Guerra, pace e politica in Africa dalla fine della guerra fredda

De Baripedia


La sfida sarà quella di reintrodurre la politica nel cuore delle guerre. La guerra dagli anni Settanta ad oggi è stata depoliticizzata e ha bisogno di essere ripoliticizzata per capirla, il che non è solo una questione accademica, ma anche una questione concreta perché la visione depoliticizzante della guerra ha avuto un effetto sul modo in cui le guerre sono state percepite dai politici. C'erano vasi comunicanti tra le teorie e le analisi della guerra. La stessa depoliticizzazione dell'analisi della guerra si ritrova nell'analisi della pace.

La fine della Guerra Fredda fu accompagnata da un'immensa speranza con l'idea che avrebbe portato una pace molto più ampia al mondo intero, perché c'era la percezione di conflitti che erano stati provocati da guerre per procura che non erano vere e proprie guerre, ma che permettevano il confronto indiretto dei due grandi blocchi. L'idea era che la fine del confronto tra i due grandi blocchi avrebbe permesso la pace nel mondo.

Per quanto riguarda l'Africa, fino ai primi anni Novanta, c'è stato un aumento del numero di conflitti, un cambiamento nella violenza di questi conflitti e un aumento della loro brutalità. Questa è l'impressione che abbiamo avuto di fronte a questa immensa tragedia umanitaria, come quelle che hanno coinvolto il Ruanda, l'Angola, la Liberia, la Sierra Leone, il Congo, la Somalia e il Corno d'Africa. L'aumento di questi conflitti sembrava incoerente, producendo una violenza gratuita, senza scopo e politicamente infondata. C'è stato anche un aumento quasi esponenziale delle vittime civili.

Queste guerre non erano apparentemente legate a un'agenda politica coerente che sarebbe stata portata in campo militare perché non poteva essere realizzata in campo politico. Il discorso dominante che si è sviluppato in questi anni è un discorso legato all'analisi degli stati in Africa. L'impressionante aumento del numero di conflitti e la brutalità di questi conflitti è stata vista come espressione del fallimento degli Stati che non sono più in grado di avere il monopolio del controllo della violenza legittima che permette la proliferazione di movimenti ribelli che attaccano lo Stato o come diretta conseguenza del fallimento. Tuttavia, è un pregiudizio semplificatorio e riduttivo che rende impossibile comprendere questi conflitti e trovare buone soluzioni.

Principali teorie sulla guerra negli anni '90[modifier | modifier le wikicode]

Parleremo di tre modelli emersi negli anni Novanta:

  • Robert Kaplan analizzò questi conflitti come l'espressione dell'ascesa di una nuova barbarie con l'entrata in un periodo di completa anarchia.
  • Paul collier contrappone le cause economiche e politiche della guerra [greed vs. Grievances].
  • Mary Kaldor ha analizzato queste "nuove guerre" degli anni '90 come radicalmente diverse dalle "vecchie guerre".

Se mettiamo insieme questi diversi modelli esplicativi di guerra, otteniamo una visione depoliticizzante.

Kaplan’s coming anarchy[modifier | modifier le wikicode]

Morton Kaplan

In The Coming Anarchy. How scarcity, crime, overpopulation, tribalism, and disease are rapidly destroying the social fabric of our planet[9], Kaplan ha prodotto un pezzo più polemico che accademico, ma ha un'influenza negli ambienti politici americani. Kaplan annuncia una nuova anarchia che conquisterà il mondo come risultato di una duplice evoluzione:

  • un'evoluzione ecologica dovuta al cambiamento climatico che rafforza ulteriormente i problemi sanitari globali sulla base di una demografia galoppante e incontrollata. Si tratta di una visione neo-malthusiana della società che vede nell'espansione demografica la fonte della futura anarchia.
  • uno scontro di civiltà tra le parti del mondo secondo un approccio essenzialista.

È una visione riduttiva che costruisce insieme insiemi civili e omogenei, riprendendo l'idea di Huntington di uno scontro di civiltà che dà l'immagine oscura di un mondo senza futuro.

Greed vs. Grievances [P. Collier][modifier | modifier le wikicode]

Collier at the World Economic Forum Annual Meeting in 2013.

La dicotomia tra la questione dell'avidità e le richieste politiche come fonte di conflitto e il risultato delle ricerche condotte da Collier e da una serie di economisti della Banca Mondiale a metà degli anni Novanta. È uno studio che utilizza dati macroeconomici per cercare di capire il ruolo dei fattori economici nello spiegare le origini delle guerre civili in tutto il mondo. La conclusione è che è soprattutto nei paesi dove c'è abbondanza di risorse di tipo minerale che troviamo la più alta incidenza di guerre civili, guerre civili che riprendono dopo tentativi di pace e guerre civili che durano più a lungo.

Sulla base di questa osservazione empirica Collier e i suoi colleghi traggono la conclusione che la ribellione o le ribellioni negli anni del dopoguerra in tutto il mondo, e in particolare nell'Africa orientale, sono in primo luogo una forma di criminalità strutturata e finalizzata alla predazione su larga scala delle attività produttive, ovvero l'estrazione di minerali. Le nuove guerre degli anni Novanta sono caratterizzate soprattutto dal fatto che si tratta di guerre con obiettivi economici e i ribelli diventano imprenditori e operatori economici legati a reti criminali e mafiose globali il cui obiettivo primario è l'arricchimento attraverso la conquista di posizioni politiche di prim'ordine. Non c'è nessun progetto politico dietro queste ribellioni, essendo motivate solo dall'aspetto economico.

Ci sono ancora dibattiti importanti. Il principale elemento positivo da ricordare secondo Paul Collier è che le sue squadre hanno effettuato sul campo l'analisi dei fattori economici messi da parte durante la guerra fredda. Con l'era del dopo guerra fredda, stiamo cambiando il quadro esplicativo che richiede una diversa comprensione di queste guerre. La visione di Collier come economista e di un economista con una visione economica domina l'insieme. È uno dei tanti ricercatori che stanno cercando di trovare l'elemento che ci permetterà di capire tutte le guerre. È una drastica riduzione che ci fa cercare di spiegare che tutte le guerre cercano di spiegare che ci sono risorse abbondanti in questo e in questo paese. Le guerre non possono essere ridotte ad un singolo elemento. Ciò che è stato spesso messo in discussione è anche il campionamento, perché provengono da paesi in cui i dati statistici sono raccolti in maniera molto scarsa. C'è anche una sorta di confusione con le risorse come mezzo per fare la guerra e le risorse come mezzo per fare la guerra. Uno dei punti di forza di questo approccio è che ha reintrodotto la nozione di avidità. In un certo senso, dietro l'analisi della guerra di Paul Collier, c'è l'idea che lo Stato sia sempre vittima della guerra. C'è uno stato debole, fallito o addirittura decadente, è lì, oggetto di guerra perché soggetto agli attacchi dei ribelli. Eppure gli studi dimostrano che le guerre civili sono anche intese come processi che fanno parte della formazione di questi stati. L'attacco dei ribelli non può essere necessariamente interpretato come un elemento neutrale quando lo Stato è in posizione difensiva.

and New Wars [M. Kaldor][modifier | modifier le wikicode]

Mary Kaldor en 2000.

Mary Kaldor fa una distinzione tra "vecchie guerre" e "nuove guerre" nel suo libro New and Old Wars: Organised Violence in a Global Era[10]

  • ideologia: le guerre pre-estate erano strutturate intorno e per questioni che erano principalmente politiche. La preoccupazione durante la guerra fredda era una logica di blocco. Uno degli elementi che colpisce di queste nuove guerre degli anni Novanta è che al centro ci sono soprattutto le questioni di identità. L'identità ha avuto la precedenza sulla politica, non combattiamo più in nome degli ideali, ma di chi "siamo" nel quadro di una visione essenzialista e identitaria. Mentre le guerre costruite intorno all'ideologia erano inclusive, le guerre d'identità sono esclusive perché sono le barriere e le distinzioni ontologiche che giustificano le uccisioni, le strutture e le spiegano.
  • Le vecchie guerre sono state fatte per difendere gli interessi del popolo, mentre nelle nuove guerre si combatte contro il popolo. Si basa sulle statistiche delle vittime civili in guerra. Al tempo della prima guerra mondiale, c'era un rapporto di 1:8, ovvero 1 civile ogni 8 soldati morti; nell'era del dopoguerra il rapporto è di 7:1. Nelle guerre del dopoguerra, i ribelli non si fanno scrupoli ad uccidere in massa per raggiungere i loro obiettivi. C'è una violenza estrema contro i civili, a dimostrazione del fatto che siamo passati da guerre per il popolo a guerre contro il popolo.
  • c'è un cambiamento nell'economia di guerra indotto dalla globalizzazione che ha un impatto molto diretto sul modo in cui si combattono le guerre e le reti criminali e mafiose hanno un impatto su queste guerre che si nutrono di minerali con un valore che se vengono esportati, da qui la necessità di reti organizzate.

Conclude che le risorse per combattere e raggiungere un obiettivo sono diventate gli obiettivi, i ribelli sono interessati solo al loro arricchimento personale.

In New and Old Civil Wars: A Valid Distinction?[11] di Kalyvas dimostra che nel corso della storia ci sono elementi di guerra nuovi e vecchi in tutte le epoche e che la distinzione di Kaldor non è una nuova distinzione, ma una distinzione che deve essere qualificata. È importante vedere la continuità tra i diversi modi di fare la guerra invece di parlare di una rottura molto rigida e che l'estrema brutalità delle guerre non è di per sé un fenomeno nuovo, ma che dobbiamo cercare di tracciare la violenza delle guerre attraverso le diverse epoche della storia recente. Confrontando il rapporto tra vittime civili e militari è arbitrario, perché le tecnologie della guerra sono cambiate molto.

Queste diverse teorie hanno una cosa in comune, che è vedere le nuove guerre dal piccolissimo posto che occupa la politica, dal posto che occupa l'ideologia nelle rivendicazioni dei ribelli. La guerra non è più vista come un fenomeno politico, ma come un fenomeno di criminalità organizzata e più come l'espressione delle disuguaglianze sociali e politiche. Secondo Paul Richards in No Peace, No War. An Anthropology of Contemporary Armed Conflicts[12], Tutte queste teorie fanno una distinzione molto chiara che appare evidente con la guerra come qualcosa di malvagio da un lato e la pace come l'ideale stesso del vivere nella società, che è lo spazio governato dai principi dall'altro. Da un punto di vista sociologico, non ha senso togliere la guerra dal contesto, isolarla e trasformarla in qualcosa di ontologicamente negativo. Da un lato, dobbiamo allontanarci dalla ricerca delle cause del conflitto, ma anche dall'illusione che le guerre possano essere spiegate da una causa principale per cercare di ottenere un quadro più completo. Inoltre, tutte queste teorie, implicitamente, non vedono più la guerra come qualcosa che distrugge qualcosa che non esiste più. Se ci mettiamo nella situazione dei civili siriani rifugiati in Libano o altrove, la guerra è soprattutto distruttiva per qualsiasi ordine sociale.

Come analisti e come costruttori di pace, non saremo mai in grado di capire le guerre se non cerchiamo di far emergere nuovi ordini. Charles Tilly osserva che anche nel bel mezzo della guerra civile, le attività quotidiane della vita sociale e individuale si svolgono principalmente al di fuori della guerra. Dobbiamo cercare di capire questo ordine per capire meglio le cause della guerra e soprattutto per capire meglio come condurre le situazioni di guerra in situazioni di pace e stabilire istituzioni politiche a livello locale o nazionale. Dobbiamo cercare di capire come creare istituzioni tra governo locale e globale per stabilire la pace.

Bringing politics back in: the legitimacy of rebellion[modifier | modifier le wikicode]

Klaus Schlichte in In the Shadow of Violence. The Politics of Armed Groups[13], mostra i principali risultati di un programma di ricerca svolto in Germania. Uno dei punti di partenza di questo studio riguarda sia il territorio africano che i Balcani e l'America Latina. Le prove empiriche dimostrano che nel dopoguerra alcuni movimenti ex ribelli se la sono cavata meglio di altri. Alcuni hanno successo come movimento politico, mentre altri non riescono a passare dal movimento armato a quello politico. Egli cerca di spiegare queste variazioni.

L'argomento centrale è che se vogliamo capire come alcuni movimenti ex ribelli si comportano bene, dobbiamo cercare di capire come alcuni movimenti cercano di costruire la loro legittimità a livello locale, nazionale e internazionale. La costruzione della legittimità è centrale, andando contro Collier o Kaldor. Per Schlichte, la nozione di legittimità deve essere messa al centro dell'analisi. D'altra parte, non è evidente con la tensione tra l'uso della violenza e la ricerca di legittimità. La violenza ha un effetto legittimante e delegittimante che getta un'ombra sulle popolazioni verso le quali i gruppi armati usano la violenza. La sfida per i movimenti ribelli è quella di lottare contro quest'ombra, di uscire dall'ombra per avere una certa legittimità. Uno degli elementi principali nella costruzione di questa legittimità è quello di ri-registrare le ragioni che spingono i movimenti a consegnare le armi. Dobbiamo sviluppare narrazioni significative della guerra a tutti i livelli locali, nazionali e internazionali per contrastare la guerra. Solo coloro che possono legittimare queste narrazioni avranno alla fine successo politico o potranno avere successo politico dopo la fine del conflitto.

In Rebel Rulers: Insurgent Governance and Civilian Life During War[14], Mampilly prende come punto di partenza il fatto che anche nel bel mezzo della guerra civile si formano istituzioni di governo, ma non si formano nello stesso modo ovunque e non hanno ovunque la stessa durata di vita. Cerca di capire le ragioni dell'esistenza di istituzioni di governo create dai ribelli e le differenze empiriche tra le ribellioni. La conclusione principale è che, da un lato, tutte le ribellioni affrontano le stesse difficoltà. Se vogliono cercare di ottenere legittimità al di là del potere del fastidio, devono fare qualcosa per le popolazioni per le quali dicono che sta accadendo. Per Mampilly, devono:

  • che i ribelli possono fornire sicurezza per giudicare il loro ruolo di governanti;
  • un sistema giudiziario per risolvere le controversie;
  • che, come ogni istituzione, sia essa statale, pre-statale o ribelle, deve fornire servizi come l'istruzione, la salute, la fornitura di acqua.

Il modo in cui gestiscono bene queste sfide influirà sulla loro longevità come movimento ribelle e politico. Una delle conclusioni principali è che non esiste un rapporto meccanico, ma un rapporto storico e politico nel modo in cui le ribellioni si verificano in queste società attraverso la struttura della società. La bella etnografia ci permette di capire questi conflitti. La questione centrale della costruzione della legittimità attraverso gli accordi di pace e dopo l'indipendenza è una questione che i professionisti, a differenza degli accademici, si sono posti raramente.

Stiamo uscendo da un paradigma in cui la guerra viene isolata e sostituita in una storia sociale e politica molto più "normale" che la considera un fatto sociale "normale" nel senso che la guerra può essere in certe circostanze un progetto politico come qualsiasi altro. Se ci impediamo di considerarlo come un progetto politico come qualsiasi altro, ci impediremo di trovare soluzioni che possano essere sostenibili. Una delle sfide è vedere il continuum sociologico tra guerra e pace. La depoliticizzazione della guerra ha avuto conseguenze pratiche concrete e storiche che sono state dannose per diversi Paesi. Questo non è solo un discorso accademico, ma qualcosa che può avere implicazioni pratiche. La depoliticizzazione dei conflitti può avere implicazioni che possono essere dannose per la stabilizzazione dei Paesi in cui si cerca di portare la pace.

Costruire la pace da tecnocratica a politica?[modifier | modifier le wikicode]

Emersione della peace-building: contesto[modifier | modifier le wikicode]

Parallelamente alla depoliticizzazione dei conflitti, si assiste all'emergere della costruzione della pace come politica internazionale che emerge come tecnica per fare la pace piuttosto che come mezzo politico per portare la pace. L'emergenza della costruzione della pace è la guerra fredda. Nel 1992, Fukuyama ha pubblicato La fine della storia.

« What we may be witnessing is not just the end of the Cold War, or the passing of a particular period of post-war history, but the end of history as such [...] That is, the end point of mankind's ideological evolution and the universalization of Western liberal democracy as the final form of human government. »

— Francis Fukuyaman, The End of History, 1992

Stabilire la Peace-building[modifier | modifier le wikicode]

Il concetto di costruzione della pace è emerso nel 1992 con Boutros Boutros Ghali, segretario generale delle Nazioni Unite, che ha istituito programmi di intervento per cercare di pacificare il mondo. In un contesto in cui si ritiene che la fine della storia si sia conclusa con la fine del confronto delle grandi ideologie, la costruzione della pace appare come un insieme di strumenti tecnici che si suppone possano permettere la transizione tra guerra e pace.

Il modello liberale di costruzione della pace[modifier | modifier le wikicode]

Questa è l'idea che potremo lavorare su un certo numero di valori e strumenti perché, se applicati correttamente, permetteranno una transizione pacifica e duratura dalla guerra alla pace. Per raggiungere una pace duratura, i negoziati di pace devono essere il più inclusivi possibile, aprendo il tavolo dei negoziati a tutti gli attori del conflitto per ascoltare le loro richieste e le condizioni per fare la pace. Le elezioni devono essere messe in atto, lavorare sulla separazione dei poteri in una visione weberiana dello Stato, lavorare sulla riforma del settore della sicurezza per democratizzarli. Tutto questo è possibile solo se c'è una liberalizzazione economica.

È un modello di democrazia liberale come in Europa o negli Stati Uniti che viene applicato in vari Paesi per cercare di portare una pace inclusiva e duratura.

Limiti della costruzione della pace[modifier | modifier le wikicode]

  1. Inclusive peace negotiations and power sharing agreements: l'agenda di pace ha mostrato i suoi limiti. L'inclusione di tutti nei negoziati di pace ha l'effetto indesiderato di aumentare le opportunità di guadagno derivanti dal prendere le armi. Diventava sempre più interessante per i movimenti politico-mafia e possibilmente militari prendere le armi. Una delle conseguenze negative è quella di legittimare, per così dire, a posteriori l'uso della guerra come mezzo per ottenere benefici politici attraverso l'inclusione di questi eventi al tavolo delle trattative.
  2. Elections and peace-building: l'altro problema è che le elezioni, che sono l'elemento principale di ogni transizione attraverso le elezioni, dovrebbero stabilire la legittimità politica delle autorità, sia a livello locale che nazionale. Nei conflitti che durano da molto tempo, a livello locale, la legittimità è raramente intesa negli stessi termini della teoria della democrazia di stampo europeo. In molti casi, i titolari della legittimità politica possono essere più i movimenti armati di un tempo, i movimenti religiosi, altre forme di autorità più tradizionali. Ci sono tutti i tipi di autorità pubbliche che possono essere percepite come legittime a livello locale. L'organizzazione di elezioni non garantisce che le nostre autorità siano rispettate come vorrebbe la teoria democratica.

Critiche sulla costruzione della pace liberale[modifier | modifier le wikicode]

Per Roland Paris, il problema della teoria della costruzione della pace liberale non è quello di rispettare una transizione volendo risultati senza porre domande fondamentali, soprattutto sui regimi legittimi a livello locale. Le trasformazioni che si producono con la costruzione della pace rischiano di peggiorare le cose, perché è una marcia forzata verso la modernizzazione o la liberalizzazione per la quale le società in questione non sono pronte.

Alex de Waal dimostra che l'apertura di una liberalizzazione politica che dia un valore concreto a istituzioni di potere che non esistevano prima potrebbe rafforzare la concorrenza clientelare o neopatrimoniale che potrebbe avere effetti opposti in termini di stabilizzazione.

Conclusione[modifier | modifier le wikicode]

Il problema della costruzione della pace, così come è stato applicato finora, è una visione principalmente tecnocratica del cambiamento sociale piuttosto che politica. Si basa sull'idea molto attuale che il cambiamento sociale può essere il risultato di un'ingegneria sociale ben ponderata. La riflessione sulla costruzione della pace e sullo sviluppo negli Stati fragili o post-conflitto è influenzata dalla visione non politica o depoliticizzata dell'intervento in questi contesti. Se ci si astiene dal comprendere la guerra come un fatto sociale che fa parte di una storia e di un contesto particolare, ci si astiene dal capire come intervenire in essa.

« The default switch for most development [and peacebuilding] practitioners is to see local governance problems [in post- conflict contexts] as precisely technical matters, requiring injections of knowledge and money, and maybe some technical advice. »

— P. Uvin, Local Governance After War: Some Reflections On Donor Behavior In Burundi

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Referenze[modifier | modifier le wikicode]

  1. Page de Stephan Davidshofer sur Academia.edu
  2. Page personnelle de Stephan Davidshofer sur le site du Geneva Centre for Security Policy
  3. Compte Twitter de Stephan Davidshofer
  4. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  5. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Édimbourg
  6. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de Science Po Paris PSIA
  7. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  8. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Groningen
  9. Kaplan, Robert D. The Coming Anarchy: How Scarcity, Crime, Overpopulation, Tribalism, and Disease Are Rapidly Destroying the Social Fabric of Our Planet. Boston, MA: Atlantic Monthly, 1994.
  10. Kaldor, Mary. New and Old Wars: Organised Violence in a Global Era. Cambridge: Polity, 2002.
  11. Kalyvas, Stathis N. "“New” and “Old” Civil Wars: A Valid Distinction?" World Politics 54.01 (2001): 99–118.
  12. Richards, Paul, and Bernhard Helander. No Peace, No War: An Anthropology of Contemporary Armed Conflicts. Athens: Ohio UP, 2005.
  13. Schlichte, Klaus. In the Shadow of Violence: The Politics of Armed Groups. Frankfurt: Campus Verlag, 2009.
  14. Mampilly, Zachariah Cherian. Rebel Rulers: Insurgent Governance and Civilian Life during War. Ithaca, NY: Cornell UP, 2011.