Sorveglianza e relazioni internazionali

De Baripedia


La sorveglianza è forse la cosa che più ci colpisce nella nostra vita quotidiana. La sorveglianza può essere una forma di governo che si riferisce ad una serie di concetti, tra cui le teorie foucaultiane. Parlare di sorveglianza non significa solo parlare di cose tecniche. C'è tutta una discussione sulla necessità di trovarsi in una situazione di sicurezza, ma che limita le nostre libertà. Lo scopo non è necessariamente quello di affrontare un pericolo esterno a noi, ma lo scopo della sorveglianza è quello di gestirci.

La sorveglianza[modifier | modifier le wikicode]

Ri2 surveillance 1984.png

Governare: dal territorio al popolo[modifier | modifier le wikicode]

Michel Foucault ci ha portato a riflettere su un altro modo di affrontare il termine governo. Quando parliamo di supervisione, parliamo di un altro modo di pensare a come governarci. Un panoptic è una struttura architettonica che ci permette di tenere sempre d'occhio le cose. L'immagine del panoptico è tracciata da Foucault nella sua storia di sviluppo, uno sviluppo tra il governo del territorio e il governo della popolazione. Egli dimostra che nel XVI e XVII secolo la gente pensava di governare un territorio specifico. La dimensione centrale è quella della delimitazione territoriale dove lo Stato può agire legittimamente. Si pensa relativamente poco a chi ci governa. Oggi c'è un'ossessione per il conteggio, la profilazione dei dati, dati che ci definisce come un individuo specifico. Foucault mostra come, a partire dal XVII secolo, si passa dall'idea di governare un territorio a quella di governare una popolazione: "una popolazione è definita in relazione a questioni di vita e morte, salute e malattia, propagazione e longevità" che sono misurabili, quantificabili attraverso molteplici strumenti.

Quando pensiamo a una popolazione, ci interessa la salute, le sue statistiche e la fertilità, ci interessano le questioni riproduttive. Come mostra Dean in Governmentality. Power and Rule in Modern Society, Il cambiamento di governo è un cambiamento di atteggiamento da governo a popolo. In Il faut défendre la société pubblicato nel 1997, Foucault mostra che stiamo passando dal diritto di lasciar vivere e lasciar morire (sovranità) al diritto di lasciar vivere e lasciar morire (biopolitica). Lo Stato accompagna l'individuo in tutti gli aspetti della nostra vita. Quando si parla di lasciar morire la gente, in una certa misura, lo Stato sceglie i quadri in cui moriremo. Lo Stato governa ogni momento dell'individuo. Questo "tutto" partecipa ad una produzione di conoscenza che partecipa ad una forma di governo della popolazione. La statistica è uno strumento per la produzione di conoscenza che non si limita a creare uno spazio vuoto attraverso la raccolta di dati, la statistica crea problemi. Lo sviluppo della statistica, apparsa essenzialmente nel corso del XVII secolo, permette di vedere come uno Stato cerca di controllare e gestire la popolazione. La questione delle statistiche deve essere affrontata. Dà un'indicazione di come il governo pensa alla popolazione.

Governatività[modifier | modifier le wikicode]

In Le sujet et le pouvoir pubblicato nel 1982, Foucault postula che "L'esercizio del potere consiste nel 'condurre la condotta' e gestire la probabilità. Il potere, in sostanza, non riguarda tanto il confronto tra due avversari, o l'impegno dell'uno nei confronti dell'altro, quanto il 'governo'. ..... governo nel XVI secolo] non si riferiva solo alle strutture politiche e alla gestione degli stati; ma si riferiva al modo in cui gli individui e i gruppi erano guidati: governo dei bambini, delle anime, delle comunità, delle famiglie, dei malati..... Governare, in questo senso, è strutturare il possibile campo d'azione degli altri".

Il dovere del governo è quello di condurre una condotta. Non è solo il governo che ci spinge a definire i comportamenti, ma anche il modo in cui siamo portati a comportarci. Attraverso la dimensione di ciò che lo Stato ci invita a fare, le nostre soggettività ci invitano a farlo. Ciò che è importante nelle dimensioni della produzione è che creiamo soggettività intorno all'idea di essere un attore produttivo, e se non lo siamo, ci sentiremo male, come facciamo per alcuni disoccupati che sentono di non avere la condotta giusta da tenere.

L'idea foucaultiana è che siamo in un rapporto di potere e quindi in un rapporto co-costituzionale. Alcuni attori hanno più capitale per determinare quello che saremo. Foucault tornerà al significato originario del termine governo: "designa il modo di dirigere la condotta dei singoli e dei gruppi: governo dei bambini, delle anime, delle comunità, delle famiglie, dei malati". Governare è strutturare il campo essenziale degli altri. Lo scopo del governo è quello di farci agire con una certa probabilità. Il governo darà una serie di problemi su ciò che faremo e su come lo faremo. Non solo porta il pubblico a pensare a se stesso in un certo modo attraverso le statistiche, i dipartimenti e la legislazione, ma naturalmente questo ha un effetto sul modo in cui penseremo a noi stessi, portandoci all'autoregolamentazione. È pensare in un certo modo, agire in un certo modo, ma è anche pensare e agire secondo ciò che lo Stato vuole che facciamo.

Mitchell Dean ha pubblicato Governmentality. Power and Rule in Modern Society sollevando la questione centrale di un'analisi del governo che è "Come governiamo e siamo governati all'interno di diversi regimi [di pratiche, vérité́, ecc.], e [quali sono] le condizioni attraverso le quali questi regimi emergono, continuano ad operare e si trasformano". I residui della pratica sono il modo in cui un oggetto ci porterà ad agire in un determinato modo, quando in realtà saremmo portati ad agire in modi diversi. In Giappone, la negazione della piena occupazione delle giovani generazioni può essere letta come un modo di pensare che va contro le generazioni precedenti che vedevano il lavoro come un obiettivo in sé come cittadini e individui.

C'è una dimensione storica contestuale, bisogna sempre pensare che ci sia un'origine senza cercare di scoprire la sua origine. L'obiettivo è quello di mostrare che ci sono momenti molto specifici che spiegano le modalità di rappresentazione e i referenti. Si tratta di vedere fino a che punto queste cose riappariranno. La continuità deve essere studiata, pur ammettendo che non ci sono solo fattori determinanti. Quando Foucault parla di governo in Sicurezza, Territorio, Popolazione, postula che c'è una tecnologia essenziale per governare che sono i "dispositivi di sicurezza".

Il dispositivo[modifier | modifier le wikicode]

In Le jeu de Michel Foucault, Foucault parla di "dispositivo" come di "un insieme decisamente eterogeneo, che comprende discorsi, istituzioni, disposizioni architettoniche, decisioni normative, leggi, provvedimenti amministrativi, dichiarazioni scientifiche, proposte filosofiche, morali e filantropiche, insomma: ciò che si dice e ciò che non si dice..... Il meccanismo stesso è la rete che si può stabilire tra questi elementi. ... [il dispositivo è] una specie di ... di formazione, che, in un dato momento storico, aveva la funzione principale di rispondere a un'emergenza".

Un dispositivo e tutto è qualcosa, ma se lo consideriamo come un problema, perché inizieremo a dare forma e a scoprire il dispositivo messo in opera iniziando a dargli un profilo specifico. Per la questione della sorveglianza, c'è la creazione di un discorso. Ad esempio, nel caso del terrorismo, il discorso sull'ignoto giustificherà alcune modalità di gestione e di pratica. Un aeroporto può essere analizzato come un sistema architettonico per controllare il flusso di persone. Un sistema non è necessariamente un sistema di cose che sono collegate tra loro. C'è un momento in cui lo Stato esce dalla legge per poter affrontare un pericolo o una minaccia. Tra gli Stati Uniti e il Canada viene messa in atto una serie di accordi quadro per facilitare l'attraversamento delle frontiere. Verrà messo in atto un sistema per garantire la sicurezza, per affrontare una potenziale minaccia. Ad esempio, è stato messo in atto un programma di riconoscimento automatico delle targhe. L'obiettivo è quello di facilitare l'attraversamento delle frontiere. Questo solleva la questione di come il semplice atto di attraversare il confine parta dall'idea di controllare i flussi, ma con misure tecniche per facilitare il flusso. La posta in gioco è l'individuo come corpo che ha una certa traiettoria.

Il panottico[modifier | modifier le wikicode]

Entriamo in una logica panoptica che è una logica in cui non ci rendiamo più conto di essere osservati. Il panoptico è la volontà di governare l'individuo. La sorveglianza è spesso considerata nella sua dimensione commerciale. Il più delle volte, c'è l'idea che la sorveglianza sia legata alla vendita dei nostri dati; ma è sottovalutare ciò che la sorveglianza fa che mira a farci comportare in un certo modo. Lo scopo della sorveglianza è quello di indurci a comportarci in un certo modo. Tutta la tensione dei nuovi strumenti di comunicazione è quella di indurci a comportarci in un certo modo.

Il panoptico e un ideale. La metafora della panoptica è la metafora della società che è una metafora della regolazione e dell'autoregolamentazione in cui gli stati e le tecnologie sono lì per portarci a comportarci bene. Lo scopo di una telecamera non è semplicemente quello di coglierci in flagrante, ma di indurci a comportarci in modo diverso perché siamo visti. C'è una dialettica tra il vedere e l'essere visti. È una dialettica legata al vedere. Nel panoptico, la guardia al centro della sua torre non viene vista dai prigionieri. Lo scopo del panoptic non è quello di avere una guardia nella torre, il prigioniero deve pensare che una guardia possa essere presente nella torre. La metafora della società panoptica è una società sotto sorveglianza dove non c'è guardia, è una società dove siamo noi stessi la nostra guardia.

In Surveillance Technology and Surveillance Society pubblicato nel 2004, David Lyon postula che "Paradossalmente, il lato duro dello spettro panoptico può generare momenti di rifiuto e resistenza che vanno contro la produzione di corpi docili, mentre il lato morbido sembra sedurre i suoi partecipanti a una conformità spaventosa di cui alcuni sembrano a malapena consapevoli".

La sorveglianza può essere la guardia carceraria o la persona che ci costringe ad adottare un certo comportamento. La forza del panoptico così come viene presentato è che si tratta di un metodo morbido, non andiamo a forzare, ma siamo inseriti in un dispositivo di sicurezza per governare noi stessi e per governare noi stessi senza necessariamente esserne consapevoli.

Les technologies[modifier | modifier le wikicode]

Quando Foucault parla di tecnologia, è sempre un termine molto ambivalente. In "Foucault and Technology” History and Technology: An International Journal, Behrent fa due accettazioni importanti:

  1. "fin dal XVII secolo, lo stesso tipo di razionalità, le stesse procedure scientificamente stabilite per controllare la natura, la produzione, il tempo, e così via, sono state usate per gestire gli esseri umani, specialmente nelle istituzioni". L'obiettivo della scienza, l'obiettivo dell'illuminazione sono obiettivi progressivi, per rendere la vita più facile, per essere più efficienti. La meccanizzazione nell'industria consiste nell'evitare compiti difficili per gli individui, nell'aumentare la produttività, nell'aumentare l'efficienza nella produzione di certi oggetti complessi, ma con una certa ideologia in cui l'individuo è limitato ad un compito specifico. Se prendiamo il fordismo, l'ideale dell'uomo produttore deriva dal fatto che ci sono cambiamenti tecnici concreti che portano il produttore a concepire se stesso in un rapporto limitato con l'oggetto della produzione. Come Foucault ha dimostrato, il rapporto meccanico è una disciplina per svolgere una funzione. Foucault dimostra che questo ci ha portato a pensare a noi stessi all'interno della società in modo diverso.
  2. Una forma di potere disciplinare "'produrre' individui in modo tale da integrarli nelle strutture politiche ed economiche sorvegliandoli, soggettivandoli e normalizzandoli" rendendo così illusoria l'idea di un "soggetto astratto definito dai suoi diritti individuali". Spesso abbiamo l'idea che siamo liberi di agire come riteniamo opportuno. Come agente, abbiamo una serie di scelte e opzioni a nostra disposizione. Si tratta di un uso liberale della scelta quando la scelta è di parte, in quanto siamo formati per comprendere le scelte in un certo modo. In un certo senso siamo formati per capire noi stessi in un certo modo. La società in cui viviamo è una società di istituzioni, e la vita è il seguito di quelle istituzioni in cui siamo portati a pensare a noi stessi in un certo modo.

Sorveglianza su base giornaliera[modifier | modifier le wikicode]

La sorveglianza è una forma di governo quotidiano. Nel suo libro The Electronic Eye: The Rise of Surveillance Society, David Lyon scrive che "I dettagli precisi della nostra vita personale sono raccolti, registrati, recuperati e utilizzati ogni giorno in enormi database appartenenti a grandi aziende e istituzioni governative. Questa è la 'società della sorveglianza'". Si tratta ad esempio di prelevare denaro da un bancomat, fare una telefonata, usare una carta fedeltà, guidare un'auto, prendere in prestito libri dalla biblioteca, usare Facebook, attraversare un confine durante un viaggio, camminare per strada, ecc. Da quel momento in poi, avere una voglia può portare all'isolamento.

Controllo dei flussi e delle persone[modifier | modifier le wikicode]

Il controllo del flusso e delle persone può essere CCTV [closed circuit television] come il riconoscimento facciale, la gestione del flusso. Questi strumenti di gestione del flusso analizzano i corpi, ma non sono in grado di discernimento. Ci sono anche strumenti di riconoscimento delle emozioni che possono portare a situazioni confessionali.

Con un'architettura come quella degli aeroporti, sono costruzioni per controllare e ritmare i flussi. In un aeroporto si offrono diversi ritmi con il passaggio di diverse modalità specifiche in una logica di sicurezza, ma anche in una logica di consumo. Questa architettura ci permetterà di riflettere su come ci controlleremo come individui. Si tratta di una temporalità della mobilità sequenziale con diversi processi: identificazione → controllo → consumo → sorveglianza → identificazione → mobilità.

La biometria solleva questioni di affidabilità e sicurezza. È stato dimostrato che queste tecnologie hanno un margine di errore perché siamo nel regno delle probabilità. Ciò solleva la questione della condivisione dei dati, ovvero l'idea che se si forniscono i propri dati allo Stato svizzero, ad esempio, lo Stato svizzero li trasferirà ad altri Stati. Una volta che i dati sono condivisi, è possibile che i dati partecipino a banche dati commerciali.

Uno dei problemi più importanti è il passaggio dall'identificazione all'autenticazione. Questo per vedere se c'è una relazione tra ciò che si pretende di essere e l'identità. Con la biometria, non è più questione di sapere se sei la persona giusta, ma se rappresenti davvero ciò che affermi di essere come viaggiatore. Stiamo entrando in tecnologie in cui non siamo interessati all'individuo in relazione alla sua carta d'identità, ma in relazione alle sue caratteristiche per verificare se siamo veramente ciò che affermiamo di essere. Questo genera una logica di confessione e autorizzazione. C'è un'aspettativa che si stabilisce che porterà a confidarsi in una situazione. Non dobbiamo più essere identici, ma autentici.

Il mito della bilancia[modifier | modifier le wikicode]

La riduzione delle libertà[modifier | modifier le wikicode]

Dal punto di vista della sicurezza, stiamo entrando in un momento di eccezione perché qualcuno ha il potere di segnalare il pericolo. Ci sono anche momenti molto specifici in cui lo Stato comincia ad agire per ridurre alcune libertà, come in particolari situazioni di guerra, di emergenza o di pericolo imminente. Lo stato di emergenza, le misure per ridurre la libertà è un privilegio dato all'esecutivo. Si tratta di poteri speciali e discrezionali dell'ordine di eccezione. Se guardiamo storicamente ai tempi di guerra in cui c'è stato questo tipo di delega, spesso la magistratura, che è una delle forze di contrasto più forti e il potere ultimo in materia di potere discrezionale, ha messo in discussione questo potere discrezionale. Ci si può chiedere perché è così facile in una democrazia accettare che lo Stato possa avere tali poteri quando il modello democratico è l'idea di un equilibrio tra le sfere di potere per limitare tali situazioni. In altre parole, la magistratura ha storicamente dimostrato di essere generalmente riluttante a opporsi alla limitazione delle libertà in tali situazioni.

Alcuni tipi di riduzione:

  • limitazione della possibilità per gli individui di viaggiare liberamente: lo Stato si arroga la prerogativa di ostacolare la libertà di circolazione senza doverne giustificare il motivo. Lo Stato si arroga una serie di diritti senza necessariamente rispettarne alcuni. In Francia, i giudici antiterrorismo hanno prerogative potenti quando sono giustificate, quindi hanno la capacità di arrestare le persone, di metterle in prigione;
  • la detenzione a tempo indeterminato senza processo: la possibilità, pur essendoci dei rimedi, di avere un avvocato e di accedere al proprio fascicolo, non di consultarne uno;
  • raccolta di dati personali a scopo informativo: ciò avviene senza riferimento ad un giudice. In casi di forte logica di sicurezza, c'è un'autorizzazione a non tener conto di queste richieste;
  • raccolta e utilizzo di dati personali e biometrici senza controllo sulla loro memorizzazione, comunicazione e mercificazione: si tratta della raccolta di tutte le forme di informazione relative alle pratiche che portano alla creazione di banche dati sulle quali non abbiamo alcun margine di manovra e nessuna consapevolezza della loro esistenza che possono essere condivise, modificate e mercificate senza il nostro consenso.

Il concetto di equilibrio[modifier | modifier le wikicode]

Intuitivamente si avverte la necessità di trovare un equilibrio tra libertà e sicurezza. Da un lato, ci sono le libertà dell'individuo all'interno di un quadro specifico per agire, cioè la libertà di un individuo di fare ciò che ritiene opportuno, e dall'altro lato, c'è l'idea che la sicurezza deve essere presente per proteggere la società dalle azioni di certi individui che la minaccerebbero o la altererebbero. C'è un equilibrio tra la libertà e il senso che lo Stato deve proteggerci. C'è un equilibrio tra questi due elementi. L'idea di equilibrio è l'idea che ci sia qualcosa di naturale nel rapporto tra libertà e sicurezza che è un rapporto intimo e naturale.

Per Waldron, dans Security and Liberty: the Image of Balance pubblicato nel 2003, l'equilibrio deve evolvere in linea con i cambiamenti di questa minaccia se diventa più grave e imminente. Se la minaccia dovesse scomparire o svanire, c'è l'idea che ci riequilibreremmo per avere più libertà. L'equilibrio deve evolvere con i cambiamenti di tale minaccia se diventa più grave e imminente. C'è l'idea di quantificare ciò che guadagniamo e ciò che perdiamo. Il concetto di equilibrio ha connotazioni di precisione e quantità. È mettere in attesa le tue libertà sapendo che prima o poi dovresti riacquistarle.

Questioni normative[modifier | modifier le wikicode]

La questione normativa è quanto margine di manovra debba essere dato a uno Stato per agire per proteggerci. Tutti gli Stati democratici hanno sistemi per evitare che l'esecutivo diventi troppo forte.

Riferendosi all'11 settembre 2001, Waldron afferma che c'è stata "la sensazione che una limitazione delle nostre libertà possa essere appropriata dopo gli attacchi terroristici, e che possa essere stato irragionevole insistere sulle stesse restrizioni all'azione dello Stato dopo l'11 settembre, come abbiamo fatto prima dell'11 settembre". È l'idea che ci sia una tensione dove nulla è mai certo, perché le nostre libertà sono contestualizzate dalle minacce e dai pericoli che affrontiamo.

Waldron individua quattro questioni normative centrali:

1) possiamo applicare un ragionamento consequenzialista ad una questione come quella dei diritti individuali? Il ragionamento di equilibrio è un ragionamento consequenzialista, vale a dire che giustificheremo un certo numero di azioni in base alle conseguenze che avremo. Limitare le libertà è giusto nella misura in cui le conseguenze sono quelle di renderci più sicuri. Waldron ci chiede se è possibile ragionare in questo modo quando si tratta di limitare i nostri diritti fondamentali, se è sufficiente una giustificazione di sicurezza per limitare i nostri diritti. Quando si tratta dei nostri diritti fondamentali, è un equilibrio e non dà allo Stato qualcosa che non possiamo più trovare? Waldron propone una prospettiva deontologica per sapere se le nostre libertà individuali possono essere pensate in termini consequenzialisti o se sono cose inalienabili che non possono essere messe in discussione.

2) La riduzione delle libertà indotta da una logica di sicurezza colpisce in modo sproporzionato una frangia della popolazione? L'idea di equilibrio parla in modo molto astratto, ma ci rendiamo conto che alcuni popoli sono più sfidati di altri. Se mettiamo in discussione e usiamo questo equilibrio, possiamo chiederci fino a che punto abbiamo effetti che si applicano a tutti, fino a che punto discriminiamo alcuni; quindi, fino a che punto l'idea di equilibrio non fa che rafforzare forme di dominio all'interno di società, gruppi o tra individui.

3) In che misura la diminuzione delle nostre libertà negative si traduce in una diminuzione della nostra sicurezza nei confronti dello Stato? Uno degli elementi centrali del pensiero democratico, ma anche del pensiero liberale, è che il nemico primario è lo Stato. Il pensiero della politica democratica è quello di arrivare a una situazione in cui sappiamo che lo Stato non potrà diventare autoritario, di usare le sue capacità discrezionali. Non appena diminuiamo le nostre libertà, possiamo chiederci fino a che punto lo Stato comincia ad avere poteri rispetto alle nostre libertà individuali che rendono illusorio l'equilibrio su cui basiamo la società; fino a che punto, per diventare solo una procedura, l'equilibrio di potere tra l'individuo e lo Stato cambia in modo tale che non siamo più nell'equilibrio originale. La logica della sicurezza è la logica di uno stato in cui lo stato ha la precedenza sul resto. Se accettiamo la limitazione delle libertà individuali, in che misura accettiamo che lo Stato diventi autoritario?

4) Queste misure hanno effetti reali o simbolici? Ad esempio, la maggior parte delle misure adottate negli aeroporti in materia di sicurezza sono misure simboliche. Inoltre, la maggior parte delle persone che vorranno annullare queste misure potranno farlo facilmente con altri mezzi. Ciò solleva la questione se possiamo rispettare le nostre libertà individuali se sono simboliche. È possibile applicare un ragionamento consequenzialista, ma quando si tratta di misure concrete prese quotidianamente, non hanno effetti concreti.

Il mito dell'equilibrio[modifier | modifier le wikicode]

C'è un problema intrinseco nel pensare all'equilibrio tra libertà e sicurezza. Per Waldron, il problema intrinseco è quello di riuscire a pensare in termini di equilibrio. Le domande normative di Waldron chiedono se il concetto di equilibrio è rilevante quando si tratta di pensare a ciò che sono le nostre società, a quali forme assumono. L'idea che quando si tratta di pensare alla sicurezza, può essere un atto politico. Parlare, fare, agire sulla base della sicurezza significa che siamo legati a un atto politico che non è mai neutrale.

Neocleo sostiene che il concetto di equilibrio è un mito. Il mito può assumere diverse definizioni, ma ne usa due:

  • la prima è l'idea di fondare il mito. Poiché il contratto sociale è un mito fondante, Neocleo si pone la stessa domanda relativa alla questione dell'equilibrio e della sicurezza. Non è un mito politico che giustifica l'accettazione di un certo ordine da parte di persone che non hanno alcun interesse.
  • l'altra idea è che un mito produce un'immaginazione che giustifica le cose. Tutta l'argomentazione di Neocleo è quella di porre la domanda che se qualcosa è giustificato, mostrato e proposto, non c'è qualcos'altro da nascondere perché il mito abbaglia.

Diversi autori noteranno che quando i pensatori liberali usano misure eccezionali, è sempre per proteggere la proprietà privata. Neocleous è un pensatore neo-marxista che dimostra che tra i pensatori liberali la sicurezza è importante quanto la libertà. In Security, Liberty and the Myth of Balance: Towards a Critique of Security Politics, Neocleo postula che "il mito dell'"equilibrio" tra sicurezza e libertà apre la porta [posteriore] all'accettazione di una serie di misure di sicurezza autoritarie, che sono poi giustificate da motivi liberali". Non si tratta di proteggere la libertà, ma le misure di sicurezza sono giustificate da motivi di libertà. In altre parole, nasconde uno degli elementi centrali del liberalismo: la sicurezza è più importante della libertà. Il problema per i liberali è che quando attuiamo misure di sicurezza, proteggiamo un certo gruppo e certe cose da certe persone.

Ci troviamo in un paradosso in cui ci aspettiamo che il pensiero liberale denunci misure liberticide quando in realtà le giustifica. Proprio perché in uno Stato liberaldemocratico abbiamo questo momento in cui, consciamente o inconsciamente, rinunciamo ad alcune delle nostre libertà, ci aspettiamo che lo Stato sia il garante delle nostre libertà, per cui ogni limitazione delle nostre libertà assume un significato ancora maggiore. Siamo in rapporti asimmetrici con lo Stato, e la democrazia è la gestione di rapporti asimmetrici nell'interesse e a beneficio dell'individuo, non dello Stato. Eppure siamo sempre alla mercé dello Stato. È importante aggiornare questa dimensione dopo che siamo sempre più presi da logiche che riducono le nostre libertà, che le condizionano. Il liberalismo fa quindi parte di logiche autoritarie, certo minori rispetto ai regimi autocratici, sempre più presenti e persistenti.

La conseguenza per Neocleo è che "il concetto stesso di sicurezza va abbandonato, perché ci acceca di fronte alle forme contemporanee di dominio sociale e giustifica il cortocircuito anche delle forme più minimaliste di procedure democratiche". Anche il concetto di sicurezza deve essere abbandonato, pensare in termini di sicurezza significa rafforzare il tipo di dominio del pensiero neoliberale. Infatti, dimentichiamo che forse fondamentalmente, ciò che determinerà l'equilibrio delle nostre società non è la libertà e la sicurezza, ma forse è il rapporto di classe, l'economia politica.

Resistenza alla sorveglianza[modifier | modifier le wikicode]

Ri2 resister à la surveillance cctv.png

Sorveglianza secondo la definizione di Lyon in Surveillance Society: Monitoring Everyday Life, è definita come "la raccolta e l'analisi di dati personali, identificabili o meno, allo scopo di influenzare o gestire coloro da cui i dati sono stati raccolti".

James Scott dimostra che si possono trovare due tipi di resistenza.

  • resistenza trasformativa: resistere a questo processo è difficile, perché siamo in una logica che possiamo solo con difficoltà sbarazzarci o trasformare. Il più delle volte non possiamo resistere allo Stato perché lo Stato è più forte. Questo tipo di resistenza non è l'unico modo per identificare le forme di resistenza.
  • Resistenza appropriativa: resistenza appropriativa è sapere fino a che punto nella nostra vita quotidiana le piccole cose trasformano le nostre relazioni asimmetriche riuscendo a destabilizzarle in un determinato momento.

E' possibile dirottare la struttura della sorveglianza, come dimostra Hasan Elahi. Gli autori forniscono le chiavi di lettura nel tentativo di aprire gli occhi di alcuni o di trasformare il rapporto tra lo stato e l'individuo.

Sintesi[modifier | modifier le wikicode]

  • La logica dell'uno o dell'altro (complementarietà di sicurezza e libertà) nasconde un rapporto più complesso.
  • C'è un pregiudizio "in-gruppo": Le minoranze soffrono più della società nel suo complesso.
  • C'è una mercificazione dei dati. Noi controlliamo le nostre informazioni.
  • La questione della resistenza; cosa si può fare contro la sorveglianza?

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Bibliografia[modifier | modifier le wikicode]

  • Behrent, Michael C. (2013) “Foucault and Technology” History and Technology: An International Journal 29(1): 54-104.!
  • Dean, M. (2010) Governmentality. Power and Rule in Modern Society. 2nd ed. London: SAGE Publications.!
  • Foucault, M. (1997) "Il faut défendre la société." Cours au Collège de France. 1976. Paris: Hautes Etudes Gallimard/Seuil.!
  • Foucault, M. (2001[1977]) "Le jeu de Michel Foucault", in Dits et Ecrits II, 1976-1988. Paris: Quatro Gallimard, pp. 298-329. !
  • Foucault, M. (2001[1982]) "Le sujet et le pouvoir", in Dits et Ecrits II, 1976-1988. Paris: Quatro Gallimard, pp. 1041-1062. !
  • Foucault, M. (2004) Sécurité, territoire, population. Cours au Collège de France. 1977-1978. Paris: Hautes Etudes Gallimard/Seuil.!
  • Lyon, D. (2006) “The search for surveillance theories”, in Lyon, David, ed. Theorizing Surveillance. The Panopticon and Beyond. Willan Publishing, pp. 3-20.
  • Neocleous, Mark. 2007. “Security, Liberty and the Myth of Balance: Towards a Critique of Security Politics.” Contemporary Political Theory 6 (1): 131–49.!
  • Waldron, Jeremy. 2003. “Security and Liberty: the Image of Balance.” Journal of Political Philosophy 11 (2). Wiley Online Library: 191–210.

Referenze[modifier | modifier le wikicode]