Geografia della ricchezza e dello sviluppo

De Baripedia


Il primo mistero che è stato spiegato è l'iniqua distribuzione della ricchezza. Ci sono molte parole per dirlo che di solito sono eufemistici. Parleremo volentieri di sviluppo disuguale, ci opporremo ai paesi del nord e ai paesi del sud o parleremo ancora di crescita. Dobbiamo ricordare la brutalità dei fatti, che è la questione della povertà e della ricchezza: ci sono paesi poveri e paesi ricchi. Si tratta di un fenomeno di massa che non può essere spiegato. In sostanza, oggi non abbiamo una teoria veramente soddisfacente che spieghi perché abbiamo paesi ricchi e paesi poveri e perché ci sono paesi ricchi e perché ci sono paesi poveri. Dovremmo cercare di denaturalizzare questa rappresentazione e dire a noi stessi che è una cosa molto strana e così bizzarra che non possiamo spiegarla. Da un lato, è accettato come ovvio e, dall'altro, non può essere spiegato e teorizzato.

Ciò che è difficile da capire è l'iniqua distribuzione della ricchezza nello spazio. Non solo è incomprensibile, ma è anche scandaloso perché la questione della giustizia spaziale è una questione di giustizia sociale. Le persone non sono mobili e nate da qualche parte, il che significa che se c'è una distribuzione iniqua della ricchezza, siamo condannati alla povertà. Questa "maledizione" è legata al fatto che gli spazi sono disuguali. E' qualcosa di strano, di massiccio, che non possiamo spiegare e di scandaloso. Siamo così abituati a questa palese ingiustizia e a questo mistero che non la vediamo più come una questione centrale in geografia.

Sul piano teorico, la persistenza delle disuguaglianze, nonostante la globalizzazione, ipoteca la teoria di Ricardo e la teoria del vantaggio comparativo. Se c'è globalizzazione, se sempre più paesi aprono sempre più settori all'economia, sempre più paesi dovrebbero arricchirsi. La questione sollevata è che si tratta del rapporto tra disuguaglianze spaziali e globalizzazione? Come predice Ricardo, la globalizzazione porta all'arricchimento di tutti, portando ad una riduzione delle disuguaglianze e, in caso contrario, perché no? Riflettere sull'iniqua distribuzione della ricchezza significa interrogarsi sulla recente evoluzione delle disuguaglianze per vedere quale impatto ha avuto la globalizzazione.

Ambiguità delle nozioni di ricchezza e sviluppo[modifier | modifier le wikicode]

Ci sono molti termini usati per parlare di disuguaglianze nello spazio. Stiamo parlando di paesi poveri, paesi ricchi o altre dimensioni che implicano un certo numero di elementi. Eppure è un abuso di lingua perché una città, un paese o una regione non ha nulla, solo gli abitanti hanno qualcosa. Uno spazio non è mai ricco e mai povero, ma in uno spazio ci sono persone che sono ricche e persone che sono povere. La ricchezza di qualcuno non è necessariamente il luogo in cui vive. Ci può essere una disgiunzione tra il luogo di ricchezza e il luogo della persona che possiede la ricchezza. E' importante fare la differenza che non si parli della ricchezza degli spazi, ma delle persone che li abitano. Se pensiamo in termini di spazio, un territorio non ha nulla, ma i suoi abitanti. Tuttavia, è necessario differenziare gli abitanti tra loro. La questione della disuguaglianza nel tenore di vita tra gli abitanti è importante.

Ricchezza e PIL[modifier | modifier le wikicode]

Per misurare le disuguaglianze sono necessarie cifre. La prima cifra disponibile è il prodotto interno lordo. Il PIL è la somma delle plusvalenze realizzate in un determinato paese nel corso di un determinato anno. L'idea del valore aggiunto complica le cose, in particolare per quanto riguarda la ridistribuzione. Questo indicatore non dice nulla sulla nazionalità dei produttori. Se un'azienda americana produce in Svizzera, si conta nel PIL svizzero. Ciò che conta nel PIL è ciò che accade all'interno dello spazio nazionale. Si tratta di una definizione molto geografica della produzione. Al contrario, il prodotto nazionale lordo si riferisce alla somma del valore aggiunto prodotto nel corso di un anno dai cittadini nazionali. Noi integriamo ciò che gli svizzeri producono in patria e all'estero. Il PNL è un concetto meno geografico del PIL.

Il PIL non misura la ricchezza, non la produzione, ma l'arricchimento. Il PIL parla di aumento della ricchezza e quindi della crescita. C'è lo stock di ricchezza che nessuno misura mai e che non conosciamo. C'è l'aumento nel corso dell'anno della ricchezza, che è il PIL, e c'è l'aumento del PIL, che si chiama crescita. La crescita è l'aumento della ricchezza. In altre parole, la crescita è l'accelerazione dell'arricchimento. La ricchezza è ciò che è disponibile nel conto bancario, il PIL è il reddito e la crescita e l'aumento del reddito di quest'anno rispetto allo scorso anno. Parlare di crescita zero non significa non arricchirsi, ma non accelerare l'arricchimento. Esiste un'importante correlazione tra ricchezza e ricchezza, tra la ricchezza di un paese e il suo PIL. D'altro canto, non esiste una vera e propria correlazione tra ricchezza e ricchezza da un lato e crescita dall'altro. I paesi il cui arricchimento sta accelerando non sono i più ricchi. La promessa di compensazione e livellamento non è fatta in ricchezza, ma in crescita.

Vi sono paesi in cui l'economia sommersa è molto importante, e vi sono paesi in cui la donazione è molto importante. Il PIL è piuttosto una buona stima per i paesi con poche economie sommerse e in cui l'economia di mercato occupa gran parte della loro economia, e piuttosto una cattiva stima per i paesi in cui esiste una grande economia sommersa e in cui dare per dare gioca un ruolo importante. Ciò che conta è il PIL in relazione agli abitanti.

Naturalmente, ciò che ci interessa non è solo il reddito o la ricchezza, ma anche ciò che ci consente di fare. Come il costo della vita estremamente variabile a tutti i livelli, ha un forte impatto sui redditi. Se il costo della vita al posto B è il doppio di quello al posto A, il reddito e il costo della vita e il tenore di vita devono essere messi in prospettiva. Si può avere qualcuno che vive in Madagascar e che ha esattamente lo stesso tenore di vita di qualcuno nel Massiccio Centrale o a Zurigo, ma ogni volta che si devono moltiplicare gli stipendi per ottenere la stessa cosa. Dobbiamo cercare di controllare questa difficoltà.

Un primo modo per controllarlo e scegliere un indicatore. Un ottimo indicatore è il Big Mac. Se traduciamo uno stipendio o un PIL in McDonald's, in hamburger, abbiamo una buona integrazione del costo della vita. In generale, le cose vengono prese sul serio ed è stato proposto un indice che è il PIL pro capite. PPP è l'acronimo di "parità di potere d'acquisto". Adatteremo il PIL pro capite in base a ciò che questo reddito pro capite ci consente effettivamente di fare. Lo traduciamo in dollari in modo uniforme e poi in parità di potere d'acquisto. Se con 100 euro in Francia potessimo fare la stessa cosa che con 10 euro in Madagascar, correggeremmo il reddito e considereremmo che i 10 euro in Madagascar valgono quanto i 100 euro in Francia. Il costo della vita è molto elevato quando i salari sono elevati. Esiste un'ottima correlazione tra i livelli salariali e il costo della vita; al contrario, il costo della vita è molto basso quando il reddito è molto basso.

E' un'ottima correlazione, ma non perfetta. Se le due cose variassero, esattamente allo stesso modo, tutti avrebbero lo stesso tenore di vita ovunque. L'idea che vi sia una correlazione positiva tra il costo della vita e i redditi suggerisce che i divari del PIL che possono apparire molto brutali se misurati senza tener conto della parità d'acquisto saranno ridotti se si tiene conto della parità del potere d'acquisto. La livellazione avverrà: tutti i paesi poveri sono paesi in cui il costo della vita è basso, a parità di potere d'acquisto questo sovrastimerà i redditi; d'altro canto, i paesi ricchi sono paesi in cui il costo della vita è alto e questo ridurrà il reddito in termini di potere d'acquisto. Infatti, quando si passa da una mappa del PIL pro capite del mondo a una mappa della parità del potere d'acquisto del mondo, si riducono i divari. Pertanto, le differenze nel tenore di vita sono in realtà meno evidenti delle differenze nel PIL perché intervengono le distorsioni del costo della vita.

Un secondo elemento da prendere in considerazione in questo effetto di riduzione delle disuguaglianze è che il PIL riflette certamente meglio l'economia reale dei paesi ricchi che quella dei paesi poveri. Nei paesi poveri l'economia non di mercato è spesso importante, con spesso il settore grigio, un settore nero, un'economia sommersa che non sono presi in considerazione dal PIL, mentre più spesso nei paesi ricchi, questa quota è inferiore perché le persone sono più virtuose, ma anche perché ci sarà un maggiore controllo. Al di là di uno di quei mercati sotterranei che non sono presi in considerazione dal PIL, c'è il fatto che nei paesi ricchi, la quota di mercato è maggiore che nei paesi poveri. Nei paesi poveri, i sistemi di autoaiuto e di autoconsumo sono più importanti e ovviamente non si riflettono nel PIL. Anche le reti di autoaiuto, le reti familiari e le reti di autoaiuto dei clan sono molto importanti. Ci sono molti prestiti, per esempio, che saranno concessi attraverso sistemi di clan che non saranno concessi dalle banche e quindi non sono inclusi nel PIL. In questo modo si compenseranno anche le disparità tra paesi ricchi e paesi misurati con il PIL, poiché questa misura del PIL rappresenta una quota molto ampia dell'economia dei paesi ricchi, ma una quota piuttosto ridotta nei paesi poveri. Si tratta di una conclusione piuttosto ottimistica, secondo cui le disuguaglianze in termini di PIL pro capite che sembrano evidenti sono in realtà meno importanti di quanto si creda se si tiene conto delle correzioni apportate ai PPP e dell'importanza dell'economia sommersa e dei circuiti di autoconsumo e di mutua assistenza.

Alla fine degli anni '80 sono emerse preoccupazioni circa la pervasività e l'importanza dell'indicatore del PIL pro capite. In parte per i punti che abbiamo sollevato, ma anche perché stiamo facendo in modo che svolga un ruolo che dovrebbe essere proprio, il PIL, stricto sensu , è solo un indicatore economico e non è l'unico indicatore economico. Perché si utilizza il PIL pro capite? Si tratta di misurare le economie dei paesi"? Sì" naturalmente, confrontarlo, misurare la crescita, "sì" naturalmente. Dietro di esso c'è qualcos'altro con l'idea che vorremmo ottenere un indicatore che ci permettesse di misurare il successo delle società, il miglioramento delle situazioni, il progresso e lo sviluppo. I paesi saranno classificati in ordine di PIL pro capite, in ordine crescente e decrescente. E' ovvio che un indicatore economico che sia solo un indicatore economico svolge questo ruolo in modo insufficiente. Questo è insufficiente perché per misurare il successo di una società in cui il miglioramento di una situazione, siamo d'accordo che la misura dell'economia sul profitto della rivalutazione del reddito è insufficiente. Si potrebbe dire che questi elementi sono variabili nel modo in cui parliamo. Per esempio, alcune culture attribuiranno maggiore importanza alla dimensione religiosa, alla metafisica o allo spirituale. L'obiettivo in questi casi è quello di ottenere criteri universalmente riconosciuti da tutti. E' chiaro che il PIL pro capite è un criterio riconosciuto da tutti. A parità di altre condizioni, è meglio essere ricchi che poveri. Siamo tutti d'accordo sul fatto che, a parità di condizioni, è meglio essere sani che ammalati.

Altri indicatori?[modifier | modifier le wikicode]

Un terzo elemento di cui si terrà conto è la scolarizzazione. A parità di altre condizioni, una società ha più successo se ha un buon livello di istruzione, ossia se ha un'ampia percentuale della sua popolazione con un buon livello di istruzione. La sanità, l'istruzione e il reddito saranno inclusi in un indice che chiameremo Isu, che è l'indice di sviluppo umano.

Un terzo dell'indice è costituito dal PIL e più precisamente dal PIL pro capite a parità di potere d'acquisto, il che corregge già la dimensione delle misure di reddito per misurare il tenore di vita. Il secondo fattore demografico è la salute, ossia l'aspettativa di vita alla nascita. A parità di altre condizioni, è meglio un paese in cui l'aspettativa di vita alla nascita è elevata. La speranza di vita alla nascita ha un significato molto intuitivo, che è quanto tempo possiamo aspettarci di vivere. In media, un'aspettativa di vita di 80 anni significa che in media vivremo 80 anni in una società. In realtà era, è più astratto di quanto sembri. È calcolato prendendo i tassi di mortalità di ogni fascia d'età oggi. Ciò significa applicare i tassi di mortalità attuali alle generazioni future. Il criterio "istruzione" è il livello medio di istruzione. Ogni criterio ha un terzo: economia, sanità, istruzione.

Se prendiamo tutti e tre, è perché non sono perfettamente correlati. Se tutti e tre variassero allo stesso modo, non avrebbe senso non servire. Se il PIL aumenta, molto spesso aumenta l'aspettativa di vita e poi aumenta l'istruzione, ma con piccole variazioni.

Il termine "sviluppo" significa che una società considerata sviluppata ha un PIL pro capite elevato, un'aspettativa di vita elevata e un livello di istruzione elevato. Se chiamiamo questo "sviluppo umano", dobbiamo renderci conto che questo indice è composito e che non ha più alcun significato intuitivo. Che cosa sta misurando in fondo? Non lo sappiamo davvero. Sostituiremo la classifica mondiale fatta nel paese con la classifica del PIL pro capite con la classifica dell'Isu. Vi sono esempi di paesi con i quali, quando passeremo dal PIL all'Isu, perderemo o guadagneremo posti. Un paese che sale nella gerarchia, che guadagna posti, quando si passa dal PIL all'Isu, significa che la società è troppo sviluppata per la sua ricchezza, o per dirla in un altro modo, questa società sa come utilizzare il suo reddito molto bene per lo sviluppo. E' un paese che trasforma molto bene la propria ricchezza in sviluppo. Un paese che cade in classifica quando passiamo dal PIL all'Isu, vuol dire che è guidato dalla considerazione dell'istruzione e della sanità. Per dirla in modo diverso. Ciò significa che sta avendo difficoltà a trasformare la sua ricchezza in sviluppo.

Alcuni paesi hanno un PIL diverso, ma un Isu comparabile: Spagna e Singapore. L'Isu è quasi lo stesso a 0,89, che è un ottimo Isu, mentre il PIL della Spagna è di 16000 e quello di Singapore di 28000. C'è una grande differenza nel PIL, perché a Singapore il PIL è quasi il doppio rispetto alla Spagna. Singapore è due volte più ricca. Eppure Singapore e la Spagna hanno lo stesso Isu. Questo ovviamente significa che i punteggi per la Spagna per la speranza di vita e per l'istruzione sono molto buoni e che tutto il resto, a parità di condizioni, a Singapore, sono mediocri. In altre parole, la Spagna è molto brava a trasformare la sua ricchezza relativamente modesta in sviluppo e Singapore ha ricchezza, ma questo non si traduce in qualcosa di simile in termini di speranza di vita o di istruzione. Un altro esempio è quello della Georgia e della Turchia, che hanno lo stesso Isu nell'ordine di 0,73, mentre in Georgia sono 2000 per il PIL pro capite e 6 300 per il PIL pro capite in Turchia. Con una ricchezza tre volte inferiore, la Georgia ha lo stesso livello di sviluppo della Turchia. La Turchia, pertanto, utilizza molto male il proprio reddito in termini di sviluppo umano.

Con l'Isu si è aperta la porta alla considerazione di fattori non economici. Economisti ed econometrici hanno suggerito che mancano cose nell'Isu. Ad esempio, è stato proposto un indice che è il GDI, che è l'indice di sviluppo umano di genere che integra un quarto fattore, ossia le disuguaglianze tra uomini e donne. Si può immaginare che, a parità di condizioni, una società in cui uomini e donne siano uguali sia migliore. Non tutti i paesi del mondo firmerebbero meglio questa idea. Ovviamente, questo è un indice che è stato imposto dai paesi occidentali.

Un secondo elemento è la questione della soglia di povertà. Gli IDE, gli IDE e il PIL sono valori medi. Quando diciamo di avere, ad esempio, un PIL di 14.000 dollari pro capite all'anno, ciò significa che il reddito medio disponibile per ogni abitante è di 14.000 dollari. È possibile ritrovarsi in una situazione in cui nessuno guadagna assolutamente 14.000 dollari, né un importo compreso tra i 10.000 e i 16.000 dollari. Questa media di 14.000 dollari significherebbe in realtà che gran parte della popolazione è povera, quindi guadagna 5.000 dollari all'anno e una parte della popolazione sarebbe molto ricca e guadagnerebbe 100.000 dollari all'anno. Ciò potrebbe non corrispondere ad alcuna realtà nella vita del paese in questione. Possiamo immaginare due configurazioni:

  • una configurazione per un paese dove il PIL pro capite è di 20.000 dollari e tutti vincono 20.000 dollari.
  • una configurazione in cui il paese ha lo stesso PIL di 20.000 dollari pro capite e all'anno, ma in cui questa media nasconde profonde disparità tra gran parte della popolazione, vale a dire il 90% che guadagna 5.000 dollari pro capite e all'anno, e una piccola parte della popolazione, vale a dire il 10% che guadagna tra i 40.000 ei 50.000 dollari pro capite e all'anno. Siamo tutti d'accordo sul fatto che la seconda impresa ha meno successo, meno successo e meno sviluppo della prima.

Un modo per affrontare il problema della disuguaglianza e della povertà consiste nell'includere nell'Isu il numero di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà. Meno persone vivono al di sotto della soglia di povertà, più la società diventa sviluppata. Cercare di definire questa soglia di povertà è complicato perché dipende dalla parità del potere d'acquisto e i PPP sono relativi. Per dire che la povertà o la ricchezza e rispetto a qualcuno. La soglia di povertà del dollaro al giorno non sarà la stessa in tutti i paesi.

Il "PIL verde" è stato proposto per la prima volta negli anni '90 come PIL ambientale. Questi PIL ambientali partono dal presupposto che non è necessariamente positivo perché il PIL aumenta. Per esempio, c'è un boom nell'industria delle sigarette che sta producendo crescita. Dobbiamo accogliere con favore l'aumento del PIL legato allo sviluppo dell'industria del tabacco? L'aumento del PIL non è legato solo alla vendita di sigarette, ma anche al fatto che molte persone si ammaleranno di cancro, il che richiederà che ospedali, ambulanze e scanner siano un fattore molto positivo per il PIL. Ci possono essere elementi del PIL che sono meno positivi di quanto sembri perché i fondi devono essere spesi. L'idea che il tabacco costi alla società qualcosa non è chiara, perché se prendiamo in considerazione le spese sanitarie evitate e le pensioni che fanno risparmiare denaro. Tuttavia, questo modo di ragionare pone dei problemi. Al di là della questione del giudizio o della questione morale, potremmo dire che tutto ciò che la società spenderà per curare le persone che hanno fumato, tutte quelle persone che hanno bronchite cronica, che si prenderanno del tempo libero e non produrrà è un costo.

Un'attività di spesa difensiva è in un certo senso il costo di esternalizzazione di una produzione. Questi costi devono essere presi in considerazione. Sono state avanzate proposte per eliminare dal PIL tutte le spese difensive. E' molto complicato mettersi d'accordo su cosa sia una spesa difensiva. Un secondo problema delle risorse naturali è che i costi dovrebbero essere inclusi nello sfruttamento delle risorse naturali, in particolare di quelle non rinnovabili. Questo non solo perché in futuro non ce ne sarà più, ma anche perché è tutto ciò che dovrà essere pagato e investito per trovare, ad esempio, materiali alternativi ed energie alternative. Ad esempio, il fatto di sfruttare il petrolio a livelli molto elevati è ciò che ci obbliga a investire nell'energia solare o nella biomassa. Si tratta di una sorta di spesa difensiva, perché un paese che esaurisce le proprie risorse naturali aumenta il PIL anche se non viene conteggiato positivamente. Un paese sviluppato è un paese che attinge il meno possibile dalle sue risorse naturali rinnovabili. A parità di altre condizioni, è meglio non toccare troppo e non troppo in fretta le vostre risorse rinnovabili. Tuttavia, il PIL dice il contrario: prima si esaurisce la ricchezza, prima si aumenta il PIL. Si propone che il costo del futuro esaurimento delle risorse naturali, in particolare di quelle non rinnovabili, sia detratto con successo dal PIL.

Per quanto riguarda le risorse rinnovabili, la situazione è ancora più complicata. Qual è il costo dell'estinzione di una specie? Non siamo in grado di valutarli, ma in linea di principio sono quasi infiniti e potenziali. Su questa base è stato costruito l'IBED, l'indice di benessere sostenibile. Sostenibile" con riferimento al tema della sostenibilità evidenziato dal rapporto Brundtland che è quello di una società che assicura la soddisfazione dei propri membri senza ipotecare quella delle generazioni future. IBED è complicato e anche molto contrintuitivo. Il PIL, che comprende l'aspettativa di vita, il livello di istruzione meno la spesa produttiva meno la distruzione delle risorse, sta cominciando ad essere molto astratto.

L'impronta ecologica, d'altro canto, è un indizio interessante. Ha un significato che è molto chiaro e intuitivo. L'impronta ecologica di una data popolazione o città, ad esempio, è il metro quadrato necessario per soddisfare le sue esigenze. L'impronta ecologica di Ginevra è la superficie di cui Ginevra ha bisogno per assicurare il suo consumo. Quanti metri quadrati sono necessari per fornirci energia e cibo, acqua, dove mettiamo i nostri rifiuti con l'idea che la società ideale è quella in cui la sua impronta ecologica non supera il suo territorio. Cominciamo ad avere un problema quando l'impronta ecologica di una popolazione supera il numero di metri quadrati su cui si trova. Tuttavia, poiché le nostre esigenze crescono più rapidamente delle nostre tecniche, l'impronta ecologica è raddoppiata in 40 anni. Ciò significa che abbiamo bisogno di sempre più spazio per soddisfare le nostre esigenze.

Abbiamo anche considerato i PIL sociali che tengono conto di criteri sociali. È stato così elaborato l'indice di benessere economico, che comprenderà quattro dimensioni:

  • consumo di corrente;
  • accumulo di scorte: tra tutti i criteri presi in considerazione finora, nessuno misura la ricchezza, ma tiene conto del patrimonio.
  • disuguaglianze ;
  • la sicurezza economica, vale a dire la garanzia che gli operatori economici hanno del loro futuro, come il rischio di disoccupazione.

Si tratta di tentativi lodevoli, perché ci fanno riflettere su ciò che produce, su come partecipa l'economia, su quali capacità e in quale misura. Ci sono cose che ancora ci mancano. Si può pensare all'indice di solitudine. A parità di altre condizioni, è meglio una società in cui le persone non siano sole. È possibile creare indici che misurino il numero dei nostri amici, delle persone su cui possiamo contare. Questo non è importante solo in termini di psicologia o comfort emotivo, ma è anche in parte una questione di sicurezza economica. Con società in cui molte persone soffrono di isolamento, ci sarebbe qualcosa di sbagliato nel loro sviluppo. Possiamo anche parlare di spiritualità. Sarebbe meglio avere una vita spirituale, una vita intellettuale, una vita artistica piuttosto che immergersi nel materialismo più vile. Possiamo arrivare a misurare la felicità e dire a noi stessi che ciò che dovremmo sostituire la mappa del PIL con una mappa della felicità.

Carte du bonheur 1.png

Questa mappa è la mappa della felicità su scala globale. L'intero problema è come misurare la felicità. La felicità è soggettiva, non c'è differenza tra essere felici e sentirsi felici. La felicità è qualcosa che si sente. Su base autodichiarativa, nuotiamo nella felicità in Nord America, Stati Uniti e Canada, Australia e Nuova Zelanda, Colombia, Svezia, Norvegia, anche in Mongolia. Ciò solleva problemi di standardizzazione.

I paesi con il più alto tasso di suicidi pro capite sono quelli in cui le persone sono più felici. Si potrebbe obiettivamente pensare che questo non è davvero un segno di felicità. Essere "ricchi" o "poveri" è un paragone con essere felici. E se il suicidio fosse un lusso per i ricchi. Il suicidio sarebbe un lusso borghese. Le persone che sono coinvolte nelle difficoltà della vita possono avere meno ansia metafisica, meno problemi e meno depressione. Osserviamo che dove ci suicchiamo, è dove c'è ricchezza. L'idea della dichiarazione può essere una buona soluzione, ma con un sacco di pregiudizi, poiché tutti dovrebbero dire la stessa cosa. Il PIL rimane la cifra più attendibile e comparabile anche se insoddisfacente.

Principali disuguaglianze[modifier | modifier le wikicode]

Il grande interrogativo è se il PIL sia distribuito in modo uniforme nello spazio. Gli indici statistici consentono di farlo prendendo in considerazione ogni unità spaziale per calcolare la deviazione standard o l'indice di Gini per calcolare l'uguaglianza o la disuguaglianza della distribuzione di una variabile all'interno di una popolazione.

Cartes[modifier | modifier le wikicode]

Pays par habitant 2005.jpg

In geografia, le mappe sono utilizzate per mostrare l'entità del "danno". Questa mappa ci mostra il PIL pro capite a parità di potere d'acquisto. Compaiono quattro categorie di paesi, i paesi più ricchi tra 24000 e 60000$ all'anno, i paesi poveri tra 600 e 4000$ e poi una categoria intermedia tra 4000 e 24000$. Per la costituzione di tali classi esistono norme statistiche. Per esempio, non ci siamo assicurati che le classi fossero di uguale ampiezza.

La prima osservazione riguarda i contrasti che sono maggiori. Per noi è importante confrontare le classi. C'è un quarto dei paesi in cui il PIL pro capite è inferiore a 40.000 dollari e poi un altro quarto nel mondo in cui il PIL pro capite è superiore a 25.000 dollari. Questa è una differenza da uno a cinque. Le disuguaglianze esistono e sono importanti. Un'altra cosa è interessante. Ci sono effetti di raggruppamento che in geografia sono chiamati autocorrelazione spaziale. È molto probabile che un determinato paese abbia un PIL paragonabile a quello dei paesi vicini. In altre parole, è molto probabile che un paese abbia lo stesso colore dei suoi vicini. Un grande pacchetto appare in tutta l'Africa, che è molto omogeneo, in Sud America, Nord America, ma anche in Europa. Ci deve essere una legge geografica, una regola geografica dietro di essa. Se non ci fosse, avremmo una miscela allegra di tutti i colori all'interno di ogni continente, ma non è così. Che cosa rende tutti questi paesi nella classe più povera o più ricca? I contrasti di ricchezza sono molto forti su scala globale e sembrano rispondere alle regole di distribuzione. Molto rari sono i luoghi dove si vede al confine un paese molto ricco che côtoie un paese molto povero.

Carte anamorphose rapport mondial sur le développement humain 2002.gif

Questa mappa segue il principio dell'anamorfosi. La dimensione di ogni entità non è proporzionale all'area di questa entità nello spazio reale, l'area della quantità è relativa ad un'altra variabile, in questo caso la popolazione. I paesi densamente popolati vedranno le loro superfici rappresentate nei paesi grandi e i paesi più poveri in quelli piccoli. I contrasti sono più forti o più deboli quando si passa dal PIL all'Isu? Non possiamo fare paragoni perché il PIL va da 600 a 60000 dollari e se i paesi più poveri diventano più poveri, i paesi più ricchi diventano più ricchi. Il paese più povero ha un indice di 0,27 e il paese più ricco ha un indice di 0,94 è nel frattempo, ci sono sei classi. Non si può dire che un paese con un indice di sviluppo umano pari a 0,4 abbia un indice di sviluppo umano doppio rispetto a un paese con un indice di sviluppo pari a 0,2. Non possiamo confrontarli. È probabile che due paesi contigui dispongano di un Isu comparabile. Non sembra esserci una chiara correlazione tra la popolazione del paese e la sua ricchezza. Non si può dire che i paesi densamente popolati siano più ricchi o più poveri di quelli scarsamente popolati. Esiste una grande situazione di disuguaglianza su scala globale e le regole di distribuzione.

Pnb representé par anamorphose 1.jpg

Con questa mappa, più grande è il paese, maggiore è il PIL pro capite. Il contrasto con le due carte precedenti è forte. Su scala globale, tra i continenti dei grandi, ci sono grandi contrasti di ricchezza.

Carte dev eur.gif

Questa mappa ci mostra il PIL per regione Europa. Cambiamo scala considerando un continente. Su questa scala, c'è ancora un fenomeno di autocorrelazione spaziale? Questa mappa è stata fatta dalla deviazione dalla media. Nella classe grigia, vediamo regioni che si collocano nella media europea. I paesi in grigio sono quasi in media, mentre quelli in giallo sono un po' al di sopra della media. Il divario tra le regioni più ricche e quelle più povere è di 3-6 unità. Rispetto al mondo, questo è niente di più. In altre parole, i divari di ricchezza tra le regioni europee sono dieci volte inferiori ai divari di ricchezza tra i paesi del mondo. Si tratta di un fenomeno che non è invariante. Si tratta di un fenomeno economico, sociale, fisico o climatologico che di per sé ha alcune dimensioni che osserviamo, è un frattale. Se cambiamo scala, le disuguaglianze scompaiono. C'è ancora un fenomeno di autocorrelazione spaziale con le regioni che toccano. C'è una regola spaziale, non è distribuito in alcun modo. C'è una regolarità proprio come su scala mondiale.

Géographie de la richesse en france.png

È una mappa della Francia. La mappa che la Francia ha è di 36000 città. Questa mappa mostra le regioni ricche di colori caldi e poi le regioni più povere nei colori più freddi. Nella zona fucsia, gli abitanti hanno un reddito superiore di un terzo rispetto alla media francese, mentre nella zona verde, questo significa che in media, le persone sono il 30% più poveri rispetto alla media nazionale. Il divario tra i comuni più ricchi e quelli più poveri dell'area francese è di 1 a 2. Il livello di disuguaglianza è piuttosto basso. Questo non è distribuito in alcun modo, ci sono anche regole di organizzazione spaziale su questa scala.

Che si consideri il mondo, un continente o un paese, esistono regole geografiche per la distribuzione della ricchezza. D'altro canto, quanto più si guarda alla povertà, tanto meno sono evidenti le disuguaglianze.

Geoeco suisse répartition richesse.png

Tale mappa rappresenta il reddito imponibile medio. In media, il reddito imponibile in Svizzera è di 68 000 franchi per abitante, nei cantoni più poveri tra i 20 000 e i 43 000 franchi, nei cantoni più ricchi tra i 96 000 e i 338 000 franchi. I contrasti tra i distretti svizzeri sono più forti di quelli tra i comuni francesi. Anche in questo caso esiste una regola geografica, perché vediamo che le regioni povere sono le montagne e che le regioni ricche sono in pianura.

Détroit median household income.png

Detroit è un esempio caricaturale di segregazione razziale. Nel centro di Detroit, ci sono tra l'80% e l'85% della popolazione, mentre non ci sono quasi nessuno in periferia. I sobborghi sono ricchi di bianco con posti di lavoro e il centro è povero, nero e non ci sono posti di lavoro. Qual è il livello di reddito medio nella città di Detroit? Meno di 17.000 dollari pro capite all'anno. Nelle aree più ricche dell'agglomerato, il livello medio è di oltre 57.000 dollari. Questa è una differenza da uno a tre. Si tratta di un divario maggiore rispetto a quello tra i comuni francesi, ma funziona anche per le città francesi con notevoli contrasti di ricchezza. Vi è una rottura nelle scale poiché vi è una disuguaglianza molto forte tra i continenti, forte tra i paesi, debole tra le regioni di un paese e ancora forte su scala nazionale. Si tratta di un modello centro-periferia.

Ci sono regole geografiche a tutti i livelli: a tutti i livelli di ricchezza e povertà c'è la tendenza a raggrupparsi facendo riferimento al fenomeno dell'autocorrelazione spaziale. Le principali disuguaglianze si riscontrano a livello globale tra i continenti e a livello locale in una città. Il problema metodologico del problema teorico è che le disuguaglianze che ci ossessionano sono le disuguaglianze internazionali. La questione sollevata è perché le disuguaglianze sono più marcate ad una certa scala che ad altre.

Le dimensioni della disuguaglianza[modifier | modifier le wikicode]

Il compito della geografia sarebbe su due livelli: da un lato, spiegare perché non avviene allo stesso modo a tutte le scale e poi prendere in considerazione i fenomeni di organizzazione dello spazio a queste scale di differenze. Ci sarebbero due ipotesi principali:

Il primo sarebbe quello di dire che ciò che spiega i risultati possono non essere processi economici in quanto tali, ma processi politici di compensazione che sarebbero sul posto di lavoro. L'idea è che ci sarebbe nella natura della geografia dello spazio il fatto di essere segnati da fortissimi contrasti di sviluppo e che questi sarebbero compensati a certi livelli, ma non ad altri. È possibile prevedere che se il mercato, ad esempio, produce uguaglianza locale, altri sistemi possano apparire come sistemi di donazione per donazione o di ridistribuzione che compensino le disuguaglianze da esso create. Ci sarebbero flussi di ricchezza che verrebbero attraverso una sorta di richiamo dal vuoto per cambiare le disuguaglianze create dall'economia. Ad esempio, nel contesto della ridistribuzione, deve esistere un'autorità che immagini un'autorità coinvolta nel rispetto della giustizia sociale e della giustizia spaziale che desideri che tutte le parti del territorio sotto il suo controllo beneficino di una situazione di parità. Possiamo immaginare, ad esempio, che uno Stato vorrebbe che tutte le regioni che comprende fossero trattate alla stessa stregua economica, in altre parole che vi siano tanti ospedali, tante università, tante caserme dei vigili del fuoco, eccetera, anche se le risorse di ciascuna di queste regioni non lo consentono necessariamente. Non possiamo accettare che in alcune regioni la sicurezza sia meno sicura e che l'istruzione sia meno buona o la salute sia trattata meno bene. Lo Stato interverrà prelevando ricchezza nelle regioni con un reddito elevato e trasferirà questo denaro per investire nelle zone a basso reddito. Ad esempio, a Ginevra e a Zurigo vengono stanziati molti soldi e invece di costruire altri ospedali a Ginevra e a Zurigo, dove l'offerta medica è già eccellente, intendiamo collocare questi ospedali in Ticino, dove il reddito è meno importante. Stiamo effettuando un trasferimento.

Questi trasferimenti di ricchezza possono compensare le disuguaglianze spaziali. Lo stesso vale per l'Europa, dove vi sono regioni molto ricche e povere. A livello di Unione europea esistono procedure che trasferiscono la ricchezza dalle regioni ricche a quelle povere sotto forma di imposte, da un lato, e di tasse e oneri e sovvenzioni, dall'altro, con gli investimenti, ma anche con gli aiuti. Si potrebbe quindi immaginare, sulla base di questa ipotesi, che le bilance con la minore disuguaglianza sarebbero in realtà quelle con i migliori circuiti di compensazione. Ciò che va spiegato non sono gli spazi in cui la ricchezza è disuguale, ma quelli in cui non è disuguale. Ciò che va spiegato è meno disuguaglianza dell'uguaglianza e la questione di quale sia il livello e come i sistemi di compensazione delle disuguaglianze territoriali siano più efficaci. Ad esempio, a livello di scala di vita, esistono buoni sistemi per compensare le disuguaglianze spaziali? La questione è di natura politica. Essa affronta due punti. Il primo riguarda l'esistenza di queste autorità, non esiste, ad esempio, un'autorità globale. In secondo luogo, i pregiudizi presi nel conoscere le scelte ideologiche, politiche ed economiche delle autorità. Per una città come Ginevra, ad esempio, la questione delle disuguaglianze di ricchezza tra i quartieri non è una priorità? Su scala regionale, questo è considerato scandaloso. Perché la giustizia sociale e spaziale non funziona allo stesso modo a tutti i livelli? Nemmeno l'idea che i problemi della giustizia razziale possano essere risolti attraverso la giustizia spaziale è ovvia. L'idea che la soluzione a un problema sociale abbia una soluzione spaziale non è ovvia.

Un problema francese è quello dei "grandi complessi". Da tempo si è ritenuto che per risolvere il problema dei "grandi complessi", città e periferia, la soluzione fosse nelle mani di urbanisti che devono trovare soluzioni urbane con nuove progettazioni edilizie, soluzioni architettoniche. Non è ovvio. Ci sono altre domande da porsi in relazione al periodo postcoloniale, al ruolo delle comunità in Francia, all'integrazione delle giovani generazioni che non sono questioni urbane. La giustizia sociale e la giustizia spaziale devono essere distinte, ma a volte le due cose lavorano insieme. Se si considera la separazione della situazione israelo-palestinese, è chiaro che si tratta di una situazione che non può essere risolta se non viene prima risolta spazialmente. Questo non significa che sia l'unico problema. Non tutte le disuguaglianze spaziali nella redistribuzione della ricchezza sono necessariamente un problema sociale. Non è necessariamente scandaloso.

A queste diverse scale, vediamo che la giustizia sociale e la giustizia spaziale non si sovrappongono del tutto. Per questo motivo, è logico che le comunità locali, a seconda della scala alla quale sono collocate, pensino che non sia sempre necessario compensare le eterogeneità spaziali della ricchezza. Ci sono scale per le quali è assolutamente indispensabile e altre per le quali non lo è. La capacità di una comunità di compensare una distribuzione iniqua della ricchezza dipende da due criteri:

  • c'è autorità su questa scala?
  • se tale autorità esiste, ritiene legittimo e prioritario risolvere questa eterogeneità?

E' evidente che la debolezza delle disuguaglianze regionali in Europa è uno degli effetti della politica economica europea.

In Germania, prima della caduta del muro di Berlino, prima del 1989, c'era ovviamente un fortissimo contrasto di ricchezza tra la Germania dell'Est, la RDT dell'obbedienza comunista e la FRG alleata del capitalismo. Uno aveva registrato un buon livello di sviluppo, mentre l'altro non presentava una grande differenza in termini di PIL. All'epoca, sarebbe stato impensabile trasferire ricchezza tra l'Occidente e l'Oriente per portare le due cose allo stesso livello. Non esisteva alcuna comunità tra la Germania orientale e quella occidentale e questa mancanza di comunità rendeva impossibile effettuare compensazioni sotto forma di trasferimenti in un circuito di ridistribuzione tra la Germania orientale e quella occidentale. Nel 1989, il muro cadde con grande sorpresa generale. Qualche anno dopo, i due stati tedeschi divennero un tutt'uno, e così a quel tempo, naturalmente, si formò una comunità. Questa comunità, che fa sentire a tutti i tedeschi di appartenere alla stessa nazione legittima, sia da est che da ovest, genera trasferimenti. In questo momento saranno avviati i trasferimenti, in modo che il livello di trasferimento di ricchezza tra la Germania orientale e occidentale sia ora basso. Non abbiamo recuperato completamente, ma c'è stato un recupero molto forte. Caricaturalmente, i tedeschi dell'Ovest pagarono un sacco di tasse per finanziare il recupero della Germania dell'Est. Lo consideravano "normale" perché aveva senso che la loro comunità nazionale lo facesse. Ha funzionato meno con la Grecia, perché era meno ovvio convincere i tedeschi di oggi a fare ciò che avevano fatto per l'Europa dell'Est per la Grecia, perché il senso di comunità non esiste.

E' molto chiaro come le questioni della comunità e dell'autorità si pongono ad un certo livello e non ad altri. La debolezza delle disuguaglianze tra le regioni svizzere e quelle francesi si spiega naturalmente con il ruolo che i due governi svolgono nelle loro politiche di pianificazione per riuscire a limitare gli immigrati.

L'unica spiegazione fornita per le disuguaglianze in un primo tempo è che l'accumulazione di ricchezza è dovuta a determinate cause e che queste agiscono in modo diverso a seconda del luogo o che lo sviluppo implica risorse e che queste risorse sono distribuite in modo disuguale nello spazio. Il problema è riportato più avanti. Per dirla in termini molto caricaturali, un esempio è che ciò che consente lo sviluppo è il clima temperato. Di conseguenza, questo fattore spiega la differenza di ricchezza tra i paesi del sud e quelli del nord. Sarebbe necessario trovare un fattore di risorse che spieghi lo sviluppo e che sia situato esattamente dove lo sviluppo ha avuto luogo è assente dai luoghi dove lo sviluppo non ha avuto luogo. L'eterogeneità della distribuzione della ricchezza è legata ad una distribuzione disuguale di questi fattori esplicativi.

La terza ipotesi è l'idea che la ricchezza diffusa, che ci siano effetti di contagio e che questa diffusione sia ostacolata dall'ostacolo della distanza. Questo potrebbe spiegare perché si sviluppano caminetti, caminetti di accumulazione di capitale, invece di diffondersi ovunque nello spazio a immagine di una tasca che contenga palline che si aprirebbero su un tavolo cerato e che lascerebbero in tutte le direzioni. Questa tasca di marmi che apriamo, cade come su un terreno sabbioso e rimane nello stesso luogo. Questa spiegazione non è affatto come pensare che sia il terreno stesso ad avere un diverso potenziale di formazione del tronco. I marmi cadono tutti nello stesso punto e non si diffondono allo stesso modo. Possiamo anche immaginare che sia il sistema di grondaie nel terreno che fa sì che i tronchi siano incanalati in una direzione e non nell'altra.

Se la prima spiegazione è un sistema di compensazione, la seconda è di proprietà dello spazio. Queste proprietà dello spazio sarebbero di natura diversa:

  • l'eterogeneità dello spazio: le risorse e le cause non sono distribuite nello stesso modo;
  • Opacità: cioè il freno che lo spazio è eterogeneo, isotropo, il freno che esso esercita sul movimento di ricchezza.

Fattori esplicativi[modifier | modifier le wikicode]

Dobbiamo tornare a un'opposizione già costituita in precedenza su giochi a somma zero, positivi e negativi. È necessario ritornare su questi tre modi di considerare gli scambi internazionali e vedere in che misura essi si prestano a spiegazioni diverse dei contrasti di ricchezza nello spazio.

Negoziare come un gioco a somma zero[modifier | modifier le wikicode]

In primo luogo, l'idea del commercio internazionale come gioco a somma zero è che il commercio internazionale non crea ricchezza. Se il commercio internazionale non crea ricchezza, o addirittura non la distrugge, l'arricchimento di alcuni è solo la contropartita dell'impoverimento di altri. In altre parole, tutto si riduce alla circolazione della ricchezza. I paesi ricchi sono paesi che riescono a catturare ricchezza durante la loro circolazione, mentre i paesi poveri non lo fanno. Ci troviamo nel contesto di spiegazioni esogene dello sviluppo, vale a dire che sono esterne al paese interessato. Un paese non è ricco perché ha ricchezza o risorse, è ricco perché è riuscito a catturare quelle altrui. Un paese di questo tipo è povero perché le sue risorse e la sua ricchezza sono state saccheggiate e catturate. Pertanto, l'arricchimento di una determinata area dipende dalla capacità della società interessata di far parte di un'economia, di un circuito economico e di catturare la ricchezza che passa attraverso questo circuito, ma anche dalla sua capacità di impedire ad altri di fare lo stesso. Questa visione piuttosto negativa del commercio internazionale era stata teorizzata dai mercantilisti: il commercio non arricchisce nessuno, ma semplicemente ridistribuisce la ricchezza. Se vogliamo arricchirci nel commercio internazionale, dobbiamo esportare il più possibile e non importare nulla.

Marxista, imperialista, termini di scambio, nuova divisione nazionale del lavoro e teorie dell'alterglobalizzazione hanno in comune l'idea che il commercio internazionale è qualcosa da diffidare a causa di questa cattura. Per tutte queste teorie, l'accumulo di ricchezza è legato a catture che sono fonti esogene. L'arricchimento prima dell'Inghilterra, poi degli Stati Uniti e dell'Europa, e infine del Giappone, sarebbe legato al modo in cui questi spazi, uno dopo l'altro, hanno prosciugato la ricchezza da Londra, Parigi, New York, eccetera, nel loro ambiente immediato, poi rapidamente su scala mondiale. Questo è qualcosa che sembra visibile quando si visita queste città, tutto il denaro è stato prodotto lì. Questo è ancora più visibile a Londra, dove la dimensione imperiale è evidente, e dimostra che Londra è una capitale dell'Impero per la natura delle attività economiche che erano importanti e anche attraverso il contesto urbano. Un accumulo di ricchezza che si è verificato a Londra deriva dal fatto che, prima la corona britannica e poi la City, è riuscito a trascinare la ricchezza che proveniva da tutto il mondo e, naturalmente, questo è legato all'Impero britannico. Non possiamo fare a meno di pensare che questo accumulo di ricchezza a Londra sia lì per controbilanciare le cose che sono scomparse, le lacune e i vuoti nei paesi che sono stati sfruttati.

L'idea della circolazione della ricchezza è che l'accumulazione di ricchezza in alcuni luoghi è legata al fatto che è stata saccheggiata altrove. Questa idea ha senso anche in momenti specifici della storia, quando vediamo le miniere del Sud America essere svuotate e le casse dei grandi aristocratici o dei grandi re d'Europa, Spagna e Portogallo essere riempito. Si parla anche molto di saccheggi economici quando le risorse naturali vengono trattate in questo modo. Questo è ciò che hanno fatto i conquistadores, arrivano a Lima, a Città del Messico, saccheggiando le ricchezze e poi rimpatriano tutti i profitti nel loro paese d'origine. Ciò che impariamo dalle teorie alterglobaliste, dalla teoria imperialista o dalla teoria della nuova divisione internazionale del lavoro è che oggi esistono forme nascoste meno chiare di questo tipo di sfruttamento. Dal momento in cui accettiamo questa idea, la soluzione per combattere i divari di ricchezza non è partecipare al commercio internazionale, ma rifiutarci di parteciparvi, soprattutto se siamo poveri.

E' una strana coincidenza che i paesi che hanno sempre spinto di più per il commercio internazionale siano i paesi più ricchi e che i paesi che sono riluttanti a commerciare a livello internazionale siano quelli che devono affrontare questa concorrenza e aggressività commerciale. Per ritirarsi dal commercio internazionale, si deve vivere in autarchia o commerciare solo con paesi con i quali non si è in concorrenza. I paesi della Comecon dell'ex comunità economica commerciavano con i "paesi sorelle" in una forma che ricorda molto il dare per dare. Si trattava dell'idea della nobiltà dello scambio tra partner simbolicamente vicini. All'epoca si pensava che se questi paesi si aprissero al mercato internazionale, la loro ricchezza sarebbe stata saccheggiata nell'ambito dello scambio commerciale di cui avrebbero beneficiato i paesi capitalisti.

La prima soluzione è autarchica, la seconda è quella di riservare il commercio ai paesi sorelle, la terza è basata sul protezionismo eccessivo e su una strategia di industrializzazione mediante sostituzione delle importazioni.

In Corea, ad esempio, si è fatto ampio ricorso a strategie di industrializzazione della sostituzione delle importazioni. L'idea è che, a causa dell'aumento dei rendimenti, gli Stati Uniti o l'Europa siano in grado di offrire sul mercato coreano automobili relativamente economiche e di buona qualità. Se la Corea vuole avviare un'automobile, lo farà all'inizio senza molto know-how e producendo un numero piuttosto limitato di unità nei primi anni. Così le auto che i coreani stanno per produrre stanno per essere auto di scarsa qualità e costoso. I coreani preferiranno automobili a buon mercato, il che è negativo per l'industria coreana. Questo è ciò che il modello Krugman di bloccaggio nel tempo e nello spazio offre vantaggi comparativi. Se non è possibile sviluppare il mercato a causa della concorrenza sleale e dell'aumento dei rendimenti, è necessario abbandonarlo, ad esempio per vietare l'importazione di automobili americane. Poi i coreani avrebbero comprato auto costose di scarsa qualità. Ciò sovvenziona di fatto l'industria automobilistica da parte dei consumatori. Invece di acquistare auto americane a buon mercato, si compra auto coreane costose. Questo blocco sarà mantenuto per 10 anni, dopo 10 anni l'industria avrà aumentato la sua produzione e i coreani potrebbero aver compiuto progressi e, in quel momento, saranno in grado di produrre automobili che saranno buone e a buon mercato come quelle giapponesi o americane. Solo così potremo aprire il mercato. Il termine industrializzazione attraverso la sostituzione delle importazioni significa che, invece di importare, produrremo industrialmente per soddisfare la domanda che era precedentemente soddisfatta dalle importazioni. Dobbiamo giocare su richiesta e questa domanda, invece di soddisfarla attraverso le importazioni, la soddisferemo attraverso la produzione locale. Il blocco dello spazio e del ciclo di vita dei prodotti si riferisce alla questione dell'innovazione tecnologica. Ciò significa non solo ritirarsi dal mercato, ma anche ritirarsi dal diritto internazionale in un certo modo.

Il ruolo dell'aiuto allo sviluppo nell'affrontare le disuguaglianze territoriali è un bellissimo argomento di dibattito. La soluzione sarebbe quella di fare in modo che il flusso sia invertito e di fare una parte. Uno dei grandi argomenti contro questo è che l'aiuto allo sviluppo è una "benda su una gamba di legno". Gli effetti perversi delle politiche di aiuto allo sviluppo sono infatti molto significativi. Forse il modo migliore per rinchiudere qualcuno in povertà è di rinchiuderlo nella carità.

Dal momento in cui pensiamo che le disuguaglianze di ricchezza siano legate agli effetti della cattura al fatto che quando si apre un circuito economico, i flussi in questa economia riusciranno a monopolizzare la ricchezza che passa con la diretta conseguenza che in altri poli ci sarà impoverimento. In questo caso, la spiegazione delle disuguaglianze di ricchezza non è economica, ma politica, cioè gli effetti della concentrazione delle disuguaglianze di scala nello spazio si spiegano con la concentrazione dei poteri e con gli effetti della dominazione o con gli effetti dell'egemonia. I paesi ricchi sono paesi che hanno avuto il potere di monopolizzare la ricchezza che ha circolato e i paesi poveri sono paesi che sono stati saccheggiati. La mappa delle disuguaglianze di sviluppo si sovrappone in larga misura a quella degli imperi coloniali. La colonizzazione è un passato che non è passato, di cui si possono ancora vedere le tracce.

La povertà che ancora imperversa in questi paesi, è un'ipotesi prevista, è attribuibile anche alle persone che vi abitano. Questo è un punto che è stato teorizzato molto. Spesso si sente che una spiegazione per l'affondamento dell'Africa nella povertà e nella colonizzazione, perché sarebbe paesi martirizzati dalla colonizzazione attraverso da un lato la tratta degli schiavi dell'Atlantico, saccheggiato la ricchezza naturale e poi anche un'assurda frammentazione dello spazio politico attraverso i confini coloniali il cui unico scopo era quello di dividere e conquistare e da cui risulta solo caos e violenza. Allo stesso tempo, è possibile dire che questa visione delle cose che consiste nel far sostenere all'uomo bianco un peso che non è quello della civiltà, ma quello della colpa coloniale pone ancora problemi perché è ancora una volta da considerare che, come ha detto l'ex presidente Sarkozy, l'"uomo nero" non è ancora entrato nella storia a sufficienza. Il Terzo Mondo sostiene che la responsabilità è l'eredità della colonizzazione, ancora una volta, priva gli africani del loro destino, nel senso che viene loro persino negata la responsabilità del loro presente. Molte altre analisi, al contrario, dimostreranno la responsabilità delle élite africane nella fuga di capitali, nel rifiuto di investire, nel nepotismo, nella corruzione e il ruolo e la loro responsabilità in questi paesi da cinquant'anni non sono ancora emersi.

Dal momento in cui ci troviamo in questo paradigma, che è un paradigma piuttosto negativo di effetti di saccheggio, le uniche soluzioni sono di combattere o cercare di compensarlo. Non è questa l'ideologia dominante. E' l'ideologia di molti intellettuali di "sinistra", è anche l'ideologia di molti movimenti di alterglobalizzazione, ma non è l'ideologia delle grandi organizzazioni internazionali che decidono come il WTO, la Banca Mondiale e i maggiori Stati che decidono gli accordi internazionali. Sono pochissimi i paesi che hanno guidato questo tipo di pensiero.

Gli scambi come gioco a somma positiva[modifier | modifier le wikicode]

L'ideologia prevalente è quella dello scambio come gioco di somme positivo. Funziona come un'ideologia. Siamo in un quadro di pensiero in cui lo scambio produce ricchezza. Lo scambio permette la specializzazione e autorizza la produzione di ricchezza. Questo tipo di sviluppo non è esogeno, ma endogeno. È la capacità di alcuni paesi di specializzarsi e aprirsi al commercio, di accrescere i loro vantaggi comparativi o di realizzare i loro crescenti profitti.

Siamo nel contesto della spiegazione deterministica dello sviluppo, che tenta di identificare una mappa che sarebbe anti-economico al fine di spiegare i contrasti nello sviluppo economico. Alcuni paesi avevano una capacità di sviluppo, una predisposizione allo sviluppo e altri no. Una volta mappate, queste predisposizioni ci aiuteranno a comprendere la mappa risultante dell'accumulazione di ricchezza. Occorre comprendere chiaramente che, inizialmente, se seguiamo Ricardo, non si tratta affatto di mappare il vantaggio comparativo, poiché tutti i paesi hanno un vantaggio comparativo. Dovremmo cercare di individuare le differenze nella capacità dei paesi di sfruttare il loro vantaggio comparativo, poiché tutti ne hanno uno. Tutti i paesi, secondo Ricardo, hanno un vantaggio comparativo, ma questo non significa che siano uguali e che siano tutti produttori di ricchezza, sviluppo, valore aggiunto e crescita. Ciò che è interessante in questo quadro di pensiero è l'idea che fondamentalmente lo sviluppo, l'industrializzazione, la ricchezza e la crescita sono normali, dal momento che tutti hanno un vantaggio comparativo. Ciò che è anormale e che vale la pena spiegare non è la ricchezza, ma la povertà. Di conseguenza, non dobbiamo guardare alla storia delle società più ricche che sono diventate più ricche, ma dobbiamo guardare a ciò che impedisce ai paesi poveri di diventare più ricchi. Questo è il ragionamento in termini di blocco.

Molte delle teorie economiche dello sviluppo e del commercio internazionale cercheranno di descrivere i blocchi con più o meno finezza. Una teoria molto alla moda nel 1960 è stata la teoria di Rostow dei divari di crescita, che aveva formulato la "teoria del decollo". Questa teoria è interessante storicamente. L'idea di Rostow era di aver esaminato attentamente lo sviluppo economico dell'Europa, dell'Inghilterra e degli Stati Uniti e di aver notato che aveva cinque fasi successive di sviluppo. Queste fasi sono state contrassegnate a metà da una fase di accelerazione. Osservando i dati di produzione, ad esempio i prezzi, si possono vedere i segnali di avvertimento poco prima del decollo e vedere che la fase di decollo ha avuto luogo. C'è una fase di elevata stabilità con molta ricchezza e un alto tasso di crescita è la modalità di sviluppo economico. Ogni paese sperimenterà questo tipo di sviluppo economico. E' un modello di transizione. La transizione è molto importante nella storia delle scienze occidentali e anche nella storia delle scienze sociali. Questa è la verità della transizione demografica. Gli indicatori demografici sono, ad esempio, il fatto che il tasso di natalità sta cominciando a diminuire, che la mortalità sta cominciando a diminuire e che decollerà. Queste teorie non sono teorie deduttive, ma sono teorie empiriche basate sull'esperienza dell'osservazione, su ciò che è accaduto, ma che sono state osservate. L'idea era che questo modello fosse universalista, che necessariamente tutti i paesi seguissero la stessa strada, che la transizione demografica e la crescita economica seguissero un percorso costante, un percorso che potesse essere intrapreso solo in un modo e in una direzione. Se la Corea del Sud vuole industrializzarsi, dovrà fare come l'Inghilterra nei secoli XVII e XVIII. Non è così che è successo. Non c'è un solo modello, ci sono più voci, ma non è necessariamente inevitabile. In altre parole, c'è solo crescita, ma la crescita non è inevitabile. Quindi i blocchi non sarebbe un momento come per Rostow.

Un'altra interessante teoria di blocco messa in atto da Nurske è la teoria del circolo vizioso della povertà, che è quindi molto più basata su una società nella sua capacità. Una società che investe poco è una società che produce poco e fa poco profitto e si blocca nella povertà. Questa idea spiega un blocco nei circoli viziosi della povertà e nei circoli virtuosi della ricchezza. C'è l'idea paragonabile a questi due modi di essere economico con un "regime basso" che è la povertà con le sue logiche e i suoi circoli viziosi e poi un "regime alto" di ricchezza con i suoi circoli virtuosi che lo fanno mantenere, ma non c'è modo di passare dall'uno all'altro. Queste teorie fanno sembrare normale la crescita e cercano fondamentalmente di spiegare la mancanza di processi di descrizione della crescita, ma non ne indicano le cause.

Dobbiamo andare oltre. Siamo andati a cercare tre tipi di spiegazioni:

  • il primo tipo è il determinismo demografico fisico;
  • il secondo tipo è quello delle spiegazioni sociali, storiche e culturali;
  • il terzo tipo tornerà a Krugman sono i rendimenti crescenti.

Ambienti naturali[modifier | modifier le wikicode]

C'è la questione dell'ambiente naturale e dell'ambiente. Se fossimo in grado di spiegare le disuguaglianze nelle risorse e nella ricchezza attraverso l'ambiente naturale, i geografi sarebbero molto in alto nella gerarchia universitaria e questo sarebbe un discorso molto privo di colpe. L'ambiente naturale non siamo noi, forse Dio, e quindi gli esseri umani non sono colpevoli di disuguaglianze. Questa spiegazione è rassicurante soprattutto per i ricchi. Non è stato stabilito alcun legame tra questo tipo di ambiente naturale e poi tra la ricchezza e la povertà. Questi due fenomeni non hanno nulla a che vedere con il fenomeno. Per secoli e millenni, questa idea ha avuto nomi molto diversi. Tra i greci, abbiamo anche parlato di teoria del clima, sotto Montesquieu e Bodin e poi abbiamo parlato di determinismo geografico o determinismo ambientale. L'idea era semplice: la geografia umana si spiegava con la geografia fisica. Ci sarebbero paesi che dispongono di buone risorse naturali e diventerebbero ricchi e paesi che dispongono di scarse risorse naturali e rimangono poveri. Questa idea è stata minata molto recentemente, dagli anni '60 e '70, e non solo dai geografi.

Una prima argomentazione è che non ci sono risorse naturali. Da un lato, una risorsa soddisfa un bisogno e i bisogni sono socialmente costruiti. La prima domanda è: ci sono bisogni naturali? Una risorsa che corrisponde a un bisogno sociale non è veramente naturale perché è solo naturale rispetto a un bisogno specifico. Questa esigenza è legata anche alle capacità tecnologiche. Nel contesto dell'evoluzione tecnologica, alcune risorse stanno diventando obsolete. E' sempre naturale, ma non è più una risorsa. Ciò che determina una risorsa è sociale, economico, politico e tecnologico. Non ci sono risorse in cui ci sia sempre cultura, politica, economia e tecnologia. In un certo senso, il petrolio è inventato, non è una risorsa naturale. Finché qualcuno non avrà inventato il motore a scoppio, non sapremo cosa fare dell'olio. Ci vuole una convergenza tecnologica molto importante perché il petrolio diventi una risorsa interessante. Questa convergenza non è solo economica e tecnologica, ma anche culturale. Ciò che costituisce il petrolio come risorsa sono le società. Questo argomento è essenziale perché significa che non si dà mai nulla in anticipo. Forse, se vogliamo invertire la logica, potremmo dire che i paesi ricchi sono paesi che sono riusciti a inventare le proprie risorse naturali. Per dirla in termini meno provocatori, i paesi ricchi sono paesi che sono riusciti a trasformare elementi del loro ambiente in risorse naturali.

Il secondo punto è che se ci fosse stato un legame tra le risorse naturali, il loro sfruttamento e il loro arricchimento, potremmo seguire l'accumulo di capitale a seconda di dove abbiamo operato un massiccio sfruttamento di questo luogo naturale. Le regioni più ricche sarebbero quelle in cui le risorse naturali sono state sfruttate maggiormente. Il capitale, il profitto generato, il capitale accumulato durante lo sfruttamento non rimangono sul posto. I fronti pionieristici, le regioni minerarie, sono luoghi abbandonati dal capitale che ha investito in grandi centri e capitali. Ad esempio, la ricchezza generata dai fronti pionieristici brasiliani si può vedere a San Paolo.

Il terzo motivo per dubitare di questo legame tra risorse naturali e ricchezza è la mancanza di correlazione tra le due. Ci sono troppi contro-esempi. Vi sono molti esempi di paesi che sono molto ricchi di risorse naturali e non hanno visto alcun decollo economico. D'altro canto, vi sono paesi con pochissime e pochissime risorse naturali che hanno conosciuto uno sviluppo significativo. Fanno eccezione i risparmi previdenziali. Non si può negare, ad esempio, che la ricchezza dei paesi del Golfo è legata al petrolio. Le scelte che Dubai sta facendo in Qatar dimostrano che stanno pensando al post-petrolio e stanno cercando di trasformare la loro economia in qualcosa di diverso da un affitto. Le risorse naturali non durano. Non sono le risorse naturali a farci capire i contrasti tra ricchezza e sviluppo.

L'altro lato è la questione dei vincoli, dei rischi e degli ambienti ostili. Ci sono ambienti ostili, difficili, complicati e altri che sono più favorevoli allo sviluppo umano. Esistono ambienti ostili e ambienti epidemiologici meno ostili. Se un paese ha malaria, ciclone, terremoto, vulcano, 40° all'ombra, umidità al 90 per cento, i vincoli sono tali e l'ambiente tanto che non è possibile. E' un'idea molto antica ed è reversibile. La ragione per cui ci siamo sviluppati in ambiente temperato è difficile perché abbiamo stagioni che cambiano, a volte è freddo, a volte è caldo, la terra non si nutre facilmente, è necessario sviluppare una civiltà, una tecnologia e una società gerarchica. Il fatto deterministico funziona in entrambi i sensi, ma logicamente non gli fa onore. Nemmeno questo va a suo merito, e giunge sempre alla stessa conclusione, che la zona intertropicale è condannata alla povertà, al sottosviluppo e non uscirà mai dall'"età delle caverne"; d'altra parte, la zona temperata è condannata alla civiltà, al progresso, allo sviluppo e alla ricchezza. Questa idea può essere trovata nella teoria dei climi, soprattutto tra i greci nel 500 aC. La percezione del nostro ambiente è legata alla nostra cultura e alle nostre aspettative.

Se da un lato c'è la questione delle risorse naturali, dall'altro c'è la questione dei vincoli. L'idea dei vincoli è stata spesso evocata come quella delle risorse. Si è cercato di spiegare che i paesi con molti vincoli naturali non erano in grado di svilupparsi o che, al contrario, quelli senza vincoli naturali non lo erano. Il primo è l'idea che ci siano ambienti ostili o a rischio, poiché la natura inospitale di un ambiente è sempre in relazione con certi tipi di vita e quindi con un punto di vista che spesso è esterno ad esso.

Così come non ci sono risorse naturali, non ci sono nemmeno pericoli naturali. Un rischio puramente naturale non può mai rappresentare un pericolo. Uno dei principali problemi legati ai pericoli naturali è rappresentato dalle questioni igieniche o dalle epidemie che si verificano dopo gravi catastrofi. Queste epidemie o questi problemi igienici sono spesso legati alle concentrazioni umane. Il pericolo è natura nell'espressione, ma la vulnerabilità di una società nei suoi confronti è sempre una costruzione sociale, storica, economica e politica. Ciò che in geografia viene chiamato "rischio" è la combinazione di pericolo e vulnerabilità. Per ridurre il rischio, non si può fare molto per i pericoli, ma si può fare molto per la riduzione della vulnerabilità. Da un lato, proclamiamo l'onnipotenza della natura e la sua sottomissione e, dall'altro, ci risulta difficile accettare l'idea che il pericolo possa avere cause diverse da quelle umane. I pericoli naturali non esistono in quanto tali e non costituiscono un ostacolo allo sviluppo né una spiegazione del contrasto della ricchezza.

Un'idea è che ogni società costruisce il proprio sviluppo economico sulla base del consumo di risorse naturali, nel senso che non vengono prodotte. Queste risorse naturali sono essenziali per il proseguimento della produzione e, se la produzione le distrugge, ciò pone un problema a lungo termine. Molto lavoro è focalizzato sul passato e ha cercato di spiegare una serie di gravi disastri di civiltà e la scomparsa di alcune civiltà da problemi di gestione delle risorse. Tra i due grandi esempi che si possono studiare, ha la scomparsa della civiltà Maya. Quando i conquistadores arrivarono in America centrale, i Maya erano già scomparsi. Un altro esempio è quello dell'Isola di Pasqua, che si è insediata tardivamente nell'ambito delle grandi migrazioni dei popoli polinesiani. E' molto famosa per le statue giganti che furono erette, ma anche per il fatto che queste statue testimoniano di una civiltà piuttosto potente e prospera, di una forte densità sull'isola, mentre quando i primi esploratori la raggiunsero nel XVIII secolo, trovarono una società in cui regnava la miseria, la carestia e con densità molto basse. Ovviamente l'isola un tempo era molto popolata e con un alto livello tecnologico oltre che di produzione e consumo e poi, quando arrivarono gli esploratori europei, questa civiltà era quasi scomparsa senza avere idea di quanto bene fossero stati scolpiti questi colossi, nelle cave, trasportati di tanto in tanto.

Una delle teorie è quella del Diamante che è quella della catastrofe ecologica. La sua teoria è che l'economia e la società Maya, così come l'economia e la società dell'isola di Pasqua polinesiana erano entrambe in sovrasfruttamento di un ambiente fragile. L'isola di Pasqua aveva una fitta copertura forestale e gli abitanti dell'isola hanno gradualmente disboscato l'intera isola in pochi secoli perché avevano bisogno di legno per trasportare il famoso colosso. Una volta che l'isola era completamente deforestata, il risultato fu l'erosione del suolo, un cambiamento negli ecosistemi che ebbe conseguenze catastrofiche. Secondo Diamon, molte aziende sono scomparse perché non sono riuscite a gestire le proprie risorse. Invece di preservare le proprie risorse nell'ottica della sostenibilità, hanno distrutto le proprie risorse con un atteggiamento suicida.

Questa tesi ha avuto una grande eco perché corrisponde a questioni importanti oggi sulle ansie millenarie sui limiti della crescita, sull'esaurimento delle risorse non rinnovabili e soprattutto del petrolio, sul riscaldamento globale con tutta la teoria dello sviluppo sostenibile che non permetterebbe di soddisfare i bisogni attuali a scapito di quelli delle generazioni future. E' la crescita economica che non mette a repentaglio le esigenze delle generazioni future. L'idea che se le aziende possono essere scomparse a causa della loro mancanza di precauzione nella gestione delle loro risorse, è un contro-esempio che è prezioso oggi. Le analisi di Diamond sono state molto contestate e battute. Quando oggi leggiamo la letteratura scientifica sull'argomento, è molto difficile formarsi un'opinione. Queste sparizioni rimangono piuttosto misteriose. L'angoscia per la gestione delle risorse è più il risultato di domande attuali che il frutto dell'esperienza storica.

Dobbiamo cercare di mettere in relazione tali questioni con l'uso che se ne fa e con il loro possibile uso nelle relazioni politiche e internazionali. Ci rendiamo conto che se ragionamo in termini di risorse naturali, di rischi naturali o di sviluppo sostenibile, ci troviamo spesso di fronte a un'opposizione nord-sud con i paesi del Nord che, dopo aver sperimentato l'industrializzazione, dopo aver sperimentato l'inquinamento, sono giunti a posizioni ragionevoli con una certa deindustrializzazione, una terziarizzazione dell'economia, una crescita debole e quindi una produzione essenzialmente legata a servizi di tipo poco inquinante, che consumano poche materie prime e quindi rispettano l'ambiente e garantiscono in ultima analisi uno sviluppo sostenibile, che rispetta le foreste e le rimboschisce. Dall'altro lato, ci sono i paesi del sud, che sono paesi poveri, che hanno ancora l'insolenza di una crescita a due cifre, che pretendono ancora di essere industrializzati, che ancora inquinano e che non rispettano gli imperativi che vorremmo imporre loro in termini di impronta di carbonio o di gestione ambientale.

Questa lettura pone diversi problemi, in particolare per quanto riguarda il patrimonio di risorse che non sono le nostre, con l'idea, per esempio, che la foresta amazzonica sia il polmone del pianeta. Un altro problema è quello di condannare la deforestazione e poi l'industrializzazione, che consuma risorse e inquina quando tutte le nostre società lo hanno fatto. Arriviamo sempre allo stesso modello, che è quello di una zona temperata dove va bene dove si crea ricchezza, una ricchezza sostenibile e poi un mondo intertropicale basato sull'ipotesi dell'ambiente naturale è che non riesce. Non possiamo spiegare i divari di ricchezza e lo sviluppo facendo riferimento all'ambiente naturale. Anche se riconosciamo che c'è un'influenza importante degli ambienti sulla società, non sono gli ambienti naturali, ma gli ambienti che vengono profondamente trasformati dall'uomo.

Demografia[modifier | modifier le wikicode]

L'idea che la ricchezza di un paese è costituita dalla sua demografia sia perché la popolazione è la forza lavoro quindi che la produzione sarebbe correlata alla forza lavoro disponibile quindi alla popolazione. Uno sviluppo più recente di questa teoria è quello di concentrarsi sulla popolazione non come forza lavoro, ma come frutto del consumo. Cioè, i paesi che hanno sviluppato sono paesi dove c'è stato lo sviluppo di un grande bacino di consumo e una domanda significativa. Da un lato, è molto difficile stabilire correlazioni tra i casi di densità e i casi di sviluppo e, se le risorse naturali e i rischi naturali non si muovono, dall'altro, le popolazioni migrano. Le grandi migrazioni del XIX e del XX secolo sono quelle dei lavoratori. Tuttavia, sulla base di questo rapporto tra la demografia e l'economia, è stato messo in atto un certo numero di politiche, ma non si tratta di politiche volte ad aumentare la popolazione o la forza lavoro o anche il consumo attraverso la demografia lavorativa, ma piuttosto del contrario. Le correlazioni sono state considerate troppo importanti e quindi la povertà e il rischio hanno avuto un ruolo importante nel XIX e nel XX secolo, con l'idea che ci sarebbe stata una profonda contraddizione tra i tassi di crescita demografica e i tassi di crescita economica e in particolare i tassi di crescita e rinnovamento delle risorse.

Il modello di Malthus è un modello agricolo ed è molto semplice vedere che una società si sta sviluppando molto più velocemente della sua capacità di sviluppare nuovi suoli e di aumentare la produzione agricola. Tutte le risorse sperimenteranno questo fenomeno di lag and dropout tra una popolazione che cresce esponenzialmente e una produzione che non riesce a tenere il passo con le previsioni catastrofiche di un vero e proprio collasso. Non siamo nella teoria della catastrofe ecologica, ma in quella di una sorta di fatalità. Ciò ha portato all'attuazione di politiche maltusiane volte in particolare a limitare il numero delle nascite o a ritardare l'età del matrimonio. In Occidente, abbiamo abbandonato queste politiche maltusiane perché abbiamo smesso di avere figli, ma avremmo voluto che queste politiche fossero state attuate in Cina o in India. C'è la fantasia orientalista di una popolazione animale mirata che non può controllare il suo tasso di natalità, non può controllare la sua popolazione e si riproduce come "formiche". In questo senso è stato utilizzato il termine "bomba demografica". Non si tratta di una novità, perché l'idea del "pericolo giallo" esiste dall'inizio del XX secolo. Inizialmente fu un pericolo politico ed economico legato a due eventi traumatici, il primo fu la vittoria giapponese sui russi nel 1905 e la rivolta pugile in Cina. Quest'idea era conosciuta come una sorta di rinnovamento alla fine del XX secolo con l'idea della "bomba demografica".

Se si evoca l'idea di una capacità di carico della terra che è l'idea che la terra potrebbe contenere solo un certo numero di persone e non un plus, si ritorna su questa idea. Il problema di questa idea, che si riflette anche nell'idea di sviluppo sostenibile, è che oggi le proiezioni si basano su due incognite che non possono essere prese in considerazione, ma che sono tuttavia essenziali: la prima incognita è il cambiamento tecnologico e la seconda è l'evoluzione delle esigenze.

D'altro canto, vi è certamente una preoccupazione in Europa, in particolare, in misura minore, in Nord America, per la questione dell'invecchiamento. Il problema può non essere la quantità della popolazione, ma la sua qualità, vale a dire le caratteristiche di questa popolazione e in particolare la sua età. Il problema è il rapporto tra popolazione attiva e non attiva. Il problema della "quantità" è che nelle popolazioni europee questo rapporto è sempre più squilibrato. Il secondo, la "qualità", è il livello di qualificazione e il costo del lavoro. Ciò che conta oggi è meno la quantità di popolazione che la sua qualificazione e il suo costo con due configurazioni:

  • settori in cui le società hanno generalmente un costo del lavoro elevato e un alto livello di qualificazione, come tipicamente i paesi del Nord;
  • altre configurazioni in cui abbiamo una forza lavoro poco qualificata con un costo del lavoro che è tipicamente basso come nei paesi del Sud.

Cultura e istituzioni[modifier | modifier le wikicode]

Questi due tipi di lavoro non consentono di sviluppare lo stesso tipo di attività. Molto lavoro si è concentrato sul ruolo della cultura, sul ruolo delle istituzioni sociali in generale e sullo sviluppo. Si è cercato di capire in che misura i tipi di società, i modi di organizzazione sociale e i valori sociali possano essere correlati allo sviluppo economico. Come spesso accade, queste civiltà sono state caratterizzate prima di tutto dalla loro religione. Weber, ma anche Huntington con la sua teoria dello scontro di civiltà. Molte opere hanno cercato di riflettere sul legame tra alcuni tipi di religione e lo sviluppo economico a partire dalle famose opere di Weber del 1905 sull'etica protestante e lo spirito del capitalismo in cui egli racconta la nascita del capitalismo commerciale nell'Europa centrale e nell'Europa renana con lo sviluppo del protestantesimo. Egli propone tutta una serie di opposizioni tra valori o modi di organizzazione sociale che sarebbero legati al cattolicesimo e al protestantesimo con l'idea che se il capitalismo di mercato si è sviluppato sull'asse del Reno, è perché i valori protestanti e la società protestante sono stati predisposti ad esso. L'idea è che il protestantesimo avrebbe gli stessi valori del capitalismo, mentre al contrario il cattolicesimo promuoverebbe valori in cui la città sarebbe organizzata in modo meno favorevole a questo sviluppo. Dal lato del protestantesimo e del capitalismo, troveremmo l'importanza dell'individuo, l'iniziativa e il valore dell'individuo, la valorizzazione della tecnologia e del progresso, un'enfasi sull'importanza del successo materiale e poi un'adesione alla scienza e un miglioramento delle conoscenze scientifiche. D'altra parte, il cattolicesimo non sarebbe molto individualistico, ma preferirebbe valorizzare i comportamenti e i valori del gruppo e della comunità, piuttosto che la valorizzazione della natura piuttosto che della tecnica. La teoria di Weber è che i paesi che avevano i valori del primo gruppo erano entrambi quelli che avevano sperimentato lo sviluppo del protestantesimo e del capitalismo. Il suo lavoro è molto sorprendente e sempre molto controverso. Su questa base, abbiamo continuato a cercare di fare correlazioni e mappe tra le religioni e poi la crescita.

Due grandi presupposti che vediamo molto è l'incompatibilità del buddismo e dell'islam con lo sviluppo. Per quanto riguarda l'islam , ad esempio, non c'è nulla di paragonabile a quanto è accaduto in Giappone, in Europa e poi negli Stati Uniti. Un'altra interpretazione consiste nel dire che la visione della società, il posto delle donne, le libertà, il progresso e il rapporto con il tempo non sono compatibili con lo sviluppo economico, industriale e del mercato. Un esempio citato molto è che l'Islam condanna il prestito. Per una ragione teologica, è Dio che crea. Una soluzione consiste nel dire, ad esempio, che gli interessi non servono a pagare il denaro che prestiamo, ma a compensare il deficit derivante dal fatto che prestiamo denaro. Esistono possibili soluzioni ideologiche.

Il problema di queste spiegazioni è un po' come quello dell'opposizione Nord-Sud e poi della tropicalità. Ci sono ragioni per spiegare perché era logico, ci si aspettava che fossero in Europa le rivoluzioni industriali e l'accumulazione di ricchezza. C'è sempre il sospetto che siamo nella logica e nella retorica delle giustificazioni.

E' interessante concentrarsi sulle questioni di organizzazione politica, sull'importanza dello Stato e poi porre la questione del legame tra democrazia e sviluppo del mercato e sviluppo del capitalismo di mercato. L'idea che il mercato sia qualcosa che sembrerebbe spontaneo deve essere spezzata. Abbiamo bisogno di uno Stato e di uno Stato forte per creare un mercato e poi perché il mercato sia organizzato, strutturato e prospero, lo Stato deve essere presente, deve essere rispettato e deve fornire un certo numero di garanzie. Queste garanzie sono quelle del diritto e del diritto commerciale con il fatto che quando una persona non rispetta il suo contratto, ci sono rimedi possibili ed è possibile andare in tribunale e la fiducia della giustizia. C'è l'idea che ci si può fidare dello stato di essere violenti. Lo Stato ha il monopolio della violenza legittima, deve esercitare la sua violenza, ma deve essere l'unico in grado di esercitarla.

Più fondamentalmente, ciò significa che il mercato, se lo intendiamo in questo modo, è ostacolato dalle dittature. Ciò che il mercato odia è l'incertezza, situazioni in cui non conosciamo le regole. Se non conosci le regole, non puoi fare previsioni, proiezioni o fidarti di nessuno. Tuttavia, il mercato si basa su una certa gestione del tempo e della fiducia. Se il mercato odia le dittature, non è perché non siano stabili, cioè con una dittatura non si sa mai cosa può accadere. Ci può essere un cambiamento di giurisdizione e può decidere di nazionalizzare, di cacciare senza rispettare la legge. Abbiamo bisogno di uno Stato forte, di uno Stato rispettabile, di uno Stato rispettato che offra stabilità alle istituzioni che ci permettono di fare affari. Ci deve essere una situazione normale su cui si può contare. Lo Stato è un attore economico estremamente potente che svolge un ruolo essenziale nella costruzione del mercato, è anche un attore che interviene sul mercato, è un produttore, è un consumatore, ha un ruolo importante nello stimolare la produzione e il consumo. Lo Stato è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per l'emergere del mercato, del capitalismo e dello sviluppo. In tutte queste costruzioni teoriche, si dà per scontato che il mercato corrisponda all'industria che corrisponde allo sviluppo e alla creazione di ricchezza.

Dopo la caduta dell'URSS, la Russia non ha vissuto un periodo di sviluppo economico come si poteva immaginare e la ragione principale è l'insicurezza materiale e finanziaria. Anche in questo caso, per gli investitori stranieri, la gestione è molto difficile. La scomparsa del regime comunista in Russia non ha fornito un'opportunità per lo sviluppo di un'economia di mercato, ma quasi il contrario. E' per mancanza di uno Stato forte e di un diritto rispettato e imposto da un'autorità monopolizzata dallo Stato che questo paese non ha sperimentato questa corsa agli investitori che avremmo potuto sperare. La ragione per cui gli investitori hanno continuato a essere riluttanti a impegnarsi in attività commerciali in Russia non è stata la mancanza di uno Stato forte, ma la mancanza di uno Stato forte.

La seconda questione molto interessante è il rapporto tra democrazia e sviluppo economico, ossia democrazia, capitalismo, economia di mercato o mercato. Questa idea è molto presente nell'ideologia liberale ed è molto forte negli Stati Uniti. E' davvero una certezza americana. La democrazia è il mercato andare insieme in questa idea. Il motivo per cui la politica estera degli Stati Uniti è così ansiosa di portare la democrazia dove non esiste abbastanza e di portare questi paesi sul mercato. Questo legame tra i due è nel senso della parola liberale in inglese, che si riferisce sia alla libertà di intraprendere che alle libertà individuali che si realizzano attraverso la democrazia. Questo è stato teorizzato da Karl Popper come parte della sua idea di società aperta. Si oppone a due tipi di teorie: società aperte caratterizzate da libertà, trasparenza, mobilità e poi società chiuse caratterizzate da opacità, mancanza, libertà e poi mancanza di mobilità. Le società pubbliche sono società democratiche e solo le società pubbliche possono contribuire all'instaurazione di un'economia di mercato.

Ciò ha senso sull'importante questione della mobilità sociale. Poche persone realizzano un progresso sociale ed economico significativo. Abbiamo pochi esempi di successo e anche se abbiamo questi esempi, anche se ci sono, il progresso sociale non ha necessariamente dato quello che avevamo sperato, vale a dire il riconoscimento sociale, il riconoscimento politico o addirittura il potere. Ma anche tra i più interessati tra noi, il motivo per cui è così importante fare soldi è che il denaro porta con sé un riconoscimento simbolico. L'ammirazione che avremo per il successo, il successo simbolico che la ricchezza ci permette di dimostrare, vale solo in una società in cui possiamo sperare in questa ascesa. L'idea di società aperta è che tutto è possibile per tutti. Tuttavia, non tutto sarà possibile per tutti. Paesi che non sperimentano la mobilità sociale, cioè paesi in cui il loro destino è determinato dalla nascita, escludendo dalla loro economia una popolazione che non ha motivo di essere coinvolta perché non può aspettarsi nulla da essa. L'idea è che possiamo aspettarci un forte coinvolgimento, un forte investimento, molta inventiva, molto sforzo, molto lavoro, molto entusiasmo da parte della popolazione attiva, se possiamo sperare di vedere riconosciuti i frutti del nostro lavoro. Tutte le società che sono compartimentate, dove la mobilità non è possibile, l'ascensione sociale non è possibile perdere alcune delle loro risorse perché non permettono la mobilità. Questo è uno dei motivi per cui la democrazia è una condizione del mercato. Se la correlazione tra i due è così forte, imporre il mercato significa anche imporre la democrazia in ultima analisi. Sia il liberalismo economico che il rispetto delle libertà politiche si fondano sul riconoscimento delle pari opportunità e dei pari diritti tra gli attori e sulla loro autonomia, sulla loro capacità di essere operatori economici.

Una delle principali leve di sviluppo sarà l'apertura di queste società, la scomposizione, l'abbattimento delle barriere con l'idea di "empowerment" che è il fatto di aumentare la capacità di agire, di aumentare l'autonomia, di aumentare la capacità di essere attore piuttosto che agente. Questo legame tra democrazia e sviluppo del mercato ha una forte componente ideologica perché serve a giustificare la globalizzazione. Una delle prime giustificazioni è che la globalizzazione produce ricchezza facendo riferimento alla teoria di Ricardo e alla teoria dei vantaggi comparativi, la seconda è che la globalizzazione diffonde i valori di mercato e che diffondere i valori di mercato equivale a diffondere i valori democratici.

Gli scandali dei rendimenti in aumento[modifier | modifier le wikicode]

Queste spiegazioni sono insufficienti. Torneremo alla teoria di Krugman e alla teoria del vantaggio comparativo perché è più pertinente, ma è più pessimista. Alcuni paesi hanno conosciuto molto presto la loro industrializzazione, sono l'Europa, il Giappone e gli Stati Uniti e hanno acquisito a causa di ciò un enorme vantaggio comparativo rispetto agli altri in relazione alla loro anteriorità. Da allora, hanno capitalizzato su questa arte precedente, che costituisce un vantaggio comparativo per loro a causa dei crescenti rendimenti garantiti da questa arte precedente. Viene fatto ogni sforzo per bloccare nel tempo e nello spazio con i brevetti questi vantaggi comparativi e il know-how. I paesi più ricchi e quelli in cui si concentra la ricchezza sono semplicemente quelli che hanno conosciuto per primi lo sviluppo economico, cioè l'industrializzazione. Per gli altri, il blocco delle rese crescenti non offre una via d'uscita.

Per Krugman, "i paesi sono ricchi perché sono ricchi e i paesi sono poveri perché sono poveri". La povertà porta all'impoverimento e la ricchezza all'arricchimento. Ci troviamo quindi di fronte a un sistema di abbandono sistematico e inevitabile in cui i paesi ricchi tendono a diventare più ricchi e i paesi poveri a diventare più poveri perché i primi hanno rendimenti crescenti e i secondi non possono pagare il costo di entrare nel mercato perché i paesi poveri e i paesi ricchi non si trovano in una situazione di concorrenza pura e perfetta.

Come spiegare la teoria di Krugman perché questa teoria non aiuterà a capire come, per esempio, la Corea del Sud potrebbe essere diventata una grande potenza industriale. Un elemento importante è costituito dai costi di obsolescenza e di conversione. Lo sviluppo economico industriale si basa sulla distruzione creativa. I prodotti, uno dopo l'altro, diventano obsoleti e i metodi di produzione, uno dopo l'altro, cessano di essere efficienti, di funzionare e di competere. Una delle caratteristiche dell'economia capitalista è che distrugge costantemente i suoi prodotti e i suoi modi di produzione per adottarne di nuovi. È un'economia che è costantemente in ricreazione e non in riproduzione. Nel sistema capitalista, gli unici attori economici che sopravvivono nel lungo periodo sono quelli che sono riusciti a rinunciare a ciò che stavano facendo per fare qualcos'altro. Molto regolarmente è l'imperativo dell'innovazione.

L'idea di distruzione creativa è che si deve cambiare ciò che si produce regolarmente al fine di venderlo. Ciò ha effetti e non è molto facile abbandonare la produzione legata alle infrastrutture che sono state realizzate, a una popolazione formata che ha acquisito una cultura e abitudini.

Che cosa c'è di queste regioni industriali in crisi? Questo perché erano ricchi. E' proprio perché c'è stato un accumulo di ricchezza in queste regioni minerarie e nell'industria pesante che sono state costruite così tante infrastrutture, che c'è stata una popolazione di lavoratori, e oggi non sappiamo più cosa fare di loro. La soluzione migliore è fuggire, abbandonare queste regioni in cui si sono accumulate strutture di produzione obsolete. Non sono solo gli altiforni stessi, ma anche i canali a servirli, e sono le popolazioni della classe operaia che sono diventate ingombranti. Queste regioni, che nel XIX secolo erano le regioni dell'accumulazione e della produzione di ricchezza, sono ora diventate regioni che gli investitori evitano proprio perché hanno questo glorioso passato. L'idea è che una regione industriale diventi sempre un'ex regione industriale e quindi una regione in crisi. Sarebbe nella natura dell'attività capitalista muoversi a causa di questi effetti obsolescenti. Come investire oggi in un'attività economica redditizia in questi bacini minerari o nei bacini siderurgici? Dove si svilupperanno le attività ad alto valore aggiunto? In luoghi che non soffrono di essere stati ricchi prima. Ciò è legato all'inerzia e al bloccaggio dello spazio. Non possiamo tracciare una linea su tutto ciò che si è accumulato in una regione e convertirlo immediatamente per un altro uso.

Il motivo per cui in Francia esiste ancora un'industria siderurgica è legato ai costi di riconversione. Siamo in un modello che è quasi l'opposto di quello di Krugman, dove le regioni più attraenti per lo sviluppo di nuove attività che sostengono la crescita economica sono quelle che non soffrono dell'accumulo di vecchie strutture industriali. Il premio non è destinato alle regioni che si sono sviluppate per prime, ma a quelle che sono ancora sviluppate. L'idea è che la preclusione dei vantaggi comparativi sia in qualche modo compensata dall'obbligo per l'attività economica di rinnovarsi continuamente e dagli elevati costi di riconversione delle regioni precedenti.

Globalizzazione[modifier | modifier le wikicode]

Per ora abbiamo discusso dell'ambiguità delle misure a favore della ricchezza. Ci concentreremo sulla globalizzazione ed esamineremo il rapporto tra l'evoluzione delle disuguaglianze e la globalizzazione. In linea con le promesse liberali e con il modello del vantaggio comparativo, la globalizzazione ha portato a una riduzione delle disuguaglianze, o lo sviluppo e l'aumento della portata del mercato, sia geograficamente che economicamente, sta portando a un aumento delle disuguaglianze, piuttosto in linea con ciò che Krugman vorrebbe farci temere?

Evoluzione delle disuguaglianze[modifier | modifier le wikicode]

Tableau ocde inégalités 2003.png

La prima tabella è l'evoluzione del PIL pro capite in dollari internazionali del 1990. Negli Stati Uniti nel 1500, il PIL pro capite era di 400 dollari internazionali nel 1990. Duecento anni dopo, era salito a 527. E' possibile avere due letture di questa tabella: una orizzontale e una verticale. Con una lettura orizzontale seguiremo ad esempio per il Messico l'evoluzione del PIL pro capite dal 1500 al 2000. Con una lettura verticale, possiamo avere un confronto spaziale del PIL pro capite e all'anno nel 1820 di Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Messico, Giappone e Cina. Si tratta quindi di una tabella che mostra il livello di ricchezza e il livello di reddito in tutte queste aree, tra questi paesi tra il 1500 e il 2000. Il PIL è una misura del valore aggiunto, della crescita, della produzione e, in ultima analisi, del tenore di vita.

Nel 1500 non vi sono differenze tra il PIL di queste diverse parti del mondo. Ciò significava che i livelli di produzione, i modelli di produzione, il tenore e lo stile di vita erano gli stessi ovunque. Naturalmente, ogni volta che erano su diversi tipi di produzione, per esempio in Messico sul mais, in Giappone era sul riso e in Francia sul grano, ma inducendo diversi tipi di organizzazioni sociali, diversi tipi di paesaggi. Tutti vivevano più o meno nelle stesse condizioni con queste risorse. Ciò non significa che tutte le persone siano uguali in qualsiasi società. D'altra parte, molto probabilmente, l'imperatore della Cina, l'imperatore del Giappone, il re di Francia e poi il signore azteco vissero più o meno allo stesso modo e il contadino cinese, il contadino giapponese, il contadino francese e il contadino messicano degli altipiani vissero più o meno allo stesso modo. Ci siamo trovati di fronte a una situazione più o meno paritaria su scala globale. 500 anni fa non c'erano disuguaglianze nello sviluppo.

La seconda fase è l'invenzione dell'industria, già avvenuta nel XVIII secolo nel Regno Unito, e vediamo molto chiaramente l'effetto dell'abbandono di un paese prima di tutti gli altri. Il Regno Unito ha un aumento molto marcato del PIL pro capite rispetto ad altri paesi. Per la Francia questo decollo avviene tra il 1820 e il 1913, per il Regno Unito prima e meno bruscamente a partire dal XVIII secolo, per gli Stati Uniti il decollo è molto chiaro e precede il decollo francese in quanto avviene prima del 1820. Per il Messico, questo è stato molto tardi nel XX secolo e per il Giappone un po' prima, per la Cina e l'India molto recentemente, poiché questo fenomeno si è verificato solo negli anni Ottanta.

I periodi in cui il PIL pro capite è sceso sono molto interessanti e nel 1913 possiamo contare più precisamente su quanto sta accadendo in Cina. Lo stesso fenomeno si osserva per l'India con un piccolo calo che è certamente dovuto alla decolonizzazione con un decollo molto recente interessante. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, constatiamo che sono molto precoci e che in realtà è già nel 1950 che il reddito diminuisce. Il calo si è verificato dopo la prima guerra mondiale ed è chiaro come la prima e la seconda guerra mondiale abbiano permesso agli Stati Uniti di conquistare il primo posto nell'economia. Nel 1500, tutti sono sullo stesso piano, poi nel XVIII secolo e, nel XIX secolo, ci sono alcuni decolli con il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Francia e poi, nel XX secolo, c'è un terzo fenomeno importante con gli Stati Uniti che cadono di tanto in tanto o grazie alle due guerre mondiali e poi il quarto fenomeno importante è il decollo molto recente che sta avvenendo dalla Cina e dall'India.

Ciò ha portato all'idea che, nella storia a medio termine della globalizzazione, l'emergere di disuguaglianze sia un fenomeno molto recente che risale a qualche secolo fa e che sembra corrispondere interamente al decollo industriale dei paesi in questione. I differenziali di tasso di crescita attualmente osservati tra i nuovi paesi e i vecchi paesi industrializzati lasciano sperare in un recupero. Si deve presumere che l'estensione della globalizzazione, che interesserà sempre più paesi, ma che diffonderà sempre più il mercato nei paesi interessati, si basi sull'idea della produzione di ricchezza, del vantaggio comparativo, eccetera. Uno dei principali argomenti a favore della globalizzazione è che sarebbe una garanzia per i paesi poveri di trovare il modo di crescere e arricchirsi. Ci sarebbe la promessa di ridurre le disuguaglianze dietro la globalizzazione.

Per misurare queste disuguaglianze, ci sono molti metodi disponibili, ma tra i più eloquenti c'è il metodo del divario. L'idea è che per eliminare i problemi statistici posti dalle nozioni di media, rifletteremo sul rapporto tra i paesi che si trovano in cima alla classifica e i paesi che si trovano in fondo alla classifica. Per esempio, parleremo di un intervallo interquartile se confrontiamo il trimestre superiore con quello inferiore. Parleremo di un divario interdeciale se confrontiamo il 10% superiore con il 10% inferiore.

Prenderemo in considerazione l'indice che mette a confronto i 15 paesi più poveri e i 15 paesi più ricchi nell'ordine di circa 200 paesi che compongono il mondo. Per quarant'anni, dall'introduzione di questa recentissima forma di globalizzazione, che dire di questi famosi divari tra paesi poveri e paesi ricchi? Negli anni '60, i quindici paesi più poveri avevano un reddito medio pro capite di 1,9 all'anno e nei paesi più ricchi era di 26,6 milioni di persone. Ciò rappresenta un intervallo da 1 a 13. Nel 1980, la situazione dei paesi più poveri non è sempre cambiata a 1,9, ma per i paesi più ricchi è raddoppiata a 51, con un divario compreso tra 1 e 25 anni. Nel 2001 siamo passati da 1,9 a 2,3 dollari pro capite al giorno a parità di potere d'acquisto e nei paesi più ricchi abbiamo raggiunto gli 80 dollari. Si tratta di una gamma da 2 a 40.

Sulla base di questa semplice valutazione, la globalizzazione è contemporanea alla riduzione delle disuguaglianze? No, è il contrario. E' contemporanea a un aumento storico senza precedenti delle disuguaglianze di massa. I ricchi si arricchiscono e i poveri si impoveriscono. Non possiamo dire che se guardiamo alla situazione dei poveri nei paesi più poveri, non è veramente peggiorata. Siamo passati da 1,9 a 2,3, il che corrisponde a un aumento del 20%. I paesi poveri non sono diventati più poveri, ma sono appena diventati molto meno ricchi dei paesi ricchi. Non si tratta di un fenomeno di differenze tra paesi che sprofondano nella povertà e altri che decollano verso la ricchezza. Si tratta di una situazione in cui i paesi più poveri progrediscono molto lentamente, mentre la crescita sta accumulando sempre più ricchezza nei paesi più ricchi. Il problema non è l'impoverimento dei paesi poveri, ma l'arricchimento dei paesi ricchi.

Come vedi questi numeri? E' possibile essere scandalizzati, perché ci troviamo di fronte a un fenomeno in cui i profitti reali sono come monopolizzati dai paesi più ricchi. Se non vi è impoverimento e se vi è arricchimento dei ricchi, ci troveremmo in un equilibrio positivo: un aumento delle disuguaglianze che è verso l'alto e non verso il basso.

La ricchezza e la povertà sono anche concetti relativi. Naturalmente, se hai bisogno di nutrirti da solo, sei in assoluto. Le nozioni di ricchezza e povertà non sono definite in relazione ad un assoluto che è quello di bisogni fisiologici, ma il livello di ricchezza sarà caratterizzato dal confronto. Ci definiamo come passi ricchi in assoluto in base a ciò che è nel nostro portafoglio, ma rispetto a ciò che le persone intorno a noi guadagnano o non guadagnano. La ricchezza e la povertà sarebbero più una questione di percezione, di sentimento e di confronto.

I più poveri, gli abitanti del Bangladesh non passano il loro tempo a guardare ciò che sta accadendo nel distretto di Beverly Hills, non si confrontano con la vita quotidiana e con questo scivolo. Ma la verità è che lo sono. Ad esempio, con il cinema hollywoodiano e il cinema occidentale, sono costantemente alimentati da una visione del tenore di vita nei paesi ricchi. La televisione ti fa vedere la ricchezza. In tutto il mondo, e questo è un fenomeno molto recente, i poveri non si confrontano con la ricchezza, ma con l'immagine della ricchezza. Non è vero il contrario, cioè che i molto ricchi non devono affrontare la povertà. L'immagine non viene loro imposta. Da questo punto di vista, questa discrepanza suscita ancora più frustrazione in quanto coloro che sono rinchiusi in questi paesi dove il tenore di vita ristagna a due dollari al giorno e per abitante si confrontano con l'evidenza della crescente accumulazione di ricchezza nei paesi occidentali, come viene mostrato in particolare dalla televisione americana, ma anche dalla propria televisione nazionalista. Questo solleva frustrazioni che esistevano meno prima, perché lo spazio virtuale dei media o di Internet non permetteva questo confronto tra i poveri da un lato e i ricchi dall'altro. Questa è una delle spiegazioni dell'onnipotenza della richiesta di aria migratoria proveniente dai paesi ricchi, ovvero che i candidati alla migrazione nei paesi poveri sono informati o disinformati e dispongono di informazioni molto più o meno accurate o errate sulla ricchezza dei paesi più ricchi. Se non c'è un aumento delle disuguaglianze, c'è sicuramente un aumento del sentimento di ingiustizia e di povertà.

Dobbiamo tornare all'idea del vantaggio comparativo e dell'idea che il commercio internazionale non è solo uno scambio di valore, ma anche una creazione di valore. Se si confrontano le cifre fornite con l'idea di un aumento delle dimensioni della torta, l'unico modo per renderle compatibili è modificare le dimensioni delle azioni. In altre parole, i paesi ricchi stanno ricavando quote sempre maggiori di questa torta, cosicché, nonostante l'aumento delle dimensioni, la quota dei paesi poveri stagnante. C'è creazione di ricchezza attraverso la globalizzazione e il commercio, ma non va a vantaggio di tutti perché questo aumento di ricchezza non è equamente distribuito tra i partecipanti, è catturato da alcuni di loro. Non siamo in un sistema in cui egli avrebbe un'autorità che regolerebbe la difficoltà di ridistribuire questa ricchezza. Non siamo in un sistema in cui concordiamo sui principi di giustizia, equità e uguaglianza sulla base dei quali i benefici di questi scambi sarebbero equamente ripartiti. In teoria, è il mercato che decide, lo scambio è il risultato di un contratto e avviene solo quando entrambi i partner dello scambio sono soddisfatti dei termini dello scambio.

Se uno dei due partner è danneggiato nel caso, perché firma il contratto, perché si impegna nello scambio se attraverso di esso fa poco o nessun profitto rispetto al suo altro partner. Il prezzo è tutto. I prezzi sono fissati in modo tale che il commercio vada a vantaggio dei paesi ricchi. Troviamo la teoria del deterioramento delle ragioni di scambio. Gli strumenti che permettono questa cattura di ricchezza nello scambio sono legati al carattere asimmetrico delle relazioni rispetto al carattere asimmetrico delle relazioni tra questi due partner. E' nell'ambito dei rapporti di forza, di questi obblighi contrattuali che la ricchezza viene confiscata.

Per evitare gli effetti del potere e della confisca, la soluzione consiste nell'avere un sistema di regolamentazione che completi o sovrapponga un circuito di ridistribuzione sul mercato. Vediamo, ad esempio, sistemi di ridistribuzione in tutta Europa che fanno circolare la ricchezza tra le regioni più ricche e quelle più povere. Su scala globale ciò non esiste, poiché i regolamenti non esistono su scala mondiale.

Distribuzione dell'arricchimento[modifier | modifier le wikicode]

Chi trae vantaggio dalla globalizzazione? L'idea è che la globalizzazione possa andare a vantaggio di tutti, ma non è così. Ammetteremo la riflessione ricardiana sui vantaggi comparativi e rifletteremo su dove sono attualmente i più importanti vantaggi comparativi e i più importanti vantaggi comparativi? Si possono distinguere due tipi:

  • un vantaggio comparativo che si concentra sulla qualificazione della forza lavoro e del know-how;
  • un vantaggio comparativo che sostiene il costo del lavoro.

C'è una divergenza economica:

  • Paesi del Nord: persone altamente qualificate nei paesi ricchi che svolgono compiti complessi, utilizzano tecnologie di punta e producono innovazione. Ciò che spinge l'attività economica è la manipolazione dei simboli. Non facciamo più soldi manipolando gli oggetti, facciamo soldi manipolando i simboli, cioè avendo idee e, se possibile, notizie. Ciò presuppone un capitale culturale, scientifico e tecnologico molto importante. Si tratta del settore quaternario o del settore del terziario superiore collegato alle università e ai laboratori di ricerca.
  • paesi del Sud: questa manodopera qualificata non esiste o, se esiste all'estero, fa parte di un sistema di fuga dei cervelli di cui beneficiano solo gli Stati Uniti. Al contrario, avremmo trovato una forza lavoro relativamente poco qualificata, ma molto numerosa e a buon mercato. Si tratta di una forza lavoro destinata a compiti ripetitivi e non all'innovazione, ma al contrario alla riproduzione più esatta possibile degli stessi gesti. Queste sono cose che le macchine ancora non possono fare quando si potrebbe solo farlo, ma i lavoratori sono attualmente più economici rispetto alle macchine.

Questa nuova divisione internazionale del lavoro prevede attività di progettazione, ricerca e manipolazione dei simboli nei paesi del Nord e attività di realizzazione, manipolazione e fabbricazione nei paesi del Sud. Il problema è che le attività di manipolazione dei simboli danno più valore aggiunto di quelle che sono giuste nella riproduzione della manipolazione, e nella teoria della distruzione creativa di Schumpeter è nella natura dell'attività economica innovare. Non solo la manipolazione degli oggetti paga meno della manipolazione, ma anche la manipolazione degli oggetti produce meno crescita mentre la manipolazione degli oggetti simbolici produce crescita attraverso l'innovazione. Non solo i paesi ricchi, attraverso la divisione delle attività, monopolizzano i profitti, ma anche la crescita.

Gli effetti indotti, gli effetti di ondulazione e i coefficienti moltiplicatori delle industrie che manipolano simboli sono molto elevati e, al contrario, molto bassi nelle industrie che manipolano solo oggetti. Ciò spiegherebbe le crescenti differenze tra paesi ricchi e paesi poveri, che sarebbero legate al fatto che i paesi ricchi hanno confiscato le attività più interessanti, vale a dire la manipolazione simbolica, e hanno abbandonato ai paesi poveri le attività che producono meno ricchezza e crescita e sono anche le più inquinanti. Esiste il rischio di una dualizzazione economica su scala globale con, da un lato, le nazioni di ingegneri, le nazioni di ricercatori, gli impiegati o le popolazioni altamente qualificate e, dall'altro, le nazioni proletarie, le nazioni produttrici. Da un lato i paesi con laboratori e uffici e dall'altro i paesi con fabbriche e fabbriche.

Dove questa spiegazione si rivela molto rapidamente insufficiente è che non ci sono solo ricchi nei paesi ricchi e non ci sono solo poveri nei paesi poveri. La ricchezza e la povertà vanno messe in prospettiva, nei paesi ricchi non ci sono solo ingegneri, avvocati, ricercatori, pubblicisti, eccetera, ci sono anche persone poco qualificate, ci sono anche persone che non sono utili per manipolare i simboli. Per un motivo o per l'altro, possono manipolare solo oggetti. Non tutti arrivano sul mercato del lavoro con un diploma. Nei paesi del sud, ci sono anche ingegneri, ovviamente, c'è anche una borghesia, ci sono persone che accumulano denaro. In particolare, in paesi come il Brasile o l'India, ci sono persone ricche e persone molto ricche. Questi sono paesi dove c'è una popolazione d'élite che è riuscita ad arricchirsi localmente e continua ad investire localmente. Nei paesi del Nord, nei paesi ricchi, per persone molto ben formate, hanno tutto da guadagnare dalla globalizzazione. Per coloro che hanno solo la propria forza lavoro, si trovano ad affrontare la concorrenza "sleale", quella di persone che fanno la stessa cosa nei paesi del Sud con un salario più basso.

Si è parlato molto dell'idea di una società a clessidra con l'assenza di una classe media e con l'evoluzione verso un'economia domestica. Una delle risposte è che la scena caricatura che incontriamo è che abbiamo da un lato in uffici persone altamente qualificate che guadagnano un sacco di soldi, ma anche fare un sacco di soldi attivandosi per manipolare i simboli, nuove idee sul loro computer, valgono molto costosi. Prima, il servizio domestico era fatto all'interno della casa borghese. E' una popolazione poco qualificata, scarsamente retribuita e precaria che non ha alcun beneficio da aspettarsi dalla globalizzazione se non che uno Stato, da qualche parte, opera una ridistribuzione. Il rischio di dualizzare la divisione internazionale del lavoro è particolarmente elevato nei paesi ricchi. Si sta verificando un abbandono con, da un lato, gli attori coinvolti nella globalizzazione e che ne traggono vantaggio e, dall'altro, una popolazione scarsamente qualificata e manifatturiera, che aveva un senso del tempo in cui gli oggetti venivano prodotti nei paesi del nord.

La questione della dualizzazione interna nei paesi poveri non sembra porre gli stessi problemi dei paesi ricchi. A essere onesti, questo non è del tutto esatto, perché la manodopera che viene considerata non qualificata, la manodopera che può essere utilizzata negli impianti di produzione per riprodurre compiti standardizzati, è in un certo senso già occidentalizzata. Ciò implica una modalità di comportamento economico, linguistico e culturale che già presuppone che ci siamo spostati dalla campagna alla città e che ci siamo spostati verso un diverso tipo di funzionamento economico. Non è perché ci siano poveri nei paesi del sud che tutto questo è occupabile e impiegato nell'industria manifatturiera. Ciò richiede determinate qualità o qualifiche di precisione, occupabilità, applicazione di norme, regolamenti, procedure di standardizzazione che non sono necessariamente fattibili per chiunque sia un candidato per la migrazione dalla campagna alla città.

Geografia della disuguaglianza[modifier | modifier le wikicode]

Ciò che è interessante in questo modo di pensare è il cambiamento di scala del ragionamento. Non pensiamo più solo in termini di disuguaglianze tra i paesi, ma anche in termini di disuguaglianze all'interno dei paesi. In questo momento, la geografia degli scambi si pone in termini nuovi, poiché, fondamentalmente, è una geografia del lavoro. Si tratta di questioni legate alla localizzazione del lavoro. Ci concentreremo su ciò che sta accadendo a livello nazionale tra i paesi e rifletteremo sulla differenza tra paesi ricchi e paesi poveri.

A livello nazionale[modifier | modifier le wikicode]

Per i paesi poveri, il vantaggio comparativo risiede in una forza lavoro relativamente poco qualificata e a basso costo. Questa forza lavoro è una forza lavoro moderna, una forza lavoro che soddisfa i programmi, soddisfa gli standard ed è radicata nella società in questo mercato. Questa è la parte più occidentalizzata della popolazione in questione. Spesso è una popolazione che si oppone a tradizioni e abitudini locali. Consideriamo spesso l'opposizione tra una costa, grandi città e una certa modernità e un entroterra meno urbanizzato, meno collegato e meno occidentalizzato. È infatti con questa popolazione occidentalizzata delle grandi città e della costa che si concentrerà la crescita. La dislocazione di cui si può parlare nei paesi poveri sarà geograficamente tra il capo della rete urbana, i grandi porti, le coste da un lato e poi dall'altro lo spazio rurale dei piccoli centri con la costruzione di facciate marittime o di un arcipelago metropolitano che concentrerà la crescita e sarà al centro della diffusione della modernità o dell'occidentalizzazione e della globalizzazione.

Per i paesi ricchi, il problema è la qualificazione della forza lavoro: la domanda è: dov'è la forza lavoro qualificata? Nelle regioni che si sono sviluppate precocemente, vi è un accumulo di strutture di produzione e di popolazioni obsolete. Non abbiamo più bisogno di tutto questo e ciò che vogliamo è incompatibile con tutto ciò. Il fatto che non abbiamo più bisogno di manodopera non qualificata, che abbiamo più spazio per l'industria nei paesi occidentali, farà precipitare nella crisi tutte le ex regioni industriali che hanno fatto la ricchezza di queste aree e che oggi sono quelle in cui si concentrano le chiusure di impianti e che soffrono maggiormente della delocalizzazione senza che le attività del settore terziario terziario terziario e quaternario producano valore aggiunto e crescita siano localizzate sul posto. Al contrario, abbandoneranno le regioni colpite per posizionarsi in due direzioni principali:

  • quelli in cui si può sperare di trovare o attrarre persone altamente qualificate, vale a dire ricercatori, alti dirigenti, ingegneri, avvocati e banchieri finanziari. Queste popolazioni si trovano in primo luogo accanto ai centri di risorse di produzione, vale a dire i grandes écoles e le università. Si tratta di aree di formazione qualificate.
  • L'altra idea non è quella di posizionarsi necessariamente nelle grandi città, ma di trovare spazi più o meno risparmiati dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione. La popolazione altamente qualificata accetterà di spostarsi a seconda della qualità della vita. Le "quattro S" sono Sabbia, Sole, Sci e Seraglio. I luoghi dove si concentra il potere, i luoghi dove ci sono montagne, le coste con sabbia e poi le regioni meridionali.

A livello di ciascun paese, osserviamo questo fenomeno che ha visto una fuga dalle regioni industriali e che andrà a vantaggio delle grandi città, del sud nel suo insieme, delle regioni montane e costiere. Questo passaggio rappresenta il passaggio da un'economia secondaria a un'economia terziaria. Un problema chiave è la capacità di alcune grandi città di connettersi a una rete globale. La globalizzazione presuppone un'ottima connessione alle reti di produzione globali per le plusvalenze. L'interconnessione rimane molto concentrata sugli hub aeroportuali. In ogni grande regione economica emergeranno alcuni poli molto grandi, ben collegati al resto del mondo, in cui avremo la stessa popolazione che svolge le stesse attività altamente qualificate e a valore aggiunto e vive allo stesso modo.

Si stanno formando élite cosmopolite globalizzate. Spesso, le popolazioni dell'"arcipelago metropolitano", che è l'insieme interconnesso delle città del mondo, sono molto ben collegate tra loro, ma sono relativamente disconnesse dall'entroterra circostante. Un'élite circolerà tra Singapore, Hong Kong, Dubai, Francoforte, Londra, New York, Miami, Los Angeles, Tokyo o addirittura formando una sorta di arcipelago perché tutte le grandi metropoli costituirebbero isole scollegate dal loro ambiente immediato, poco collegate con il loro ambiente immediato, ma molto collegate tra loro. Queste isole sono legate da una cultura comune e da flussi molto importanti che non sono solo flussi di persone altamente qualificate che circolano tra queste grandi metropoli, ma anche flussi finanziari e quindi flussi di informazioni. Si potrebbe osservare l'emergere di un nuovo spazio di rete che sarebbe uno spazio reticolare:

  • da un lato, ci sarebbe lo spazio reticolare in rete delle élite cosmopolite che producono valore aggiunto, manipolano i simboli e operano su scala globale;
  • e poi da un lato un vecchio spazio che funziona in modo diverso e i cui stili di vita e modelli di consumo non sono gli stessi.

L'emergere della struttura dell'arcipelago metropolitano mondiale porterebbe anche dualità geografica e disuguaglianza geografica all'interno di ogni paese. Il Nord mobilita la maggior parte di questa rete dove si concentrano la conoscenza e la produzione di ricchezza. Ciò che conta è l'interconnessione, una popolazione altamente qualificata, nonché una qualità della vita molto attraente. La qualità della vita può compensare un certo isolamento.

A livello locale[modifier | modifier le wikicode]

La globalizzazione e la produzione di disuguaglianze attraverso la globalizzazione meritano di essere analizzate non solo a livello internazionale, ma anche per gli effetti che essa ha all'interno dei paesi e per gli effetti di disimpegno che si verificano all'interno di ogni paese.

Quindi, a livello microlocale, che è la scala residenziale, quando mappiamo la popolazione, mappiamo dove vivono le persone, e non necessariamente dove si trovano. Per gran parte della nostra vita, non siamo con voi. Nei paesi ricchi vi sono due tipi di popolazione:

  • La globalizzazione e la produzione di disuguaglianze attraverso la globalizzazione meritano di essere analizzate non solo a livello internazionale, ma anche per gli effetti che essa ha all'interno dei paesi e per gli effetti di abbandono che si verificano all'interno di ogni paese;
  • Lavoratori di routine poco qualificati: spesso confinati ad attività manifatturiere più autentiche e a servizi realmente ordinari, anche personali e domestici.

Ci sono due tipi di popolazione con scarsa mobilità tra i due e che sono coinvolti in modo molto diverso nella globalizzazione ha dato luogo a due diversi geografica. A seconda dell'ora del giorno, si trovano in luoghi diversi e con effetti di segregazione. Nel centro città o nelle zone di attività di una grande metropoli mondiale, sia l'addetto alla consegna della pizza che il senior manager convivono durante il giorno. Ma questo non è il caso per tutti i mestieri. La globalizzazione nei paesi ricchi va davvero a vantaggio solo dei più qualificati. Da un lato, avremo una popolazione in gran parte femminile, in gran parte immigrata e operaia e che non beneficia molto della globalizzazione, e dall'altro, una popolazione piuttosto maschile e qualificata che occuperà le posizioni più alte nella gerarchia dei mestieri. Ad esempio, il problema del lavoro domestico in Occidente non è stato risolto, ma è appena stato delocalizzato. Le questioni di genere sono importanti, c'è una popolazione che è molto più coinvolta nella globalizzazione, se non altro attraverso le questioni della mobilità.

Questo tipo di discriminazione spaziale sarà effettuata a livello di ogni città, dove si troveranno effetti di segregazione con determinati elementi. Questa "novità" è sempre esistita ed è semplicemente cambiata di natura. La segregazione è più orizzontale e avviene trimestre per trimestre. Ad esempio, le "gated communities" sono comunità molto chiuse, socialmente omogenee che sono chiuse da una barriera, controllate da una porta, è necessario dimostrare il diritto di accesso. Per molto tempo queste "comunità cancellate" sono state riservate ai privilegiati. In Brasile, dove la gerarchia sociale è molto positiva, ora assisteremo anche a comunità chiuse della classe media nei quartieri poveri. Si tratta di un fenomeno nuovo che è la privatizzazione dello spazio pubblico, che può arrivare a chiudere le strade. Secessione urbana è il ritiro dallo spazio pubblico. Questo è il pretesto di sé, della comunità e della sicurezza, ma è strettamente legato a massicci fenomeni di divergenze sociali che sono sia economiche che culturali e politiche. L'altro fenomeno di massa legato alla rapidissima urbanizzazione degli anni '60 è stato lo sviluppo di abitazioni precarie. Per quanto le "comunità cancellate" siano progettate, designate e costruite possano spingersi molto lontano nella pianificazione urbana, così tante abitazioni spontanee, a volte chiamate "baraccopoli", sono l'idea che una popolazione esclusa prenderà il sopravvento su parti trascurate dello spazio urbano. È un habitat "tollerato". Nello spazio, ciò riflette una frammentazione della società urbana tra una parte della società che non ha posti di lavoro e che non beneficia di vantaggi urbani. Nei paesi del sud, queste logiche sono interamente legate allo sviluppo capitalistico di questi paesi. A livello di città, la globalizzazione, contrapponendo alcuni "inclusi" ad altri "esclusi" dallo sviluppo economico, produce disuguaglianze e, in ultima analisi, violenza.

Il fenomeno della gentrificazione è la gentrificazione e la riabilitazione di quartieri antichi e popolari. La popolazione povera che viveva in vecchie baraccopoli viene sostituita da una popolazione molto più ricca che si sta spostando in baraccopoli risanati. Il fenomeno della gentrificazione porta all'esclusione, cioè le popolazioni povere che vivevano nel centro città sono escluse dalle giovani popolazioni urbane alla moda che vivono in quartieri spesso centrali e vivaci che hanno una "piccola anima in più". Nella letteratura geografica, c'è un'intera riflessione sul ruolo della "classe creativa" e in particolare sul ruolo degli omosessuali nella gentrificazione urbana, cioè una popolazione "alla moda", "alla moda", che esce molto, che avrebbe più soldi in media.

Ci troviamo di fronte allo stesso fenomeno con popolazioni cosmopolite, popolazioni che vivono su più ranghi contemporaneamente, che sono molto collegate a reti, molto informate e spesso molto qualificate con popolazioni che sono state presenti per lungo tempo. Queste popolazioni non vivono insieme nello spazio. Le vecchie popolazioni sono spesso spinte ai margini di città lontane dalle attività economiche e lontane da questo polo dove si intrecciano i legami della globalizzazione.

Carte de la précarité à genève.jpg

E' una mappa della precarietà dell'area ginevrina, ma è frustrante perché vorremmo una scala molto più fine. La scala va da 0 a 6. Vogliamo misurare la ricchezza, ma abbiamo molti problemi. Stiamo costruendo indizi. Tuttavia, gli indici non consentono realmente un confronto. E' chiaro che esiste una logica nella distribuzione spaziale: alcune aree concentreranno popolazioni molto privilegiate e altre popolazioni molto precarie.

Questa mappa va letta tenendo presente la mappa delle disuguaglianze in termini di ricchezza e sviluppo su scala globale. È fondamentalmente lo stesso. Ginevra ha più del 50% di stranieri, Ginevra è anche il risultato di flussi internazionali, flussi di scambi, flussi di informazioni che sono globalizzati. Vediamo gli effetti della segregazione sociale, gli effetti delle disconnessioni tra i manipolatori di simboli e i manipolatori di oggetti.

Allegati[modifier | modifier le wikicode]

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]