L'attore razionale

De Baripedia


Gran parte della teoria sull'affluenza alle urne si basa su teorie di scelta razionale.

Teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

La teoria della scelta razionale si basa su tre postulati di base:

  • calcolo dei costi e dei benefici: gli attori sono razionali, facendo riferimento al concetto di razionalità di Weber. Ciò significa che gli attori calcolano il rapporto costi-benefici. In seguito a questo calcolo, si decide di agire e nel caso di comportamento politico questo è il processo che porta a votare o non votare. L'idea è che una festa potrebbe massimizzare la nostra utilità individuale.
  • Massimizzare l'utilità: siamo attori razionali che agiscono secondo il calcolo dei costi-benefici. Questo deve essere collegato a teorie che sottolineano, per esempio, il ruolo delle emozioni. Alcune persone contrastano un orientamento razionale dell'azione con un orientamento affettivo o emotivo. Si sceglierà l'opzione che massimizza l'utilità, altrimenti non saremmo razionali.
  • importanza dell'informazione: l'informazione ha un'importanza nell'epistemologia in relazione al comportamento umano e nella politica. Se l'attore deve essere razionale, e per essere razionale deve calcolare i costi e i benefici delle diverse stock option e poi scegliere quella che massimizza il rapporto costi-benefici, l'attore deve avere informazioni trasparenti, chiare e accessibili. Una delle critiche alle teorie della scelta razionale è che le informazioni sono generalmente poco accessibili e poco trasparenti.

Individualismo metodologico[modifier | modifier le wikicode]

Empiricamente, la teoria della scelta razionale si basa sull'individualismo metodologico, che può essere definito come un programma di ricerca o un'agenda che si propone di ampliare o estendere i principi della teoria della scelta razionale al di là della scienza economica neoclassica da cui ha origine.

Così, l'individualismo metodologico cerca di spiegare i fenomeni sociali attraverso le azioni degli individui. D'altra parte, l'individuo costituisce l'unità di analisi nelle scienze sociali e i fenomeni sociali sono spiegati in termini di effetti emergenti derivanti dall'aggregazione dei comportamenti individuali.

Ontologie nelle scienze sociali: Tilly[modifier | modifier le wikicode]

Tilly situava l'individualismo metodologico in relazione ad altre ontologie che sono altri modi di studiare la realtà sociale. Secondo lui, l'individualismo metodologico si differenzia dall'individualismo fenomenologico, che è un modo di pensare che colloca la spiegazione del comportamento nell'esperienza vissuta delle persone. Egli contrappone l'individualismo metodologico all'olismo (realismo sistemico) e al realismo relazionale (analisi relazionale). Per Tilly, le migliori spiegazioni del comportamento umano non vanno cercate in una prospettiva individualistica, né in una logica olistica, ma vanno spiegate secondo il realismo relazionale.

Critica dell'individualismo metodologico: Tilly[modifier | modifier le wikicode]

Secondo Tilly, empiricamente, ci sono pochi comportamenti individuali che presuppongono la massimizzazione dell'utilità tra alternative chiaramente definite. In altre parole, pochi comportamenti individuali sembrano corrispondere al presupposto di massimizzare la scelta tra alternative chiaramente definite.

Va notato che la critica di Tilly è rivolta ai critici della scelta razionale nella sua versione originale. Gli elementi che si presuppongono fissi, come le preferenze e il calcolo dei risultati, in realtà variano e interagiscono nel corso dell'azione sociale. Non si può dare per scontato che l'attore faccia scelte esterne al processo di socializzazione politica. C'è un tipo di fenomeno che non è lineare.

Una terza critica secondo Tilly è la mancanza di una spiegazione plausibile della catena causale attraverso la quale le decisioni producono i loro effetti sull'azione individuale, sulle interazioni sociali e sui processi sociali complessi.

Critica del realismo sistemico: Tilly[modifier | modifier le wikicode]

Tilly propone delle critiche per proporre il suo pensiero che è l'idea che è nelle relazioni sociali che bisogna cercare delle spiegazioni. Pertanto, egli sottolinea la mancanza di meccanismi causali robusti e ben documentati che possono essere osservati durante il funzionamento.

D'altra parte, Tilly critica la prevalenza di spiegazioni funzionali mal descritte in cui gli eventi sociali, le relazioni, le istituzioni o i processi esistono perché soddisfano determinati requisiti del sistema nel suo complesso.

Teoria di gruppo[modifier | modifier le wikicode]

In primo luogo, dobbiamo tornare alla teoria dei gruppi e alle teorie pluraliste dei gruppi. Ciò consiste nel fatto che gli attori sono razionali, che i conflitti di interesse sono la forza trainante dell'azione politica, sia individuale che collettiva. Inoltre, i gruppi si mobilitano per raggiungere interessi comuni, cioè un gruppo di persone ha interessi comuni ed essendo razionali, gli individui si riuniranno per cercare di raggiungere un obiettivo comune. Queste sono le teorie su cui si basano le teorie della lobby che risalgono agli anni Quaranta e Cinquanta. Infine, il sistema politico è permeabile e risponde all'azione collettiva.

Per la teoria pluralista dei gruppi, gli individui che hanno obiettivi e interessi comuni accettano logicamente di creare e produrre azioni collettive. Secondo Olson, l'azione collettiva è logica ma anche efficace.

Il paradosso dell'azione collettiva: Olson[modifier | modifier le wikicode]

Per Oslon non è vero che gruppi di singoli attori con interessi e obiettivi comuni si riuniranno e si impegneranno in azioni collettive per raggiungere i loro obiettivi e interessi comuni. Al contrario, è proprio perché gli attori sono razionali che non agiranno collettivamente, perché l'azione collettiva è vista come un bene pubblico caratterizzato da non divisibilità e non escludibilità, cioè gli individui non possono essere esclusi dalla produzione o dall'uso di questo bene pubblico. Per Oslon, l'individuo razionale dovrebbe chiedersi perché dovrebbe sostenere i costi della mobilitazione quando i benefici possono essere ottenuti senza nemmeno mobilitarsi. Così, gli attori razionali non si impegnano in azioni collettive. Questa idea è chiamata il problema dei free-rider.

Se questa logica fosse vera, non ci dovrebbe essere alcuna mobilitazione collettiva. In questa teoria, è razionale da un punto di vista individuale non mobilitare, ma questa razionalità individuale porterà all'irrazionalità collettiva. Tuttavia, c'è ancora un'azione collettiva. Olson, da un punto di vista teorico, propone due soluzioni al problema del free-rider, ovvero le sanzioni per costringere e gli incentivi selettivi che sono un guadagno individuale dato a ciascun individuo.

Ciò che è interessante di questa teoria è che l'azione collettiva può essere vista come un sottoprodotto della ricerca di guadagni individuali da parte di attori razionali. La teoria di Olson è più applicabile ad alcuni tipi di gruppi e in particolare ai grandi gruppi. I critici hanno detto che questa teoria si applica solo a certi tipi di azioni collettive che sono più basate sull'interesse.

Governance delle risorse comuni: Ostrom[modifier | modifier le wikicode]

Ostrom ha pubblicato un libro che vede il problema dell'azione collettiva, il dilemma e il paradosso dell'azione collettiva come una variante tra altri temi più generali che parlano di tre diversi modelli: la tragedia dei beni comuni, il dilemma del prigioniero e la logica dell'azione collettiva. Esistono diverse soluzioni, tra cui quelle proposte da Olson, ovvero sanzioni e incentivi selettivi. Ostrom propone una terza soluzione, che sono gli assetti istituzionali che potrebbero e dovrebbero permettere di creare norme di reciprocità e solidarietà tra gli attori, capitale sociale creato tra gli attori che può spiegare in parte perché le persone si coinvolgono nonostante ci sia questa tentazione del free ride.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Referenze[modifier | modifier le wikicode]