« Comportamento politico: corso introduttivo » : différence entre les versions

De Baripedia
Aucun résumé des modifications
 
(6 versions intermédiaires par le même utilisateur non affichées)
Ligne 46 : Ligne 46 :
}}
}}


=Définition=
=Definizione=


==Comportement politique==  
==Comportamento politico==  
Il y a plusieurs définitions comme pour chaque concept en sciences sociales. Parfois, il y a un certain consensus autour d’une définition largement partagée alors que pour d’autres concepts, il y a beaucoup moins de consensus et une compétition entre différentes définitions. Pour le comportement électoral, il y a un consensus relativement large. Par contre, en ce qui concerne les comportements non électoraux, il y a moins de consensus. Il s’agit de deux domaines qui ne se sont pratiquement jamais parlé. On tente de définir les concepts qui s’appliqueraient aux deux domaines.  
Ci sono diverse definizioni come per ogni concetto nelle scienze sociali. A volte c'è un certo consenso su una definizione ampiamente condivisa, mentre per altri concetti c'è molto meno consenso e competizione tra le diverse definizioni. Per quanto riguarda il comportamento elettorale, c'è un consenso relativamente ampio. D'altra parte, per i comportamenti non elettorali, c'è meno consenso. Sono due ambiti che non si sono quasi mai parlati. Si sta tentando di definire i concetti che si applicherebbero ad entrambi i settori.  


En ce qui concerne le concept de comportement politique, il existe une définition large qui est que le comportement politique est toutes les activités qui visent à influencer la distribution des ressources et du pouvoir au sein d’une société. Cela inclut d’autres aspects que les actions telles que les opinions, les attitudes ou encore les croyances.  
Per quanto riguarda il concetto di comportamento politico, c'è un'ampia definizione, ovvero che il comportamento politico è l'insieme delle attività volte a influenzare la distribuzione delle risorse e del potere all'interno di una società. Ciò include aspetti diversi da azioni quali opinioni, atteggiamenti o convinzioni.


==Participation politique==
==Partecipazione politica==
Milbrath propose comme définition pour caractériser la participation politique qui est « les actions menées par des citoyens privés au travers desquelles ils essayent d’influencer ou de soutenir le gouvernement et la politique ».<ref>Milbrath, Lester W., and Madan L. Goel. Political participation : how and why do people get involved in politics. Chicago: Rand McNally College Pub. Co, 1977. Print.</ref> Il y a à la fois une notion d’essayer de produire un effet sur les élites politiques, mais il y a aussi les activités de soutien.
Milbrath propone come definizione per caratterizzare la partecipazione politica "azioni di privati cittadini attraverso le quali cercano di influenzare o sostenere il governo e la politica".<ref>Milbrath, Lester W., and Madan L. Goel. Political participation : how and why do people get involved in politics. Chicago: Rand McNally College Pub. Co, 1977. Print.</ref> C'è sia l'idea di cercare di avere un effetto sulle élite politiche, ma ci sono anche le attività di supporto.


D’autres auteurs tels que Verba excluent les activités de soutien tandis que d’autres excluent la participation non conventionnelle. D’autres se concentrent sur l’aspect relationnel avec des interactions entre autorités politiques et citoyens comme Barnes et Kaase.<ref>Barnes, Samuel H., and Max Kaase. Political action: mass participation in five Western democracies. Beverly Hills, Calif: Sage Publications, 1979. Print.</ref>
Altri autori come Verba escludono le attività di supporto mentre altri escludono la partecipazione non convenzionale. Altri si concentrano sull'aspetto relazionale con le interazioni tra autorità politiche e cittadini come Barnes e Kaase.<ref>Barnes, Samuel H., and Max Kaase. Political action: mass participation in five Western democracies. Beverly Hills, Calif: Sage Publications, 1979. Print.</ref>


==Comportement de vote==
==Comportamento di voto==
C’est une participation qui se fait dans le cadre d’élections et notamment d’élections libres et compétitives. Cette notion prend du sens dans les contextes démocratiques. Un comportement de vote est un comportement qui est règlementé est institutionnalisé par l’État étant plus ponctuel et se produisant à des moments préalablement définis.  
Si tratta di una partecipazione che si svolge nel contesto di elezioni, anche libere e competitive. Questa nozione assume un significato in contesti democratici. Il comportamento di voto è un comportamento regolato e istituzionalizzato dallo Stato, che è più puntuale e si verifica in tempi prestabiliti.  


En Suisse, il faut faire la distinction importante entre votation et élection. On verra, lorsqu’on va analyser les facteurs explicatifs de ces comportements, que les facteurs ne sont pas toujours utilisés afin d’expliquer les deux types de comportements.  
In Svizzera è necessario operare un'importante distinzione tra voto ed elezione. Vedremo, quando analizzeremo i fattori che spiegano questi comportamenti, che i fattori non sempre vengono utilizzati per spiegare entrambi i tipi di comportamento.


==Trois types de comportements==
==Tre tipi di comportamento==
Ce graphique résume les trois types de comportements politiques. La participation électorale est un type de participation politique et la participation politique est un sous-ensemble de quelque chose de plus large qui peut être défini comme le comportement politique comprenant entre autres l’orientation du vote.
Questo grafico riassume i tre tipi di comportamento politico. La partecipazione degli elettori è un tipo di partecipazione politica e la partecipazione politica è un sottoinsieme di qualcosa di più ampio che può essere definito come un comportamento politico che include, tra le altre cose, l'orientamento al voto.


[[Fichier:comportement politique trois type de comportements 1.png|center|vignette|]]
[[Fichier:comportement politique trois type de comportements 1.png|center|vignette|]]


==Action collective==
==Azione collettiva==
C’est un concept utilisé dans différents domaines de façons assez différentes. L’action collective est la conduite de groupe qui met en œuvre des ressources collectives pour défendre des intérêts communs. Une définition large est qu’une action collective est toute action organisée par plus de deux personnes. Des définitions plus étroites mettent l’accent sur le fait que l’action collective est une action discontinue et conflictuelle, c’est-à-dire s’insérant dans un conflit social ou politique.
Si tratta di un concetto utilizzato in diversi campi in modi molto diversi. L'azione collettiva è una leadership di gruppo che utilizza le risorse collettive per difendere gli interessi comuni. Una definizione ampia è che l'azione collettiva è qualsiasi azione organizzata da più di due persone. Definizioni più ristrette sottolineano che l'azione collettiva è un'azione discontinua e conflittuale, cioè un'azione che si svolge nel contesto di un conflitto sociale o politico.


==Politique contestataire==
==Politica della disputa==
Dans ''Dynamics of Contention'' publié en 2003, McAdam, Tarrow et Tilly définissent la politique contestataire comme une interaction collective, épisodique et publique entre des auteurs de revendications et leurs objets.<ref>Mcadam, D., Tarrow, S., & Tilly, C. (2003). Dynamics of Contention. Social Movement Studies, 2(1), 99–102. https://doi.org/10.1080/14742837.2003.10035370</ref> Ces auteurs ont introduit d’autres dimensions à savoir qu’au moins un gouvernement est concerné par les revendications en tant qu’auteur, objet ou partie en cause. Si réalisées, les revendications affectent les intérêts d’au moins un des acteurs des revendications. On parle d’action collective dans la mesure où si cette action collective est réalisée, elle affecte les intérêts de certains acteurs, pas seulement les auteurs de revendications, mais aussi les objets des revendications. Par exemple, cela est les mouvements sociaux, les révoltes, les rébellions, le terrorisme, la guerre civile ou encore les révolutions.
In ''Dynamics of Contention'' Pubblicato nel 2003, McAdam, Tarrow e Tilly definiscono la politica di protesta come un'interazione collettiva, episodica e pubblica tra i ricorrenti e i loro oggetti.<ref>Mcadam, D., Tarrow, S., & Tilly, C. (2003). Dynamics of Contention. Social Movement Studies, 2(1), 99–102. https://doi.org/10.1080/14742837.2003.10035370</ref> Questi autori hanno introdotto altre dimensioni, vale a dire che almeno un governo è interessato dalle rivendicazioni come autore, oggetto o parte in questione. Se realizzati, i crediti incidono sugli interessi di almeno uno dei ricorrenti. Si parla di azione collettiva nella misura in cui, se condotta, l'azione collettiva colpisce gli interessi di alcuni attori, non solo gli autori delle rivendicazioni, ma anche gli oggetti delle rivendicazioni. Per esempio, si tratta di movimenti sociali, rivolte, ribellioni, ribellioni, terrorismo, guerra civile o rivoluzioni.


==Mouvements sociaux==
==Movimenti sociali==
Il n’y a pas vraiment de consensus au niveau de la littérature scientifique. Il y a une définition substantialiste qui est que les mouvements sociaux sont des groupes défavorisés, à savoir des groupes qui n’ont pas accès aux canaux institutionnels et se mobilisant pour défendre des intérêts communs par le biais d’actions non conventionnelles. Une définition relationnelle définit les mouvements sociaux comme des défis aux autorités basés sur des objectifs communs et des solidarités sociales communes.  
Non c'è un vero e proprio consenso nella letteratura scientifica. C'è una definizione sostanzialista che è che i movimenti sociali sono gruppi svantaggiati, cioè gruppi che non hanno accesso ai canali istituzionali e si mobilitano per difendere interessi comuni attraverso azioni non convenzionali. Una definizione relazionale definisce i movimenti sociali come sfide alle autorità basate su obiettivi comuni e solidarietà sociali condivise.  


==Trois types de comportent non-conventionnels==
==Tre tipi di comportamento non convenzionale==


[[Fichier:comportement politique trois type de comportements non conventionnels 1.png|center|vignette|]]
[[Fichier:comportement politique trois type de comportements non conventionnels 1.png|center|vignette|]]


=Le comportement politique dans les sciences sociales=
=Il comportamento politico nelle scienze sociali=


[[Fichier:comportement politique comportement politique dans les sciences sociales 1.png|vignette|]]
[[Fichier:comportement politique comportement politique dans les sciences sociales 1.png|vignette|]]


L’étude du comportement politique ne relève pas que de la science politique, mais peut être vue comme quelque chose transdisciplinaire notamment sociologique, sociopsychologique ou encore dans l’économie. Ces disciplines ensemble permettent d’éclairer l’étude des comportements politiques.
Lo studio del comportamento politico non è solo una scienza politica, ma può essere visto come qualcosa di transdisciplinare, in particolare in sociologia, sociopsicologia ed economia. Insieme, queste discipline possono far luce sullo studio dei comportamenti politici.


Le comportement politique peut être étudié sous différents angles. Il peut y avoir différentes approches notamment normative et prescriptive s’intéressant à ce que sont les bons comportements politiques. Il y a eu des théoriciens allant dans cette direction. Il s’agit d’essayer de faire ressortir les facteurs explicatifs permettant d’expliquer et de comprendre pourquoi les citoyens s’engagent en politique ou ne s’engagent pas, ou s’engagent dans certains types de comportements politiques. Avant, il faut poser un certain nombre de jalons conceptuels avec les différentes théories que cela soit les théories électorales ou non électorales.
Il comportamento politico può essere studiato da diverse angolazioni. Ci possono essere diversi approcci, compresi quelli normativi e prescrittivi a ciò che costituisce un buon comportamento politico. Ci sono stati teorici che si sono mossi in questa direzione. L'idea è quella di cercare di individuare i fattori esplicativi che spiegano e comprendono perché i cittadini si impegnano in politica o non si impegnano, o si impegnano in certi tipi di comportamento politico. Prima di tutto, è necessario stabilire una serie di pietre miliari concettuali con le diverse teorie, siano esse elettorali o non elettorali.


=Quelques questions=
=Alcune questioni=
Toute réponse en sciences sociales et en science est une réponse provisoire :
Qualsiasi risposta in scienze sociali e scientifiche è una risposta provvisoria:


*pourquoi certaines personnes vont voter et d’autres pas ?
*perché alcuni votano e altri no?
*pourquoi les gens votent pour des partis différents ?
*perché la gente vota per i diversi partiti?
*pourquoi certaines personnes participent à des mouvements sociaux et d’autres pas ?
*perché alcune persone partecipano ai movimenti sociali e altre no?
*quel est l’impact de l’origine sociale sur le comportement politique ?
*qual è l'impatto del background sociale sul comportamento politico?
*quel est l’impact des valeurs sur le comportement politique ?
*qual è l'impatto dei valori sul comportamento politico?
*dans quelle mesure le comportement politique est-il rationnel ?
*quanto è razionale il comportamento politico?
*dans quelle mesure le comportement politique est-il influencé par le contexte ?
*in che misura il comportamento politico è influenzato dal contesto?
*comment se sont transformées les modalités de la participation politique au fil du temps ?
*come sono cambiati nel tempo i modelli di partecipazione politica?


=Modèle de comportement politique=
=Modello di comportamento politico=


[[Fichier:comportement politique modèle de comportement politique 1.png|vignette|center]]
[[Fichier:comportement politique modèle de comportement politique 1.png|vignette|center]]


Ce que l’on veut identifier et expliquer est le comportement politique dans ses différentes formes et ce ou ces comportements politiques sont influencés par trois types de facteurs basés à des niveaux différents. Autant le contexte structurel que le contexte culturel jouent un rôle important au niveau macro. Au niveau méso se trouvent les réseaux sociaux dynamiques de groupe et in fine les choix et préférences des individus. L’idée est qu’il y a une imbrication de ces facteurs. Si on prend ces facteurs et qu’on les traite tous au niveau individuel, cela structure le cours parce que nous allons nous intéresser d’abord à la notion de clivage et sa traduction différente influençant le comportement politique.
Ciò che vogliamo identificare e spiegare è il comportamento politico nelle sue diverse forme e questo o questi comportamenti politici sono influenzati da tre tipi di fattori basati su diversi livelli. Sia il contesto strutturale che il contesto culturale giocano un ruolo importante a livello macro. A livello meso sono le reti sociali dinamiche dei gruppi e, in ultima analisi, le scelte e le preferenze dei singoli. L'idea è che ci sia un intreccio di questi fattori. Se prendiamo questi fattori e li affrontiamo tutti a livello individuale, si struttura il corso perché guardiamo prima di tutto alla nozione di scissione e alla sua diversa traduzione che influenza il comportamento politico.


=Annessi=
=Annessi=

Version actuelle datée du 11 mai 2020 à 10:45


Alcuni concetti relativi allo studio del comportamento politico[modifier | modifier le wikicode]

Si tratta di concetti simili che sono legati allo studio del comportamento politico o del comportamento politico perché non esiste un solo tipo di comportamento politico e diversi modi di comportarsi in politica:

  • partecipazione politica / astensionismo ;
  • impegno politico;
  • elezione / voto (comportamento di voto);
  • opinione/attitudine/valori;
  • socializzazione politica: questo è un termine chiave e un concetto al centro di alcune spiegazioni sul comportamento di voto o sui movimenti sociali;
  • pubblico parere;
  • Partiti politici/concorrenza partigiana;
  • istituzioni politiche;
  • interesse per la politica: è un concetto chiave;
  • competenza politica: è un concetto operazionalizzato in modo un po' diverso da autori diversi;
  • silenziosità politica: molte teorie sottolineano che le persone più colte politicamente sono più propense a partecipare.
  • identificazione partigiana: è una teoria centrale che si riferisce al modello del Michigan;
  • azione collettiva/movimenti sociali;
  • influenza politica: si concentra sul comportamento in uscita;
  • processi decisionali;
  • democrazia.

Definizione[modifier | modifier le wikicode]

Comportamento politico[modifier | modifier le wikicode]

Ci sono diverse definizioni come per ogni concetto nelle scienze sociali. A volte c'è un certo consenso su una definizione ampiamente condivisa, mentre per altri concetti c'è molto meno consenso e competizione tra le diverse definizioni. Per quanto riguarda il comportamento elettorale, c'è un consenso relativamente ampio. D'altra parte, per i comportamenti non elettorali, c'è meno consenso. Sono due ambiti che non si sono quasi mai parlati. Si sta tentando di definire i concetti che si applicherebbero ad entrambi i settori.

Per quanto riguarda il concetto di comportamento politico, c'è un'ampia definizione, ovvero che il comportamento politico è l'insieme delle attività volte a influenzare la distribuzione delle risorse e del potere all'interno di una società. Ciò include aspetti diversi da azioni quali opinioni, atteggiamenti o convinzioni.

Partecipazione politica[modifier | modifier le wikicode]

Milbrath propone come definizione per caratterizzare la partecipazione politica "azioni di privati cittadini attraverso le quali cercano di influenzare o sostenere il governo e la politica".[8] C'è sia l'idea di cercare di avere un effetto sulle élite politiche, ma ci sono anche le attività di supporto.

Altri autori come Verba escludono le attività di supporto mentre altri escludono la partecipazione non convenzionale. Altri si concentrano sull'aspetto relazionale con le interazioni tra autorità politiche e cittadini come Barnes e Kaase.[9]

Comportamento di voto[modifier | modifier le wikicode]

Si tratta di una partecipazione che si svolge nel contesto di elezioni, anche libere e competitive. Questa nozione assume un significato in contesti democratici. Il comportamento di voto è un comportamento regolato e istituzionalizzato dallo Stato, che è più puntuale e si verifica in tempi prestabiliti.

In Svizzera è necessario operare un'importante distinzione tra voto ed elezione. Vedremo, quando analizzeremo i fattori che spiegano questi comportamenti, che i fattori non sempre vengono utilizzati per spiegare entrambi i tipi di comportamento.

Tre tipi di comportamento[modifier | modifier le wikicode]

Questo grafico riassume i tre tipi di comportamento politico. La partecipazione degli elettori è un tipo di partecipazione politica e la partecipazione politica è un sottoinsieme di qualcosa di più ampio che può essere definito come un comportamento politico che include, tra le altre cose, l'orientamento al voto.

Comportement politique trois type de comportements 1.png

Azione collettiva[modifier | modifier le wikicode]

Si tratta di un concetto utilizzato in diversi campi in modi molto diversi. L'azione collettiva è una leadership di gruppo che utilizza le risorse collettive per difendere gli interessi comuni. Una definizione ampia è che l'azione collettiva è qualsiasi azione organizzata da più di due persone. Definizioni più ristrette sottolineano che l'azione collettiva è un'azione discontinua e conflittuale, cioè un'azione che si svolge nel contesto di un conflitto sociale o politico.

Politica della disputa[modifier | modifier le wikicode]

In Dynamics of Contention Pubblicato nel 2003, McAdam, Tarrow e Tilly definiscono la politica di protesta come un'interazione collettiva, episodica e pubblica tra i ricorrenti e i loro oggetti.[10] Questi autori hanno introdotto altre dimensioni, vale a dire che almeno un governo è interessato dalle rivendicazioni come autore, oggetto o parte in questione. Se realizzati, i crediti incidono sugli interessi di almeno uno dei ricorrenti. Si parla di azione collettiva nella misura in cui, se condotta, l'azione collettiva colpisce gli interessi di alcuni attori, non solo gli autori delle rivendicazioni, ma anche gli oggetti delle rivendicazioni. Per esempio, si tratta di movimenti sociali, rivolte, ribellioni, ribellioni, terrorismo, guerra civile o rivoluzioni.

Movimenti sociali[modifier | modifier le wikicode]

Non c'è un vero e proprio consenso nella letteratura scientifica. C'è una definizione sostanzialista che è che i movimenti sociali sono gruppi svantaggiati, cioè gruppi che non hanno accesso ai canali istituzionali e si mobilitano per difendere interessi comuni attraverso azioni non convenzionali. Una definizione relazionale definisce i movimenti sociali come sfide alle autorità basate su obiettivi comuni e solidarietà sociali condivise.

Tre tipi di comportamento non convenzionale[modifier | modifier le wikicode]

Comportement politique trois type de comportements non conventionnels 1.png

Il comportamento politico nelle scienze sociali[modifier | modifier le wikicode]

Comportement politique comportement politique dans les sciences sociales 1.png

Lo studio del comportamento politico non è solo una scienza politica, ma può essere visto come qualcosa di transdisciplinare, in particolare in sociologia, sociopsicologia ed economia. Insieme, queste discipline possono far luce sullo studio dei comportamenti politici.

Il comportamento politico può essere studiato da diverse angolazioni. Ci possono essere diversi approcci, compresi quelli normativi e prescrittivi a ciò che costituisce un buon comportamento politico. Ci sono stati teorici che si sono mossi in questa direzione. L'idea è quella di cercare di individuare i fattori esplicativi che spiegano e comprendono perché i cittadini si impegnano in politica o non si impegnano, o si impegnano in certi tipi di comportamento politico. Prima di tutto, è necessario stabilire una serie di pietre miliari concettuali con le diverse teorie, siano esse elettorali o non elettorali.

Alcune questioni[modifier | modifier le wikicode]

Qualsiasi risposta in scienze sociali e scientifiche è una risposta provvisoria:

  • perché alcuni votano e altri no?
  • perché la gente vota per i diversi partiti?
  • perché alcune persone partecipano ai movimenti sociali e altre no?
  • qual è l'impatto del background sociale sul comportamento politico?
  • qual è l'impatto dei valori sul comportamento politico?
  • quanto è razionale il comportamento politico?
  • in che misura il comportamento politico è influenzato dal contesto?
  • come sono cambiati nel tempo i modelli di partecipazione politica?

Modello di comportamento politico[modifier | modifier le wikicode]

Comportement politique modèle de comportement politique 1.png

Ciò che vogliamo identificare e spiegare è il comportamento politico nelle sue diverse forme e questo o questi comportamenti politici sono influenzati da tre tipi di fattori basati su diversi livelli. Sia il contesto strutturale che il contesto culturale giocano un ruolo importante a livello macro. A livello meso sono le reti sociali dinamiche dei gruppi e, in ultima analisi, le scelte e le preferenze dei singoli. L'idea è che ci sia un intreccio di questi fattori. Se prendiamo questi fattori e li affrontiamo tutti a livello individuale, si struttura il corso perché guardiamo prima di tutto alla nozione di scissione e alla sua diversa traduzione che influenza il comportamento politico.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Referenze[modifier | modifier le wikicode]

  1. Marco Giugni - UNIGE
  2. Marco Giugni - Google Scholar
  3. Marco Giugni - Researchgate.net
  4. Marco Giugni - Cairn.info
  5. Marco Giugni - Protest Survey
  6. Marco Giugni - EPFL Press
  7. Marco Giugni - Bibliothèque Nationale de France
  8. Milbrath, Lester W., and Madan L. Goel. Political participation : how and why do people get involved in politics. Chicago: Rand McNally College Pub. Co, 1977. Print.
  9. Barnes, Samuel H., and Max Kaase. Political action: mass participation in five Western democracies. Beverly Hills, Calif: Sage Publications, 1979. Print.
  10. Mcadam, D., Tarrow, S., & Tilly, C. (2003). Dynamics of Contention. Social Movement Studies, 2(1), 99–102. https://doi.org/10.1080/14742837.2003.10035370