Relazioni internazionali e lotta contro il terrorismo internazionale

De Baripedia


Il terrorismo internazionale è prima dell' 11 settembre. Affronteremo la questione della lotta contro il terrorismo cercando di capire come la legge abbia interpretato la questione del terrorismo internazionale, che siano state le diverse definizioni secondo essa e i diversi mezzi di lotta contro il terrorismo internazionale.

Concepire il terrorismo nel diritto pubblico internazionale[modifier | modifier le wikicode]

I diversi possibili significati della nozione di "internazionale".[modifier | modifier le wikicode]

Il diritto internazionale può far luce sul terrorismo internazionale? Ovviamente, la prima difficoltà incontrata è legata al fatto che la parola "terrorismo" è passata molto tardi nei cenacoli del diritto penale internazionale. Fu solo nel 1930 e alla Conferenza sull' unificazione del diritto penale che per la prima volta apparve la parola "terrorismo". La definizione è piuttosto banale:"l' uso intenzionale e sistematico di mezzi atti a provocare terrore al fine di raggiungere determinati fini". Per qualificare un atto come "terrorista" richiede intenzionalità.

Gli avvocati distingueranno tra la questione dell' atto individuale e quella di un atto collettivo. Un "terrorismo individuale" è o un atto isolato di un individuo, ma anche un atto individuale di un gruppo che significa una banda criminale. In questa descrizione, c' è il fatto che i confini sono molto fragili tra un crimine politico con l' intenzione ideologica di una criminalità comune che sarebbe abusata di una situazione o distruggerebbe per un interesse privato o per motivi non politici. A livello statale, sarebbe un gruppo di persone che attaccano uno Stato. Vi è una violazione dell' ordine pubblico e una potenziale destabilizzazione di quest' ultimo. E' una logica giuridica.

Un concetto centrale: il concetto di ESTRANEITÀ ("cosa è straniero")[modifier | modifier le wikicode]

Il concetto di estraneità significa qualcosa che è straniero, qualcosa che ha una dimensione straniera al di là della questione interna. Nel terrorismo si comprende immediatamente il fatto che ci sono diversi tipi di stranieri. Potrebbe essere così:

  • terroristi stranieri che operano sul territorio nazionale;
  • terroristi che agiscono al di fuori del territorio nazionale;
  • il luogo di esecuzione delle vittime che sono straniere rispetto alla loro nazionalità;
  • conseguenze prodotte al di fuori del luogo e del paese in cui si è verificato l' attacco;
  • distrutto interessi[persone e proprietà] colpiti sul suolo straniero, per esempio, l' ambasciata che appartiene al paese aggredito e non al paese in cui si trova.

La complessità delle situazioni dei casi all' estero sta diventando evidente, il che ovviamente interferirà con la capacità o meno di affrontare il problema. Più stranieri sono, più complesso è il diritto di gestire la situazione. La situazione più semplice sarebbe quella di uno Stato nazionale in cui vi sia un atto terroristico commesso da cittadini nazionali. Non appena c' è un paese straniero, entriamo in un sistema molto più complicato che avrà una serie di limiti giuridici e che comincerà ad essere abolito nel periodo successivo all' 11 settembre.

Le prime convenzioni internazionali sul terrorismo[modifier | modifier le wikicode]

Le convenzioni internazionali dimostrano quanto sia difficile definire il terrorismo da un punto di vista giuridico, ma anche quanto sia difficile definire le condizioni dell' azione penale. Secondo la convenzione di Ginevra del 1937 firmata da 24 Stati, il terrorismo è "un atto criminale contro uno Stato e il cui scopo o la cui natura è provocare il terrorismo in determinate persone, gruppi di persone o cittadini". Questa definizione vaga che identifica le personalità accusate: è un atto isolato contro un capo di Stato in un pubblico.

Il secondo testo importante è la Convenzione di Washington, che è la convenzione dell' Organizzazione degli Stati americani del 2 febbraio 1971, che definisce il terrorismo come "atti che producono un effetto terroristico o intimidatorio sugli abitanti di uno Stato o di una parte della sua popolazione e che causano un pericolo comune alla vita, alla salute, all' integrità fisica o alla libertà delle persone mediante l' uso di metodi o mezzi che, per loro stessa natura, causano o nuocciono alla vita, alla salute, all' integrità fisica o alla libertà delle persone". Vi è un effetto di ribaltamento del punto di moltiplicazione dell' atto e della violenza.

Questa convenzione ha un controllo molto maggiore sulla questione del disordine dell' ordine pubblico e comincerà ad evolvere verso una definizione molto più radicata nella società e sulle conseguenze della violenza nella società. Le definizioni internazionali nel diritto pubblico evolvono in funzione della natura dell' evoluzione del terrorismo stesso. Ad esempio, il concetto stesso di aeromobile pone il problema straniero.

Pertanto, il terrorismo può essere descritto come internazionale in diversi modi:

  • un terrorismo interno individuale o collettivo che si eleva a livello internazionale come rapina perpetrata da uno svizzero in Svezia, dirottamento di aerei da parte di russi in Sudafrica, il caso esemplare dei movimenti baschi. L' internazionale arriva ipso facto non appena c' è un valico di frontiera. Il diritto internazionale terrà conto di ogni atto terroristico;
  • un conflitto internazionale che sia coerente e incoraggi l' insorgere di violenze terroristiche nei paesi terzi. Si tratta di un conflitto regionale che si riversa sull' internazionalizzazione del conflitto de facto da un punto di vista giuridico;
  • l' atto terroristico colpisce una persona sotto protezione internazionale;
  • l' autore si rifugia in un paese straniero.

Caso del homegrown terrorism di oggi[modifier | modifier le wikicode]

Queste sono le nuove forme di violenza sorte nell' ultimo decennio e che si stanno sviluppando negli Stati occidentali, che sono terrorismo interno e atti terroristici prodotti da cittadini, ma che hanno una pretesa internazionale o extranazionale.

The term « homegrown terrorism » means the use, planned to use, or threatened use, of force or violence by a group or individual born, raised, or based and operating primarily within the United States or any possession of the United States to intimidate or coerce the United States government, the civilian population of the United States or any segment thereof, in furtherance of political or social objectives.

Le diverse forme di terrorismo internazionale in diritto pubblico[modifier | modifier le wikicode]

Attraverso il diritto pubblico internazionale, ci sarà un concetto che pone un problema:"terrorismo internazionale sotto il diritto comune". Ci può essere il terrorismo ideologico, ma anche il terrorismo internazionale di diritto comune, come i criminali che usano "processi terroristici" e giocano sulla permeabilità dei confini. Sono ostaggi di riscatti e valichi di frontiera, ma anche della criminalità organizzata. Tuttavia, ciò solleva la difficoltà di sapere quando parlare di "atti terroristici" nella violenza del diritto comune?

Con il concetto di "terrorismo internazionale ideologico", le ideologie sono transnazionali. Giocano quindi con i confini degli Stati nazionali per importare ed esportare se stessi. Alcuni paesi possono usare identità o ideologie per intervenire con i loro vicini. Alcuni possono utilizzare nei conflitti che hanno con altri paesi il contributo ideologico è contestato nell' altro paese. Il rischio è l' uso del terrorismo come strumento destabilizzante.

Il contesto del "terrorismo internazionale ideologico" è l' irredentismo e il risveglio delle peculiarità locali che cercano supporto logistico all' estero. Oppure proteggersi dietro un confine. Per esempio, i baschi dell' ETA o il caso della diaspora palestinese, che si trovano separati in diversi paesi e che lottano da un paese all' altro, in Israele o in altri paesi.

La natura del terrorismo internazionale nel diritto internazionale pubblico[modifier | modifier le wikicode]

Ci saranno due disegni molto interessanti che mostrano la complessità delle cose. Viene fatta un' importante distinzione:

  1. Terrorismo internazionale nato da ostilità legali ": i paesi sono in guerra tra loro e ci sono atti nel cosiddetto ambiente" terroristico ". Tutto il diritto pubblico internazionale voleva risolvere la guerra. In questa regolamentazione delle guerre, sembra che vi possano essere abusi da parte di gruppi armati sul metodo degli atti terroristici. Nel contesto della guerra, vi sono azioni cosiddette "terroristiche" da parte di norme giuridiche o di terroristi della popolazione in caso di occupazione.
  2. Terrorismo internazionale derivante da ostilità illegali ": tra gli Stati o gli interstizi degli Stati vi sono atti di violenza che si trovano nella più completa illegalità. Si tratta di sovversione per cambiare la natura della politica attraverso la violenza con l' impiego della tecnologia per cambiare lo stato e provocarlo. Questi movimenti pensano che nella reazione violenta che stanno per produrre, riusciranno ad attrarre l' approvazione della popolazione. Nella maggior parte delle situazioni, si tratta di lotte all' interno di uno Stato nazionale, sovvertendo il rovesciamento di un regime politico legale attraverso pressioni su uno Stato nazionale, come l' accaparramento di ostaggi per ottenere concessioni e benefici.

Agire contro il terrorismo internazionale[modifier | modifier le wikicode]

Luoghi di produzione delle norme[modifier | modifier le wikicode]

Conferenze internazionali per l' unificazione internazionale del diritto penale; questo perché nella costruzione pubblica del diritto internazionale ci sono conferenze internazionali che cercheranno di sostenere la convergenza su leggi e regolamenti internazionali. Con le conferenze internazionali stiamo assistendo a sviluppi nel concetto di "terrorismo".

Varsavia, 1927: Studiare "gli atti commessi all' estero e coerenti nell' uso deliberato di qualsiasi mezzo atto a creare un pericolo comune".

Bruxelles, 1930: Definizioni di terrorismo:"un pericolo comune". Atti terroristici ":" Se il fatto è diretto contro la vita, l' integrità fisica o la libertà delle persone o contro il patrimonio pubblico o privato ed è compiuto allo scopo di promuovere o attuare idee politiche o sociali ".

Dicembre 1931: Definizione di Terrorismo:"Chiunque, allo scopo di terrorizzare la popolazione, utilizza contro persone o cose di bombe, mine, esplosivi, materiali incendiari, armi da fuoco o altri dispositivi distruttivi che causano o cercano di diffondere malattie epidemiche, epizoozie o altre calamità o interrompere i servizi pubblici di pubblica utilità".

Madrid, 1935: è una riflessione sulla nozione di giurisdizione universale per gli atti terroristici. Uno Stato può perseguire i terroristi indipendentemente dal luogo dell' attentato e dalla nazionalità degli autori e/o delle vittime. Emerge l' idea che l' atto terroristico in quanto tale debba essere combattuto ovunque. Uno Stato potrebbe perseguire i terroristi a prescindere dal luogo dell' attentato, indipendentemente dalla nazionalità degli autori o delle vittime.

Copenaghen, 1935: Riflessione su una criminalizzazione speciale in caso di "perturbazioni nel funzionamento delle autorità pubbliche o nelle relazioni internazionali". L' accento è posto sugli attacchi contro la vita, i capi di Stato, le famiglie e i diplomatici.

Les convenzioni internazionali[modifier | modifier le wikicode]

Tutte le convenzioni internazionali, che sono i testi giuridici internazionali che cercano di condannare il terrorismo internazionale, appaiono.

La prima convenzione che condanna il terrorismo internazionale è stata stipulata nel quadro della Lega delle Nazioni a Ginevra nel 1937. È il primo a condannare il "terrorismo internazionale" ed è stato firmato da 24 paesi. La seconda che istituisce una Corte penale internazionale è firmata da 13 paesi. Tuttavia, non abbiamo trovato qualcosa di molto potente. Nessuna azione ulteriore, a causa della seconda guerra mondiale, non c' era ratifica e nessun consenso sull' idea dell' estradizione.

United Nations Security Council

Il dibattito è ripreso nel 1945 con la creazione delle Nazioni Unite, che sembrerebbe essere un importante forum di riflessione sulla violenza nel contesto internazionale. Le Nazioni Unite hanno il compito di garantire la sicurezza dell' impianto. La sfida è la cooperazione politica per la pace. Il pensiero iniziale è quello di pensare alla continuità con la Convenzione di Ginevra del 1937. Emerge il concetto di possibile complicità degli Stati nello sviluppo del terrorismo.

Le Nazioni Unite stanno diventando un luogo di produzione delle attuali norme antiterrorismo:

  • Assemblea Generale: la sua missione è "mantenimento della pace" e "cooperazione politica". Dal 1945 sono state adottate oltre 12.000 risoluzioni.
  • il Consiglio di sicurezza: responsabile del "mantenimento della sicurezza internazionale". Ci sono 15 membri, tra cui 5 membri permanenti provenienti da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Russia e Cina. E' l' agenzia internazionale di polizia a produrre risoluzioni.

Primo ciclo di convenzioni: 1963 - 1971[modifier | modifier le wikicode]

Le convenzioni che saranno adottate seguiranno le notizie del terrorismo. Il primo round della Convenzione è apparso negli anni' 60 e' 70, quando sono comparsi i dirottamenti aerei. La prima importante dichiarazione riguarda la pirateria aerea, al fine di qualificare il reato come pirateria aerea. Fondamentalmente, queste prime convenzioni di Tokyo sono apparse nel 1963, all' Aia nel 1970 e a Montreal nel 1971, in particolare per qualificare il concetto di "infrazioni al codice della strada".

Con gli attacchi ai Giochi olimpici di Monaco è stata posta una domanda che nessuno immaginava. L' olimpismo del tempo di pace diventa teatro di conflitti. Gli americani nel 1972 hanno proposto il concetto di reato di "criminalità internazionale".

Il primo problema che dimostra la complessità della questione è la battuta d' arresto che stanno subendo i paesi europei e quelli del terzo mondo. Il sistema internazionale non è in grado di gestire il problema. Il progetto non ha successo rispetto ai paesi europei e del Terzo Mondo, perché c' è il timore di misure che raggiungano i movimenti di liberazione nazionali che altrimenti sostengono. Il progetto è quindi rinviato ad una commissione creata a tal fine. Il 13 dicembre 1973, l' Assemblea generale ha semplicemente rinviato l' esame della questione della Commissione alla prossima sessione del 14 dicembre 1974.

Secondo ciclo di convenzioni: 1973 - 2000[modifier | modifier le wikicode]

Il secondo ciclo di convenzioni dimostra che non è emerso nulla di concreto per definire il terrorismo come una definizione giuridica del terrorismo internazionale. Si tratta di convenzioni che si atterranno alla realtà della trasformazione della violenza.

14 dicembre 1973: prevenzione e punizione dei reati contro le persone protette a livello internazionale

26 ottobre 1979: Lotta contro l' uso illecito di materie nucleari

17 dicembre 1979: Qualificazione della presa di ostaggi

24 Febbraio 1988: Condanna degli atti di violenza negli aeroporti

10 marzo 1988: Protezione delle piattaforme marittime

1o marzo 1991: marcatura obbligatoria degli esplosivi plastici per renderli identificabili.

9 dicembre 1994: eliminazione del terrorismo internazionale

17 dicembre 1996: Sviluppare strumenti giuridici contro il terrorismo internazionale

9 dicembre 1999: Lotta contro il finanziamento e il riciclaggio di denaro

Il concetto di "due diligence" - obbligo di diligenza - richiesto agli Stati[modifier | modifier le wikicode]

Le Nazioni Unite possono solo raccomandare che gli Stati abbiano l' obbligo di vigilare su quanto sta accadendo sul loro territorio per diffondere la consapevolezza internazionale della lotta. Tale diffusione avviene attraverso tutte le organizzazioni regionali che gestiscono i rapporti diplomatici ed economici. Alcuni ratificheranno le convenzioni ONU:

  • Organizzazione degli Stati americani (OSA);
  • L' Organizzazione dell' Unità africana (OUA);
  • Associazione del Sud-Est asiatico (ASCAR);
  • Lega Araba.

Esempio di Lega araba: Convenzione del 22 aprile 1998[modifier | modifier le wikicode]

Questo esempio dimostra perché le Nazioni Unite non siano riuscite a superare una lettura interessante della consapevolezza del terrorismo fino all' 11 settembre 2001.

La Lega araba non vuole riconoscere i combattenti palestinesi come terroristi:

Secondo la Lega araba, il terrorismo è "qualsiasi atto di violenza o minaccia di violenza, a prescindere dalle cause e dagli scopi dediti alla realizzazione di un progetto criminale individuale o collettivo volto a diffondere il terrore tra le persone o a spaventarle danneggiando o mettendo in pericolo la loro vita, libertà o sicurezza o a danneggiare l' ambiente, uno dei servizi pubblici, la proprietà pubblica o privata, o l' ambiente".

Il reato terroristico è "qualsiasi reato o inizio di un reato commesso con finalità terroristiche in qualsiasi Stato contraente o diretto contro i suoi cittadini, beni o interessi e punibile secondo il diritto interno di tale Stato". a) la convenzione di Tokyo sui reati e alcuni altri atti commessi a bordo di aeromobili, firmata il 14 settembre 1963; b) la convenzione dell' Aia per la repressione dei sequestri illeciti di aeromobili, firmata il 16 dicembre 1970.d) Convenzione di New York per la prevenzione e la repressione dei reati contro le persone internazionalmente protette, compresi gli agenti diplomatici, firmata il 14 dicembre 1973.e) Convenzione internazionale contro la presa degli ostaggi, firmata il 17 dicembre 1979; f) Convenzione delle Nazioni Unite del 1983 (sic)[1982] sul diritto del mare, in particolare per quanto riguarda la pirateria marittima ".

L' articolo 2, lettera a) stabilisce che "non tutti i casi di lotta armata condotta con vari mezzi, compresa la lotta armata contro l' occupazione straniera e l' aggressione per la liberazione e l' autodeterminazione, conformemente ai principi del diritto internazionale, costituiscono reato". b) Nessuno dei reati terroristici di cui all' articolo precedente costituisce reato politico. L' articolo 2, lettera a), esclude il fatto che l' azione palestinese possa essere considerata un atto terroristico.

Il caso europeo[modifier | modifier le wikicode]

In Europa, la lotta contro il terrorismo è da tempo legata alla lotta contro il terrorismo sviluppata da ogni Stato nazionale. Già nel 1974, un movimento cominciò a costruire un territorio europeo per la lotta contro il terrorismo. Saranno integrate le convenzioni delle Nazioni Unite, in particolare quelle di Tokyo, l' Aia e Montreal.

1973: Il Consiglio d' Europa condanna gli "Atti di terrorismo internazionale".

1974: i ministri europei chiedono misure di controllo più severe.

1975: Rafforzamento della convenzione di estradizione del dicembre 1957.

1976: Creazione di TREVI. Sistema per lo scambio di informazioni tra gli Stati sul terrorismo, le minacce, le attrezzature, i mezzi tecnici e la formazione delle forze di polizia per combattere più efficacemente il terrorismo internazionale.

1977: Il presidente francese chiede che venga rafforzata la "costituzione di uno spazio giudiziario europeo" basato sull' assistenza reciproca europea. Sarà sviluppata l' estradizione tra gli Stati membri.

Tra il 1981 e il 1997 sono state adottate 9 risoluzioni, ma vi sono stati persistenti blocchi dovuti alla riluttanza degli Stati ad agire?

1982: Inosservanza della proposta del ministro della Giustizia francese di istituire una Corte penale europea che avrebbe potuto occuparsi direttamente degli atti terroristici.

1985: Accordi di Schengen sulla libera circolazione delle persone in Europa che rafforzano la cooperazione giudiziaria e di polizia tra gli Stati membri.

Lo spazio di libertà va di pari passo con la creazione di un' area di controllo del traffico che comprenda la criminalità organizzata, la prostituzione, il riciclaggio di denaro, il traffico di opere d' arte e il terrorismo.

1992: Trattato di Maastricht". Terzo pilastro "= giustizia. Il terrorismo sta diventando un elemento centrale della cooperazione europea.

1999: Trattato di Amsterdam. Lo spazio di libertà è legato alla sicurezza e alla giustizia? Si compie un passo verso la sovranità penale europea? Riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie.

1999: Tempere Consiglio d' Europa; sono stati definiti 4 assi prioritari nel settore della cooperazione giudiziaria e dello spazio giudiziario europeo:

  • principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie;
  • approccio al diritto penale negli Stati membri;
  • sviluppo delle agenzie europee di cooperazione: EUROPOL - Ufficio europeo di polizia) e EUROJUST - Ufficio europeo di giustizia;
  • intensificare le relazioni tra EUROJUST e i paesi terzi.

2001: Adozione da parte del Consiglio d' Europa della Convenzione internazionale sulla lotta contro la criminalità informatica?

Repressione: effetti giuridici del terrorismo internazionale sull' azione penale e repressione[modifier | modifier le wikicode]

Principi classici del diritto giudiziario[modifier | modifier le wikicode]

Queste sono le categorie in cui possono essere affrontate le questioni di diritto e competenza giuridica:

  • principio di territorialità: regola di competenza giurisdizionale normale e prioritaria, vale a dire il luogo in cui è stato commesso l' illecito;
  • personalità attiva[di un illecito] significa l' azione penale promossa da uno Stato di un cittadino di nazionalità propria che ha commesso un illecito all' estero;
  • Il principio della personalità passiva[di un illecito] è quello di perseguire gli atti commessi all' estero che hanno causato le vittime del mio Stato sul territorio nazionale. La Francia non l' aveva sviluppata;
  • principio della realtà: riconoscere la competenza dei tribunali del paese i cui interessi sono stati lesi dai reati. Il meno evidente nel diritto repressivo classico.

Questi casi spiegano perché è stato difficile andare avanti perché tutti hanno applicato questi principi secondo la propria convenienza e i propri interessi. L' ETA ha usato la Francia come base posteriore per il combattimento in Spagna. Il diritto di perseguire i terroristi è stato quindi a lungo limitato dai principi classici adottati da ciascuno Stato in materia giudiziaria. Il riconoscimento delle giurisdizioni straniere come aventi giurisdizione è stato lungo e limitato da molte insidie. Ad esempio, l' estradizione è stata a lungo limitata dal mancato riconoscimento da parte dei giudici e degli Stati della competenza dei tribunali stranieri.

Il principio della competenza giurisdizionale universale: un sistema originale[modifier | modifier le wikicode]

La giurisdizione universale è un' idea emersa negli anni Novanta. E' l' idea di minare i valori universali e i crimini gravi come i crimini di guerra e i crimini contro l' umanità.

Uno Stato è in grado di perseguire gli autori di un reato commesso nel suo territorio, indipendentemente dal luogo di esecuzione, dalla nazionalità delle persone che hanno partecipato al reato o dalla nazionalità delle vittime.

La legge belga del 16 giugno 1993, che ha dato luogo a numerose denunce, ammetteva gradualmente in Occidente. I tribunali belgi, in nome di una giurisdizione universale, si sono trovati afflitti da una serie di richieste riguardanti Bush, Pinochet, Sabra e Chatila che hanno creato problemi e questioni diplomatiche. Tuttavia, questa legge è limitata dalla legge del 1° agosto 2003, che riconosce la competenza giurisdizionale ai tribunali stranieri. Questo approccio si riscontra in parte in altri paesi europei per alcuni dei reati più gravi.

La questione posta dai giuristi è se la progressiva applicazione dei trattati internazionali da parte dei paesi di tutto il mondo non favorisca l' adozione di un sistema globale di giurisdizione universale. Gli avvocati non sono in grado di sviluppare un tribunale internazionale per pensare al terrorismo. E' il fallimento di un tribunale internazionale.

Tra il 1970 e il 2000 non è stato possibile immaginare la competenza di un tribunale internazionale per combattere il terrorismo. Eppure è stata sancita in una delle Convenzioni di Ginevra del 1937 sul terrorismo, ma mai ratificata, elaborata nelle bozze del 1972, ma mai concettualizzata. Gli Stati non sono disposti a rinunciare alle loro responsabilità giudiziarie. L' applicazione di un nuovo principio di estradizione ha incontrato notevoli difficoltà.

Il imbroglio dell' estradizione[modifier | modifier le wikicode]

La definizione di estradizione è un procedimento giuridico in base al quale una persona fisica oggetto di un mandato d' arresto è espulsa dal territorio e consegnata all' autorità richiedente. E' il caso, ad esempio, di Carlos, che viene processato e condannato a Parigi in contumacia e successivamente consegnato dal Sudan. L' estradizione ha lo scopo di tentare, in un determinato paese, atti commessi da una o più persone perché sono cittadini di tale paese o perché hanno commesso atti censurabili contro gli interessi di tale paese.

Gli atti di terrorismo internazionale si inseriscono perfettamente nella logica dell' estradizione, che sono atti commessi da un territorio nazionale all' altro con vittime di terza nazionalità.

Difficoltà del dossier: il punto di partenza storico[modifier | modifier le wikicode]

Il punto di partenza storico è il movimento delle idee illuministe dal XVIII al XIX secolo, che favorisce l' emancipazione dei popoli con un ritorno alla libertà attraverso la fine della schiavitù. C' è benevolenza nei confronti degli oppressi e della delinquenza dell' essenza politica. Questa compiacenza, almeno per alcuni, verso le rivoluzioni per liberarsi con la forza cadendo nell' ordine della necessità.

Rifiuteremo l' estradizione per motivi politici perché le ragioni politiche sono nobili. Ciò è evidente nella famosa legge belga del 1° ottobre 1833, che respinge l' estradizione per motivi politici. La legge belga del 1° ottobre 1833 rifiuta l' estradizione per motivi politici, perché il Belgio è nato da una rivolta contro i Paesi Bassi. Il vantaggio per gli Stati è che concedono asilo ai sostenitori politici per negoziare all' indomani. La legge del 10 marzo 1927 in Francia stabilisce che l' estradizione deve essere rifiutata se ha un "carattere politico", ma anche "se è richiesta a fini politici". Dobbiamo produrre un' inversione di marcia che produrrà molte difficoltà. E' quindi necessario modificare la mentalità in modo che l' estradizione possa essere adottata per reati ideologici o politici.

Punto di partenza[modifier | modifier le wikicode]

Olio su tela raffigurante il"bombardamento Orsini" del 1862.

Nel 1856, l' atto terroristico contro Napoleone III fu commesso da un "terrorista"belga. Si pone la questione di come punirlo? È opportuno modificare la legge belga del 1o ottobre 1833. Ma per rispettarlo, bisogna affermare che "l' attacco ad un capo di Stato straniero non sarà mai considerato un attacco a carattere politico" e che sarà poi esteso ai membri della sua famiglia.

I paesi europei hanno ripreso la clausola belga e per molto tempo presenteranno un paradosso perché, per perseguire gli autori di un attentato terroristico, l' azione terroristica non deve essere considerata politica.

Da qui l' emergere di una seconda categoria di attori della violenza considerati apolitici, ossia i crimini anarchici. Per fare l' opposto di questa legge, è necessario attendere fino al ventesimo secolo per consentire l' estradizione non politica per poter giudicare gli atti politici terroristici. Si tratta di "crimini sociali" che consentiranno agli Stati europei di estradare anarchici: Gran Bretagna, Svizzera, Germania, Francia, ecc.

L' interrogatorio dell'"estradizione apolitica" per consentire l' estradizione politica viene dopo la seconda guerra mondiale con le convenzioni delle Nazioni Unite già citate: Tokyo, L' Aia e Montreal. E' quindi possibile processare i terroristi per estradizione se lo Stato in cui si sono rifugiati rifiuta di processarli. L' estensione progressiva del concetto di giurisdizione universale ai casi terroristici limita il possibile ricorso al rifiuto dell' estradizione in questo tipo di settori.

Giudicare il terrorismo internazionale[modifier | modifier le wikicode]

Il problema è che, poiché non ci troviamo in un' area giuridicamente unificata, la legge sull' estradizione è difficile da applicare. Il risultato di questa difficile gestazione di un diritto all' estradizione per il terrorismo internazionale è che le sentenze e le sentenze pronunciate in contumacia sono scarse, vale a dire che gli autori di atti terroristici non sono presenti.

22 dicembre 1975, all' aeroporto di Vienna. Questo è stato il primo colpo di forza che ha reso Illich Ramirez-Sanchez noto come Carlos, 26 anni all' epoca: la presa di 66 ostaggi in una riunione dell' OPEC a Vienna, tra cui 11 ministri del petrolio. Essi saranno rilasciati in Algeri. L' attacco ha ucciso tre persone. Fino al suo arresto nel 1994, il terrorista è stato visto in Iraq, Siria e Libia. (AFP)[2]

Il caso della scuola è la presa di ostaggi dei ministri dell' OPEC a Vienna nel dicembre 1975. Il bilancio consta di tre dipendenti assassinati, 66 ostaggi e poi un volo per Algeri a bordo di un 9 DC con 42 ostaggi. L' Austria non chiede l' estradizione al governo algerino sul cui territorio sono fuggiti i terroristi. Non disponiamo degli strumenti efficaci per rendere possibile l' accesso a questi terroristi. C' è un senso di inefficienza e spreco di tempo.

Si pone la questione di come presentare una richiesta di estradizione quando sono state cedute minacce per facilitare la fuga dei terroristi con i loro ostaggi? Il caso di Carlos è interessante perché è stato arrestato solo 20 anni dopo in seguito alla sua estradizione dal Sudan. Il poco che è stato giudicato spesso non viene applicato, d' altro canto, queste sentenze e condanne provocano un nuovo ciclo di terrore.

Lotta contro il terrorismo fino all' 11 settembre 2001[modifier | modifier le wikicode]

Esistono caratteristiche specifiche. La lotta contro il terrorismo non è come qualsiasi altra politica pubblica:

  • riservatezza: è una politica pubblica;
  • segretezza: deriva dalla gestione di informazioni non divulgate al pubblico. Il segreto è il carattere e la posta in gioco dell' efficienza. Nelle democrazie, le commissioni parlamentari possono mettere in discussione le politiche pubbliche in modo limitato. La coerenza va intesa nella logica stessa in cui è stato costruito lo Stato nazionale. E' una cosa complessa, tanto più complessa perché in qualche forma di segretezza;
  • Andare oltre i limiti dello spazio pubblico e privato: è andando al cuore degli individui che si costruisce la lotta. Poiché è in gioco la sicurezza nazionale, in una democrazia la sicurezza nazionale prevale sulla libertà individuale;
  • azioni al di là dei confini nazionali: gli Stati nazionali non svolgono necessariamente un ruolo trasparente tra i servizi segreti;
  • non riguarda una particolare popolazione o categoria sociale;
  • misure applicate secondo la logica della Ragione dello Stato;
  • azione del presente: c' è una logica del presente - futuro;
  • ma anticipazione: è necessario essere consapevoli della preparazione dell' atto prima dell' atto. Dobbiamo seguire l' intero processo di fabbricazione delle bombe;
  • previsione ed efficacia prospettica: a seconda della comprensione del terreno, si può anticipare.

La lotta contro il terrorismo ha altre caratteristiche:

  • fa parte della storia degli Stati nazionali;
  • costituisce la base per la sicurezza esterna, ma anche per la sicurezza interna: è necessario tutelare gli interessi esterni e monitorare ciò che potrebbe accadere. All' interno dello Stato nazionale, dobbiamo garantire che non vi sia alcun ritorno alla violenza. Questa è una logica di gestione per entrambe le relazioni;
  • può essere letto come un processo di densificazione dei metodi e dei mezzi per accumulare strati: è necessario parlare in termini di evoluzione della logica degli strati e della violenza. La logica delle prestazioni si basa sul fatto che la riservatezza crea conoscenza. C' è una gara per scoprire cosa sta succedendo;
  • i nuovi meccanismi nascono dalla "transizione verso nuove violenze";
  • il peso delle culture e delle tradizioni è preponderante: uno Stato senza passato coloniale ha meno cultura dell' intelligenza. L' esperienza è la base della competenza.

Le culture sono molto importanti, perché le società che hanno subito violenze politiche interne hanno sviluppato sistemi di monitoraggio predominanti.

La lotta contro il terrorismo ha tre livelli:

  • Intelligenza: questo è ciò che condiziona l' azione, senza intelligenza siamo impotenti.
  • coordinamento
  • repressione

Partiamo dalla necessità di gestire le informazioni fino alla sanzione.

L' Intelligenza[modifier | modifier le wikicode]

La funzione primaria dell' intelligence è sul lato delle minacce e della probabilità. La costruzione in tempo reale dell' immagine della situazione permette di eludere le zone d' ombra che rendono impossibile comprendere una situazione nel suo complesso. Si considerano diversi tipi di informazioni:

  • Intelligenza strategica: può provenire dall' analisi di un ambiente o di informazioni;
  • Intelligenza difensiva: si riferisce a punti vitali;
  • intelligence della polizia;
  • intelligenza operativa: sfruttare in modo molto più attivo.

Queste 4 attività comprendono 4 cluster:

  • documentazione informativa;
  • intelligence investigativa;
  • Anticipazione intelligenza;
  • situazione intelligence.

L' esigenza di intelligenza renderà chiaro che ci sono molte agenzie che lavoreranno sull' intelligenza che non può essere limitata a un solo tipo di intelligenza che si traduce in una perdita di efficacia analitica. Ecco perché l' intelligenza è divisa in diverse strutture. La complessità delle missioni di intelligence spiega la giustapposizione di diverse strutture all' interno dello stesso Stato. Nelle democrazie occidentali, l' intelligence interna si distingue anche da quella straniera. Tali differenziazioni sono ora offuscate.

URSS[modifier | modifier le wikicode]

  • KGB: sicurezza dello Stato, intelligence estera e sicurezza interna;
  • GRU: Intelligence generale dello Stato maggiore - Difesa esterna.

Alcune cose molto interessanti sono che i militari hanno una funzione operativa di sicurezza dell' intelligence. Gli eserciti sono una questione di protezione della sicurezza. E' un insieme di amministrazioni che rendono l' intelligence fondamentale.

Stati Uniti[modifier | modifier le wikicode]

Gli Stati Uniti stanno sviluppando il concetto di "comunità dell' intelligence":

  • FBI: Polizia sul suolo americano;
  • CIA: agenzia di analisi per informazioni esterne;
  • Cooperazione istituzionale tra le due agenzie [FBI e CIA]. Intelligence Authorization Act, 1996;
  • DIA [Agenzia di intelligence sulla protezione];
  • NSA [Agenzia nazionale per la sicurezza];
  • NGA [Agenzia Nazionale Geospaziale-Intelligence (Agenzia Nazionale Geospaziale-Intelligence);
  • CGI [I intelligence della guardia costiera];
  • OI [Ufficio di intelligence] (Dipartimento dell' energia);
  • INSCOM [Comando di intelligence e sicurezza] (Dipartimento della Difesa);
  • ID [Dipartimento di intelligence][Corpo marittimo];
  • ONI [L' Ufficio di intelligence navale[US Navy];
  • AIA [Air Inteligence Agency][USA Air Force];
  • IAP [Analisi e infrastruttura dell' informazione].
  • TFI [Office of Terrorism and Finance Intelligence], Dipartimento del Tesoro.

Francia[modifier | modifier le wikicode]

In Francia, l' intelligence è assunta congiuntamente nel ministero dell' Interno dalla Direction de la Surveillance du Territoire[DST] creata nel 1944 e dalla Direction centrale des renseignements généraux[DCRG]. A partire dagli anni' 60, la sorveglianza interna ha integrato il terrorismo internazionale sul territorio nazionale ed è la DCRG che è responsabile del terrorismo interno. Nel ministero della Difesa, il Servizio di documentazione esterna e di controintelligence Service[SDECE] creato nel 1945 è diventato nel 1982 Direzione generale per la sicurezza esterna[DGSE] e conserva i suoi poteri di inserire informazioni sul posto all' estero.

Nella questione della guerra fredda, la lotta al terrorismo è integrata nella controspionaggio. Altre agenzie che si occuperanno di sicurezza esterna stanno gradualmente emergendo. Il DNRED[Direction nationale du renseignement et des enquêtes douanières] presso il ministero dell' Economia, il TRACFIN[Unità di trattamento dell' intelligence sui circuiti finanziari clandestini, FINATER[Finanziamento dell' unità terroristica] o VIGIPIRATE, che è un piano governativo di prevenzione del terrorismo che centralizza anche l' intelligence.

Ciò significa che esiste un' organizzazione a livello politico. Il primo ministro è responsabile del Consiglio di sicurezza interna (CSI), che propone una riflessione sul terrorismo. CILAT[Comitato interdipartimentale di collegamento antiterrorismo] è il rappresentante dei ministeri che si occupano di terrorismo. A livello di coordinamento operativo, si opera anche una distinzione tra l' Ufficio di collegamento[BDL] della polizia giudiziaria, la mia intelligence generale, e la Direction de la Surveillance du Territoire, che esiste dalla guerra algerina. L' UCLAT[Comitato permanente per il coordinamento della lotta al terrorismo] è stata fondata nel settembre 1982 sotto la diretta autorità del generale della polizia nazionale. L' idea è quella di riunire tutti i dipartimenti governativi a livello interministeriale.

La repressione[modifier | modifier le wikicode]

Distingueamo tra spie e persone che collaboreranno con i servizi segreti. C' è una cerchia di professionisti e un intero gruppo di individui che comunicheranno ciò che osservano. La sfida è quella di anticipare per evitare.

Gli accordi esistenti sono complessi. Il DNAT[Divisione nazionale antiterrorismo] è collegato al Ministero dell' Interno, creato nel 1998 e basato nelle regioni SRPJ (Servizi regionali di polizia giudiziaria regionale) e a Parigi, su un caso specifico, la sezione antiterrorismo della brigata penale. La BRI[Ricerca e Brigate di Intervento] è responsabile della sorveglianza e sorveglianza / Oltre alla sorveglianza può anche essere chiamato OCRB[l' Ufficio Centrale per la Soppressione del Bandito]. Per gli arresti non ci sono servizi specializzati, ma in caso di particolari difficoltà può rivolgersi all' esercito, sia il GIGN (Groupe d' Intervention de la gendarmerie nationale) che il RAID (Groupe de Recherche, assistenza, intervento e dissuasione).

Il livello giuridico organizza la repressione. Per molto tempo il terrorismo è stato l' unico crimine del diritto comune. Dopo gli attentati del 1986, il terrorismo è stato posto nel contesto della criminalità organizzata e poi un regime procedurale che ha centralizzato l' indagine e il processo presso il Tribunal de Grande Instance di Parigi, vale a dire un tribunale speciale antiterrorismo di assegnazione o la sede dei giudici antiterrorismo. Cinque giudici sono specializzati in casi di antiterrorismo e possono avviare un' indagine specifica con detenzione prolungata della polizia per più di 72 ore. Quando un terrorista viene processato, viene giudicato da un giudice specializzato. Si tratta di una Corte d' Assise composta da magistrati professionisti. È stato istituito un sistema a favore del "pentito", colui che è stato coinvolto in atti di violenza e che si pente, ottiene uno status specifico. Soprattutto in Italia, questo ha contribuito a frenare la violenza politica.

Nel 1994 è stato introdotto un nuovo codice penale in cui il terrorismo è riconosciuto come reato specifico. Nasce la definizione moderna di terrorismo con l' emergere di una legge penale antiterrorismo come legge specializzata e derogatoria. Questa nuova definizione di terrorismo si trova all' articolo 421-1 del nuovo codice penale del 1994:"Qualsiasi atto intenzionale di lesione intenzionale intenzionale alla vita e all' integrità delle persone", comprende la violazione della libertà delle persone rappresentata dal sequestro, sequestro e appropriazione indebita di qualsiasi tipo di trasporto. Il terrorismo comprende il furto, l' estorsione, l' estorsione, la distruzione e i reati informatici, nonché la fabbricazione e il possesso di ordigni esplosivi, la loro vendita ed esportazione, lo stoccaggio, l' acquisizione e il trasferimento di armi biologiche, la fabbricazione, lo stoccaggio e l' uso di armi chimiche. Emergenza di nuove forme di terrorismo come con il terrorismo ecologico.

La legge del 22 luglio 1996 formula il concetto di "terrorismo per associazione di malfaiturs", vale a dire un atto criminale pensato o pianificato in cui l' individuo appartiene ad un gruppo, un collettivo dichiarato "terrorista". Durante l' indagine preliminare, il flagrante delicto è di competenza della polizia giudiziaria. La procedura deroga "per specializzazione" alle norme tradizionali in materia di giurisdizione geografica. L' indagine e il processo rientrano nell' ambito di competenza della Procura della Repubblica di Parigi attraverso il suo servizio centrale antiterrorismo e i suoi giudici specializzati nella lotta al terrorismo.

Conclusione - L' emergere di un nuovo attore: l' Europa[modifier | modifier le wikicode]

L' emergere del terrorismo internazionale ha portato a una profonda revisione delle disposizioni antiterrorismo. Ci sono nodi molto importanti, come la questione dell' estradizione. A livello degli attori nazionali si sono registrati 50 anni di progressi, ma ciò è stato realizzato anche attraverso altre istituzioni quali gli attori regionali, la governance delle Nazioni Unite e la governance europea.

L' emergere di un nuovo attore europeo sulla riflessione dello spazio penale rende possibile sensibilizzare a livello europeo la consapevolezza della necessità di far progredire la legislazione nazionale sul triplice livello di intelligence, cooperazione di polizia e cooperazione giudiziaria. Quella che prima era una questione di normalizzazione è entrata in questioni antiterrorismo. La logica degli Stati nazionali rallenta in alcuni settori a causa della logica della sicurezza nazionale. Gli Stati membri saranno esortati ad armonizzare la loro legislazione, in particolare dopo l' urgente ratifica delle convenzioni ONU.

Gli accordi di Schengen segnano una svolta importante con l' emergere dello spazio penale europeo. Questo potrebbe essere un passo avanti verso la creazione di un' Europa come protagonista della lotta al terrorismo in futuro.

Allegati[modifier | modifier le wikicode]

  • ARTE. “Terrorisme, Raison D'État (1/2) | ARTE.” YouTube, Arte, 12 Mar. 2019, www.youtube.com/watch?v=r6F9DShho50.
  • ARTE. “Terrorisme, Raison D'État (2/2) | ARTE.” YouTube, YouTube, 12 Mar. 2019, www.youtube.com/watch?v=83fRNSkiIsA.

Bibliografia[modifier | modifier le wikicode]

  • Mario Bettati, Le droit d’ingérence, Paris, Editions Odile Jacob, 1996 ;
  • Gilbert Guillaume, Georges Levasseur, Terrorisme international, Paris, A. Pedone, 1977 ;
  • Alain Joxe, L’empire du chaos. Les Républiques face à la domination américaine dans l’après-guerre froide, Paris, La Découverte, 2004 ;
  • Intervenir ? Droits de la personne et raisons d’Etat, Paris, Grasset, 1993 ;
  • Yves-Marie Laulan, La planète balkanisée, Paris, Pluriel, 1993 ;
  • Philippe Marchesin, Les nouvelles menaces. Les relations Nord-Sud des années 1980 à nos jours, Paris, Karthala, 2001.
  • Philippe Moreau Defarges, Un monde d’ingérences, Paris, Presses de Sciences Po, 1997 ;
  • Michel Wieviorka, Sociétés et terrorisme, Paris, Fayard, 1988 ;
  • Jean Ziegler, Contre l’ordre du monde, les rebelles, Paris, Le Seuil, 1983 ;
  • Charles Zorgbibe, La Méditerranée sans les Grands ? , Paris, 1980 ;
  • Glaser, Stefan. "Le Terrorisme International Et Ses Divers Aspects." Revue Internationale De Droit Comparé 25.4 (1973): 825-50. Web. <http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/ridc_0035-3337_1973_num_25_4_15343>.

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]