Le origini del Terzo Mondo e l'impatto della colonizzazione

De Baripedia

Basato su un corso di Michel Oris[1][2]

Strutture agrarie e società rurale: analisi del mondo contadino europeo preindustrialeIl regime demografico dell'Ancien Régime: l'omeostasiEvoluzione delle strutture socio-economiche nel Settecento: dall'Ancien Régime alla ModernitàOrigini e cause della rivoluzione industriale ingleseMeccanismi strutturali della rivoluzione industrialeLa diffusione della rivoluzione industriale nell'Europa continentaleLa rivoluzione industriale oltre l'Europa: Stati Uniti e GiapponeI costi sociali della rivoluzione industrialeAnalisi storica delle fasi cicliche della prima globalizzazioneDinamiche dei mercati nazionali e globalizzazione del commercio dei prodottiLa formazione dei sistemi migratori globaliDinamiche e impatti della globalizzazione dei mercati monetari: Il ruolo centrale di Gran Bretagna e FranciaLa trasformazione delle strutture e delle relazioni sociali durante la rivoluzione industrialeLe origini del Terzo Mondo e l'impatto della colonizzazioneFallimenti e blocchi nel Terzo MondoMutazione dei metodi di lavoro: evoluzione dei rapporti di produzione dalla fine del XIX al XXL'età d'oro dell'economia occidentale: i trent'anni gloriosi (1945-1973)Il cambiamento dell'economia mondiale: 1973-2007Le sfide del Welfare StateIntorno alla colonizzazione: paure e speranze di sviluppoTempo di rotture: sfide e opportunità nell'economia internazionaleGlobalizzazione e modalità di sviluppo nel "terzo mondo"

L'arrivo di Cristoforo Colombo in America con due stendardi bianchi con una croce verde e uno giallo con le iniziali F e Y dei sovrani Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia.

La storia del Terzo Mondo affonda le sue radici nelle profondità della colonizzazione europea, un'epoca che ha ridefinito il panorama geopolitico globale. Questo periodo, iniziato con l'arrivo di Cristoforo Colombo in America nel 1492, ha attraversato diversi secoli e continenti, lasciando un segno indelebile su nazioni e culture di tutto il mondo. In America, la colonizzazione ha portato a grandi sconvolgimenti per le società indigene, segnate da trasformazioni radicali sotto l'impatto della dominazione europea. In Asia, la presenza coloniale, che ha preso forma soprattutto nel XIX secolo, è stata caratterizzata dalla creazione di posti di commercio e protettorati, cambiando così le dinamiche commerciali e politiche regionali. In Africa, la colonizzazione ha ridisegnato i confini e riconfigurato le strutture sociali ed economiche, sia a nord che a sud del Sahara.

Allo stesso tempo, la tratta degli schiavi, sia quella transatlantica che quella orientale, ha avuto un impatto devastante sulle popolazioni africane. Questo fenomeno non solo sconvolse le strutture sociali in Africa, ma ebbe anche un impatto significativo sulle società delle Americhe e del Medio Oriente. Il patto coloniale, stabilito dalle potenze europee, ha avuto un ruolo cruciale nella formazione del Terzo Mondo. Questo insieme di politiche economiche era stato concepito per mantenere le colonie economicamente dipendenti, limitando la loro industrializzazione e confinandole al ruolo di produttori di materie prime. Questa struttura economica, unita alle conseguenze della colonizzazione e della tratta degli schiavi, ha creato un divario tra i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo, un divario che continua a caratterizzare il mondo moderno.

Questa panoramica della colonizzazione e del suo impatto rivela come questo periodo abbia plasmato in modo cruciale le attuali disparità economiche e sociali, incidendo profondamente sulle relazioni tra paesi sviluppati e in via di sviluppo.

Il contesto globale all'alba del XVI secolo[modifier | modifier le wikicode]

Diversità culturale e geopolitica precoloniale[modifier | modifier le wikicode]

Il 1500, spesso indicato come l'inizio dell'era moderna, rappresenta un periodo cruciale della storia mondiale, caratterizzato da una serie di importanti eventi e sviluppi.

La scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 segnò un momento cruciale nella storia mondiale, dando inizio all'era delle esplorazioni europee oltreoceano. Colombo, un esploratore genovese al servizio della Spagna, era alla ricerca di una rotta marittima per l'Asia. Navigò verso ovest attraverso l'Atlantico e raggiunse quelle che pensava fossero le "Indie", ma che in realtà erano il continente americano, a partire dalle isole dei Caraibi. Questo evento aprì la strada ad altre spedizioni europee, che portarono alla completa scoperta del continente nord e sudamericano. Potenze come la Spagna, il Portogallo, la Francia, i Paesi Bassi e l'Inghilterra iniziarono presto a fondare colonie in queste nuove terre. Queste colonizzazioni ebbero un impatto profondo, in particolare sulle popolazioni indigene, che dovettero affrontare malattie sconosciute, guerre, la perdita delle loro terre e altre forme di colonizzazione, portando a una massiccia riduzione della loro popolazione. La scoperta gettò anche le basi del commercio transatlantico, integrando le Americhe in una rete commerciale globale. Questo includeva il commercio di beni preziosi come l'oro e l'argento, nonché la famigerata tratta transatlantica degli schiavi. Allo stesso tempo, lo scambio colombiano - il trasferimento di piante, animali, colture, persone e malattie tra il Nuovo Mondo e il Vecchio Mondo - portò a importanti cambiamenti ecologici e biologici. L'impatto della scoperta dell'America da parte di Colombo si fece sentire anche in Europa. Stimolò la competizione tra le nazioni europee per i territori d'oltremare e contribuì all'ascesa del capitalismo e all'affermazione del potere marittimo europeo. La scoperta del Nuovo Mondo da parte di Colombo non solo trasformò la storia di questo continente, ma ebbe anche un impatto profondo e duraturo sulle dinamiche economiche, politiche e culturali globali.

Il Rinascimento, un periodo fiorente della storia europea, raggiunse il suo apice nel XVI secolo, sebbene fosse iniziato in Italia nel XIV secolo. Questo movimento culturale, artistico, politico ed economico fu caratterizzato da un profondo rinnovamento e dalla riscoperta delle arti, delle scienze e delle idee dell'antichità classica. Il cuore del Rinascimento risiede nella sua trasformazione artistica. Artisti come Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello ridefinirono gli standard dell'arte, introducendo tecniche innovative ed esplorando temi che spaziavano dal religioso al profano. Le loro opere non solo evidenziarono la bellezza e la complessità umana, ma servirono anche da catalizzatore per nuove forme di espressione artistica in tutta Europa. Oltre all'arte, il Rinascimento fu anche un periodo di progresso scientifico e intellettuale. L'Umanesimo, una scuola di pensiero centrale in questo periodo, enfatizzava l'istruzione, il valore dell'individuo e la ricerca della conoscenza basata sulla ragione e sull'osservazione. Questo portò a significativi progressi in campi come la letteratura, la filosofia e la scienza, e pose le basi per la rivoluzione scientifica a venire. Dal punto di vista politico ed economico, il Rinascimento vide l'emergere del moderno Stato nazionale, con monarchi come Francesco I in Francia ed Enrico VIII in Inghilterra che accentrarono il potere. Le città-stato italiane, come Firenze e Venezia, divennero centri di commercio e cultura, favorendo la mescolanza di idee e ricchezza che alimentò il movimento. Il Rinascimento fu un periodo di risveglio culturale e intellettuale che influenzò profondamente l'Europa e il mondo. Ha gettato le basi per molti aspetti della società moderna e continua a influenzare la cultura, l'arte, la scienza e la politica ancora oggi.

La Riforma protestante, iniziata nel XVI secolo, ha segnato una svolta importante nella storia religiosa e culturale dell'Europa. Questo periodo iniziò con Martin Lutero, monaco e insegnante tedesco, che pubblicò le sue 95 tesi nel 1517. Queste tesi criticavano diversi aspetti della Chiesa cattolica, tra cui la vendita delle indulgenze, e chiedevano una fede più incentrata sulla Bibbia e sulla giustificazione per sola fede. Il movimento lanciato da Lutero guadagnò rapidamente popolarità e si diffuse in altre regioni, portando alla diversificazione del protestantesimo. Figure come Giovanni Calvino in Svizzera e Ulrich Zwingli contribuirono a questa diversificazione, portando ciascuno le proprie interpretazioni e i propri insegnamenti. Di fronte a questa sfida, la Chiesa cattolica lanciò la Controriforma per riformare la Chiesa dall'interno e combattere le idee protestanti. Il Concilio di Trento, tenutosi dal 1545 al 1563, svolse un ruolo chiave in questa risposta, riaffermando le dottrine cattoliche e introducendo riforme ecclesiastiche. La Riforma ebbe importanti implicazioni politiche e sociali. In alcuni Paesi rafforzò il potere dei monarchi, mentre in altri portò a grandi conflitti religiosi, come le Guerre di religione in Francia e la Guerra dei Trent'anni in Europa centrale. L'eredità della Riforma è ricca e complessa. In termini religiosi, ha portato a una diversità senza precedenti nel cristianesimo. Dal punto di vista culturale e sociale, ha incoraggiato l'alfabetizzazione e l'istruzione, ponendo l'accento sulla lettura personale della Bibbia. Dal punto di vista economico e politico, influenzò la struttura del potere in Europa e contribuì a plasmare la società moderna. La Riforma protestante è stata un evento cruciale nella storia dell'Occidente, influenzando profondamente lo sviluppo della civiltà in molti settori.

L'Impero ottomano, fondato alla fine del XIII secolo, conobbe un periodo di crescita significativa e divenne una potenza mondiale dominante, soprattutto nel corso del XV e XVI secolo. Questo sviluppo fu caratterizzato da un'impressionante espansione territoriale e da una crescente influenza negli affari regionali e globali. L'ascesa dell'Impero ottomano iniziò sotto il regno di Mehmed II, noto per la conquista di Costantinopoli nel 1453, che segnò la fine dell'Impero bizantino. Questa conquista non solo rafforzò la posizione strategica dell'Impero Ottomano, ma ne simboleggiò anche l'ascesa a grande potenza. Costantinopoli, ribattezzata Istanbul, divenne la capitale e un centro culturale, economico e politico dell'impero. Sotto i regni di sultani come Selim I e Solimano il Magnifico, l'impero si espanse ulteriormente, comprendendo vaste aree del Medio Oriente, del Nord Africa, dei Balcani e dell'Europa orientale. L'impero ottomano era notevole non solo per la sua potenza militare, ma anche per la sua sofisticata amministrazione e la sua società cosmopolita. Il commercio svolgeva un ruolo cruciale nell'economia dell'Impero ottomano. Controllando le principali rotte commerciali tra Europa e Asia, l'impero era in grado di arricchirsi e di influenzare le economie regionali e globali. L'Impero Ottomano fungeva anche da ponte tra Oriente e Occidente, favorendo gli scambi culturali e scientifici. Oltre al suo potere militare ed economico, l'Impero ottomano era anche un centro di cultura e arte. Fu la culla di stili architettonici, musica, letteratura e arti unici, influenzati da una diversità di tradizioni culturali presenti in tutto l'impero. L'influenza dell'Impero Ottomano fu significativa anche in termini politici e religiosi. Come califfato, era un leader nel mondo musulmano e svolgeva un ruolo centrale negli affari islamici. L'ascesa dell'Impero Ottomano giocò quindi un ruolo cruciale nell'equilibrio di potere sia in Europa che nel mondo islamico, lasciando un'impronta duratura nella storia mondiale. La sua eredità si riflette nei molti aspetti culturali, architettonici e storici che permangono nelle regioni che un tempo governava.

Lo sviluppo della stampa nel XV secolo ha rappresentato una delle svolte più significative nella storia dell'umanità, rivoluzionando il modo in cui le informazioni e le idee venivano diffuse. Questa innovazione è principalmente attribuita a Johannes Gutenberg, un orafo tedesco, che sviluppò la prima macchina da stampa a caratteri mobili intorno al 1440. Prima dell'invenzione di Gutenberg, i libri venivano copiati a mano, un processo lungo e costoso che ne limitava fortemente la disponibilità. La macchina da stampa permise la produzione di massa di libri e altri documenti stampati, riducendo drasticamente i costi e i tempi di produzione. Ciò rese i libri e i documenti scritti più accessibili a un pubblico più vasto, cosa che in precedenza era riservata a un'élite privilegiata. L'impatto di questa invenzione sulla società e sulla cultura fu profondo. Svolse un ruolo cruciale nella diffusione della conoscenza e delle idee, consentendo una rapida diffusione delle informazioni che superava i confini geografici e sociali. Questa maggiore diffusione del sapere contribuì a movimenti importanti come il Rinascimento e la Riforma protestante. La stampa ha avuto un impatto significativo anche sull'istruzione e sull'alfabetizzazione. Con la crescente disponibilità di libri, l'istruzione divenne più accessibile, contribuendo ad aumentare i tassi di alfabetizzazione in tutta Europa. Inoltre, permise la standardizzazione delle lingue e dei testi, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo delle lingue e delle letterature nazionali. Dal punto di vista politico, la stampa permise la diffusione di idee politiche e fu un potente strumento per riformatori e rivoluzionari. I governi e le chiese hanno spesso cercato di controllare o censurare la stampa per mantenere il loro potere, a testimonianza della sua notevole influenza. Lo sviluppo della stampa è stato una rivoluzione nella diffusione delle informazioni e delle idee, che ha plasmato la società moderna aumentando l'accesso alla conoscenza, incoraggiando l'innovazione intellettuale e culturale e influenzando le strutture politiche e sociali.

Il XVI secolo ha segnato un periodo di notevoli progressi nella scienza e nella tecnologia, gettando le basi per quella che sarebbe diventata la rivoluzione scientifica. Quest'epoca vide l'emergere di figure scientifiche chiave il cui lavoro cambiò profondamente la nostra comprensione del mondo. Nicolaus Copernicus, astronomo polacco, ebbe un ruolo cruciale in questo cambiamento di paradigma. Nel 1543 pubblicò il "De revolutionibus orbium coelestium" (Sulle rivoluzioni delle sfere celesti), in cui propose un modello eliocentrico dell'universo. Questo modello poneva il Sole, anziché la Terra, al centro del sistema solare, sfidando la visione geocentrica che aveva prevalso fin dall'antichità ed era sostenuta dalla Chiesa. In seguito, anche Galileo Galilei, uno scienziato italiano, diede un contributo importante. Con il miglioramento del telescopio, Galileo fu in grado di osservare i fenomeni celesti che sostenevano il modello eliocentrico. Le sue osservazioni, in particolare delle fasi di Venere e delle lune di Giove, fornirono prove convincenti contro il modello geocentrico. Questi progressi scientifici non furono privi di controversie. La teoria eliocentrica di Copernico, rafforzata dalle scoperte di Galileo, fu considerata eretica dalla Chiesa cattolica. Galileo stesso fu processato dall'Inquisizione e dovette rinunciare pubblicamente alle sue idee. Oltre all'astronomia, anche altri campi della scienza registrarono progressi significativi. La comprensione dell'anatomia umana fu rivoluzionata da figure come Andreas Vesalius, il cui lavoro dettagliato sulla struttura del corpo umano mise in discussione molte antiche credenze mediche. Questi progressi scientifici ebbero un profondo impatto sulla società e sulla cultura dell'epoca. Incoraggiarono un approccio più empirico e interrogativo al mondo, gettando le basi del moderno metodo scientifico. L'enfasi sull'osservazione e sulla razionalità ebbe ripercussioni ben oltre la scienza, influenzando la filosofia, la religione e persino la politica. Il XVI secolo è stato un momento decisivo per la scienza, segnando l'inizio di un'era di scoperte e innovazioni che hanno ridisegnato la comprensione dell'universo da parte dell'uomo e posto le basi per i futuri sviluppi scientifici.

Il XVI secolo è stato testimone della nascita e del rafforzamento del moderno Stato nazionale in Europa, un processo che ha segnato una significativa transizione dal feudalesimo medievale a forme di governo più centralizzate e unificate. Questa trasformazione fu in parte promossa da influenti figure monarchiche come Francesco I in Francia ed Enrico VIII in Inghilterra. Francesco I, re di Francia, svolse un ruolo chiave nel consolidamento dell'autorità reale attraverso la centralizzazione del potere. Il suo regno fu caratterizzato dal rafforzamento dell'amministrazione reale e dall'espansione del territorio francese. Francesco I promosse anche lo sviluppo culturale e artistico, facendo della Francia un centro del Rinascimento. I suoi sforzi per centralizzare il potere contribuirono a creare uno Stato moderno più coerente ed efficiente. Anche in Inghilterra Enrico VIII segnò una tappa importante nella formazione dello Stato moderno. Il suo regno è noto soprattutto per la rottura con la Chiesa cattolica romana e l'istituzione della Chiesa d'Inghilterra, un atto che non solo aveva implicazioni religiose ma rafforzava anche l'autorità reale. Questa centralizzazione del potere fu cruciale per la formazione dello Stato nazionale inglese. L'ascesa dello Stato moderno fu accompagnata dalla creazione di istituzioni centralizzate, dallo sviluppo di un sistema giuridico unificato e dall'emergere di una burocrazia professionale. Questi cambiamenti contribuirono alla formazione di nazioni più unificate e alla graduale diminuzione del potere dei signori feudali, che in precedenza erano stati i principali detentori del potere territoriale e militare. Questi sviluppi ebbero un impatto anche sulle relazioni internazionali, con l'emergere di una diplomazia più strutturata e la nascita del concetto di sovranità nazionale. Gli Stati iniziarono a interagire come entità distinte e sovrane, gettando le basi del moderno sistema internazionale.

L'espansione del commercio e dell'esplorazione europea nel XVI secolo segnò una fase cruciale nell'instaurazione del commercio mondiale e dello scambio culturale su una scala senza precedenti. Questo periodo fu caratterizzato da audaci viaggi e scoperte geografiche, tra cui spicca il viaggio di Vasco da Gama nel 1498, che aprì una nuova rotta marittima verso l'India. Il viaggio di Vasco da Gama, doppiando il Capo di Buona Speranza e raggiungendo la costa indiana, segnò la prima volta che venne stabilito un collegamento marittimo diretto tra Europa e Asia. Ciò ebbe un enorme impatto sul commercio internazionale, poiché permise ai mercanti europei di accedere direttamente alle preziose spezie asiatiche e ad altri beni, evitando gli intermediari del Medio Oriente. Questa nuova rotta contribuì alla ricchezza e all'influenza delle nazioni europee coinvolte, in particolare del Portogallo, che assunse una posizione di primo piano nel commercio delle spezie. L'espansione del commercio europeo fu accompagnata da un'epoca di esplorazioni, in cui navigatori ed esploratori mapparono territori sconosciuti e stabilirono contatti con vari popoli e culture in tutto il mondo. Queste interazioni portarono a un importante scambio culturale, tecnologico e biologico, noto come scambio colombiano, che vide il trasferimento di piante, animali, culture, persone e malattie tra i continenti. L'espansione europea ebbe anche un forte impatto sulle popolazioni locali delle regioni esplorate. In America, Africa e Asia, gli impatti sono stati profondi e vanno dalla colonizzazione e dallo sfruttamento economico a importanti cambiamenti culturali e sociali. La tratta degli schiavi, in particolare, divenne un aspetto oscuro e cruciale di questo periodo, con il trasferimento forzato di milioni di africani nelle Americhe. Dal punto di vista economico, questo periodo gettò le basi del capitalismo moderno e del sistema economico globale. L'aumento del commercio e la creazione di rotte commerciali globali incoraggiarono la crescita delle economie nazionali e lo sviluppo del sistema finanziario internazionale. L'espansione del commercio e delle esplorazioni europee nel XVI secolo è stata un motore fondamentale della globalizzazione, influenzando profondamente l'economia mondiale, la politica internazionale e le relazioni interculturali. Le scoperte e le interazioni di quest'epoca hanno plasmato in modo indelebile il mondo moderno.

Il XVI secolo è stato un periodo fondamentale per gli inizi del capitalismo e lo sviluppo del commercio mondiale. Con l'esplorazione di nuove rotte commerciali e la creazione di colonie oltremare, le nazioni europee iniziarono a impegnarsi nel commercio internazionale su una scala senza precedenti, gettando le basi del moderno sistema capitalistico. L'apertura di nuove rotte marittime verso l'Asia da parte di esploratori come Vasco da Gama e la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo diedero alle potenze europee accesso diretto a un'ampia gamma di risorse preziose. Queste risorse comprendevano spezie, oro, argento e altri beni esotici molto richiesti in Europa. Il controllo di queste rotte e di queste fonti di ricchezza divenne presto una questione importante, portando a un'intensa competizione tra le nazioni europee. Questo periodo vide anche la nascita di compagnie commerciali, come la Compagnia olandese delle Indie orientali e la Compagnia britannica delle Indie orientali, che svolsero un ruolo fondamentale nel commercio e nella colonizzazione. Queste compagnie, spesso sostenute dai rispettivi governi, furono tra le prime società per azioni del mondo, un'importante innovazione in campo finanziario e imprenditoriale. L'aumento del commercio internazionale stimolò lo sviluppo dell'economia di mercato e del capitalismo mercantile, dove il commercio e l'accumulo di capitale erano al centro dell'attività economica. Questo sistema incoraggiava gli investimenti, l'assunzione di rischi e l'innovazione, caratteristiche fondamentali del capitalismo. Allo stesso tempo, la competizione per le risorse e il potere tra le nazioni europee portò a conflitti militari e alla colonizzazione di ampie zone del mondo. L'espansione coloniale era motivata non solo dalla ricerca di ricchezza, ma anche dal desiderio di controllare territori strategici e di estendere l'influenza politica e culturale. Tuttavia, questo periodo storico è stato segnato anche da aspetti oscuri, in particolare la tratta transatlantica degli schiavi e lo sfruttamento delle popolazioni indigene nelle colonie. Queste pratiche ebbero ripercussioni profonde e durature, i cui effetti sono visibili ancora oggi. Gli inizi del capitalismo e del commercio mondiale nel XVI secolo sono stati una forza trainante per le trasformazioni economiche, politiche e culturali. Questo periodo non solo ha plasmato lo sviluppo economico dell'Europa, ma ha anche gettato le basi dell'attuale sistema economico globale.

Il 1500 è stato innegabilmente un punto di svolta nella storia mondiale, segnando l'inizio di una serie di eventi e sviluppi significativi che hanno plasmato il mondo moderno. Questo periodo ha visto grandi trasformazioni in diversi campi, dalla geopolitica all'economia, dalla cultura alla scienza. Uno degli eventi più significativi di questo periodo fu la scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo nel 1492, che aprì la strada all'esplorazione e alla colonizzazione europea delle Americhe. Questa scoperta non solo trasformò la cartografia del mondo, ma portò anche a scambi culturali ed economici su una scala senza precedenti, noti come scambio colombiano. Dal punto di vista culturale e intellettuale, il XVI secolo è stato segnato dal Rinascimento, un movimento che ha ridefinito le arti, la letteratura e la scienza e ha promosso un rinnovato interesse per le idee e i valori dell'antichità classica. Questo periodo vide l'emergere di figure iconiche come Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello. Nel campo della religione, la Riforma protestante, iniziata da Martin Lutero, sfidò l'autorità della Chiesa cattolica e portò a una significativa frammentazione del cristianesimo in Europa. Questo movimento ebbe un profondo impatto sulla religione, sulla politica e sulla società europea e contribuì a plasmare il panorama religioso moderno. Il periodo fu anche testimone dell'ascesa dello Stato moderno, con monarchi come Francesco I in Francia ed Enrico VIII in Inghilterra che rafforzarono il potere centralizzato e gettarono le basi per le moderne strutture di governo. Allo stesso tempo, i progressi scientifici furono notevoli, con figure come Copernico e Galileo che sfidarono le concezioni geocentriche dell'universo e gettarono le basi per la rivoluzione scientifica. Infine, l'espansione del commercio e dell'esplorazione, insieme agli inizi del capitalismo, trasformarono l'economia globale. La creazione di nuove rotte commerciali e la nascita di compagnie commerciali gettarono le basi del commercio mondiale e del sistema economico contemporaneo. Il 1500 ha posto le basi per molti aspetti del nostro mondo moderno, influenzando in modo indelebile la traiettoria della storia umana nei campi della geopolitica, della cultura, della scienza, dell'economia e della religione.

Società e civiltà nel mondo[modifier | modifier le wikicode]

All'inizio del XVI secolo, l'Europa stava attraversando un periodo di trasformazione significativa e complessa. Dopo aver superato le devastazioni della grande peste del 1400, la popolazione europea iniziò a ripopolarsi, rappresentando all'epoca circa il 20% della popolazione mondiale. Questo periodo di rinascimento fu segnato da un rinnovamento culturale e intellettuale, oltre che da importanti cambiamenti nella società e nella politica. Il Rinascimento europeo vide un rinnovato interesse per le conoscenze antiche, con una rinascita della letteratura, dell'arte e della filosofia ispirata all'eredità dell'antica Grecia e di Roma. Allo stesso tempo, l'Europa assorbì e adattò le innovazioni provenienti da altre parti del mondo. Ad esempio, sebbene la stampa a caratteri mobili sia spesso associata a Johannes Gutenberg in Europa, essa ebbe dei precursori in Asia. Allo stesso modo, la polvere da sparo, inizialmente sviluppata in Cina, fu adottata e perfezionata in Europa, trasformando la guerra e la difesa militare. Da un punto di vista religioso e culturale, l'Europa di questo periodo era ampiamente omogenea, dominata dal cristianesimo. Ciò fu rafforzato dall'espulsione di musulmani ed ebrei da diversi Paesi, in particolare dalla Spagna nel 1492, una politica che contribuì a un certo grado di uniformità religiosa e culturale, ma anche a tensioni e conflitti interni. In termini di religione, questo periodo vide anche l'Europa ancorarsi più saldamente alla fede cristiana, spesso percepita come superiore. Questa visione del mondo è stata un motore fondamentale dell'espansione coloniale europea, dove la religione è stata spesso utilizzata per giustificare l'esplorazione e la colonizzazione. L'Europa era anche una regione proiettata verso l'esterno, che cercava attivamente di estendere la propria influenza in tutto il mondo. Ciò era evidente nei viaggi di esplorazione, come quello di Vasco da Gama, che aprirono nuove rotte commerciali e segnarono l'inizio dell'era della colonizzazione europea.

La Russia è famosa per il suo vasto territorio, che la rende il Paese più grande del mondo in termini di superficie. Si estende su due continenti, Europa e Asia, e copre una superficie di circa 17 milioni di chilometri quadrati. Questa vasta estensione conferisce alla Russia una grande diversità di paesaggi, climi e risorse naturali. La parte europea della Russia, sebbene molto più piccola della sua controparte asiatica, ospita la maggior parte della popolazione e le sue città principali, tra cui Mosca, la capitale, e San Pietroburgo. Questa regione è caratterizzata da estese pianure e climi temperati. La Siberia, che costituisce la maggior parte del territorio russo in Asia, è famosa per le sue vaste foreste, le montagne e il clima rigido, con inverni lunghi e molto freddi. Nonostante il clima rigido, la Siberia è ricca di risorse naturali, come petrolio, gas naturale e vari minerali. Le immense dimensioni della Russia fanno sì che condivida i confini con molti Paesi e la sua diffusione su due continenti la rende un importante attore geopolitico. Questa vasta estensione territoriale pone anche sfide uniche in termini di governance, sviluppo economico e connettività nel Paese. Le dimensioni colossali della Russia sono un tratto distintivo della sua identità nazionale e ne influenzano le politiche, l'economia e la posizione sulla scena internazionale.

All'inizio del XVI secolo, l'Europa aveva un livello di sviluppo socio-economico che, per molti aspetti, era paragonabile a quello di altre regioni avanzate del mondo, come l'India e il Medio Oriente. Questo periodo, prima della rivoluzione industriale, è stato caratterizzato da economie prevalentemente agricole nella maggior parte del mondo, Europa compresa. Dal punto di vista tecnologico, l'Europa non era chiaramente superiore alle civiltà del Medio Oriente o dell'India. Queste regioni avevano una lunga storia di contributi significativi in campi come la matematica, l'astronomia, la medicina e l'ingegneria. Ad esempio, il Medio Oriente, in particolare durante l'età dell'oro islamica, aveva sviluppato importanti conoscenze in campo scientifico e tecnologico, che hanno poi influenzato l'Europa. In India sono stati compiuti progressi sostanziali in campi come la matematica (in particolare lo sviluppo del concetto di zero e del sistema di numerazione decimale) e la metallurgia. L'India era anche famosa per i suoi prodotti tessili e artigianali, molto apprezzati in Europa e altrove. Tuttavia, a partire dal XVI secolo, l'Europa iniziò a sperimentare una serie di sviluppi chiave che avrebbero contribuito al suo avanzamento tecnologico ed economico rispetto ad altre regioni. La stampa di Gutenberg, ad esempio, facilitò una più ampia diffusione della conoscenza. Anche le Grandi Scoperte, aprendo nuove rotte commerciali e stabilendo contatti con diverse parti del mondo, ebbero un impatto considerevole. Sebbene all'inizio del XVI secolo l'Europa non fosse tecnologicamente superiore a regioni come l'India o il Medio Oriente, stava per intraprendere una serie di cambiamenti che avrebbero trasformato la sua struttura socio-economica e l'avrebbero avviata verso il dominio globale nei secoli successivi.

All'inizio del XVI secolo, prima dell'arrivo degli europei, l'America presentava una notevole diversità culturale e tecnologica, con civiltà avanzate come gli Aztechi, i Maya e gli Incas. Il Nord America era vasto e composto da diverse società e culture indigene. Questi popoli avevano sviluppato stili di vita adattati ai loro diversi ambienti, che andavano dalla caccia e dalla raccolta a forme sofisticate di agricoltura e alla società urbana in alcune regioni. Le parti più meridionali dell'America, in particolare le regioni dell'attuale Sudamerica, erano meno densamente popolate in alcune aree, ma erano sede di civiltà avanzate come l'Impero Inca. Gli Inca avevano creato un vasto impero con un'amministrazione complessa, tecniche agricole innovative e una rete stradale impressionante. Il cuore del potere e della raffinatezza culturale dell'America precolombiana si trovava nelle regioni centrali, dove gli imperi azteco e maya erano particolarmente avanzati. Queste civiltà avevano sviluppato sofisticati sistemi di scrittura, notevoli conoscenze astronomiche, architettura monumentale e società organizzate. Tuttavia, queste civiltà presentavano anche notevoli limiti tecnologici rispetto agli europei della stessa epoca. Uno dei più evidenti era l'assenza di una metallurgia avanzata, in particolare del ferro e dell'acciaio, che limitava la loro capacità di produrre armi e strumenti paragonabili a quelli europei. Inoltre, non disponevano di animali domestici di grandi dimensioni, come i cavalli o i buoi, che in Europa svolgevano un ruolo cruciale per l'agricoltura e come mezzo di trasporto. Queste differenze tecnologiche ebbero un forte impatto sull'incontro con gli esploratori e i conquistatori europei. Sebbene le civiltà amerindie fossero sofisticate e avanzate in molti settori, l'assenza di alcune tecnologie chiave, unita ad altri fattori come le malattie portate dagli europei, contribuì al loro rapido declino di fronte alla colonizzazione europea.

All'inizio del XVI secolo, l'Africa e il Medio Oriente presentavano realtà socio-economiche e tecnologiche diverse, influenzate da fattori geografici, culturali e storici. Il Maghreb, che comprende le regioni del Nord Africa come Marocco, Algeria e Tunisia, faceva parte dell'Impero Ottomano. Questa regione aveva un livello di sviluppo economico e tecnico vicino a quello europeo, con città fiorenti, sofisticati sistemi di irrigazione e una ricca cultura influenzata dagli scambi tra civiltà arabe, berbere e mediterranee. L'Africa subsahariana, spesso chiamata "Africa nera", presentava una grande diversità di culture e sistemi economici. In molte aree, le condizioni geografiche, come la vicinanza del deserto o la presenza della mosca tse-tse, rendevano difficile l'agricoltura su larga scala e l'uso di animali da tiro. Ciò ha portato a forme di organizzazione sociale ed economica adattate a questi ambienti, spesso basate sull'agricoltura di sussistenza, sull'allevamento nomade o sulla pesca. Il Medio Oriente, sotto l'influenza dominante dell'Impero Ottomano, era un crocevia di culture e scambi commerciali. Istanbul, la capitale dell'Impero ottomano, era all'epoca una delle città più grandi e sviluppate del mondo, con una popolazione stimata di circa 700.000 abitanti. Era un importante centro di commercio, cultura e amministrazione, con un'infrastruttura e un'architettura impressionanti. Lo sviluppo economico e tecnico del Medio Oriente e di alcune parti del Nord Africa era paragonabile, e a volte persino superiore, a quello dell'Europa nello stesso periodo. Queste regioni possedevano un ricco patrimonio culturale e scientifico, in particolare in campi come la medicina, l'astronomia e la matematica. All'inizio del XVI secolo, sia il Maghreb che il Medio Oriente mostravano livelli di sviluppo avanzati, influenzati dalla loro integrazione nell'Impero Ottomano. Al contrario, l'Africa subsahariana, con le sue sfide geografiche uniche, aveva sviluppato sistemi economici e sociali adattati alle sue particolari condizioni ambientali.

All'inizio del XVI secolo, l'Asia era un continente di grande importanza demografica e culturale, sede di alcune delle più grandi civiltà del mondo dell'epoca. L'Asia, con una popolazione di gran lunga superiore a quella europea, era la culla di civiltà antiche e avanzate. Imperi e regni in Cina, India, Giappone, Sud-Est asiatico e altre regioni avevano sviluppato culture ricche e sistemi politici ed economici complessi. In India, la nascita dell'Impero Mughal all'inizio del XVI secolo segnò l'inizio di un periodo di stabilità e prosperità. Sotto la guida di sovrani come Akbar il Grande, l'impero unificò gran parte del subcontinente indiano, diventando una grande potenza militare e politica. La raffinatezza dell'amministrazione Moghul, unita alla ricchezza culturale ed economica dell'India, rese la regione un importante attore globale. L'India era particolarmente famosa per la sua industria del cotone, che all'epoca era la più grande e avanzata del mondo. La qualità e la finezza dei tessuti indiani erano molto ricercate e il commercio del cotone e di altri prodotti come le spezie svolgeva un ruolo centrale nell'economia mondiale. L'industria tessile indiana non era solo un motore economico, ma anche un esempio della raffinatezza tecnica dell'India, che in alcuni settori spesso eguagliava o superava quella europea. Da un punto di vista tecnico e industriale, alcune regioni dell'Asia, compresa l'India, erano alla pari o addirittura superiori all'Europa. Ciò era particolarmente evidente in settori come la metallurgia, la produzione tessile e la costruzione navale. All'inizio del XVI secolo l'Asia era un continente dinamico e diversificato, sede di civiltà avanzate con economie sofisticate e sistemi politici potenti. L'India, in particolare, si distingueva come gigante politico, economico e militare, rivaleggiando e talvolta superando l'Europa in molti settori.

La Cina, nel corso della sua lunga e ricca storia, è stata la culla di molte invenzioni fondamentali che hanno avuto un profondo impatto sull'umanità. Nel periodo che precede e comprende l'inizio del XVI secolo, la Cina ha apportato contributi significativi in vari campi della scienza e della tecnologia. L'invenzione della carta è attribuita a Cai Lun all'inizio del II secolo d.C., anche se probabilmente esistevano forme di carta già prima di lui. La carta cinese, ricavata da fibre vegetali, era di qualità superiore e più durevole rispetto ai materiali di scrittura utilizzati all'epoca in altre parti del mondo. La Cina sviluppò anche inchiostri di alta qualità, essenziali per l'arte della calligrafia e per la diffusione della conoscenza. Alla Cina si attribuisce anche l'invenzione della polvere da sparo. Scoperta inizialmente in un contesto alchemico, la polvere da sparo fu utilizzata per la prima volta in Cina per scopi militari. Questa invenzione ha rivoluzionato le tattiche di guerra in tutto il mondo. Sebbene i dettagli precisi della raffinazione del carbonio nell'antica Cina non siano chiaramente stabiliti, la Cina ha storicamente dimostrato una grande padronanza della metallurgia, compresa la produzione di acciaio. La bussola, un altro strumento cruciale inventato in Cina, fu usata inizialmente per la divinazione prima di trovare applicazioni nella navigazione. Ha rivoluzionato la navigazione marittima, consentendo viaggi molto più precisi e lontani. Queste invenzioni cinesi hanno avuto un grande impatto non solo in Cina ma in tutto il mondo, plasmando lo sviluppo di molte società e culture. La trasmissione di queste tecnologie ad altre parti del mondo, spesso attraverso la Via della Seta e altre reti commerciali, ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza e della tecnologia su scala globale. In questo senso, la Cina è stata un'importante fonte di innovazione e un contributo fondamentale al progresso tecnologico dell'umanità.

All'inizio del XVI secolo, il mondo mostrava una certa omogeneità in termini di sviluppo tecnologico e socio-economico tra le diverse civiltà, nonostante alcune disparità. La Cina, ad esempio, era all'avanguardia in diversi campi tecnologici, ma anche altre regioni come l'India, il Medio Oriente, parti dell'Africa e dell'Europa avevano sviluppato tecnologie e sistemi socio-economici avanzati. Queste regioni hanno condiviso le innovazioni attraverso il commercio e l'interazione culturale, facilitando la diffusione di conoscenze e tecnologie. I divari tecnologici e di sviluppo tra queste civiltà non erano estremamente pronunciati. Regioni come l'Impero ottomano e l'India avevano livelli di sofisticazione paragonabili a quelli della Cina in settori quali l'architettura, la letteratura, la scienza e la tecnologia. In Europa, nonostante un certo ritardo, erano in corso importanti progressi, in particolare con il Rinascimento e l'inizio della Riforma protestante. La capacità di diffondere le innovazioni da una regione all'altra ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo globale. Le innovazioni provenienti da regioni avanzate si diffusero in altre parti del mondo e furono spesso adattate e migliorate in base ai contesti locali. Verso la fine del XVI secolo, l'Europa iniziò ad affermarsi sempre più sulla scena mondiale, soprattutto attraverso la colonizzazione. L'espansione europea fu guidata da una serie di fattori, tra cui i progressi nella navigazione marittima, le motivazioni economiche e religiose e il desiderio di espansione politica. L'Europa riuscì a sfruttare le risorse del mondo e a estendere la propria influenza attraverso la colonizzazione e la creazione di imperi d'oltremare. Sebbene all'inizio del XVI secolo esistessero differenze tra le civiltà, vi era una certa omogeneità in termini di sviluppo. Questa omogeneità ha facilitato la diffusione delle innovazioni in tutto il mondo, aprendo la strada all'interconnessione globale che si è accelerata con l'espansione e la colonizzazione europea.

Le principali tappe della colonizzazione europea[modifier | modifier le wikicode]

La colonizzazione in America: l'alba dell'era coloniale e le sue trasformazioni[modifier | modifier le wikicode]

Fondazione della città del Messico-Tenochtitlan. Codice Durán, XVI secolo.

Il periodo tra il 1520 e il 1540 segna una fase cruciale nella storia delle Americhe, caratterizzata dalla rapida e brutale conquista delle civiltà precolombiane da parte dei conquistadores spagnoli. Questa conquista, iniziata meno di trent'anni dopo l'arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492, ebbe conseguenze devastanti per le popolazioni indigene del continente. I conquistadores, guidati da personaggi come Hernán Cortés e Francisco Pizarro, presero di mira civiltà avanzate e organizzate come gli Aztechi e gli Incas. Nonostante la raffinatezza e la complessità di queste società, esse furono rapidamente schiacciate dagli invasori europei. A questo rapido risultato contribuirono diversi fattori, tra cui la superiorità militare degli spagnoli, l'uso della tattica e della diplomazia e lo sfruttamento delle divisioni interne agli imperi nativi. La conquista di questi imperi fu segnata anche da un costo umano spaventoso. Oltre alla violenza diretta della conquista, la popolazione indigena fu decimata da malattie importate dall'Europa, come il vaiolo, a cui le popolazioni native non erano immuni. Nel 1650, la popolazione delle Americhe era diminuita drasticamente, passando da circa 60 milioni a circa 10 milioni. Questo calo demografico è stato uno dei più grandi della storia umana. La relativa facilità con cui i conquistadores hanno abbattuto queste civiltà avanzate ha contribuito a creare un complesso di superiorità tra gli europei. Questa percezione di superiorità, unita alla ricchezza derivante dal Nuovo Mondo, rafforzò il potere e l'influenza dell'Europa sulla scena mondiale. La conquista delle Americhe da parte dei conquistadores spagnoli non solo trasformò radicalmente il continente americano, ma ebbe anche profonde ripercussioni sull'equilibrio di potere globale e sulle percezioni culturali e razziali che persistevano da secoli.

Il tragico declino della popolazione indigena delle Americhe in seguito alla conquista europea può essere attribuito a due cause principali: l'introduzione di malattie infettive e la violenza diretta sotto forma di massacri e lavori forzati. L'incontro tra il mondo europeo, africano e americano portò alla cosiddetta "unificazione microbica". Gli europei, accompagnati in seguito dagli africani deportati come schiavi, portarono in America malattie sconosciute alle popolazioni indigene. Queste malattie, come il vaiolo, il tifo, la lebbra, la dissenteria e la febbre gialla, furono particolarmente devastanti. Le popolazioni indigene, non avendo un'immunità naturale a queste malattie, subirono perdite ingenti. Il vaiolo, in particolare, provocò una devastazione incommensurabile, decimando intere comunità. Allo stesso tempo, i conquistadores perpetrarono una violenza diretta su larga scala contro le popolazioni indigene. Questa violenza comprendeva massacri sistematici e la riduzione in schiavitù di molte comunità. Il lavoro forzato, spesso in condizioni disumane come nelle miniere, non solo tolse la vita a molti indigeni, ma distrusse anche le basi stesse della loro organizzazione sociale e culturale. Questi due fattori, combinati, hanno portato a una drastica riduzione della popolazione indigena delle Americhe. Questo periodo buio della storia ha avuto un profondo impatto sulle società americane e continua a risuonare nella memoria collettiva e nella storia delle popolazioni indigene. La conquista delle Americhe rimane uno degli eventi più tragici e trasformativi della storia umana.

La conquista europea delle Americhe ha dato origine a un'economia basata principalmente sullo sfruttamento delle risorse naturali e della popolazione indigena. Questa economia si è evoluta in diverse fasi, caratterizzate dall'intensità e dalla natura dello sfruttamento. Inizialmente, l'oro e l'argento erano i principali obiettivi dei conquistatori europei, dando vita a un'economia di saccheggio. Le ricchezze degli imperi Inca e Maya, tra gli altri, furono sistematicamente rubate. Ingenti tesori furono trasferiti in Europa, sconvolgendo le economie americane ed europee. Una volta esaurite le ricchezze facilmente accessibili, l'attenzione si rivolse all'estrazione mineraria, in particolare in luoghi come le miniere di Potosí, nell'attuale Bolivia. Queste miniere, tra le più grandi e ricche del mondo, venivano sfruttate soprattutto per l'argento, utilizzando il lavoro forzato delle popolazioni indigene in condizioni estremamente difficili. A partire dalla metà del XVI e dall'inizio del XVII secolo, iniziò a prendere forma il sistema delle piantagioni. Questo sistema fu adattato alle differenze geologiche e climatiche tra America ed Europa. In America Latina, il clima tropicale era ideale per la coltivazione di colture come lo zucchero e il caffè. Queste colture erano destinate all'esportazione nelle metropoli europee e venivano coltivate in grandi aziende agricole. La manodopera di queste piantagioni era costituita principalmente da schiavi indiani e, più tardi, da schiavi africani portati qui attraverso la tratta transatlantica degli schiavi. Le condizioni di lavoro in queste piantagioni erano spesso brutali e disumane, con scarsa attenzione alla vita e al benessere degli schiavi. L'economia delle Americhe sotto il dominio europeo fu caratterizzata da un intenso sfruttamento delle risorse naturali e umane. L'oro e l'argento furono prima saccheggiati e poi estratti, prima che l'economia si orientasse verso l'agricoltura di piantagione, sfruttando intensamente sia il suolo sia il lavoro degli schiavi. Questo periodo ha lasciato profonde cicatrici nel continente, i cui effetti si fanno sentire ancora oggi.

Bartholomé de Las Casas, domenicano spagnolo, ha svolto un ruolo cruciale nella storia della colonizzazione delle Americhe, in particolare nella difesa dei diritti delle popolazioni indigene. Durante il periodo di colonizzazione e sfruttamento intensivo, divenne chiaro ai contemporanei che la popolazione locale stava diminuendo drasticamente, in parte a causa dello sfruttamento e delle malattie importate. De Las Casas fu uno dei primi e più ferventi difensori delle popolazioni indigene. In qualità di sacerdote, egli si rivolse alle autorità giudiziarie spagnole per chiedere la protezione degli indiani, sostenendo che la loro conversione al cattolicesimo rendeva inaccettabile la loro schiavitù. La sua argomentazione si basava su principi morali e religiosi, sostenendo che gli indiani, in quanto convertiti o potenziali convertiti al cristianesimo, avevano diritti spirituali e umani che dovevano essere rispettati. Tuttavia, de Las Casas dovette affrontare la forte opposizione dei proprietari delle piantagioni e di altri interessi coloniali, che dipendevano fortemente dal lavoro degli schiavi per le loro fattorie. Questi gruppi non volevano rinunciare alla loro fonte di manodopera a basso costo e si opposero vigorosamente agli sforzi di de Las Casas. Anche se de Las Casas non riuscì a convincere le autorità spagnole ad abolire immediatamente la schiavitù indiana, il suo lavoro contribuì a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla loro condizione e influenzò le politiche successive. Alcuni decenni dopo i suoi sforzi, la schiavitù indiana fu gradualmente abbandonata, anche se molte forme di sfruttamento e di lavoro forzato persistevano. Il lavoro di Bartholomé de Las Casas è un'importante testimonianza della resistenza all'ingiustizia in questo periodo storico. Anche se i suoi successi furono limitati nel suo tempo, egli rimane una figura storica significativa per la sua difesa dei diritti dei popoli indigeni.

Il crollo demografico delle popolazioni amerindie ebbe un forte impatto sullo sviluppo della tratta transatlantica degli schiavi. Di fronte alla drastica riduzione della forza lavoro indigena a causa di malattie, massacri e condizioni di lavoro disumane, i colonizzatori europei cercarono alternative per mantenere le loro attività economiche, in particolare nelle grandi piantagioni di zucchero e caffè. Per compensare la perdita di manodopera dovuta al crollo demografico delle popolazioni indigene, gli europei si rivolsero all'Africa. Questo fu l'inizio di un massiccio commercio di schiavi africani, che segnò l'esplosione della tratta transatlantica degli schiavi. Gli africani catturati venivano trasportati con la forza attraverso l'Atlantico in condizioni estremamente difficili e disumane, una traversata nota come "Passaggio di mezzo". L'afflusso di schiavi africani nelle Americhe fu una risposta diretta alla necessità di manodopera nelle colonie. Gli schiavi venivano impiegati principalmente nelle piantagioni, ma anche in altri settori come l'industria mineraria e il servizio domestico. Le condizioni di vita e di lavoro degli schiavi africani erano brutali, caratterizzate da estrema violenza e sistematica disumanizzazione. La tratta transatlantica degli schiavi divenne una delle caratteristiche più tragiche e disumane di questo periodo della storia mondiale. Non solo ebbe conseguenze devastanti per i milioni di africani sfollati e per i loro discendenti, ma ebbe anche un profondo impatto sullo sviluppo economico, sociale e culturale delle Americhe. Il crollo demografico delle popolazioni amerindie fu un fattore determinante per la nascita e l'esplosione della tratta transatlantica degli schiavi, un episodio oscuro che ha segnato in modo indelebile la storia e la società delle Americhe.

L'espansione coloniale in Nord America[modifier | modifier le wikicode]

La colonizzazione iniziale del Nord America da parte degli europei è stata diversa da quella dell'America Latina, in parte a causa delle differenze climatiche e di percezione delle opportunità economiche. Il Nord America, con il suo clima temperato, è più simile all'Europa. Tuttavia, a differenza dell'America Latina, che offriva ricchezza immediata sotto forma di oro e argento e condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione di prodotti altamente redditizi come lo zucchero e il caffè, l'America del Nord non sembrava offrire le stesse opportunità economiche immediate ai primi colonizzatori europei. In America Latina, i conquistadores spagnoli e portoghesi scoprirono rapidamente civiltà ricche di oro e argento, come gli imperi Inca e Azteco, che stimolarono un intenso interesse e una rapida colonizzazione. In Nord America, invece, i primi esploratori europei non trovarono ricchezze così immediate. Inoltre, le società indigene del Nord America erano meno centralizzate e monumentali di quelle dell'America Latina, rendendo la conquista e lo sfruttamento meno ovvi e immediatamente redditizi. Di conseguenza, i primi sforzi di colonizzazione del Nord America furono relativamente limitati e si concentrarono su attività come il commercio di pellicce, la pesca e l'agricoltura, piuttosto che sull'estrazione di minerali preziosi. Solo in seguito, con il riconoscimento del potenziale agricolo e commerciale del Nord America, l'insediamento europeo si espanse. Gli interessi economici iniziali del Nord America erano meno evidenti di quelli dell'America Latina e ciò ha influenzato l'approccio e l'intensità della colonizzazione europea in queste regioni. La logica dello sfruttamento, incentrata sulla ricchezza immediata e su rapidi guadagni economici, portò a concentrarsi inizialmente meno sul Nord America.

La colonizzazione europea del Nord America, che si è intensificata più tardi rispetto all'America Latina, aveva motivazioni e caratteristiche distinte. Si basava in gran parte sull'insediamento, cioè sulla creazione di comunità permanenti, piuttosto che sullo sfruttamento economico immediato. I conflitti religiosi in Europa, in particolare tra cattolici e protestanti, furono una delle principali forze trainanti della migrazione verso il Nord America. Molti europei cercavano rifugio dalle persecuzioni religiose e dai disordini politici nei loro Paesi d'origine. Il Mayflower, che raggiunse l'attuale Massachusetts nel 1620, è un esempio emblematico di questa migrazione. Trasportava i puritani, un gruppo di protestanti inglesi in cerca di libertà religiosa, che stabilirono uno dei primi insediamenti permanenti in Nord America. Con la diminuzione dei costi di trasporto e la diffusione delle notizie sulle opportunità offerte dal Nord America, sempre più europei furono attratti dalla prospettiva di una vita migliore. Questi immigrati erano motivati non solo da ragioni religiose, ma anche dalla promessa di terra, ricchezza e una nuova vita. A differenza delle colonie latinoamericane, dove la manodopera indigena veniva spesso sfruttata per l'estrazione delle risorse, le colonie nordamericane erano prevalentemente agricole, con i coloni che lavoravano direttamente la terra. Questa dinamica di insediamento ha avuto un profondo impatto sullo sviluppo del Nord America, portando alla creazione di società con strutture politiche e sociali diverse da quelle dell'America Latina. Nel corso del tempo, questi insediamenti si sono evoluti in società complesse con identità culturali e politiche proprie, gettando le basi per quelli che sarebbero poi diventati gli Stati Uniti e il Canada.

L'impronta europea in Asia: commercio e protettorati[modifier | modifier le wikicode]

Incontro tra Lord Clive e Mir Jafar dopo la battaglia di Plassey, di Francis Hayman (1762 circa).

Il periodo che va dalla fine del XV secolo alla metà del XVIII secolo ha segnato un'epoca di dominio marittimo europeo, con implicazioni significative per l'India e altre parti dell'Asia. Quest'epoca iniziò con l'arrivo di Vasco da Gama in India nel 1498, aprendo la strada a una crescente influenza europea nella regione. L'arrivo degli europei in India e in altre parti dell'Asia coincise con un periodo in cui le navi europee, armate di cannoni e di altre tecnologie navali avanzate, dominavano i mari. Questa superiorità navale permise alle potenze europee, in particolare Portogallo, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Francia, di controllare le principali rotte marittime e di dominare il commercio marittimo. In India, la presenza europea trasformò le dinamiche del commercio. Le potenze europee stabilirono postazioni commerciali e colonie lungo le coste, controllando i punti chiave del commercio marittimo. I mercanti locali erano spesso costretti a vendere i loro prodotti, in particolare le spezie, a queste potenze europee, che poi li esportavano in Europa e in altri mercati. Sebbene il commercio delle spezie rappresentasse solo una piccola frazione (0,02-0,05%) del PNL asiatico, generava enormi profitti per gli europei. Il dominio europeo dei mari ebbe anche l'effetto di limitare lo sviluppo delle flotte asiatiche. Le marine nazionali di Paesi come l'India furono superate dalla potenza navale europea, ostacolando la loro capacità di impegnarsi nel commercio marittimo su un piano di parità. Questo periodo di dominazione europea ebbe effetti profondi e duraturi sull'India e su altre parti dell'Asia. Non solo riorientò i flussi commerciali e le relazioni economiche, ma aprì anche la strada a una più diretta influenza politica e coloniale europea in queste regioni, particolarmente evidente con l'ascesa della Compagnia britannica delle Indie orientali e la successiva colonizzazione dell'India da parte della Gran Bretagna.

Il periodo successivo al 1760 segna un punto di svolta significativo nella storia dell'India, caratterizzato da una crescente dominazione britannica, in particolare attraverso le vittorie militari e la crescente occupazione delle terre. La battaglia di Plassey del 1757 fu un evento chiave di questo processo. La battaglia vide l'esercito britannico, guidato da Robert Clive, ottenere una vittoria decisiva sulle forze del Nawab del Bengala. Questa vittoria non fu solo significativa in termini militari, ma segnò anche l'inizio del dominio politico ed economico britannico in India. Dopo questa vittoria, tra il 1790 e il 1820, gli inglesi estesero gradualmente il loro controllo su vaste aree dell'India. Utilizzarono sia il proprio esercito sia le forze locali per condurre campagne militari contro varie entità politiche indiane. Questa espansione fu facilitata dalla debolezza dell'Impero Moghul, all'epoca in declino, e dall'abile uso delle divisioni interne all'India. Gli inglesi non solo approfittarono delle rivalità politiche e della disunione tra i vari regni e principati indiani, ma sfruttarono anche la loro superiorità tecnologica e militare. La loro capacità di mobilitare notevoli risorse e di utilizzare tattiche militari avanzate giocò un ruolo cruciale nel loro successo. Questi sviluppi portarono alla creazione dell'Impero britannico in India, che sarebbe diventato uno dei gioielli della corona britannica. Il periodo di dominazione britannica in India ebbe conseguenze profonde e durature, influenzando la struttura politica, sociale, economica e culturale del subcontinente. Inoltre, pose le basi per i movimenti di resistenza e di liberazione che sarebbero emersi nel corso del XX secolo, culminando nell'indipendenza dell'India nel 1947.

Nel XVIII secolo, la Cina si differenziava dalle altre grandi potenze asiatiche dell'epoca perché non era stata colonizzata e rimaneva un impero unificato. Sotto la dinastia Qing, la Cina era un impero vasto e potente, che godeva di una notevole stabilità politica e prosperità economica. La dinastia Qing, che governava la Cina all'epoca, riuscì a mantenere l'unità e la stabilità dell'impero. Ciò fu possibile grazie a un efficiente governo centralizzato, a un'amministrazione competente e a un potente esercito. La Cina aveva anche una fiorente economia agricola e un attivo commercio interno ed esterno, che rafforzarono la sua posizione di grande potenza. La Cina fu in grado di resistere alla colonizzazione grazie alla sua forza militare, alle sue dimensioni imponenti e al suo governo centralizzato. Ciò permise all'impero di mantenere la propria sovranità di fronte alle ambizioni coloniali delle potenze europee, già ben radicate in altre parti dell'Asia. Pur non essendo stata colonizzata, la Cina ebbe interazioni significative con le potenze straniere. Queste interazioni erano spesso caratterizzate da dinamiche complesse, con la Cina che cercava di mantenere la propria autonomia pur impegnandosi in un commercio limitato e controllato con l'Europa. Tuttavia, verso la fine del XVIII secolo e nel XIX secolo, la Cina iniziò a subire una crescente pressione da parte delle potenze occidentali, che alla fine portò a una serie di conflitti e concessioni, tra cui le guerre dell'oppio e i trattati di disuguaglianza. Questi eventi segnarono l'inizio di un periodo di sfida alla sovranità e all'integrità territoriale della Cina. La Cina del XVIII secolo si distinse per la capacità di mantenere il proprio status di impero unificato e indipendente, nonostante la crescente pressione delle potenze coloniali occidentali. Questo periodo rappresenta un'epoca importante della storia cinese, che precede le sfide e le trasformazioni del XIX secolo.

L'eredità della colonizzazione europea in Nord Africa[modifier | modifier le wikicode]

L'incrociatore Berlin davanti alla Kasbah di Agadir.

La colonizzazione francese del Nord Africa iniziò nel XIX secolo e giocò un ruolo significativo nella politica internazionale dell'epoca, influenzando persino gli inizi della Prima guerra mondiale.

La conquista dell'Algeria da parte della Francia nel 1830 segnò l'inizio di un'epoca di profondi cambiamenti in Nord Africa. Questo periodo ha trasformato radicalmente la società e l'economia algerina e ha avuto un impatto duraturo sulle relazioni tra Francia e Algeria. L'arrivo dei coloni francesi, seguiti da italiani, spagnoli e altri europei, portò all'esproprio di massa dei terreni agricoli algerini. Queste terre furono ridistribuite ai nuovi arrivati, che le utilizzarono per coltivare prodotti da esportare in Francia. Questo processo non solo cambiò la struttura fondiaria dell'Algeria, ma sconvolse anche il suo tradizionale tessuto sociale ed economico, con notevoli ripercussioni sulla popolazione indigena. La colonizzazione dell'Algeria fu tutt'altro che pacifica. Si è scontrata con una feroce resistenza da parte della popolazione locale, guidata da personaggi come l'emiro Abdelkader. Questi conflitti sono stati caratterizzati da un'intensa violenza, che riflette la lotta degli algerini contro l'occupazione e lo sfruttamento stranieri. L'era coloniale in Algeria ha lasciato un'eredità complessa che continua a plasmare le relazioni tra Francia e Algeria. Le questioni di identità, la storia coloniale e le sue conseguenze rimangono al centro delle discussioni e degli scambi tra i due Paesi. In breve, la conquista e la colonizzazione dell'Algeria da parte della Francia sono stati eventi cruciali, che hanno plasmato in modo indelebile la storia e la società di entrambe le nazioni.

La fine del XIX e l'inizio del XX secolo videro l'espansione dell'influenza francese in Nord Africa, con la colonizzazione di Tunisia e Marocco. Questi due Paesi furono incorporati nell'impero coloniale francese sotto forma di protettorati, una mossa motivata da interessi economici, strategici e politici. Nel 1881, la Francia stabilì un protettorato sulla Tunisia in seguito alla firma del Trattato del Bardo. Questo trattato segnò l'inizio del controllo francese sulla Tunisia, che fino ad allora era stata un territorio ottomano semi-autonomo. L'istituzione del protettorato permise alla Francia di esercitare una notevole influenza politica ed economica in Tunisia, pur mantenendo ufficialmente l'autorità nominale del bey locale. Il Marocco, da parte sua, divenne un protettorato francese e spagnolo nel 1912, dopo la firma del Trattato di Fez. La Francia ottenne il controllo della maggior parte del Marocco, mentre la Spagna ottenne aree più piccole nel nord e nel sud del Paese. Come per la Tunisia, l'istituzione del protettorato in Marocco mirava a estendere l'influenza francese nella regione e a garantire interessi economici strategici, soprattutto in risposta alle ambizioni coloniali di altre potenze europee, come la Germania. Entrambi i protettorati videro cambiamenti significativi. La Francia introdusse riforme amministrative, economiche ed educative, modificando profondamente le strutture sociali e politiche di entrambi i Paesi. Tuttavia, questo periodo fu anche segnato dalla resistenza e dalle lotte per l'indipendenza, che riflettevano la crescente insoddisfazione delle popolazioni locali nei confronti del dominio coloniale. La colonizzazione della Tunisia e del Marocco ha quindi avuto un ruolo importante nella storia del Nordafrica e le eredità di questo periodo continuano a influenzare la regione ancora oggi. Questi eventi non solo hanno ridisegnato la mappa politica del Nord Africa, ma hanno anche avuto un profondo impatto sulle dinamiche culturali, sociali ed economiche di Tunisia e Marocco.

La crisi di Agadir del 1911 è un esempio lampante delle tensioni geopolitiche e delle rivalità coloniali che caratterizzavano l'Europa all'inizio del XX secolo. L'invio da parte della Germania della cannoniera SMS Panther nella baia di Agadir, in Marocco, fu una sfida diretta all'influenza francese nella regione. Questa dimostrazione di forza da parte della Germania aveva lo scopo di rinegoziare i termini della presenza europea in Marocco e di affermare le proprie ambizioni coloniali. Questa crisi esasperò le già forti tensioni tra le principali potenze europee, in particolare tra Francia e Germania. Mise in evidenza le rivalità coloniali e nazionalistiche che si stavano intensificando in Europa, contribuendo all'atmosfera di sfiducia e competizione che prevaleva all'epoca. Queste tensioni erano un preludio ai più ampi conflitti che sarebbero scoppiati con la Prima guerra mondiale. La colonizzazione francese del Nord Africa, in particolare di Algeria, Tunisia e Marocco, ebbe un profondo impatto sulla regione. Ha portato grandi trasformazioni sociali, culturali e politiche, cambiando in modo permanente il paesaggio di questi territori. Le politiche coloniali sono state spesso segnate da riforme amministrative ed economiche, ma anche da conflitti e resistenze da parte delle popolazioni locali. A livello internazionale, le azioni della Francia in Nord Africa hanno influenzato le dinamiche di potere e le relazioni tra le principali potenze europee. L'espansione coloniale francese non solo ha ridisegnato la mappa politica della regione, ma ha anche avuto un impatto sul sistema internazionale, contribuendo a creare le condizioni che hanno portato ai principali conflitti del XX secolo. La crisi di Agadir e la colonizzazione francese del Nord Africa sono esempi di come le ambizioni imperiali europee abbiano plasmato la storia mondiale all'inizio del XX secolo, con conseguenze che si fanno sentire ancora oggi.

La colonizzazione francese di Algeria, Tunisia e Marocco, così come gli interessi coloniali di altre potenze europee nella regione mediterranea, erano legati a importanti questioni politiche e strategiche, soprattutto nel contesto delle crescenti tensioni che precedettero la Prima guerra mondiale. Il Mediterraneo è sempre stato una regione strategica per la sua importanza nel commercio marittimo e per la sua posizione geopolitica. Per la Francia e le altre potenze europee, assicurarsi il controllo o l'influenza su questa regione era fondamentale per i loro interessi nazionali. Le colonie in Nord Africa non offrivano solo vantaggi economici, ma servivano anche come basi strategiche per la proiezione del potere militare e navale nel Mediterraneo. Il periodo che precede la Prima guerra mondiale fu caratterizzato da un'intensa rivalità tra le grandi potenze europee per l'espansione coloniale. La colonizzazione del Nordafrica da parte della Francia rientrava in questa dinamica e anche le potenze rivali, in particolare la Germania e l'Italia, cercavano di estendere la loro influenza nella regione. La crisi di Agadir del 1911 ne è un esempio, quando la Germania sfidò le ambizioni francesi in Marocco. Nel frattempo, le popolazioni locali delle colonie stavano affrontando importanti cambiamenti politici, sociali ed economici. Questi cambiamenti furono spesso accompagnati da resistenze e lotte per l'indipendenza, che continuarono per tutto il XX secolo. Le colonie francesi in Nord Africa erano più che semplici estensioni territoriali; erano pedine strategiche nel grande gioco della politica coloniale e del potere europeo. Il controllo di questi territori era considerato essenziale per mantenere l'equilibrio di potere e preparare gli scontri futuri, in particolare la Prima guerra mondiale.

All'inizio del XX secolo, l'Egitto e la Libia divennero punti focali della competizione coloniale, soprattutto a causa della loro posizione strategica e della loro importanza per le ambizioni imperiali europee.

Negli anni Ottanta del XIX secolo, l'Egitto occupava una posizione unica nell'ordine coloniale dell'epoca, essendo sotto la sostanziale influenza britannica senza essere formalmente una colonia. Ciò era in gran parte dovuto all'importanza strategica del Canale di Suez, una rotta marittima inaugurata nel 1869 che ha trasformato la navigazione internazionale. Il Canale di Suez, che collegava il Mediterraneo al Mar Rosso, rivoluzionò il commercio marittimo accorciando notevolmente le distanze tra Europa e Asia. Per la Gran Bretagna, con il più grande impero coloniale del mondo e l'India come suo gioiello, il canale era di vitale importanza. Esso forniva un accesso più rapido ed efficiente alle sue colonie in Asia, rendendo il controllo di questa rotta marittima di importanza strategica fondamentale. L'influenza britannica in Egitto aumentò quindi, soprattutto dopo l'apertura del canale. Gli inglesi erano particolarmente interessati a garantire questa rotta marittima contro ogni potenziale minaccia, sia da parte di altre potenze coloniali che di disordini interni all'Egitto. Ciò portò a una maggiore presenza militare e politica in Egitto, con gli inglesi che esercitavano una notevole influenza sugli affari interni egiziani. Il dominio britannico sull'Egitto era una parte fondamentale della strategia generale di mantenimento e rafforzamento dell'impero, in particolare per garantire la rotta verso l'India. Il controllo del Canale di Suez divenne una questione importante nella politica coloniale e nelle rivalità internazionali dell'epoca, riflettendo la complessità degli interessi imperiali e la competizione per i punti strategici nel mondo.

All'inizio del XX secolo, l'Italia, spinta da un senso di nazionalismo e di ambizione imperialista, iniziò a puntare gli occhi sulla Libia, vedendo nella regione un'opportunità per estendere la propria influenza e affermare il proprio status sulla scena internazionale. La conquista della Libia da parte dell'Italia si inserisce in un quadro più ampio di competizione coloniale tra le potenze europee. L'era del nazionalismo italiano e dell'espansionismo imperiale portò l'Italia a cercare di stabilire una presenza coloniale in Nord Africa, seguendo le orme di altre potenze europee come Francia e Gran Bretagna. Il 1911 segnò una svolta con lo scoppio della guerra italo-turca. L'Italia rivendicò la Libia, allora parte dell'Impero Ottomano, con l'obiettivo di istituire un protettorato italiano. Questa campagna militare, durata dal 1911 al 1912, fu coronata da un successo per l'Italia, che assunse così il controllo della Libia. La Libia rappresentava per l'Italia non solo una nuova colonia da sfruttare per le sue risorse, ma anche un mezzo per rafforzare la sua presenza nel Mediterraneo e posizionarsi come grande potenza coloniale. La colonizzazione italiana della Libia portò a grandi cambiamenti nella regione, con ripercussioni sociali, economiche e politiche. La mossa espansionistica dell'Italia in Libia era caratteristica del periodo delle rivalità imperialiste in Europa, quando le nazioni cercavano di estendere la propria influenza attraverso la colonizzazione e la conquista del territorio. La situazione in Libia, come in altre parti del Nord Africa, rifletteva le dinamiche complesse e spesso conflittuali del sistema internazionale dell'epoca.

Questi sviluppi riflettono il modo in cui gli interessi geopolitici e imperiali europei hanno rimodellato il Medio Oriente e il Nord Africa all'inizio del XX secolo. Il controllo di queste regioni era considerato essenziale per la sicurezza delle rotte commerciali e per il mantenimento degli imperi coloniali, il che portò a significativi cambiamenti politici e sociali in queste aree. Questi eventi non solo hanno influenzato le dinamiche internazionali dell'epoca, ma hanno anche lasciato un'eredità duratura che continua a influenzare la politica e le relazioni internazionali in queste regioni.

L'era coloniale nell'Africa subsahariana: cambiamenti e conseguenze[modifier | modifier le wikicode]

La storia dell'Africa subsahariana nel contesto della colonizzazione e della tratta degli schiavi è complessa e tragica, segnata dall'integrazione forzata nei sistemi economici globali molto prima che il continente fosse formalmente colonizzato.

La colonizzazione dell'Africa subsahariana da parte delle potenze europee è avvenuta più tardi rispetto ad altre regioni, con una particolare intensificazione negli anni Ottanta del XIX secolo. Questo periodo, spesso indicato come la "spartizione dell'Africa", vide le nazioni europee competere per estendere la propria influenza e il proprio controllo sul continente africano. Questa corsa all'Africa era motivata da una serie di fattori geopolitici, tra cui il desiderio di ottenere l'accesso alle risorse naturali, di assicurarsi i mercati per i prodotti industriali europei e di estendere le sfere di influenza politica ed economica. La Conferenza di Berlino del 1884-1885 segnò un momento chiave in questo processo. Le potenze europee, tra cui Gran Bretagna, Francia, Germania e Portogallo, si riunirono per formalizzare le regole della colonizzazione africana, dividendo il continente senza tener conto delle strutture sociali, culturali e politiche indigene. Questa divisione arbitraria dei territori africani ha spesso ignorato i confini etnici e storici, creando frontiere artificiali che hanno contribuito al persistere di conflitti e tensioni nella regione. Questo periodo di colonizzazione tardiva ha avuto un impatto profondo sull'Africa subsahariana, portando a cambiamenti radicali nei suoi sistemi politici, economici e sociali. Le potenze coloniali hanno imposto nuove strutture amministrative ed economiche, spesso allineate ai propri interessi, e hanno sfruttato le risorse del continente a vantaggio delle loro economie nazionali. Le ripercussioni di questo periodo si fanno sentire ancora oggi, sia nelle dinamiche interne delle nazioni africane sia nelle loro relazioni con le ex potenze coloniali.

Anche prima dell'era della colonizzazione formale, l'Africa subsahariana è stata tragicamente integrata nell'economia globale attraverso la tratta transatlantica degli schiavi. Questa tratta degli schiavi, durata dal XVI al XIX secolo, ha comportato la deportazione forzata di 10-12 milioni di africani nelle Americhe. La portata della tratta e il modo in cui fu condotta ebbero conseguenze catastrofiche per le società africane. Gli effetti della tratta transatlantica degli schiavi sull'Africa subsahariana furono profondi e multidimensionali. Il trasferimento massiccio di milioni di persone non solo ha comportato una perdita significativa di popolazione, ma ha anche sconvolto le strutture sociali ed economiche esistenti. Le comunità sono state lacerate, le famiglie separate e intere società sono state sconvolte dalla perdita dei loro membri. Oltre al trauma sociale, la tratta degli schiavi ha avuto un impatto economico devastante. Molte regioni hanno perso una parte significativa della loro forza lavoro, rallentando lo sviluppo economico e aggravando le disuguaglianze e la dipendenza. Le società africane furono trasformate in modo irreversibile, con effetti che si fanno sentire ancora oggi. Questo periodo buio della storia non è solo un capitolo doloroso per l'Africa, ma anche per le Americhe, dove gli schiavi africani e i loro discendenti hanno plasmato in modo significativo le società in cui sono stati costretti a vivere. La tratta transatlantica degli schiavi rimane un tragico esempio degli estremi dello sfruttamento umano e del suo impatto duraturo sulle società di tutto il mondo.

Parallelamente alla tratta transatlantica degli schiavi, un'altra tratta, spesso meno menzionata ma altrettanto importante, ebbe luogo tra l'Africa, il Maghreb e il Medio Oriente. Questa tratta orientale di schiavi durò dal VII secolo fino all'inizio del XX secolo e coinvolse tra i 13 e i 15 milioni di africani. Questa tratta ebbe notevoli ripercussioni sulle popolazioni africane, simili per gravità a quelle della tratta transatlantica. Gli schiavi africani trasportati nel Maghreb e in Medio Oriente venivano impiegati in diverse mansioni, dal lavoro domestico all'esercito, dall'agricoltura all'artigianato. Come nel caso della tratta transatlantica, ciò ha portato alla separazione delle famiglie, alla distruzione delle strutture comunitarie e a gravi disagi economici nelle società africane. Oltre all'impatto umano e sociale diretto, la tratta orientale degli schiavi ebbe anche un impatto culturale e demografico sulle regioni del Medio Oriente e del Maghreb. Le popolazioni di origine africana di queste regioni testimoniano la lunga storia della tratta degli schiavi. Il riconoscimento della tratta degli schiavi orientale è essenziale per comprendere la storia completa della schiavitù africana e i suoi effetti a lungo termine. Evidenzia la complessità e la portata della tratta degli schiavi e le profonde cicatrici che ha lasciato nel continente africano e oltre. Gli effetti di questa tratta, come quelli della tratta transatlantica degli schiavi, continuano a influenzare le società e le relazioni internazionali in tutto il mondo.

La storia dell'Africa subsahariana durante i periodi precoloniale e coloniale è profondamente segnata da influenze e interventi esterni, in particolare attraverso la tratta degli schiavi e la colonizzazione. Questi due fenomeni hanno avuto un impatto profondo e duraturo sul continente, lasciando segni indelebili sulla sua storia, sulla sua struttura sociale e sulla sua economia. La tratta degli schiavi, con i suoi due rami principali - la tratta transatlantica degli schiavi e la tratta orientale degli schiavi - ha portato alla deportazione forzata di milioni di africani. Queste pratiche non solo hanno spopolato vaste regioni, ma hanno anche sconvolto le strutture sociali ed economiche esistenti. Le ripercussioni della tratta degli schiavi si sono estese ben oltre il periodo della sua attività, influenzando le generazioni future e le dinamiche sociali nel continente e nelle diaspore africane in tutto il mondo. Con l'avvento della colonizzazione, soprattutto negli anni Ottanta del XIX secolo, l'Africa subsahariana ha conosciuto una nuova ondata di interventi esterni. Le potenze coloniali europee hanno ridisegnato i confini, imposto nuove strutture amministrative ed economiche e sfruttato le risorse del continente a vantaggio delle loro economie nazionali. Questo periodo di colonizzazione ha anche introdotto profondi cambiamenti nei sistemi politici, culturali e sociali delle società africane. Insieme, questi interventi esterni - la tratta degli schiavi e la colonizzazione - hanno plasmato in modo significativo l'Africa subsahariana. Non solo hanno alterato il corso della sua storia, ma hanno anche avuto un profondo impatto sullo sviluppo delle sue società e della sua economia. Le eredità di questi periodi sono visibili ancora oggi e influenzano le traiettorie di sviluppo del continente, le sue relazioni internazionali e la nostra comprensione del suo passato.

Sintesi dell'espansione coloniale europea[modifier | modifier le wikicode]

Distribuzione dei territori coloniali nel 1920; l'Impero britannico è stato in grado di preservare la propria influenza potenziando i propri vicereami.

La colonizzazione europea, che ha attraversato diversi secoli, ha avuto durata e caratteristiche diverse nelle varie parti del mondo.

La colonizzazione europea dell'America, iniziata con l'arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492, segna una svolta importante nella storia del continente. Sebbene l'esplorazione europea sia iniziata alla fine del XV secolo, fu nel corso del XVI secolo che la colonizzazione si intensificò veramente, con nazioni come Spagna, Portogallo, Francia e Gran Bretagna che stabilirono colonie in vaste aree del continente. Questo periodo di oltre tre secoli di colonizzazione ha modificato profondamente il paesaggio dell'America. Le potenze coloniali non solo sfruttarono le risorse naturali del continente, ma imposero anche nuove strutture politiche, economiche e sociali. Le società e le culture indigene furono profondamente colpite, spesso devastate dalle malattie introdotte dagli europei, dalle guerre, dall'assimilazione forzata e dall'esproprio delle loro terre. La colonizzazione portò a grandi cambiamenti demografici, culturali ed ecologici. Molte società indigene furono ridotte di numero o completamente distrutte e le pratiche culturali e le lingue furono spesso soppresse o alterate. Allo stesso tempo, la mescolanza di popolazioni europee, africane e indigene diede origine a società multiculturali e multirazziali, anche se spesso stratificate e diseguali. Le conseguenze della colonizzazione in America si sono protratte ben oltre l'Ottocento e gli anni Trenta del Novecento, periodo che ha visto la nascita di movimenti indipendentisti in molte colonie. I lasciti di questo periodo continuano a influenzare le nazioni americane, manifestandosi nelle loro strutture politiche, nelle dinamiche sociali e nelle identità culturali. La colonizzazione europea in America rimane un capitolo cruciale e complesso della storia del continente, con ripercussioni che si fanno sentire ancora oggi.

Il periodo di colonizzazione europea in Asia, sebbene più breve di quello americano, ha avuto un impatto significativo sul continente. Dal 1800-1820 al 1945-1955 circa, la presenza europea in Asia è stata spesso caratterizzata dall'istituzione di posti di commercio, protettorati e colonie, piuttosto che dalla colonizzazione su vasta scala vista in America. In questo periodo, potenze come la Gran Bretagna, la Francia, i Paesi Bassi e, più tardi, gli Stati Uniti, hanno stabilito un'influenza significativa in varie regioni asiatiche. Gli imperi coloniali in Asia si concentrarono sul controllo delle rotte commerciali, sull'accesso alle risorse naturali e sul dominio dei mercati locali. Regioni come l'India, l'Indonesia, la Malesia, la Birmania e molte altre furono profondamente influenzate dalla colonizzazione europea. La colonizzazione in Asia ha portato a grandi cambiamenti politici, economici e sociali. Le strutture amministrative coloniali, le economie orientate all'esportazione e l'introduzione di nuove tecnologie e istituzioni trasformarono profondamente le società asiatiche. Allo stesso tempo, questo ha spesso portato a tensioni e conflitti, poiché le pratiche coloniali si sono scontrate con le strutture e le tradizioni locali. La fine della Seconda guerra mondiale ha segnato un punto di svolta per le colonie asiatiche, con l'ascesa di movimenti nazionalisti e lotte per l'indipendenza. Questo processo di decolonizzazione, iniziato alla fine degli anni Quaranta e proseguito fino agli anni Cinquanta, ha portato alla nascita di nuovi Stati nazionali indipendenti in tutta l'Asia. Questa prima ondata di decolonizzazione ha rappresentato un momento chiave nella storia mondiale, segnando il declino degli imperi coloniali europei e la nascita di un nuovo ordine internazionale.

La colonizzazione europea del Nord Africa, iniziata negli anni Trenta del XIX secolo e proseguita fino agli anni Sessanta, ha portato a cambiamenti significativi nella regione. Questo periodo di colonizzazione è stato dominato principalmente da tre potenze europee: Francia, Italia e Spagna. La Francia stabilì la sua presenza in Algeria già nel 1830, estendendo poi la sua influenza alla Tunisia e al Marocco. L'Italia, nel suo tentativo di diventare una potenza coloniale, conquistò la Libia all'inizio del XX secolo. Anche la Spagna, sebbene meno presente, mantenne territori coloniali nel nord del Marocco. Questi interventi europei modificarono profondamente le strutture politiche, sociali ed economiche del Nord Africa. Le potenze coloniali introdussero nuove amministrazioni, sistemi legali ed educativi e cercarono di sfruttare le risorse economiche della regione per i propri interessi. Questi cambiamenti furono spesso imposti nonostante la significativa resistenza delle popolazioni locali. Il periodo della colonizzazione è stato segnato anche da sforzi di modernizzazione e urbanizzazione, ma questi sviluppi sono stati spesso accompagnati da disparità sociali ed economiche. Le politiche coloniali hanno talvolta esacerbato le divisioni etniche e sociali e limitato le opportunità economiche delle popolazioni locali. L'era della colonizzazione in Nord Africa si è conclusa negli anni Cinquanta e Sessanta, un periodo caratterizzato da lotte per l'indipendenza e movimenti nazionalisti. Questi movimenti hanno portato alla fine del controllo coloniale e alla nascita di nazioni indipendenti, anche se l'eredità della colonizzazione continua a influenzare la regione in molti modi.

La colonizzazione europea dell'Africa subsahariana, sebbene relativamente tardiva rispetto ad altre regioni, ha avuto un impatto profondo e duraturo sul continente. Iniziò principalmente negli anni Ottanta e Novanta del XIX secolo, in un periodo in cui le potenze europee erano impegnate in una frenetica corsa all'acquisizione di territori in Africa, un fenomeno spesso definito "Scramble for Africa". Questo periodo di colonizzazione ha portato cambiamenti radicali nell'Africa subsahariana. I confini degli attuali Paesi sono stati in gran parte tracciati durante questo periodo, spesso senza tener conto delle divisioni etniche, linguistiche o culturali esistenti. Questi confini artificiali hanno creato nazioni con gruppi diversi e talvolta antagonisti, gettando le basi per molti conflitti e tensioni politiche future. Dal punto di vista politico ed economico, la colonizzazione ha introdotto nuove strutture amministrative e modelli economici incentrati sullo sfruttamento delle risorse naturali a beneficio delle metropoli coloniali. Queste politiche hanno spesso ostacolato lo sviluppo economico locale e hanno esacerbato le disuguaglianze sociali ed economiche. Il periodo della colonizzazione nell'Africa subsahariana è stato segnato anche dalla resistenza delle popolazioni locali contro il controllo e l'oppressione coloniale. Questa resistenza ha portato alla fine ai movimenti di liberazione e indipendenza negli anni Cinquanta e Sessanta, segnando la fine della colonizzazione formale, anche se l'impatto di questo periodo continua a influenzare la regione in molti modi. La decolonizzazione dell'Africa subsahariana è stata un processo complesso, segnato da lotte per la sovranità nazionale, l'identità culturale e lo sviluppo economico.

In ogni regione, la colonizzazione europea ha lasciato un'eredità complessa e spesso problematica, con impatti significativi sulle traiettorie storiche, culturali ed economiche delle società colonizzate. Il periodo coloniale ha plasmato in modo indelebile le relazioni internazionali e le dinamiche globali, i cui effetti si fanno sentire ancora oggi.

Nel contesto dei millenni di storia umana, il periodo della colonizzazione europea rappresenta un arco di tempo relativamente breve. Tuttavia, quest'epoca ha avuto un impatto sproporzionato sulla formazione del mondo moderno, soprattutto in termini di divisione tra le cosiddette nazioni "ricche" e "povere". La colonizzazione, che va all'incirca dal XVI alla metà del XX secolo, ha coinciso ed è stata strettamente legata all'emergere del capitalismo moderno e della rivoluzione industriale in Europa. Questi sviluppi economici in Europa sono stati alimentati in parte dalle risorse e dal lavoro dei territori colonizzati. Questo processo non solo arricchì le nazioni colonizzatrici, ma portò anche all'impoverimento e alla dipendenza economica delle colonie. La nozione di "patto coloniale" si riferisce alla relazione economica in cui le colonie erano spesso limitate a essere fornitori di materie prime per le metropoli colonizzatrici e mercati per i loro prodotti finiti. Questo sistema ha impedito lo sviluppo di industrie locali autonome in molte colonie e ha mantenuto queste economie in uno stato di dipendenza. Le conseguenze della colonizzazione e del patto coloniale sono profonde e durature. Non solo hanno rimodellato i confini politici e le strutture sociali delle regioni colonizzate, ma hanno anche creato squilibri economici e disuguaglianze che persistono tuttora. Il periodo coloniale ha generato anche complesse dinamiche culturali e politiche, le cui ripercussioni sono ancora evidenti nelle relazioni internazionali e nelle lotte per la giustizia economica e sociale in tutto il mondo.

La politica del patto coloniale: strutture economiche e dipendenze[modifier | modifier le wikicode]

Il concetto di patto coloniale, sviluppato durante il periodo della colonizzazione, ha avuto un notevole impatto sul modo in cui le potenze coloniali hanno gestito le loro colonie, e in particolare sul loro sviluppo economico. Il concetto è emerso originariamente con la colonizzazione francese del Canada, ma è stato applicato in una varietà di contesti coloniali. Secondo i principi del patto coloniale, le colonie erano viste principalmente come fonti di materie prime per la metropoli e mercati per i suoi prodotti. Questo accordo era pensato per proteggere e promuovere gli interessi economici del Paese colonizzatore. Di conseguenza, alle colonie veniva spesso impedito di sviluppare una propria industria e venivano incoraggiate a concentrarsi sulla produzione di materie prime. Questo sistema ebbe l'effetto di limitare la trasmissione della rivoluzione industriale alle colonie. Mentre le nazioni europee sperimentarono rapidi progressi tecnologici ed economici come risultato della Rivoluzione industriale, le colonie furono generalmente mantenute in uno stato di dipendenza economica. Questa politica impedì lo sviluppo di industrie locali, rafforzando la dipendenza economica delle colonie dalle metropoli. Stabilendo un rigido controllo sullo sviluppo economico delle loro colonie, le potenze coloniali non solo hanno estratto una ricchezza significativa, ma hanno anche plasmato in modo significativo le traiettorie economiche di queste regioni. Questo sistema ha contribuito a creare e perpetuare le disuguaglianze economiche tra i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo, spesso indicati come "Terzo Mondo". Gli effetti di questa dinamica si fanno ancora sentire nelle attuali relazioni economiche globali.

Il patto coloniale, come attuato dalle potenze coloniali, era un sistema progettato per rafforzare e mantenere la dipendenza economica delle colonie dalla metropoli. Si basava su quattro regole principali che modellavano le relazioni economiche tra le colonie e i Paesi colonizzatori:

  1. Importazione dalla metropoli: sotto questa regola, le colonie venivano rifornite principalmente di manufatti dal Paese colonizzatore. Ciò significava che gli abitanti delle colonie erano in gran parte costretti ad acquistare beni importati dalla metropoli, limitando così lo sviluppo di qualsiasi industria locale e garantendo un mercato vincolato per i prodotti della metropoli.
  2. Esportazione esclusiva verso la metropoli: le colonie erano obbligate a esportare i loro prodotti, spesso materie prime come minerali, prodotti agricoli o tessili, esclusivamente verso il Paese colonizzatore. Questo permetteva alla metropoli di controllare il commercio delle risorse coloniali e di trarre profitto dalla loro rivendita sui mercati mondiali.
  3. Niente manifattura nelle colonie: questa regola proibiva o limitava fortemente lo sviluppo di industrie manifatturiere o industriali nelle colonie. L'obiettivo era quello di mantenere le colonie come fonti di materie prime e di prevenire la concorrenza con le industrie metropolitane.
  4. Commercio controllato dalle metropoli: il commercio coloniale era strettamente controllato dalle potenze metropolitane, attraverso monopoli commerciali, regolamenti severi o barriere doganali. Questo controllo sul commercio assicurava che gli scambi economici fossero sempre a vantaggio della metropoli.

Queste regole del patto coloniale crearono una struttura economica in cui le colonie erano economicamente dipendenti dalla metropoli, con scarse possibilità di sviluppo autonomo. Questo sistema ebbe un impatto duraturo sulle economie coloniali, indirizzandole verso la produzione di materie prime e limitandone la diversificazione economica e l'industrializzazione. Gli effetti di queste politiche si fanno ancora sentire in molte ex colonie, influenzando il loro attuale sviluppo economico.

L'attuazione delle quattro regole del patto coloniale ha avuto un profondo impatto sulla struttura economica delle colonie, indirizzandone lo sviluppo verso un'economia monosettoriale basata sui prodotti grezzi. Questa struttura economica, stabilita durante l'era coloniale, ha avuto ripercussioni durature sul mondo, soprattutto in termini di squilibri economici tra le ex colonie e i Paesi colonizzatori.

  • Divieto di industrializzazione: Vietare o limitare l'industrializzazione nelle colonie ha impedito lo sviluppo di una base industriale autonoma. In questo modo le colonie rimasero nel ruolo di fornitori di materie prime, mentre le industrie manifatturiere si concentrarono nelle metropoli.
  • Specializzazione in un'economia monosettoriale: le colonie erano spesso specializzate nella produzione di uno o pochi prodotti grezzi (come gomma, cotone, caffè, zucchero, minerali, ecc.). Questa specializzazione rendeva le economie coloniali estremamente vulnerabili alle fluttuazioni dei prezzi mondiali di queste materie prime e le rendeva dipendenti dai mercati dei Paesi colonizzatori.

Questa struttura economica, stabilita durante la colonizzazione, ha creato squilibri persistenti nell'economia globale. Le ex colonie hanno spesso ereditato economie orientate all'esportazione di materie prime e prive di diversificazione industriale. Anche dopo la decolonizzazione, molti Paesi hanno faticato a diversificare le proprie economie per non dipendere da un numero limitato di prodotti di esportazione.

Oggi questa struttura del mondo sta cambiando, anche se le eredità della colonizzazione sono ancora visibili. Molti Paesi ex colonizzati stanno cercando di diversificare le loro economie, sviluppare i loro settori industriali e integrarsi nell'economia globale in modo più equilibrato. Questa transizione, tuttavia, è complessa e deve affrontare molte sfide, sia a livello interno che in termini di sistemi economici e commerciali globali.

Ripercussioni storiche della colonizzazione[modifier | modifier le wikicode]

Il periodo della colonizzazione europea, che va dal XVI al XX secolo, e la pratica prolungata della tratta degli schiavi sono state forze decisive nella formazione del mondo moderno, e in particolare nella nascita e nella definizione del Terzo Mondo. Queste epoche storiche non solo hanno ridisegnato le mappe geopolitiche di vaste regioni del globo, ma hanno anche stabilito strutture economiche e sociali che durano ancora oggi.

La colonizzazione ha imposto confini arbitrari, istituito sistemi di governo estranei e riconfigurato le economie locali per servire gli interessi delle metropoli coloniali. Allo stesso modo, la tratta degli schiavi ha avuto effetti devastanti, spopolando intere regioni e sconvolgendo le società di diversi continenti. Insieme, questi processi hanno creato un mondo diviso, segnato da disparità economiche e disuguaglianze nello sviluppo.

Il patto coloniale, con il divieto di industrializzazione e la specializzazione forzata in economie monosettoriali, ha rafforzato questa divisione, limitando le opportunità di sviluppo nelle colonie e consolidando la ricchezza e il potere industriale nei Paesi colonizzatori. Queste dinamiche hanno contribuito a creare un mondo in cui i Paesi ex colonizzati stanno ancora lottando per superare le sfide ereditate da quell'epoca.

Sebbene la colonizzazione e la tratta degli schiavi siano finite, le loro eredità continuano a influenzare le relazioni internazionali, le traiettorie di sviluppo economico e le lotte per la giustizia sociale ed economica. La comprensione di questo periodo è essenziale per comprendere le complessità del mondo contemporaneo e per affrontare con cognizione di causa le questioni dello sviluppo, della disuguaglianza e delle relazioni internazionali nel contesto attuale.

Appendici[modifier | modifier le wikicode]

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]