« Il concetto di sviluppo nelle relazioni internazionali » : différence entre les versions

De Baripedia
 
(2 versions intermédiaires par le même utilisateur non affichées)
Ligne 101 : Ligne 101 :
Mark Duffield in ''Development, Security and Unending War: Governing the World of Peoples''<ref>Duffield, Mark R. Development, Security and Unending War: Governing the World of Peoples. Cambridge: Polity, 2007.</ref> si ispira a Cowen e Shenton. Egli postula che c'è una sola differenza tra i paesi occidentali e quelli meridionali: nei paesi settentrionali le persone sono assicurate e nei paesi meridionali le persone non sono assicurate. Usa l'immagine dell'assicurazione per distinguere le popolazioni. L'esempio da lui fornito è che ad un certo punto per le compagnie di riassicurazione delle catastrofi, lo tsunami del 2006 che ha ucciso 300.000 persone è costato la metà di un uragano in Florida nello stesso anno. Vale a dire che tra le popolazioni colpite dallo tsunami, c'erano così poche persone che avevano un'assicurazione che costava meno di un uragano in Florida che ha ucciso 20 persone. Dimostrerà che il mondo è diviso tra questi due tipi di popolazioni. Quindi, gli interventi che faremo in Occidente sono interventi in termini di sicurezza sociale e di assicurazione contro la disoccupazione, mentre quelli che faremo nei paesi del sud sono semplicemente mirati a lasciare questi paesi in uno stato di autarchia per mantenere questi stati in funzione, come minimo, con l'idea che le reti familiari sono più importanti e che si baseranno su di esse. Duffield distinguerà la pratica globale dello sviluppo come un modo di gestire il surplus di vita dicendo che i paesi del sud si trovano in una situazione ancora peggiore perché sono popolazioni non assicurate.
Mark Duffield in ''Development, Security and Unending War: Governing the World of Peoples''<ref>Duffield, Mark R. Development, Security and Unending War: Governing the World of Peoples. Cambridge: Polity, 2007.</ref> si ispira a Cowen e Shenton. Egli postula che c'è una sola differenza tra i paesi occidentali e quelli meridionali: nei paesi settentrionali le persone sono assicurate e nei paesi meridionali le persone non sono assicurate. Usa l'immagine dell'assicurazione per distinguere le popolazioni. L'esempio da lui fornito è che ad un certo punto per le compagnie di riassicurazione delle catastrofi, lo tsunami del 2006 che ha ucciso 300.000 persone è costato la metà di un uragano in Florida nello stesso anno. Vale a dire che tra le popolazioni colpite dallo tsunami, c'erano così poche persone che avevano un'assicurazione che costava meno di un uragano in Florida che ha ucciso 20 persone. Dimostrerà che il mondo è diviso tra questi due tipi di popolazioni. Quindi, gli interventi che faremo in Occidente sono interventi in termini di sicurezza sociale e di assicurazione contro la disoccupazione, mentre quelli che faremo nei paesi del sud sono semplicemente mirati a lasciare questi paesi in uno stato di autarchia per mantenere questi stati in funzione, come minimo, con l'idea che le reti familiari sono più importanti e che si baseranno su di esse. Duffield distinguerà la pratica globale dello sviluppo come un modo di gestire il surplus di vita dicendo che i paesi del sud si trovano in una situazione ancora peggiore perché sono popolazioni non assicurate.


=Modernistes et leurs critiques : vers l’impasse de la théorie du développement=  
=I modernisti e i loro critici: verso l'impasse della teoria dello sviluppo=  
On passe d’une pratique assez définit est historiquement traçable qui est celle de l’humanitaire vers un champ de pratique qui est le développement aux contours plus flous, plus conflictuels et surtout aux enjeux de relations internationales importants en termes de transformation du système international ou de capacité à pouvoir transformer le système international.
Si passa da una pratica abbastanza definita e storicamente rintracciabile, che è quella dell'aiuto umanitario, a un campo di pratica che è lo sviluppo, con contorni più sfumati e conflittuali e, soprattutto, con la posta in gioco delle relazioni internazionali che sono importanti per la trasformazione del sistema internazionale o per la capacità di trasformare il sistema internazionale.


Le débat sur le développement se déroule de la fin des années 1950 jusqu’à la fin des années 1980 et même jusqu’à aujourd’hui. C’est le moment où la théorie du développement a été la plus importante.
Il dibattito sullo sviluppo si è svolto dalla fine degli anni '50 alla fine degli anni '80 e fino ai giorni nostri. Questo è il periodo in cui la teoria dello sviluppo era più importante.


==Modernistes==
==Modernisti==
Sur le développement il y a la thèse modernise qui sous-tend cette approche en termes de progrès dans une certaine mesure qui est intuitive se basant sur la déclaration Truman lançant l’ère du développement ou, comme certains diront ,du sous-développement.  
Sullo sviluppo c'è la tesi modernizzata che sta alla base di questo approccio in termini di progresso in una certa misura intuitiva, basata sulla dichiarazione di Truman che lancia l'era dello sviluppo o, come alcuni direbbero, del sottosviluppo.  


La thèse moderniste qui est encore aujourd’hui très importante se base sur l’idée que les pays du sud souffrent d’un retard dans leur développement culturel et économique. C’est-à-dire qu’il y a un sens dans lequel on se développe de progrès vers plus de raison, de rationalité et de démocratie et qu’il faut aider les pays en retard à rattraper leur retard. C’est une logique où toutes les sociétés passent à travers différentes phases de développement. D’un point de vue critique, la théorie moderniste se résume à un développement par phase.
La tesi modernista, ancora oggi molto importante, si basa sull'idea che i Paesi del Sud sono in ritardo nel loro sviluppo culturale ed economico. Vale a dire che c'è un senso in cui si sta progredendo verso una maggiore ragione, razionalità e democrazia, e che i paesi in ritardo devono essere aiutati a recuperare il ritardo. È una logica in cui tutte le società attraversano diverse fasi di sviluppo. Da un punto di vista critico, la teoria modernista si riduce allo sviluppo per fasi.


Walt Whitman Rostow et Talcott Parsons sont les auteurs les plus cités par rapport aux canons de cette thèse moderniste. Ils partent de l’idée qu’une société est développée lorsqu’elle est de plus en plus différenciée, c’est-à-dire que les différents secteurs de la société sont différenciés. En se complexifiant et en se différenciant, une société se développe.
Walt Whitman Rostow e Talcott Parsons sono gli autori più citati in relazione ai canoni di questa tesi modernista. Partendo dall'idea che una società si sviluppa quando è sempre più differenziata, cioè i diversi settori della società sono differenziati. Man mano che una società diventa più complessa e differenziata, si sviluppa.


La thèse moderniste est soutenue par les principaux acteurs du développement comme la Banque mondiale qui va aider à réformer des pays afin de combler un retard. Les interventions militaro-humanitaire, lorsqu’elles ont un volet d’intervention militaire complexe, avec des développementalistes, des juristes, on reste dans ce paradigme. C’est un paradigme qui s’applique aussi à la démocratisation puisqu’il y a des opérations actuellement de l’Union européenne dans différents pays avec l’envoi de juristes pour aider à construire et développer de « rules of law operation » afin d’aider à mettre en place un État de droit en formant des juristes et doter ces pays d’institutions qui leur permettrait de devenir des États développés.  
La tesi modernista è sostenuta da importanti attori dello sviluppo come la Banca Mondiale, che aiuterà i paesi in via di riforma a recuperare il ritardo. Gli interventi militari-umanitari, quando hanno una complessa componente di intervento militare, con gli sviluppatori, con gli avvocati, rimaniamo in questo paradigma. È un paradigma che vale anche per la democratizzazione, poiché l'Unione Europea sta attualmente svolgendo operazioni in vari Paesi con l'invio di giuristi per aiutare a costruire e sviluppare "rules of law operation" al fine di contribuire a stabilire lo stato di diritto attraverso la formazione di giuristi e fornire a questi Paesi istituzioni che permettano loro di diventare Stati sviluppati.


Pour cette approche, les causes du sous-développement sont internes. Si les pays du sud sont sous-développés, cela est leur faute puisqu’ils n’ont pas développé les capacités qui leur permettraient de se développer donc on va les aider à se développer. Cela touche au domaine de la « bonne gouvernance », car si on a de la bonne gouvernance, il est possible de se développer.
Per questo approccio, le cause del sottosviluppo sono interne. Se i paesi del Sud sono sottosviluppati, è colpa loro perché non hanno sviluppato le capacità che permetterebbero loro di svilupparsi, quindi li aiuteremo a svilupparsi. Questo tocca l'area del "buon governo", perché se si ha un buon governo, ci si può sviluppare.


Lorsqu’on parle de responsabilité à protéger, c’est l’idée qu’on peut intervenir dans un pays du moment que le gouvernement d’un pays ne va pas être en mesure d’offrir à ses citoyens les moyens de son développement. La frontière devient floue sur les champs d’action de l’intervention.  
Quando parliamo di responsabilità da proteggere, parliamo dell'idea che possiamo intervenire in un paese finché il governo di un paese non sarà in grado di fornire ai suoi cittadini i mezzi per svilupparsi. Il confine diventa offuscato in termini di aree di intervento.


Typiquement, les pays qui vont être contre l’intervention vont être des pays qui vont avoir un rapport de la souveraineté de type « sud » comme le Brésil, l’Inde et la Chine qui ont un discours sur le respect de la souveraineté qui est beaucoup plus traditionnelle dans le sens où la souveraineté est intangible et tous les États du système international sont égaux et donc on ne peut pas renverser les régimes.
In genere, i Paesi che si oppongono all'intervento sono quelli che hanno un rapporto di tipo "meridionale" con la sovranità, come il Brasile, l'India e la Cina, che hanno un discorso molto più tradizionale sul rispetto della sovranità, nel senso che la sovranità è intangibile e tutti gli Stati del sistema internazionale sono uguali, e quindi i regimi non possono essere rovesciati.


==Critiques==
==Opinioni==
Dans ces thèses du modernisme qui se veulent transformative ont émergé toute une série de critiques. La plupart des critiques sont marxiste dont la plus connue est la théorie de la dépendance de André Franck, mais aussi de Prebisch qui veulent qu’il y ait une relation de dépendance entre centre et périphérie dans le système international. En fin de compte, les pays du centre sont développés grâce au fait que les autres pays sont sous-développés. Le sous-développement n’est pas simplement la cause d’une mauvaise gouvernance, mais parce que le sous-développement devient simplement une création historique du capitalisme, car pour exercer, le capitalisme a besoin de créer du sous-développement.  
Tutta una serie di critiche sono emerse in queste tesi del modernismo, che vogliono essere trasformative. La maggior parte delle critiche sono marxiste, la più nota delle quali è la teoria della dipendenza di André Franck, ma anche quella di Prebisch, che vuole che ci sia un rapporto di dipendenza tra centro e periferia nel sistema internazionale. Alla fine, i paesi del centro sono sviluppati perché altri paesi sono sottosviluppati. Il sottosviluppo non è semplicemente la causa del malgoverno, ma perché il sottosviluppo diventa semplicemente una creazione storica del capitalismo, perché per operare, il capitalismo ha bisogno di creare sottosviluppo.  


Il y aussi la thèse de la théorie du système-monde de Wallerstein et Amin où on est dans l’émergence dans un temps beaucoup plus long d’une économie-monde capitaliste depuis le XVIème siècle qui va créer ces rapports de dépendance.
C'è anche la teoria di Wallerstein e Amin della teoria del sistema mondiale in cui ci troviamo nell'emergere in un tempo molto più lungo di un'economia mondiale capitalista dal XVI secolo che creerà questi rapporti di dipendenza.


Ce qu’ont en commun ces critiques et le point sur lequel elles se retrouvent est que les causes du sous-développement sont externes. C’est le fonctionnement du système international qui va générer le sous-développement. Lorsqu’on parle du développement, la vraie question est celle des causes du sous-développement qui est le cœur du désaccord fondamental voyant les différents protagonistes s’affronter.  
Ciò che queste critiche hanno in comune e il punto in comune è che le cause del sottosviluppo sono esterne. È il funzionamento del sistema internazionale che genererà sottosviluppo. Quando si parla di sviluppo, il vero problema è quello delle cause del sottosviluppo, che è al centro del fondamentale disaccordo tra i vari protagonisti.


Le débat s’est un peu essoufflé à la fin des années 1980 parce qu’il y avait des grands signes d’essoufflement de la théorie moderniste dans la pratique avec en Amérique latine la crise de la dette suite à des crédits afin de les aider à se développer, d’un autre côté, il y a eu une série de critiques contre les théories marxistes où ont leur adressait la critique d’être dans un biais fonctionnaliste avec un certain sens de l’histoire qui prêtaient une certaine homogénéité à tous les pays du sud alors qu’on est pas dans une population homogène, mais dans différents stades de développement où le développement de certain pays à mis en échec certaines de la dépendance notamment comme avec le Brésil et certains pays du sud-est asiatique. On est arrivé à une impasse du développement selon David Booth.  
Il dibattito si è esaurito alla fine degli anni '80 perché c'erano importanti segnali che la teoria modernista si stava esaurendo nella pratica, con la crisi del debito in America Latina come risultato dei crediti per aiutarli a svilupparsi, d'altra parte, Ci sono state una serie di critiche alle teorie marxiste dove sono state criticate per essere in un pregiudizio funzionalista con un certo senso della storia che ha dato una certa omogeneità a tutti i Paesi del Sud, anche se non siamo in una popolazione omogenea, ma in diversi stadi di sviluppo dove lo sviluppo di alcuni Paesi ha messo a dura prova alcune delle dipendenze soprattutto come con il Brasile e alcuni Paesi del Sud Est asiatico. Secondo David Booth, abbiamo raggiunto un'impasse nello sviluppo.


À la fin de la Guerre froide, on constate certains échecs d’une thèse et de l’autre, mais cela reste la grande défaite des thèses marxistes. La thèse des dépendances qui était en vogue a un peu perdu dans le sens où on peut tout à fait faire une corrélation entre l’explosion des interventions humanitaire, une explosion de l’aide au développement, une croyance de la fin de la Guerre froide comme grand moment de déblocage du système international avec la fin de l’humanité. La fin de la guerre froide consacre la thèse moderniste avec une vision du sous-développement comme étant le fruit de causes internes et pas externes. La thèse moderniste reste la plus en vogue, les causes du sous-développement étant concernées comme interne plus qu’externe.
Alla fine della guerra fredda ci furono alcuni fallimenti di una tesi e dell'altra, ma questa rimane la grande sconfitta delle tesi marxiste. La tesi delle dipendenze che andava di moda ha perso un po' di significato, nel senso che possiamo mettere in relazione l'esplosione degli interventi umanitari, l'esplosione degli aiuti allo sviluppo, la convinzione della fine della guerra fredda come il grande momento di sblocco del sistema internazionale con la fine dell'umanità. La fine della guerra fredda consacra la tesi modernista con una visione del sottosviluppo come risultato di cause interne e non esterne. La tesi modernista rimane la più di moda, le cause del sottosviluppo riguardano più l'interno che l'esterno.


==La construction de la paix et la fusion entre la sécurité et le développement==
==Costruzione della pace e fusione di sicurezza e sviluppo==
C’est l’idée que depuis la fin de la Guerre froide, on est sur un agenda libéral qui viserait à transformer les pays du sud qui sont en retard et à partir de là mobiliser énormément de moyens. À partir des années 1990, émerge l’idée qu’il est possible de régler les problèmes des pays du sud en y intervenant. C’est une logique très positive dans le contexte de l’époque avec la volonté de récolter les dividendes de la paix. Francis Fukuyama dans son ouvrage ''La fin de l’histoire et le Dernier Homme'' développe<ref>Fukuyama, Francis. The End of History and the Last Man. Francis Fukuyama. New York: Perennial, 1992.</ref> l’idée que dans un monde libéral, le système socialiste ayant perdu, un nouveau système s’installe dans le monde entier parce que c’est le meilleur système et qu’il va s’exporter avec des pratiques et d’un modèle culturel et aussi du soft-power. Après cela, Fukuyama se reconverti dans le peace building.  
E' l'idea che, dalla fine della guerra fredda, abbiamo un'agenda liberale che mira a trasformare i paesi del Sud che sono in ritardo e, da lì, a mobilitare molte risorse. Dagli anni Novanta è emersa l'idea che è possibile risolvere i problemi dei paesi del sud intervenendo. Questa è una logica molto positiva nel contesto del desiderio di raccogliere i frutti della pace. Francis Fukuyama nel suo libro ''La fin de l’histoire et le Dernier Homme'' sviluppa<ref>Fukuyama, Francis. The End of History and the Last Man. Francis Fukuyama. New York: Perennial, 1992.</ref> l'idea che in un mondo liberale, con il sistema socialista che ha perso, si sta installando un nuovo sistema in tutto il mondo perché è il sistema migliore e sarà esportato con pratiche e modello culturale e anche soft power. Dopo di che, Fukuyama sarà convertito alla  peace building.  


Se met en place un projet libéral de régulation du monde. L’un des livres les plus connu est de ''Empire light'' de Mickael Iniatiev qui va expliquer que sous le leadership bienveillant américain, c’est pour le mieux que les États-Unis vont s’engager pour régler les pays du sud et les aider enfin à entrer dans la communauté internationale et à bénéficier de la chance d’être dans des démocraties libérales et avec une économie de marché qui fonctionne. C’est l’idée d’un empire allégé.  
Nasce un progetto liberale di regolamentazione del mondo. Uno dei libri più conosciuti è ''Empire light'' de Mickael Iniatiev il che spiegherà che sotto la benevola leadership americana, è per il meglio che gli Stati Uniti si impegneranno a sistemare i paesi del sud e finalmente li aiuteranno ad entrare nella comunità internazionale e a beneficiare della possibilità di essere in democrazie liberali e con un'economia di mercato funzionante. Questa è l'idea di un impero magro.


Mark Duffield est un universitaire anglais qui a un intérêt pour les approches marxistes, mais qui est aussi un ancien travailleur humanitaire et va développer la thèse avec d’autres auteurs comme David Chandler et David Harly qui vont remettre en question l’agenda libéral de transformation et de libéralisation des pays du sud. La thèse que va développer Duffield est celle de mettre le doigt sur le fait que pour le développementaliste depuis sa création depuis les années 1940, les pays sous-développés sont une menace et que développer les pays du sud est une façon pour les pays du nord d’être plus en sécurité.  
Mark Duffield è un accademico inglese interessato agli approcci marxisti, ma è anche un ex operatore umanitario e svilupperà la tesi con altri autori come David Chandler e David Harly che metteranno in discussione l'agenda liberale di trasformazione e liberalizzazione dei paesi del Sud. La tesi di Duffield è di mettere il dito nella piaga che per i paesi in via di sviluppo, sin dalla sua creazione negli anni '40, i paesi sottosviluppati sono una minaccia e che lo sviluppo dei paesi del Sud è un modo per i paesi del Nord di essere più sicuri.


Au même moment que cela soit l’ONU, les États-Unis ou même l’Union européenne, il y a l’idée que la sécurité est du développement et que le développement est la sécurité. En fin de compte, les deux projets sont complètement liés. Le 11 septembre n’est plus vu comme une rupture, mais comme une continuité dans le rapport entre la sécurité et le développement. La stratégie nationale de sécurité américaine adhère tout à fait à l’idée qu’il faut développer certains pays comme l’Irak et l’Afghanistan afin qu’ils génèrent moins de terrorisme. La stratégie européenne de sécurité datant de 2003 aussi met en place ce scénario où en tant que politique étrangère bienveillante, il faut être bienveillant pour générer plus de sécurité. Il y a un intérêt à la « sympathie ».  
Allo stesso tempo, che si tratti dell'ONU, degli Stati Uniti o anche dell'Unione europea, c'è l'idea che la sicurezza è sviluppo e lo sviluppo è sicurezza. Alla fine, i due progetti sono completamente collegati. L'11 settembre non è più visto come una pausa, ma come una continuità nel rapporto tra sicurezza e sviluppo. La strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti aderisce pienamente all'idea che alcuni paesi come l'Iraq e l'Afghanistan devono essere sviluppati in modo da generare meno terrorismo. La strategia europea in materia di sicurezza del 2003 delinea anche questo scenario in cui, in quanto politica estera benevola, bisogna essere benevoli per generare maggiore sicurezza. C'è un interesse per la "simpatia".


Il y a l’idée que les intérêts et les valeurs convergent. En Suisse a été créée au département des affaires étrangères une division de sécurité humaine qui est justement un concept créé en 1994 par le PNUD visant à contribuer à la sécurité des individus afin de contribuer à la sécurité du monde. Pour Duffield, les ONG et les agences d’aide sont les premières lignes des acteurs de l’impérialisme dans les pays du sud.  
C'è l'idea che interessi e valori convergano. In Svizzera, all'interno del Dipartimento degli affari esteri è stata creata una divisione della sicurezza umana, che è precisamente un concetto creato nel 1994 dal PNUS per contribuire alla sicurezza delle persone al fine di contribuire alla sicurezza del mondo. Per Duffield, le ONG e le agenzie di aiuto sono le prime linee degli attori imperialisti nei Paesi del Sud.


Sa thèse est un peu problématique parce qu’on est un peu dans une lecture peu nuancée des interventions humanitaires qui se limiteraient à un projet impérialiste. Duffield fait un lien entre libéralisme, sécurité et développement. C’est-à-dire qu’une société libérale qui se met en place au-delà d’un discours sur le progrès et la liberté est dans un entendement foucaldien du pouvoir puisque l’exercice du pouvoir s’exerce de manière biopolitique. Le libéralisme devient une technique de gouvernement des populations. À partir de là, ce système va s’exporter dans le reste du monde et la sécurité et le développement ne sont que deux faces de la même médaille qui soutiennent un projet impérialiste.  
La sua tesi è un po' problematica perché è una lettura un po' incompetente degli interventi umanitari che si limiterebbe a un progetto imperialista. Duffield fa un collegamento tra liberalismo, sicurezza e sviluppo. In altre parole, una società liberale che si pone al di là di un discorso sul progresso e sulla libertà è in una concezione foucaultiana del potere, poiché l'esercizio del potere è esercitato in modo biopolitico. Il liberalismo diventa una tecnica per governare le persone. Da lì, questo sistema sarà esportato nel resto del mondo e la sicurezza e lo sviluppo sono solo due facce della stessa medaglia a sostegno di un progetto imperialista.  


Comme étant marxiste, il s’inscrit dans une perspective historique au sein de laquelle tout le développement des différents outils humanitaires développementalistes, de sécurité, militaire et de police internationale ne sont que des moyens de contrôler le « surplus de vie ». Dans cette perspective historique, Duffield dit que la décolonisation a créée le besoin de policer l’international et on va devoir intervenir pour gérer ces populations indésirables et que l’humanitaire n’est qu’un dernier filet de protection pour gérer ces populations. Duffield y voit une technique de pouvoir extrêmement efficace expliquant que certains ont tenté l’eugénisme ou l’extermination et qu’en fin de compte, ce mode de gouvernement est plus efficace, mais on reste dans une logique d’exercice du pouvoir et de domination. C’est pourquoi on est dans un projet impérial.  
Essendo marxista, fa parte di una prospettiva storica in cui tutto lo sviluppo dei vari strumenti umanitari, di sicurezza, militari e di polizia internazionale sono solo mezzi per controllare il "surplus della vita". In questa prospettiva storica, Duffield dice che la decolonizzazione ha creato la necessità di un'azione di polizia internazionale e che dovremo intervenire per gestire queste popolazioni indesiderate e che l'umanitarismo è solo un'ultima rete di sicurezza per gestire queste popolazioni. Duffield la vede come una tecnica di potere estremamente efficace, spiegando che alcuni hanno provato l'eugenetica o lo sterminio e che, alla fine, questo tipo di governo è più efficace, ma stiamo ancora usando una logica di potere e di dominio. Ecco perché siamo in un progetto imperiale.


Il donne l’exemple de l’abolition de l’esclavage parce qu’il met le doigt sur la tension et le paradoxe du libéralisme. En poussant pour l’abolition de l’esclavage c’est-à-dire pour donner plus de liberté pour cette population, lorsque l’esclavage a été aboli a émergé la question de savoir quoi faire de ces populations. Il y a eu l’expérience de la constitution de la Sierra Leone ou encore du Libéria ou encore certains en Jamaïque où le but étaient de monter qu’on peut créer des États et que ces populations peuvent se prendre en main eux-mêmes. C’est une vision sombre du système international, mais qui a le mérite de remettre en question une doxa sur les interventions humanitaires qui s’inscrit dans une cohérence historique qui peut s’avérer pertinente dans certains cas.
Egli dà l'esempio dell'abolizione della schiavitù perché mette il dito nella tensione e nel paradosso del liberalismo. Spingendo per l'abolizione della schiavitù, cioè per dare più libertà a questa popolazione, quando la schiavitù è stata abolita, si è posta la questione di cosa fare di queste popolazioni. C'è stata l'esperienza della costituzione della Sierra Leone o della Liberia, o anche della Giamaica, dove l'obiettivo era quello di dimostrare che gli Stati potevano essere creati e che queste popolazioni potevano prendere in mano la situazione. Si tratta di una visione cupa del sistema internazionale, ma ha il merito di mettere in discussione una doxa sull'intervento umanitario che fa parte di una coerenza storica che in alcuni casi può rivelarsi rilevante.


Pour critiquer Duffield, on remarque qu’il s’insère dans une certaine vision de l’histoire. Dans ses travaux, il va parler de fusion entre sécurité et développement, mais dans une certaine mesure il adopte une vision anglo-saxonne très wilsonienne de l’aide humanitaire. On peut s’interroger si Duffield ne reproduit-il pas et n’appuie-t-il une certaine vision de l’intervention ainsi que les justifier alors que les praticiens sur le terrain ne sont pas pris dans un schéma impérialisme et que leur métier est celui de l’humanitaire qui doit garder une certaine indépendance. Alors, cette théorie qui se veut téléologique n’est pas représentative de la situation réelle. Ce serait une forme de simplisme.
Per criticare Duffield, notiamo che si inserisce in una certa visione della storia. Nel suo lavoro, parlerà della fusione tra sicurezza e sviluppo, ma in una certa misura adotta una visione molto wilsoniana dell'aiuto umanitario anglosassone. Ci si chiede se Duffield non riproduca e sostenga una certa visione dell'intervento e non la giustifichi quando i professionisti del settore non sono coinvolti in uno schema imperialista e il loro lavoro è quello dell'aiuto umanitario, che deve mantenere una certa indipendenza. Quindi questa teoria, che pretende di essere teleologica, non è rappresentativa della situazione reale. Sarebbe una forma di semplicismo.


=Annessi=
=Annessi=

Version actuelle datée du 25 mai 2020 à 09:09


L'idea di passare dall'umanitarismo allo sviluppo è che l'umanitarismo rimane una questione di competenza dei professionisti, mentre lo sviluppo ha una sua teoria.

Lavoro umanitario[modifier | modifier le wikicode]

Ri2 approches de l'humanitaire.png

Occorre distinguere tra azione umanitaria e azioni umanitarie. Emerse attraverso una nebulosa in cui un ordine umanitario di attori estremamente diversificati con approcci diversi. C'è anche una distinzione tra le organizzazioni dunantiane e wilsoniane, che sono approcci totalmente diversi all'aiuto umanitario, con uno che mira a garantire l'integrità di uno spazio umanitario basato sui principi di neutralità e indipendenza in particolare, e un altro approccio più trasformativo volto a trasformare le società in cui si interviene.

Una possibile distinzione è tra un approccio basato sulle esigenze e un approccio basato sulla legge:

  • Un approccio basato sui bisogni è un approccio in cui lo scopo dell'aiuto umanitario è principalmente quello di portare un qualche tipo di aiuto, un qualche tipo di assistenza diretta alle persone che sono oggetto dell'aiuto umanitario e che ne hanno bisogno, sia in caso di calamità naturali che di conflitti armati;
  • Un approccio basato sui diritti è molto più ambizioso, poiché l'obiettivo è quello di garantire il rispetto dei diritti umani. Per alcuni, stiamo aprendo un vaso di Pandora mentre cominciamo a toccare la sovranità degli Stati, che è il grande tabù nelle relazioni internazionali, in particolare intorno alla nozione di responsabilità di proteggere, che è importante e sintomatica della tensione che circonda l'azione umanitaria contro l'intervento.

In un certo senso, avere un approccio di intervento mobiliterà automaticamente molte più risorse. L'azione umanitaria basata sul bisogno mira ad alleviare le sofferenze delle persone senza distinzione. Il problema è relativamente semplice. L'altro approccio interventista o wilsoniano richiede la mobilitazione di molti attori perché mira a trasformare e migliorare le società, a trasformare il sistema internazionale, è un progetto globale. Si apre il coordinamento a molti attori che sollevano molte domande.

La cooperazione più complicata sarà quella tra gli umanitari e i militari. Nel contesto della Somalia, la questione ad un certo punto sarà chi lavora per chi. Vale a dire, sul campo, si pone la questione di chi lavora per chi, per il benessere della popolazione, per l'interesse strategico di uno Stato. Nello spazio umanitario, ci troviamo di fronte a due tendenze che non sono d'accordo sul significato del loro lavoro. Il secondo approccio più interventista si aprirà automaticamente allo sviluppo.

L'aiuto umanitario in una comprensione piuttosto intuitiva è stato considerato un aiuto a breve termine. Quando si cerca di trasformare un paese, di migliorare le sue infrastrutture, si è in una prospettiva a lungo termine che coinvolge la mobilitazione di altri attori e altre questioni.

In un approccio più purista, c'è una certa riluttanza ad affrontare problemi che sono semplici problemi di finanziamento, di indipendenza dallo Stato, di autonomia decisionale per rispettare lo spazio umanitario. Mentre l'approccio interventista wilsoniano, lo spazio interventista non ha senso, perché è un progetto molto più politico, che l'umanitario nel suo desiderio di indipendenza e di creare uno spazio autonomo, l'idea è quella di mettersi al di fuori delle questioni politiche.

Da un lato, siamo in mezzo a noi stessi per alleviare le sofferenze della gente e l'obiettivo è che il lavoro non venga messo in discussione o scavalcato da questioni politiche, sia dai belligeranti sul campo che in Etiopia. D'altra parte, la posta in gioco è quella di riuscire, nel modo più efficace possibile, a riunire una serie di agenti su un'agenda politica definita liberale, sulla quale essi accettano di trasformare uno Stato in modo che possa svilupparsi.

L'altro pericolo nella logica dello spazio è che gli Stati sono molto presenti in campo umanitario. Il fatto che gli Stati stessi possano avere agenzie umanitarie può sembrare contraddittorio ai puristi. Se si porta all'estremo la logica della politica estera e gli obiettivi in termini di sviluppo e di umanitarismo sono gli stessi, questo è problematico, come in Iraq o in Afghanistan. L'obiettivo era quello di costruire la nazione, ma solleva il problema che, per esempio, una ONG che lavora nella riabilitazione di pozzi in una zona remota dell'Afghanistan non solo lavora per sviluppare l'Afghanistan, ma alla fine aiuta a rendere l'Afghanistan più sicuro perché un Afghanistan sviluppato è un Afghanistan più sicuro che sarebbe meno un rifugio per i terroristi e quindi sarebbe meno una minaccia per l'Occidente.

Ci sono catene e gruppi di attori che sembrano relativamente coerenti, ma sono estremamente problematici dal punto di vista etico, ma anche estremamente problematici dal punto di vista dei professionisti stessi.

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

In Humanitarianism transformed[9], Mickael Barnett propone due trasformazioni che sarebbero la politicizzazione da un lato e l'istituzionalizzazione dall'altro:

  • politicizzazione: è il fatto che ci sono sempre più attori e sempre più questioni che devono necessariamente prendere posizione rispetto agli attori politici, ma scelgono di ritirarsi da essi o di mantenersi a distanza.
  • istituzionalizzazione: ci troviamo di fronte a un sistema sempre più complesso con sempre più attori che generano sempre più logiche di cooperazione e di messa in comune di know-how estremamente diverse, che vanno dai più tradizionali attori umanitari, dello sviluppo, militari a quelli privati.

Barnett si vede in un approccio più wilsoniano, che non ha un'idea di quanto sia necessario che gli attori lavorino insieme e che non c'è ragione per cui questo non debba essere fatto, sollevando il problema della politicizzazione e dell'istituzionalizzazione.

Storie e definizioni[modifier | modifier le wikicode]

Lo sviluppo è un concetto carico di buon senso. Ci sarà un approccio totalmente diverso all'umanitarismo perché siamo entrambi in un campo di pratica con persone il cui lavoro è l'umanitarismo, come le agenzie di sviluppo, alcune ONG, alcuni paesi e alcune agenzie dell'ONU; e siamo anche in un campo di studio con una teoria dello sviluppo, che è un formato molto più tradizionale per un corso.

Lo sviluppo è un concetto attorno al quale c'è molto dibattito, ma non c'è consenso. Alcuni la tirano in ballo in tempi diversi, spesso in relazione ai diversi approcci adottati.

Se c'è una comprensione tradizionale dello sviluppo è il modo in cui esso viene mobilitato, praticato e criticato che deriva dall'idea di progresso che viene dall'Illuminismo. È una logica di progresso e di perfezione dell'umanità verso una maggiore ragione e libertà, a cui si aggiunge una maturazione della società commerciale. I critici descrivono questo progetto come un progetto liberale nel tipo di società a cui puntiamo, che può anche essere descritta come "società occidentale".

Il senso contemporaneo dello sviluppo risale alla fine della seconda guerra mondiale con la dichiarazione del presidente Truman del 20 gennaio 1949 nel suo discorso inaugurale. Questo è il punto di partenza della storia moderna dello sviluppo o di quella che Gilbert Rist chiama "l'era dello sviluppo".

Pochi anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, emerge la Guerra Fredda, gli alleati di ieri diventano i nuovi nemici e, all'epoca, il principale luogo di sviluppo o di aiuto umanitario è l'Europa con l'attuazione del Piano Marshall per aiutare a ricostruire l'Europa distrutta. Si tratta di un progetto già allora fortemente politicizzato, poiché i paesi che ne hanno beneficiato sono stati i paesi del blocco occidentale.

Si dice che l'invenzione dello sviluppo si trova al punto IV del discorso di Truman. Uno dei suoi consiglieri gli aveva suggerito di inserire una parola sui Paesi del Sud, che sarebbe stata una buona cosa in termini di comunicazione politica.

"... dobbiamo lanciare un nuovo e coraggioso programma che porti i benefici del nostro progresso scientifico e industriale per il miglioramento e la crescita delle regioni sottosviluppate. ... La loro vita economica è primitiva e stazionaria. La loro pauvreté è un handicap e una minaccia sia per loro che per le regioni più prospere. ... Credo che dovremmo mettere a disposizione dei popoli pacifici i benefici del nostro bagaglio di conoscenze tecniche per aiutarli a raggiungere la vita migliore a cui aspirano. E, in collaborazione con altre nazioni, dovremmo incoraggiare gli investimenti di capitale nelle aree in cui lo sviluppo è carente. ... Una maggiore produzione è la chiave per la prosperità e la pace".

C'è l'idea che le nazioni che hanno un certo progresso scientifico e una certa quantità di progresso possono mettere questo progresso al lavoro per migliorare la crescita delle regioni sottosviluppate. Truman ha inventato lo sviluppo moderno attraverso l'invenzione del sottosviluppo. Il rapporto tra sviluppo e sottosviluppo divenne il principale punto di attrito in un dibattito etico e ideologico molto importante durante la guerra fredda.

Alcuni non esiteranno a trovare un legame diretto tra sottosviluppo e minaccia, perché percepiti come minacciosi perché sottosviluppati. L'era dello sviluppo è iniziata nel 1949. La questione del sottosviluppo come minaccia tornerà alla fine della guerra fredda perché durante la guerra fredda gli attori dello sviluppo non lavoravano sistematicamente con i militari. Durante la Guerra Fredda, i militari facevano i loro affari in un ambiente sicuro e gli sviluppisti si muovevano nel loro angolo. Uno dei luoghi in cui i militari e gli sviluppatori si incontrano già si trova nel contesto della contro-insurrezione, dove i militari con altri attori sono lì per "riconquistare i cuori e le menti", come nella guerra d'Algeria o nella guerra del Vietnam. La Dichiarazione di Truman è un misto di generi.

Siamo nell'invenzione dello sviluppo attraverso l'invenzione del sottosviluppo. È una tensione interventista dovuta alla necessità di sviluppare i paesi perché potrebbero sembrare minacciosi. Questa tesi si basa su questioni relative all'immigrazione clandestina. C'è l'idea che i paesi sottosviluppati in diverse forme siano pericolosi.

Ci sono state anche altre letture della storia dello sviluppo. La lettura che più sfida la lettura modernista è una lettura molto più marxista della storia dello sviluppo, come la teoria del sistema mondiale con la globalizzazione. Cowen e Shenton hanno pubblicato su 1996 Doctrines of Development[10] che collega l'emergere della pratica dello sviluppo con la diffusione del capitalismo industriale dell'inizio del XIX secolo in Inghilterra. La tesi sviluppata è che il capitalismo genera un "surplus di vita".

Per far rispettare l'ordine, occorre sviluppare strategie di gestione e di cura delle popolazioni, soprattutto delle frange più escluse e potenzialmente pericolose. Queste popolazioni saranno messe sotto tutela e saranno messe da parte. Alla fine, quando lo sviluppo avviene a livello internazionale, stiamo riproducendo queste pratiche, stiamo gestendo a livello globale queste popolazioni che sono il surplus del capitalismo globale. Stiamo passando da un approccio positivista a un approccio marxista in cui la sfida dello sviluppo è la gestione di popolazioni potenzialmente pericolose.

Mark Duffield in Development, Security and Unending War: Governing the World of Peoples[11] si ispira a Cowen e Shenton. Egli postula che c'è una sola differenza tra i paesi occidentali e quelli meridionali: nei paesi settentrionali le persone sono assicurate e nei paesi meridionali le persone non sono assicurate. Usa l'immagine dell'assicurazione per distinguere le popolazioni. L'esempio da lui fornito è che ad un certo punto per le compagnie di riassicurazione delle catastrofi, lo tsunami del 2006 che ha ucciso 300.000 persone è costato la metà di un uragano in Florida nello stesso anno. Vale a dire che tra le popolazioni colpite dallo tsunami, c'erano così poche persone che avevano un'assicurazione che costava meno di un uragano in Florida che ha ucciso 20 persone. Dimostrerà che il mondo è diviso tra questi due tipi di popolazioni. Quindi, gli interventi che faremo in Occidente sono interventi in termini di sicurezza sociale e di assicurazione contro la disoccupazione, mentre quelli che faremo nei paesi del sud sono semplicemente mirati a lasciare questi paesi in uno stato di autarchia per mantenere questi stati in funzione, come minimo, con l'idea che le reti familiari sono più importanti e che si baseranno su di esse. Duffield distinguerà la pratica globale dello sviluppo come un modo di gestire il surplus di vita dicendo che i paesi del sud si trovano in una situazione ancora peggiore perché sono popolazioni non assicurate.

I modernisti e i loro critici: verso l'impasse della teoria dello sviluppo[modifier | modifier le wikicode]

Si passa da una pratica abbastanza definita e storicamente rintracciabile, che è quella dell'aiuto umanitario, a un campo di pratica che è lo sviluppo, con contorni più sfumati e conflittuali e, soprattutto, con la posta in gioco delle relazioni internazionali che sono importanti per la trasformazione del sistema internazionale o per la capacità di trasformare il sistema internazionale.

Il dibattito sullo sviluppo si è svolto dalla fine degli anni '50 alla fine degli anni '80 e fino ai giorni nostri. Questo è il periodo in cui la teoria dello sviluppo era più importante.

Modernisti[modifier | modifier le wikicode]

Sullo sviluppo c'è la tesi modernizzata che sta alla base di questo approccio in termini di progresso in una certa misura intuitiva, basata sulla dichiarazione di Truman che lancia l'era dello sviluppo o, come alcuni direbbero, del sottosviluppo.

La tesi modernista, ancora oggi molto importante, si basa sull'idea che i Paesi del Sud sono in ritardo nel loro sviluppo culturale ed economico. Vale a dire che c'è un senso in cui si sta progredendo verso una maggiore ragione, razionalità e democrazia, e che i paesi in ritardo devono essere aiutati a recuperare il ritardo. È una logica in cui tutte le società attraversano diverse fasi di sviluppo. Da un punto di vista critico, la teoria modernista si riduce allo sviluppo per fasi.

Walt Whitman Rostow e Talcott Parsons sono gli autori più citati in relazione ai canoni di questa tesi modernista. Partendo dall'idea che una società si sviluppa quando è sempre più differenziata, cioè i diversi settori della società sono differenziati. Man mano che una società diventa più complessa e differenziata, si sviluppa.

La tesi modernista è sostenuta da importanti attori dello sviluppo come la Banca Mondiale, che aiuterà i paesi in via di riforma a recuperare il ritardo. Gli interventi militari-umanitari, quando hanno una complessa componente di intervento militare, con gli sviluppatori, con gli avvocati, rimaniamo in questo paradigma. È un paradigma che vale anche per la democratizzazione, poiché l'Unione Europea sta attualmente svolgendo operazioni in vari Paesi con l'invio di giuristi per aiutare a costruire e sviluppare "rules of law operation" al fine di contribuire a stabilire lo stato di diritto attraverso la formazione di giuristi e fornire a questi Paesi istituzioni che permettano loro di diventare Stati sviluppati.

Per questo approccio, le cause del sottosviluppo sono interne. Se i paesi del Sud sono sottosviluppati, è colpa loro perché non hanno sviluppato le capacità che permetterebbero loro di svilupparsi, quindi li aiuteremo a svilupparsi. Questo tocca l'area del "buon governo", perché se si ha un buon governo, ci si può sviluppare.

Quando parliamo di responsabilità da proteggere, parliamo dell'idea che possiamo intervenire in un paese finché il governo di un paese non sarà in grado di fornire ai suoi cittadini i mezzi per svilupparsi. Il confine diventa offuscato in termini di aree di intervento.

In genere, i Paesi che si oppongono all'intervento sono quelli che hanno un rapporto di tipo "meridionale" con la sovranità, come il Brasile, l'India e la Cina, che hanno un discorso molto più tradizionale sul rispetto della sovranità, nel senso che la sovranità è intangibile e tutti gli Stati del sistema internazionale sono uguali, e quindi i regimi non possono essere rovesciati.

Opinioni[modifier | modifier le wikicode]

Tutta una serie di critiche sono emerse in queste tesi del modernismo, che vogliono essere trasformative. La maggior parte delle critiche sono marxiste, la più nota delle quali è la teoria della dipendenza di André Franck, ma anche quella di Prebisch, che vuole che ci sia un rapporto di dipendenza tra centro e periferia nel sistema internazionale. Alla fine, i paesi del centro sono sviluppati perché altri paesi sono sottosviluppati. Il sottosviluppo non è semplicemente la causa del malgoverno, ma perché il sottosviluppo diventa semplicemente una creazione storica del capitalismo, perché per operare, il capitalismo ha bisogno di creare sottosviluppo.

C'è anche la teoria di Wallerstein e Amin della teoria del sistema mondiale in cui ci troviamo nell'emergere in un tempo molto più lungo di un'economia mondiale capitalista dal XVI secolo che creerà questi rapporti di dipendenza.

Ciò che queste critiche hanno in comune e il punto in comune è che le cause del sottosviluppo sono esterne. È il funzionamento del sistema internazionale che genererà sottosviluppo. Quando si parla di sviluppo, il vero problema è quello delle cause del sottosviluppo, che è al centro del fondamentale disaccordo tra i vari protagonisti.

Il dibattito si è esaurito alla fine degli anni '80 perché c'erano importanti segnali che la teoria modernista si stava esaurendo nella pratica, con la crisi del debito in America Latina come risultato dei crediti per aiutarli a svilupparsi, d'altra parte, Ci sono state una serie di critiche alle teorie marxiste dove sono state criticate per essere in un pregiudizio funzionalista con un certo senso della storia che ha dato una certa omogeneità a tutti i Paesi del Sud, anche se non siamo in una popolazione omogenea, ma in diversi stadi di sviluppo dove lo sviluppo di alcuni Paesi ha messo a dura prova alcune delle dipendenze soprattutto come con il Brasile e alcuni Paesi del Sud Est asiatico. Secondo David Booth, abbiamo raggiunto un'impasse nello sviluppo.

Alla fine della guerra fredda ci furono alcuni fallimenti di una tesi e dell'altra, ma questa rimane la grande sconfitta delle tesi marxiste. La tesi delle dipendenze che andava di moda ha perso un po' di significato, nel senso che possiamo mettere in relazione l'esplosione degli interventi umanitari, l'esplosione degli aiuti allo sviluppo, la convinzione della fine della guerra fredda come il grande momento di sblocco del sistema internazionale con la fine dell'umanità. La fine della guerra fredda consacra la tesi modernista con una visione del sottosviluppo come risultato di cause interne e non esterne. La tesi modernista rimane la più di moda, le cause del sottosviluppo riguardano più l'interno che l'esterno.

Costruzione della pace e fusione di sicurezza e sviluppo[modifier | modifier le wikicode]

E' l'idea che, dalla fine della guerra fredda, abbiamo un'agenda liberale che mira a trasformare i paesi del Sud che sono in ritardo e, da lì, a mobilitare molte risorse. Dagli anni Novanta è emersa l'idea che è possibile risolvere i problemi dei paesi del sud intervenendo. Questa è una logica molto positiva nel contesto del desiderio di raccogliere i frutti della pace. Francis Fukuyama nel suo libro La fin de l’histoire et le Dernier Homme sviluppa[12] l'idea che in un mondo liberale, con il sistema socialista che ha perso, si sta installando un nuovo sistema in tutto il mondo perché è il sistema migliore e sarà esportato con pratiche e modello culturale e anche soft power. Dopo di che, Fukuyama sarà convertito alla  peace building.

Nasce un progetto liberale di regolamentazione del mondo. Uno dei libri più conosciuti è Empire light de Mickael Iniatiev il che spiegherà che sotto la benevola leadership americana, è per il meglio che gli Stati Uniti si impegneranno a sistemare i paesi del sud e finalmente li aiuteranno ad entrare nella comunità internazionale e a beneficiare della possibilità di essere in democrazie liberali e con un'economia di mercato funzionante. Questa è l'idea di un impero magro.

Mark Duffield è un accademico inglese interessato agli approcci marxisti, ma è anche un ex operatore umanitario e svilupperà la tesi con altri autori come David Chandler e David Harly che metteranno in discussione l'agenda liberale di trasformazione e liberalizzazione dei paesi del Sud. La tesi di Duffield è di mettere il dito nella piaga che per i paesi in via di sviluppo, sin dalla sua creazione negli anni '40, i paesi sottosviluppati sono una minaccia e che lo sviluppo dei paesi del Sud è un modo per i paesi del Nord di essere più sicuri.

Allo stesso tempo, che si tratti dell'ONU, degli Stati Uniti o anche dell'Unione europea, c'è l'idea che la sicurezza è sviluppo e lo sviluppo è sicurezza. Alla fine, i due progetti sono completamente collegati. L'11 settembre non è più visto come una pausa, ma come una continuità nel rapporto tra sicurezza e sviluppo. La strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti aderisce pienamente all'idea che alcuni paesi come l'Iraq e l'Afghanistan devono essere sviluppati in modo da generare meno terrorismo. La strategia europea in materia di sicurezza del 2003 delinea anche questo scenario in cui, in quanto politica estera benevola, bisogna essere benevoli per generare maggiore sicurezza. C'è un interesse per la "simpatia".

C'è l'idea che interessi e valori convergano. In Svizzera, all'interno del Dipartimento degli affari esteri è stata creata una divisione della sicurezza umana, che è precisamente un concetto creato nel 1994 dal PNUS per contribuire alla sicurezza delle persone al fine di contribuire alla sicurezza del mondo. Per Duffield, le ONG e le agenzie di aiuto sono le prime linee degli attori imperialisti nei Paesi del Sud.

La sua tesi è un po' problematica perché è una lettura un po' incompetente degli interventi umanitari che si limiterebbe a un progetto imperialista. Duffield fa un collegamento tra liberalismo, sicurezza e sviluppo. In altre parole, una società liberale che si pone al di là di un discorso sul progresso e sulla libertà è in una concezione foucaultiana del potere, poiché l'esercizio del potere è esercitato in modo biopolitico. Il liberalismo diventa una tecnica per governare le persone. Da lì, questo sistema sarà esportato nel resto del mondo e la sicurezza e lo sviluppo sono solo due facce della stessa medaglia a sostegno di un progetto imperialista.

Essendo marxista, fa parte di una prospettiva storica in cui tutto lo sviluppo dei vari strumenti umanitari, di sicurezza, militari e di polizia internazionale sono solo mezzi per controllare il "surplus della vita". In questa prospettiva storica, Duffield dice che la decolonizzazione ha creato la necessità di un'azione di polizia internazionale e che dovremo intervenire per gestire queste popolazioni indesiderate e che l'umanitarismo è solo un'ultima rete di sicurezza per gestire queste popolazioni. Duffield la vede come una tecnica di potere estremamente efficace, spiegando che alcuni hanno provato l'eugenetica o lo sterminio e che, alla fine, questo tipo di governo è più efficace, ma stiamo ancora usando una logica di potere e di dominio. Ecco perché siamo in un progetto imperiale.

Egli dà l'esempio dell'abolizione della schiavitù perché mette il dito nella tensione e nel paradosso del liberalismo. Spingendo per l'abolizione della schiavitù, cioè per dare più libertà a questa popolazione, quando la schiavitù è stata abolita, si è posta la questione di cosa fare di queste popolazioni. C'è stata l'esperienza della costituzione della Sierra Leone o della Liberia, o anche della Giamaica, dove l'obiettivo era quello di dimostrare che gli Stati potevano essere creati e che queste popolazioni potevano prendere in mano la situazione. Si tratta di una visione cupa del sistema internazionale, ma ha il merito di mettere in discussione una doxa sull'intervento umanitario che fa parte di una coerenza storica che in alcuni casi può rivelarsi rilevante.

Per criticare Duffield, notiamo che si inserisce in una certa visione della storia. Nel suo lavoro, parlerà della fusione tra sicurezza e sviluppo, ma in una certa misura adotta una visione molto wilsoniana dell'aiuto umanitario anglosassone. Ci si chiede se Duffield non riproduca e sostenga una certa visione dell'intervento e non la giustifichi quando i professionisti del settore non sono coinvolti in uno schema imperialista e il loro lavoro è quello dell'aiuto umanitario, che deve mantenere una certa indipendenza. Quindi questa teoria, che pretende di essere teleologica, non è rappresentativa della situazione reale. Sarebbe una forma di semplicismo.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Referenze[modifier | modifier le wikicode]

  1. Page de Stephan Davidshofer sur Academia.edu
  2. Page personnelle de Stephan Davidshofer sur le site du Geneva Centre for Security Policy
  3. Compte Twitter de Stephan Davidshofer
  4. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  5. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Édimbourg
  6. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de Science Po Paris PSIA
  7. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  8. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Groningen
  9. Barnett, Michael. "Humanitarianism Transformed." Perspectives on Politics 3.04 (2005): n. pag. Web
  10. Cowen, Michael, and Robert W. Shenton. Doctrines of Development. London: Routledge, 1996.
  11. Duffield, Mark R. Development, Security and Unending War: Governing the World of Peoples. Cambridge: Polity, 2007.
  12. Fukuyama, Francis. The End of History and the Last Man. Francis Fukuyama. New York: Perennial, 1992.