« Gli Stati Uniti e l'America Latina: fine del XVIII e XX secolo » : différence entre les versions

De Baripedia
Aucun résumé des modifications
Aucun résumé des modifications
 
(2 versions intermédiaires par le même utilisateur non affichées)
Ligne 5 : Ligne 5 :
| de = Die USA und Lateinamerika: Ende des 18. und 20. Jahrhunderts  
| de = Die USA und Lateinamerika: Ende des 18. und 20. Jahrhunderts  
| en = The United States and Latin America: late 18th and 20th centuries
| en = The United States and Latin America: late 18th and 20th centuries
| ch = 美国和拉丁美洲:18 世纪末和 20 世纪
}}
}}
[[Fichier:Robert - Amérique ou Indes Occidentales.jpg|vignette|Didier Robert de Vaugondy, Mappa dell'America o delle Indie Occidentali. Con zoom su Martinica e Santo Domingo, Parigi 1778.]]


Il corso è un'introduzione ai principali sviluppi politici, sociali e culturali degli Stati Uniti e dell'America Latina, dall'indipendenza degli Stati Uniti alla rivoluzione cubana e al movimento per i diritti civili. Tra gli argomenti trattati: l'indipendenza nazionale, l'ascesa dell'imperialismo statunitense, la schiavitù e la società post-abolizione, l'emarginazione e l'eliminazione delle popolazioni native americane, l'immigrazione e la costruzione dello Stato-nazione in società multirazziali e multietniche, tra gli altri.
Il corso è un'introduzione ai principali sviluppi politici, sociali e culturali degli Stati Uniti e dell'America Latina, dall'indipendenza degli Stati Uniti alla rivoluzione cubana e al movimento per i diritti civili. Tra gli argomenti trattati: l'indipendenza nazionale, l'ascesa dell'imperialismo statunitense, la schiavitù e la società post-abolizione, l'emarginazione e l'eliminazione delle popolazioni native americane, l'immigrazione e la costruzione dello Stato-nazione in società multirazziali e multietniche, tra gli altri.


= Corsi=
= Corsi=

Version actuelle datée du 11 août 2023 à 15:25

Didier Robert de Vaugondy, Mappa dell'America o delle Indie Occidentali. Con zoom su Martinica e Santo Domingo, Parigi 1778.

Il corso è un'introduzione ai principali sviluppi politici, sociali e culturali degli Stati Uniti e dell'America Latina, dall'indipendenza degli Stati Uniti alla rivoluzione cubana e al movimento per i diritti civili. Tra gli argomenti trattati: l'indipendenza nazionale, l'ascesa dell'imperialismo statunitense, la schiavitù e la società post-abolizione, l'emarginazione e l'eliminazione delle popolazioni native americane, l'immigrazione e la costruzione dello Stato-nazione in società multirazziali e multietniche, tra gli altri.

Corsi[modifier | modifier le wikicode]

Le Americhe alla vigilia dell'indipendenza

L'indipendenza degli Stati Uniti

La Costituzione degli Stati Uniti e la società del primo Ottocento

La rivoluzione di Haiti e il suo impatto sulle Americhe

L'indipendenza delle nazioni latinoamericane

America Latina intorno al 1850: società, economie, politiche

Gli Stati Uniti del Nord e del Sud intorno al 1850: immigrazione e schiavitù

La guerra civile americana e la ricostruzione: 1861 - 1877

Gli Stati (ri)Uniti: 1877-1900

Regimi di ordine e progresso in America Latina: 1875-1910

La rivoluzione messicana: 1910 - 1940

La società americana negli anni Venti

La Grande Depressione e il New Deal: 1929 - 1940

Dalla politica del bastone alla politica del buon vicinato

Colpi di Stato e populismi latinoamericani

Gli Stati Uniti e la Seconda guerra mondiale

America Latina durante la seconda guerra mondiale

La società statunitense del dopoguerra: guerra fredda e società dell'abbondanza

La guerra fredda in America Latina e la rivoluzione cubana

Il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti

Appendici[modifier | modifier le wikicode]

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]