cui il contesto politico, i vincoli istituzionali, le preferenze della maggioranza e le dinamiche dei gruppi di interesse.

Prendiamo l'esempio delle presidenze di Nicolas Sarkozy e François Hollande in Francia ed esaminiamo le politiche relative all'orario di lavoro e alla tassazione. Sotto Nicolas Sarkozy, sebbene critico nei confronti della settimana lavorativa di 35 ore, non sono state apportate modifiche sostanziali a questa legge. Tuttavia, ha introdotto riforme per incoraggiare gli straordinari esentandoli dalle tasse e dai contributi sociali, una misura volta ad allentare indirettamente la legge sulle 35 ore senza abolirla. Per quanto riguarda la tassazione, le due presidenze hanno adottato approcci diversi. Sotto Sarkozy è stato introdotto lo scudo fiscale, che limita le imposte dirette al 50% del reddito. Ha inoltre abolito la taxe professionnelle e ridotto l'ISF (Impôt de Solidarité sur la Fortune). Quando François Hollande è salito al potere, abbiamo assistito a cambiamenti significativi. Ha abolito le esenzioni fiscali sugli straordinari introdotte da Sarkozy. Sul fronte fiscale, una delle misure di punta di Hollande è stata la creazione di uno scaglione fiscale del 75% per i redditi superiori a 1 milione di euro all'anno, anche se questa misura è stata successivamente invalidata dal Consiglio costituzionale. Inoltre, è stato abolito lo scudo fiscale ed è stata riformata l'imposta sul patrimonio. Questi esempi illustrano come un cambio di maggioranza possa portare a cambiamenti nelle politiche pubbliche. Tuttavia, la portata e la natura di questi cambiamenti dipendono da una serie di fattori, tra cui le preferenze ideologiche del partito al potere, i vincoli istituzionali, la pressione dei gruppi di interesse e lo stato generale dell'economia e della società.

Public Policies[modifier | modifier le wikicode]

La dimensione "politics" dell'analisi delle politiche pubbliche si riferisce principalmente allo studio delle dinamiche di potere e delle lotte politiche che influenzano lo sviluppo e l'attuazione delle politiche. Ciò include l'esame del ruolo dei partiti politici, delle elezioni, dei gruppi di pressione e di altri attori politici. Tuttavia, quando esaminiamo le politiche pubbliche, ci concentriamo più direttamente sulla "sostanza" dello Stato - ciò che lo Stato effettivamente fa, le decisioni che prende, le azioni che intraprende e i cambiamenti di comportamento che impone o incoraggia tra i cittadini. Questo può includere domande come: quali leggi ha adottato lo Stato? Quali programmi o iniziative ha lanciato? Quali regolamenti o standard ha stabilito? Come vengono attuate queste politiche? Che impatto hanno sulla società e sull'economia? Quali sono gli obiettivi di queste politiche e sono stati raggiunti? Questo approccio all'analisi delle politiche pubbliche si concentra sui risultati concreti e tangibili dell'azione statale e cerca di valutare l'efficacia e l'efficienza di tali azioni.

Nel discorso pubblico e nei media si parla spesso di "politiche pubbliche nominali". Questi termini sono ampiamente riconosciuti e generalmente intesi per riferirsi a specifiche serie di azioni intraprese dallo Stato in un particolare settore della società. Ad esempio, la "politica pubblica per l'occupazione" può riferirsi a un insieme di leggi, regolamenti, programmi e servizi attuati dallo Stato per promuovere l'occupazione e aiutare chi è alla ricerca di un lavoro. Può trattarsi di programmi di formazione, incentivi fiscali per i datori di lavoro che assumono, servizi di assistenza nella ricerca del lavoro e tutele legali per i lavoratori. Analogamente, la "politica ambientale" potrebbe includere leggi e regolamenti per la protezione dell'ambiente, programmi per la promozione delle energie rinnovabili, iniziative per la riduzione dell'inquinamento e altre azioni di questo tipo. La "politica per la parità di retribuzione" potrebbe comprendere leggi che richiedono la parità di retribuzione per lo stesso lavoro, sforzi per promuovere l'uguaglianza di genere sul posto di lavoro e altre misure simili. Questi termini forniscono un modo semplice e diretto per classificare e comprendere le azioni specifiche intraprese dallo Stato in diverse aree della politica pubblica.

Le politiche pubbliche sono i risultati tangibili del processo politico. Possono assumere diverse forme, tra cui leggi, regolamenti, decisioni giudiziarie, programmi governativi e altro ancora. Ad esempio, quando gli insegnanti insegnano ai loro studenti, partecipano alle politiche educative pubbliche. Lo Stato ha fissato standard e aspettative per l'istruzione, ha finanziato le istituzioni educative e ha stabilito programmi e politiche per guidare l'insegnamento. L'interazione tra insegnante e studente è un risultato diretto di questa politica. Inoltre, questa interazione non è isolata, ma fa parte di una serie di interazioni che costituiscono il sistema educativo. Ad esempio, la valutazione degli studenti, lo sviluppo dei programmi di studio, la formazione degli insegnanti, l'allocazione delle risorse e altri elementi del sistema educativo sono anch'essi regolati dalle politiche pubbliche. In questo contesto, l'analisi delle politiche pubbliche consiste nell'esaminare come queste politiche vengono sviluppate, attuate e valutate e quale impatto hanno sulla società. Si tratta di un'area importante delle scienze politiche e di altre discipline correlate.

Sebbene l'analisi delle politiche pubbliche si concentri principalmente sui risultati dell'azione di governo, non può ignorare i fattori che hanno influenzato tali risultati. Chi detiene il potere, quali sono le regole istituzionali del gioco politico, quali attori sono coinvolti e quali risorse sono disponibili possono avere un impatto significativo sullo sviluppo, l'attuazione e l'efficacia di una politica pubblica. In questo contesto, l'approccio comparativo viene spesso utilizzato per esaminare come questi fattori possano influenzare le politiche pubbliche in diversi Paesi o contesti. Ad esempio, come varia la politica dell'istruzione tra un Paese centralizzato e uno federalista? O come viene influenzata la politica ambientale quando il potere passa da un partito conservatore a uno progressista? Studiando queste differenze e identificando i fattori che influenzano le politiche pubbliche, gli analisti possono comprendere meglio le forze in gioco ed eventualmente proporre miglioramenti o riforme per rendere le politiche pubbliche più efficaci.

L'analisi delle politiche pubbliche ha due scopi distinti ma interdipendenti. Da un lato, c'è l'analisi delle politiche pubbliche, che è un approccio scientifico volto a comprendere, descrivere e spiegare le politiche pubbliche e il loro funzionamento. Questo approccio utilizza metodologie empiriche per raccogliere e analizzare i dati, con l'ambizione di identificare modelli e tendenze che possano aiutare a capire come funziona il sistema politico e come vengono sviluppate, attuate e valutate le politiche pubbliche. Dall'altro lato, c'è l'analisi delle politiche pubbliche, che è un approccio più normativo volto a migliorare le politiche pubbliche. Questa prospettiva prevede la formulazione di raccomandazioni su come le politiche pubbliche potrebbero essere migliorate per essere più efficaci e rispondenti alle esigenze della società. Ciò potrebbe comportare, ad esempio, la proposta di modifiche a una politica esistente, l'identificazione di nuovi approcci per risolvere un problema di politica pubblica o la consulenza sullo sviluppo di nuove politiche. In breve, l'analisi delle politiche pubbliche mira sia a capire come funzionano le politiche pubbliche sia a migliorarne l'efficacia e la pertinenza nel rispondere alle sfide della società.

L'analisi delle politiche pubbliche si concentra principalmente sui risultati dell'azione pubblica. Questo approccio si differenzia dalla sociologia elettorale, che si concentra sul comportamento di voto e sulle dinamiche elettorali, o dall'analisi comparativa dei sistemi politici, che mette a confronto le strutture e i processi dei sistemi politici in diversi Paesi. Tuttavia, sebbene l'analisi delle politiche pubbliche si concentri sui risultati dell'azione di governo, essa non avviene in modo isolato. Tiene conto dell'influenza delle strutture istituzionali e delle relazioni di potere sulla formulazione, l'attuazione e i risultati delle politiche pubbliche. Pertanto, un analista di politiche pubbliche potrebbe esaminare come le differenze tra le strutture istituzionali dei vari Paesi possano influenzare i risultati delle politiche. Ad esempio, il federalismo negli Stati Uniti o il sistema parlamentare nel Regno Unito possono influenzare l'attuazione delle politiche educative o sanitarie. Allo stesso modo, l'analisi delle politiche pubbliche riconosce che le relazioni di potere all'interno di un sistema politico possono avere un impatto sulle politiche pubbliche. Ad esempio, chi ha il potere di formulare le politiche? Quali gruppi hanno influenza sul processo politico e come viene esercitata?

L'approccio alle politiche pubbliche come lo conosciamo oggi è uno sviluppo relativamente recente nel campo delle scienze politiche. Ha iniziato a prendere forma negli anni Sessanta, in particolare negli Stati Uniti, e da allora si è evoluto in un importante campo di studio della scienza politica. Prima di allora, l'analisi politica si concentrava principalmente sulla descrizione e sulla spiegazione delle strutture istituzionali (come i sistemi parlamentari o presidenziali) e sullo studio del comportamento elettorale e dei partiti politici. Questi approcci, pur validi, tendevano a concentrarsi maggiormente sui processi e sulle strutture politiche, piuttosto che sui risultati specifici dell'azione pubblica. Con l'avvento dell'approccio delle politiche pubbliche negli anni Sessanta, è stata posta una nuova enfasi sullo studio dei risultati delle azioni di governo. I ricercatori hanno iniziato ad analizzare il modo in cui le politiche vengono formulate, attuate e valutate e come questi processi siano influenzati da vari fattori, quali le strutture istituzionali, le relazioni di potere e il contesto sociale ed economico. Ciò ha portato a una comprensione più sfumata e completa del processo politico, concentrandosi sulle politiche effettive e sul loro impatto sulla società. Da allora, l'analisi delle politiche pubbliche ha continuato a svilupparsi ed evolversi, incorporando nuove teorie, metodi e prospettive.

Esempi concreti di politiche pubbliche[modifier | modifier le wikicode]

L'azione pubblica prende la forma di varie politiche e iniziative portate avanti da diversi organismi statali. Queste politiche pubbliche possono essere viste come una manifestazione concreta dell'azione dello Stato. I governi a tutti i livelli si occupano di una varietà di settori, tra cui l'istruzione, la sanità, gli alloggi, la protezione sociale, l'ambiente, l'economia, la sicurezza e molti altri. Ciascuna di queste aree è spesso gestita da un ministero o da un'agenzia governativa separata. Ad esempio, la politica sanitaria può essere gestita dal Ministero della Salute, mentre la politica educativa può essere gestita dal Ministero dell'Istruzione. Questa specializzazione consente al governo di concentrarsi con maggiore precisione sulle diverse aree e di perseguire politiche più efficaci e appropriate. È anche un riconoscimento del fatto che la definizione delle politiche pubbliche è un compito complesso che richiede competenze e conoscenze specifiche. Tuttavia, è anche importante notare che le diverse politiche pubbliche non sono totalmente isolate l'una dall'altra. Spesso ci sono interazioni e interdipendenze tra di esse. Ad esempio, la politica abitativa può avere un impatto sulla politica sanitaria, influenzando la qualità della vita e il benessere delle persone. Allo stesso modo, la politica dell'istruzione può avere un impatto sulla politica economica, influenzando le competenze della forza lavoro e la produttività economica. Inoltre, l'efficacia della pubblica amministrazione nell'attuazione di queste politiche pubbliche può variare in base a diversi fattori, come le risorse disponibili, la competenza e la capacità dell'amministrazione, la qualità della governance e lo specifico contesto sociale e politico.

La gerarchia e l'importanza delle diverse politiche pubbliche variano spesso in base a una serie di fattori. Ad esempio, l'attualità, i valori sociali, la demografia, l'economia e altri fattori possono influenzare quali questioni sono percepite come prioritarie dall'opinione pubblica. Inoltre, i governi devono spesso fare scelte difficili su come allocare le proprie risorse. Ciò significa che alcune politiche pubbliche possono ricevere più fondi o personale di altre, a seconda della loro importanza percepita. Ad esempio, in tempi di guerra o di crisi economica, il governo può scegliere di dedicare più risorse alla difesa o alla politica economica. Tuttavia, è anche importante notare che il coordinamento tra diversi ministeri e dipartimenti può rappresentare una sfida importante per l'efficace attuazione delle politiche pubbliche. Ogni ministero o dipartimento può avere la propria missione, i propri obiettivi e le proprie priorità, che a volte possono portare a conflitti o sovrapposizioni nei loro sforzi. Inoltre, ogni ministero o dipartimento può avere una diversa comprensione dei problemi e delle soluzioni appropriate, il che può complicare ulteriormente il coordinamento. In breve, la conduzione efficace delle politiche pubbliche richiede non solo una comprensione approfondita delle questioni da affrontare, ma anche un'abile gestione delle risorse disponibili e un efficace coordinamento tra i vari enti governativi.

Settore Giustizia e Polizia[modifier | modifier le wikicode]

La questione dei "viaggiatori terroristi" è preoccupante per molti Paesi, compresa la Svizzera. Questi individui si recano spesso in zone di conflitto, come la Siria o l'Iraq, per unirsi a gruppi terroristici e ricevere addestramento. Rappresentano una minaccia per la sicurezza, in quanto possono tornare nel loro Paese d'origine con l'intenzione di commettere atti di violenza o di reclutare altre persone per la loro causa. In questo contesto, la task force TETRA sarebbe un gruppo inter-agenzie svizzero istituito per monitorare e rispondere a questo fenomeno. I membri di questa task force potrebbero includere la FEDPOL (Ufficio federale di polizia), il Ministero pubblico della Confederazione e i servizi di intelligence della Confederazione. Il loro compito sarebbe probabilmente quello di raccogliere informazioni sugli individui che partono per addestrarsi alla jihad, di collaborare con i partner internazionali per seguire i loro spostamenti e di sviluppare strategie per prevenire questi viaggi e per trattare gli individui al loro ritorno. Si tratta di un compito difficile e delicato, che richiede uno stretto coordinamento tra le diverse agenzie e una comprensione approfondita delle motivazioni e delle tattiche di questi "viaggiatori terroristi". È un esempio di come le politiche pubbliche debbano spesso evolversi per rispondere a nuove sfide e minacce.

Il problema dei "viaggiatori terroristi" è una questione di sicurezza preoccupante per molti Paesi, compresa la Svizzera. La Task Force TETRA è una risposta a questa minaccia e il suo ruolo è quello di tracciare e identificare gli individui radicalizzati o in via di radicalizzazione che lasciano il Paese per unirsi a gruppi estremisti e addestrarsi alla jihad. Il rapporto pubblicato nel novembre 2015 indica che 71 persone sono state formalmente identificate come persone che hanno lasciato la Svizzera per unirsi a gruppi jihadisti in vari Paesi.[1] Questi individui comprendono sia uomini che donne. Queste cifre mostrano la diversità degli individui attratti dalla jihad e sottolineano la complessità della lotta alla radicalizzazione. Questo è un esempio di politica di sicurezza pubblica in azione. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia, diretto dalla signora Sommaruga, è responsabile della gestione di questo problema, in collaborazione con altre agenzie statali. Il lavoro della Task Force TETRA dimostra come lo Stato possa utilizzare le informazioni per informare le politiche pubbliche e agire per proteggere la sicurezza dei suoi cittadini.

Dal 2001 sono state registrate 71 partenze verso zone di conflitto, secondo i dati del Servizio Informazioni Federale Svizzero (SRC). Immagine: SRC[2]

La gestione dei "combattenti stranieri" che tentano di tornare nei loro Paesi d'origine dopo essersi recati in zone di conflitto è una questione complessa e delicata per molti governi. Le autorità devono bilanciare una serie di preoccupazioni, tra cui la sicurezza nazionale, i diritti umani e gli obblighi legali internazionali. Il numero di persone che partono per le zone di conflitto è il seguente: 13 per la Somalia, 1 per l'Afghanistan/Pakistan e la maggior parte, 57, per la Siria e l'Iraq. Quello che ci interessa è la freccia opposta: a 22 persone è stato impedito di entrare in Svizzera dopo aver preso parte ad attività jihadiste all'estero. Questo dato indica che le autorità svizzere sono attive nel monitoraggio di queste persone e nell'adozione di misure volte a impedire il loro ritorno in territorio elvetico. Le autorità responsabili di queste decisioni comprendono la polizia federale, la polizia cantonale, le guardie di frontiera e i servizi di intelligence. Queste agenzie collaborano per condividere le informazioni e coordinare le loro azioni per proteggere la sicurezza pubblica. Tuttavia, è importante notare che questo problema presenta molte sfide. I governi devono non solo identificare e rintracciare gli individui che possono rappresentare una minaccia per la sicurezza, ma anche affrontare le cause profonde della radicalizzazione e fornire un sostegno adeguato a coloro che cercano di deradicalizzarsi e reintegrarsi nella società.

Oggi questo dibattito ha assunto una dimensione molto significativa, ossessionando i media e prendendo la testa di un gran numero di persone. Non era una politica molto visibile fino al 13 novembre 2015, ma ora è in cima all'agenda. Gli attacchi terroristici del 13 novembre 2015 hanno avuto luogo a Parigi, causando 130 morti e centinaia di feriti. Questi attacchi sono stati rivendicati dallo Stato Islamico e hanno portato a una maggiore consapevolezza globale del problema dei combattenti terroristi stranieri e della minaccia che rappresentano quando tornano nei loro Paesi d'origine. Sulla scia di questi tragici eventi, le politiche di sicurezza hanno guadagnato visibilità e priorità nell'agenda pubblica e politica. I governi di tutto il mondo hanno dovuto intensificare gli sforzi per monitorare e gestire gli individui radicalizzati e il problema ha ricevuto una maggiore attenzione da parte dei media e dell'opinione pubblica.

Gli accordi di Schengen, firmati nel 1985 ed entrati in vigore nel 1995, hanno creato la cosiddetta area Schengen. Quest'area comprende 26 Paesi europei che hanno abolito i controlli alle loro frontiere comuni, consentendo la libera circolazione delle persone all'interno dell'area. La Svizzera ha aderito all'area Schengen nel 2008, a seguito di una votazione popolare nel 2005. Tuttavia, gli accordi prevedono anche la possibilità di ripristinare temporaneamente i controlli alle frontiere in caso di emergenza o di grave minaccia all'ordine pubblico o alla sicurezza nazionale. Questa disposizione è stata utilizzata in diverse occasioni da diversi Paesi dell'area Schengen, in particolare in risposta a crisi migratorie o minacce terroristiche. Il dibattito sull'uso di questa disposizione può essere complesso e polarizzato. Da un lato, alcuni sostengono che il ripristino dei controlli alle frontiere può essere necessario per mantenere la sicurezza e gestire efficacemente alcune crisi. Dall'altro lato, i critici sostengono che il ripristino dei controlli alle frontiere vada contro lo spirito dell'Accordo di Schengen e possa minare la libera circolazione delle persone, che è un principio fondamentale dell'Unione europea.

Questi dibattiti sulla sicurezza e la sorveglianza sono comuni a molti Paesi. L'equilibrio tra sicurezza nazionale e privacy è una questione complessa e polarizzata. I governi e le agenzie di sicurezza spesso sostengono che l'uso di misure di sorveglianza, come le intercettazioni telefoniche e l'uso di software spia, è necessario per proteggere il pubblico da minacce come il terrorismo. Tuttavia, queste pratiche hanno anche sollevato notevoli problemi di privacy. I critici sostengono che queste misure di sorveglianza possono essere invasive e violare i diritti alla privacy e alle libertà civili. Si teme inoltre che questi poteri possano essere usati in modo abusivo o discriminatorio. Questi dibattiti si svolgono spesso nel contesto della legislazione sulla sicurezza e sulla sorveglianza. Ad esempio, in Svizzera è stata approvata una legge sull'intelligence nel 2015, a seguito di un dibattito nazionale su questi temi. Questa legge ha conferito ai servizi segreti svizzeri nuovi poteri di sorveglianza, tra cui la possibilità di entrare nei computer privati e di effettuare intercettazioni telefoniche. Tuttavia, è stata anche criticata da alcuni come una violazione della privacy.

L'equilibrio tra sicurezza nazionale e protezione delle libertà individuali è uno dei dibattiti più importanti del nostro tempo. In molti Paesi, tra cui la Svizzera, queste discussioni sono al centro di dibattiti politici e legislativi. Nel caso della legge sull'intelligence in Svizzera, dopo la sua adozione da parte del Parlamento, è stata sottoposta a referendum nel settembre 2016. I cittadini svizzeri hanno votato a favore della legge, con circa il 65% di voti favorevoli, il che significa che la maggioranza degli elettori ha accettato le nuove misure di sorveglianza. Tuttavia, questo non significa che il dibattito sia finito. Gli oppositori della legge continuano a preoccuparsi della potenziale invasione della privacy e delle libertà civili. Inoltre, gli sviluppi tecnologici in corso stanno sollevando nuove questioni su come la sorveglianza dovrebbe essere regolamentata. Ad esempio, il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale e dei big data da parte dei servizi di intelligence pone nuove sfide per la protezione della privacy. Nel complesso, è probabile che questi dibattiti sull'equilibrio tra sicurezza e libertà continuino ad evolversi e ad adattarsi all'emergere di nuove tecnologie e al mutare del panorama delle minacce alla sicurezza.

Il dibattito sulle politiche di sicurezza e sulla protezione delle libertà individuali è una sfida importante per le democrazie moderne. È fondamentale trovare il giusto equilibrio tra la protezione della popolazione e il rispetto delle libertà fondamentali. Inoltre, questi dibattiti possono contribuire a illuminare i cittadini sui temi in questione e a formulare politiche pubbliche più equilibrate ed efficaci. Il processo referendario è un ottimo esempio di democrazia diretta in azione. Offre ai cittadini l'opportunità di esprimersi direttamente su importanti politiche pubbliche. In Svizzera, questo meccanismo è stato utilizzato molte volte per risolvere questioni controverse. Nel caso della legge sull'intelligence, se il referendum avrà successo, sarà interessante vedere come l'opinione pubblica svizzera valuterà l'equilibrio tra sicurezza e libertà. Qualunque sia l'esito della votazione, è importante che il processo sia trasparente e che i cittadini siano ben informati sulle implicazioni della loro scelta.

Settore Ambiente, Trasporti, Energia e Comunicazioni[modifier | modifier le wikicode]

Il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC), diretto da Doris Leuthard, è uno dei sette dipartimenti dell'Amministrazione federale svizzera. Questo dipartimento è responsabile di varie questioni relative all'ambiente, ai trasporti, all'energia e alle comunicazioni ed è suddiviso in diversi uffici specializzati per ciascuno di questi settori. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è responsabile delle questioni ambientali, tra cui la protezione dell'aria e dell'acqua, la biodiversità, il cambiamento climatico e la gestione dei rifiuti. L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) supervisiona il sistema dei trasporti svizzero, comprese le ferrovie, le strade, l'aviazione e la navigazione. L'Ufficio federale dell'energia (UFE) è responsabile della politica energetica, comprese le questioni relative all'approvvigionamento energetico, all'efficienza energetica e alle energie rinnovabili. L'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) supervisiona i media e le comunicazioni, compresa la regolamentazione delle telecomunicazioni e dei servizi postali. Ciascuno di questi uffici contribuisce allo sviluppo e all'attuazione delle politiche pubbliche nel proprio settore, in collaborazione con altri attori dell'amministrazione, dei Cantoni, dell'industria e della società civile.

source:La Liberté, Alex[3].

I tagli alla spesa per i trasporti, come quelli previsti dalla signora Leuthard, potrebbero avere importanti ripercussioni sul servizio di trasporto pubblico svizzero. Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) sono una componente fondamentale del sistema di trasporto del Paese, in quanto forniscono servizi ferroviari per gli spostamenti all'interno del Paese e per i collegamenti internazionali. Una riduzione di 20 miliardi entro il 2030 significa che la spesa potrebbe essere tagliata di circa un terzo. Ciò potrebbe comportare una serie di cambiamenti, come la riduzione della frequenza dei servizi, la riduzione della manutenzione delle infrastrutture esistenti o addirittura il taglio dei posti di lavoro. Per questo motivo i conducenti delle FFS, così come gli altri lavoratori del trasporto pubblico, potrebbero essere preoccupati. Potrebbero temere per la sicurezza del loro posto di lavoro e per la qualità del servizio che sono in grado di fornire. Inoltre, una simile riduzione della spesa potrebbe avere conseguenze più ampie sulla mobilità in Svizzera, incidendo sulla disponibilità e sull'accessibilità del trasporto pubblico per i cittadini. Tuttavia, è importante notare che l'attuazione di questi tagli dipenderà da una serie di decisioni politiche e di bilancio prese nel prossimo decennio. Dovremo seguire da vicino l'evolversi della situazione.

Il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC), diretto dalla signora Leuthard, è responsabile di un'ampia gamma di politiche pubbliche che influiscono sulla vita quotidiana dei cittadini svizzeri.

  • Telecomunicazioni: il DATEC svolge un ruolo chiave nella regolamentazione e nella supervisione del settore delle telecomunicazioni in Svizzera. Ciò include l'attuazione di politiche volte a incoraggiare la concorrenza e l'innovazione, nonché a proteggere i consumatori. Il dipartimento si occupa anche di questioni relative all'accesso a Internet ad alta velocità, alla neutralità della rete e alla protezione della privacy online.
  • Energia: il DATEC è anche responsabile dello sviluppo e dell'attuazione della politica energetica svizzera. Si tratta della promozione delle energie rinnovabili, della regolamentazione del mercato dell'elettricità e degli sforzi per ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas a effetto serra.
  • Trasporti: oltre alle questioni legate alle FFS, il DATEC si occupa anche di altri aspetti della politica dei trasporti, come la sicurezza stradale, lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e la promozione di modalità di trasporto sostenibili.

Ognuna di queste politiche pubbliche ha un impatto importante sulla vita quotidiana degli svizzeri, dalla possibilità di spostarsi, all'accesso all'elettricità e a internet, all'esposizione all'inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici.

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport[modifier | modifier le wikicode]

Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), diretto da Ueli Maurer, è responsabile di diversi settori chiave in Svizzera:

  • Difesa: comprende la gestione e il comando delle forze armate svizzere, inclusa la pianificazione strategica, la preparazione e la conduzione delle operazioni militari, il reclutamento e la formazione del personale militare.
  • Protezione civile: il DDPS è anche responsabile della protezione civile in Svizzera. Ciò include la preparazione e la risposta alle emergenze, come le catastrofi naturali e gli incidenti tecnologici, nonché la gestione dei rischi della protezione civile.
  • Sport: il DDPS è responsabile della promozione dello sport e dell'attività fisica in Svizzera. Ciò include il sostegno alle organizzazioni sportive, lo sviluppo di programmi per incoraggiare l'attività fisica tra i giovani e gli adulti e l'organizzazione di competizioni sportive.

Queste tre aree della politica pubblica hanno un impatto importante sulla vita quotidiana dei cittadini svizzeri e il DDPS svolge un ruolo fondamentale nella loro attuazione.

L'acquisto di nuovi aerei da combattimento è una questione importante per molti Paesi, tra cui la Svizzera. Nel 2014, il popolo svizzero ha respinto con un referendum l'acquisto di 22 caccia Gripen dal produttore svedese Saab. L'acquisto ha scatenato un vivace dibattito sulle spese militari e sulla rilevanza di questo acquisto rispetto alle altre esigenze del Paese. Nel 2015, due incidenti hanno coinvolto aerei Gripen in Ungheria. È normale che tali incidenti siano oggetto di indagini approfondite per determinarne le cause ed evitare che si ripetano. Ciò può avere un impatto sulle decisioni relative all'acquisto di nuovi velivoli, a seconda della causa dell'incidente.

Detto questo, va notato che la scelta delle attrezzature militari, compresi gli aerei da combattimento, è spesso un processo complesso che coinvolge non solo considerazioni tecniche, ma anche fattori politici e finanziari. Non è raro che questo processo duri diversi anni, comporti un intenso dibattito politico e richieda diverse votazioni prima che venga presa una decisione finale.

Affari interni[modifier | modifier le wikicode]

L'età pensionabile è un argomento di discussione importante in molti Paesi, tra cui la Svizzera. A causa dei cambiamenti demografici ed economici, molti governi sono alla ricerca di modi per garantire la sostenibilità a lungo termine dei loro sistemi pensionistici. Una delle opzioni spesso prese in considerazione è l'aumento dell'età pensionabile. Se Berset, in qualità di capo del Dipartimento federale dell'Interno, è riuscito a innalzare l'età pensionabile per le donne, ciò significherà probabilmente che le donne in Svizzera dovranno lavorare più a lungo prima di poter beneficiare della pensione. Questa misura potrebbe essere controversa, in quanto potrebbe essere vista come una riduzione dei diritti dei lavoratori. Tuttavia, i suoi sostenitori sostengono in generale che è necessaria per garantire la sostenibilità dei sistemi pensionistici.

La situazione demografica in Svizzera, come in altri Paesi occidentali, è fonte di preoccupazione. L'invecchiamento della popolazione sta portando a un aumento del numero di persone che dipendono dai sistemi pensionistici, mentre la percentuale di lavoratori in età pensionabile sta diminuendo. Ciò può mettere sotto pressione questi sistemi e sollevare preoccupazioni sulla loro sostenibilità a lungo termine. La proposta di Berset di aumentare l'età pensionabile delle donne mira ad alleviare alcune di queste pressioni. Prevedibilmente, però, la mossa è controversa. Molte persone, in particolare quelle vicine all'età pensionabile, potrebbero essere contrarie all'idea di dover lavorare più a lungo del previsto. Manifestazioni e altre forme di protesta pubblica sono un modo comune per i cittadini di rendere nota la loro insoddisfazione nei confronti di tali proposte. Questo può portare a pressioni politiche per rivedere, modificare o addirittura abbandonare tali piani. Tuttavia, ciò dipende anche dalla portata della protesta e dal grado di sostegno che tali misure possono avere tra la popolazione generale. Sarà interessante vedere come si evolverà la situazione in Svizzera.

Suisse manifestation Berset.jpg

Economia, istruzione e ricerca[modifier | modifier le wikicode]

Johann Schneider-Ammann, in qualità di responsabile per l'economia, l'istruzione e la ricerca, avrebbe certamente dovuto affrontare gli effetti dell'alto valore del franco svizzero rispetto all'euro sull'economia svizzera. L'alto valore del franco svizzero può rendere le esportazioni svizzere più costose per gli acquirenti stranieri, il che potrebbe avere un impatto negativo sulle aziende svizzere. D'altro canto, può rendere le importazioni più convenienti, il che potrebbe avere un impatto su alcuni settori dell'economia svizzera. In Svizzera, tuttavia, la Banca Nazionale Svizzera (BNS) controlla la politica monetaria e il tasso di cambio. La BNS è indipendente dal governo e può prendere decisioni senza l'approvazione del Consiglio federale.

Il tasso di cambio tra il franco svizzero e l'euro può avere un impatto significativo sull'economia svizzera. L'alto valore del franco rende le esportazioni svizzere più costose per gli acquirenti stranieri, il che può danneggiare la competitività delle aziende svizzere sui mercati internazionali. Allo stesso modo, può rendere le importazioni più economiche, danneggiando alcune industrie nazionali. Tuttavia, il margine di manovra del governo in materia di tassi di cambio è limitato. In Svizzera, la Banca nazionale svizzera (BNS) è responsabile della politica monetaria, compresa la gestione del tasso di cambio. La BNS è un'istituzione indipendente che può prendere decisioni senza l'approvazione del Consiglio federale. Ciò non significa, tuttavia, che il governo non possa fare nulla. Ad esempio, può introdurre politiche per aiutare le imprese ad adattarsi a un franco forte, ad esempio sostenendo l'innovazione o aiutando a sviluppare nuovi mercati di esportazione. Può anche perseguire politiche per rafforzare l'economia interna e rendere l'industria svizzera più resistente alle fluttuazioni del tasso di cambio. Tuttavia, tutte queste misure richiedono tempo e non possono fornire soluzioni immediate al problema dell'alto valore del franco svizzero.

Il progetto Human Brain è un importante progetto di ricerca sulle neuroscienze finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020. La sua missione è modellare accuratamente il cervello umano e riprodurre le sue complessità in modelli informatici dettagliati. Si tratta di un progetto estremamente ambizioso con un budget considerevole. In un contesto in cui il franco svizzero è forte rispetto all'euro, questo può creare problemi ai ricercatori e alle istituzioni svizzere coinvolte in progetti finanziati dall'UE come questo. Se il tasso di cambio passa da 1,2 franchi svizzeri a 1 euro alla parità, ciò significa che il potere d'acquisto dei fondi di ricerca in euro diminuisce del 20% in Svizzera. Ciò può ridurre il numero di ricercatori che possono essere assunti o limitare le risorse disponibili per la ricerca. In questo contesto, il ruolo del governo svizzero e di Schneider-Ammann potrebbe essere quello di individuare le modalità per mitigare questi effetti, magari attraverso finanziamenti aggiuntivi o altre forme di sostegno alla ricerca. Tuttavia, ciò potrebbe rappresentare una sfida a causa dei vincoli di bilancio e di altre priorità politiche.

La stabilità dei tassi di cambio è un elemento cruciale per l'economia di un Paese, in particolare per un'economia aperta come quella svizzera, che si basa molto sul commercio internazionale. Importanti fluttuazioni dei tassi di cambio possono avere serie ripercussioni su esportatori, importatori, investitori e, in ultima analisi, sull'economia nel suo complesso. Nel caso di un forte apprezzamento del franco svizzero rispetto all'euro, come è avvenuto in passato, ciò può rendere i prodotti svizzeri più costosi per gli acquirenti stranieri, danneggiando la competitività delle aziende svizzere. Inoltre, può influire sulla ricerca scientifica e su altri settori che dipendono dai finanziamenti dell'UE o di altre fonti internazionali. Per mitigare questi effetti, il governo può mettere in atto diverse misure di accompagnamento, che possono includere sussidi o aiuti finanziari per i settori più colpiti, misure per stimolare la domanda interna o sforzi per incoraggiare la diversificazione economica. Tuttavia, è importante notare che l'attuazione di queste misure può essere complessa e richiede un delicato equilibrio tra diversi obiettivi economici e politici.

Settore finanziario[modifier | modifier le wikicode]

Il segreto bancario è alle corde - Silvan (swen) Wegmann, Aargauer Zeitung, 21.02.2009[4]

Doris Leuthard, predecessore di Widmer-Schlumpf alla guida del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni, ha dovuto affrontare una serie di questioni delicate che hanno messo a dura prova l'immagine tradizionale della Svizzera.

Ad esempio, ha dovuto affrontare le critiche alla politica energetica della Svizzera, in particolare per quanto riguarda la decisione di eliminare gradualmente l'energia nucleare dopo l'incidente di Fukushima nel 2011. Questa decisione ha scatenato un intenso dibattito pubblico sul futuro dell'energia in Svizzera e ha messo in discussione la reputazione della Svizzera come Paese con un'infrastruttura energetica altamente affidabile. Inoltre, la Leuthard ha dovuto affrontare le conseguenze della decisione della Banca nazionale svizzera di abbandonare il tasso minimo del franco svizzero rispetto all'euro nel 2015. Questo ha portato a un rapido apprezzamento del franco, che ha causato seri problemi a molti esportatori svizzeri e ha messo in dubbio l'immagine della Svizzera come paradiso della stabilità finanziaria. Infine, la signora Leuthard è stata coinvolta anche negli sforzi per riformare il sistema dei trasporti svizzero e per rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico, due questioni che hanno ricevuto un'ampia copertura mediatica e hanno suscitato un vivace dibattito pubblico.

Negli ultimi anni, la Svizzera ha dovuto affrontare crescenti pressioni internazionali per modificare le leggi e le pratiche in materia di segreto bancario, che per lungo tempo sono state parte integrante dell'immagine finanziaria del Paese. La tradizionale distinzione svizzera tra evasione fiscale (considerata un reato amministrativo) e frode fiscale (considerata un crimine) è stata particolarmente criticata. In seguito alla crisi finanziaria del 2008, gli Stati Uniti e altri Paesi hanno intensificato gli sforzi per combattere l'evasione fiscale. Nel 2009, l'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno attuato una serie di misure per migliorare la trasparenza fiscale e porre fine all'evasione fiscale. Questo ha portato la Svizzera ad aderire agli standard internazionali per lo scambio di informazioni fiscali e ad abbandonare gradualmente il segreto bancario per i clienti stranieri. Il caso UBS del 2009, quando la banca ha dovuto pagare una multa di 780 milioni di dollari e trasmettere i nomi di alcuni clienti alle autorità statunitensi, ha segnato una svolta. Nel 2014 la Svizzera si è impegnata ad adottare lo standard dell'OCSE sullo scambio automatico di informazioni, entrato in vigore nel 2018. Inoltre, la Svizzera ha adottato misure per rafforzare la propria legislazione antiriciclaggio, tra cui l'obbligo di una maggiore trasparenza nell'identificazione dei titolari di conti e il rafforzamento della supervisione e della regolamentazione delle istituzioni finanziarie. Queste riforme sono state controverse in Svizzera, dove il segreto bancario e la distinzione tra evasione e frode fiscale sono profondamente radicati. Tuttavia, di fronte alle pressioni internazionali, la Svizzera ha scelto di allinearsi agli standard internazionali sulla trasparenza fiscale e sulla lotta al riciclaggio di denaro.

Un altro tema importante in Svizzera è stato quello dei fondi perduti. I fondi perduti sono attività finanziarie che sono rimaste in banca senza contatti con i loro proprietari per un lungo periodo di tempo. In Svizzera, questi fondi hanno attirato particolare attenzione a causa del segreto bancario del Paese e delle preoccupazioni per il denaro depositato dalle vittime dell'Olocausto durante la Seconda guerra mondiale. Nel 1996, su pressione internazionale, le banche svizzere hanno avviato un'indagine per identificare i conti dormienti appartenenti alle vittime dell'Olocausto. Nel 1998, le banche svizzere hanno raggiunto un accordo per il pagamento di 1,25 miliardi di dollari alle vittime dell'Olocausto e alle loro famiglie. Ciò ha segnato un'importante svolta nell'approccio svizzero ai beni non reclamati e ha portato a una maggiore trasparenza. Inoltre, nel 2015 la Svizzera ha modificato la propria legge sul riciclaggio di denaro per rafforzare le regole di due diligence per le banche. Ciò include l'obbligo per le banche di chiarire i proprietari effettivi dei fondi depositati, il che ha reso più difficile per le banche svizzere essere utilizzate per nascondere fondi acquisiti illegalmente. In sintesi, questi cambiamenti nella regolamentazione svizzera, sebbene controversi, hanno segnato una rottura con alcune delle pratiche finanziarie tradizionali del Paese e hanno portato a una maggiore trasparenza e responsabilità nel settore finanziario svizzero.

La distinzione tra relazioni internazionali e scienze politiche può spesso essere confusa, soprattutto quando si parla di politiche pubbliche. Le due discipline si sovrappongono e si completano a vicenda in molte aree. Ad esempio, argomenti come il commercio internazionale, i diritti umani, l'ambiente o le questioni di sicurezza coinvolgono sia le relazioni internazionali che la politica nazionale. La scienza politica si concentra sull'analisi dei sistemi politici interni di un Paese, sullo studio del comportamento politico e sul funzionamento delle istituzioni politiche. Esamina come vengono prese le decisioni all'interno di un Paese, come viene esercitato il potere e come i cittadini interagiscono con i loro governi. Le relazioni internazionali, invece, si concentrano maggiormente sul modo in cui i Paesi interagiscono tra loro. Analizzano come gli Stati e le organizzazioni internazionali cooperano e negoziano su questioni di interesse comune, come gestiscono i conflitti e come vengono prese le decisioni a livello internazionale.

Nel campo delle politiche pubbliche, queste due discipline si incontrano. Ad esempio, una politica ambientale può richiedere negoziati internazionali sul cambiamento climatico, ma dovrà anche essere attuata a livello nazionale, il che richiede una comprensione dei processi politici interni. Allo stesso modo, una politica commerciale può richiedere sia accordi internazionali che leggi nazionali. Pertanto, l'analisi delle politiche pubbliche trae vantaggio sia dalla prospettiva delle scienze politiche che da quella delle relazioni internazionali, e spesso include un'analisi di come le dinamiche nazionali e internazionali si incontrino e si plasmino a vicenda.

Settore Affari Esteri[modifier | modifier le wikicode]

Didier Burkhalter, membro del Partito liberale radicale (PLR), è stato capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in Svizzera dal 2012 al 2017. La sua missione come capo del DFAE era quella di rappresentare la Svizzera all'estero e coordinare la politica estera svizzera, compresa la cooperazione allo sviluppo e le relazioni diplomatiche con altri Paesi e organizzazioni internazionali.

La questione dei rifugiati è un tema di politica pubblica fondamentale, non solo in Svizzera ma in tutto il mondo. Coinvolge questioni di immigrazione, sicurezza, diritti umani, sviluppo economico e aiuti umanitari. All'interno del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) lavora per ridurre la povertà e le disuguaglianze nel mondo. La Divisione Sicurezza umana, sempre all'interno del DFAE, si occupa di questioni di pace, diritti umani e sicurezza umana. Entrambe le organizzazioni svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle politiche in materia di rifugiati e migrazione. La DSC può ad esempio adoperarsi per migliorare le condizioni di vita nei Paesi d'origine dei rifugiati, al fine di prevenire la migrazione forzata. Può anche fornire aiuto umanitario diretto ai rifugiati nelle zone di conflitto. La Divisione Sicurezza umana, dal canto suo, può lavorare per promuovere i diritti umani e garantire la sicurezza dei rifugiati. Può anche svolgere un ruolo nello sviluppo di politiche e pratiche per garantire un'integrazione sicura ed efficace dei rifugiati che arrivano in Svizzera. Inoltre, è importante notare che la questione dei rifugiati è una preoccupazione importante anche per altri dipartimenti del governo svizzero, come il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), che ospita l'Ufficio federale della migrazione.

Gli aiuti umanitari sono solo una delle tante aree di intervento. © DDC[5]

Sintesi degli esempi di politiche pubbliche[modifier | modifier le wikicode]

Abbiamo esaminato in modo selettivo un gran numero di politiche pubbliche per mostrare la pluralità di campi di intervento dello Stato, che sono pre-strutturati dall'organizzazione amministrativa del potere esecutivo. Ogni consigliere federale è allo stesso tempo membro del Consiglio federale (il governo svizzero) e capo di un dipartimento federale, il che gli conferisce una notevole responsabilità in materia di politiche pubbliche. Questa organizzazione amministrativa unica è il risultato della Costituzione svizzera, che prevede un sistema di governo collegiale. Ciò significa che tutti i membri del Consiglio federale prendono le decisioni insieme, come un collegio, invece di avere un unico capo del governo. Ciò contribuisce alla stabilità politica della Svizzera e promuove un approccio consensuale al processo decisionale. Di conseguenza, le politiche pubbliche in Svizzera sono generalmente il risultato di negoziati e compromessi tra i vari dipartimenti federali e le parti interessate. Ciò si riflette nella diversità e nella complessità delle politiche pubbliche, che coprono un'ampia gamma di settori, dall'economia all'immigrazione, dalla difesa all'istruzione. Ciò evidenzia anche l'importanza della cooperazione interdipartimentale nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche pubbliche. Ogni dipartimento ha il proprio mandato e le proprie responsabilità, ma deve lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi comuni del governo svizzero.

Fichier:Vorderalp Alvier.JPG
Le catene Fulfirsten nel massiccio di Saint Welsh.

Il sistema politico svizzero, basato su un forte sistema collegiale, offre una notevole stabilità istituzionale. Il numero dei membri del Consiglio federale, fissato a sette dalla Costituzione, è rimasto invariato da oltre 170 anni, fisso come le catene del Fulfirsten sulle montagne del Galles. Spesso si fa notare che questa rigidità contrasta con la flessibilità dimostrata da molti altri Paesi, dove il numero dei ministri o dei segretari di Stato può variare a seconda delle esigenze politiche o delle circostanze. Sono stati fatti diversi tentativi di aumentare il numero dei consiglieri federali a nove, soprattutto per consentire una più ampia rappresentanza dei partiti politici e delle regioni linguistiche, ma tutti sono finora falliti. Una delle ragioni principali di questo fallimento è il fatto che qualsiasi modifica alla Costituzione svizzera richiede un doppio referendum: la maggioranza del popolo e la maggioranza dei Cantoni devono approvarla. Questo crea un grosso ostacolo a qualsiasi cambiamento costituzionale. Inoltre, la stabilità del sistema politico svizzero e il suo apparente successo nella costruzione del consenso politico e sociale sono spesso citati come motivi per non cambiare il numero dei consiglieri federali. È quindi probabile che l'attuale sistema rimanga in vigore nel prossimo futuro.

Ogni dipartimento del governo federale svizzero è suddiviso in una serie di uffici che si occupano di aree politiche più specifiche. Il Dipartimento federale dell'interno (DFI), ad esempio, comprende diversi uffici, ognuno dei quali si occupa di un aspetto specifico della politica interna, come la cultura, l'uguaglianza di genere o la sicurezza sociale. Questi uffici sono diretti da direttori che sono responsabili della gestione quotidiana e dell'attuazione delle politiche nel loro campo specifico. Il Segretario generale del dipartimento, invece, svolge un ruolo di coordinamento, assicurando un efficace collegamento tra i vari uffici e il capo del dipartimento, che è membro del Consiglio federale. In questo modo, il Segretario generale svolge un ruolo chiave nel garantire che tutte le parti del Dipartimento lavorino in modo coerente e armonioso per raggiungere gli obiettivi fissati dal Capo Dipartimento e dal Consiglio federale nel suo complesso. Egli assicura inoltre la comunicazione tra il Dipartimento e gli altri organi governativi, nonché con il pubblico.

Una segreteria di Stato è un'entità all'interno di un dipartimento ministeriale che svolge un ruolo più specializzato ed è spesso responsabile di questioni specifiche o di dossier importanti. I segretari di Stato sono generalmente funzionari pubblici di alto livello incaricati di rappresentare il ministro o il dipartimento in alcuni settori specifici, talvolta con un mandato internazionale. In Svizzera, ad esempio, il Dipartimento federale degli Affari esteri ha una Segreteria di Stato, guidata da un Segretario di Stato, che è responsabile delle questioni di politica estera. Ciò include la rappresentanza del dipartimento e della Svizzera in alcuni negoziati internazionali e forum multilaterali. Anche altri dipartimenti possono avere segreterie di Stato per gestire aree politiche specifiche o questioni particolarmente importanti. In questo modo il ministro può delegare parte del suo carico di lavoro, pur mantenendo un'adeguata supervisione e controllo.

Ogni Segretario di Stato è responsabile della direzione delle politiche e delle iniziative nel proprio settore specifico. Ad esempio, Yves Rossier, in qualità di Segretario di Stato del Dipartimento federale degli Affari esteri, è responsabile della conduzione dei negoziati con l'Unione europea e della gestione di altri aspetti della politica estera svizzera. Allo stesso modo, Gattiker, in qualità di Segretario di Stato per le questioni migratorie, sarà responsabile della gestione e dell'attuazione della politica migratoria svizzera, compreso il coordinamento con gli organismi internazionali e i Paesi partner. Nel Dipartimento federale dell'economia, dell'istruzione e della ricerca, la signora Ineichen-Fleisch e il signor Dell'Ambrogio saranno responsabili rispettivamente delle questioni relative all'economia e all'istruzione, alla ricerca e all'innovazione. Queste aree possono includere la gestione delle relazioni commerciali, il sostegno alle imprese svizzere, la promozione della ricerca e dell'innovazione e l'attuazione delle politiche educative. Questi Segretari di Stato sono figure chiave dell'amministrazione svizzera e svolgono un ruolo importante nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche pubbliche.

In un sistema politico consensuale come quello svizzero, i singoli individui, compresi i membri del Consiglio federale, hanno generalmente meno possibilità di influenzare significativamente le politiche pubbliche rispetto a un sistema più partitico o maggioritario. Questo perché le decisioni vengono spesso prese per consenso, con l'obiettivo di rappresentare un'ampia gamma di interessi e prospettive. Ciò non significa che i singoli non abbiano alcun impatto. L'arrivo al potere di Blocher ha avuto un impatto notevole su alcune politiche, in particolare sull'immigrazione e sulle leggi sugli stranieri. Anche i Segretari generali e i Segretari di Stato svolgono un ruolo importante nel sostenere e guidare le politiche dei rispettivi dipartimenti. Sebbene possano essere considerati "super funzionari", di fatto contribuiscono in modo significativo all'attuazione e alla direzione delle politiche pubbliche. È inoltre importante notare che, anche in un sistema consensuale, i cambiamenti nel personale possono avere un impatto sulle priorità e sulla direzione di un dipartimento o di una politica. Questo può accadere quando i nuovi membri del Consiglio federale portano con sé nuove idee o nuove priorità.

Collaboratori della Confederazione. fonte: La Confederazione in breve. Ed.2015[6]

L'importanza delle politiche pubbliche varia a seconda del dipartimento e del contesto. Ad esempio, un dipartimento che si occupa di salute o di istruzione può avere politiche pubbliche che hanno un impatto diretto e tangibile sulla vita quotidiana dei cittadini, mentre un dipartimento che si occupa di questioni più specifiche o tecniche può avere politiche pubbliche il cui impatto è meno immediato o visibile. Inoltre, l'importanza di una politica pubblica non si misura solo in termini di visibilità o impatto immediato. Le politiche pubbliche in settori come la ricerca, l'innovazione, la difesa o gli affari esteri possono avere un impatto profondo e duraturo sulla società, anche se non sempre immediatamente visibile. È inoltre importante notare che l'importanza di una politica pubblica può variare a seconda del contesto. Ad esempio, una politica pubblica relativa alla gestione delle crisi o delle situazioni di emergenza può diventare estremamente importante durante una crisi, anche se è meno visibile in tempi normali.

L'importanza che il sistema politico svizzero attribuisce alle diverse questioni e politiche pubbliche può essere misurata osservando la distribuzione del personale tra i vari dipartimenti. Con circa 38.000 dipendenti in totale, quasi il 30% (ovvero circa 11.400 persone) è assegnato al Dipartimento della Difesa. Ciò sottolinea l'importanza attribuita alla sicurezza nazionale e alla difesa. In confronto, il Dipartimento dell'Interno, che si occupa degli affari interni della Svizzera, impiega circa 2.200 persone, pari a circa il 6% dell'organico totale della funzione pubblica. Ciò potrebbe indicare una minore priorità attribuita a questi temi, o semplicemente riflettere la natura dei compiti svolti in questo dipartimento, che richiederebbero meno personale. È importante sottolineare che queste cifre sono una misura lorda e non tengono conto di fattori quali l'efficienza operativa o il livello di servizio fornito da ciascun dipartimento.

L'esame della distribuzione del personale all'interno dei vari dipartimenti è solo un indicatore tra gli altri per valutare l'importanza delle politiche pubbliche. Un altro metodo consiste nell'esaminare la distribuzione della spesa pubblica tra le diverse politiche. Questo approccio può fornire un quadro più completo dell'importanza relativa attribuita a ciascuna politica. Le risorse finanziarie comprendono i fondi assegnati a ciascun dipartimento per svolgere le proprie attività. Possono includere le spese per il personale, le infrastrutture, i programmi, i servizi, la ricerca e lo sviluppo e altre aree rilevanti. È importante notare che l'ammontare della spesa assegnata a una politica pubblica non riflette necessariamente la sua importanza strategica o priorità per il governo. Alcune politiche possono richiedere una spesa minore ma avere un impatto significativo, mentre altre possono richiedere investimenti significativi ma avere un impatto più limitato. È quindi utile considerare una combinazione di indicatori, come la distribuzione del personale e della spesa, nonché altri fattori come gli obiettivi strategici del governo, per valutare l'importanza relativa delle diverse politiche pubbliche.

Collaboratori della Confederazione. fonte: La Confederazione in breve. Ed.2015[7]

Osservando questi due esempi, possiamo notare che solo 6,4 miliardi sono destinati alla difesa, il che rappresenta poco meno del 10% del bilancio totale. In confronto, il Dipartimento federale degli Affari interni gestisce circa 17 miliardi, che corrispondono a più di un quarto del budget totale. Questa ripartizione rivela una sproporzione significativa tra il numero di funzionari pubblici che lavorano in ciascun dipartimento e il budget che questi funzionari gestiscono. Questa analisi dimostra che il numero di dipendenti pubblici e il budget non sono sempre correlati e mette in evidenza la complessità dell'allocazione delle risorse nel contesto delle politiche pubbliche.

È interessante notare la sproporzione tra il numero di dipendenti pubblici assegnati a un dipartimento e il relativo budget. La Difesa, ad esempio, impiega un gran numero di funzionari ma rappresenta solo una piccola frazione del bilancio totale, mentre il Dipartimento federale degli Affari interni gestisce una parte significativa del bilancio con un numero relativamente inferiore di funzionari. Ciò può essere spiegato da una serie di fattori. Il costo dei progetti e delle iniziative portate avanti da ciascun dipartimento può variare notevolmente. Ad esempio, alcune politiche pubbliche possono richiedere una spesa significativa in infrastrutture o tecnologie, mentre altre possono richiedere principalmente personale per l'attuazione dei programmi. Inoltre, alcuni dipartimenti possono destinare una quota maggiore del loro bilancio a programmi di aiuto o di sovvenzione, che non richiedono necessariamente un numero elevato di dipendenti pubblici per essere gestiti. Pertanto, sebbene il numero di dipendenti pubblici e il bilancio siano due indicatori utili per comprendere l'importanza relativa delle diverse politiche pubbliche, non forniscono un quadro completo. Per ottenere una comprensione più sfumata, è necessario prendere in considerazione le specificità di ciascuna politica pubblica, compresi i tipi di spesa richiesti e il modo in cui questa spesa viene gestita.

Questi due indicatori, sebbene utili, non forniscono una comprensione completa dell'importanza delle varie politiche pubbliche. Alcune politiche di importanza cruciale possono richiedere poco personale e avere un impatto limitato sul bilancio. Tra queste vi sono le cosiddette questioni "morali", come la politica sull'aborto. Questo tema ha polarizzato la scena politica svizzera per decenni, anche se le implicazioni finanziarie o il numero di funzionari pubblici necessari per gestirlo non sono molto elevati. Ciò sottolinea il fatto che l'importanza di una politica pubblica non si misura solo in base alla sua dimensione finanziaria o al numero di persone coinvolte nella sua attuazione, ma anche in base al suo impatto sociale e al suo significato simbolico.

source: La Confédération en bref. Ed.2013

Il grafico mostra le entrate e le uscite della Confederazione. La Confederazione spende circa 63,7 miliardi di franchi. La spesa più consistente, pari a quasi un terzo del bilancio, riguarda l'area delle assicurazioni sociali e dell'assistenza sociale. Questo settore comprende l'assicurazione per l'invalidità, l'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti e l'assicurazione contro la disoccupazione. Questi servizi sono tipicamente gestiti dal Dipartimento federale degli Affari interni, che impiega solo il 6% dei dipendenti pubblici. La difesa nazionale, invece, rappresenta meno dell'8% del bilancio, il che evidenzia la discrepanza tra il numero di dipendenti pubblici e la dotazione di bilancio per le diverse politiche pubbliche.

La parte verde del grafico mostra le entrate della Confederazione, che provengono principalmente dalle imposte dirette e dall'imposta sul valore aggiunto (IVA) riscossa su vari beni e servizi consumati dai cittadini. Questo andamento finanziario è qualcosa che molti altri Paesi possono solo sognare, poiché le entrate superano le uscite. Infatti, si registra un'eccedenza di 65 miliardi di franchi di entrate rispetto a 63,7 miliardi di franchi di uscite. Alcuni definiscono questa eccedenza addirittura "profitti", il che è particolarmente invidiabile per gli abitanti di Ginevra, ad esempio.

Questa situazione eccezionale è dovuta a un meccanismo introdotto nel 2003 a livello federale, noto come "freno al debito". Questo principio prevede che non si possa spendere più di quanto si riceve in entrate, il che ci obbliga a bilanciare i bilanci pubblici, almeno nell'arco di un ciclo economico. Naturalmente, è possibile avere una spesa eccessiva durante un periodo di recessione, ma questa spesa deve essere compensata da avanzi di bilancio durante i periodi di crescita economica, come sembra essere il caso attualmente.

La gestione rigorosa delle finanze pubbliche in Svizzera è regolata principalmente dal meccanismo di freno al debito, introdotto nel 2003. L'obiettivo di questo meccanismo è quello di mantenere un bilancio equilibrato nel lungo periodo, il che significa che le spese non possono superare le entrate in un periodo ciclico. Ciò significa che durante una recessione economica, il governo può decidere di aumentare la spesa per stimolare l'economia, ma deve poi compensare con avanzi di bilancio durante un periodo di crescita. Questa regola di bilanciamento obbliga i politici a esercitare una rigorosa disciplina di bilancio, incoraggiando una gestione prudente e un uso efficiente delle risorse finanziarie pubbliche. Di conseguenza, nonostante i cicli economici e le pressioni politiche per aumentare la spesa in alcuni settori, la Svizzera è riuscita a mantenere le proprie finanze pubbliche in uno stato sano, evitando crisi del debito pubblico come quelle verificatesi in Grecia, Spagna e Francia. Questa stabilità finanziaria ha contribuito a rafforzare la credibilità e la fiducia nell'economia svizzera, un elemento importante in un clima economico globale incerto.

Il debito svizzero tra il 1999 e il 2013.
Debito lordo delle finanze pubbliche svizzere tra il 2000 e il 2013.

Il grafico mostra il debito lordo delle varie entità del sistema pubblico svizzero - Confederazione, Cantoni, Comuni e Casse di previdenza - e l'andamento del rapporto debito/PIL in un determinato periodo. Il grafico mostra una graduale riduzione del rapporto debito/PIL, che indica una diminuzione del debito in proporzione alla ricchezza nazionale, cioè al prodotto interno lordo (PIL). Ciò significa che gli enti pubblici svizzeri, combinando i loro bilanci, non solo sono riusciti a mantenere l'equilibrio tra entrate e uscite, ma sono anche riusciti a ridurre gradualmente l'ammontare del loro debito in termini sia assoluti che relativi. Questa situazione illustra il rigore e l'efficienza della gestione delle finanze pubbliche in Svizzera, un aspetto ammirato da molti Paesi vicini. Infatti, un rapporto debito/PIL in calo è indice di una sana gestione delle finanze pubbliche, con un controllo della spesa e un uso efficiente delle risorse. Inoltre, aumenta la fiducia degli investitori e dei partner economici, il che è particolarmente vantaggioso in un contesto economico globale complesso e incerto.

Comparaison du taux d'endettement entre la suisse et la zone euro 2000 - 2013.jpg

Questo grafico confronta il rapporto debito/PIL dei Paesi dell'eurozona con quello della Svizzera. I criteri di Maastricht, stabiliti per regolare l'ammissione dei Paesi all'eurozona, prevedono che il rapporto tra debito pubblico e PIL non superi il 60%. Si tratta di una misura della salute finanziaria di un Paese e della sua capacità di gestire il debito. Ironia della sorte, la maggior parte dei Paesi attualmente nell'eurozona non rispetta questa regola, che essi stessi hanno stabilito. Al contrario, la Svizzera, che non fa parte dell'eurozona e quindi non è obbligata a rispettare questi criteri, riesce a mantenere il suo rapporto debito/PIL al di sotto della soglia del 60%. Questo dimostra il rigore della gestione finanziaria svizzera e il suo impegno volontario per una politica economica sana e sostenibile. Quindi, anche se la Svizzera non ha intenzione di entrare nell'eurozona, di fatto rispetta i criteri di Maastricht, a testimonianza di una situazione finanziaria solida e di un serio impegno nella disciplina di bilancio.

La Svizzera ha dimostrato un impegno volontario e rigoroso nell'applicazione degli standard e delle direttive europee, pur non essendo membro dell'Unione Europea. Non solo è riuscita ad attuare efficacemente una moltitudine di direttive europee, ma ha anche spesso superato i Paesi membri dell'UE in questo settore. Ciò riflette il più ampio orientamento della Svizzera verso una gestione prudente e responsabile degli affari pubblici. In termini di finanze pubbliche, la Svizzera ha intrapreso un programma di consolidamento volto a ridurre la spesa e a mantenere una solida posizione fiscale. Ciò ha contribuito al basso rapporto debito/PIL e alla relativa stabilità economica rispetto ad altri Paesi. In altre parole, la Svizzera ha dimostrato di essere in grado di rispettare e applicare regole severe, sia autoimposte che in linea con gli standard internazionali, al fine di mantenere un'economia forte e stabile.

La gestione dei vincoli di bilancio e finanziari è fondamentale per comprendere le risorse disponibili nell'attuazione delle politiche pubbliche. Ciò aiuta a stabilire le priorità, a bilanciare le richieste dei diversi settori e a garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficiente e responsabile. L'entità del budget assegnato a una politica pubblica e il modo in cui questi fondi vengono gestiti possono avere un impatto significativo sull'efficacia di tale politica. Allo stesso tempo, le limitazioni delle risorse possono stimolare l'innovazione e l'efficienza, in quanto incoraggiano modi più efficienti ed economici di raggiungere gli obiettivi politici. Inoltre, una gestione prudente del debito pubblico e dei bilanci è essenziale per mantenere la fiducia dei cittadini, degli investitori e dei partner internazionali nella capacità di un Paese di gestire i propri affari economici. In questo senso, l'approccio della Svizzera alla gestione del bilancio e del debito ha contribuito alla sua reputazione di economia stabile e responsabile.

La Svizzera ha deciso di aumentare leggermente le risorse destinate all'intelligence dopo gli attacchi a Charlie Hebdo e all'Hypercasher in Francia nel 2015. Questo è un esempio di come le politiche pubbliche possano essere adattate in risposta a eventi esterni, in particolare quando riguardano questioni di sicurezza nazionale. L'aumento delle risorse di intelligence, sebbene relativamente modesto, dimostra il riconoscimento della necessità di aumentare la sorveglianza e la capacità investigativa per prevenire gli attacchi terroristici. Detto questo, il fatto che questo aumento sia stato successivamente ridotto può indicare una valutazione del fatto che le risorse aggiuntive non erano necessariamente giustificate dal livello di minaccia percepito, o che c'erano altri vincoli di bilancio o priorità da considerare. È importante notare che determinare il livello appropriato di risorse per la sicurezza nazionale è una questione complessa che richiede un equilibrio tra le esigenze di sicurezza e altre considerazioni, come i vincoli di bilancio, i diritti civili e le priorità politiche.

Il numero di dipendenti pubblici che lavorano in un dipartimento e il bilancio del dipartimento sono solo due indicatori dell'importanza che un governo attribuisce alle diverse politiche pubbliche. Tuttavia, essi forniscono un utile punto di partenza per capire come vengono allocate le risorse e quali sono le priorità apparenti del governo. Ogni ministero o dipartimento ha una missione unica e responsabilità specifiche, e il numero di dipendenti pubblici o il bilancio non riflettono necessariamente l'importanza o la priorità di una politica pubblica. Ad esempio, un dipartimento può avere un budget relativamente ridotto ma essere responsabile di una politica pubblica cruciale. Allo stesso modo, un dipartimento può richiedere un gran numero di dipendenti pubblici per raggiungere i suoi obiettivi, anche se questi non sono necessariamente i più importanti in termini di priorità politica. È inoltre importante notare che il numero di dipendenti pubblici e il budget di un dipartimento possono cambiare nel tempo in risposta a priorità politiche mutevoli, questioni emergenti, cambiamenti economici o altri fattori. In sintesi, sebbene il numero di dipendenti pubblici e il budget siano indicatori utili, è essenziale considerarli nel contesto più ampio degli obiettivi e delle priorità di ciascun dipartimento e del governo nel suo complesso.

Definizione e comprensione delle politiche pubbliche[modifier | modifier le wikicode]

La politica pubblica può essere definita come l'insieme di azioni, decisioni e impegni presi da un governo per risolvere un problema o una questione di interesse pubblico. Può assumere diverse forme, tra cui leggi, regolamenti, decisioni giudiziarie, programmi o iniziative governative.

Più specificamente, la politica pubblica presenta diversi elementi chiave:

  • Obiettivo: l'obiettivo delle politiche pubbliche è quello di risolvere un problema specifico o rispondere a una domanda specifica che riguarda il pubblico.
  • Attori: coinvolge una serie di attori, tra cui funzionari governativi, enti pubblici, gruppi di interesse, organizzazioni non governative e talvolta anche il pubblico.
  • Processo: la politica pubblica è il risultato di un processo che comprende l'identificazione di un problema, la formulazione di possibili soluzioni, la decisione, l'attuazione della politica e, infine, la valutazione della sua efficacia.
  • Risorse: l'attuazione di una politica pubblica richiede risorse, come fondi, personale, tecnologia, ecc.
  • Impatti: infine, una politica pubblica ha impatti o conseguenze che possono essere misurati o valutati.

Questa definizione può essere applicata a qualsiasi politica pubblica, che riguardi la salute, l'istruzione, la sicurezza, la protezione dell'ambiente, la giustizia sociale o qualsiasi altra area di responsabilità del governo.

Una politica pubblica, secondo la definizione di lavoro, è una sequenza ordinata di decisioni e azioni, deliberatamente progettate per combinarsi tra loro, portate avanti da diversi attori pubblici con l'obiettivo finale di risolvere una questione di interesse collettivo. Questa definizione suggerisce un approccio più dinamico e interconnesso alle politiche pubbliche. Secondo questa definizione :

  • Sequenza di decisioni e attività: sottolinea il processo continuo e interconnesso della politica pubblica, che non è una singola decisione o azione, ma una serie di azioni successive e complementari.
  • Coerenza intenzionale: Sottolinea che le azioni e le decisioni prese nell'ambito di una politica pubblica sono intenzionali e finalizzate al raggiungimento di un obiettivo comune. Non sono casuali o contraddittorie, ma progettate per rafforzarsi a vicenda e lavorare insieme verso un obiettivo specifico.
  • Prese da diversi attori pubblici: questo riflette il fatto che le politiche pubbliche non sono di esclusiva responsabilità di un singolo ente o attore. Al contrario, coinvolge una serie di attori - tra cui funzionari pubblici, agenzie governative e, talvolta, organizzazioni non governative e il pubblico - che lavorano insieme per sviluppare e attuare la politica.
  • Risolvere un problema collettivo: questo è forse l'aspetto più fondamentale della definizione. L'obiettivo principale di qualsiasi politica pubblica è quello di risolvere un problema che riguarda la società nel suo complesso.

Questa definizione fornisce un quadro di riferimento per comprendere e valutare come le politiche pubbliche vengono sviluppate e attuate e come mirano a risolvere i problemi della società.

L'analisi delle politiche pubbliche si basa sull'idea che lo Stato abbia un ruolo centrale nell'affrontare e risolvere i problemi collettivi, siano essi ambientali, sociali o economici. Questi problemi sono spesso troppo grandi o troppo complessi per essere risolti dai singoli individui o dalle organizzazioni private. Richiedono l'intervento dello Stato, che ha le risorse e il potere per attuare soluzioni su larga scala. La prospettiva strumentale dello Stato suggerisce che esso non è un attore passivo che si limita a reagire ai problemi che si presentano. Al contrario, è un attore attivo che prende decisioni strategiche e intraprende azioni mirate per risolvere i problemi identificati. Ciò può comportare la definizione di obiettivi politici, l'attuazione di programmi e iniziative e la mobilitazione di risorse per raggiungere tali obiettivi.

L'attuazione delle politiche pubbliche spesso coinvolge una moltitudine di attori, tra cui governi nazionali e locali, agenzie governative, organizzazioni non governative e talvolta il settore privato. Ogni attore può avere priorità, obiettivi e approcci diversi, rendendo l'attuazione delle politiche pubbliche un processo complesso che richiede uno stretto coordinamento e cooperazione tra i diversi attori. Inoltre, la formulazione delle politiche pubbliche è influenzata anche dal contesto sociale, politico ed economico in cui vengono sviluppate. Gli attori politici devono tenere conto di questi fattori quando elaborano politiche per risolvere problemi collettivi. In sintesi, la prospettiva strumentale dello Stato sottolinea il ruolo attivo svolto dallo Stato nella risoluzione dei problemi collettivi attraverso la formulazione e l'attuazione delle politiche pubbliche. Tuttavia, questo processo è complesso e richiede il coordinamento tra molti attori diversi, nonché la comprensione del contesto in cui le politiche vengono sviluppate.

La risoluzione di problemi collettivi coinvolge di solito una gamma diversificata di attori pubblici che devono lavorare in tandem. Possono essere coinvolti dipartimenti e agenzie governative di diversi settori, dall'economia all'ambiente, dall'istruzione alla sanità, e persino di diversi livelli di governo: locale, regionale e nazionale. Prendiamo ad esempio la disoccupazione. Non si tratta solo di un problema di politica occupazionale, ma può coinvolgere anche aspetti dell'istruzione (formazione professionale, competenze necessarie sul mercato del lavoro), dell'economia (stimolo alla crescita economica, creazione di posti di lavoro), della previdenza sociale (sussidi di disoccupazione) e di molti altri settori. Inoltre, questo problema può richiedere il coordinamento tra diversi livelli di governo, poiché alcuni aspetti rientrano nelle competenze locali o regionali, mentre altri possono essere gestiti a livello nazionale. Un altro esempio è la questione dell'inquinamento idrico da fosfati. La soluzione di questo problema può richiedere il coinvolgimento di ministeri come quello dell'Ambiente, dell'Agricoltura e della Salute, nonché di agenzie idriche locali e altri enti governativi. In breve, l'ampia gamma di attori coinvolti nella risoluzione di problemi collettivi sottolinea l'importanza di una collaborazione e di un coordinamento efficaci se si vogliono realizzare politiche pubbliche di successo. Non si tratta di un compito facile, poiché ogni stakeholder può avere le proprie priorità, i propri vincoli e le proprie prospettive, ma è essenziale se si vogliono raggiungere soluzioni efficaci e sostenibili.

L'attuazione delle politiche pubbliche è spesso uno sforzo collettivo che richiede la partecipazione di attori a diversi livelli di governance. Ciò è particolarmente vero in un sistema federale come quello svizzero, dove le responsabilità sono suddivise tra la Confederazione, i Cantoni e i Comuni. La Confederazione spesso definisce le linee generali delle politiche, mentre i Cantoni e i Comuni sono responsabili della loro attuazione a livello locale, in base alle esigenze specifiche e alle realtà locali. Nel campo dell'istruzione e della sanità, ad esempio, le linee guida sono spesso definite a livello federale, ma spetta ai cantoni e ai comuni adattarle e applicarle sul campo. In alcuni casi, anche gli attori privati possono essere coinvolti nell'attuazione delle politiche pubbliche, come partner o come fornitori di servizi. Ad esempio, le imprese private possono essere responsabili della costruzione di strade o edifici pubblici, o le organizzazioni non governative possono essere coinvolte nella fornitura di servizi sociali. Si tratta della cosiddetta "governance di rete", in cui diversi attori, pubblici e privati, lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune. Tuttavia, se da un lato questo approccio può offrire un certo grado di flessibilità ed efficienza, dall'altro richiede uno stretto coordinamento e una regolamentazione per garantire che gli obiettivi delle politiche pubbliche siano raggiunti in modo equo e in conformità con gli standard e i principi pubblici.

Il coordinamento tra i diversi attori coinvolti nell'attuazione delle politiche pubbliche è fondamentale, ma può essere complesso e difficile da realizzare. Le sfide di questo coordinamento possono essere attribuite a diversi fattori.

  • Organizzazioni diverse: I vari attori provengono da organizzazioni diverse, ciascuna con le proprie strutture, culture e procedure. I loro modi di lavorare possono variare, il che può rendere difficile la collaborazione e l'allineamento verso un obiettivo comune.
  • Interessi divergenti: Ogni stakeholder ha una propria prospettiva e può avere interessi particolari, che non sempre sono allineati con gli obiettivi delle politiche pubbliche. Questa divergenza può portare a conflitti o compromessi, che devono essere gestiti per garantire un'attuazione efficace.
  • Risorse variabili: gli stakeholder dispongono di risorse diverse (finanziarie, umane, informative), che possono creare squilibri di potere e influenza. Queste differenze possono influire sulla capacità degli stakeholder di contribuire alle politiche pubbliche e richiedono un'attenta gestione e allocazione delle risorse.
  • Conoscenza e informazione: Gli stakeholder possono avere livelli diversi di conoscenza e informazione sul problema da risolvere. Questo può portare a malintesi o a differenze di opinione sul modo migliore di affrontare il problema.

Per superare queste sfide, un coordinamento efficace richiede una comunicazione chiara e regolare, una leadership forte, un processo decisionale trasparente e partecipativo e un'equa distribuzione delle risorse e delle responsabilità. A volte si può nominare un "coordinatore" o "mediatore" per facilitare questo coordinamento e aiutare a risolvere eventuali conflitti o problemi che possono sorgere.

La gestione della sicurezza, in particolare il controllo delle frontiere, richiede un attento coordinamento tra diversi enti. Ogni attore ha un ruolo specifico da svolgere, ma tutti devono lavorare insieme per raggiungere l'obiettivo comune della sicurezza nazionale. Ecco come potrebbe funzionare:

  • Polizia federale: la polizia federale svolge un ruolo di supervisione e coordinamento, assicurando che le politiche e le direttive siano seguite e attuate in modo appropriato dalle altre agenzie. Potrebbe anche essere responsabile della gestione di reati su larga scala e di crimini che esulano dalle competenze delle forze di polizia locali o regionali.
  • Esercito: l'esercito può essere coinvolto nella sicurezza delle frontiere fornendo un supporto aggiuntivo in termini di personale e attrezzature, soprattutto in situazioni di crisi o di minaccia imminente. Può anche svolgere un ruolo in situazioni in cui è richiesta una competenza militare, ad esempio per individuare e neutralizzare minacce terroristiche.
  • Guardie di frontiera: le guardie di frontiera sono responsabili della gestione quotidiana del controllo delle frontiere, compreso il controllo dei passaporti, l'ispezione delle merci e il trattamento delle persone che entrano o escono dal Paese.
  • Polizia cantonale: anche la polizia cantonale svolge un ruolo importante nel sostenere le operazioni di controllo delle frontiere a livello più locale. Può essere responsabile della gestione dei reati e dei crimini che si verificano all'interno delle rispettive giurisdizioni, nonché del coordinamento con altri attori per garantire la sicurezza generale.

La chiave di questo complesso coordinamento è una comunicazione chiara ed efficace tra le diverse entità, la definizione di protocolli e procedure chiare e la comprensione reciproca dei ruoli e delle responsabilità di ciascun attore.

La politica pubblica non è qualcosa di tangibile o chiaramente definito, come un libro o una legge specifica. È un concetto che ricercatori e analisti costruiscono per capire come i governi e altri attori pubblici interagiscono per risolvere i problemi della società. La politica pubblica è un'entità concettuale che tiene conto di una moltitudine di decisioni, attività, processi e interazioni che hanno luogo tra più attori, spesso in un lungo periodo di tempo e a diversi livelli di governo. Può comportare varie forme di azione, che vanno da leggi formali a regolamenti meno formali, iniziative di sensibilizzazione o programmi di sovvenzione. Ricostruire le politiche pubbliche per analizzarle richiede quindi la raccolta di una grande quantità di informazioni e la comprensione delle loro interconnessioni. Ciò può comportare la mappatura degli attori coinvolti, la comprensione delle loro motivazioni e azioni, l'analisi delle decisioni prese e del loro impatto e l'esplorazione delle interazioni e delle dinamiche tra i diversi attori e processi.

L'analisi delle politiche pubbliche richiede una ricostruzione meticolosa da parte dell'analista. Non si tratta di qualcosa di preesistente o facilmente identificabile in un rapporto o in un libro. Al contrario, l'analista deve procedere in modo sistematico, identificando innanzitutto il problema da risolvere. Poi deve identificare gli attori coinvolti, il loro ruolo, la loro influenza e le loro interazioni. Infine, deve analizzare le azioni intraprese da questi diversi attori. Questo processo di decostruzione e ricostruzione permette di comprendere le dinamiche complesse e multidimensionali delle politiche pubbliche, andando oltre una semplice lettura lineare degli eventi.

Come analizzare le politiche pubbliche? Inizialmente, l'approccio sistemico è stato il primo metodo proposto per affrontare questa domanda. A questo è seguita l'introduzione del concetto di ciclo delle politiche pubbliche, che svolgerà un ruolo strutturante nelle discussioni future.

L'approccio sistemico di Easton: un metodo di analisi[modifier | modifier le wikicode]

Fichier:DavidEaston.JPG
David Easton (1917 - 2014).

David Easton è uno dei pionieri più influenti nel campo dell'analisi delle politiche pubbliche. Ha introdotto un approccio sistemico all'analisi delle politiche pubbliche, evidenziandone la posizione cruciale nel sistema politico nel suo complesso. David Easton, scienziato politico canadese, è famoso per il suo approccio sistemico allo studio dei sistemi politici, che è stato applicato anche all'analisi delle politiche pubbliche. Secondo Easton, il sistema politico funziona come una sorta di "scatola nera" in cui entrano ed escono diversi elementi.

Secondo il suo modello, il "sistema politico" riceve "input" sotto forma di richieste e supporto dalla società. Questi input possono essere problemi che i cittadini desiderano risolvere, richieste di nuove leggi o di modifiche alle politiche esistenti, oppure il sostegno a politiche o leader specifici. Questi input vengono poi elaborati dal sistema politico attraverso una serie di processi politici (definiti anche "scatola nera"), come il processo decisionale, l'attuazione delle politiche, ecc. È in questa fase che entrano in gioco i policy-maker, le burocrazie e altri attori politici per trasformare queste richieste in politiche pubbliche concrete. Infine, il sistema produce output sotto forma di decisioni, azioni e politiche che hanno un impatto sulla società. Questi risultati possono poi creare nuove richieste o sostegno, dando vita a un ciclo di feedback continuo. Questo modello sistemico sottolinea la natura interattiva e interdipendente dei diversi elementi del sistema politico e della società. Inoltre, fornisce una panoramica di come le politiche pubbliche si formano e cambiano all'interno di questo complesso sistema. Il contributo di Easton all'analisi delle politiche pubbliche ha gettato le basi per l'approccio del ciclo politico.

Il concetto di sistemismo, o approccio sistemico, è fondamentale per lo studio delle politiche pubbliche e della politica in generale. Secondo questo approccio, i fenomeni politici sono visti come parte di un sistema complesso in cui tutti gli elementi sono interconnessi e interdipendenti. In tale sistema, ogni componente ha un impatto sugli altri. Ciò significa che le azioni o i cambiamenti in un aspetto del sistema possono avere effetti a cascata sulle altre parti. Ad esempio, un cambiamento nell'opinione pubblica può influenzare il modo in cui vengono formulate le politiche, che a sua volta può avere un impatto sulla società e portare a ulteriori cambiamenti nell'opinione pubblica. Un altro aspetto chiave del sistemismo è l'idea di equilibrio neostatico. Ciò significa che, sebbene il sistema politico possa cambiare ed evolversi nel tempo, tende sempre a un certo stato di equilibrio. Non si tratta di un equilibrio statico in cui tutto rimane invariato, ma piuttosto di un equilibrio dinamico che consente l'adattamento e il cambiamento mantenendo la stabilità del sistema nel suo complesso. Questa visione sistemica fornisce una prospettiva preziosa per comprendere le complessità della politica e delle politiche pubbliche. Sottolinea l'importanza delle relazioni e delle interazioni tra i diversi elementi del sistema politico ed evidenzia come i cambiamenti in una parte del sistema possano avere implicazioni di vasta portata per il sistema nel suo complesso.

Approche systémique Easton graphique.png

David Easton ha proposto un modo di concettualizzare le politiche pubbliche integrandole in un quadro di sistema politico. Secondo Easton, il sistema politico comprende generalmente diverse entità principali, tra cui il governo (esecutivo), il parlamento (legislativo), il sistema giudiziario (giustizia) e la pubblica amministrazione (burocrazia). Queste entità interagiscono e lavorano insieme all'interno del sistema politico per prendere decisioni e intraprendere azioni. Queste decisioni e azioni costituiscono ciò che chiamiamo "politica pubblica". Ad esempio, la decisione del governo di introdurre una nuova legge sull'istruzione, seguita dalla sua adozione da parte del Parlamento, dalla sua attuazione da parte dell'amministrazione e dalla sua applicazione da parte della magistratura, sarebbe un esempio di politica pubblica. Secondo Easton, le politiche pubbliche sono il risultato di interazioni e decisioni complesse all'interno del sistema politico. Ogni componente del sistema ha un ruolo da svolgere nella definizione, nell'attuazione e nella valutazione delle politiche pubbliche.

Perché il sistema delle politiche pubbliche decide improvvisamente di intervenire in un'area e di investire risorse?

Secondo l'approccio sistemico alle politiche pubbliche, la decisione del sistema politico di intervenire in un settore specifico e di stanziare risorse è generalmente il risultato di richieste e sostegno da parte della società. Le richieste provengono generalmente da attori della società che vogliono che lo Stato intervenga in un determinato settore. Ad esempio, un gruppo di studenti può chiedere allo Stato di fornire più borse di studio nonostante le restrizioni di bilancio. Tuttavia, non è facile formulare richieste e farle ascoltare al governo, che si trova di fronte a una moltitudine di richieste e deve decidere a quali dare priorità. Allo stesso tempo, il governo riceve diversi livelli di sostegno da vari gruppi. Questo sostegno può talvolta provenire dagli stessi gruppi che avanzano le richieste. Ad esempio, un gruppo di aziende può chiedere contemporaneamente una riduzione delle tasse e sostenere lo Stato contribuendo all'economia e creando posti di lavoro. In questo modo, l'interazione tra richieste e sostegno contribuisce a determinare le aree in cui il sistema politico decide di intervenire e le risorse che decide di investire. Lo Stato deve bilanciare queste richieste e questi sostegni per prendere decisioni efficaci di politica pubblica.

Ad esempio, le associazioni di agricoltori, di fronte a un mercato agricolo sempre più liberalizzato, potrebbero chiedere un maggiore sostegno da parte dello Stato. Questo potrebbe assumere la forma di sussidi, regolamenti favorevoli o programmi di sostegno. In cambio, queste associazioni potevano sostenere lo Stato dando il loro appoggio a un particolare partito politico, come la SVP. Prima di diventare un partito di destra radicale, la SVP aveva principalmente una base agricola ed era considerata il partito degli agricoltori. Pertanto, sostenendo la SVP e i suoi rappresentanti in parlamento, nel governo e persino nell'amministrazione, le associazioni di agricoltori potevano sperare di influenzare le politiche pubbliche a favore delle loro richieste. Questo è un buon esempio di come la dinamica delle richieste e del sostegno possa influenzare le decisioni di politica pubblica prese dal sistema politico. Tuttavia, è importante notare che anche molti altri fattori possono giocare un ruolo, come le priorità politiche, i vincoli di bilancio, le condizioni economiche e le pressioni internazionali, solo per citarne alcuni.

Lo sviluppo delle politiche pubbliche è una risposta diretta a queste richieste e al sostegno. Nell'esempio precedente, il sistema politico potrebbe decidere di sostenere gli agricoltori introducendo una politica di pagamenti diretti. Questi pagamenti diretti, essenzialmente sussidi, sarebbero una misura concreta adottata dal sistema politico per rispondere alle richieste delle associazioni di agricoltori. È importante notare che lo sviluppo e l'implementazione delle politiche pubbliche è un processo complesso che può coinvolgere una moltitudine di attori - governi, parlamenti, amministrazioni pubbliche, gruppi di interesse, eccetera - e la valutazione di diversi fattori. - nonché la valutazione di vari fattori, tra cui i costi finanziari, le implicazioni politiche e sociali e il potenziale impatto sul contesto economico e normativo. Inoltre, una volta attuate, le politiche pubbliche possono avere una serie di effetti, sia voluti che non voluti, che a loro volta possono generare nuove richieste e sostegno, creando un ciclo continuo di politiche pubbliche.

L'approccio sistemico vede le politiche pubbliche come parte integrante di un sistema dinamico, in equilibrio attraverso il feedback, noto anche come ciclo di retroazione. In parole povere, se le politiche pubbliche attuate rispondono efficacemente alle richieste iniziali (ad esempio, il sostegno agli agricoltori nel nostro esempio precedente), il sostegno al sistema politico, e quindi alla politica in questione, viene mantenuto. Tuttavia, se queste politiche pubbliche non rispondono in modo soddisfacente alle richieste, ciò può comportare una perdita di sostegno per il sistema politico e può innescare un processo di rivalutazione o di modifica della politica. Questo sistema di feedback assicura che il sistema politico rimanga adattabile e risponda ai cambiamenti e alle richieste della società.

Ad esempio, i banchieri (un gruppo di attori chiave della società) chiedono al governo di non intervenire in modo significativo nel settore bancario. Per sostenere questa richiesta, possono, ad esempio, fornire finanziamenti significativi a partiti politici o individui che concordano con questa posizione (anche in questo caso, si tratta di uno scenario ipotetico). In risposta a questa richiesta, e forse a causa del sostegno finanziario ricevuto, il governo potrebbe decidere di non attuare una politica pubblica rigorosa sulla regolamentazione bancaria. Potrebbe invece scegliere di delegare questa responsabilità a un'organizzazione come l'Associazione svizzera dei banchieri. In questo caso, il feedback potrebbe consistere nella soddisfazione dei banchieri per questa decisione e nel loro continuo sostegno a coloro che nel governo hanno appoggiato la loro richiesta. Ancora una volta, si ritiene che il sistema sia in equilibrio finché le richieste degli attori chiave sono soddisfatte dalle politiche pubbliche in vigore. Tuttavia, se le conseguenze di questa politica (o dell'assenza di politica) portano a problemi più ampi, come crisi finanziarie o crescenti disuguaglianze socio-economiche, allora altri attori della società potrebbero iniziare a fare pressione per un maggiore intervento dello Stato. Questo potrebbe sconvolgere l'attuale equilibrio e innescare un processo di revisione o modifica delle politiche pubbliche.

Un altro scenario è quello di un gruppo di cittadini attenti all'ambiente che potrebbero chiedere allo Stato di prendere provvedimenti per proteggere i paesaggi naturali del Paese. A sostegno di questa richiesta, potrebbero promettere di non lanciare un'iniziativa popolare o di sfidare le decisioni del governo in tribunale, a condizione che lo Stato risponda positivamente alla loro richiesta. In risposta a questa richiesta, e forse per evitare un potenziale conflitto legale o un processo di iniziativa popolare, lo Stato potrebbe decidere di attuare politiche di protezione del paesaggio. Queste politiche potrebbero assumere forme diverse, come l'istituzione di parchi nazionali, il divieto di alcune forme di sviluppo in aree specifiche o l'introduzione di regolamenti sulle pratiche di utilizzo del territorio. Se queste politiche pubbliche rispondono efficacemente alle richieste dei cittadini interessati, allora, secondo la prospettiva sistemica, il sistema sarebbe considerato in equilibrio. I cittadini soddisfatti della tutela del paesaggio potrebbero continuare a sostenere il governo e non lanciare iniziative popolari o sfide legali. Tuttavia, come negli scenari precedenti, se dovessero emergere altri problemi o se altri gruppi di stakeholder dovessero esprimere richieste contraddittorie (ad esempio, i costruttori immobiliari che desiderano costruire in queste aree protette), l'equilibrio attuale potrebbe essere sconvolto e potrebbe essere necessaria una rivalutazione delle politiche pubbliche.

In questa prospettiva sistemica, le politiche pubbliche svolgono un ruolo centrale e vitale. Agisce come perno tra le richieste e il sostegno dei cittadini e il funzionamento complessivo del sistema politico. La qualità e l'efficacia delle politiche pubbliche possono influenzare direttamente la soddisfazione o l'insoddisfazione di coloro che hanno avanzato richieste o offerto sostegno. Se le politiche pubbliche sono efficaci e rispondono bene alle richieste dei cittadini, possono rafforzare il sostegno allo Stato e mantenere l'equilibrio del sistema politico. D'altra parte, se le politiche pubbliche sono giudicate insoddisfacenti o inefficaci, questo può portare al malcontento dei cittadini, che a sua volta può portare alla messa in discussione del sistema politico esistente e potenzialmente alla rottura dell'equilibrio del sistema.

Questo modello sistemico di politica pubblica può essere collegato alla teoria della democrazia. La democrazia, spesso definita come "governo del popolo, dal popolo e per il popolo", sottolinea l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini al processo politico. In questo contesto, la gestione democratica dello Stato implica che tutti i cittadini abbiano la possibilità di formulare richieste e rivendicazioni beneficiando della libertà di espressione e della libertà di stampa. Inoltre, implica che i cittadini abbiano la capacità di sostenere gli attori politici, i partiti o le politiche di loro scelta attraverso meccanismi come il voto. Questo modello sistemico illustra quindi il funzionamento pratico di una democrazia. Evidenzia la continua interazione tra le richieste e il sostegno dei cittadini, le decisioni politiche e le politiche pubbliche. Dimostra che, in una democrazia, le politiche pubbliche sono il risultato di un processo complesso e dinamico di interazione tra cittadini e attori politici. Ciò significa anche che le politiche pubbliche devono essere costantemente valutate e riviste per riflettere l'evoluzione delle richieste e del sostegno dei cittadini.

La democrazia, intesa come governo del popolo, pone l'accento sulla partecipazione dei cittadini e sulla capacità di formulare richieste allo Stato. Questo aspetto è spesso considerato la principale legittimazione dello Stato in una democrazia. Tuttavia, la democrazia è qualcosa di più di una semplice votazione. Infatti, quando si cerca di trasformare sistemi politici non democratici in democrazie, concentrarsi solo sull'organizzazione dei voti è spesso insufficiente. Una democrazia pienamente funzionante richiede anche altri elementi essenziali come il rispetto delle libertà civili, una stampa libera e indipendente, un sistema giudiziario indipendente, la protezione delle minoranze, il rispetto dei diritti umani, un'amministrazione pubblica efficiente e onesta e la trasparenza del governo. Elezioni libere ed eque sono solo un aspetto della democrazia. Perché una democrazia sia solida e sostenibile, è importante tenere conto di questi altri aspetti e lavorare per rafforzarli.

Questo grafico evidenzia una seconda dimensione essenziale della democrazia, ovvero il governo per il popolo. Ciò sottolinea l'importanza delle politiche pubbliche che sono progettate per servire i cittadini e risolvere i loro problemi. In questo contesto, le politiche pubbliche non sono solo azioni intraprese dallo Stato, ma anche un mezzo per rispondere alle esigenze e alle preoccupazioni dei cittadini. Questa è la cosiddetta legittimità secondaria dello Stato in una democrazia. Sottolinea l'importanza della capacità dello Stato di rispondere efficacemente alle richieste dei cittadini e di fornire servizi pubblici di qualità. In effetti, la legittimità dello Stato in una democrazia dipende tanto dalla sua capacità di rispondere alle richieste dei cittadini (legittimità primaria) quanto dalla sua capacità di attuare politiche pubbliche efficaci che soddisfino i loro bisogni (legittimità secondaria). Pertanto, una democrazia sana e robusta richiede non solo la partecipazione attiva dei cittadini, ma anche un'azione di governo efficace e reattiva che risponda alle esigenze della popolazione.

Questo modello evidenzia la necessità di una duplice forma di legittimità per qualsiasi Stato: la legittimità primaria, garantita dalla partecipazione del popolo al governo, e la legittimità secondaria, garantita dal fatto che lo Stato agisce per il bene del popolo. Entrambe le forme di legittimità sono necessarie per mantenere l'equilibrio del sistema politico. La qualità delle politiche pubbliche - o dei risultati dello Stato - è al centro di questo equilibrio. Anche quando si esaminano questioni di natura democratica o legate al tipo di regime politico, è importante concentrarsi anche sui risultati dello Stato, ossia sulle politiche pubbliche attuate. Queste politiche pubbliche sono essenziali per soddisfare i bisogni dei cittadini e risolvere i problemi collettivi. Sono anche essenziali per garantire la legittimità dello Stato agli occhi dei cittadini. In questo senso, l'analisi delle politiche pubbliche è uno strumento essenziale per capire come funziona uno Stato e come soddisfa (o non soddisfa) i bisogni dei suoi cittadini.

Il ciclo delle politiche pubbliche[modifier | modifier le wikicode]

Sebbene il modello sistemico fornisca una panoramica di come si formano le politiche pubbliche in risposta alle richieste e ai sostegni, non dettaglia i processi specifici che si svolgono all'interno dello Stato, in altre parole all'interno della "scatola nera". Questa mancanza di dettagli sui meccanismi interni del processo di formulazione delle politiche pubbliche ha sollevato domande e ha portato allo sviluppo del modello del ciclo delle politiche pubbliche. Questo modello cerca di scomporre il processo di formulazione delle politiche in una serie di fasi distinte, consentendo un'analisi più dettagliata di ciascuna fase. Il ciclo delle politiche potrebbe includere fasi come la definizione del problema, lo sviluppo della politica, il processo decisionale, l'attuazione e la valutazione. L'idea è quella di capire come vengono identificati e definiti i problemi, come vengono sviluppate e scelte le soluzioni, come vengono attuate le politiche e come vengono valutati i risultati. Scomponendo il processo in questo modo, gli analisti possono capire meglio come si sviluppano le politiche pubbliche e possono identificare potenziali punti di intervento per influenzare le politiche.

Intro APP 2015 cycle d'une politique publique 1.png

L'approccio del ciclo politico, sviluppato negli anni '70, ha dato un contributo significativo all'analisi delle politiche pubbliche. Ha permesso di scomporre il processo di creazione delle politiche pubbliche in una serie di fasi chiaramente definite, rendendolo più facile da comprendere e analizzare. Questo approccio ha permesso di affrontare le politiche pubbliche come una risposta a problemi collettivi identificati. Questa prospettiva ha aiutato a esaminare come vengono definiti i problemi pubblici, come vengono sviluppate e scelte le soluzioni e come vengono implementate e valutate. In questo modo, l'approccio del ciclo politico ha fornito un quadro di riferimento per comprendere non solo i prodotti delle politiche pubbliche, ma anche i processi attraverso i quali queste politiche vengono sviluppate e attuate.

L'emergere di un problema[modifier | modifier le wikicode]

La prima fase del ciclo delle politiche pubbliche, secondo questo modello, è l'emergere di un problema. Di solito si tratta di un problema o di una sfida sociale che richiede un intervento politico. È fondamentale che questo problema sia percepito e riconosciuto dagli stakeholder interessati, siano essi pubblici o privati. Queste parti interessate possono essere gruppi di pressione, organizzazioni non governative, esperti o ricercatori, cittadini, aziende o anche politici e funzionari pubblici. La seconda fase consiste nel mettere il problema all'ordine del giorno, cioè nel riconoscere che richiede l'intervento del governo. Viene dichiarato prioritario e deve essere affrontato. Questa è una fase cruciale perché non tutti i problemi percepiti entrano nell'agenda politica. L'inserimento nell'agenda può essere influenzato da una serie di fattori, come la pressione dei media, le attività di lobbying, i movimenti sociali, gli eventi tragici, le fluttuazioni economiche, le priorità politiche e così via. Queste prime due fasi del ciclo delle politiche pubbliche sottolineano l'importanza di riconoscere e definire un problema e la necessità di un intervento governativo. Inoltre, dimostrano la costante interazione tra attori pubblici e privati nella formulazione delle politiche pubbliche.

L'accesso all'agenda governativa è una sfida importante nel processo delle politiche pubbliche. L'universo delle questioni è vasto e ogni giorno porta con sé una nuova serie di potenziali problemi. Tuttavia, le risorse politiche, amministrative e finanziarie disponibili per affrontare questi problemi sono limitate. Di conseguenza, solo pochi problemi riescono a superare questa fase cruciale e a diventare questioni politiche. Va inoltre notato che l'inclusione nell'agenda non significa semplicemente che il problema è stato riconosciuto. È anche una fase in cui i problemi vengono definiti e interpretati e in cui le parti interessate iniziano a delineare potenziali soluzioni. Gli stakeholder coinvolti possono avere visioni diverse del problema, delle sue cause e delle sue conseguenze, e quindi delle soluzioni appropriate. Detto questo, riuscire a inserire un problema nell'agenda politica è un risultato importante. È il primo passo per ottenere l'intervento dello Stato. Ma è solo l'inizio del processo di definizione delle politiche pubbliche. I prossimi passi richiederanno negoziazioni, compromessi e decisioni difficili.

Fase di formulazione: inserire il problema nell'agenda del governo[modifier | modifier le wikicode]

Una volta che il problema è stato identificato e inserito nell'agenda del governo, può iniziare la fase di formulazione della politica. Questa fase prevede l'identificazione e lo sviluppo di diverse opzioni o soluzioni per affrontare il problema. Durante questa fase, un'ampia gamma di stakeholder - come ministeri, agenzie governative, esperti, gruppi di pressione e talvolta il pubblico - può essere coinvolta nella discussione e nella formulazione di queste opzioni. Di solito si tratta di una fase di intenso dibattito e scambio di idee, in cui entrano in gioco prospettive e interessi diversi. Una volta esaminate e discusse le varie opzioni, inizia la fase decisionale. È qui che i decisori politici, spesso ministri o agenzie governative, scelgono un'opzione di politica pubblica tra quelle proposte. La scelta viene generalmente effettuata sulla base di una serie di fattori, come i costi, i benefici, l'accettabilità politica e sociale e l'allineamento con gli obiettivi più ampi del governo. Una volta presa la decisione, la politica viene attuata - spesso dall'amministrazione pubblica - e infine valutata per determinare se è riuscita a risolvere il problema per cui era stata progettata. Se la valutazione mostra che il problema non è stato risolto o che ne sono sorti di nuovi, il ciclo delle politiche pubbliche può ricominciare.

La formulazione dell'alternativa e l'adozione della soluzione sono fasi cruciali del processo di politica pubblica, che in genere prevedono l'interazione di vari organi di governo. L'amministrazione svolge un ruolo chiave fornendo competenze tecniche, preparando progetti di legge e formulando alternative politiche basate su studi di fattibilità, analisi costi-benefici, ecc. Il governo, rappresentato dai ministri o dal gabinetto, svolge generalmente un ruolo di leadership, definendo l'agenda politica, prendendo decisioni politiche fondamentali e coordinando le varie entità amministrative. Il Parlamento, invece, svolge un ruolo cruciale nell'esaminare, modificare e adottare la legislazione. Inoltre, in alcuni Paesi, la legislazione adottata può essere sottoposta a referendum, una forma di voto popolare. Ciò coinvolge i cittadini nell'adozione formale di una politica pubblica, che può rafforzare la legittimità della politica e promuoverne l'accettazione da parte del pubblico. Va notato che questo processo può variare da Paese a Paese, a seconda del sistema politico e della tradizione amministrativa. Ad esempio, in alcuni Paesi il processo di policy-making può essere più partecipativo, con un maggiore coinvolgimento dei cittadini o degli stakeholder non governativi.

Il sistema politico svizzero è un modello di democrazia semi-diretta, che consente un elevato grado di partecipazione dei cittadini allo sviluppo della legislazione e delle politiche pubbliche. Ecco come funziona in generale in termini di formulazione e adozione delle politiche pubbliche:

  1. Fase pre-parlamentare (formulazione): È la fase in cui il governo, di solito attraverso i suoi ministeri e dipartimenti, sviluppa una proposta politica o legislativa. Si tratta di una fase ad alta intensità di lavoro che prevede la ricerca, la consultazione degli esperti e delle parti interessate e la preparazione di documenti politici dettagliati.
  2. Fase parlamentare (dibattito e decisione): Una volta formulata, la proposta viene presentata al Parlamento per essere discussa e approvata. Di solito si tratta di un esame in commissione, di dibattiti in plenaria e di una votazione finale. Il Parlamento può emendare la proposta prima di approvarla.
  3. Fase referendaria (referendum facoltativo o obbligatorio): in Svizzera, una volta approvata dal Parlamento, una legge può essere sottoposta a referendum. Alcuni tipi di legislazione, come le modifiche costituzionali, richiedono un referendum obbligatorio. Per altri tipi di leggi, è possibile indire un referendum facoltativo se un certo numero di cittadini lo richiede. Se il referendum ha successo, la legge viene approvata; se fallisce, la legge viene respinta.

Questa struttura offre molte opportunità di coinvolgimento dei cittadini e di controllo democratico, ma può anche rendere il processo decisionale piuttosto complesso e lungo.

Attuazione: esecuzione della politica o della legge adottata.[modifier | modifier le wikicode]

La terza fase del ciclo delle politiche pubbliche è l'attuazione della legge o della politica adottata. Questa fase cruciale è solitamente condotta dai vari rami amministrativi o esecutivi del governo. In questa fase è essenziale tradurre la legislazione adottata in azioni tangibili. Le fasi solitamente osservate sono le seguenti:

  • Sviluppo di regolamenti e linee guida: una volta approvata una legge, l'amministrazione responsabile della sua attuazione di solito sviluppa regolamenti e linee guida più dettagliati per spiegare come la legge deve essere applicata. Questa fase può comportare la collaborazione con altre agenzie governative, esperti del settore, parti interessate e pubblico.
  • Attuazione: si tratta dell'applicazione dei regolamenti e delle linee guida per raggiungere gli obiettivi specificati nella legge. Questa fase può includere una serie di attività, dalla gestione delle risorse e la fornitura di servizi all'applicazione e alla regolamentazione.
  • Monitoraggio: durante tutto il processo di attuazione, l'amministrazione è responsabile del monitoraggio dei progressi dell'applicazione della legge. Ciò può includere la raccolta di dati, l'analisi dei risultati e l'adeguamento delle pratiche, se necessario.

L'attuazione delle politiche pubbliche è spesso un processo complesso che richiede un'attenta pianificazione, un coordinamento efficace e una comunicazione chiara. Possono sorgere molte sfide, come la resistenza degli stakeholder, i vincoli di bilancio e gli ostacoli burocratici.

Valutazione: analisi dell'impatto delle politiche[modifier | modifier le wikicode]

La fase finale del ciclo delle politiche pubbliche, nota come fase di valutazione, è fondamentale per determinare l'efficacia della politica attuata. Questa fase si concentra sulla valutazione dei risultati e degli impatti della politica. La valutazione può essere vista come una riflessione a posteriori sul successo della politica e su come è stata attuata.

  • Valutazione dei risultati: si tratta di esaminare se gli obiettivi fissati dalla politica sono stati raggiunti. Per misurare l'efficacia di una politica si utilizzano spesso indicatori di performance. I risultati possono essere misurati in termini di efficacia (la misura in cui gli obiettivi sono stati raggiunti) e di efficienza (la misura in cui le risorse sono state utilizzate in modo efficace).
  • Valutazione dell'impatto: questa parte della valutazione si concentra sugli effetti complessivi della politica sulla società, sull'economia e sull'ambiente. Può includere fattori quali i costi e i benefici sociali, economici e ambientali della politica.

Questa fase di valutazione è essenziale se si vogliono apportare modifiche e miglioramenti alla politica attuale. Aiuta a identificare le sfide e i problemi incontrati nell'implementazione della politica, a imparare da queste sfide e a implementare cambiamenti per migliorare la politica. Inoltre, fornisce informazioni preziose che possono essere utilizzate per progettare le politiche future.

La fase di valutazione è uno stadio cruciale nel processo di elaborazione delle politiche pubbliche, in quanto ci permette di determinare se gli sforzi compiuti hanno avuto l'effetto desiderato. Questa fase comporta generalmente un'analisi approfondita per verificare se il problema iniziale è stato correttamente compreso e affrontato. In primo luogo, la valutazione esamina l'attuazione della legge: è stata applicata come previsto? Le misure previste sono state attuate correttamente? Sono stati individuati e superati gli ostacoli all'attuazione? Questa fase è fondamentale per capire se la legge è stata attuata in modo efficace ed efficiente. Successivamente, la valutazione esamina la formulazione della legge: era appropriata per risolvere il problema in questione? Gli obiettivi erano chiari e raggiungibili? Le soluzioni proposte erano adeguate alla natura del problema? Infine, la valutazione esamina la definizione e la comprensione iniziale del problema. Il problema è stato identificato e definito correttamente? Sono state prese in considerazione le cause sottostanti? Sono stati trattati i sintomi piuttosto che le cause profonde? Questi tre elementi della valutazione mirano a capire se la politica pubblica è riuscita a risolvere il problema che si era prefissata di affrontare, e offrono preziosi insegnamenti per le politiche future. È un'opportunità per i politici e gli operatori per imparare e migliorare costantemente.

Anche in questo caso, non è chiaro se questo ciclo si svolga in modo perfettamente lineare: la maggior parte delle politiche pubbliche non viene mai valutata. Supponendo che sia stata effettuata una valutazione, si può dimostrare che la politica è efficace o, al contrario, che non consente di raggiungere gli obiettivi. A seconda dei risultati della valutazione, il problema che si stava cercando di risolvere può essere riconsiderato e, se non è stato risolto perfettamente, si intraprenderà un nuovo ciclo di politiche pubbliche. Se, invece, la politica pubblica sta producendo tutti gli effetti desiderati, si può benissimo pensare di abbandonarla.

Critica del modello del ciclo delle politiche pubbliche: punti di forza e limiti[modifier | modifier le wikicode]

Il modello del ciclo delle politiche pubbliche è spesso descritto più accuratamente come un processo ciclico o a spirale piuttosto che come una sequenza lineare di fasi. Questa caratterizzazione riflette il fatto che le politiche pubbliche sono dinamiche e in evoluzione, non statiche o immutabili. L'attuazione di una politica pubblica può rivelare nuovi problemi o aspetti del problema originario che non erano stati adeguatamente compresi o affrontati. In questo modo, la fase di valutazione può portare a una ridefinizione del problema e all'avvio di un nuovo ciclo di formulazione delle politiche. Allo stesso modo, la valutazione può rivelare che la soluzione scelta non era la più efficace o appropriata, portando a una revisione della soluzione e forse a modifiche legislative. L'attuazione stessa può richiedere degli aggiustamenti, a seconda dell'efficacia degli sforzi di attuazione e degli ostacoli incontrati. Ciò può richiedere un'ulteriore valutazione per comprendere l'efficacia di questi aggiustamenti. In questo modo, ogni ciclo delle politiche pubbliche può essere visto come un processo di apprendimento e miglioramento. Il ciclo delle politiche non si conclude mai; semplicemente continua a evolversi e ad adattarsi in risposta a nuove informazioni, nuove conoscenze e nuove sfide.

L'approccio del "ciclo delle politiche pubbliche" consente un'analisi più dettagliata e approfondita di ogni fase del processo di formulazione delle politiche. Per quanto riguarda la fase di definizione dell'agenda, una serie di fattori può influenzare il motivo per cui alcune questioni ricevono l'attenzione dei responsabili politici mentre altre vengono trascurate.

  • Salienza del problema: i problemi percepiti come urgenti o di grande impatto sulla società hanno maggiori probabilità di essere messi all'ordine del giorno. Ad esempio, una crisi economica o una grave pandemia hanno maggiori probabilità di attirare l'attenzione dei decisori politici rispetto a un problema ambientale a lungo termine.
  • Pressione dei gruppi di interesse e dei cittadini: Le questioni che sono sostenute da potenti gruppi di interesse o che ricevono molta attenzione da parte dei cittadini hanno maggiori probabilità di essere messe all'ordine del giorno.
  • Allineamento con le priorità politiche: le questioni che si allineano con le priorità politiche esistenti dei responsabili politici hanno maggiori probabilità di essere messe all'ordine del giorno. Ad esempio, una questione che si allinea con gli obiettivi politici di un partito politico dominante ha maggiori probabilità di essere presa in considerazione.
  • Copertura mediatica: le questioni che ricevono molta attenzione da parte dei media hanno maggiori probabilità di essere messe all'ordine del giorno. I media svolgono un ruolo fondamentale nel formare l'opinione pubblica e possono influenzare le priorità politiche.
  • Fattori istituzionali: in alcuni casi, le regole istituzionali o legali possono dettare le questioni da mettere all'ordine del giorno. Ad esempio, alcune giurisdizioni possono avere processi formali per proporre e considerare le questioni politiche.

Tutti questi fattori possono avere un ruolo nel determinare quali questioni vengono inserite nell'agenda politica e questa fase del processo di politica pubblica può essere un'importante area di studio a sé stante.

Nella fase di formulazione e adozione delle politiche, l'attenzione si sposta sugli attori chiave coinvolti nel processo decisionale. Questi possono includere una serie di attori come i politici, i partiti politici, i gruppi di interesse, le burocrazie e, in alcuni casi, il pubblico se coinvolto in processi di democrazia diretta. È fondamentale comprendere le coalizioni o le alleanze che si formano intorno a determinate politiche, poiché questi gruppi possono spesso determinare l'adozione o meno di una politica. Per quanto riguarda la domanda sul perché lo Stato a volte si concentri su alcuni settori e non su altri, ci sono diverse spiegazioni possibili:

  • Priorità politiche: i responsabili politici hanno priorità e agende specifiche che possono essere influenzate da una serie di fattori, tra cui le loro convinzioni personali, la loro ideologia politica e le aspettative dei loro elettori. Di conseguenza, è più probabile che si concentrino su aree che corrispondono a queste priorità.
  • Pressione dei gruppi di interesse: i gruppi di interesse hanno spesso un'influenza significativa sullo sviluppo delle politiche. Se i gruppi di interesse esercitano un'efficace attività di lobby, possono indirizzare l'attenzione del governo verso determinate aree.
  • Problemi pubblici: il governo può essere costretto a concentrarsi su alcuni settori a causa di problemi pubblici che richiedono attenzione e azione immediata.
  • Risorse disponibili: anche le risorse disponibili possono influenzare l'attenzione del governo. I settori che richiedono risorse significative possono essere meno prioritari per lo Stato, soprattutto in tempi di ristrettezze di bilancio.
  • Fattori istituzionali e strutturali: alcuni settori possono essere considerati di competenza dello Stato a causa di accordi istituzionali o strutturali.

La fase di attuazione di una politica pubblica è una fase cruciale che può determinare il successo o il fallimento della politica stessa. Durante questa fase, è essenziale valutare i meccanismi e gli accordi amministrativi che possono facilitare un'attuazione efficace. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Risorse disponibili: l'attuazione efficace di una politica pubblica richiede risorse adeguate. Ciò include non solo i finanziamenti, ma anche personale qualificato, infrastrutture e supporto tecnologico.
  • Capacità amministrativa: le agenzie e gli organismi responsabili dell'attuazione devono avere la capacità amministrativa necessaria per svolgere i loro compiti. Ciò comprende competenze gestionali, organizzative, di coordinamento e di monitoraggio.
  • Cooperazione e coordinamento: l'attuazione delle politiche pubbliche può spesso coinvolgere diversi enti o dipartimenti. È quindi essenziale garantire un buon coordinamento e una buona cooperazione tra di essi per evitare sovrapposizioni o lacune.
  • Chiarezza di ruoli e responsabilità: affinché l'attuazione sia efficace, i ruoli e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti devono essere chiaramente definiti.
  • Meccanismi di monitoraggio e valutazione: è importante anche istituire meccanismi di monitoraggio e valutazione per monitorare i progressi, identificare i problemi e apportare le modifiche necessarie.
  • Comunicazione e coinvolgimento delle parti interessate: Garantire una comunicazione efficace con tutte le parti interessate e coinvolgerle nel processo può anche facilitare l'attuazione.

La valutazione è una fase cruciale del ciclo delle politiche pubbliche. Permette di giudicare l'efficacia e l'efficienza delle politiche e può guidare le decisioni future. La questione di chi debba essere responsabile della valutazione è complessa e può variare a seconda del contesto specifico, dell'area politica e delle risorse disponibili. Ecco alcuni possibili attori:

  1. Organismi governativi: spesso è il governo stesso a condurre le valutazioni, attraverso ministeri o agenzie specifiche. Queste valutazioni possono essere interne o esterne, a seconda di chi le esegue.
  2. Commissioni indipendenti: A volte vengono istituite commissioni indipendenti per valutare le politiche pubbliche. Queste commissioni possono essere temporanee o permanenti e il loro obiettivo principale è fornire una valutazione imparziale.
  3. Organizzazioni non governative (ONG): anche le ONG possono svolgere un ruolo importante nella valutazione delle politiche pubbliche, soprattutto quando si tratta di politiche sociali o ambientali.
  4. Istituti di ricerca: anche gli istituti di ricerca o le università possono effettuare valutazioni, spesso nell'ambito di progetti di ricerca più ampi.
  5. Consulenti esterni: in alcuni casi, i governi possono assumere consulenti esterni per effettuare le valutazioni. Questo può essere utile quando il governo non ha le risorse per effettuare una valutazione completa.
  6. Pubblico: in alcuni casi, anche il pubblico può essere coinvolto nella valutazione delle politiche pubbliche, attraverso consultazioni o sondaggi pubblici.

La Corte dei Conti è un organo importante per la valutazione delle politiche pubbliche in molti Paesi. Il suo ruolo è quello di controllare le finanze statali, ma anche di valutare l'efficacia e l'efficienza di varie politiche. I suoi rapporti possono fornire informazioni preziose sul funzionamento delle politiche pubbliche e suggerire miglioramenti. La Corte dei conti può affrontare un'ampia gamma di argomenti. Nel caso della prostituzione, ad esempio, potrebbe valutare l'efficacia delle politiche di regolamentazione del settore, delle misure di protezione dei lavoratori del sesso e così via. Su un tema tecnico come l'assegno annuale di formazione, la valutazione potrebbe concentrarsi sul suo utilizzo, sul suo impatto sulla formazione continua dei dipendenti, ecc. Le valutazioni della Corte dei conti non sono le uniche fonti di informazione sull'efficacia delle politiche pubbliche. Anche altri organismi, come organizzazioni di ricerca, ONG o università, possono effettuare valutazioni e fornire prospettive diverse.

Il modello del ciclo delle politiche pubbliche fornisce un quadro analitico dinamico per comprendere come uno Stato risponde ai problemi della società. Esso divide il processo in diverse fasi distinte ma interconnesse: definizione dell'agenda, formulazione delle politiche, attuazione e valutazione. Queste diverse fasi ci permettono di cogliere le molteplici dimensioni delle politiche pubbliche, dalle decisioni politiche alle azioni amministrative, e il loro impatto sulla risoluzione dei problemi. Inoltre, consentono di identificare i punti di tensione o le sfide in ciascuna fase. Tuttavia, è importante notare che questo modello è una semplificazione. In realtà, queste fasi possono sovrapporsi o essere meno distinte. Inoltre, il processo politico è spesso meno lineare e più caotico di quanto suggerisca il modello. Ciononostante, il modello rimane un riferimento prezioso per l'analisi delle politiche pubbliche. Fornisce un quadro strutturato per comprendere come vengono identificati i problemi, come vengono sviluppate e attuate le soluzioni e come viene valutata la loro efficacia. Invita a una riflessione continua sul miglioramento della governance pubblica.

Il modello del ciclo delle politiche pubbliche presenta analogie con il processo di risoluzione dei problemi utilizzato in molti altri campi, come l'ingegneria o la medicina. In tutti questi campi, il processo inizia tipicamente con l'identificazione di un problema, seguito dallo sviluppo di potenziali soluzioni, dall'implementazione di queste soluzioni e infine dalla valutazione della loro efficacia. Nel contesto delle politiche pubbliche, tuttavia, il processo può essere più complesso a causa della diversità degli attori coinvolti (che possono includere funzionari pubblici, politici, gruppi di pressione, il pubblico, ecc. Nonostante queste ulteriori complessità, l'approccio sistematico fornito dal modello del ciclo delle politiche pubbliche può aiutare a organizzare e comprendere il processo di creazione delle politiche pubbliche e può contribuire allo sviluppo di politiche più efficaci per risolvere i problemi della società.

Appendici[modifier | modifier le wikicode]

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]

  1. Misure adottate dalla Svizzera per combattere il terrorismo motivato dai jihadisti - Secondo rapporto della task force TETRA (ottobre 2015). Url:https://www.fedpol.admin.ch/dam/data/fedpol/aktuell/news/2015/2015-11-02/ber-tetra-f.pdf
  2. "La Suisse S'active Contre Les Candidats Au Djihad." Tdg.ch/, 22 Oct. 2015. Web. 26 Nov. 2015. <http://www.tdg.ch/suisse/suisse-s-active-candidats-djihad/story/18109239>.
  3. Wuillemin, Christine. "Cure D'amaigrissement Pour Les CFF." 6La Liberté. N.p., 6 Nov. 2015. Web. 26 Nov. 2015. <http://www.laliberte.ch/news/suisse/cure-d-amaigrissement-pour-les-cff-306119>
  4. http://www.swissinfo.ch/fre/caricatures_le-secret-bancaire-sous----presse/188536
  5. "L’aide Humanitaire, Un Axe D’intervention Parmi D’autres." Axes D’intervention De La Suisse Face à La Crise Syrienne. 1 Oct. 2015. Web. 26 Nov. 2015. <https://www.eda.admin.ch/deza/fr/home/activites-projets/activites/aide-humanitaire/priorites/dossier-syrien/schwerpunkte-schweiz-syrien.html>.
  6. "Chancellerie Fédérale." La Confédération En Bref. Confédération Helvétique, Web. 26 Nov. 2015. <https://www.bk.admin.ch/dokumentation/02070/index.html?lang=fr>.
  7. "Chancellerie Fédérale." La Confédération En Bref. Confédération Helvétique, Web. 26 Nov. 2015. <https://www.bk.admin.ch/dokumentation/02070/index.html?lang=fr>.