Vantaggi commerciali e geografici

De Baripedia


Corsi precedenti ci hanno interrogato su ciò che spiega l'espansione dei circuiti, che spiega che i flussi cominciano ad attraversare le frontiere, che spiega quali beni, beni materiali e immateriali attraversare distanze maggiori, perché non siamo rimasti a micro-circuiti locali, come analizzato da Sahlins e Chaunu. C'è un mistero nel fenomeno dell'espansione dei circuiti economici.

Esistono diversi circuiti economici, ciascuno con il proprio sistema di regolazione corrispondente a diversi sistemi spaziali, e c'è una storia della loro espansione. La storia dell'allargamento economico, la colonizzazione del triangolo del libero scambio e una storia molto eurocentrica. Rimane una domanda in sospeso che è come spiegare l'espansione dei circuiti? Cosa, fattore e motore hanno spinto all'espansione queste economie. La domanda è: perché aprire i circuiti, perché cercare partner economici sempre più distanti? La questione della distanza nasce dall'idea che la distanza sia materiale e simbolica e che entrambe le distanze siano costose da percorrere. La distanza fisica è costosa da percorrere fino alla rivoluzione dei trasporti. Attraversare la distanza simbolica è costoso e pericoloso perché non c'è modo migliore per proteggere la propria identità che rifiutarsi di scambiare con gli altri. Il rischio simbolico di fare trading con l'altro è rischioso perché c'è il rischio di rendersi conto che l'altro e me stesso, che lui non è solo un altro, ma diverso. Un'altra spiegazione è che le ragioni per rifiutare di fare una donazione contro la donazione o la distribuzione con l'altro e per lasciare un altro altrimenti non sarebbe più un altro e noi formaremmo una comunità vincolata dal debito. Il mercato, l'anonimato del mercato, la soddisfazione istantanea del mercato mira a che l'altro rimane un estraneo. Nello schema dei Sahlins, difficilmente ci scambiamo l'uno con l'altro, anche a Chaunu.

La distanza materiale e la distanza simbolica sono ottimi motivi per rifiutare lo scambio a distanza, che è troppo pericoloso, costoso e rischioso. Ciò rende ancora più misteriosa la risposta alla domanda su come spiegare l'espansione dei circuiti economici. Tra l'uomo o la donna del Paleolitico che viveva di caccia e raccolta e i contadini bretoni del XIX secolo che vivevano di agricoltura e allevamento di bestiame, il numero medio di chilometri dei circuiti economici era lo stesso.

Non esiste un'unica risposta, le risposte variano e variano in base a tre fattori. Di quale circuito stiamo parlando? 1] Secondo i luoghi, i tempi, i tipi di circuiti, le scale dei circuiti, le ragioni per l'apertura di questi circuiti non sono le stesse. A seconda degli attori di questi circuiti, vale a dire il produttore, i consumatori, possono avere ragioni diverse ma congruenti. Le risposte variano a seconda della realtà delle configurazioni sociali e storiche. L'apparato teorico[2] è allo stesso tempo disciplina, economisti, antropologi, sociologi e geografi non hanno lo stesso tipo di risposta a seconda del grande paradigma della teoria[3] in cui ci si trova.

La prima idea è quella di distinguere due livelli di spiegazione: ciò che permette lo scambio, ciò che lo motiva a sapere perché inventiamo mezzi di trasporto che ne consentono la movimentazione. L'ipotesi è che la logica di questa motivazione sia ideologica, anche culturale. In geografia, non solo spieghiamo perché ci accingiamo a scambiare con qualcuno più lontano e perché scegliamo un partner rispetto a un altro.

Spiegazioni di carattere non economico[modifier | modifier le wikicode]

Spiegazione per i circuiti di espansione non è una spiegazione economica che non ha nulla a che fare con il profitto. Queste spiegazioni saranno mutuate dall'economia ortodossa, ma anche dall'economia in generale.

Il legame sociale[modifier | modifier le wikicode]

L'idea è che se si allarga un circuito economico è quello di creare un legame sociale con il partner distante e diverso che si integra nel circuito economico. Per riflettere su questa ipotesi, dobbiamo fare riferimento alla teoria dei giochi. Tre tipi di giochi sono considerati: zero giochi a somma, giochi positivi e negativi. La maggior parte dei giochi sono giochi a somma zero. Un gioco a somma zero non distrugge né crea ricchezza. Giochi a somma negativa andare solo alla fine del gioco, c'è meno soldi che all'inizio del gioco, ma in questo caso, ciò che conta è la distribuzione dei guadagni e delle perdite. Un gioco a somma positiva è un gioco in cui ci sarebbero più soldi alla fine sul tavolo che all'inizio del gioco. Giochi di creare ricchezza come somma positiva giochi, giochi distruggere la ricchezza come somma negativa giochi e zero giochi come zero giochi di somma. La questione è se il commercio internazionale sia un gioco a somma positiva, zero o negativo. Il commercio internazionale crea ricchezza, la distrugge o non cambia nulla? Queste tre ipotesi si possono trovare.

Il problema è quando il commercio internazionale è un gioco a somma negativa, perché l'obiettivo del commercio non è il profitto. Nel potlatch, tutta la ricchezza scambiata dopo lo scambio viene distrutta. Ciò dimostra che lo scopo dello scambio non è nello scambio, ma nel tipo di legame che lo scambio ha creato. Questa spiegazione dell'espansione dello scambio è molto efficace per la ridistribuzione e la donazione per i canali di donazione che possono andare oltre la ricerca di un partner per creare legami sociali con lui. Regalo per regalo implica e mantiene legami sociali primari, il circuito di ridistribuzione crea una comunità soggetta a una comunità. L'autorità che riesce ad espandere il circuito aumenta il suo territorio, il numero dei suoi soggetti e la dimensione della comunità. Il commercio sarebbe un modo per continuare la guerra con altri mezzi.

Ciò può sembrare ovvio per la ridistribuzione e la donazione a scopo di donazione, ma anche il mercato funziona in questo modo. La creazione della CECA non è stata motivata da ragioni economiche, bensì dalla volontà di costringere i partner francesi e tedeschi a lavorare insieme, per garantire che si conoscessero, che si creassero legami, che si stabilissero interdipendenze e che si evitasse una terza guerra mondiale. Il mercato è stato strumentalizzato, è stato il primo passo per creare identità, legami internazionali e diplomatici.

Il potere[modifier | modifier le wikicode]

Il sociale non è mai molto lontano dalla politica e dal potere. Si può avere un'interpretazione più negativa e sospetta di questa strumentalizzazione degli scambi. L'estensione del campo dello scambio ha funzioni non economiche, ma non più sociali, volte a creare legame, pace e prossimità simbolica, ma piuttosto a considerare che il commercio internazionale è la continuazione della guerra con altri mezzi, stabilendo il potere del potere e della coercizione. Il dono è sempre una presa di potere proprio come il debito, dal momento che si è debitore di colui che ha fatto credito.

L'ipotesi è che lo scambio non produca ricchezza in un gioco a somma zero. Se il gioco del commercio internazionale è un gioco a somma zero, se qualcuno infrange questa regola, significa che c'è un perdente. Se qualcuno è contento dello scambio internazionale, si arricchisce attraverso lo scambio internazionale e promuove lo scambio internazionale, è uguale e simmetrico che qualcuno perda denaro e potere. Da questo punto di vista, lo scambio internazionale è pericoloso a causa delle perdite, ma poiché queste si risolvono nel debito, la questione può essere meno nell'economia negativa dello scambio che nella dipendenza politica che lo scambio crea.

Il rischio dello scambio è in una situazione di dipendenza in cui metterà almeno uno dei due partner. Questa dipendenza è quella del debito ed è anche nel fatto che se smettiamo di produrre qualcosa e ci specializziamo in un altro campo che è la garanzia di guadagni di produttività, diventiamo dipendenti dall'estero. Quando questa dipendenza è energetica o alimentare, se le importazioni cessano di essere fornite, la sopravvivenza stessa del paese rischia di essere messa in discussione.

Dal punto di vista del mercantilista, questo ha due conseguenze. Dobbiamo promuovere le esportazioni e ridurre il più possibile le importazioni: non appena esportiamo, guadagniamo l'oro; quando importiamo, perdiamo l'oro. Le eventuali importazioni provocano l'impoverimento del paese in questione. Questa soluzione è ancora ottimistica, nel senso che pensiamo che il nostro paese possa vincere. Se pensiamo che non sia possibile, l'unica soluzione è il protezionismo. Questa idea è stata teorizzata da Litz che ha cercato di proporre una teoria del protezionismo. Il suo argomento è semplice: l'Inghilterra è stata la prima nazione ad industrializzarsi che le ha permesso di produrre a basso costo e di buona qualità a differenza di Francia e Germania. I prodotti britannici erano di migliore qualità e più economici rispetto ai concorrenti. In termini di concorrenza, l'industria tedesca non aveva alcuna possibilità di vendere la propria produzione e di svilupparsi. Per proteggersi da questo rischio e dal dominio politico ed economico, Litz ha proposto di chiudere le frontiere per consentire lo sviluppo dei paesi meno avanzati. Questa è l'idea che ci siano momenti in cui dobbiamo proteggere l'economia nazionale semplicemente perché non è competitiva.

I grandi promotori del libero scambio sono stati l'Inghilterra e gli Stati Uniti, che sono i due paesi che hanno successivamente dominato il commercio internazionale. Nella guerra economica che è il commercio internazionale, è il più forte che domina. I paesi che non hanno la stessa produttività e non offrono gli stessi prodotti devono ritirarsi dal commercio internazionale per evitare l'impoverimento e impedire che la loro industria si trovi in una fase primitiva. C'è sempre qualcuno che beneficia dello scambio, lo scambio è sempre a scapito di uno dei due partner. La questione è chi impone i prezzi e le condizioni della borsa. Nello scambio un partner è più potente dell'altro ed è in grado di imporre le sue condizioni. Gli scambi tendono ad aumentare le disuguaglianze perché contribuiranno all'arricchimento del paese più ricco e all'impoverimento del paese più povero. In diverse occasioni, il commercio internazionale è stato utilizzato come strumento di pressione. Un esempio è l'embargo su Cuba e l'embargo sul grano imposto dagli Stati Uniti all'URSS in seguito all'invasione dell'Afghanistan. Questa diffidenza nei confronti del commercio internazionale e dei pericoli che comporta legittima il ritiro e il protezionismo, nonché gli effetti di blocco. Ciò favorisce gli scambi con i paesi in cui abbiamo una certa fiducia e diffidenza nei confronti di coloro che sono ostili. Esiste un legame tra l'identità politica, culturale e sociale e l'allargamento. C'è sfiducia nelle unioni economiche dei partner .

La ricerca del profitto[modifier | modifier le wikicode]

Il modello neoclassico dell'homo oeconomicus è quello che mira a massimizzare il profitto e l'utilità. La teoria del commercio internazionale è una delle poche teorie economiche non banali ed eque. Ciò che Samuelson intendeva era che entrambe le teorie erano banali, ma secondo lui c'era un esempio non banale e rilevante che era la teoria del vantaggio comparativo di Riccardo.

Smith: specializzazione e vantaggio assoluto[modifier | modifier le wikicode]

L'idea è che più ci si specializza, più si aumenta la produttività. Tra due paesi che fanno un po' di tutto sbagliato e consumano quello che produce [situazione A], due paesi che si specializzano in un campo e scambiano la loro produzione [situazione B], la situazione B è migliore: grazie ai guadagni di produzione ottenuti dalla specializzazione, i guadagni totali aumenteranno.

Due paesi, il Nord e il Sud, producono solo vino e pane. Si producono solo pane e vino e si consumano solo pane e vino. Le risorse sono fissate in termini di terreni, capitale, manodopera e macchinari.

Smith spécialisation et avantage absolu 1.png

Vengono stanziate risorse per produrre la quantità 25 di vino e 50 di pane. Se vogliamo produrre 100 pagnotte di pane, dobbiamo destinare tutte le risorse alla produzione di pane e nessuna risorsa alla produzione di pane. Al contrario. La linea verde rappresenta opportunità di allocazione delle risorse. Il paese "Nord" ha la scelta di utilizzare tutta la sua produzione per fare il pane o il vino.

Smith spécialisation et avantage absolu 2.png

Le differenze tra i paesi del Nord e del Sud hanno il clima come differenza. Il paese settentrionale ha un vantaggio assoluto nella produzione di pane, in quanto destinando le proprie risorse alla produzione di pane ne può produrre 100, mentre il paese meridionale ne ha un vantaggio assoluto in quanto destinando le proprie risorse alla produzione di pane ne può produrre 100. Entrambi i paesi hanno le stesse dimensioni e la stessa quantità di risorse, la soluzione ideale è per ogni paese di specializzarsi nel suo vantaggio assoluto. Ogni paese dovrà importare ed esportare per vendere ciò che non può consumare e importare ciò che non può produrre.

La quantità di 100 è la quantità massima che massimizza l'utilità delle risorse. Indipendentemente dall'altro punto scelto, il totale non supererà mai 100. La quantità massima di vino e pane è stato prodotto.

Per ogni produzione del mondo, un paese ha un vantaggio assoluto. Secondo Smith, ogni paese dovrebbe specializzarsi nel campo in cui è meglio di tutti gli altri e abbandonare altre produzioni. In questo campo, dove è migliore di tutti gli altri, esporterà la maggior parte della sua produzione, con i soldi guadagnati, importerà i prodotti di cui ha bisogno. La specializzazione produce un miglioramento della produttività. Qualsiasi paese che abbia un vantaggio in un'area può partecipare al commercio internazionale e realizzare un profitto. Il fatto che un paese non abbia un vantaggio assoluto e quindi non possa partecipare al commercio internazionale è un problema per quel paese, ma anche per altri paesi che non possono godere del loro vantaggio assoluto perché ci sono mercati ad esso chiusi.

Ricardo: il vantaggio comparativo[modifier | modifier le wikicode]

Con la teoria di Ricardo, un paese, il Nord, è meglio a produrre entrambe le produzioni. Il paese del Nord ha due vantaggi assoluti nel campo del pane e del vino, mentre il paese del Sud non ha nulla. Poiché il paese meridionale è meno buono in entrambe le aree, è difficile capire come si possa fare uno scambio tra le due. Sotto il modello di vantaggio assoluto di Smith, è difficile capire come il commercio internazionale potrebbe decollare.

Quando si confrontano due vantaggi comparativi, si tratta di due paesi e di due attività. Ogni paese ha un vantaggio comparativo perché è l'area in cui la differenza tra la produttività e quella del concorrente è migliore. C'è un'area in cui la differenza è enorme e un'area in cui la differenza è minore. Il vantaggio comparativo consiste nel confronto tra due produttori, due paesi e due produzioni. Per definizione, ogni paese ha un vantaggio comparativo. Qualsiasi paese, anche il peggiore al mondo, può partecipare al commercio internazionale perché c'è una produzione in cui è un po' meno male delle altre. Ogni paese del mondo ha l'opportunità di partecipare al commercio internazionale.

Se si equilibrano le due teorie che lo scambio crea ricchezza con la teoria di Smith e Ricardo, tutti i paesi possono arricchirsi. Ogni paese ha un settore in cui ha un interesse, quello di specializzarsi nel fermare le altre produzioni ed esportare così male come è. Con i soldi che guadagnerà, sarà in grado di importare ciò che ha smesso di produrre, in totale, alla fine, la produzione e il consumo sarà aumentato creando crescita. Ogni paese che partecipa al commercio internazionale sperimenta la crescita: questo è l'aumento totale della produzione, dei consumi, del reddito, della speranza di vita, e tutti possono partecipare. Questa idea teorica non è stata invalidata.

Secondo la teoria di Ricardo, l'apertura del commercio è un'ottima idea perché eliminerà la povertà nel mondo. Ciò produrrà ricchezza, perché qualsiasi paese che partecipi al commercio internazionale si arricchirà. Ricardo non descrive la globalizzazione, non la giustifica a posteriori, è la ragione per cui c'è la globalizzazione. È perché crediamo nella teoria di Ricardo che stiamo attuando la globalizzazione. E' molto importante dire che la teoria di Ricardo non è stata invalidata.

Dobbiamo ragionare non come un vantaggio comparativo dei paesi, ma in termini di vantaggio comparativo delle imprese. Se Ricardo non è invalidato teoricamente, è totalmente invalidato empiricamente. Nessun paese ha una specializzazione totale in un settore, tutti i paesi del mondo hanno mantenuto una certa diversità nella produzione. La risposta è che la diversità è controproducente e risponde ad altri obiettivi, come quello dell'autosufficienza alimentare. Siamo in una differenza tra un'epistemologia realistica che descrive come le cose sono fatte e una visione teorica. Recentemente, un altro elemento di critica è stato opposto alla teoria di Ricardo e allo sviluppo del commercio internazionale, che è la duplice questione ecologica dei trasporti[1] che si traduce in un enorme costo dell'energia, ma anche in un costo in termini di prestito ecologico, in termini ecologici, un'economia diversificata è più fragile[2]. La teoria di Ricardo non è quella della partecipazione agli utili. Alla domanda su come sia condivisa la ricchezza, la risposta non è necessariamente economica, ma può essere politica. Se possiamo accettare che la globalizzazione produce ricchezza, dobbiamo chiederci dove va la ricchezza. Se si trova un partner impoverito nello scambio, non invalida la teoria di Ricardo, che invalida la teoria di Ricardo è che tre quarti dei partner non sono diventati ricchi. Occorre distinguere tra arricchimento globale e arricchimento individuale. Non vi è dubbio che la produzione globale sia aumentata, che vi sia stata una crescita, ma ciò non significa che tutti i paesi stiano diventando più ricchi.

Quali vantaggi comparativi[modifier | modifier le wikicode]

Come geografi, dobbiamo chiederci come viene condivisa la ricchezza, qual è la natura di questi vantaggi assoluti, quale paese ha quale vantaggio, c'è una logica geografica, ci sono modelli di distribuzione? Dobbiamo esaminare la natura dei flussi per esaminare la realtà degli scambi tra i paesi.

Il caso degli scambi di indisponibilità[modifier | modifier le wikicode]

Molti dei primi scambi economici riguardavano prodotti che uno dei due partner commerciali non era in grado di produrre. Uno scambio di indisponibilità si ha quando uno dei due paesi importa qualcosa perché non è in grado di produrlo. Uno scambio di indisponibilità coinvolge le risorse naturali perché ciò che definisce una risorsa naturale è che non può essere prodotta. Il vantaggio assoluto è molto chiaro: si ha o non si ha la risorsa.

Geoeco principaux flux pétroliers 1.png

Con i flussi di petrolio, o abbiamo risorse o non ne abbiamo. Le frecce vanno da paesi che hanno depositi a paesi che non ne hanno. Tuttavia, è anche importante disporre di risorse significative e importarle come gli Stati Uniti.

Questa mappa riflette una geologia dei bacini petroliferi e delle aree di consumo.

Gli scambi di indisponibilità non riguardano solo le risorse naturali. Ci sono cose che non puoi produrre perché non puoi o perché non puoi produrle. Per i prodotti ad altissimo valore aggiunto, molto tecnici, sono necessarie macchine molto complesse, personale ben addestrato e know-how. Questa forza lavoro altamente qualificata non è ovunque. Così come esistono riserve di risorse naturali, vi sono riserve di manodopera qualificata e di manodopera qualificata. In sostanza, le industrie ad alto valore aggiunto e ad altissima tecnologia non possono abbandonare i bacini di raccolta delle materie grigie. Le industrie ad altissima tecnologia rimarranno in alcuni bacini. Così come il pozzo del petrolio deve rimanere nel bacino del petrolio, le industrie ad altissima tecnologia rimarranno nei bacini delle materie grigie. Le produzioni più redditizie sono quelle basate su questi giacimenti. In un certo senso, ci troviamo di fronte a scambi di indisponibilità, perché molti paesi non hanno la manodopera qualificata per produrre beni tecnici ad alto valore aggiunto. La questione delle qualifiche molto elevate riguarda in particolare l'invenzione e il primo ciclo di vita dei paesi. Il problema dei depositi di materia grigia non riguarda la produzione di qualcosa, ma l'innovazione. Un terzo fattore degli scambi di indisponibilità sarà la questione dei brevetti. Si tratta di situazioni in cui l'indisponibilità è mantenuta dai brevetti di produzione.

Per alcuni prodotti, per ragioni sempre specifiche, alcuni luoghi riescono ad acquisire un monopolio. L'unico paese in grado di esportare i suoi film in tutto il mondo sono gli Stati Uniti con Hollywood. I film sono regolati da uno scambio di indisponibilità. Per quanto riguarda gli scambi di indisponibilità, esiste una spiegazione per tutta una serie di flussi che non sono necessariamente flussi di materie prime.

Ricardiani e neoricardiani: HOS, ciclo del prodotto, domanda[modifier | modifier le wikicode]

Ricardo non si occupa dello scambio assoluto, che è uno scambio di indisponibilità, ma del vantaggio comparativo. Nella teoria di Ricardo, esportiamo ciò in cui siamo specializzati e importiamo ciò in cui rinunciamo. Per Ricardo e per i Ricardiani, la scelta della specializzazione e quindi dello scambio, di una direzione dello scambio e dei flussi internazionali dipende dalle predisposizioni dei paesi prima dello scambio. Quali sono le predisposizioni di questi paesi?

Per Ricardo la risposta è semplice: ciò che conta è l'unità di lavoro. Riflette sui differenziali di produttività che chiama "valore del lavoro". Come si spiega la differenza di produttività del lavoro tra nord e sud? Una prima serie di fattori sarebbero le risorse naturali. Un'altra ipotesi è che i vantaggi comparativi siano legati ad alcune qualità particolari delle imprese in questione. Tuttavia, vi è il rischio di ragionare secondo un tautologismo. Samuelson, per esempio, ha postulato che il vantaggio dei prodotti tropicali per la produzione di prodotti tropicali e tropicalità. Dovremmo piuttosto chiederci che cos'è la tropicalità, qual è la qualità di una società che la rende meno disastrosa o migliore di altre in una produzione.

La questione in sospeso è quella di spiegare il vantaggio comparativo. Se non è stato chiesto da Ricardo, gli economisti lo proveranno.

Il primo è il modello Hecksher-Ohlin-Samuelson. Tutti i paesi hanno tre tipi di fattori: la terra, il capitale e la manodopera. In altre parole, la terra è legata alle dimensioni del paese, il capitale alla sua ricchezza e il lavoro alla sua forza lavoro. Ogni paese ha una configurazione particolare. Per ogni produzione sono necessari questi tre fattori. Così come questi tre fattori sono presenti in tutti i paesi del mondo, ma in proporzioni diverse, questi tre fattori sono necessari per tutte le produzioni, ma in proporzioni diverse. Per ogni produzione è richiesta una percentuale di questi tre fattori. La cosa migliore è che un paese che ha una certa proporzione di fattori scelga una produzione che corrisponda alla proporzione di fattori che valuta bene. La preisposizione è una dotazione di fattori. Ma da dove viene il capitale?

Théorie de vernon 1.png

La teoria di Vernon è chiamata anche teoria del ciclo del prodotto. Vernon è attenta al legame tra innovazione e sviluppo industriale.

Ogni prodotto passa attraverso tre fasi: una fase di innovazione[1] che è il momento in cui il prodotto è appena stato creato, una fase di banalizzazione del prodotto[2], una fase di obsolescenza[3]. Per ogni momento del ciclo di vita del prodotto, ci sarà un prodotto che prenderà l'iniziativa. Ciò corrisponde all'allocazione dei fattori. L'industria in tempi diversi di novità o mercificazione ha come suo luogo naturale in diversi luoghi del mondo. Ognuno di questi momenti non produce crescita allo stesso modo. L'innovazione produce molta crescita e spin-off, declina a seconda delle fasi.

La teoria di Linder presenta l'interesse di cambiare prospettiva perché per lui gli scambi comparativi non sono legati alla qualità della produzione, ma hanno logiche di consumo. I vantaggi comparativi sono determinati dalla domanda.

OMC avril 2003 1.png

La teoria di Ricardo giustifica il libero scambio e la globalizzazione. Si tratta di una sfida enorme per i paesi poveri, perché garantisce loro l'accesso al mercato internazionale e l'opportunità di arricchirsi. Se confrontiamo la mappa degli scambi con la teoria degli scambi internazionali, c'è qualcosa di sorprendente: la maggior parte degli scambi su scala mondiale sono scambi intrasettoriali che sono configurazioni in cui gli scambi sono simmetrici portando in entrambe le direzioni sugli stessi prodotti, d'altra parte, sono rari i paesi specializzati.

Aumento dei rendimenti e vantaggi comparativi[modifier | modifier le wikicode]

Discuteremo due sfide importanti per la teoria del vantaggio comparativo. Il primo, che è l'aumento dei rendimenti e dei vantaggi comparativi, è una sfida all'interno del modello di economia liberale, ma allenta un'ipotesi di concorrenza pura e perfetta. Il secondo polo di protesta è fuori dall'economia neoclassica in modi di lavorare sull'economia ispirati a modelli marxisti e neomarxisti sotto il nome di alterglobalizzazione.

La teoria del vantaggio comparativo sembra funzionare molto bene allora per ciò che riguarda la ricerca di ulteriori sfide o spiegazioni alternative. Mentre il modello di Ricardo sembra teoricamente molto attraente, empiricamente e praticamente sembra essere contraddetto da diverse realtà che riguardano lo sviluppo del commercio internazionale:

  • La maggior parte del commercio è intra-industriale: è il commercio in cui due paesi scambiano solo beni comparabili, il che non è compatibile con l'idea di vantaggio comparativo e di speciazione, come prevede Ricardo. La maggior parte degli scambi sono Nord - Nord e non Nord - Sud. C'è più scambio tra paesi che sono simili che tra paesi diversi.
  • i paesi sono ben lungi dall'essere specializzati: il fatto che le grandi economie con una visione molto liberale del mercato e dell'economia non perdano questa specializzazione tende a dimostrare che c'è qualcos'altro.

Le ipotesi di Krugman, in particolare, non mettono completamente in discussione la teoria dei vantaggi comparativi, ma ci permettono di guardarla in modo diverso, mentre, d'altra parte, i critici anti-globalizzazione mettono in discussione il vantaggio comparativo.

Il problema dell'aumento delle rese[modifier | modifier le wikicode]

Paul Krugman non è un geografo, è un economista geografico e fa parte del movimento New Economic Geography. E' più una questione di economia geografica che di geografia economica. Krugman fa parte di una pratica di geografia economica con figure e modelli ipoteticodeduttivi. Non siamo in un'epistemologia realistica, ma in un'epistemologia normativa. E' stato consigliato dall'amministrazione democratica e ha vinto il premio Nobel alcuni anni fa.

Krugman rivisiterà uno dei presupposti del modello liberale che è l'assunzione di una concorrenza pura e perfetta. Perché la legge della domanda e dell'offerta di lavoro per ottenere un prezzo di equilibrio, una serie di condizioni devono essere soddisfatte, tra cui la condizione di concorrenza pura e perfetta. Gli Stati che sostengono il mercato applicheranno le leggi a sostegno di questa teoria della concorrenza pura e perfetta. Affinché vi sia una concorrenza pura e perfetta, i produttori devono essere in disaccordo sul prezzo ed essere uguali nel confronto tra domanda e offerta. Per Krugman, non funziona in questo modo. È sempre interessante, dopo che il modello è stato costruito, introdurre altri fattori per vedere quali impatti hanno sui risultati.

Si chiederà cosa stia succedendo reintroducendo un fattore che si chiede cosa stia succedendo per una concorrenza pura e perfetta quando ci sono rendimenti crescenti. L'aumento delle rese è una configurazione in cui la produttività è correlata alla produzione. Il costo di produzione delle unità marginali è in calo. Più si produce, più facile è produrre l'ultima unità prodotta. In economia, è un sistema che prevale, le produzioni sono generalmente caratterizzate da rendimenti crescenti. Questo non vuol dire che i rendimenti in aumento siano infiniti. Il motivo per cui tutte le produzioni mondiali di un prodotto non sono concentrate nello stesso luogo è che ad un certo punto le rese stanno diminuendo, vale a dire che la produzione di un'unità supplementare costerà di più. La curva è una curva a campana con un aumento dei rendimenti ha raggiunto un certo livello, i rendimenti sono in calo.

Non appena si verifica una situazione di aumento delle rese, ciò significa che i grandi produttori sono avvantaggiati rispetto ai piccoli produttori. Ripartendo i risparmi derivanti dalla produzione di unità marginali sull'intera produzione, i grandi produttori possono immettere sul mercato beni a prezzi inferiori a quelli dei piccoli produttori. Acquistiamo quindi prodotti da grandi produttori, non da piccoli produttori. La situazione della concorrenza tra piccoli e grandi produttori non è pura e perfetta.

Il problema è che non diventi un grande produttore all'istante. La questione dell'aumento dei rendimenti è quella del tempo. Si tratta di una produzione che aumenterà fino a raggiungere la soglia in cui le rese diminuiscono. La concorrenza è pura e perfetta fintanto che si mantengono i prezzi sufficientemente bassi. Le condizioni per la presenza di un produttore sul mercato e la sua concorrenza sono legate alla concorrenza, alla diminuzione dei profitti e ai costi di ingresso sul mercato. Un nuovo produttore che entra sul mercato dovrà investire per anni in perdita. Ci sono situazioni in cui nessuno può entrare nel mercato a causa dell'aumento dei rendimenti. Si tratta di situazioni favorevoli alla situazione del cartello. Questo vantaggio della produzione di massa è legato all'ingresso precoce sul mercato dei primi produttori. L'aumento dei rendimenti blocca i vantaggi comparativi nel tempo. Secondo Krugman, la produttività è buona in prodotti che producono molto e per molto tempo. A causa del blocco temporale, l'aumento delle rese è un vantaggio non solo per i grandi produttori rispetto ai piccoli produttori, ma anche per i produttori più anziani rispetto ai nuovi produttori. I paesi che si sono specializzati relativamente presto in un prodotto, che hanno vissuto la rivoluzione industriale relativamente presto, che sono stati in grado di produrre in massa e a basso costo, inondano i mercati internazionali di prodotti a basso costo soffocare lo sviluppo potenziale dei paesi che si sono poi svegliati. Oltre a una questione di velocità, c'è una questione di accelerazione, poiché più si produce, più formidabile sei per la concorrenza.

I paesi che avranno un vantaggio comparativo sono quelli che hanno iniziato a produrre prima degli altri. Per Krugman, il vantaggio comparativo è la giovane età. Questo significa che invertiamo completamente il modello di Ricardo per il quale un paese aveva predisposizioni per questa o quella produzione e, a seconda delle predisposizioni, ha un vantaggio comparativo che lo indirizzerà verso la specializzazione e l'esportazione. Per Krugman è il contrario. Un paese si specializzerà in una produzione, produrrà in modo massiccio, avrà rese crescenti e acquisirà un vantaggio comparativo rispetto ai suoi concorrenti. Per Ricardo, il vantaggio comparativo è la causa della specializzazione e del commercio internazionale, mentre per Krugman, il vantaggio comparativo è la conseguenza della specializzazione e del commercio internazionale.

Per Krugman, c'è anche un blocco nello spazio del vantaggio comparativo. Lo sviluppo industriale è contagioso per una sorta di diffusione spaziale intorno ai poli di innovazione. Ci sono fenomeni di concentrazione spaziale. Gli effetti di sviluppo si ripercuoteranno sullo spazio più o meno immediatamente circostante, ma non sull'intero territorio nazionale. Il freno di stazionamento blocca spazialmente il vantaggio comparativo. Un luogo in cui lo sviluppo industriale è iniziato prima degli altri avrà, a causa del vantaggio comparativo bloccato nel tempo, un rendimento crescente e un vantaggio comparativo rispetto agli altri e il bloccaggio spaziale indurrà uno sviluppo più stretto intorno a questo luogo che diventerà una regione industriale.

Bloccaggio in vantaggio comparativo[modifier | modifier le wikicode]

Ci sono molti problemi con questa teoria. La teoria dell'aumento dei rendimenti crea circoli virtuosi, ma anche circoli viziosi. Per Krugman, "i paesi ricchi sono ricchi perché sono ricchi, e i paesi poveri sono poveri perché sono poveri". I paesi ricchi hanno conosciuto uno sviluppo precoce con rese crescenti e impedendo ai paesi poveri non ancora industrializzati di entrare nel mercato. E' molto difficile per i paesi emergenti lottare contro gli effetti dell'aumento dei rendimenti, contro gli effetti dell'accumulo di ricchezza nei paesi ricchi.

Krugman istituisce una sorta di fatalità dello sviluppo: è nella natura dei paesi ricchi essere sempre più ricchi per effetto di un effetto accelerante ed è nella natura dei paesi poveri essere sempre più poveri per effetto della decelerazione e dei circoli viziosi. Una critica è che una lieve disuguaglianza allargherà il divario accelerando. Nel XVI secolo, su scala mondiale, non c'era differenza di sviluppo, c'era lo stesso livello di PIL per tutti i paesi. Nel XVII secolo, un differenziale cominciò a svilupparsi con i paesi che hanno vissuto la rivoluzione industriale. Il divario indotto era nella sua natura ad aumentare a causa dell'aumento dei rendimenti e del bloccaggio nel tempo dei vantaggi comparativi. Più ampio è il divario, maggiore è il motivo per cui deve aumentare. C'è un effetto di divergenza. Questo sistema contraddice l'idea di una concorrenza pura e perfetta. Forse all'inizio esisteva una concorrenza pura e perfetta, ma se con il passare del tempo la differenza si è accentuata nel tempo. Perché arriva il momento in cui entra in gioco la divergenza?

Il problema dell'aumento delle rese è che favorisce una divergenza tra paesi ricchi e paesi poveri. Il secondo problema è che era rilevante per il ragionamento di Ricardo che ci fossero situazioni ante-economiche che costituissero predisposizioni su cui un'economia potesse basarsi in base alle sue predisposizioni. Si tratta di una bella catena di causa ed effetto e deterministica, cioè ogni effetto è legato ad una causa. Per Krugman, qualunque sia il settore in cui ci specializziamo, grazie all'aumento della resa, guadagneremo un vantaggio rispetto alla concorrenza. Il motivo per cui siamo diventati i migliori non è legato alle predisposizioni, ma alle iniziative precoci. Qualunque sia il settore in cui un paese si specializza, avrà successo se si specializza più velocemente di altri.

Storia e anticipazione[modifier | modifier le wikicode]

Queste due conseguenze sono due problemi perché è molto insoddisfacente per la mente arrivare alle tautologie. D'altro canto, è frustrante non spiegare perché un paese si sia specializzato in un settore. Krugman cercherà di trovare una spiegazione. Troverà due spiegazioni:

  • spiegazione storica;
  • effetti delle aspettative.

Ha sviluppato un esempio attraverso la storia di Catherine Evans. Nel 1895, Catherine Evans Whitener diede alla cognata un copriletto. Nel 1900, ha venduto un copriletto per $ 2,50. Nel 1917 fonda la Evan Manufacturing Company a Dalton. Creerà una serratura nel tempo e nello spazio di vantaggio comparativo. Nel 2002, l'80% del mercato americano dei tappeti è stato rifornito da filature a meno di 100 chilometri da Dalton, in Georgia, creando un centro di sviluppo. È una storia con una piccola causa ed effetti sempre più grandi. Esiste una sproporzione tra gli effetti e le cause, perché vi è un effetto indotto dall'aumento delle rese. Queste spiegazioni non lo sono. Si tratta di fenomeni che si riferiscono alla teoria del caos, cioè momenti in cui è difficile risalire da una situazione presente attraverso legami di causa-effetto attraverso un elemento scatenante. Senza dubbio, per tutte le grandi regioni industriali, è possibile trovare un elemento che ne ha favorito l'avvio. Tutti questi elementi forniti sono condizioni necessarie, ma non sufficienti. Questa è la spiegazione storica che Krugman chiama.

La spiegazione per aspettativa sarebbe una profezia che si autorealizza, un'affermazione che induce comportamenti suscettibili di convalidarli, cioè un'affermazione, una descrizione, un'affermazione che si crede vera e che induce a comportamenti che tendono a renderla vera. Questi sono momenti in cui pensi di descrivere la realtà mentre la realizzi. In altre parole, in questi momenti si pensa di descrivere una situazione mentre la si produce. Profezie auto-realizzanti sono state molto studiate in caso di crisi economiche che spesso si basano su profezie auto-realizzanti. In alcuni casi, la profezia si compie solo perché è stata annunciata.

Le previsioni hanno un effetto sul futuro. In un certo senso, il futuro è la causa del presente, perché sono le aspettative che costruiscono la realtà. Non tutte le profezie si realizzano da sole, ci sono anche profezie suicide. Senza dubbio, tutte le nostre aspettative hanno un effetto sul futuro. Le nostre proiezioni non descrivono il nostro futuro, ma contribuiscono a determinarlo. La nostra visione del futuro ha un ruolo in ciò che ci accade. Talvolta alcuni paesi avrebbero avuto una visione del futuro e si sarebbero avventurati in una visione che si è avverata, mentre in altri casi non lo è stata.

Le due scandalose spiegazioni proposte da Krugman, la prima, che è la spiegazione storica, sono scandalose perché esiste una sproporzione tra cause ed effetti tale da non poter essere soddisfatta, e la seconda, che è scandalosa anche per le aspettative, non tanto per una sproporzione, quanto per l'idea che sia fondamentalmente casuale. Le due spiegazioni non sono contraddittorie. Non siamo in una configurazione in cui cerchiamo di spiegare il successo economico o il fallimento delle predisposizioni, ma cerchiamo di spiegare con l'azione degli attori. Con questo approccio, rimaniamo nel quadro del pensiero neoclassico e della teoria di Ricardo.

Concorsi (Neo)Marxisti e Alterglobalisti[modifier | modifier le wikicode]

Se il commercio internazionale non è un gioco di somma positivo, allora ci sono motivi per essere cauti.

Critica marxista e neomarxista[modifier | modifier le wikicode]

Le teorie dell'imperialismo del Lussemburgo e di Lenin sono l'idea che la lotta di classe osservata all'interno di una società si riproduca su scala internazionale. Come in una società ci sono borghesi, lavoratori e proletari, a livello internazionale ci sono Stati borghesi e proletari. La cattura del profitto da parte della borghesia contro il proletariato si trova a livello internazionale tra lo stato borghese e quello proletario. Tipicamente, questa dimensione dell'imperialismo opera nel quadro della colonizzazione. Il rapporto dei coloni con i colonizzati è della stessa natura di quello della borghesia con il proletariato, che si esprime nell'imperialismo dialettico e nell'appropriazione dei mezzi di produzione. Questa interpretazione è in termini di saccheggio di risorse nel commercio internazionale.

Non ha senso parlare di una nazione proletaria o di una nazione borghese. Tuttavia, si può immaginare che si possa spiegare l'arricchimento della borghesia europea con lo sfruttamento del lavoro degli schiavi nelle colonie, come con le grandi donne borghesi dei porti costieri di Francia o Inghilterra, che si arricchivano con il commercio di "ebano" e piantagioni. In questo caso, ci sarebbe una borghesia europea arricchita dallo sfruttamento dei proletari basato sull'idea di una "razza" diversa. È importante tenere questo a mente quando si pensa a litigi su offshoring e cercando di interpretarlo in termini marxisti o "di sinistra".

La seconda teoria è la teoria del deterioramento delle ragioni di scambio. Dobbiamo piuttosto parlare dell'ipotetico deterioramento delle ragioni di scambio, perché è in discussione una vasta letteratura. Le ragioni di scambio sono i prezzi relativi dei materiali esportati e importati. I prodotti fabbricati dai paesi ricchi e dai paesi industrializzati tendono ad essere sempre più costosi, mentre le materie prime, le risorse naturali e i prodotti dei paesi meridionali tendono ad essere sempre meno costosi. In altre parole, i paesi poveri devono esportare sempre di più per importare la stessa quantità di prodotti, mentre i paesi ricchi che esportano la stessa quantità possono importare sempre di più. Per i paesi poveri si registra un deterioramento delle ragioni di scambio. Le importazioni di alcuni non permettono di pagare per le esportazioni di altri, ampliando il deficit commerciale dei paesi del sud e riducendo la loro possibilità di investire per svilupparsi.

La teoria del deterioramento della situazione delle ragioni di scambio è interessante in quanto suggerisce che i prezzi possono dipendere da fattori diversi dai meccanismi della domanda e dell'offerta e avere anche effetti sul potere. Ha un altro interesse perché mette in discussione l'idea che ci sarebbe un prezzo equo. L'idea è che per le risorse naturali sia molto difficile stabilire il prezzo, il costo di sfruttamento, la domanda, ma è molto difficile tener conto del costo della loro scomparsa. E' difficile rendere conto del fatto che alle generazioni future viene negato l'accesso a tali documenti.

La terza parte di queste teorie marxiste e neomarxiste messe in atto per la prima volta da Amin e Wallerstein è che si può rivisitare la teoria dell'imperialismo in termini di relazioni di dipendenza. Le ex potenze coloniali, i paesi della triade con il Nord America, l'Europa occidentale e l'Asia orientale in particolare il Giappone, costituiscono i centri di un'economia che polarizza i flussi e monopolizza i profitti a scapito di una periferia più povera alla quale le produzioni di minore interesse economico sono abbandonate o sono esclusivamente aree di estrazione di risorse e tra i due scambi non vi è parità. C'è un'interpretazione geopolitica ed economica di queste relazioni che bilancia l'accumulo di ricchezza nei centri contro le periferie. L'idea che l'indipendenza e poi il commercio internazionale non abbiano posto fine a quello che sarebbe stato un saccheggio coloniale, ma lo abbiano perseguito con altri mezzi, costituisce un pesante fardello.

Più di recente è emersa la teoria della nuova divisione internazionale del lavoro. Questa teoria consiste nel dire che i vantaggi comparativi, la teoria di Krugman, spiegano la specializzazione della partecipazione di tutti al commercio internazionale, ma che non tutte le specializzazioni sono uguali. Esistono specializzazioni interessanti dal punto di vista economico, sociale e politico, che danno il potere di generare molti profitti, di investire di più e che hanno importanti effetti positivi in termini di diffusione e di moltiplicatore dell'occupazione. Ci sono altre scelte economiche che sono meno felici perché forniscono meno potere, permettono meno profitto e poi i loro effetti collaterali sono pochi e limitati con scarso impatto locale sulle opportunità di sviluppo.

Tra le attività della prima categoria vi sono quelle ad alto valore aggiunto e ad alta tecnicità che hanno importanti effetti indotti, cioè sono motori di sviluppo. Queste attività hanno un effetto moltiplicatore, il che significa che un posto di lavoro creato ad alta tecnologia alimenterà un'intera catena occupazionale a valle e a monte, con un effetto molto positivo sulla crescita. Si tratta di attività innovative altamente qualificate che producono valore aggiunto e crescita e hanno un basso impatto ecologico, consentendo di mantenere un'elevata qualità della vita. D'altro canto, vi sono attività più pesanti incentrate sui prodotti materiali che sull'informazione, che danneggiano e sfruttano l'ambiente e inquinano molto, facendo appello ad una forza lavoro poco qualificata che svolge attività ripetitive con scarso effetto sull'innovazione, che è fragile e genera poco valore aggiunto, profitti e un basso effetto moltiplicatore e scarso effetto sullo sviluppo.

L'idea è che la distribuzione dei due tipi di attività non sia casuale, ma che i paesi del nord e la Triade abbiano confiscato le attività più redditizie e di sviluppo e abbiano abbandonato ai paesi poveri e ai paesi del sud le attività meno interessanti dal punto di vista economico e più dannose per l'ambiente. L'Occidente e la triade avrebbero abbandonato la produzione e l'industria pesante, la grande industria chimica e siderurgica, che sono industrie inquinanti senza molta crescita, mentre università, centri di ricerca e attività terziarie superiori si stanno sviluppando nel Nord, che pagheranno bene per il lavoro qualificato e in un ambiente di vita "piacevole" perché sono state ripulite dagli effetti negativi dell'industrializzazione pesante.

La teoria della nuova divisione internazionale del lavoro distribuirà vantaggi comparativi tra di loro non proprio in base alle predisposizioni locali, non solo in base alle condizioni storiche o alle aspettative, ma semplicemente in base agli effetti del potere che monopolizzano le attività più interessanti. Siamo in una teoria marxista e imperialista perché riteniamo che la divisione internazionale del lavoro riproduca ciò che esiste all'interno di un paese con effetti di confisca. La globalizzazione non è più un gioco di somma positivo, ma qualcosa da cui dobbiamo proteggerci. Torneremo alle teorie di Litz con la tentazione di ritiri protezionistici che ritengono che ci sia un'offensiva nel commercio internazionale e che sia necessario difendere il territorio e stabilire protezioni contro l'aggressività commerciale proveniente dai paesi della triade.

Alterglobalizzazione Critica[modifier | modifier le wikicode]

L'idea è che la globalizzazione si traduca non solo in un'estensione dell'area geografica di mercato, ma anche in un'estensione dell'area economica di mercato, nel senso che nuovi paesi stanno entrando nel campo del commercio internazionale, ma anche in ciascuno dei paesi interessati, nuovi settori della vita sociale, economica e culturale che entrano nel campo dell'economia. Lo vediamo alla scala della fine del XX e inizio del XIX secolo, molti settori sono stati privatizzati, assorbiti dal mercato, sempre più istituzioni che non sono dominio del mercato inizierà a riprodurre il funzionamento del mercato, a cominciare da università, musei e ospedali. Il problema è quello di trasformare in beni economici beni che difficilmente possono essere considerati tali. Un buon esempio è la questione delle risorse naturali e dell'ambiente. Nell'idea che il mercato capitalistico e il sistema produttivo siano i più efficienti, si può capire che si preferisce affidare lo sfruttamento di una miniera di carbone o lo sfruttamento del petrolio a un'impresa privata piuttosto che a un'impresa statale, perché la produttività e l'efficienza economica sarebbero migliori in un'impresa privata che in un'impresa statale. Questo è ciò che la storia economica recente del XX secolo tende a dimostrare. Il problema è chi è il proprietario di queste risorse naturali.

Esse sono uscite dal terreno da una società, quindi sono costi di produzione legati allo sfruttamento ed è normale che i costi di produzione si riflettano nel prezzo della materia prima. È difficile capire perché un'impresa privata avrebbe il diritto di sfruttare un deposito che non possiede senza in qualche modo pagare per tale risorsa. Se ragionamo in termini puramente matematici, il costo dell'esaurimento è infinito. È difficile immaginare il costo dell'esaurimento di una risorsa per le generazioni future. Si tratta di un aspetto molto difficile da conteggiare nell'economia. E' anche molto complicato prendere in considerazione la questione dell'inquinamento sul mercato. La situazione più chiara e normale è che il costo della popolazione viene esternalizzato, pagato dalla società e raramente dal gestore. Quando ci troviamo di fronte a risorse naturali che sono beni che non sono prodotti dal loro operatore, ma catturati dal loro operatore, il ragionamento economico e il mercato presentano difficoltà operative e carenze. In altre parole, se si scopre una risorsa naturale dal punto di vista economico, la logica è quella di uscirne il prima possibile. La posta in gioco per la società è essenziale. Si tratta di beni per i quali l'abbandono al mercato pone tutta una serie di problemi, ma con soluzioni quali il sistema "chi inquina paga" o quello delle rendite, ma che non sono soluzioni di mercato. Un altro esempio è quello dei diritti umani. Il mercato del lavoro è un mercato con un'offerta che è quella dei lavoratori e una domanda che è quella dei loro datori di lavoro. Potremmo abbandonare il funzionamento del mercato alle leggi del mercato, ma questo non è accettabile perché non possiamo separare il lavoratore dal lavoratore. I diritti umani sono in contrasto con il mercato del lavoro in un momento o nell'altro perché il corpo, la persona e il lavoro che svolgono non possono essere separati. Se consideriamo che un certo numero di diritti umani sono inalienabili, ciò si ripercuoterà sul mercato del lavoro. Non possiamo permettere che il lavoro sia regolato dalle regole del mercato. Questo porta al fatto che finiremo per confondere il lavoro e il lavoratore e che venderemo non lavoro, ma forza lavoro. In genere, permettere che il lavoro sia regolamentato dal mercato porterebbe caricaturalmente alla schiavitù. In molti paesi il lavoro è un settore che cercheremo di proteggere dalle regole del mercato. Si tratterebbe di una norma superiore che non potrebbe essere regolata dall'offerta e dalla domanda.

Nelle nostre società c'è l'idea che il mercato sia adatto ad alcuni beni economici, ma non ad altri. Il problema della globalizzazione non è solo l'ingresso di nuovi paesi nel circuito economico del commercio internazionale, ma anche il fatto che il mercato mangia sempre di più nelle economie. C'è la tentazione di difendere le frontiere, ma anche di dire che alcuni settori dell'economia non vogliono partecipare al commercio internazionale. Ciò che può essere presentato come una forma di arcaismo marxista e come un riflesso di "vecchia sinistra" contro la globalizzazione può avere forme più sofisticate e non è estraneo alle pratiche attuali. Le prime a rifiutare che il mercato saturi lo spazio economico sono le grandi potenze liberali. Troviamo l'idea avanzata dagli antropologi del gradiente di scambio con qualità di scambio che si degradano con il dono per il dono, la ridistribuzione e il mercato.

C'era una dimensione piuttosto caricaturale in questa rappresentazione. Ovviamente, in realtà, la situazione è più complicata perché questi circuiti economici presentati come veramente indipendenti l'uno dall'altro, o la ridistribuzione, o il mercato, o il dono di cui bene, ci sono aree che sono un po 'sfocate. Tra le alternative che vengono offerte al mercato, non è necessariamente la ridistribuzione sovietica o la donazione contro di essa, ma ci sono anche soluzioni che si trovano nel mercato, in un certo mercato, al limite del mercato, in alloggi rispetto al mercato.

Per quanto tempo una quota è attualmente detenuta in media dal suo proprietario? 14 secondi. In media, un'azione è detenuta per 14 secondi ed è chiaro che qualcosa non va perché le azioni sono di norma prese direttamente in considerazione nell'economia reale. Dietro, ci sono uffici, una fabbrica, un capo, un CEO, un consiglio di amministrazione, lavoratori, clienti, macchine, ma anche scorte. Riteniamo che 14 secondi non abbiano senso se ci troviamo in due ordini di grandezza completamente incommensurabili. Questi movimenti sono puramente speculativi e non hanno alcun legame diretto con l'economia reale. Ciò significa che, poiché molte persone fisiche mantengono la loro azione per anni, esistono sistemi automatici di azioni in cui vengono mantenute per alcuni centesimi di secondo. C'è una misura di questo scollamento tra l'economia reale e una forma di visualizzazione dell'economia finanziaria che sembra molto preoccupante. Comprendiamo quanto sia destabilizzante per l'economia non poter contare su investimenti superiori ai 14 secondi. Comprendiamo anche quanto sia disastroso il capitale fluttuante per l'economia reale. Si tratta di capitali che vengono investiti solo temporaneamente in un luogo di un paese e che, non appena emergono i minimi segnali di crisi, lasciano il posto. Questo ha un carattere auto-attivo di queste revisioni finanziarie. Ci diciamo che in tutto questo, dovremmo mettere tutto l'attrito. Qualsiasi imposta sulle transazioni stabilizzerebbe il capitale. Se ci sono tasse che ostacolano il rimpatrio e il fluttuare dei capitali, forse quando si verifica una piccola difficoltà temporanea, i capitali rimarranno e queste difficoltà saranno ben digerite. Ci vuole attrito per far corrispondere la temporalità dell'economia reale con la temporalità dell'economia finanziaria o virtuale per impedire alle persone di vendere le loro azioni ogni 14 secondi. Una tassa aziona questo freno. Una tassa è come un freno nello spazio e nel tempo. Si tratta di una soluzione che stabilizza il sistema e poi fora un po' sul mercato per alimentare un circuito di ridistribuzione.

Un'altra soluzione intermedia alternativa è il commercio equo e solidale. Piccole parti del commercio equo e solidale non sono realmente gestite dal mercato. E 'più o meno orientata al mercato. Sono "io" che spontaneamente acconsento a pagare il 5%. Potrebbe sembrare un regalo. Si tratta di una sorta di irruzione tra dare e dare sul mercato, in modo che anche i due sistemi possano coesistere.

La fine della storia è anche l'idea che siamo usciti un po' dalle ideologie con i marxisti da un lato e i liberali dall'altro, che c'è un certo pragmatismo nel comportamento con una certa ibridazione nel comportamento e che possiamo trovare soluzioni all'interno del mercato per metterci in guardia sul mercato. La conclusione è che il mercato è qualcosa che tutti vogliono regolamentare.

Galaxie altermondialiste.jpg

La galassia dell'alterglobalizzazione, ci sono cioè decine di organizzazioni diverse che intervengono con ideologie diverse come, ad esempio, contro il WTO, contro la Banca Mondiale, contro il G7. Ciò che è interessante in questo diagramma con l'idea della galassia è che la contestazione del modello di globalizzazione si fa in molti piani diversi con molte logiche diverse e poi con attori diversi.

Conclusione[modifier | modifier le wikicode]

Quando pensiamo alla geografia del commercio e della globalizzazione, ci sono troppi mercati mentre ci sono altri canali economici come la ridistribuzione e il dare per dare. Se guardiamo troppo al commercio internazionale quando la maggior parte degli scambi avviene a livello locale in quantità, c'è una presbiopia che ci impedisce di vedere ciò che è essenziale e ciò che accade su distanze molto ridotte e che fa ciò che si fa per migliaia di chilometri tra le frontiere e che in realtà è una piccola parte degli scambi economici.

La seconda nota importante è che la teoria ricardiana e la teoria del vantaggio comparativo sono al centro di tutto questo. E' una forza ideologica incredibile, nel senso che questa teoria giustifica l'ideologia liberale. L'argomento e l'aspetto essenziale di questa teoria del vantaggio comparativo è che tutti i paesi possono partecipare al commercio internazionale e che il commercio internazionale è un gioco a somma positiva. Ciò non affronta la questione della distribuzione degli utili.

Il terzo punto è l'idea degli effetti dei rendimenti crescenti sul blocco spaziale e temporale del vantaggio comparativo con l'idea di invertire le cose e non pensare che il vantaggio comparativo e la predisposizione alla specializzazione del commercio internazionale pensando che il vantaggio comparativo e risultato. Il quarto è importante, una negazione empirica, è la questione delle relazioni Nord-Sud. La geografia del commercio internazionale che è caratterizzata da questo divario Nord-Sud è inspiegabile nel caso della teoria del vantaggio comparativo.

Il quinto punto è che tutte queste discussioni sul commercio internazionale sono molto vecchie. Già nel XIX secolo, ci sono stati molti dibattiti sul libero scambio, in particolare la teoria di Litz. I dibattiti di oggi sulla globalizzazione non sono nuovi perché la globalizzazione non è un fenomeno nuovo e gli argomenti sono sempre gli stessi.

La teoria del vantaggio comparativo di Ricardo promette la specializzazione del commercio internazionale, ma promette anche sviluppo, cioè che tutti i paesi che partecipano al commercio internazionale sperimenteranno lo sviluppo e diventeranno più ricchi. Una delle smentite di questa teoria è che ci sono ancora paesi poveri che sono stati coinvolti nel commercio internazionale per anni.

Allegati[modifier | modifier le wikicode]

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]