Comportamento politico: corso introduttivo

De Baripedia


Alcuni concetti relativi allo studio del comportamento politico[modifier | modifier le wikicode]

Si tratta di concetti simili che sono legati allo studio del comportamento politico o del comportamento politico perché non esiste un solo tipo di comportamento politico e diversi modi di comportarsi in politica:

  • partecipazione politica / astensionismo ;
  • impegno politico;
  • elezione / voto (comportamento di voto);
  • opinione/attitudine/valori;
  • socializzazione politica: questo è un termine chiave e un concetto al centro di alcune spiegazioni sul comportamento di voto o sui movimenti sociali;
  • pubblico parere;
  • Partiti politici/concorrenza partigiana;
  • istituzioni politiche;
  • interesse per la politica: è un concetto chiave;
  • competenza politica: è un concetto operazionalizzato in modo un po' diverso da autori diversi;
  • silenziosità politica: molte teorie sottolineano che le persone più colte politicamente sono più propense a partecipare.
  • identificazione partigiana: è una teoria centrale che si riferisce al modello del Michigan;
  • azione collettiva/movimenti sociali;
  • influenza politica: si concentra sul comportamento in uscita;
  • processi decisionali;
  • democrazia.

Definizione[modifier | modifier le wikicode]

Comportamento politico[modifier | modifier le wikicode]

Ci sono diverse definizioni come per ogni concetto nelle scienze sociali. A volte c'è un certo consenso su una definizione ampiamente condivisa, mentre per altri concetti c'è molto meno consenso e competizione tra le diverse definizioni. Per quanto riguarda il comportamento elettorale, c'è un consenso relativamente ampio. D'altra parte, per i comportamenti non elettorali, c'è meno consenso. Sono due ambiti che non si sono quasi mai parlati. Si sta tentando di definire i concetti che si applicherebbero ad entrambi i settori.

Per quanto riguarda il concetto di comportamento politico, c'è un'ampia definizione, ovvero che il comportamento politico è l'insieme delle attività volte a influenzare la distribuzione delle risorse e del potere all'interno di una società. Ciò include aspetti diversi da azioni quali opinioni, atteggiamenti o convinzioni.

Partecipazione politica[modifier | modifier le wikicode]

Milbrath propone come definizione per caratterizzare la partecipazione politica "azioni di privati cittadini attraverso le quali cercano di influenzare o sostenere il governo e la politica".[8] C'è sia l'idea di cercare di avere un effetto sulle élite politiche, ma ci sono anche le attività di supporto.

Altri autori come Verba escludono le attività di supporto mentre altri escludono la partecipazione non convenzionale. Altri si concentrano sull'aspetto relazionale con le interazioni tra autorità politiche e cittadini come Barnes e Kaase.[9]

Comportamento di voto[modifier | modifier le wikicode]

Si tratta di una partecipazione che si svolge nel contesto di elezioni, anche libere e competitive. Questa nozione assume un significato in contesti democratici. Il comportamento di voto è un comportamento regolato e istituzionalizzato dallo Stato, che è più puntuale e si verifica in tempi prestabiliti.

In Svizzera è necessario operare un'importante distinzione tra voto ed elezione. Vedremo, quando analizzeremo i fattori che spiegano questi comportamenti, che i fattori non sempre vengono utilizzati per spiegare entrambi i tipi di comportamento.

Tre tipi di comportamento[modifier | modifier le wikicode]

Questo grafico riassume i tre tipi di comportamento politico. La partecipazione degli elettori è un tipo di partecipazione politica e la partecipazione politica è un sottoinsieme di qualcosa di più ampio che può essere definito come un comportamento politico che include, tra le altre cose, l'orientamento al voto.

Comportement politique trois type de comportements 1.png

Azione collettiva[modifier | modifier le wikicode]

Si tratta di un concetto utilizzato in diversi campi in modi molto diversi. L'azione collettiva è una leadership di gruppo che utilizza le risorse collettive per difendere gli interessi comuni. Una definizione ampia è che l'azione collettiva è qualsiasi azione organizzata da più di due persone. Definizioni più ristrette sottolineano che l'azione collettiva è un'azione discontinua e conflittuale, cioè un'azione che si svolge nel contesto di un conflitto sociale o politico.

Politica della disputa[modifier | modifier le wikicode]

In Dynamics of Contention Pubblicato nel 2003, McAdam, Tarrow e Tilly definiscono la politica di protesta come un'interazione collettiva, episodica e pubblica tra i ricorrenti e i loro oggetti.[10] Questi autori hanno introdotto altre dimensioni, vale a dire che almeno un governo è interessato dalle rivendicazioni come autore, oggetto o parte in questione. Se realizzati, i crediti incidono sugli interessi di almeno uno dei ricorrenti. Si parla di azione collettiva nella misura in cui, se condotta, l'azione collettiva colpisce gli interessi di alcuni attori, non solo gli autori delle rivendicazioni, ma anche gli oggetti delle rivendicazioni. Per esempio, si tratta di movimenti sociali, rivolte, ribellioni, ribellioni, terrorismo, guerra civile o rivoluzioni.

Movimenti sociali[modifier | modifier le wikicode]

Non c'è un vero e proprio consenso nella letteratura scientifica. C'è una definizione sostanzialista che è che i movimenti sociali sono gruppi svantaggiati, cioè gruppi che non hanno accesso ai canali istituzionali e si mobilitano per difendere interessi comuni attraverso azioni non convenzionali. Una definizione relazionale definisce i movimenti sociali come sfide alle autorità basate su obiettivi comuni e solidarietà sociali condivise.

Tre tipi di comportamento non convenzionale[modifier | modifier le wikicode]

Comportement politique trois type de comportements non conventionnels 1.png

Il comportamento politico nelle scienze sociali[modifier | modifier le wikicode]

Comportement politique comportement politique dans les sciences sociales 1.png

Lo studio del comportamento politico non è solo una scienza politica, ma può essere visto come qualcosa di transdisciplinare, in particolare in sociologia, sociopsicologia ed economia. Insieme, queste discipline possono far luce sullo studio dei comportamenti politici.

Il comportamento politico può essere studiato da diverse angolazioni. Ci possono essere diversi approcci, compresi quelli normativi e prescrittivi a ciò che costituisce un buon comportamento politico. Ci sono stati teorici che si sono mossi in questa direzione. L'idea è quella di cercare di individuare i fattori esplicativi che spiegano e comprendono perché i cittadini si impegnano in politica o non si impegnano, o si impegnano in certi tipi di comportamento politico. Prima di tutto, è necessario stabilire una serie di pietre miliari concettuali con le diverse teorie, siano esse elettorali o non elettorali.

Alcune questioni[modifier | modifier le wikicode]

Qualsiasi risposta in scienze sociali e scientifiche è una risposta provvisoria:

  • perché alcuni votano e altri no?
  • perché la gente vota per i diversi partiti?
  • perché alcune persone partecipano ai movimenti sociali e altre no?
  • qual è l'impatto del background sociale sul comportamento politico?
  • qual è l'impatto dei valori sul comportamento politico?
  • quanto è razionale il comportamento politico?
  • in che misura il comportamento politico è influenzato dal contesto?
  • come sono cambiati nel tempo i modelli di partecipazione politica?

Modello di comportamento politico[modifier | modifier le wikicode]

Comportement politique modèle de comportement politique 1.png

Ciò che vogliamo identificare e spiegare è il comportamento politico nelle sue diverse forme e questo o questi comportamenti politici sono influenzati da tre tipi di fattori basati su diversi livelli. Sia il contesto strutturale che il contesto culturale giocano un ruolo importante a livello macro. A livello meso sono le reti sociali dinamiche dei gruppi e, in ultima analisi, le scelte e le preferenze dei singoli. L'idea è che ci sia un intreccio di questi fattori. Se prendiamo questi fattori e li affrontiamo tutti a livello individuale, si struttura il corso perché guardiamo prima di tutto alla nozione di scissione e alla sua diversa traduzione che influenza il comportamento politico.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Referenze[modifier | modifier le wikicode]

  1. Marco Giugni - UNIGE
  2. Marco Giugni - Google Scholar
  3. Marco Giugni - Researchgate.net
  4. Marco Giugni - Cairn.info
  5. Marco Giugni - Protest Survey
  6. Marco Giugni - EPFL Press
  7. Marco Giugni - Bibliothèque Nationale de France
  8. Milbrath, Lester W., and Madan L. Goel. Political participation : how and why do people get involved in politics. Chicago: Rand McNally College Pub. Co, 1977. Print.
  9. Barnes, Samuel H., and Max Kaase. Political action: mass participation in five Western democracies. Beverly Hills, Calif: Sage Publications, 1979. Print.
  10. Mcadam, D., Tarrow, S., & Tilly, C. (2003). Dynamics of Contention. Social Movement Studies, 2(1), 99–102. https://doi.org/10.1080/14742837.2003.10035370