Comportamento politico: parametri storici e metodologici

De Baripedia


Collocheremo lo studio del comportamento politico nella storia e discuteremo alcuni elementi metodologici. L'ideale sarebbe distinguere tra la costituzione storica dello studio del comportamento elettorale e quella del comportamento non elettorale, poiché questi due campi si sono storicamente parlati molto poco. Come si è sviluppato e costituito lo studio del comportamento elettorale?

L'emergere dell'argomento solleva interrogativi su come il tema sia emerso nel pensiero europeo. L'emergere dell'approccio comportamentalista è il punto di partenza per lo studio empirico del comportamento politico. Ci occuperemo dell'emergere del cittadino autonomo, cioè del cittadino "intenzionale" che introduce le teorie della scelta razionale con, in particolare, le teorie economiche del voto. Infine, parleremo dello sviluppo di tecniche analitiche che hanno contribuito a rendere lo studio del comportamento politico una delle discipline più importanti della scienza politica con strumenti importanti come i sondaggi.

Emersione dello studio del comportamento politico[modifier | modifier le wikicode]

Lo studio del comportamento politico deve essere visto in una lunga storia in cui il soggetto è l'individuo, risalendo al Rinascimento quando il soggetto ha cominciato ad essere posto al centro dell'universo. In una prospettiva a lungo termine, è grazie a questo primo passo che è stato possibile, secoli dopo, sviluppare la scienza del comportamento e più in particolare lo studio del comportamento politico. Dobbiamo tenere conto delle radici storiche del Rinascimento e poi del Secolo dei Lumi, che hanno lavorato per mettere il tema al centro della riflessione. In una prospettiva più politica e istituzionale, dobbiamo considerare come la costituzione dello Stato-nazione abbia contribuito alla centralizzazione dell'individuo, a mettere l'individuo al centro e a riflettere sull'individuo. Con le rivoluzioni democratiche in Europa, ciò ha contribuito a porre l'individuo al centro, in particolare con l'apparizione e la costituzione dell'idea di cittadinanza. Per lo studio del comportamento elettorale, l'idea che ci sia un cittadino è fondamentale.

Lo sviluppo di una disciplina scientifica deriva ed eredita anche da trasformazioni più ampie nella storia delle mentalità e persino nella cultura di un determinato continente o paese. Tutti questi elementi che hanno posto l'individuo al centro hanno fatto emergere nel XX secolo un approccio un tempo dominante, nato negli Stati Uniti negli anni Venti e Trenta e che ha avuto il suo momento di massimo splendore negli anni Quaranta, ovvero il comportamentismo. È un termine che viene usato in diverse discipline, in particolare in psicologia, e non è necessariamente molto vicino al comportamentismo, come è noto nelle scienze politiche.

Caratteristiche del vecchio istituzionalismo[modifier | modifier le wikicode]

Per capire il comportamentismo, dobbiamo capire qual è stato il punto di partenza e lo stato della scienza politica quando è emerso il comportamentismo. La scienza politica era una scienza politica che si può far risalire al vecchio istituzionalismo. In particolare, si trattava di una scienza politica che all'inizio del XX secolo aveva una serie di caratteristiche:

  • il legalismo: era una scienza politica vicina al diritto e al diritto costituzionale. C'è relativamente poca distinzione tra lo studio del diritto e la scienza politica come la conosciamo oggi. L'accento è stato posto sulla legge e sul ruolo centrale del quadro giuridico per i governi.
  • strutturalismo: è un termine che è stato usato in diverse discipline con connotazioni diverse. L'idea è che le strutture determinano in larga misura il comportamento individuale. Le strutture sono viste come caratteristiche del sistema politico istituzionale. Per questo si parla anche di scienza istituzionalista.
  • se mai siamo stati interessati a un comportamento, questo o questi comportamenti sono stati altamente strutturati, anche sovradeterminati dalle istituzioni. Non è stata prestata alcuna attenzione al comportamento.
  • olismo: è un concetto che è stato inventato da Émile Durkheim, che consiste nel considerare l'insieme delle cose e rimanere al livello di questo insieme. L'olismo è inteso più come una tendenza a confrontare i sistemi politici nel loro insieme che le singole istituzioni prese singolarmente.
  • storicismo: il fondamento storico dell'analisi del vecchio istituzionalismo propone una concezione evoluzionista delle istituzioni, cioè istituzioni che si succedono l'una all'altra. Lo sviluppo di queste istituzioni deve essere considerato nel loro sviluppo storico.
  • analisi normativa: ciò che interessava agli ex istituzionalisti all'inizio del XX secolo era porre delle nozioni normative con nozioni di diritto, di bene o di auspicabile che fossero valori che potessero giudicare cos'è una buona istituzione.

È in reazione a questa scienza politica che i comportamentisti hanno lanciato questo movimento, che ha avuto un'enorme influenza, in particolare sull'analisi dei comportamenti politici.

Behaviorisme[modifier | modifier le wikicode]

Il comportamentismo è una scienza che studia il comportamento, quindi non ci interessano solo le istituzioni e il loro funzionamento, non ci interessa più il quadro giuridico normativo dato dalle istituzioni, non ci interessano più le strutture, ma ci interessa lo studio del comportamento individuale. Possiamo parlare di comportamento solo se lo attribuiamo agli individui.

Le caratteristiche del comportamentismo si ritrovano ancora oggi nell'analisi dei comportamenti politici. Si tratta di spiegare il comportamento sulla base di ipotesi causali con l'idea di spiegare qualcosa descrivendo il comportamento nel senso che si vuole testare queste ipotesi testandole empiricamente. Questo è un punto cruciale perché il vecchio istituzionalismo non era interessato alla dimensione empirica, non si basava sull'evidenza empirica. Per i comportamentisti, si tratta di spiegare il comportamento degli individui attraverso ipotesi causali e di testarli empiricamente. Da ciò derivano alcuni strumenti metodologici, tra cui lo strumento di indagine.

Allo stesso tempo, i comportamentisti avevano l'ambizione di cercare di sviluppare modelli e teorie generali. Non si trattava ovviamente di leggi come nella sociologia del XIX secolo, che voleva stabilire leggi universali. D'ora in poi, stiamo cercando di capire perché una popolazione si comporta in questo modo o di sviluppare teorie che possano essere adattate a contesti diversi.

Meriti Critiche e limitazioni
- mettere l'individuo e il suo comportamento al centro della riflessione scientifica e della ricerca in scienze politiche ;
- permettere lo sviluppo di tecniche analitiche scientifiche e sistematiche per lo studio del comportamento politico.
- imperialismo della metodologia: il rischio è quello di mettere il metodo non al servizio della teoria, ma prima della teoria ;
- valori oscuranti: la preoccupazione di allontanarsi dal vecchio istituzionalismo ha portato a volte a trascurare completamente il fatto che anche i valori giocano un ruolo, non solo come valori che possono influenzare i comportamenti, ma anche secondo i valori del ricercatore ;
- deficit teorico.

Teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

Alcune teorie del modello esplicativo del voto si basano in gran parte sulla teoria della scelta razionale. È una teoria che si applica a diverse aree in modo trasversale.

Tra le caratteristiche della teoria della scelta razionale, dobbiamo prima di tutto distinguere l'individualismo metodologico, che in alcuni dibattiti sociologici si oppone all'olismo sociologico. In questo senso, la spiegazione dei fenomeni sociali deve essere fatta in termini di calcoli razionali fatti da individui egocentrici che pensano secondo i propri interessi. Il secondo elemento deriva dal primo è che le interazioni sono fatte sulla base di uno scambio sociale modellato sull'azione economica, cioè gli scambi sono fatti sul modello costi-benefici che gli attori fanno. La teoria della scelta razionale ha influenzato non solo lo studio del voto, ma anche la teoria dei movimenti sociali. Nelle teorie della scelta razionale, la razionalità è vista come il risultato di un condizionamento psicologico o di individui che agiscono come se fossero completamente razionali.

Meriti Critiche e limitazioni
- ha posto l'individuo al centro dell'analisi ;
- ha dato autonomia e potere decisionale all'individuo.
- problema dell'azione collettiva: è difficile spiegare con teorie puramente razionali perché esistono azioni collettive ;
- problema delle norme sociali: è difficile spiegare l'emergere di norme sociali con teorie puramente razionaliste ;
- problema della struttura sociale.

Caratteristiche degli approcci comportamentalisti e razionalisti[modifier | modifier le wikicode]

Ciò che accomuna questi due approcci è una forte preoccupazione per la teoria e la metodologia, almeno in termini di ambizione, con il desiderio di eliminare qualsiasi elemento normativo dalla riflessione e dallo studio di qualsiasi comportamento politico. L'obiettivo non è giudicare il buon comportamento, ma osservarlo e spiegarlo. L'individualismo metodologico è che l'unità di base deve essere l'individuo condiviso da questi due approcci, che enfatizzano anche gli input analizzando i comportamenti e gli input che ne derivano.

A partire dagli anni Ottanta e Novanta, c'è stato un ritorno delle istituzioni nell'analisi dei comportamenti attraverso un nuovo istituzionalismo che ha preso le distanze dal vecchio istituzionalismo in particolare evacuando la dimensione normativa, con un'enfasi non solo sul quadro giuridico, ma anche sulle procedure informali che costituiscono un contesto in grado di determinare o canalizzare i comportamenti politici.

« Reasoning voter »[modifier | modifier le wikicode]

La rivoluzione razionalista più che comportamentista ha fatto nascere l'idea che il cittadino ha un potere decisionale che dà luogo anche alla figura dell'elettore razionale, al punto che ogni decisione di comportarsi politicamente è il risultato di una scelta razionale, cioè di un'evoluzione dei costi e dei benefici che l'attore stesso avrebbe in un caso piuttosto che in un altro. L'idea dell'elettore razionale, che ha portato all'estremo i presupposti della teoria della scelta razionale, è stata criticata sia dall'interno che dall'esterno. Dall'interno, poiché ci sono scrittori razionalisti che hanno posto dei limiti alla razionalità, e dall'esterno, poiché ci sono state molte critiche che sono le solite critiche alla teoria della scelta razionale, e se si va in quella direzione, si trascura l'impatto delle strutture, dei contesti, o delle dimensioni culturali.

La critica interna è interessante perché ha portato al concetto di razionalità limitata, che è stato creato per mostrare il fatto che l'attore può agire razionalmente, ma all'interno di un certo contesto che pone dei limiti entro i quali la razionalità può funzionare. Il concetto di razionalità limitata è stato ripreso dagli autori che hanno proposto il concetto di ragionamento di voto che è un elettore che pensa in un determinato contesto. Inoltre, presuppone che l'elettore valuti i costi e i benefici in una situazione in cui le informazioni non sono completamente trasparenti e disponibili.

L'idea di ragionamento del voto è un concetto che cerca di colmare il divario tra psicologia politica e teoria della scelta razionale, tenendo conto di fattori psicologici che possono rendere l'elettore non razionale ma comunque ragionevole. L'elettore è portato a prendere scorciatoie che sono processi euristici.

Sviluppi metodologici[modifier | modifier le wikicode]

Se torniamo al vecchio istituzionalismo, alla fine non ci interessavano le preoccupazioni empiriche. I primi inizi dell'analisi empirica, e quindi della riflessione metodologica intesa come strumento e insieme di strumenti che permettono di fare un collegamento tra pensiero teorico e realtà empirica, sono avvenuti all'inizio del XX secolo, poco prima dello sviluppo del comportamentismo negli Stati Uniti, e in Francia con la geografia elettorale, che ha lavorato su dati aggregati che sono dati che caratterizzano una data unità politico-amministrativa. I comportamentisti hanno visto subito che con questo tipo di approccio e questo tipo di dati non si può studiare il comportamento individuale, poiché i dati sono a livello di unità e non a livello dell'individuo. Per i comportamentisti è necessario trovare il modo di studiare il comportamento individuale raccogliendo dati individuali, ed è per questo che hanno sviluppato l'indagine a campione, che è ancora oggi uno strumento utilizzato. L'indagine si basa su un campionamento casuale che può essere generalizzato ed è rappresentativo. Paul Lazarsfeld, negli anni '40, applicò per la prima volta lo strumento del campionamento per studiare il comportamento elettorale. Parleremo dell'approccio del Michigan, ed è stato proprio all'Università del Michigan che sono state sviluppate le prime indagini nazionali sistematiche a partire dagli anni Cinquanta. A partire dal 1978, hanno istituito studi elettorali nazionali che sono stati istituzionalizzati e sviluppati in altri paesi. È uno strumento prezioso per studiare il comportamento politico da una prospettiva che un tempo si chiamava micropolitica. A partire dagli anni '80 è possibile segnalare importanti innovazioni con l'uso sistematico del computer, che ha aumentato le possibilità di analisi, ma anche con l'organizzazione sociale dell'accesso ai dati. L'idea è che, in determinati momenti, sia possibile garantire a tutti i ricercatori l'accesso ai dati. Questo risponde ad una preoccupazione per la scienza come sforzo collettivo, ma risponde anche ad una preoccupazione metodologica per la replicabilità dei risultati della ricerca. Infine, la crescente sofisticazione delle tecniche analitiche ha portato alla possibilità di analisi a più livelli, che esistono dalla fine degli anni '70 e dall'inizio degli anni '80, ma nelle scienze politiche questo è uno sviluppo relativamente recente. Si tratta di analisi che possono integrare sia dati individuali che contestuali.

Livelli di analisi[modifier | modifier le wikicode]

Nell'analisi dei comportamenti politici vengono presi in considerazione diversi livelli, con analisi "micro", cioè analisi individuali, che saranno la nostra variabile dipendente per gran parte del corso, e analisi "macro" come, ad esempio, il fatto che la partecipazione elettorale dipende dal contesto istituzionale e interviene nella spiegazione, che sono fattori che non sono di responsabilità dell'individuo, ma che sono o l'aggregazione di comportamenti individuali che guardiamo in modo aggregato o proprietà che dipendono direttamente dal contesto.

Micro Macro
- attore ;
- individui ;
- scelte individuali ;
- preferenze individuali ;
- preferenze individuali.
- sistema ;
- istituzioni ;
- cambiamento strutturale ;
- cambiamento culturale.

La grande questione è come collegarli al di là del fatto che oggi esistono strumenti metodologici statistici che permettono di collegare misure individuali e contestuali in un'unica analisi. Questa riflessione è al centro del pensiero nelle scienze sociali e comunque nella sociologia e nelle scienze politiche. I teorici sociologici si sono spesso preoccupati di come collegare il livello individuale e quello macro istituzionale in altri casi.

Collegamento micro-macro: Coleman[modifier | modifier le wikicode]

James Coleman ha sviluppato un modello molto semplice di come macro e micro sono collegate. Nel modello di collegamento micro-macro, quello che vogliamo spiegare è il cambiamento politico e sociale. Il compito del sociologo è quello di spiegare i grandi cambiamenti sociali e politici. Questi cambiamenti, a loro volta, sono il risultato di importanti trasformazioni strutturali e culturali. C'è l'idea di un legame tra ciò che vogliamo spiegare, cioè i cambiamenti politici e sociali di oggi, e le grandi trasformazioni che sono avvenute nella storia dell'Europa o di un Paese.

Comportement politique lien micro macro Coleman 1.png

Per Coleman, che è stato un grande istituzionalista metodologico, il legame tra le grandi trasformazioni sociali, strutturali e culturali e il cambiamento politico e sociale non può essere fatto direttamente, ma può essere fatto solo attraverso scelte e comportamenti individuali. Questo è un approccio che viene da Max Weber. L'idea è che queste trasformazioni culturali spieghino poi i cambiamenti nelle posizioni e negli atteggiamenti individuali. Queste preferenze individuali spiegano poi la mobilitazione individuale, ed è attraverso l'aggregazione di diversi comportamenti individuali che possiamo infine spiegare i cambiamenti culturali e sociali. Tutta la tradizione comportamentista è rimasta a livello microscopico, ma per Coleman bisogna fare un collegamento con il livello macro politico. Per Coleman, questo collegamento non può essere fatto direttamente, ma attraverso una deviazione. Il cambiamento sociale e politico non può essere spiegato rimanendo a livello di contesto, di variabili aggregate e globali. L'idea weberiana è che per spiegare il cambiamento sociale bisogna passare attraverso le singole variabili che forniscono meccanismi.

Collegamento micro-macro: Rokkan=[modifier | modifier le wikicode]

Rokkan ha fatto domanda anche per i collegamenti micro e macro. Per Rokkan è possibile progettare un collegamento diretto micro e macro:

  • micro - micro: lo studio del rapporto tra le caratteristiche individuali, i ruoli, le cognizioni e le motivazioni, da un lato, e le disposizioni e le decisioni politiche, dall'altro;
  • macro - micro: lo studio degli effetti delle variazioni e dei cambiamenti nei contesti strutturali sulle decisioni politiche e la forza e la direzione delle relazioni micro-micro;
  • micro-macro: lo studio degli effetti degli atteggiamenti e delle decisioni dei cittadini sulle politiche, le strategie e le tattiche di partito e sul funzionamento dei sistemi di vincolo strutturale sul processo decisionale;
  • macro - macro: studio delle funzioni dei vincoli strutturali nel mantenere, legittimare e stabilizzare il sistema politico in generale.

Bisogna tenere presente che c'è il livello micro e macro che vanno distinti e che bisogna cercare di fare un collegamento tra questi livelli.

Errore ecologico[modifier | modifier le wikicode]

L'errore ecologico è un errore che si commette quando si traggono conclusioni che riguardano il livello individuale da dati aggregati che riguardano il livello macro. È un errore che si commette quando si vuole spiegare il comportamento individuale quando si dispone solo di dati aggregati. Un esempio di errore ecologico sarebbe dire che se osserviamo una correlazione, se c'è un'associazione tra una parte dei cattolici in un cantone svizzero e la percentuale di voti per il PDC, allora non possiamo concludere che i valori religiosi spingano le persone a votare per il PDC. Ci possono benissimo essere elettori cattolici che non votano per il CDP. Si conclude semplicemente con una correlazione, non la si vede.

In questo esempio, ci sono tre città. L'ipotesi è che il reddito spinga le persone a votare più a destra.

Comportement politique erreur écologique 1.png

Se guardiamo ai singoli livelli, la correlazione potrebbe essere -.33, è una correlazione debole e negativa. Questo risultato si ottiene guardando all'interno di ogni città per la quale gli individui hanno votato.

Comportement politique erreur écologique 2.png

Vediamo per chi hanno votato gli elettori.

Comportement politique erreur écologique 3.png

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Referenze[modifier | modifier le wikicode]