Sociologia della disciplina delle relazioni internazionali

De Baripedia


Ci chiederemo prima di tutto come collocare i diversi approcci e le diverse teorie nel loro contesto di enunciazione, poi ci avvicineremo alla storia e alla storiografia delle Relazioni Internazionali. Poi guarderemo ai grandi dibattiti e analizzeremo la posta in gioco nella costruzione di questi dibattiti e la loro funzione mitica in questo approccio storico-sociale. Questo solleva i problemi della struttura del grande dibattito, che ci riporta alla struttura stessa della scienza, cioè che è il cumulabile di questi diversi approcci. Infine, esamineremo la storia della disciplina per concludere i grandi dibattiti per vedere i diversi temi che dovrebbero essere la storia e la narrazione della disciplina delle relazioni internazionali.

Cos'è la sociologia di una disciplina?[modifier | modifier le wikicode]

Di fronte a un testo, esso si troverà nel contesto di un approccio che fa riferimento a tutta una tradizione, ad altri autori e a una scuola di pensiero. Per avvicinarsi a questi testi, dobbiamo collocare questi discorsi nelle loro condizioni di enunciazione. Non si dovrebbe guardare esclusivamente alla qualità intrinseca di un argomento teorico per spiegarne il successo.

Ad esempio, il dibattito di Samuel Huntington sullo scontro di civiltà è rappresentativo di coloro che hanno successo nelle relazioni internazionali. E' multiposizionato in ambito accademico, ed è anche molto ben ascoltato in ambito politico.

Nella controversia tra lo scontro di civiltà e la fine della storia di Fukuyama, per Fukuyama, con la fine della guerra fredda, arriviamo in un mondo liberale che vede l'emergere di un mondo sempre più pacificato secondo i canoni del liberalismo.

Il modo in cui questi testi sono stati diffusi si riflette sulle persone che li hanno enunciati in un certo modo. Huntington aveva un discorso per una popolazione molto più pronta ad accettarlo, questa tesi aveva l'orecchio dei settori politici e di più circoli politici. Per questo dobbiamo rimettere i discorsi nelle condizioni in cui sono stati enunciati.

La lotta per la conoscenza è subordinata alla lotta per il riconoscimento. Scrivere nelle relazioni internazionali o in qualsiasi disciplina è scrivere per e in relazione ad altre persone. Le idee devono essere formattate in modo che possano passare. Ci troviamo di fronte a persone posizionate in un campo che hanno più o meno potere, con l'obiettivo di avere sempre più potere esprimendosi in campo scientifico sotto forma di riconoscimento.

Perché avvicinarsi alla storia e alla storiografia delle relazioni internazionali?[modifier | modifier le wikicode]

La storia e la storiografia delle relazioni internazionali devono essere affrontate. L'obiettivo è quello di confrontarsi con approcci concorrenti che non devono necessariamente essere affrontati come vengono presentati di solito. Ad esempio, la disciplina si trova ad affrontare molti dibattiti, a volte questi dibattiti non hanno avuto luogo o sono stati mistificati mentre diversi studiosi cercheranno di scrivere la propria storia della disciplina.

La storiografia stessa per de Certeau nel 1975 è "La scrittura storica è una pratica sociale che delinea i confini di un'identità e di un'altra". La sfida nelle relazioni internazionali è quella di esistere come disciplina, perché ha difficoltà a legittimarsi o a diventare autonoma rispetto ad altre discipline come le scienze politiche negli Stati Uniti o in Svizzera. L'IHEID è nata negli anni '20, dopo la creazione della Società delle Nazioni per formare le persone a lavorarvi. Questi sono i resti di un'altra visione delle relazioni internazionali, e la struttura stessa dell'IHEID ne è erede. IHEID è rappresentativo di un'altra storia della disciplina.

In altre parole, ci sono legami tra l'identità di una disciplina e la [ri]presentazione della sua storia, della sua giustificazione come disciplina che riflette le pratiche degli attori sul campo.

La funzione mitica dei "Grandi Dibattiti"[modifier | modifier le wikicode]

Spesso si tratta di una storia non del tutto onesta e fa parte di una visione naturalizzante della scienza come pratica, è naturale interessarsi alle guerre tra diversi Stati da un punto di vista realistico, ad esempio, poiché già nell'antichità esistevano conflitti armati, sarebbe la "natura dell'uomo".

Per fare questo, adotteremo un approccio scientifico. Le relazioni internazionali fanno parte di un approccio kuhniano, come si è visto nel corso introduttivo di Giugni sui metodi della scienza-politica. Un paradigma sarà sostituito da un altro dopo aver dimostrato che un paradigma era sbagliato.

L'idea è che una scienza viene migliorata portando nuovi eventi intorno a un nuovo paradigma che mira a illuminare lo scopo di quella scienza. Inoltre, l'interesse di presentarsi in questo modo è che c'è una logica di cumulabilità, altri approcci sviluppano la conoscenza che porta a una migliore conoscenza che è l'obiettivo di tutta la scienza.

Questo permette anche di impostare un discorso che legittima la sua scienza. Le relazioni internazionali sono estremamente dipendenti dalla scienza politica americana, che a sua volta ha subito una rivoluzione comportamentista negli anni Sessanta e Settanta con la scientificazione delle idee.

Affidarsi a un lavoro che assomiglia il più possibile alla dura scienza diventa un modo per legittimare le proprie idee di base, il che non significa che in alcuni casi ci sia un lavoro quantitativo rilevante. Siamo in una prospettiva più lunga della disciplina o di certe questioni, una scelta di scuole di pensiero che permette di strutturarsi in un dibattito, di squalificare l'altro, o di legittimare la propria visione del mondo, la propria identità. Questa struttura serve a collocare la disciplina delle relazioni internazionali all'interno di una visione naturalizzante della scienza come pratica.

Per Schmidt l'obiettivo è quello di "dimostrare che sono stati fatti progressi scientifici e che il settore nel suo complesso sta progredendo", ma anche che questa struttura serve a dimostrare "o la coerenza o l'incoerenza" all'interno della disciplina. Questa struttura serve quindi a dare un'identità alla disciplina delle relazioni internazionali.

I "Grandi Dibattiti": dal mito alla storia[modifier | modifier le wikicode]

Quando si racconta la storia, c'è sempre una certa teleologia. Si passa da un momento all'altro perché sta succedendo qualcosa e si cerca di spiegarlo. C'è un accumulo di conoscenza e noi progrediamo. Ci sono trasformazioni che devono essere integrate e spiegate per far emergere qualcosa. Per esempio, nel contesto della fine della guerra fredda, i neorealisti dicono che, essendo in una situazione bipolare, siamo in una situazione stabile, non c'è una grande guerra tra le potenze di questo sistema. Con la fine della guerra fredda, il neorealismo viene messo in discussione, dimostrando che ci sono altre dimensioni. C'è anche la guerra nell'ex Jugoslavia dove ci rendiamo conto che le identità sono importanti. Dobbiamo trovare modi e approcci teorici.

I problemi della struttura dei "Grandi Dibattiti[modifier | modifier le wikicode]

Per Schmidt, c'è una sopravvalutazione del peso degli eventi mondiali sulla disciplina, ed è per questo che adotta un approccio contestualista. È necessario capire come la disciplina affronta nuovi elementi, come nuove idee che falsificano la teoria. Schmidt dimostra che la presenza di nuovi approcci non può essere spiegata dalla presenza di questo contesto, c'è una sottovalutazione del posto dei "discorsi interni" nella disciplina. Come si spiega che il neorealismo sia ancora un approccio forte e vivace nelle relazioni internazionali quando è stato falsificato negli anni '90?

La storia è spesso quella dei "vincitori" o dei "dominanti" che chiamiamo "storia Whig". Quando si racconta la storia, c'è sempre una certa teleologia. Spesso sono i vincitori a raccontare la storia, sono quelli che hanno la capacità, il potere simbolico di legittimare la storia che inizierà a raccontarla. Questo permette di capire il perché del predominio delle relazioni internazionali anglo-americane. È una dimensione legittimante che Schmidt chiama "presentimento".

Se vogliamo davvero capire l'evoluzione degli approcci, perché gli approcci emergono e scompaiono, come ad esempio il luogo delle teorie internazionali di Nigerien all'inizio degli anni Settanta, dobbiamo considerare che l'evoluzione di questa disciplina non avviene perché gli eventi accadono. La disciplina a volte si evolve perché le persone parlano tra loro, questi sono discorsi interni. Gli elementi esterni non sono necessariamente importanti, ma li sopravvalutiamo per raccontare una storia in cui si progredisce.

Una (?) storia della disciplina[modifier | modifier le wikicode]

Prospettiva Contestualiste[modifier | modifier le wikicode]

La prospettiva contestualista di Schmidt mette in evidenza eventi importanti e approcci diversi. Questo grafico illustra come la storia possa essere raccontata in modo contestualistico. Ad esempio, il costruttivismo emerge dopo la guerra fredda perché prima non esisteva un fenomeno identitario, ma ovviamente questo non è vero. Per capire la storia, dobbiamo vedere gli eventi utilizzati come momenti chiave. Raramente troviamo una storia di relazioni internazionali che mostra la decolonizzazione come un evento importante.

Ri2 Perspective Contextualiste.png

Lettura del presenzialismo[modifier | modifier le wikicode]

La storia è strutturata in termini di dibattiti. In un dibattito, vince chi ha l'argomentazione migliore. Questa è l'idea dei "telos" [Τέλος], se prendiamo i dibattiti nella loro funzione di progresso scientifico. C'è una tensione creata dicendo che ci sono approcci che non permettono di capire qualcos'altro. Ci sono vincitori che spiegano che c'è progresso perché il vincitore è quello con il miglior argomento.

Ri2 lecture présentisme.png

Qui possiamo vedere la dimensione progressiva. Per alcuni, ci sono quattro dibattiti. Dipende dalla prospettiva che si dà, sapendo che Weaver è una grande teoria della sicurezza. Ricreerà il dibattito tra il "neo-neo". Questo dibattito è stato presentato sia dai suoi attori che da Waltz, dicendo che c'è un accordo fondamentale che è una struttura anarchica e che ci sono due modi di intendere la struttura anarchica:

  • High politics come parte della sopravvivenza dello stato con tutte le cose militari.
  • Low politics.

I neorealisti dimostrano che siamo giunti a un momento stabile in cui accettano di dividere il lavoro con i neorealisti che si occupano della guerra e dei liberali economici. Le relazioni internazionali sono terminate, come ha suggerito Fukuyama. Ciò che Weaver ha mostrato in modo abbastanza pertinente è come, leggendo questa tabella con la nozione di presentismo, i dibattiti costruiscono relazioni internazionali. Sono il culmine di una serie di tensioni e di impulsi nella disciplina.

Weaver è un ricercatore centrale di approcci critici alla sicurezza. Qui serve qualcosa di interessante. Sta facendo una sociologia della disciplina per tornare alla questione dei dibattiti, tornando egli stesso alle questioni in gioco nella costruzione della storia della disciplina. Egli stesso parlerà di un quarto dibattito e prenderà posizione.

Questo monito contro le letture teleologiche dei diversi approcci alle relazioni internazionali deve essere applicato a tutti i mondi, anche a quelli "presumibilmente" critici. In Who contextualizes the contextualizers ? Disciplinary history and the discourse about IR discourse, Gerard Holden porta questo dibattito. Sono strumenti che dobbiamo applicare a noi stessi.

Ri2 lecture présentisme 2.png

Forse dopo la guerra nell'ex Jugoslavia si pensava che il costruttivismo avrebbe avuto forza. Dobbiamo qualificare questo tipo di affermazione con una logica teleologica. Ciò che il costruttivismo apporta alle relazioni internazionali, soprattutto in campo linguistico, è qualcosa che si è sviluppato diversi decenni fa in antropologia e sociologia. Non è perché il contesto internazionale gli dà ragione che possiamo dirlo. Dobbiamo fare una distinzione tra il mondo sociale e i problemi delle persone che cercano di spiegare cosa sta succedendo.

Ci possono essere differenze nel numero di dibattiti. Questo dimostra che ci sono diverse posizioni. Sono queste persone che cercheranno di costruire questa disciplina mostrando perché sono rilevanti e perché dovrebbero essere ascoltate. Questi dibattiti si svolgeranno per cercare di imporre una narrazione per imporre il proprio approccio e il proprio posto nella disciplina.

Il primo dibattito: "realisti" contro "idealisti"...[modifier | modifier le wikicode]

Mitico-storia[modifier | modifier le wikicode]

Questo dibattito si è svolto nel periodo tra le due guerre tra "realisti" e "idealisti", dando luogo a un'indiscutibile vittoria dei realisti sugli idealisti. Il presidente Wilson è in particolare tra questi idealisti con il suo progetto della Società delle Nazioni.

Gli idealisti hanno intrapreso un periodo di sconfinato ottimismo dopo la prima guerra mondiale, ma la seconda guerra mondiale ha distrutto queste illusioni. Gli idealisti erano bloccati in una definizione normativa delle relazioni internazionali. La disciplina si è spostata verso una visione più "reale" delle relazioni internazionali e verso un maggiore scientismo.

Storia[modifier | modifier le wikicode]

Edward Hallett Carr

Questo dibattito non ha avuto luogo, è un'invenzione di alcuni pensatori realistici il cui principale architetto della costruzione di questo dibattito è E. H. Carr, che propone una rilettura nel suo libro The Twenty-Year Crisis of the Inter-War Years[9] come attraverso il realismo siamo arrivati alla seconda guerra mondiale.

Durante il periodo tra le due guerre non esisteva un vero e proprio dipartimento di relazioni internazionali, il primo fu nel 1919 all'University College of Wales in Galles, il secondo fu l'IHEID di Ginevra. Questo ci porta a interrogarci sulla malafede dei primi grandi pensatori realisti delle relazioni internazionali che avrebbero "tirato fuori la grande artiglieria" per iscrivere il loro approccio in una visione naturalizzante dove, fin dall'Antica Grecia, ci siamo trovati di fronte alla stessa logica tra sistemi politici, quando si esce dalla gerarchia è l'anarchia a prevalere, come la descriveva Tucidide.

In questo dibattito, c'è una vera e propria forma di disonestà intellettuale con Carr, ma anche con Morgenthau, che ha stabilito i canoni del realismo nelle relazioni internazionali, ma che è ancora attuale per molti ricercatori. Non stiamo giudicando la qualità del loro lavoro, ma la strategia per legittimarne la rilevanza.

L'idealismo come corrente nelle relazioni internazionali, si può dire senza esagerare che è un'invenzione del realismo. Non c'è mai stata una tradizione "idealistica" o "progressista" in quanto tale. Le proposte e le posizioni degli autori "idealisti" o "progressisti" sono state distorte e troncate dai "realisti". Così, il 'Primo Dibattito' è il risultato di una ricostituzione arbitraria da parte di persone come Carr che si identificano come 'realisti'.

Il secondo dibattito: "tradizionalista" contro "comportamentista"[modifier | modifier le wikicode]

Mitico-storia[modifier | modifier le wikicode]

Dobbiamo capire la continuità con il primo dibattito. Autori come Carr o Morgenthau ricostruiscono una serie di attori e autori per creare un nuovo "puzzle". Questi autori hanno creato la corrente idealistica, è un "uomo di paglia". È possibile comprendere in larga misura la predominanza del realismo come approccio centrale delle relazioni internazionali, questo approccio che cristallizza le relazioni internazionali a partire dagli anni Cinquanta.

Con il secondo dibattito, ci troviamo in una situazione paradossale in cui persone di una tradizione realista vengono attaccate da altri realisti. Questa è la distinzione tra "tradizionalisti" e "comportamentisti".

Morgenthau ha un pensiero etico molto sviluppato, c'è un bel pensiero analitico ed etico. Nella sua opera c'è tutta una dimensione etica nella logica del processo decisionale, nel 1945 - 1946 ha scritto un testo che mostra perché il processo decisionale nelle relazioni internazionali è difficile, perché le relazioni internazionali sono il mondo del male lontano dall'approccio kantiano. Morgenthau ha sviluppato un sottile pensiero su come ci si comporta in una situazione in cui si devono fare scelte moralmente difficili. Carr è un ottimo lettore della storia. Il suo lavoro si è basato sul pensiero storico e giuridico.

Hedley Bull

Hedley Bull era a capo della scuola inglese, molto popolare in Gran Bretagna, che è la sintesi di Carr e Morgenthau con la dimensione legale e normativa. Questa scuola farà del costruttivismo soprattutto con testi degli anni Cinquanta e Sessanta. Essi cercano di intendere le relazioni internazionali come rapporti di potere, partendo anche dal principio realistico che siamo in una situazione di anarchia, e allo stesso tempo cercheranno di tenere conto della dimensione della civiltà. Se si guarda all'evoluzione del "sistema internazionale" più precisamente della "società internazionale", si cercherà di capire come l'idea di civiltà farà socializzare alcuni Stati per comportarsi in modo diverso.

I "tradizionalisti" rappresentano una sorta di sintesi tra Carr e Morgenthau, impegnati a comprendere le relazioni internazionali da un punto di vista storico e giuridico. I "comportamentisti" adottano un approccio diverso, dicendo che dobbiamo fare scienza, dobbiamo oggettivare, dobbiamo fare affidamento su statistiche, modelli, e fare scienza come la scienza dura.

Sono i comportamentisti che hanno vinto. Con la dimensione teleologica, ci stiamo muovendo verso un maggiore progresso. Come siamo nelle scienze sociali, dobbiamo fare come la scienza ed essere quantitativi. Il concetto di pace democratica, ad esempio, è un ragionamento di tipo statistico. La disciplina si è spostata verso una concezione più scientifica, nel senso delle scienze naturali.

Storia[modifier | modifier le wikicode]

Morton Kaplan

Se guardiamo alla storia, Morton Kaplan si pone la questione di una disciplina perché le relazioni internazionali non producono qualcosa di scientifico. Non è chiaro che ci sia stato un vero e proprio dibattito. Non c'è traccia di dibattito, niente nel lavoro degli storici internazionali che dimostri l'esistenza del primo dibattito.

Per questo dibattito, gli autori si confrontano attraverso articoli interposti, ma il dibattito non è chiaro. Quello che possiamo vedere è che c'è stata una svolta scientifica nelle relazioni internazionali, soprattutto a partire dagli anni '60, soprattutto in Nord America.

Se la si guarda concretamente, si distingue tra le relazioni internazionali nordamericane, che sono in posizione mimetica rispetto alla sociologia nordamericana, e le altre prospettive europee. La scuola di inglese non è ancora scomparsa.

Ha allontanato la comunità epistemica dalle altre, ma è anche legata a fenomeni in cui le università americane sono diventate sempre più importanti a livello mondiale. In Asia, i professori hanno studiato negli Stati Uniti; in Turchia, colleghi scienziati hanno svolto la loro tesi di dottorato negli Stati Uniti.

Quello che dovete capire è che si tratta di un fenomeno americano, ma ci sono anche fenomeni di movimento delle persone che sono importanti con queste logiche. Anche se di fatto questo dibattito non ha portato di fatto a un predominio delle prospettive scientifiche, questa situazione si è creata in una certa misura. Nei Paesi scandinavi la dimensione scientifica è dominante, mentre in Gran Bretagna lo è, tra l'altro, anche in Gran Bretagna.

L'accordo tra neoliberali e neorealisti si basa sull'accettazione di una dimensione scientifica di ciò che è la scienza. La conseguenza è l'allontanamento delle relazioni internazionali da questioni di natura politica o normativa che riemergeranno negli anni Ottanta attraverso le cosiddette prospettive critiche.

Questo secondo dibattito si è svolto tra la metà degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Gli anni Ottanta sono stati il periodo di stretto consenso tra i "neo-neo". Bob Keohane ha avuto un'influenza estremamente forte sulla denominazione della disciplina delle relazioni internazionali.

Il terzo dibattito: "neopositivisti" e "postpositivismo"[modifier | modifier le wikicode]

Mitico-storia[modifier | modifier le wikicode]

Sono persone che si collocano nella linea di destra dei comportamentisti tra "neopositivisti" e "postpositivismo". Coloro che sono usciti dalla vittoria del secondo dibattito e si sono confrontati con il postpositivismo rifiuteranno in tutto o in parte questa visione scientifica con un posto per l'analisi del discorso.

Lo scopo dell'analisi del discorso è di dire che la visione cognitiva che rende il linguaggio non fa altro che amareggiare ciò che il linguaggio dice e descrive solo qualcosa che esiste indipendentemente da ciò che viene detto. Per i postpositivisti, ci sono effetti linguistici se creiamo una situazione attraverso il linguaggio. Nel contesto della sicurezza, le situazioni possono essere create attraverso un linguaggio che non esiste in modo oggettivo. L'immigrazione si inserisce in questa visione, è un tema emerso alla fine degli anni Ottanta e Novanta, dove l'immigrazione è diventata un problema di sicurezza quando non c'è stato alcun cambiamento che potesse spiegarlo. Ci sono persone che stanno "inquadrando". Il linguaggio crea una realtà sociale che non è necessariamente obiettiva.

Alexander Wendt

In questo dibattito, vediamo che emerge il "costruttivismo", che ha una certa naturalezza perché il costruttivismo in persone come Finnemore e Wendt proviene dalla stessa università con Duvall come supervisore di tesi. Questi dottorandi hanno creato il costruttivismo. La forza dei costruttivisti è che dicono di pensare che nel mondo sociale e costruito ci siano fenomeni intersoggettivi che creano fenomeni normativi. Anche se partiamo dal presupposto che il mondo è costruito, lo faremo in modo scientifico, in modo che il modo di ragionare e di spiegare il mondo entri nel positivismo.

Ciò che è interessante è che questo costruttivismo ha preso piede quando gli autori costruttivisti negli anni Ottanta non si sono costruiti come il costruttivismo che ci viene spiegato perché non hanno fatto appello alla scienza. Avevano una posizione storica, una posizione storica, usando la legge.

La disciplina si è stabilizzata, tutti hanno avuto un consenso e ora c'è una nuova divisione sociale del lavoro nel "neo-neo". Ora c'è un terzo attore, che è il costruttivismo sulle norme e le identità. Tuttavia, tutti dovrebbero fare la stessa cosa.

Storia[modifier | modifier le wikicode]

Robert Keohane

Non ci sono stati dibattiti e letteratura. Wendt stesso ricostruisce ciò che sta accadendo, ma in pratica non c'è dibattito. Bob Keohane ha scritto diversi articoli, tra cui uno famoso che dice che ci sono due modi di fare relazioni internazionali, ci sono "perspectivisti" e "riflessivi". Ha creato la parte migliore e per i realisti e per i neorealisti e le costruzioni solo se sono d'accordo con i nostri ideali. D'altra parte, tollera i riflessivi, ci vogliono poeti .

Non sono tre correnti che stanno emergendo, ma un'esplosione di correnti diverse, i neomarxisti, la corrente postcoloniale, i realisti neoclassici come Schweller che tornano alla dimensione storica per fare realismo.

Questo corso ci permette di prendere coscienza di questo allargamento ed esplosione di approcci che ci permette di capire cosa sono le relazioni internazionali. È necessario comprendere il meccanismo tra ciò che accade realmente, come nel caso della guerra fredda, che ha permesso di concepire le relazioni internazionali per comprendere la complessità del mondo. Gli effetti esterni hanno avuto l'effetto di creare modi di pensare, paradossi per spiegare il mondo. Le relazioni internazionali non sono solo Stati, è anche un servo filippino a Hong Kong che viene picchiato, perché c'è una circolazione di beni con una funzione economica transnazionale, interculturale, religiosa e altri fenomeni. La gente si interesserà a questo servo filippino, e questo è legittimo tanto quanto interessarsi alla Guerra Fredda tra superpotenze.

Si moltiplicano gli approcci legati alle tradizioni critiche, si moltiplicano gli oggetti di studio e si amplia la nozione di "internazionale".

Sintesi[modifier | modifier le wikicode]

Perché riflettere sulla forma del campo e su come noi, in quanto produttori di conoscenza, sappiamo quali sono le nostre pratiche? È importante sapere chi siamo. Raccontiamo una storia per giustificare chi siamo.

Nella sociologia e nella storia della "disciplina", c'è una posta in gioco importante per l'identità di un campo. Ci deve essere una funzione legittimante per questa mitologia-storia, ma l'importanza di avere una distanza critica [storiografica] da essa.

Dobbiamo essere consapevoli della distanza critica da ciò che sentiamo di solito. Non dobbiamo mai credere nel "but en blanc", il che significa che ci sono persone che non si rendono conto del loro effetto sociologico.

Per Schmidt c'è una sopravvalutazione del peso degli eventi esterni e una sottovalutazione dei discorsi interni. Per Cox, nel suo articolo Social Forces, States and World Orders: Beyond International Relations Theory pubblicato nel 1981 « Theory is always for someone and for some purpose », Le teorie non sono neutre, ci sono sempre elementi nascosti.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Bibliografia[modifier | modifier le wikicode]

  • Ashworth, Lucian M. (2014) A History of International Thought : From the Origins of the Modern State to Academic International Relations. London: Routledge
  • Cox, R. W. (1981). Social Forces, States and World Orders: Beyond International Relations Theory. Millennium: Journal of International Studies, 10(2), 126–155.
  • Callis, H. G. (1947) The Sociology of International Relations. American Sociological Review. [Online] 12 (3), 323–334.
  • De Certeau, M. (1975). L'écriture de l'histoire. Paris: Gallimard.
  • Donnelly, J. (2000). Realism and International Relations. Cambridge: Cambridge University Press.
  • Lapid, Y. (1989). The third debate: On the prospects of international theory in a post-positivist era. International Studies Quarterly, 33(3), 235–254.
  • Schmidt, B. C. (2002). On the History and Historiography of International Relations, in Walter Carlsnaes, Thomas Risse and Beth Simmons (eds.) Handbook of International Relations. London: Sage, 3–22.
  • Wæver, O. (1996). The rise and fall of the inter-paradigm debate, in Steve Smith, Ken Booth and Marysia Zalewski (eds.) International Theory: Positivism & Beyond. Cambridge: Cambridge University Press, 149–185.
  • Wæver, O. (1998). The sociology of a not so international discipline: American and European developments in international relations. International Organization, 52(4), 687–727.a

Referenze[modifier | modifier le wikicode]