I circuiti e le loro geografie

De Baripedia


Il quadro teorico del circuito economico solleva il problema dei circuiti economici e della loro geografia. Presenteremo che cos'è un circuito economico e ne stabiliremo le caratteristiche geografiche.

Circuiti economici[modifier | modifier le wikicode]

L'economia e il suo circuito[modifier | modifier le wikicode]

Un circuito economico è composto da due elementi: i poli e i flussi. Esistono due tipi di poli: il polo di consumo e il polo di produzione. Tra i poli, i momenti, i luoghi e gli attori della produzione e del consumo ci sono scambi che possono essere materiali o immateriali. In questa interazione, esistono quattro tipi di flussi tra i poli di consumo e produzione: i flussi di beni e servizi, i flussi di cassa, i flussi di lavoro e i flussi di informazione.

Ecogeo circuit économique 1.png

E' importante sapere nella storia delle idee da dove viene questo concetto di circuito economico? Il primo a pensare al circuito economico fu François Quesnay, nel 1758, che lavorò nel movimento fisiocratico. I democratici sono stati pensatori di economia politica che hanno sviluppato una riflessione sulla ricchezza delle nazioni. Le interazioni tra i poli e i flussi si riferiscono all'idea del corpo umano. La società funzionerebbe allo stesso modo.  E' una visione organicista, come se la società fosse un corpo con organi e ci fossero scambi.  Una metafora organicista non è mai innocente.  Attenzione alle metafore organiciste nelle scienze sociali.  Confrontare la città con un corpo è una visione della città che implica politiche e pratiche non irrilevanti.

Questo ci permette di riflettere sull'economia, che viene definita come la produzione, il consumo e lo scambio di beni rari.  L'importante è sottolineare che non sono solo i beni a circolare, ma anche i servizi, l'informazione, il lavoro e il denaro.

Da circuiti semplici a circuiti complessi[modifier | modifier le wikicode]

Ecogeo circuit économique 2.png

È possibile rendere il circuito più complesso. Nel caso precedente eravamo in un'economia non monetaria, mentre ora stiamo integrando concetti che complicano l'economia, che si sta monetarizzando. Gli scambi si moltiplicano. A volte c'è una sovrapposizione dei poli di produzione e consumo. C'è dietro l'idea di produzione e consumo di massa che troviamo nel Fordismo in particolare.

Ecogeo circuit économique 3.png

È possibile prevedere circuiti economici più complessi. Non ci sono più due poli, ma quattro. Le istituzioni svolgono un ruolo di intermediarie tra questi poli, da un lato, e l'amministrazione e, dall'altro, le istituzioni private e finanziarie. Otteniamo matrici che diventano molto complicate. Questo circuito economico diventerà più complesso fino a quando non ci renderemo conto di che cosa sono l'economia e la società.

Dobbiamo porci la questione dell'ubicazione dei poli di produzione e di consumo, che è un aspetto importante della geografia economica, e dobbiamo porci la questione della direzione di questi flussi nel quadro di una geografia del commercio. Ciò che è interessante è perché questi flussi si stanno verificando e qual è il loro orientamento.

Paradigme iceberg.jpg

Lo scorrimento attraverso questi esempi non è insignificante. Il paradigma dell'iceberg non è una teoria economica, ma un'immagine interessante che è l'idea che nel campo dell'economia, vediamo solo la parte sommersa dell'iceberg, vale a dire che vediamo solo l'economia di mercato, che passa attraverso uno scambio economico e monetarizzato è il capitalismo e il lavoro. La maggior parte delle teorie sono teorie che teorizzano i mercati e la maggior parte degli indicatori economici si concentrano sul mercato e le sue componenti, mentre questa è solo una parte molto piccola dell'economia, perché ci sono molti elementi che accadono al di fuori dell'economia di mercato che non necessariamente rispondono alla legge della domanda e dell'offerta. In altre parole, tutta una serie di aspetti dell'economia si svolgono al di fuori dell'economia di mercato. A causa di questa parte sommersa, c'è una sorta di miopia che nasconde la maggior parte del campo economico.

Il mercato è un modo per regolare e organizzare l'economia. Secondo il lavoro degli antropologi, è possibile distinguere tre:

  • il mercato;
  • la donazione;
  • ridistribuzione.

Prendendo questi tre tipi di regolazione dei circuiti, si ottiene una visione completa del commercio e del consumo e della produzione di beni rari. E' molto difficile misurare la quota di ciascuna di queste modalità di regolamentazione nell'economia proprio perché le uniche cifre disponibili provengono dall'economia di mercato, perché misurano solo ciò che è visibile in relazione all'economia di mercato. Si può presumere che, qualunque sia la società studiata, l'economia di mercato rappresenti solo una quota minoritaria del commercio, della produzione e del consumo economici.

Regolamentazione del commercio[modifier | modifier le wikicode]

Regalo per regalo[modifier | modifier le wikicode]

Il sistema della donazione è il primo in termini antropologici, da un lato perché è il primo sistema economico esistente e dall'altro perché sarà il fondatore dell'economia e della società in quanto tale. Gift for gift è un sistema di scambio che si caratterizza per diversi elementi:

  • lo scambio è alternato, ma differito nel tempo: il dono richiede sempre una donazione e la controdonazione avviene dopo un altro tempo.
  • è uno scambio liberamente acconsentito: è ciò che viene chiamato la disuguaglianza alternata del mercato.

Tuttavia, è più complicato. Mauss in saggio sul dono. Forma e ragione dello scambio nelle società primitive pubblicato nel 1924 parla del "mistero antropologico" del dono che sarebbe l'enigma su cui gli antropologi si scagliano costantemente. Questo mistero antropologico è formalizzato come un "libero obbligo". Ciò che caratterizza dare contro dare è che c'è un obbligo di dare e che c'è un obbligo di offrire. L'obbligo sarà anche nel fatto che non si ha il diritto di rifiutare un regalo che è l'obbligo di ricevere.

Il dono con il pretesto della libertà è estremamente codificato e standardizzato. Il dono, perché crea l'obbligo e perché l'obbligo si sposta nel tempo, crea legame sociale. Esiste un legame infinito di addebito e di credito. Da un punto di vista economico, non ha senso. Nel dare contro il dare, c'è qualcosa di controproducente che può essere paragonato a uno spreco economico. Ecco perché è un mistero antropologico. Regalo per regalo non deve essere visto come un esempio aneddotico. C'è l'idea che siamo tutti esseri fragili e che l'aiuto è sempre dato. Il dono che riceviamo è qualcosa dell'ordine della sopravvivenza. Dal punto di vista economico, se cerchiamo di valutarlo, è enorme. Secondo alcuni ricercatori, la donazione rappresenterebbe i tre quarti del PIL.

Gli antropologi hanno analizzato il fenomeno del potlatch che è un incontro tra due tribù che si offriranno doni sempre più preziosi fino al momento in cui la tribù avversaria non può restituire. Il potlatch è la continuazione della guerra con altri mezzi. In alcune circostanze, i doni sono bruciati per dire l'intera dimensione non utilitaristica, perché è una pratica che cerca solo di creare un legame sociale. Il movimento antiutilitario delle scienze sociali cerca di dimostrare che dare per dare serve a creare un legame e a rendere la società. Regalo per regalo non si tratta di creare ricchezza, ma di creare un legame sociale. Ci sono momenti in cui dobbiamo uscire dall'economia per capire l'economia.

Phénomène de la kula.png

La donazione a scopo di donazione è stata osservata per la prima volta nelle società etnologiche. Un esempio famoso è l'esempio del rito kula nel lavoro di Malinovsky. Il kula è una donazione molto complessa per il sistema di donazione che si svolge nell'Indonesia occidentale. Le navi lasceranno un'isola carica di regali per altre isole. I regali più preziosi sono i regali di maiale. Qualche mese dopo, o qualche anno dopo, faremo una donazione sull'isola successiva e così via. Il sistema di donazione è scaglionato nel tempo, ma è anche indiretto. C'è una contro-donazione, ma non è destinata alla persona che ha fatto la donazione, ma per una terza persona. L'interesse di questo complesso sistema è quello di nascondere la reciprocità del dare e di coinvolgere non solo due attori, ma anche un intero gruppo di popoli nel dare contro il dare. Nelle nostre società esistono anche forme complicate di donazione rispetto alla donazione e la loro quota è estremamente importante.

Per creare un regalo, è spesso necessario personalizzare le relazioni. Perché dare crea legami sociali, è molto più facile dare a persone che si conoscono bene che a persone che non si conoscono bene. Il regalo per il regalo è essenziale nell'economia, è una parte enorme della metafora dell'iceberg. Questa è una parte dell'economia in cui c'è poca teoria. Ciò che sappiamo è attraverso i sociologi e gli antropologi che, lavorando sulle società contemporanee, dimostrano l'importanza di dare contro il dare.

Redistribution[modifier | modifier le wikicode]

Il circuito di ridistribuzione funziona in due fasi. Come nel sistema di donazione per donazione, vi è uno sfasamento temporale. In primo luogo, viene prelevato un campione a fini di ridistribuzione. Ciò che caratterizza il sistema di ridistribuzione è che c'è un momento di prelievo e un momento di ridistribuzione e, a differenza del mercato e della donazione per donazione, questo implica autorità, non è una partecipazione volontaria degli attori. E' possibile prelevare denaro, lavoro o in natura. L'autorità può essere un re, un governo, una città, un'autorità religiosa, militare o economica. A differenza del sistema di mercato delle donazioni a scopo di donazione, un'autorità deciderà di prendere e ridistribuire le donazioni. L'attuale mondo economico è governato dal principio della ridistribuzione. La ridistribuzione nelle nostre società è essenziale.

Anche la ridistribuzione svolge un ruolo essenziale all'interno delle imprese. Se l'economia di mercato funzionasse bene, non ci sarebbero imprese. L'azienda non è regolata dall'economia di mercato, obbediamo agli ordini. L'azienda preferisce internalizzare piuttosto che esternalizzare e governare con la regolamentazione piuttosto che con l'economia di mercato. All'interno di ogni impresa, l'economia è regolata dalla ridistribuzione. Un'autorità dirige l'azienda e decide sui flussi all'interno dell'azienda. Dobbiamo capire che il settore della regolamentazione nell'economia è colossale. In azienda, c'è l'autorità, un prelievo e una ridistribuzione.

La ridistribuzione solleva la questione della giustizia dei prelievi e dei principi di ridistribuzione. Si tratta di decisioni politiche. L'esecuzione di tali decisioni richiede autorità; si tratta di un sistema coercitivo. Non è perché non vediamo forme pure di ridistribuzione che il sistema di ridistribuzione non è presente nelle nostre società. Cambiamenti di natura da parte dell'Autorità. Dietro la regolamentazione e i sistemi regolati dalla redistribuzione c'è sempre un font capace di imporre la redistribuzione. Una delle questioni che sempre si pongono è quella della giustizia. L'obiettivo della ridistribuzione non è di per sé la creazione di ricchezza, ma la regolazione dell'economia secondo principi prestabiliti. La questione dell'efficacia non è la prima.

Mercato[modifier | modifier le wikicode]

Ciò che caratterizza l'economia di mercato è una soddisfazione immediata ed equilibrata, lo scambio è simmetrico e istantaneo, il legame si scioglie immediatamente non appena lo scambio è terminato. Anche il mercato è una tappa e tutti gli operatori sono uguali. Il mercato dà luogo a un'operazione e a una negoziazione. L'accordo è assente da ridistribuzione e donazione per donazione. Per il mercato, esiste un accordo in cui l'anonimato è importante presupponendo che non vi sia alcun effetto di potere. La regolamentazione del mercato non implica necessariamente l'uso di una valuta. Esistono molti altri mercati, come il mercato nero, il mercato grigio o il mercato clandestino, che sono mercati vietati o nascosti. Ciò che osserviamo dipende dallo strumento di osservazione. Le misure utilizzate per quantificare il mercato sono indicatori di superficie che non tengono conto del lato sommerso dell'iceberg.

È interessante notare che il mercato fisico è servito come metafora del principio stesso della sua organizzazione e dei suoi mercati virtuali. Il mercato fisico ha dato luogo a studi sociologici e antropologici che analizzano il comportamento degli operatori. E' anche contrario all'idea che il mercato sia come un modo naturale di organizzare l'economia o come il modo normale di organizzarla quando non lo è.

Studi storici dimostrano che i mercati sono stati creati, regolamentati con meccanismi coercitivi che hanno avuto difficoltà ad imporsi all'inizio. Ciò si basa su un intervento molto presente e urgente dell'autorità pubblica che fissa un giorno preciso, orari, una distribuzione dei posti, con una legislazione particolare sul fatto di indicare il prezzo dei prodotti, sul fatto che le tariffe devono essere eque e controllate. Tutta una serie di testi e di legislazioni rende possibile il funzionamento del mercato. Le autorità pubbliche interverranno per imporre il sistema di mercato come strumento di regolazione dell'economia. La miopia suggerisce che il modo naturale di organizzazione sarebbe l'economia di mercato. In realtà, i più antichi sistemi di circolazione della ricchezza e i circuiti economici erano il sistema della donazione contro donazione e il sistema della regolamentazione. L'idea di mercato esisteva prima del mercato. E' perché abbiamo creduto nell'interesse del sistema di mercato che è stato creato questo tipo di struttura.

La ragione del successo di questa recente istituzione può essere spiegata con qualità che possiede e che la donazione per donazione non consente o che la ridistribuzione non consente. Tra i principali punti di differenza, c'è il fatto che non dipende da un'autorità, ma dall'accordo dei partecipanti[1], dà luogo a una soddisfazione reciproca e istantanea dei partner[2], non suppone e non necessariamente crea un legame sociale con l'idea di anonimato degli attori[3]. Il sistema di redistribuzione suppone un'identità comune, poiché questo sistema suppone che ci si sottometta ad un'autorità comune che è quella della comunità dalla quale si estrae un'identità. Nel contesto del dare per dare, non vi è alcuna autorità perché il legame è diretto, mentre nel contesto del mercato non vi è alcun legame tra i partner e lo scambio è immediatamente risolto perché non c'è ritardo, al contrario, nel dare per dare dove ciò che crea il legame è il debito.

Bilance a circuito[modifier | modifier le wikicode]

Per un geografo, ciò che è interessante è l'organizzazione spaziale di ciascuno di questi tipi di regolazione dei circuiti economici. Geograficamente, nella sua distribuzione spaziale, un circuito economico organizzato dalla donazione rispetto alla donazione attraverso la regolamentazione o il sistema di mercato ha le stesse caratteristiche. La scala del circuito economico è quella di sapere qual è la distanza tra i diversi poli dei circuiti economici.

Il concetto di economia mondiale: Braudel e Wallerstein[modifier | modifier le wikicode]

In Civilisation matérielle, économie et capitalisme - XVe - XVIIIe siècles pubblicato nel 1979, Fernand Braudel propone il concetto di economia mondiale, che dà la seguente definizione: "un frammento dell'universo, un pezzo del pianeta economicamente autonomo, capace essenzialmente di autosufficienza e al quale i suoi legami e scambi interni conferiscono una certa unità organica".

Un'economia mondiale è uno spazio limitato da un confine ed economicamente autonomo che ha pochissimi scambi con l'esterno, al contrario, c'è molto scambio con l'interno. Gli scambi con questo spazio sono così forti da dargli unità. Un'economia mondiale è al tempo stesso un sistema economico più o meno chiuso i cui elementi interagiscono e un sistema spaziale.

I sistemi non sono mai chiusi su se stessi. Ciò che costituisce questa entità spaziale ed economica nel sistema e nel circuito è sia l'intensità delle interazioni al suo interno che la rarità delle interazioni con l'esterno. Un'economia mondiale è al tempo stesso uno spazio geografico ed economico. In altre parole, un'economia mondiale è la sovrapposizione di uno spazio geografico e di un circuito economico. E' un'economia e, allo stesso tempo, un mondo chiuso in se stesso che trae in parte la sua coerenza dalla sua economia.

Fernand braudel et économie monde 1.png

Braudel elenca alcune caratteristiche geografiche dell'economia mondiale che sono caratteristiche spaziali:

  • "occupa un determinato spazio geografico";
  • "accetta sempre un palo, un centro;
  • "È "diviso in zone successive".

I termini "poli" o "centro" non hanno necessariamente una definizione geometrica. Quando si parla di "centro" o di "periferia" si parla più di geografia che di geometria. Il motivo per cui Braudel ha concepito il concetto di economia mondiale è stato quello di riflettere ciò che stava accadendo in Europa e nel Mediterraneo.

Fino all'inizio del XVI secolo, il commercio era essenzialmente intereuropeo. A partire dal 1500, con le grandi esplorazioni, si formeranno a poco a poco dei flussi. Nel XVIII secolo, l'economia mondiale è cambiata nella configurazione e nella scala. L'Europa era un'economia mondiale nel 1500, mentre nel 1775 fu inclusa in un'economia mondiale che non interessava tutte le parti del pianeta, ma era caratterizzata da molteplici scambi tra numerosi centri commerciali costieri.

In realtà, queste carte sono false. Vi sono motivi per cui non sono ammissibili.

In The Modern World-System, vol. I: L'agricoltura capitalista e le origini dell'economia mondiale europea nel XVI secolo, pubblicato nel 1974, Wallerstein propone il concetto di sistema mondiale. Questo concetto va oltre il detto di Braudel che ci sono due tipi di "sistema mondiale", vale a dire un impero mondiale[1] e un'economia mondiale[2].

Ciò che Braudel chiama "economia mondiale" non è solo un'entità geografica ed economica, ma anche un'entità politica. Wallerstein parla di un "impero mondiale" quando questi circuiti geografici ed economici che è l'"economia mondiale" corrispondono ad un'entità politica. I confini dell'"economia mondiale" corrispondono a quelli di un impero. La divisione internazionale del lavoro avviene all'interno dello stesso sistema politico, economico e geografico. Wallerstein riserva il termine "economia mondiale" nel caso in cui la divisione internazionale è tra gli stati. L'entità geografica non corrisponde a un'unica entità politica, ma a più entità politiche. In altre parole, un impero mondiale è un paese e un'economia mondiale è diversi paesi.

Il concetto di Braudel è interessante perché mette a confronto organizzazione spaziale ed economica, aggiunge Wallerstein organizzazione politica. Il circuito economico è l'economia, l'economia mondiale è economia più geografia, l'impero mondiale sarebbe l'economia, lo spazio e la politica.

Carrefours du commerce au moyen age 1.png

Questa mappa è la mappa del crocevia degli scambi commerciali nel Medioevo prima dell'apertura dell'Atlantico. Tutto è incentrato sia sul Mare del Nord che sul Mar Baltico, sull'asse della Mosa e del Reno, sulle città protoindustriali d'Italia e sui flussi che collegano i bacini di produzione e di consumo occidentali con quelli orientali.

Circuit économique 4.png

Ci sono flussi, poli, città e pochissimi scambi con il mondo esterno. In termini di intensità degli scambi in Europa, gli scambi con l'Asia sono insignificanti e trascurabili. Tuttavia, il circuito economico e coerente che formano un'organizzazione in una situazione di interdipendenza che consente di determinare. Questa è la classica visione della geografia del periodo. L'Europa corrisponderebbe a un'economia mondiale con un'esistenza funzionale ed economica. Tuttavia, non è così.

Il gradiente di scambio: Sahlins e Chaunu[modifier | modifier le wikicode]

Nel 1976 i Sahlins pubblicarono la sua opera Stone Age, Age of Abundance, il cui scopo non era quello di parlare di geografia economica e di commercio. L'idea è che il progresso scientifico e tecnologico, l'agricoltura, il mercato e l'industrializzazione ci hanno salvato da un'esistenza rischiosa e misera, liberandoci dai forti vincoli del comfort, della libertà e del tempo libero. I Sahlini erano interessati alle "tribù e ai selvaggi" che osservavano società che non conoscevano né l'industria, né l'agricoltura, né l'allevamento. Si tratta di risparmi per i cacciatori-raccoglitori. Si tratta di persone che lavorano in media da una a due ore al giorno. Il tempo di sopravvivenza è basso e misurato. Il resto del tempo è dedicato ad altre pratiche. L'età della pietra è l'età dell'abbondanza. Quello che è stato considerato un progresso può essere considerato un idiota. Per soddisfare le nostre esigenze, dobbiamo lavorare tra le otto e le dieci ore al giorno.

Le prospettive si sono invertite. Il motivo per cui abbiamo accettato di lavorare così duramente e perché ci è stata creata una nuova necessità. I saharawi erano interessati non solo alla produzione, ma anche agli scambi. Per lo scambio, vi è una specializzazione da compiti con le donne che raccoglieranno frutti di bosco e gli uomini cacciano gli animali, ma secondo criteri rigorosi. Si ipotizza che la specializzazione non miri a massimizzare la produzione, ma a rendere obbligatorio lo scambio, perché si è costretti a farlo.

Gradient échange 1.png

I Sahlins si chiedono come avvengano gli scambi economici. Essa distinguerà tre cerchi successivi:

  • cerchio della famiglia: è il cerchio delle persone della famiglia che è vicino. Lo scambio avviene secondo il sistema del dono in dono senza impegno, in altre parole, l'obbligo gratuito di dare, ricevere e restituire. Questo caratterizza gli scambi tra individui simbolici e spazialmente vicini. Questo sistema normativo non presuppone autorità, ma vicinanza e dipendenza perché gli scambi sono quotidiani e permanenti. C'è una prossimità simbolica.
  • cerchio del villaggio: all'interno della tribù, la regola è la ridistribuzione.
  • circolo intertribale: gli scambi con le tribù vicine non vanno bene perché le relazioni sono per lo più di tipo bellico. Ci sono momenti in cui ci sono scambi ritualizzati attraverso il baratto. E' il sistema della soddisfazione immediata di entrambe le parti sulla base di un negoziato senza la creazione di legami sociali e senza la necessità di legami sociali. Il dono è una reciprocità generalizzata, ma ritardata nel tempo, la ridistribuzione è una reciprocità equilibrata mentre la reciprocità per il mercato è immediata, ma può essere negativa. C'è un degrado. Secondo i Sahlins, più il partner è lontano dal punto di vista simbolico e geografico, più si ricorre a una regolamentazione commerciale degradata. Esiste un nobile modo di regolare il commercio, che è dono per dono, che presuppone e crea legami sociali; esiste un modo un po' degradato, che è la ridistribuzione, e un modo ancora più degradato nel quadro del mercato. Il mercato è riservato agli stranieri, a coloro con i quali non vogliamo o non possiamo parlare. Questo è il modo in cui gli operatori economici vivono il commercio. Gli scambi sono legati all'alterità.
Gradient échange 2.png

Chaunu stava lavorando sulla natura degli scambi nel Medioevo. Il 90% degli scambi economici non ha percorso più di 5 chilometri. C'è un forte autoconsumo. Ogni famiglia è autosufficiente, il che significa che c'è una specializzazione all'interno di ogni famiglia che opera sulla donazione per donazione. Nei villaggi ci sono scambi tra vicini specializzati e una divisione del lavoro. Una parte del commercio è regolata dal circuito di ridistribuzione, anche il baratto avrà un ruolo importante.

Più lontano dal villaggio c'è un sacco di ridistribuzione e un po' di baratto. Si stima che all'epoca il 90% degli scambi avvenisse in un raggio di 5 chilometri. E' possibile avere bisogno di prodotti che non provengono dalla produzione locale o perché non si può o perché non si conosce. La soluzione può essere quella di ricorrere a venditori ambulanti che portano il necessario, oppure è possibile spostarsi verso un villaggio o una città più ancorati all'economia monetaria con commercianti reali. Ciò richiede un percorso di 25 chilometri. In latino, questo è chiamato un "pagus" in cui i mercati si svolgono regolarmente. Il 9% dei cambi viene effettuato in un raggio di 25 chilometri per comprare e vendere. L'1% del commercio con il resto del mondo riguarda prodotti rari e costosi che i contadini hanno poco a che fare con il fatto di essere riservati alla borghesia o all'aristocrazia come gioielli, strumenti, cure più rare, servizi più rari.

Carrefours du commerce au moyen age 1.png

Questa mappa si occupa dell'1% degli scambi che attraversano un raggio di 25 chilometri. Questa mappa mostra quali sono gli scambi tra economie mondiali estremamente localizzate. Questo spazio è frammentato in spazi con un raggio di 25 chilometri tra i quali non circola quasi nulla. Vediamo un traffico quantitativamente inesistente, ma molto visibile, che è il commercio in lontananza. Si tratta di prodotti costosi, spostati su grandi distanze riservati a persone di altissimo rango sociale. E' un mondo di commercio di lusso per un'aristocrazia, ma non è un'economia mondiale come definita da Braudel.

Molte di queste mappe invisibili flussi che sono anche essenziali. Attenzione alle mappe che tendono a tracciare la linea di confine tra l'economia mondiale e il resto del mondo nel posto sbagliato. Dobbiamo tenere presente l'idea di un gradiente di scambio, ovvero che quanto più si arriva, tanto meno si scambiano e tanto più le forme di scambio sono antropologicamente degradate. Ciò che è visibile sono i prodotti rari e il mercato, mentre ciò che circola al suo interno sono i canali del dare contro il dare e della ridistribuzione. Questo ci permette di riflettere sulla globalizzazione e sul cambiamento di scala dei circuiti economici che la globalizzazione porterebbe con sé. Con questa storia e con questo mito che le nostre economie sarebbero diventate globalizzate, che i nostri circuiti economici avrebbero cambiato scala e che saremmo passati da un'economia mondiale locale a un'economia mondiale che è il mondo.

Questa idea è sbagliata per due ragioni: la globalizzazione non ha avuto luogo[1] e la globalizzazione ha avuto luogo molto tempo fa[2]. In altre parole, la globalizzazione non ci ha colpiti tanto quanto ci viene detto e non è nuova come ci viene detto. La globalizzazione deve essere messa in prospettiva nella sua novità senza precedenti, ma anche nella sua misura. Per alcuni autori, la prima globalizzazione è tra i 30.000 e i 5.000 anni prima di Gesù Cristo con l'umanizzazione del pianeta. E' possibile fare delle frecce che mostrano come lo spazio umano si sia diffuso sul pianeta. Questa globalizzazione ha gravi conseguenze, ma non è un fenomeno economico.

Le prime globalizzazione: XVIII secolo - XIX secolo[modifier | modifier le wikicode]

Dobbiamo ricordare il 1492 e la scoperta del Nuovo Mondo che è l'America. Prima del 1492 c'era la Via della Seta, ma l'orizzonte occidentale era limitato perché non vi si accedeva. I prodotti asiatici potevano essere acquistati solo tramite intermediari turchi. Per la prima volta, l'Occidente ha accesso a un altrove che finora non conosceva e che non aveva nemmeno ipotizzato. Questo è un momento affascinante nella storia occidentale perché è difficile definire come sarebbe oggi. Questa scoperta era incompatibile con quanto scritto nella Bibbia. In questo momento è stata formulata l'ipotesi che ci fossero due creazioni e due paradisi. E' il primo momento in cui la realtà politica, culturale ed economica dell'Occidente cambia orizzonte.

Commerce triangulaire 1.png

Il primo scambio è avvenuto nella forma prevista dai saharawi, ossia furto, saccheggio e violenza, in particolare con l'arrivo massiccio di oro e argento che destabilizzerà completamente l'economia europea a vantaggio dei paesi della penisola iberica. Le risorse minerarie saranno sviluppate utilizzando manodopera locale. La Chiesa discuterà nel contesto della controversia di Valladolid che mette in discussione la condizione delle popolazioni indigene. Questo genererà una tratta di schiavi con l'Africa. La seconda fase è il sistema di piantagione e il massiccio trasferimento nell'ambito del commercio triangolare del "legno d'ebano", che sono le schiave nere. Ciò evidenzia l'esistenza di un commercio di indisponibilità, il che significa che se andiamo a cercare determinate risorse all'estero è perché non possiamo produrle in Europa.

All'inizio, l'economia della predazione non rappresentava molto per il contadino, anche se aveva un impatto importante sul sistema monetario europeo. D'altra parte, i prodotti che iniziano a transitare in grandi quantità avranno un impatto per l'agricoltore locale creando una domanda di prodotti esotici che non è in grado di produrre da solo. Per alcuni, creeremo un bisogno con lo zucchero o creeremo una dipendenza, come nel caso del tabacco. E' in corso la prima installazione di un circuito economico quantitativamente significativo su entrambe le sponde dell'Atlantico.

Négoce atlantique 1.png

L'estrazione del "legno di ebano", che è un'estrazione economica, avviene con la violenza, il sistema di piantagione si realizza con l'acquisto di schiavi, ma queste piantagioni appartengono per la maggior parte a grandi proprietari e famiglie in Europa regolate in Europa da circuiti di ridistribuzione. A poco a poco, si passa dallo sfruttamento attraverso il saccheggio, allo sfruttamento coloniale e alla piantagione per un sistema più capitalista di colonizzazione più legato al mercato, come dimostra l'esistenza di società commerciali che caratterizzano il sistema capitalistico commerciale.

All'inizio, il mercato era contrario alla colonizzazione e quindi alla globalizzazione attraverso il commercio transatlantico. La prima ragione è stata l'inefficienza economica e la seconda ideologica, perché se si crede al mercato, l'uso della forza e del lavoro indigeno è controproducente. Se crediamo nel mercato, non possiamo essere "per" la schiavitù e la colonizzazione. Nella comunità imprenditoriale si temeva che lo sviluppo del commercio indotto dalla colonizzazione avrebbe portato allo sviluppo economico delle colonie e quindi alla concorrenza da parte di queste ultime. Lo sfruttamento delle colonie era possibile a condizione che non diventassero concorrenti. Una prima globalizzazione è quella dell'oro, poi degli schiavi e infine dei prodotti tropicali che vengono a nutrire l'Europa. La prima globalizzazione economica ha avuto luogo nel XVI secolo con la globalizzazione del commercio coloniale.

Nel 1914, la colonizzazione globalizzò il pianeta. Tutte le parti del mondo sono registrate nei circuiti commerciali gestiti dalle metropoli. Ritorniamo al concetto di economia mondiale di Braudel, con un centro che è la metropoli, una periferia che è la colonia e l'impero.

Monde colonisé en 1914 1.png

Si stanno verificando flussi non più aneddotici, ma di prodotti di consumo di massa. Questa globalizzazione durerà e sarà importante fino alla metà del XX secolo.

L'aumento del commercio internazionale: 19° - 21° secolo[modifier | modifier le wikicode]

La seconda globalizzazione si sta verificando con l'istituzione del commercio internazionale. Prima del XIX secolo il commercio internazionale non esisteva quasi più, a causa della guerra, delle barriere doganali che rendevano proibitivi gli scambi e dell'inefficienza dei trasporti. Con una serie di invenzioni tecniche, procedure, nuove idee che garantiranno l'emergere del commercio internazionale con conseguente aumento dei flussi tra i paesi.

Nel 1801 fu inaugurato il London Stock Exchange. Tra il 1841 e il 1842 fu combattuta la guerra dell'oppio, imponendo il diritto di vendere oppio sulla costa e nelle città cinesi. Una delle prime guerre economiche è stata basata sul mercato della droga. Questa guerra è stata un mezzo per costringere la Cina ad aprirsi al mondo esterno. Allo stesso tempo, nel 1846 furono abolite le leggi sul mais che proteggevano i cerealicoltori inglesi permettendo alla produzione cerealicola inglese di sopravvivere. Arriva sul mercato britannico internazionale del grano molto più conveniente con conseguente scomparsa della coltivazione di cereali in pochi anni, perché non è redditizio. Il vantaggio comparativo dell'Inghilterra è l'industria. Con l'apertura dell'Inghilterra al libero scambio, l'industrializzazione dell'Inghilterra doveva avvenire. Nel 1862 fu firmato un trattato di libero scambio franco-inglese. Tra il 1890 e il 1914, il libero scambio è stato imposto al punto che l'apertura economica dei paesi nel 1914 e oggi è quasi la stessa. Tra il 1914 e gli anni '60 sono state ripristinate le frontiere. Il XX secolo è la fine del commercio internazionale a causa delle due guerre, ma anche a causa della crisi del 1929. Tra il 1929 e il 1933, il commercio estero è diminuito del 66% in tutto il mondo. La storia della globalizzazione non è la storia della globalizzazione del commercio internazionale, non è la storia di un progresso costante fino ai giorni nostri, ma la storia di un commercio che si è internazionalizzato rapidamente e potentemente nel XIX secolo con una battuta d'arresto molto brutale nel 1914 e una stagnazione del commercio internazionale ad un livello relativamente basso tra il 1914 e gli anni sessanta.

Il XX secolo sarà il secolo della disinternazionalizzazione degli scambi commerciali con la Prima e la Seconda guerra mondiale. Con la crisi del 1929, è stata meno la crisi che il suo contagio a colpire le menti con il fatto che la crisi era iniziata negli Stati Uniti e che si era diffusa con un effetto domino. La soluzione è stata quella di chiudere le frontiere con tutta una serie di misure protezionistiche. Tuttavia, il movimento riprenderà poco prima della fine della seconda guerra mondiale.

Dal 1944 e dal 1945 in poi, saranno nuovamente messi in atto sistemi internazionali e locali per rimuovere le barriere protezionistiche e doganali. Il primo elemento è un insieme di istituzioni e misure che, dalla fine della guerra al 1947, hanno lo scopo di ricostruire un universo economico e politico in rovina, creando un nuovo ordine che sia anche un ordine economico con il GATT, la BIRS e il FMI. Attraverso queste organizzazioni internazionali, si sta instaurando una governance economica globale, basata sull'idea che un aumento del commercio internazionale sarà per il bene di tutti. Nel 1957, con il Trattato di Roma, è stata creata la Comunità economica europea, che ha svolto un ruolo di primo piano nell'abbassare i dazi doganali con l'obiettivo di creare un mercato unico europeo. All'inizio, il progetto consisteva nella costruzione di un circuito economico europeo, ma le ragioni per cui volevamo creare un circuito economico unico non erano principalmente di natura economica. Si pensava che questo fosse il modo migliore per evitare una terza guerra mondiale che avrebbe creato legami economici e comunitari. L'economia è stata strumentalizzata per fini politici il cui scopo di unione è stato per fini diplomatici e politici. Questa comunità ha portato a un aumento del commercio internazionale a livello regionale europeo. La decolonizzazione è stato il terzo fattore importante nello sviluppo del mercato del commercio internazionale. Una volta scappate dal potere e dall'autorità della metropoli, le ex colonie acquisiscono autonomia economica e finanziaria per diventare attori del mercato internazionale. La decolonizzazione ha portato all'ingresso nel mercato internazionale di paesi che sono stati liberati dalla tutela delle metropoli. Il quarto momento è l'avvento del neoliberalismo negli anni '80, che ha preceduto il crollo del blocco sovietico, del mondo comunista e degli ideali politici ed economici rappresentati da queste potenze. La fine della storia è l'idea che eravamo arrivati in un momento storico in cui la scelta non era più possibile. Il margine della storia è stata la scelta tra i due modelli. Alla fine degli anni '80 e '90 è nata l'idea che vi fosse un solo modello, quello del mercato, della democrazia, dell'imperativo dei diritti umani. In questo modello c'è la liberalizzazione economica. Molto per gli Stati Uniti esiste un rapporto consustanziale tra liberalismo economico e democrazia. Democrazia e mercato lavorano insieme. La fine della storia e l'accordo generale sul mercato, i diritti umani e la democrazia si riflettono in una forte internazionalizzazione dell'economia.

La rivoluzione tecnologica nel settore dei trasporti contribuisce all'espansione dei circuiti economici. I costi di trasporto sono stati raramente un ostacolo definitivo al commercio internazionale, ma piuttosto misure protezionistiche. Negli anni '90, con l'emergere della bolla interna, il costo dell'attraversamento a distanza per taluni prodotti è stato quasi annullato e il mercato è stato unificato. Nel 1992 è stato creato il NAFTA, che ha creato un mercato unico per gli Stati Uniti, il Canada e il Messico. L'idea che i confini siano diventati permeabili crea una regione in cui i confini non ostacolano più il commercio internazionale. Se le frontiere economiche scompaiono all'interno dell'Europa o degli Stati Uniti, è meglio stabilirle altrove. In sostanza, l'Unione europea non ha fatto altro che abbattere le frontiere. In un certo senso, il regionalismo è l'opposto del libero scambio, poiché ci stiamo barricando sotto i confini economici che sono sfollati e cambiati di scala. Non siamo in un mondo globalizzato, ma in una fase intermedia tra i mercati locali e un mercato molto unico. Nel 1994 è stata fondata l'OMC e nel 2000 la Cina ha aderito all'OMC, un paese caratterizzato per decenni da un'economia dirigista comunista e da una crescita a due cifre.

OMC avril 2003 1.png

La situazione è che il mondo intero ha aderito all'OMC. Ciò significa che tutto il mondo è entrato a far parte dell'economia di mercato e che si è trovato d'accordo sull'idea di creare un mercato globale unico. Ciò solleva molte discussioni e dibattiti. L'adesione al principio dell'economia mondiale non ci impedisce di prendere le distanze dai mezzi per raggiungere questo obiettivo.

Siamo arrivati all'idea che se c'è stata la creazione del libero scambio tra il 1800 e il 1914, se c'è un crollo del mercato internazionale tra le due guerre mondiali, riprende negli anni '50, accelera negli anni '60 per portare a mappe iconiche che mostrano un mondo globalizzato.

Commerce mondial de marchandise 2000.png

Guardando questa mappa, si ha l'impressione che la globalizzazione sia completa e che la scala dei circuiti economici sia la stessa di quella del pianeta. Questa mappa è manipolativa perché ci sono estremità che sono tagliate come il Sud Africa, d'altra parte, l'accento è posto sui collegamenti nord - nord tra la "triade". Il titolo è sbagliato. Questa mappa riguarda il "commercio internazionale", ma non il "commercio mondiale". Dovremmo vedere tutti i flussi che avvengono nel mondo, ma si tratta solo di flussi internazionali.

Ad esempio, i flussi economici delle dimensioni della Svizzera o della Francia non sono indicati, ma sono cinque volte più massicci dei flussi internazionali. Il primo fattore che influenza la quantità dei flussi internazionali è la dimensione dei paesi. Se uno spazio è frammentato in piccoli paesi, ci sono molti flussi internazionali, se uno spazio è diviso solo tra grandi blocchi limita i flussi internazionali. Questa mappa è distorta dalla mappa politica. Fondamentalmente, questa mappa ha una funzione ideologica per porre l'accento sulla globalizzazione quando in realtà non è di questo che si tratta.

Importation et exportation par pays en 2000.png

Questa tabella è il tasso aperto di diversi paesi in tutto il mondo per i diversi paesi. Il tasso di apertura è calcolato sommando le importazioni e le esportazioni e dividendole per due volte il PNL. Ciò dà l'idea della quota di produzione esportata e della quota di consumo importata. Per gli Stati, un tasso di apertura del 13% significa che in media il 13% della produzione e dell'esportazione o il 13% del consumo sono importati. In altre parole, l'87 per cento della produzione statunitense è destinata al mercato statunitense e l'87 per cento di ciò che i consumatori statunitensi acquistano è fabbricato sul territorio statunitense. I nove decimi dell'economia americana si svolgono sul suolo americano, mentre gli Stati Uniti stanno spingendo per l'apertura delle frontiere e la globalizzazione dei mercati, mentre si tratta di un'economia molto nazionale. Se consideriamo il Giappone, il suo tasso di apertura è pari a 0,10, il che significa che il 10% del consumo giapponese è importato o esportato. Le guardie che mostrano i flussi internazionali si basano solo sul tasso di apertura, motivo per cui questi flussi devono essere messi in prospettiva. Il tasso di apertura raramente supera il 20%.

Esistono eccezioni come la Germania, la Francia o il Regno Unito. All'interno dell'Unione europea, la media si aggira intorno al 25 per cento. L'apertura europea è due volte più importante di quella degli Stati Uniti e del Giappone. Il fatto che i flussi attraversino le frontiere è legato a due fattori. Il primo è la costruzione dell'Unione europea e l'attuazione di politiche volte a facilitare il commercio internazionale e la cooperazione economica internazionale. Ciò significa che questi paesi sono aperti al mondo esterno, ma essenzialmente ai loro vicini. Il secondo fattore è la dimensione dell'Europa, perché per natura i paesi piccoli hanno un tasso di apertura più elevato rispetto ai paesi grandi. Il tasso di apertura nei Paesi Bassi è dello 0,53 %. C'è un effetto dimensione. Nella concorrenza internazionale, l'unico modo per produrre e vendere e specializzarsi. I paesi si specializzeranno in prodotti e produzioni in cui sperano di essere competitivi. La specializzazione dei piccoli paesi significa che tutta la loro produzione è esportata e tutto il consumo è importato. Per loro natura, i paesi piccoli hanno un tasso di apertura molto più elevato rispetto ai paesi grandi. Per motivi sia materiali che di mercato interno. Questo spiega perché, quando si cercano paesi piccoli, il tasso di apertura è molto più elevato.

Vi sono casi come Singapore, Malaysia e Hong Kong in cui il tasso di apertura è superiore a 1. A Hong Kong, le esportazioni e le importazioni rappresentano il 122% del consumo o della produzione. La spiegazione è che sono paesi di deposito che riesportano ciò che importano, sono centri di smistamento. Le importazioni non sono collegate al mercato interno, ma sono destinate alla trasformazione e alla riesportazione.

Dobbiamo stare attenti con questo tipo di tabella a cosa siano i flussi internazionali. Il modo in cui sono misurati gioca un ruolo importante nelle conclusioni tratte. Ciò che è interessante sapere è la distanza media percorsa da un paese. L'aumento del commercio internazionale non dimostra che la distanza media percorsa dai prodotti sia aumentata, ma che essi attraversano più frontiere. Queste cifre non dicono molto sulla portata dei circuiti economici, ma sul fatto che essi attraversano più frontiere. L'internazionalizzazione è molto misurata. Per la maggior parte dei paesi di piccole dimensioni, è inferiore a un quarto, il che significa che nella maggior parte dei paesi sono destinati al mercato interno e da esso prodotti. La globalizzazione riguarda solo una piccola parte dell'economia e stiamo ancora parlando solo dell'economia di mercato. La globalizzazione rimane un fenomeno relativamente marginale. Neanche questo è un fenomeno nuovo.

Geoeco évolution du taux ouverture par pays.png

Tra il 1913, il picco del libero scambio e la creazione di un mercato mondiale, e il 1950, i tassi di apertura crollato. Oggi, se consideriamo le cifre, molti paesi hanno appena recuperato o non hanno ancora recuperato i tassi di apertura del 1913. Ad esempio, nel 1913, il Giappone era 33 volte più internazionalizzato di oggi.

Se gli Stati Uniti sono separati, ciò è legato alle dimensioni del paese, ma anche al fatto che l'economia americana non ha sofferto a causa delle due guerre mondiali che ne hanno persino beneficiato. Oggi viviamo in un mondo che non è più globalizzato di quanto non fosse nel 1914. I tassi di apertura sono percentuali e non si tratta di una cifra assoluta poiché, allo stesso tempo, il commercio mondiale di "peso" è esploso. Questa è un'altra realtà quantitativa, ma se ragionamo in percentuale, abbiamo raggiunto solo il livello del 1914. Ciò che vale per il mercato delle merci vale anche per le persone. Nel XIX secolo le migrazioni internazionali sono state molto più numerose di quelle odierne, ma naturalmente, dal punto di vista quantitativo, non è la stessa cosa.

Questo non significa negare l'idea che qualcosa cambi alla fine del XX secolo. Qualcosa è cambiato negli anni '80 e '90. Queste cifre e queste mappe mirano a suggerire che la globalizzazione non è un fenomeno nuovo, che è un evento che interessa una piccola parte dell'economia di mercato e che la maggior parte dei canali di mercato sono locali e nazionali. Non dobbiamo cedere a una forma di miopia che ipnotizzi la natura massiccia e recente della globalizzazione, che non è né massiccia né recente.

Conclusione[modifier | modifier le wikicode]

Il mercato è un tipo di circuito e probabilmente non il più importante. Ogni modalità di regolazione, vale a dire dare per dare, ridistribuire e il mercato, ha funzioni e scale diverse. Ogni tipo di scambio corrisponde ad una prossimità spaziale e simbolica. Si possono distinguere tre grandi periodi di cambiamento economico globale: la colonizzazione, l'instaurazione del libero scambio nel XIX secolo e la recente ripresa. La globalizzazione deve essere concepita come una (massima) estensione spaziale del circuito per trasformare il pianeta in un'economia mondiale. La globalizzazione ha un carattere "vecchio" e limitato.

Quali sono i motori della globalizzazione? Naturalmente, la rivoluzione dei trasporti ha una dimensione tecnologica. Queste grandi mutazioni logistiche che hanno autorizzato riorganizzazioni dei circuiti economici dei cambi di scala sono importanti in quanto legate alla storia delle ferrovie, delle navi, degli aerei e di Internet. Ciò consente la globalizzazione, ma non la richiede. Le ragioni del commercio internazionale sono ideologiche e politiche. Questo significa che la spiegazione dell'economia non è in economia, pensando che gli sviluppi trovano la loro spiegazione all'interno di questo mondo. L'economia è incorporata nel politico e nel sociale e questi cambiamenti non trovano il loro principio e la loro ragione all'interno dell'economia concepita come una finzione. Si svolgono in logiche più ampie e complesse.

Appendici[modifier | modifier le wikicode]

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]