Sicurezza nazionale e antiterrorismo: l'esempio dell'America latina

De Baripedia
Révision datée du 18 février 2018 à 16:36 par Arthur (discussion | contributions)
(diff) ◂ Version précédente | Voir la version actuelle (diff) | Version suivante ▸ (diff)


Affronteremo la questione del terrorismo e dell' antiterrorismo in America latina negli anni' 60 e' 70. E' un continente che sarà colpito da una grande violenza politica dopo la seconda guerra mondiale. Questo stesso terrorismo si è sviluppato nell' arco di una ventina d' anni, permettendoci di riflettere su una prima lotta contro il terrorismo, la violenza politica in America Latina, che coinvolgerà gli Stati Uniti. E' in America latina che appaiono gli inizi di quella che diventerà la lotta contro il terrorismo su scala mondiale a partire dal 2001.

In una prima parte torneremo alle questioni teoriche della guerra rivoluzionaria e delle guerre popolari protratte nel tempo sono le guerre castrum-marxiste e il loro fallimento che portano ad un secondo modello di guerriglia, nella seconda parte vedremo come l' America Latina rimanga una "caccia custodita" e un' area di intervento della potenza americana che appare il problema stesso di organizzare la lotta al terrorismo.

Perché interrogarsi sull' America Latina dagli anni' 60 ai giorni nostri? Ci sono tre ragioni:

  1. una storia moderna di violenza politica: è il fondamento stesso di una violenza politica moderna, intesa come moderna, che comporterà sforzi militari, mezzi moderni e una volontà rivoluzionaria di trasformare i paesi. La violenza politica si rinnova per motivi ideologici molto specifici.
  2. il passaggio all' azione violenta come pretesa politica: è il fatto di cambiare le cose passando attraverso l' azione violenta che per questi gruppi è legittimo. Se non possiamo cambiare nulla con mezzi democratici, il che è ancor più difficile nel contesto della dittatura, allora dobbiamo prendere le braccia. L' azione violenta è considerata un elemento fondante della lotta.
  3. America Latina - matrice di "terrorismo" e "antiterrorismo"? L' America Latina è un campo interessante in cui descrivere il cosiddetto "terrorismo moderno". In sostanza, forse l' America Latina è stata un luogo in cui sono stati organizzati il terrorismo moderno e il modello antiterrorismo. All' indomani dell' 11 settembre, quando gli Stati Uniti hanno cercato di organizzare la lotta globale contro il terrorismo, ci siamo ritrovati in un modello che ricorda l' America Latina. Appare una concettualizzazione della lotta al terrorismo negli anni Cinquanta e Sessanta. Questa domanda latino-americana è interessante da capire come una matrice potenziale.

America Latina: dalla guerra rivoluzionaria alla guerra popolare prolungata[modifier | modifier le wikicode]

Il contesto latinoamericano nel 1950[modifier | modifier le wikicode]

Decolonizzazioni avvenne all' inizio del XIX secolo tra il 1810 e il 1835. A partire dagli anni Cinquanta, l' America Latina è entrata in un periodo di instabilità legato a regimi complessi, in particolare quelli legati ai regimi paramilitari, che erano regimi politici basati su forze militari sostenute da forze civili-militari refrattarie ad una transizione verso la democrazia perché erano regimi autoritari che si affidavano all' esercito per mantenere il potere di fronte al popolo. Adottano posizioni aggressive nei confronti del loro popolo, la democrazia non percepisce. La vita politica dopo il 1945 sembra segnata da una grande instabilità, da una difficile gestazione della democrazia e dall' onnipresenza dell' esercito negli affari civili.

Gli Stati Uniti hanno sempre considerato l' America Latina, il continente sudamericano e l' America centrale come "terra di caccia custodiale", come un proprio territorio che garantisce il funzionamento stesso della democrazia americana. L' America latina è considerata una zona di interesse esclusivo degli Stati Uniti, è necessario monitorare ciò che sta accadendo e, se possibile, intervenire. Questa sfortunata tradizione è durata fino a poco tempo fa. La prossimità e l' interferenza degli Stati Uniti sono preponderanti. La dottrina Monroe, ancora in vigore, proclamò nel 1823 che tutta l' America Latina era una zona esclusiva di interessi americani.

Nel dopoguerra inizia il contesto della guerra fredda e l' America Latina non può essere esentata dal sapere quale modello politico promuovere. Il modello alternativo al modello capitalista - imperialista è il modello marxista. Fondamentalmente, non c' è scelta, per liberarsi dall' oppressione dei dittatori, l' unica alternativa è cercare il marxismo, che è una dottrina rivoluzionaria che dà argomenti teorici da combattere. Vengono prodotte lotte rivoluzionarie e l' incorporazione in America Latina della dottrina marxista della lotta rivoluzionaria. A partire dagli anni Cinquanta in poi, le"lotte rivoluzionarie" furono combattute in tutto il continente.

Ci sono due periodi per due strategie successive:

  • 1960-1975 - I guerriglieri  castro-guevaristi: è necessario fare la rivoluzione sul modello "Castro", perché il grande modello che appare dagli anni Sessanta in poi è la rivoluzione di successo di Castro. Cuba diventerà un modello di riferimento. Questo modello guiderà l' intera America Latina, è un modello rurale basato sulla negoziazione di accordi con gli agricoltori. Questo periodo si concluse intorno al 1975 con un fallimento.
  • 1975-1990 - La seconda ondata di guerriglieri: è l' ipotesi di una lunga guerra popolare. Il castrismo non è fallito a Cuba, ma è fallito come forza sovversiva per l' intero continente americano. Stiamo passando da un modello rurale a una guerriglia urbana. Nel terrorismo odierno domina la dimensione urbana.

Guerriglieri Castro-Guévarist, 1960-1975[modifier | modifier le wikicode]

Guérillas castro-guévaristes1.png

La guerriglia castro-guevarista è la guerriglia più importante che si svolgerà intorno al 1959. Batista istituito dagli americani opera sull' esercito e su una piccola parte della popolazione, si deposita gradualmente nella montagna delle case rivoluzionarie animate da Fidel Castro e Che Guevara postulando che è necessario fare una rivoluzione e deve essere nelle profondità ampiamente ispirate dall' ispirazione marxista. A poco a poco si sta costruendo un quadro sovversivo per rovesciare un regime dall' organizzazione delle forze militari. dans la montagne. C’est une guérilla rurale et pendant ce temps rien ne se passe du côté de Batista.

Guérillas castro-guévaristes2.png

Il modello che apparirà è un modello marxista insurrezionale. La base del discorso è quella di creare un' area incontrollabile da parte dell' esercito attrezzandosi in montagna e quando la guerriglia sarà sufficientemente organizzata, verrà lanciata la conquista del potere. Questa è la strategia del foco: è necessario creare case insurrezionali che facciano partire la rivoluzione. Per Castro, dobbiamo creare Vietnams.

Il riferimento è la lotta comunista in Vietnam contro il regime filo-americano. Esiste un' organizzazione marxista rivoluzionaria. L' idea è quella di creare Vietnam in una logica anti-imperialista, perché gli Stati Uniti sono il "grande Satana" e gli sfruttatori del Terzo Mondo. C' è bisogno di una lotta armata che combatta contro la violenza dello Stato con un' altra violenza il cui scopo è quello di svilupparsi in tutto il continente americano attraverso l' Organizzazione Latinoamericana di Solidarietà (OLA) fondata nel luglio 1962, che deciderà il coordinamento della rivoluzione guévarista su scala continentale. Una rivoluzione continentale di movimenti rivoluzionari è necessaria per realizzare una rivoluzione sociale, politica ed economica in America Latina.

Concetti di guerra rivoluzionari secondo Che Guevara: 1928 - 1967[modifier | modifier le wikicode]

Ci sono testi molto importanti che definiscono il socialismo attraverso l' azione e la violenza che si cristallizza nella guerriglia, che è la lotta di una minoranza contro la maggioranza.

Guérillas castro-guévaristes che + castro.png

Guevara è uno studente medico, rivoluzionario marxista, uomo di destra di Fidel Castro, procuratore della Corte rivoluzionaria all' Avana, ministro di Castro, incaricato di esportare la rivoluzione cubana prima. Con Guevara troviamo la definizione delle basi arcaiche e violente di un discorso rivoluzionario. La guerriglia guerra dal 17 ° secolo è stata teorizzata anche in Svizzera, è necessario giocare a sorpresa per essere in grado di vincere senza affrontare l' avversario direttamente. È necessario utilizzare il trucco per vincere cercando di esaurire l' avversario.

Questo concetto è stato ripreso da Castro negli anni' 60. C' è una nuova guerra da intraprendere e perché ciò accada dobbiamo alimentare ovunque case rivoluzionarie, armare i movimenti e quando arriva il grande giorno, queste forze rivoluzionarie entrano in conflitto diretto con l' esercito. Ma perché questo accada, la gente deve seguire quello che sarà tra le altre cose il motivo principale per il fallimento del Che in Bolivia. In questi casi, non c' è dettaglio, la repressione diventa molto violenta.

Questo movimento è stato un successo che ha permesso l' insediamento di un regime social-marxista con Fidel Castro. Guevara è responsabile per l' esportazione della rivoluzione cubana. Il modello efficace della rivoluzione cubana deve essere applicato ad altri paesi.

Nel suo libro del 1960 La guerra dei guerriglieri, Guevara espone alcuni dei principi della guerra rivoluzionaria:

  • "Colpisci il tallone d' Achille dell' imperialismo".
  • "Sviluppare case insurrezionali (foco) per trasformare profondamente la società".
  • "Lavorare tra i contadini. La guerriglia come avanguardia armata del popolo ": la guerriglia deve essere l' avanguardia del popolo. Le persone che non possono permettersi di ribellarsi ai guerriglieri sono le punte di diamante del movimento.
  • "L' esercito popolare come nucleo del partito, non viceversa".

De la théorie à la pratique : les guérillas rurales[modifier | modifier le wikicode]

Seconde Guerre des Boers soldats ruraux.png

Tutti questi movimenti appaiono quasi allo stesso tempo. Le influenze sono però complesse con marxisti puri, ma ci sono anche trotskisti, procasteristi che hanno reinterpretato la rivoluzione a Cuba e tutta una serie di altri modelli. Movimenti basati sulla strategia di sovversione appaiono in Guatemala, Venezuela e Bolivia.

Nell' idea di dottrina rivoluzionaria, la violenza è un passaggio obbligatorio e più violenza c' è e meglio è, pensiamo che la violenza attirerà l' empatia delle popolazioni contadine.

Il grande progetto è quello della Bolivia, perché nell' analisi marxista di Castro bisogna rovesciare la rivoluzione cubana, che è riuscita a scuotere il potere americano mettendo piede sul continente esportando il modello. Trattandosi di una questione marxista e antimperialista, dobbiamo costruire un campo. Marxisti come "combattenti per la libertà" deve andare ad altri. Per ragioni storiche e politiche, il primo paese interessante è la Bolivia, perché è una dittatura, ma la sua geografia è ripida con le montagne. Nell' immaginario castrista c' è l' idea di creare focos. Castro sta per inviare Che per organizzare questa rivoluzione. La Bolivia doveva diventare il nucleo duro della resistenza alla diffusione nel continente sudamericano. Per costruire questa strategia, troviamo la strategia del foco inviando gli uomini nel cuore della foresta boliviana iniziando la loro strategia marxista.

La Bolivia sarà un grande fallimento perché il dittatore al potere è stato a lungo in grado di corrompere le comunità indiane e le donne contadine. Nel caso boliviano, sembra che vi sia una discrepanza tra i piani politici e i mezzi di lotta. Questa discrepanza sembra dovuta al fatto che la situazione è stata analizzata molto male da parte di Castro. Infine, non c' è alcun sostegno da parte della popolazione contadina che si ritira, invece di un' insurrezione, i guerriglieri non trovano sostegno tra la popolazione. I guerriglieri saranno cacciati e inseguiti dai militari e dovranno nascondersi fino a quando non saranno circondati, arrestati e uccisi nel 1967. Questa testimonianza si trova nelle memorie di Che.

C' è il fallimento di una prima forma di guerriglia e il modello castrista di lotta non ha funzionato. Ci sono state forze rivoluzionarie con trotskisti, leninisti, maoisti, ma questo complica il movimento senza unità.

Nel 1960 in Guatemala le prime rivolte furono un fallimento. Tuttavia, essi portano alla formazione dell' M13 che è un movimento rivoluzionario trotskista fondato il 13 dicembre, ma anche alla formazione delle Forze Armate Rivoluzionarie[FAR] che è un movimento filo-castrista. Questi due movimenti entrano in conflitto, rendendo improbabile qualsiasi rivoluzione. Fu anche nel 1960 che nacque in Venezuela il Movimento della Sinistra rivoluzionaria[MIR] vicino al castrismo, poi nel 1963 fu la Forza Armées de Libération Nationale[FALN] per la "liberazione del popolo venezuelano". La repressione è sanguinosa e porta al fallimento dei tentativi rivoluzionari del 1969. Nel 1970 in Messico è stata fondata in Messico l' Azione Civica Nazionale Rivoluzionaria[ANCR] che sosteneva un' ideologia cinese di attacchi bancari, distruzione di edifici e rapimenti. Tuttavia, le operazioni di controinsurrezione le eliminano. Infine, nel 1978, la Colombia aveva sei case rivoluzionarie, tra cui la creazione nel 1966 delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia[FARC] vicino al Partito Comunista, che erano ancora nelle notizie. Altri fronti hanno un' esistenza molto breve, ma i conflitti tra gruppi condurranno al fallimento dei tentativi rivoluzionari.

La guerriglia ha mostrato debolezze. E' difficile vincere una guerra contro un esercito rivoluzionario. C' è la consapevolezza che i contadini non sono la forza marxista-leninista attesa che si chiede se i contadini siano davvero una forza rivoluzionaria. D' altro canto, invece, si è verificata una sottovalutazione delle forze americane di controspionaggio, perché le forze latinoamericane sono assistite dagli Stati Uniti, che contribuiranno anche alla formazione dei paramilitari con l' aiuto dell' Europa e di altri paesi. Forse la mancanza di attaccamento sociale è dovuta anche al fatto che sono gli intellettuali a portare con sé le armi e c' è una difficoltà a controllare le popolazioni indigene. C' è un problema di coerenza globale che fa scomparire questo modello marxista rurale.

Dalla teoria alla pratica: guerriglieri urbani[modifier | modifier le wikicode]

Negli anni' 70 è apparsa la seconda ondata di guerriglia, quella urbana, che cambiava natura e suggeriva che la violenza dovesse essere custodita, ma anche ampliata verso le città perché ci stiamo muovendo verso società urbane che subiscono cambiamenti socio-economici che rendono il potere politico e più urbano che rurale. I dittatori hanno bisogno delle città, perché sono luoghi dove si concentra il potere. Questa seconda guerriglia garantirà la transizione dalla guerriglia rurale a quella urbana e per questo motivo è necessario promuovere la lotta in città. E' anche dove vi è la rappresentazione simbolica del potere e dei militari.

Manifestation tupamaros.png

Questo è il concetto di giungla urbana, perché alla fine la città può essere il territorio più adatto a nascondere e combattere il potere. Questi guerriglieri urbani apparvero in questo momento, che avrebbe pensato alla tattica della guerriglia in città.

In Brasile, nel 1964, la National Liberation Alliance[ALN] fu fondata da Carlos Marighella, che teorizzò la guerra urbana. La guerra rivoluzionaria rivoluzionaria di trasformazione deve perché deve entrare in città acquisendo alcune caratteristiche specifiche e in particolare per allestire depositi di armi, luoghi o nascondersi per sostenere la situazione violenta della città. In Argentina negli anni' 70, in Argentina coesisteva un complesso insieme di movimenti complessi, tra cui Trotskyisti, Maoisti, Castro-Guévarist, anarchici, Peronisti[Montoneros] che si sarebbero impegnati in azioni violente, ma spesso si sono persi perché erano in conflitto tra loro, indebolendo la loro capacità di resistere. Lo smantellamento completo dei montaneri è avvenuto nel 1975. In Uruguay, i Tupamaros sono segnati dalla rivoluzione cubana. Dal 1971 in poi, il governo ha istituito gli "squadroni della morte", lanciando una campagna di contro-insurrezione per combatterli in modo efficace. Tutti questi movimenti appaiono in reazione al fallimento di Che in Bolivia.

Debolezze della prima ondata di guerriglia[modifier | modifier le wikicode]

La guerriglia è inesperta con piccoli numeri e debolezze strategiche, mentre i conflitti e la frammentazione della guerriglia rurale e urbana in cappelle portano a una frammentazione controproducente. D' altra parte, i guerriglieri sottovalutarono il ruolo dell' esercito nella lotta antisovversione e sottovalutarono l' aiuto americano fornito nel coordinamento della lotta anti-subversiva. A ciò si aggiunge un fraintendimento del ruolo dei contadini in un dilemma tra il sostegno alla guerriglia o la repressione delle dittature in atto, che spiega in parte perché vi sia una difficoltà a mobilitare i contadini.

La seconda ondata di guerriglieri: 1975 - 1990[modifier | modifier le wikicode]

Révolution sandiniste nicaragua.png

Nel 1979 la rinascita della guerriglia fu dovuta alla vittoria dei sandinisti in Nicaragua, innescando la Rivolución Popular Sandinista. E' un momento in cui gli Stati Uniti denuncieranno l' ingerenza dell' Unione Sovietica negli affari nicaraguensi. Gli Stati Uniti sono allarmati dalle rivoluzioni marxista-leniniste durante la guerra fredda. Tutti questi movimenti che destabilizzano l' America Latina sono sotto l' influenza dell' Unione Sovietica. La condanna dell' ingerenza dell' Unione Sovietica negli affari nicaraguensi ha intensificato gli sforzi americani per combattere il terrorismo in America Latina. Il discorso è quello di un' impresa destabilizzante dell' America Latina in una zona esclusiva.

All' epoca, il terrorismo era definito come "individui o gruppi che minacciavano di usare o ricorrere alla violenza per scopi politici, opponendosi direttamente alle autorità governative, in modo tale che le azioni intraprese, gli shock, i colpi e le intimidazioni mirassero a raggiungere un gruppo più ampio delle sole vittime". In questa definizione di terrorismo da parte del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti c' è l' idea di sovversione, di cambiamento dei regimi politici. Quando saranno in gioco gli interessi vitali degli Stati Uniti, ci sarà una reazione. Dagli anni' 80 agli anni' 90, le guerre di controinsurrezione saranno combattute conducendo operazioni locali per strutturare la lotta contro il terrorismo.

Nel marzo 1982 in Guatemala ha avuto luogo una guerra di contro-insurrezione che ha permesso ai militari di riconquistare il potere. La strategia militare consisteva nell' isolare fisicamente i guerriglieri sul confine messicano e socialmente separandoli dai contadini. Tra il 1979 e il 1990 in El Salvador, lo Stato militare si è opposto all' FMLN[Front Farabundo Marti di Liberazione Nazionale] con attacchi insurrezionali contro la controricopertura. Dal 1980 al 1982, la Colombia ha vissuto un episodio di guerriglia in montagna e Bogotà occupata da M13. Ma gli attacchi delle FARC sono bloccati quando iniziano una transizione verso la violenza protezionistica.

Mercoledì 6 novembre 1985, alle ore 11.40, un comando del gruppo Gurrillero M-19 ha rotto violentemente nel Palazzo di Giustizia in Colombia. Questo è l' inizio di uno dei coniugi più crudeli e violenti della storia della Colombia, culminato 28 ore dopo con più di 100 morti tra civili, militari e guerriglieri, 12 scomparsi e la quasi completa distruzione del principale quartier generale della giustizia in Colombia.

Tra il 1970 e il 1990 il Perù ha affrontato i guerriglieri del Luminous Path, un movimento comunista marxista-leninista. Le guerre sono iniziate nel 1981 e dal 1987 in poi, il sentiero luminoso è stato arricchito dal traffico di coca. Si chiama narcoterrorismo. Alcuni gruppi hanno bisogno di una lunga guerra per costruire un' economia di guerra. Queste forme di azioni violente per mantenere il potere sono obbligate ad organizzare economicamente i territori per generare reddito, in particolare attraverso il traffico di cocaina ed eroina, ma anche attraverso la raffinazione di questi prodotti.

Il narcoterrorismo è interessante da analizzare perché vediamo una deriva rivoluzionaria verso una deriva mafiosa. Il narcoterrorismo è un misto di violenza tra azioni violente cosiddette "ideologiche" e un atto violento di produzione di valore di mercato.

America Latina: un ambito di intervento riservato all' impero americano[modifier | modifier le wikicode]

E' importante comprendere il valore di considerare questa lotta per esaminare i mezzi per combattere il terrorismo.

Le origini: il posto dell' America Latina nel modello imperiale: 1870 - 1920[modifier | modifier le wikicode]

E' necessario insistere sul ruolo dell' America nel modello imperiale americano basato sulla dottrina Monroe del nome del presidente americano dell' epoca che definisce la politica americana sulla base del fatto che gli Stati Uniti sono una democrazia, devono proteggersi da qualsiasi interferenza nel loro territorio della vecchia Europa e dei suoi regimi monarchici. Sarà un paradosso. Da un lato, non ci interessa l' Europa, nella storia americana c' è un rapporto complesso con l' Europa, dall' altro, questa dottrina monroe porta ad un altro fenomeno che è dire che in un certo senso è fuori questione per l' Europa interferire negli affari latinoamericani. L' America latina è quindi sotto l' autorità degli Stati Uniti.

In altre parole, la dottrina Monroe suggerisce di proteggere la democrazia americana da tutti i regimi autocratici europei. Essa presuppone l' estensione del modello americano di democrazia al suo continente. E quindi il controllo degli affari del continente americano. E' una logica di intervento nella sua area di influenza.

Il Presidente Theodore Roosevelt en 1904.

La dottrina di Monroe, a lungo termine, inizierà la politica di contenimento del comunismo negli anni Cinquanta. Gli affari latinoamericani sono nelle mani degli Stati Uniti e nessuno ha il diritto di interferire. Secondo il principio del "messianismo americano", dobbiamo prestare molta attenzione a ciò che sta accadendo in America Latina.

E' interessante studiare la costituzione della teoria dell' imperialismo americano, che permette di sottolineare che la sicurezza del continente americano è di loro competenza. Già nel XIX secolo, gli americani intervennero sull' America Latina con l' annessione delle Hawaii nel 1898, nel 1908-1909 il rilevamento di Panama dalla Colombia e l' idea di un interventismo molto attivo.

« L' ingiustizia cronica o l' impotenza che deriva da un generale allentamento delle regole di una società civilizzata può richiedere, in ultima analisi, in America o altrove - l' intervento di una nazione civilizzata - e nell' emisfero occidentale, l' adesione degli Stati Uniti alla dottrina Monroe può costringere gli Stati Uniti, anche se con riluttanza, in casi palesi di ingiustizia o impotenza, ad esercitare una procura. »

— Discorso di Theodore Roosevelt, 1904

Sarà quindi attuata una politica interventista forte. Repubblicani e Democratici proteggono la nazione e gli interessi attraverso l' interventismo. Si tratta di una gestione realistica che può essere un intervento politico ed economico attraverso la gestione degli interessi americani sul continente americano. Nel 1914, gli Stati Uniti intervennero contro la dittatura messicana per proteggere le imprese americane. Il 1915 fu l' anno in cui gli Stati Uniti iniziarono l' occupazione militare di Haiti, poi nel 1916 fu l' occupazione navale del Nicaragua e nel 1917 intervenne in Costa Rica. Nel 1919 le truppe sbarcarono in Honduras, infine nel 1920 intervennero in Guatemala. Esiste un mix di generi che spiega il principio dell' interventismo attivo.

La controrivoluzione americana: 1945-1990[modifier | modifier le wikicode]

Questo permette di capire gli interventi americani per aiutare i dittatori negli anni Cinquanta e Sessanta come una continuità. Nel 1947 si profila la guerra fredda. Già nel febbraio 1945, in occasione della Conferenza panamericana di Chapultepec del febbraio 1945, gli Stati Uniti ricordarono ai regimi latinoamericani che la lotta contro il comunismo deve essere condotta. Ciò consentirà lo sviluppo di questa interdipendenza militare.

Tra il 1948 e il 1956 sarà istituito l' aiuto americano alla dittatura paraguaiana del generale Stroessner, nel 1951 sarà istituito l' aiuto militare con Panama, mentre la dittatura di Batista a Cuba riceverà aiuti finanziari ed economici che falliranno. Dopo l' arrivo al potere di Fidel Castro, gli americani cominceranno a bloccare Cuba. Nel 1965 l' intervento americano ha avuto luogo a Santo Domingo. E' un continente in cui non si tratta di permettere che si faccia nulla che possa ledere gli interessi americani.

Operazione Condor o "Interpol dei dittatori": obiettivi[modifier | modifier le wikicode]

Che cosa accadrà quando questi movimenti cominceranno a pensare che dovranno rovesciare queste dittature per cambiare il loro sistema politico e liberarsi dall' imperialismo americano? La liberazione dei popoli può essere ottenuta solo distruggendo gli interessi imperialisti delle grandi potenze nella teoria marxista.

Gli Stati Uniti hanno una tradizione militare in America Latina. Fondamentalmente, la lotta contro il comunismo fornirà agli Stati Uniti un ulteriore argomento di intervento. In ogni caso, è chiaro che presenteranno i comunisti a partire dagli anni' 60 come il grande rischio di ribaltamento del continente americano e per il territorio americano stesso, nello stesso momento in cui si trovano nel bel mezzo della guerra del Vietnam.

Fondamentalmente, di fronte alla rivoluzione rivoluzionaria marxista, è necessario coordinare la politica antiterroristica. Operazione Condor operazione è molto interessante. Di recente sono stati scoperti documenti che rivelavano tutto ciò che era accaduto nel continente americano attraverso la CIA.

Gli Stati Uniti garantiranno la loro sicurezza nazionale e, per combattere il comunismo, a partire dagli anni' 70 organizzeranno la lotta contro il terrorismo su scala continentale. Per garantire la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, dopo la rivoluzione cubana, si daranno i mezzi per combattere il comunismo su scala continentale. La lotta contro il terrorismo sarà sistematizzata promuovendo il collegamento dei militari tra di loro.

Nel settembre 1973 si tenne la decima conferenza dell' esercito americano[CEA] con l' obiettivo di "rafforzare lo scambio di informazioni prima di contrastare il terrorismo e controllare gli elementi sovversivi in ogni paese". La sfida è il controllo dell' informazione, ed è per questo motivo che dobbiamo rendere internazionale l' intelligence continentale. Sarà istituita una prima rete integrata di informazione da parte degli addetti militari, che sono quelli delle ambasciate che hanno una funzione di valutazione delle relazioni di potere. Organizzeremo uno scambio di informazioni sotto la responsabilità della CIA. È la costruzione di una guerra sporca dove Nixon e Kissinger svilupperanno un dispositivo controrivoluzionario. Ciò che è molto interessante è che nell' operazione Condor è stato scoperto che vi erano centri di formazione antisovversione in cui era coinvolto lo Stato francese, perché avevano acquisito esperienza in questo settore con i conflitti in Algeria e Indocina.

La guerra anti-subversiva può essere descritta come una guerra sporca perché sta entrando in una "terra di nessuno" legale dove tutto è permesso, compreso l' uso della tortura. Il 25 novembre 1975 è la data di costituzione formale dell' operazione Condor a Santiago. Ci saranno elementi che lo ritroveremo dopo l' 11 settembre con l' organizzazione di una centralizzazione delle informazioni sul modello Interpole, la possibilità di intervistare i sospetti di attivismo in un paese terzo e di pensare all' azione antiterrorismo in modo transnazionale.

« Una terza e più segreta fase dell' operazione consiste nella formazione di squadre speciali provenienti da paesi membri per viaggiare ovunque nel mondo, in paesi terzi (di Condor) per comminare sanzioni fino all' assassinio, contro terroristi o sostenitori di organizzazioni terroristiche nei paesi membri di Condor. »

— Attaché dell' FBI a Buenos Aires, 28 settembre 1976

Questo sistema va a vantaggio delle dittature, che consente loro di rimanere in vigore e funzionare. Nel quadro dell' operazione si ricorrerà all' assassinio politico e alla scomparsa dei cittadini. La moltiplicazione dei tentativi di assassinio contro i personalisti politici progressisti ha portato a un' ondata di terrore che sta gradualmente decapitando i movimenti marxisti e rivoluzionari.

Il programma Condor è scomparso negli anni' 80, quando gli Stati Uniti si sono resi conto che queste operazioni potevano costare la sua immagine di marca. La fine di Condor è il successo dell' operazione. I movimenti marxisti rivoluzionari saranno decapitati dall' efficacia di questo dispositivo. La scomparsa di Condor è stata efficace all' inizio degli anni' 80 perché vi era un minor rischio, un ritorno ai regimi parlamentari e il timore di divulgare queste procedure.

Democrazia e lotta contro la droga: un punto di svolta nella politica degli Stati Uniti in America Latina Intorno agli anni' 80[modifier | modifier le wikicode]

Il y a une Prise de distance des États-Unis avec le modèle Condor au nom du respect des valeurs démocratiques. Entre 1977 et 1981, le Président Jimmy Carter va jouer un rôle faveur d’une démocratisation de l’Amérique latine au nom des droits de l’homme et de la liberté politique. Au-delà de la lutte contre les sandinistes au Nicaragua, Ronald Reagan condamne les régimes politiques des dictatures pour les risques de déploiement du communisme et promeut des alternatives démocratiques qui puissent freiner la montée de régimes marxistes. Les États-Unis n’hésiteront pas à envahir le Panama en décembre 1989 pour chasser Noriega un dictateur menaçant accusé de complaisance avec le trafic de drogue.

En 1989 il y a un transfert d’opération de violence parce qu’il y a moins de soutien à l’idéologie marxiste avec un recentrement de la politique américaine sur l’Amérique latine plus pragmatique avec moins d’idéologie avec plus de respect de la légalité démocratique.

Principali sviluppi nelle relazioni degli Stati Uniti con l' America latina[modifier | modifier le wikicode]

Invasion panama usa patrouille.png
Marines saisi drogue.png

Gli Stati Uniti hanno preso le distanze dal modello Condor in nome del rispetto dei valori democratici. Tra il 1977 e il 1981, il presidente Jimmy Carter ha svolto un ruolo nella democratizzazione dell' America Latina in nome dei diritti umani e della libertà politica. Al di là della lotta contro i sandinisti in Nicaragua, Ronald Reagan condanna i regimi politici dittatoriali per i rischi di dispiegamento del comunismo e promuove alternative democratiche in grado di frenare l' ascesa dei regimi marxisti. Gli Stati Uniti non esiterebbero a invadere Panama nel dicembre 1989 per cacciare Noriega, un dittatore minaccioso accusato di essere compiacente con il traffico di droga.

Nel 1989 c' è stato un trasferimento delle operazioni di violenza perché c' era meno sostegno all' ideologia marxista, con un riorientamento della politica americana sull' America Latina su basi più pragmatiche, con meno ideologia e più rispetto per la legalità democratica.

Conclusione[modifier | modifier le wikicode]

L' America latina è un buon esempio per comprendere i principali paradigmi del terrorismo e dell' antiterrorismo. E' anche una matrice per l' impianto del marxismo-leninismo, trotskismo e maoismo che hanno prodotto violenza politica. Per la prima volta si produce un materiale per analizzare il pensiero strategico della lotta armata con moderni manuali di guerriglieri rurali e guerriglieri in un sistema di logica asimmetrica.

C' è anche la concettualizzazione della violenza politica come atto "terroristico". Il comunismo è combattuto su un modello antiterrorismo con tutta l' arbitrarietà che ciò comporta. La lotta contro il terrorismo opera sulla base del segreto e non della proclamazione, queste sono politiche pubbliche. Infine, per la prima volta in assoluto con il modello Condor, abbiamo un modello di controterrorismo transnazionale. Il periodo successivo all' 11 settembre, che proporrà questioni di coordinamento della lotta contro il terrorismo e la definizione di terrorismo, potrà attingere alle competenze americane nella lotta contro il terrorismo.

Allegati[modifier | modifier le wikicode]

Bibliografia[modifier | modifier le wikicode]

  • Raymond Aron, La société industrielle et la guerre, Paris, Plon, 1962 ;
  • Raymond Aron, Paix et guerre entre les nations, Paris, Calmann-Lévy, 1962 ;
  • Raymond Aron, Penser la guerre, Clausewitz, tomes 1 et 2, Paris, Gallimard, 1976 ;
  • Zbigniew Brzezinski, La révolution technétronique, Paris, Calman-Lévy, 1971 ;
  • Régis Debray, Révolution dans la révolution ? Lutte armée et lutte politique en Amérique latine, Paris, Maspero, 1967 ;
  • Régis Debray, La guérilla du Che, Paris, Le Seuil, 1974 ;
  • Ernest Che Guevara, Œuvres, du tome 1 au tome 6, Paris, Maspéro, 1961- 1972 ;
  • M.A. Kaplan, System and Process in International politics, New York, John Wiley and sons, 1957 ;
  • Samuel P. Huntington, Political Order in changing societies, Yale, Yale University, 1968 ;
  • Henry A. Kissinger, Pour une nouvelle politique étrangère américaine, Paris, 1970 ;
  • Les complots de la CIA, Pars, Stock, 1976 ;
  • Alain Labrousse, Les Tupamoros, guérilla urbaine en Uruguay, Paris, Editions du Seuil, 1971 ;
  • Roger Mucchielli, La subversion, Paris, CLC, 1976 ;
  • Nous les tupamaros, Paris, François Maspero, 1971 ;
  • Alain Rouquier, Guerre et paix en Amérique
  • Centrale, Paris, Le Seuil, 1992 ;
  • Carl Schmitt, Théorie du Partisan, 1962, Rééd.. Paris, Flammarion, 1992 ;
  • Alain Touraine, La parole et le sang, Politique et société en Amérique latine, Paris, Odile Jacob, 1989 ;
  • Pablo Torres, La contre-insurrection et la guerre révolutionnaire, Paris, L’Herne, 1971.

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]