Le frontiere in politica internazionale

De Baripedia
La version imprimable n’est plus prise en charge et peut comporter des erreurs de génération. Veuillez mettre à jour les signets de votre navigateur et utiliser à la place la fonction d’impression par défaut de celui-ci.


Cos'è un frontiera?

La Grande Muraglia Cinese.

La visione "classica" del confine è quella di una demarcazione dello Stato nazionale. Malcolm Anderson definisce il confine come legato al territorio e alla formazione dello stato, ai limiti fisici dell'autorità politica e legale. Il confine può essere inteso come i confini dello Stato come una demarcazione fisica che è una delimitazione tra diverse autorità.

Quando ci chiediamo cosa sia un confine, ci chiediamo cosa stiamo studiando quando guardiamo i confini. Ci interessa la questione dell'autorità e dei suoi limiti. La definizione di un confine è una capacità data a un'entità che ha il potere di farlo che è un'autorità. Lo Stato ha un ruolo centrale nella delimitazione dei confini che suggerisce autorità e legittimità.

Frontiere e relazioni internazionali

Nella disciplina delle relazioni internazionali, tradizionalmente in Europa, i confini sono stati percepiti principalmente in termini militari intorno alla difesa e all'invasione del territorio. È una prospettiva in linea con l'approccio realistico da comprendere nel suo senso più ampio con autori come Gilpin, Waltz o Mearscheimer.

Per i realisti, il confine è un luogo militare. Quando si parla di confini, si parla di territorio legato al perseguimento di interessi nazionali in un contesto internazionale anarchico dove gli Stati hanno interessi che cercano di massimizzare. Le minacce sono militari e al di fuori del territorio. I confini diventano un luogo strategico da difendere o da sfondare.
Il confine ha una funzione deterrente contro un attacco militare. Da tempo la Svizzera investe nella difesa dei propri confini come deterrente per attaccare i propri confini militari e chiudersi in una scatola nazionale. È importante che la concezione militare del confine abbia fino a poco tempo fa ancora dominato la percezione di cosa sia un confine.

Per Charles Tilly, l'attenzione militare è legata al lungo processo di formazione dello stato moderno come macchina da guerra. È l'idea che lo Stato sia una macchina da guerra. Nel corso di diversi secoli, lo Stato moderno è stato costruito sulla pratica della guerra che ha avuto un valore trasformativo. L'idea di frontiera è chiaramente definita intorno a un'affinità con il design militare.

Da qualche tempo abbiamo cominciato a osservare che i confini sono sempre meno una questione militare. C'è una diminuzione del conflitto interstatale, che è una delle conseguenze della fine del bipolarismo. Emergono questioni transnazionali che assumono un'importanza sempre maggiore dal punto di vista della globalizzazione, che diventa sempre più permeabile l'una all'altra in quanto la globalizzazione è vista come una serie di flussi che attraversano i confini. Dall'11 settembre si è messa in discussione la divisione del lavoro tra interno ed esterno, come ad esempio tra polizia e militari.

Barriera USA-Messico a Tijuana.

Come prima c'era una concezione realistica, ora c'è una concezione globalista che mette in discussione la rilevanza dei confini e la loro erosione. Troviamo autori intorno alla teoria della globalizzazione come Manuel Castells intorno alla società della rete e una convergenza di interessi con un approccio liberale con l'importanza della nozione di commercio. Ciò che questi approcci hanno in comune è che i confini si stanno erodendo. C'è un ritorno dell'approccio globalista, che fa perdere allo Stato la sua rilevanza svuotandolo della sua sostanza.

Ci sono altri approcci, in particolare quello di Casttells per il quale i confini non sono più linee, ma punti di transazione nelle sue reti, che sono un allontanamento dal pensare tra le linee verso il pensiero in rete. In questo approccio, i confini sono obsoleti. Omahe parla di un mondo senza frontiere, vale a dire che in un mondo di flussi, i confini svaniscono perché come tali devono impedire la circolazione dei flussi.

Tesi più liberali mettono in discussione l'approccio militare alla frontiera con Rosencrance, che sviluppa l'idea dello Stato di mercato, secondo cui, man mano che il commercio diventa importante nelle nostre società militarizzate, le frontiere impediscono lo sviluppo del commercio, tanto più che nel concetto di pace democratica il commercio è una condizione per raggiungere la pace tra gli Stati e tra i popoli, e le logiche commerciali vanno oltre le logiche militari. Roseau chiama questo processo "debordering". A partire dagli anni Settanta, questi flussi internazionali sono stati osservati come una sfida alla logica dei flussi tradizionali così come sono percepiti da realisti come Keohane e Nye, che parlano di interdipendenze complesse. C'è un interrogativo "globalista" sulla definizione militare del confine. Lo Stato sta perdendo la sua importanza e la sua autorità di fronte a nuovi attori e flussi transnazionali. L'erosione dello Stato è qualcosa in cui ci imbattiamo ogni volta che diciamo che lo Stato non è sufficiente per gestire gli affari mondiali a livello sovranazionale.

Spesso, quando parliamo dell'11 settembre, parliamo del ritorno dello Stato, soprattutto nel campo della sicurezza. Vediamo qui una parziale messa in discussione di questa prospettiva globalista. Tuttavia, vi è una crescente importanza dei flussi economici transnazionali e la riduzione della minaccia militare non significa necessariamente pratiche statali meno interventiste nell'area della sicurezza delle frontiere. Approcci globalisti e realistici si susseguono di pari passo. Per i realisti, i confini sono luoghi militari, come in Ritorno al futuro di Mearsheimer. È una lettura storica delle relazioni internazionali con l'idea che il confine rimarrà il luogo dove si svolgono gli affari militari. Al contrario, per i globalisti, i confini sono dominati da flussi in cui le competenze degli Stati vengono erose. In realtà nessuna di queste cose accade.

In definitiva, questi due approcci possono trascurare una terza dimensione della dimensione di confine. Tutti sono bloccati in una certa concezione con i realisti bloccati in una dimensione militare e i globalisti in una dimensione economica. Ma il confine è sempre stato un luogo di polizia, che gli inglesi chiamano "policing". La nozione di "polizia", che è una funzione dello Stato che è sempre esistita, è la capacità di dire chi è desiderabile o non desiderabile sul suo territorio. Si tratta di una questione di autorità e legittimità dello Stato, che oggi non è scomparsa.

Il "policing" delle frontiere

In Redrawing the Line. Borders and Security in the Twenty-first Century[9], Peter Andreas afferma che tendiamo a dimenticare che le logiche intorno a un confine hanno sempre comportato forme di controllo legate alla territorialità.

Ri2 policing frontières.png

Ogni tipo di confine ha funzioni, forme e traiettorie storiche diverse. Gli approcci tradizionali tendono a riferirsi ai primi due tipi di confini militari ed economici. Questi tipi di confine sono diminuiti con l'accelerazione della velocità del commercio e del fenomeno della globalizzazione e il declino del confine militare con la virtuale scomparsa dell'idea di una minaccia militare diretta, che è la virtuale scomparsa della guerra interstatale e l'affermazione della pace democratica. Finché queste funzioni perdono importanza, la terza funzione che riacquista importanza è quella della polizia di frontiera, che è la capacità di escludere gli indesiderabili che sono gli attori clandestini transnazionali. Questi cambiamenti riguardano principalmente l'Europa e gli Stati Uniti. È importante pensare che queste nozioni sono sempre coesistite per non essenzializzare il confine come qualcosa di militare nel senso che il confine prima era ermetico. I confini non sono mai stati ermetici. L'idea è che l'accento sia posto su un tipo di gestione delle frontiere che è "polizia". L'obiettivo della gestione delle frontiere è quello di impedire l'ingresso nel territorio di elementi indesiderati, come nel caso di attori transnazionali clandestini che sono criminali, immigrati clandestini o terroristi. Il ruolo dello Stato è quello di dire chi ha legittimo accesso al territorio dello Stato.

Se abbandoniamo i due approcci, la cui sfida è quella di far corrispondere una realtà con un quadro preconcetto con i globalisti che affermano che i confini sono in un fenomeno che erode lo stato, ci rendiamo conto che lo stato in questione, se l'enfasi è così tanta sulla polizia, si trova all'incrocio tra le due logiche proposte dai realisti e dai globalisti. Il confine rimane un luogo pericoloso dal punto di vista dello Stato, che deve essere protetto dalle minacce, ma d'altra parte lo Stato deve facilitare i flussi economici e la circolazione di alcune persone. La sfida è gestire queste due questioni. Il ruolo dello Stato oggi è una capacità di combinare gli effetti della globalizzazione in termini di dimensioni dei flussi, ma allo stesso tempo di gestire le minacce. La modalità di polizia sta diventando una modalità di controllo del territorio.

Le frontiere non stanno quindi né erodendo né cambiando, ma si stanno riarticolando intorno all'esclusione territoriale degli indesiderabili, garantendo al tempo stesso un più facile accesso a coloro che hanno il diritto di muoversi liberamente. La questione è come gestire il confine in un contesto globalizzato, in un momento in cui la globalizzazione ha un lato oscuro. Finché i flussi consentono la crescita, è una buona cosa, ma anche le persone malintenzionate possono trarre beneficio da questi flussi. La priorità del controllo di frontiera è ora incentrata sull'esclusione degli indesiderabili in un contesto di insicurezza globalizzata. Tutta una parte delle sfide della globalizzazione è legata alla sicurezza, con la questione di come garantire la prerogativa di proteggere i propri cittadini in un mondo dove c'è un imperativo di mobilità. La posta in gioco è sapere quale meccanismo mettere in atto per conciliare gli imperativi della sicurezza e i flussi della globalizzazione.

Territorialità, autorità e sicurezza

L'importanza della territorialità persiste. Soprattutto, lo Stato mantiene l'autorità di determinare chi ha e chi non ha accesso al territorio. Le frontiere rimangono tangibili per molti, soprattutto per gli immigrati clandestini. Una delle trasformazioni del confine e il controllo a distanza del confine come con la necessità di ottenere un visto prima di viaggiare. Il controllo delle frontiere è stato esternalizzato sia alla frontiera che nel resto del mondo. Lo Stato conserva l'autorità di definire quale sia il confine.

La frontiera non ha solo una funzione deterrente in quanto permette l'esercizio dell'autorità dello Stato, perché è alla frontiera che si decide chi è legittimo o illegittimo, chi è fidato, chi rappresenta un rischio, chi può entrare, chi è escluso. Il confine è un luogo che crea normalità che favorisce l'amalgama. Al di là della funzione di deterrenza, ci sono una serie di rituali che affermano l'autorità dello Stato, come il controllo dei passaporti, le perquisizioni corporali e gli interrogatori.

Attraverso queste pratiche di sicurezza alle frontiere, lo Stato (ri)afferma la sua autorità. Il confine diventa un luogo dove l'autorità e i suoi limiti vengono ridefiniti. Lo Stato non è in alcun modo eroso in termini di controllo dei suoi confini. Alla luce delle nuove pratiche, la sfida per gli Stati è quella di conciliare gli aspetti "positivi e negativi" della globalizzazione. Il confine è un luogo sempre più "sorvegliato". Il confine non sta quindi scomparendo; al contrario, è un luogo centrale nella determinazione delle questioni politiche contemporanee che determina la riorganizzazione dei confini. Nella distinzione tra "comunitario" ed "extracomunitario", è la definizione delle categorie della politica.

La crescente importanza della polizia di frontiera ha una serie di conseguenze. Lo Stato non scompare, ma si ridispiega in diversi modi di esercitare il controllo. Nuovi e sempre più sofisticati sistemi di sorveglianza e controllo delle frontiere vengono messi in atto con filtri innovativi che mobilitano la tecnologia nel senso che alcune forme di tecnologia sono diventate ampiamente accessibili e applicabili. Finché la sfida non è più quella di avere un confine ermetico, ma un confine egualitario, il filtro deve essere efficace. Ciò implica l'istituzione di nuovi meccanismi di controllo e di sorveglianza per determinare chi è legittimo e chi è illegittimo. Altri problemi politici ed etici sorgono nel determinare chi è pericoloso e chi non lo è in anticipo.

Sempre più pratiche militari e di polizia stanno convergendo e sfidando la tradizionale divisione del lavoro con la polizia che si occupa di ciò che accade all'interno dello Stato e i militari che si occupano di ciò che accade all'esterno. Questo offusca il confine. C'è un aumento della cooperazione tra gli uffici della polizia, della migrazione e della dogana. Si nota un ispessimento dei bordi che non è più una linea. Ad esempio, la politica europea di vicinato viene mantenuta tra l'Unione europea e i paesi del vicinato con paesi che non sono destinati a diventarne membri. Il confine si fa sempre più fitto con l'introduzione di accordi in paesi che si stanno allargando sempre più con l'aumento dei telecomandi. Ciò solleva anche questioni di privacy. Nella costruzione dell'Europa e con l'introduzione dei sistemi informativi, non esiste un regime di controllo e di equilibrio. C'è un pericolo intorno alla privacy, intorno all'accumulo di dati. Per Bigo, ci troviamo in una logica in cui si procede in questo modo per garantire la sicurezza di alcuni, ma questa sicurezza di alcuni va a scapito della sicurezza di altri.

Annessi

Referenze