Mobilità e relazioni internazionali

De Baripedia
Révision datée du 5 juillet 2020 à 11:11 par Arthur (discussion | contributions)
(diff) ◂ Version précédente | Voir la version actuelle (diff) | Version suivante ▸ (diff)


La mobilità è spesso in contrasto con la nozione di sovranità, che si riferisce alla questione della sicurezza e alla capacità di uno Stato sovrano di accettare i flussi. La mobilità si riferisce a una moltitudine di figure.

Mobilità[modifier | modifier le wikicode]

La mobilità è una delle figure chiave della (post-)modernità con l'idea di fluidità. In passato si immaginava che le persone non fossero molto mobili, ma l'idea di mobilità è spesso legata a una certa concezione della modernità. Ci sono flussi di persone, fenomeni migratori, flussi di merci, ma anche flussi di capitali. C'è un flusso costante di persone, beni e capitali e un dibattito che viene attribuito a un cosiddetto periodo moderno o addirittura postmoderno. Questi flussi implicano una serie di cose. Questi flussi portano ad un costante rifornimento di flussi con intenzioni, caratteristiche o a cui si attribuiranno caratteristiche o intenzioni che sollevano la questione della percezione. È importante essere in grado di identificare, gestire e controllare questi diversi flussi.

Se prendiamo la gestione dei flussi di merci, uno dei punti chiave nella gestione di una minaccia, per esempio quella terroristica, è come gestire una moltitudine di merci che passano attraverso i porti americani. Questi flussi sono costruiti e considerati un pericolo perché non possiamo identificarli, gestirli e controllarli tutti.

La mobilità è anche un fenomeno legato all'accelerazione e alla velocità, che riduce le distanze perché c'è la possibilità di andare molto più lontano e molto più velocemente. È soprattutto l'idea di accelerazione che rende sempre più difficile comprendere e gestire ciò che accade per gestire dati e informazioni. Negli aeroporti, l'idea è di guardare le persone non come una persona, ma come una massa.

La mobilità è spesso identificata come una forma di trasgressione che si riferisce alla libertà. Il Rom è visto come una figura di trasgressione che è legata all'idea di minaccia perché non viene catturato e, soprattutto, si identifica con una serie di altre figure. Anche se la mobilità può apparire come una capacità di essere liberi di essere una forma di "empowerment", ci si può chiedere se sia davvero una libertà.

La mobilità ha significati diversi, mobilità significa cose diverse, per persone diverse, in luoghi e tempi diversi. La mobilità si riferisce anche all'idea di interconnessione e/o disconnessione. Mobilità non significa necessariamente apertura all'altro e alla complessità. La mobilità è anche qualcosa che racchiude, perché quando ci si sposta da un hub all'altro, si perde la vita quotidiana del luogo. La mobilità induce infrastrutture che ci costringono a disconnetterci da una certa realtà. La mobilità deve essere vista anche come qualcosa che limita la nostra capacità di scoprire, vedere e pensare.

La mobilità è anche un elemento antagonista della sovranità, come il turismo globalizzato, fenomeni diasporici che possono creare forme di lealtà potenzialmente in contrasto con la lealtà dei cittadini e delle persone che vivono nello Stato, o movimenti transnazionali. Il principio della mobilità è concepito e percepito come un segno di modernità per produrre una società più giusta, migliore e dinamica, ma soprattutto una società che produce di più.

Mobilità e sovranità[modifier | modifier le wikicode]

La mobilità è legata a un processo di cancellazione delle frontiere, come, ad esempio, nell'Unione Europea o negli accordi di libero scambio. Ma come mostra Andreas in Introduction: The Wall After the Wall[9] pubblicato nel 2000, il confine può essere selettivo. Spesso l'idea di mobilità è più retorica che un fatto legato a una serie di interessi specifici. Con le rivendicazioni dei "sans-papiers" in Francia, c'è una retorica della mobilità formulata come una minaccia, ma rappresentano un fattore di produzione integrato nell'economia politica. La mobilità è stata costruita come una minaccia, ma i "sans-papiers" hanno costruito una retorica come partecipanti al benessere della società francese.

L'inquinamento luminoso ci permette di vedere il quadro urbano e la grande mobilità ad esso associata.

Secondo Andreas, "il disordine è accompagnato in molti luoghi da un parziale reinserimento [rebordering] sotto forma di maggiore e migliore polizia [policing]. Sebbene molti confini siano stati smilitarizzati nel tradizionale campo della sicurezza nazionale e liberalizzati economicamente per facilitare il commercio, ora sono anche più criminalizzati per scoraggiare coloro che sono percepiti come intrusi. Dal punto di vista della sicurezza, si passa da un'idea di mobilità come qualcosa che è una minaccia alla frontiera e quindi all'integrità nazionale a una dimensione più criminalizzante che produce una molteplicità di discorsi più necessariamente legati all'identità nazionale e allo stato nazionale, ma con una moltitudine di sfaccettature.

C'è una sorta di asimmetria nella pratica della mobilità. Essi dipendono dalla sovranità e dalle diverse configurazioni che la sovranità assume. La mobilità mette in evidenza le pratiche che costruiscono il confine e la produzione di una certa comprensione della sicurezza, ovvero chi sono i nemici e i potenziali pericoli. I confini sono più spesso dipendenti dalla sovranità, dalle diverse configurazioni che la sovranità assume e con la scomparsa dei confini si assiste a una diffusione e delocalizzazione del confine. La mobilità è per certi versi una caratteristica rivelatrice delle pratiche legate alla sovranità che può portare alla deterritorializzazione del confine o alla percezione del confine come pratica e non come spazio.

Le figure della mobilità[modifier | modifier le wikicode]

Ci sono molti tipi diversi di mobilità: turistica, legale, illegale o economica. Sono processi che costruiscono o concepiscono qualcun altro come un potenziale pericolo. Alcune categorie di popolazioni sono costruite come una minaccia. Queste cifre sono anche l'emigrante, ma anche la donna d'affari che può essere classificata tra la classe economica e le élite cinetiche. La mobilità è accelerazione e velocità. Le pratiche di sicurezza sono pratiche che portano al rallentamento. L'obiettivo dei campi di emigrazione non è quello di fermare le cose, ma di rendere il progresso più difficile e più lento. Questo dimostra che ci sono diverse classi in mobilità. Pensare alla mobilità non significa solo pensare in termini di sicurezza, ma anche di assemblabilità. Se dimostriamo di avere i mezzi per utilizzare fenomeni, tecnologie e gateway per muoversi più velocemente, non siamo più considerati una minaccia, ma un agente economico la cui mobilità deve essere facilitata. Il richiedente asilo, il rifugiato, il pendolare o il cittadino sono figure che mostrano fino a che punto esiste una distinzione e differenziazione nella mobilità.

Turismo[modifier | modifier le wikicode]

Il turismo è un'economia politica internazionale che permetterà la costruzione di un ambiente con luoghi di accoglienza e attività che non hanno nulla a che vedere con l'attività dei singoli sul posto. In altre parole, è un incontro tra diverse vite quotidiane. Il turismo è anche un incontro tra i mondi "Primo-" e "Quarto-", "Terzo", ma anche un incontro tra immaginari diversi sulla sicurezza che induce un rapporto di potere tra questi due mondi.

Per Cynthia Enloe in Bananas, Beaches and Bases. Making Feminist Sense of International Politics[10] pubblicato nel 1989, "Il turismo non è solo una fuga dal lavoro e dal grigiore; il turismo è una questione di potere, un potere sempre più internazionalizzato. Se il turismo non viene discusso seriamente dai commentatori politici tradizionali nello stesso modo in cui si discute seriamente di petrolio e di armi, questo ci dice più sulla costruzione ideologica della "serietà" che sulla politica del turismo.

Il turismo è un luogo essenziale per la costituzione di un altro, generalmente costruito come un esotico, è un luogo dove produrremo immaginazione su chi siamo. Costruiremo i posti in cui andremo. Il turismo è un luogo affascinante che ci permette di studiare le rappresentazioni, ma anche di partecipare a un'economia politica perché andiamo da qualche parte perché abbiamo delle aspettative e cerchiamo qualcosa. Portiamo una proiezione che cercheremo di soddisfare perché il turista rappresenta il potere finanziario. Per esempio, Bali è stata costruita come isola turistica. Bali e Venezia sono un'economia politica.

Turismo e sicurezza (v. Lisle 2013)[modifier | modifier le wikicode]

In Frontline Leisure: Securitizing Tourism in the War on Terror[11] pubblicato nel 2013, Lisle mostra che i confini internazionali sono ormai ovunque e agiscono in relazione alle persone come un corpo. L'autore mostra che c'è una diffusione di luoghi dove la sicurezza è dispiegata: "Gli spazi familiari (ad es. strade cittadine, centri commerciali, aeroporti), le attività (ad es. visitare una biblioteca, partecipare a una manifestazione pacifica) e le routine (ad es. prendere i mezzi pubblici, fare una prenotazione online) sono ora importanti luoghi di intervento dove i corpi e le forme di vita privilegiate sono più precisamente, chiaramente e preventivamente protetti contro i corpi e le forme di vita devianti".

Viaggiare, essere un turista si riferisce a tutta una serie di dimensioni in cui alcune persone e alcuni corpi sono costruiti come una potenziale minaccia mentre altri sono costruiti come una risorsa, l'idea che tutti siano un potenziale terrorista e che l'intero globo sia un potenziale bersaglio, non significa che le pratiche di sicurezza e di governance si applichino con la stessa intensità e la stessa forza in relazione a tutti i luoghi e soggetti. È interessante guardare alle intersoggettività. Non è l'individuo come identità specifica ad essere una minaccia, ma può essere il corpo ad essere un vettore di cose tanto quanto le idee quanto le malattie. Questo mostra una geopolitica specifica di come gli attori costruiscono il mondo. Per Lisle, "il mondo produce particolari soggettività (ad esempio il terrorista, l'agente dell'immigrazione, il cittadino globale, ecc.)" "Ma cerca anche di trasformare, regolare e gestire i comportamenti, i comportamenti e le disposizioni di queste soggettività". La dimensione della classe è forte. Un ricco turista indonesiano troverà più facile viaggiare in Europa o in Australia.

In Privileging the male gaze. Gendered tourism landscapes di Pritchard e Morgan, pubblicato nel 2000, sostiene che "i discorsi dei turisti (come i loro precursori coloniali e imperiali) privilegiano la visione del 'soggetto padrone': bianco, maschio, eterosessuale e borghese. ...] Così, come rivela il marketing turistico di genere, le differenze di potere tra donne e uomini privilegiano quest'ultimo, e i paesaggi di genere e radicalizzati affermano le dinamiche di potere della politica internazionale in cui il nord e l'ovest sono privilegiati rispetto al sud e all'est. Le donne e i loro paesaggi sono sensualizzati, esoticizzati e rappresentati come impotenti e vulnerabili".

Questi autori analizzano come vengono venduti il turismo e l'esotismo. Il discorso chiave è legato a un certo desiderio e a un certo modo di guardare gli altri. Se guardiamo come sono costruiti paesi come la Croazia o le isole del Pacifico, l'Indonesia, la Thailandia o l'America Latina, in una certa misura, venderemo un certo orientalismo di ciò che vogliamo vedere. Per un paese come la Thailandia, il problema è quello della sicurezza e della salute.

Mobilità e sicurezza: l'aeroporto[modifier | modifier le wikicode]

L'aeroporto è il simbolo della mobilità che è un luogo dinamico e il luogo dell'essenza della mobilità postmoderna. È un luogo che rappresenta un insieme di logiche diverse. Per Marc Salter in Introduction: Airport Assemblage pubblicato nel 2008, "gli aeroporti sono spazi nazionali che collegano spazi internazionali, confini che non sono confini territoriali e luoghi fissi che incarnano la mobilità". All'interno dell'aeroporto si articolano diversi sistemi di sovranità. Sono confini che non sono territoriali essendo costruzioni di limiti dove si costruiscono soggetti buoni e cattivi. È un confine nella costituzione di un sé e dell'altro in relazione alla sicurezza per determinare chi è una minaccia. Il confine non territoriale è un confine nella costituzione di un rapporto di sé con l'altro.

Airport security lines.jpg

Quando pensiamo alla sicurezza, c'è una logica pubblica, ma in un aeroporto c'è un mix di attori pubblici e privati. Si tratta di una frammentazione delle logiche attuate tra competenze private e pubbliche. C'è una negoziazione tra pubblico e privato su cosa sia la sicurezza. C'è un luogo specifico che è l'incontro tra questi tipi di attori. In termini di mobilità e sicurezza, l'aeroporto è un insieme di logiche diverse. La sicurezza non è necessariamente il risultato di una produzione pubblica, ma è la negoziazione tra attori privati e pubblici, in particolare in termini di acquisizione della tecnologia che permetterà l'identificazione. In Introduction: Airport Assemblage[12] pubblicate nel 2008 da Salter, sono riportate le parole di Lione, per le quali gli aeroporti sono progettati e costruiti per "il massimo del commercio e della sicurezza nazionale [...] [e] sebbene siano analiticamente separabili in diversi domini - 'cittadino' e 'consumatore' - questi ultimi sono sempre più indistinti".

Un aeroporto è pensato nel trittico della sicurezza, dei consumi e della mobilità. L'obiettivo di un aeroporto è quello di sapere come portare un passeggero da un punto all'altro nel modo più efficiente possibile. C'è una dialettica tra sicurezza e consumo. Gli aeroporti sono costruiti come templi del consumo. Ci sono logiche diverse e momenti diversi che si articolano chiamandoci e costituendoci per essere cose diverse, cioè per essere un cittadino, un viaggiatore, ma anche un consumatore. La mobilità implica momenti diversi. Un aeroporto rappresenta anche un'economia politica nazionale.

Comme le montre Adey dans Surveillance at the Airport: Surveilling Mobility/Mobilising Surveillance[13] publié en 2004, l’aéroport est le lieu clef pour distinguer, trier, gérer et gouverner les passagers en différentes modalités. Il est possible de faire des élites cinétiques et les autres classes qui créent des différences de modalités de sujets. Les « profiles risque » permettent d’identifier une menace.

Sintesi[modifier | modifier le wikicode]

Quando pensiamo in termini di mobilità, ci sono produzioni di soggettività e modalità diverse a seconda delle aspettative che rappresentano una negoziazione tra settori e logiche diverse di cui la dimensione della sicurezza non è necessariamente la più potente. Ci sono diverse modalità che ci rendono mobili. Con la mobilità, sono in gioco diversi settori. La sicurezza non è sempre la dimensione più forte, ma una dimensione tra le altre. Spesso la sicurezza viene presentata come la logica di una misura o come un equalizzatore. Con la mobilità, la sicurezza non è necessariamente la logica primaria che viene a gestire e gestire noi come esseri umani. La mobilità è indice di un'economia politica internazionale. La mobilità implica relazioni di potere che producono determinate soggettività. La mobilità è un modo di studiare le relazioni di dominio.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

  • Pritchard, A. & Morgan, N. J. (2000). Privileging the male gaze. Gendered tourism landscapes. Annals of Tourism Research 27(4): 884–905.!
  • Salter, Mark B. 2008. “Introduction: Airport Assemblage”, in Mark B. Salter (ed.) Politics at the airport. Minneapolis: University of Minnesota Press.

Referenze[modifier | modifier le wikicode]

  1. Page de Stephan Davidshofer sur Academia.edu
  2. Page personnelle de Stephan Davidshofer sur le site du Geneva Centre for Security Policy
  3. Compte Twitter de Stephan Davidshofer
  4. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  5. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Édimbourg
  6. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de Science Po Paris PSIA
  7. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  8. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Groningen
  9. Andreas, Peter, and Timothy Snyder. The Wall around the West: State Borders and Immigration Controls in North America and Europe. Lanham: Rowman & Littlefield, 2000.
  10. Enloe, Cynthia H. Bananas, Beaches & Bases: Making Feminist Sense of International Politics. Berkeley: U of California, 1990.
  11. Lisle, D. "Frontline Leisure: Securitizing Tourism in the War on Terror." Security Dialogue 44.2 (2013): 127-46.
  12. Salter, Mark B. Politics at the Airport. Minneapolis: U of Minnesota, 2008
  13. Adey, Peter. "Surveillance at the Airport: Surveilling Mobility/mobilising Surveillance." Environment and Planning A 36.8 (2004): 1365-380.