Guerra e relazioni internazionali

De Baripedia


Si tratta di una questione piuttosto ampia, essendo un fenomeno importante nel campo delle relazioni internazionali e della sicurezza. Negli ultimi trent'anni circa, si è parlato della guerra come di una forma di violenza politica organizzata.

La concezione classica della guerra[modifier | modifier le wikicode]

Carl von Clausewitz

La concezione classica della guerra si riferisce a Carl von Clausewitz [1780 - 1832], ufficiale prussiano durante le guerre napoleoniche di fine XVIII e inizio XIX secolo. Nel 1832 pubblicò il suo libro Sulla guerra, che rimane il principale riferimento tra gli operatori di guerra, ma anche nelle scienze politiche e nelle relazioni internazionali.

La definizione di guerra di Clausewitz è "un atto di violenza inteso a costringere l'avversario a compiere la nostra volontà" come "la continuazione della politica con altri mezzi". Queste nozioni rappresentano il buon senso quando si parla di guerra come impresa politica in difesa dei propri interessi. È una pratica razionale e nazionale che si riduce all'uso della violenza organizzata a fini politici. Siamo in un continuum che va dalla politica alla guerra. La guerra è un momento in cui si esce dalla politica per ottenere qualcosa.

Ci sono altre concezioni come quella giuridica, culturale, escatologica o cataclismica:

  • legale: una delle concezioni della guerra spiega che la guerra è un conflitto politico tra due unità armate. In realtà e nella pratica, questa non è una definizione molto utile. Gli Stati possono dichiararsi guerra l'uno contro l'altro senza essere in aperto conflitto. Solo perché si è legalmente in guerra non significa che si è in stato di guerra. È anche possibile raggiungere uno stato di violenza generalizzata senza dichiarare guerra.
  • culturale: la stessa pratica nello stesso contesto può portare alla guerra. È da guardare quando certe pratiche sono guerra.
  • escatologico - cataclismico: in relazione a Clausewitz, che ha una visione politica e razionale della guerra, la visione escatologica è che la guerra ha la vocazione di distruggere completamente l'umanità come le due guerre mondiali con guerre totali. Questo può essere, ad esempio, il pericolo di una guerra nucleare.

Oggi la concezione clausewitziana domina in gran parte i dibattiti di scienze politiche, relazioni internazionali e filosofia politica. La guerra è anche una concezione legata al processo di costruzione dello Stato.

In The Anarchical Society[9] Pubblicato nel 1977, Bull propose una definizione di guerra:« organized violence carried on by political units against each other. Violence is not war unless it is carried out in the name of a political unit; what distinguishes killing in war from murder is its vicarious and official character, the symbolic responsibility of the unit whose agent is the killer. Equally, violence carried out in the name of a political unit is not war unless it is directed against another political unit; the violence employed by the state in the execution of criminals or the suppression of pirates does not qualify because it is directed against individuals ».

Bull chiarisce che la violenza non è guerra se non è condotta da un'unità politica. Ciò che distingue l'omicidio dalla guerra e il suo carattere ufficiale è che si tratta di una situazione fuori dal comune. La violenza condotta da un'unità politica non è guerra, a meno che non sia condotta contro un'altra unità politica.

Guerra e relazioni internazionali[modifier | modifier le wikicode]

L'idea è quella di inscrivere la guerra come una migliore comprensione della posta in gioco di una disciplina. Nella disciplina delle relazioni internazionali, c'è una "divisione del lavoro" tra realismo e liberalismo. La guerra rimane un ovvio mezzo di comunicazione e di ricerca per questi approcci. Il realismo e il neorealismo saranno interessati alla guerra e il liberalismo sarà interessato alla controparte della guerra che è la pace. L'uno non va senza l'altro. Si confrontano con questa divisione del lavoro secondo la loro concezione dell'uomo e del sistema internazionale.

I realisti e i neorealisti[modifier | modifier le wikicode]

I realisti sono interessati alla guerra nell'ambito di un approccio anstorico in quanto istintivo con autori come Carr o Morgenthau. Per i neorealisti, la causa principale della guerra non è la natura dell'uomo, ma la natura del sistema internazionale stesso. Gli Stati competono per il potere, il sistema internazionale genererà una guerra come Kenneth Waltz che parla della guerra come di qualcosa essenzialmente legato al fatto che il sistema internazionale è un equilibrio di potere in un sistema anarchico. Non appena raggiungiamo un certo ordine di equilibrio, non abbiamo intenzione di combattere. Per i realisti e i neorealisti, la fine della guerra non è un obiettivo in sé. Secondo questa logica, la pace può essere raggiunta solo neutralizzando gli avversari. La deterrenza nucleare era un sistema efficace per non andare in guerra perché c'era il timore di una garanzia di distruzione reciproca, che è la teoria della MAD. L'approccio neorealista è incentrato sull'occidente perché il resto del mondo ha sofferto di guerre per procura.

Approcci liberali[modifier | modifier le wikicode]

C'è accordo con i realisti che il sistema internazionale è essenzialmente anarchico, ma c'è la convinzione che attraverso la cooperazione, il sistema può essere migliorato sviluppando la cooperazione tra i diversi attori del sistema internazionale. Ci sono due argomenti per porre fine alla guerra:

  • la pace attraverso il commercio: lo sviluppo di ampie relazioni commerciali non è nell'interesse, perché c'è troppo da perdere economicamente. Questo argomento ha fortemente influenzato il liberalismo istituzionale come con il lavoro di Keohane e Dahl.
  • teoria della pace democratica: le democrazie non si fanno la guerra tra loro. Questa è una tesi influente nelle relazioni internazionali. In linea di principio, non ci sono mai state due democrazie in guerra tra loro. Questa teoria sostiene di essere basata su Kant e sul suo progetto di pace perpetua, che è stato ampiamente ripreso dai sostenitori della pace democratica, ma anche dagli autori dell'approccio cosmopolita, come David Held, con l'idea di democratizzare il mondo affinché non ci siano più guerre.

La concezione clausewitziana rimane determinante per questo tipo di approccio dove, anche se si vuole trasformare la razionalità della guerra, gli Stati fanno la guerra per soddisfare gli interessi politici.

Le trasformazioni della guerra[modifier | modifier le wikicode]

Una serie di approcci mettono in discussione il canone di Clausewitz e si chiedono se la guerra stia cambiando e se non sia concettualizzabile come al di fuori di una razionalità politica. Da diversi decenni ormai, la guerra è stata principalmente un affare intrastatale, mentre l'approccio classico è che la guerra è interstatale. Dagli anni Settanta, la stragrande maggioranza delle guerre sono state guerre civili. C'è una messa in discussione delle pratiche di guerra che va oltre il quadro dell'ad bellum e dello jus in bellum con l'emergere di nuovi attori che intraprendono guerre di guerriglia, ma anche con nuovi attori come i mercenari.

La concezione classica è rivendicata da Clausewitz, che ha una concezione prevalentemente politica della guerra. La guerra è qualcosa di razionale che accade tra attori politici che giocano lo stesso gioco. All'interno della disciplina dello studio della guerra, ci sono sfide a questo paradigma. L'avvento di un nuovo ordine mondiale rappresenta spesso un momento chiave in questo interrogatorio. Alla fine degli anni Settanta, si mette in discussione questo paradigma, in particolare la questione della "trinità che è lo stato, l'esercito e il popolo". Si cominciò a parlare di nuove guerre nel contesto di un graduale distacco dalla logica politica della guerra. L'approccio alle nuove guerre difeso soprattutto da Eric Holder. C'è l'avvento di una guerra post-moderna.

Guerra, tecnologia e sicurezza[modifier | modifier le wikicode]

La tecnologia sta avendo un impatto sul modo in cui viene combattuta la guerra e sul modo in cui viene progettata la sicurezza. La realtà è che, sebbene le democrazie non si facciano più la guerra tra di loro, continuano a fare la guerra altrove. Finché si parte da questa osservazione, è interessante chiedersi come la guerra in Occidente sia o non sia cambiata negli ultimi anni.

La guerra postmoderna è ciò che noi chiamiamo Western Way of Warcon una rivoluzione negli affari militari [RAM] con un concetto di "guerra a zero morti". In questo interrogativo nasce l'idea della guerra come spettacolo sportivo con una virtualizzazione della guerra e la creazione di un discorso tecno-strategico con effetti concreti sull'organizzazione della violenza politica nel mondo di oggi. Questi diversi approcci e idee mettono in discussione la guerra come fenomeno principalmente politico. La questione è se abbiamo a che fare con un'evoluzione o con una rivoluzione con la guerra che è cambiata nella natura. Colin Gray ha pubblicato un articolo provocatorio nel 1999 dal titolo Clausewitz rules, OK? The future is past-with GPS[10] che postula che la guerra non è cambiata facendo guerre per le stesse ragioni.

Per altri, siamo in una trasformazione fondamentale nel modo di fare la guerra a causa di un certo sviluppo tecnologico nel quadro della rivoluzione dell'informazione che trasforma il modo di fare la guerra e anche la razionalità degli attori nel modo di fare la guerra.

La Western Way of War è il fatto di avere una trasformazione con il passaggio da un esercito di coscritti a un esercito professionale con molti meno soldati. Il modello patriottico di fare la guerra viene abbandonato. L'altro aspetto è che la guerra sta diventando sempre più basata sulla tecnologia. D'altra parte, ci troviamo di fronte a popolazioni sempre meno disposte ad accettare il costo di una guerra e ad aumentare il rischio.

Predator launching a Hellfire missile

La tecnologia ha un impatto attraverso l'idea di rivoluzionare gli affari militari. E' un termine sviluppato principalmente dai militari stessi e in particolare dai militari americani alla fine della guerra fredda con l'idea di utilizzare la logistica civile e militare per controllare il terreno e limitare le perdite umane. Per esempio, è l'uso dei droni che permette di fare la guerra preservando la vita di un pilota. Si tratta anche di munizioni intelligenti, tecnologie stealth, armi elettromagnetiche e GPS. La guerra da vincere deve essere combattuta con reti di informazione in cui le informazioni circolano in modo estremamente rapido per scambiarsi informazioni istantaneamente. Questa è la guerra centrata sulla rete per guadagnare in efficienza.

Colin McInnes si chiede se la guerra sia diventata uno spettacolo sportivo. Quando la guerra non è più una questione di sopravvivenza, è molto più complicato dover combattere una guerra. Soprattutto, significa che finché le persone sono distaccate dalla guerra, l'idea è che come sostenitore, si simpatizza, ma non si soffre, si ha empatia, ma non la si vive. Questo smaterializza la guerra, sollevando la questione dell'assenza della realtà della guerra.

Il legame tra il cittadino e l'azione militare è ormai virtuale nei paesi occidentali che si stanno allontanando da una concezione più tradizionale della guerra. Dal momento in cui è stata imposta l'idea della "guerra a zero morti", la guerra è sempre più virtualizzata dal punto di vista occidentale. Si tratta di un approccio molto più postmoderno alle relazioni internazionali. È un approccio critico.

Da una ventina d'anni circa, James Der Darian ha postulato che queste nuove guerre creano nuove realtà non solo per le popolazioni, ma per gli stessi operatori che possono trasformare il rapporto con la morte. La prima guerra in cui la gente ha iniziato a parlarne è stata intorno alla guerra del Golfo nel 1991. La discrepanza tra la realtà sul terreno e il fatto che i paesi che hanno inviato queste truppe non sono consapevoli di ciò che sta accadendo a causa della "nebbia di guerra" può cambiare il nostro rapporto con la guerra. Nel 1991, Jean Baudrillard scrisse che la guerra del Golfo non aveva avuto luogo, l'idea era quella di mostrare il divario di percezione.

Finché entriamo in questa logica virtuale, ci troviamo di fronte a diverse conseguenze:

  • siamo in una logica di simulazione: saremo meno pronti ad affrontare l'imprevisto o qualcosa che esce da questo scenario. La simulazione disumanizza la guerra perché decide cosa accadrà.
  • diventa molto più facile uccidere: la virtualizzazione ha la tendenza a disumanizzare la logica del duello. Anche se c'è violenza, c'è l'idea che siamo in una specie di contratto. Con la virtualizzazione, il rischio di morte è sproporzionato.

Si tratta dell'attuazione di un discorso tecno-strategico che sottolinea che la tecnologia è il modo migliore per fare la guerra con la minor perdita possibile. C'è una vera e propria fascinazione per la tecnologia attraverso l'estetizzazione con una banalizzazione della violenza. Una femminista schietta nelle relazioni internazionali con autori come Cohn, ha prodotto studi sul rapporto di genere con la violenza tecnologica. Queste femministe arriveranno addirittura a criticare Der Darian, mostrando come queste autrici contribuiscano al fascino di queste analisi, in altre parole che il fascino per la tecnologia attraverso un'estetizzazione banalizza la violenza. La tecnologia è sempre più utilizzata nel modo occidentale di fare la guerra, inoltre, la guerra è sempre più lontana dal campo attraverso la virtualizzazione disumanizzando la guerra e sfidando l'approccio classico alla guerra.

La fine della guerra?[modifier | modifier le wikicode]

Foucault propone un'inversione della massima di Clausewitz secondo cui la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi[11]. Secondo questa logica, nelle pratiche di guerra si stabilirà una connessione tra la logica della sicurezza e la logica della sorveglianza. Per condurre la guerra contro il terrorismo, le popolazioni saranno sempre più sotto sorveglianza. Frédéric Gros spinge ancora più in là l'idea foucaultiana, partendo dal principio che più che pensare a come la guerra si trasforma, preferiremmo non vedere la fine della guerra, visto che fino ad allora la guerra aveva operato in un quadro che era stato riconosciuto. Nel momento in cui queste logiche vengono infrante, non siamo più in una logica di guerra o di pace, ma in uno stato di violenza.

La nuova distribuzione della violenza non si riflette più in termini di guerra e di pace, ma di intervento e di sicurezza. In un mondo globalizzato, ciò che è importante è che i flussi fluiscano, che le distanze si siano ridotte, che le merci, i capitali e le persone si muovano liberamente. Tuttavia, la globalizzazione ha un lato oscuro con chi può muoversi liberamente e chi la mette a rischio. La posta in gioco oggi è la regolamentazione della globalizzazione. Ci saranno interventi per aumentare la sicurezza della comunità dei vivi al fine di consentire una più efficiente circolazione dei diversi flussi che compongono la globalizzazione e che i flussi che minacciano sono le persone al di fuori di questo sistema. La guerra è una pausa, l'intervento è un ritorno alla normalità.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Referenze[modifier | modifier le wikicode]

  1. Page de Stephan Davidshofer sur Academia.edu
  2. Page personnelle de Stephan Davidshofer sur le site du Geneva Centre for Security Policy
  3. Compte Twitter de Stephan Davidshofer
  4. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  5. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Édimbourg
  6. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de Science Po Paris PSIA
  7. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  8. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Groningen
  9. Bull, Hedley. The Anarchical Society: A Study of Order in World Politics. New York: Columbia UP, 1977.
  10. Gray, Colin. "Clausewitz Rules, OK? The Future Is the Past—with GPS." Review of International Studies 25.5 (1999): 161-82.
  11. Entretien avec Lévy, B.-H. L’imprévu, n° 1, 27 janvier, p. 16. Correspondance Dits et Ecrits : tome II, texte n° 148.