Al-Qaeda o la "geopolitica del terrorismo radicale"

De Baripedia


Il concetto di « Qaida » [القاعدة] è un quadro di riferimento che si riferisce alla nozione di struttura:

  • la base;
  • la regola;
  • base e norma.

Al Qâ' ida al sulba significa "La solida base" che designa la città di Medina, la base delle truppe di Maometto per portare la guerra santa verso la Mecca. Il concetto di "Qaida" si riferisce ad un "inchiostrazione geograficamente delimitata" secondo le parole di Jean-Pierre Filiu. Questo si riferisce a qualcosa che struttura un territorio geograficamente definito. Vi è un riferimento specifico alla costruzione di un territorio.

Al-Qaeda precede gli attacchi dell' 11 settembre. Al-Qaeda ha le sue origini nel crogiuolo della guerra in Afghanistan condotta contro le truppe sovietiche a sostegno del regime comunista del presidente Najibullah, che è contestato dal popolo. Le truppe sovietiche sono state minacciate e sono venute a proteggere il regime comunista. E' il contesto locale di un conflitto che appare su popolazioni che si affidano all' Islam per federarsi e raggrupparsi, facendo dell' Islam un elemento di forza politica e ideologica contro un regime giudicato laico e insidioso, visto che è stato costretto a chiedere aiuto ai sovietici per proteggerlo.

Al-Qaeda è pagata dalla parte di una "guerra di liberazione nazionale"di tipo guerrigliero. L' Afghanistan è un territorio complicato, molto montuoso, il potere politico controlla le pianure, ma non controlla la montagna. Quello che accadrà è un' opposizione tra le pianure che possono essere controllate e le montagne che servono da rifugio per i mujahedeen che sono i combattenti. L' Afghanistan diventa un luogo di guerra civile che interesserà le grandi potenze poste su un asse strategico in termini di gasdotto. Si tratta di un' importante area di gestione strategica, il che significa che i paesi occidentali saranno interessati all' Afghanistan prima dell' 11 settembre. Secondo quanto riferito, alcuni movimenti avrebbero ricevuto un certo sostegno militare nella lotta contro il regime marxista per limitare l' area di influenza dell' Unione Sovietica.

C' è una doppia eredità:

  • la guerra di liberazione nazionale da parte dei guerriglieri e guerriglieri dell' America Latina con l' integrazione della lotta dei deboli contro uno stato forte;
  • dell' idea di affermare che l' Islam è una forza rivoluzionaria contro la lotta contro tutte le forme di oppressione. Il Corano spiega che l' aiuto ai più poveri e una necessità che è uno dei fondamenti dell' Islam. C' è una visione anti-imperialista assemblata con l' Islam come forma di combattimento.

Si tratta di una storia lontana e vicina, che affonda le sue radici nella storia della violenza politica in Medio Oriente.

Il caso di Abdallah Azzam è uno studioso religioso palestinese membro della guerriglia palestinese dal 1967 al 1969. Studia il diritto musulmano all' Università di Al Azhar al Cairo, che è un luogo alto dell' Islam sunnita. È entrato in Afghanistan per combattere il regime filo-sovietico. Nel 1984, chiedeva la difesa dei territori musulmani, che sostenevano la jihad individuale per ogni musulmano nel mondo. È il fondatore con Bin Laden[1957 - 2011] del primo campo di addestramento per gli "arabi" in Afghanistan che sono internazionalisti e non gli afghani formando coloro che già si stanno internazionalizzando per approfittare dell' Afghanistan come luogo di internazionalizzazione della rivoluzione islamica.

Le origini di Al-Qaeda

Diversi tipi di lotte in contesti diversi formeranno una serie di passaggi che si accumulano creando un significato che porta ad Al-Qaeda. E' una storia lenta interpretata in diversi atti e in diversi teatri di operazioni militari.

Il crogiuolo: il conflitto afghano

L'armée rouge dans les montagnes afghane en 1983.

Le origini sono ben lontane dall' ingresso dell' Armata Rossa in Afghanistan per sostenere il regime politico marxista del presidente Najibullah. Molti paesi spingeranno per la creazione di resistenza. L' Arabia Saudita decide di combattere l' Unione Sovietica attraverso l' Organizzazione della Conferenza islamica (OIC) che chiede "il ritiro immediato e incondizionato delle truppe sovietiche".

Alla testa dei mujahedeen, si trova membro dell' Unione islamica per la liberazione dell' Afghanistan, che è l' afghano Abdul Rasul Sayyaf [1946 -] è un Ulema addestrato al Cairo e in Arabia Saudita. Egli è costernato per la sua recente detenzione nelle carceri comuniste e riceve il sostegno di Ryad sotto forma di combattenti volontari. Da qui la complessità delle influenze che appariranno nel conflitto afghano.

L' influenza ideologica e religiosa: Wahhabismo - La dottrina sunnita torna a un islam purificato

Il wahhabismo trae le sue origini e la sua dottrina dagli scritti di Muhammad Ibn Al Wahhab[1703 - 1792] per purificare l' Islam dalle sue impurità attraverso il divieto:

  • del culto dei santi;
  • monumenti funerari;
  • moschee di lusso;
  • da qualsiasi fonte legislativa diversa dal Corano.

La complessità di queste influenze si mobilita contro il regime comunista. Il meccanismo di combattimento si è formato nelle aree tribali pakistane con l' arrivo dei predicatori wahhabiti dell' Arabia Saudita e l' indottrinamento, la mobilitazione e l' addestramento dei rifugiati afghani per la guerra di liberazione nazionale afghana. Queste aree tribali diventano una zona cuscinetto in preparazione della guerra di liberazione nazionale contro il regime comunista di Najibullah.

Emerge l' idea del concetto territoriale di un Islam rigenerato. Nel 1981 è fondata da Sayyaf dell' Unione islamica per la liberazione dell' Afghanistan. Si lega a Bin Laden durante il conflitto con l' esercito sovietico.

Le Jihad arabe in Afghanistan

Appare l' idea che vi sia una jihad araba da guidare in Afghanistan, vista come la potenzialità di costruire un khalîfa islamico.

Abdullah Yusuf Azzam/

Una seconda figura essenziale dell' apparecchio è l' Abdullah Azzam palestinese [1941-1989]. Nato in Cisgiordania, ha studiato a Damasco e al Cairo. Si lega alla famiglia di Sayyid Qobt, ideologo della Fratellanza musulmana. Poi si trasferisce a Damasco e dirige il ramo giordano della Fratellanza musulmana. Dopo il 1980 si è impegnato nella jihad afghana contro l' occupazione sovietica. Fu rinnegato dalla Fratellanza musulmana giordana e scrisse una fatwa che prescriveva la jihad afghana come obbligo individuale.

« Qualsiasi arabo che voglia realizzare la jihad in Palestina può iniziare lì, ma chiunque non può, lasciarlo andare in Afghanistan. Per quanto riguarda gli altri musulmani, penso che dovrebbero iniziare la loro jihad in Afghanistan.. »

L' Afghanistan sta diventando un luogo di transito o un mezzo per rendere la jihad impossibile da fare in Palestina. E' impossibile combattere in Palestina già per raggiungere questo obiettivo, ma anche perché l' OLP vi è già saldamente stabilita.

Le convinzioni di Azzam seducono Bin Laden, figlio di un facoltoso imprenditore edile saudita, uomo d' affari che ha fatto fortuna nel settore religioso immobiliare. Bin Laden eredita una struttura organizzata che sa come finanziare un territorio. Nell' eredità di Ben Landen c' è la comprensione del potere economico al servizio della costruzione di un territorio.

Al-zawahiri-al-qaida.jpg

Azzam e Bin Laden aprono un "Service Bureau" a Peshawar per i futuri Mujahedin arabi. E' un centro di accoglienza per i combattenti arabi che vogliono recarsi in Afghanistan. Ciò provocherà il graduale arrivo dei combattenti, in particolare degli estremisti egiziani incarcerati sotto Sadat.

Tra questi c' è Ayman al Zawahiri, un medico egiziano, un ex membro della Fratellanza musulmana che è stato incarcerato per tre anni ed è stato in Afghanistan. Arrivò in Afghanistan sulla base delle accuse che la Fratellanza musulmana aveva abbandonato la via della jihad. Vedrà l' Afghanistan come una terra ideale di protezione e lotta. Azzam, Bin Laden e Zawahiri sviluppano pensioni per raccogliere i loro sostenitori.

Con l' aiuto di Sayyaf, hanno ottenuto dalle autorità pakistane il permesso di aprire campi di addestramento per combattenti arabi. Nel 1985 Azzam diventa capo del Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni Umanitarie Islamiche di Peshawar e Bin Laden supervisiona le opere infrastrutturali nelle aree tribali, si trasferisce in Afghanistan nel 1986 e fonda la tana dei sostenitori con poche decine di combattenti.

Il Qâ’ida 


La sfida fondamentale è quella di ancorare la lotta ad un' avanguardia militante basata sulla teoria di Azzam. L' ancoraggio territoriale è necessario per amplificare la lotta e trasformarla in un modello generale di combattimento. Il modello Qâ' ida sarà pensato mimeticamente alla vita del profeta. L' esperienza medinese del Profeta li porterà a riunirsi in un terzo posto, a riorganizzare e lanciare la lotta contro la Mecca. Medina è il Qaida necessario per lanciare jihad e conquistare l' Arabia.

Guerre mujahideen

Nell' aprile 1987 hanno avuto luogo le prime battaglie delle truppe di Bin Laden contro l' Armata Rossa. Nell' aprile 1988 fu annunciato il ritiro sovietico. Le truppe afghane di Al-Qaeda fanno parte degli sforzi per rovesciare il regime comunista di Kabul. La battaglia di Jelalabad è un fallimento per le truppe musulmane. Un interessante paradosso è che il ritiro sovietico dall' Afghanistan spezza lo slancio della jihad. L' Afghanistan sta cadendo in un conflitto fazioso. Inizia un periodo di conflitto tra le diverse fazioni della resistenza afghana. Nel 1989 Azzam è scomparso in un attacco di autobomba.

Abdul Rashid Dostom
Ahmad Shah Massoud

Tra il 1989 e il 1996 ha avuto luogo la guerra civile afghana. Alleanze e contro-assegnazioni tra le varie fazioni che portano alla costituzione della Repubblica islamica dell' Afghanistan nel 1992, che è una finzione assoluta a causa dei conflitti tra i vari protagonisti: il generale uzbeko Rachid Dostom, il tagiko, comandante Massoud, che è il leader dell' Alleanza del Nord dell' Afghanistan che combatte il potere dei talebani dal 1996 fino alla sua morte nel 2001.

Tra il 1992 e il 1996, Kabul ha subito quattro anni di conflitto che hanno causato quasi 40.000 morti, mentre nelle aree tribali pakistana e afghana è emersa una nuova forza politica: i Talebani.

Taleb è colui che scrive "," Studenti in Religione "che si riuniscono sotto la guida del loro leader Mohammed Omar, un modesto mullah pashtun proveniente da un villaggio di Kandahar. Il cuore del problema talebano non è la costruzione di uno Stato islamico, ma il ritorno ai costumi purificati nel rispetto del Corano, della legge divina e della sharia. I Talebani sono una presenza di moralizzazione religiosa fondamentalista. In altre parole, sono neofondamentalisti che propugnano una riislamizzazione dei costumi e non sono interessati principalmente alla questione dello Stato islamico. Attraverso la moralità e il re-Islamismo della morale, sarà rispettata la legge divina che deve guidare la società e gli uomini e le donne.

1994 sono le prime vittorie dei talebani che lotteranno contro la Repubblica islamica dell' Afghanistan. Nel 1996 è in corso una guerra dei talebani contro la Repubblica islamica dell' Afghanistan, che controllerà il clamore del paese. Il 27 settembre 1996, Kabul è caduta nelle mani dei Talebani. Il Mullah Omar, leader dei Talebani, diventa il nuovo capo di Stato autoproclamato sotto il titolo di comandante dei credenti. Raccoglie la fedeltà dei notabili tribali e religiosi riuniti. Diventa un emiro[chi comanda] e chiede jihad contro i miscredenti. Il bivio potrà operare con Bin Laden per moltiplicare le loro forze.

L' emirato terrorista

Parentesi sudanese


Tra il 1989 e il 1990, Bin Laden è tornata in Arabia Saudita. È il riferimento morale e finanziario per i veterani. Li ha aiutati a trasferirsi nel paese e ha impegnato gli "afghani yemeniti" a lanciare una jihad contro il regime marxista ad Aden. La rottura con le autorità saudite è dovuta all' invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein. Ha esortato il Ministro della Difesa a mobilitare i "veterani" per difendere il Kuwait, ma il principio di solidarietà ha portato ad un rifiuto da parte sua.

Il punto controverso è l' accordo dato al governo saudita negli Stati Uniti per proteggerlo da Saddam Hussein accettando la creazione di basi militari americane in Arabia Saudita. È impossibile tollerare la presenza di "soldati infedeli" nei Luoghi Santi.

Il nuovo discorso di Bin Laden

Obl.jpg

Secondo Bin Laden, il regime saudita mette a repentaglio la sicurezza e gli interessi dell' Islam. Bin Laden torna a Peshawar, che non riconosce più e decide di andare in esilio a Khartoum. Khartoum è un regime islamico in Sudan con i suoi stretti compagni. Insieme alla sua azienda, è impegnato in importanti progetti di costruzione e sviluppo nella regione. Allo stesso tempo, continuerà a mobilitarsi su questioni internazionali per finanziare i combattenti e si impegna a sostenere tutte le cause estremiste. Bin Laden è una sorta di "padrino" di una jihad internazionale senza confini.

Bin Laden sarà coinvolto in diversi attacchi internazionali, tra cui Ryad e Islamabad. Nel 1994, perse la sua nazionalità saudita e dovette lasciare il Sudan dove non si sentiva più al sicuro. Nel 1996, dopo cinque anni di assenza dalla scena afghana, Bin Laden ritornò in Afghanistan.

Il ravvicinamento con i Talebani

L' Afghanistan che Bin Laden scopre non ha nulla a che vedere con il paese che conosceva una volta. Il potere è nelle mani del mullah Omar, comandante dei credenti. Decide di unirsi alle montagne afghane per ricostruire il Qaida e far rivivere la jihad.

La sua posizione in questo particolare contesto è stata assunta dalla dichiarazione della Jihad del 1996 contro gli americani. Svilupperà "una base sicura[Qaeda] incastonata in questi vertici su cui si è schiantata la più grande potenza militare atea del mondo", ridurrà "la cospirazione americana e i suoi alleati", combatterà "questa ingannevole propaganda sui diritti umani[che] ha ceduto il passo alle percosse e ai massacri perpetrati contro i musulmani", respingerà "l' infedele occupante". Egli è infatti un internazionalista.

Questa è la prima apparizione pubblica di Al-Qaeda con un doppio concetto bottom-up:

  • territoriale per coinvolgere la jihad: è necessario strutturare risorse, denaro, campi di addestramento.
  • Qâ' ida al-m' lûmatä] di veterani afghani da reclutare.

Nel frattempo, i Talebani entrano a Kabul, il Presidente Najibullah viene giustiziato e i Talebani continuano la guerra contro il Maggiore Massud.

Tutto separa Bin Laden da Mollah Omar

Ben laden + mollah omar.png

Tra apolide e pashtun, internazionalista e localista, jihadista planetaria e sostenitore di una guerra afghana, tutto separa Bin Laden e Mullah Omar. L' unica comunanza è l' Islam come forza politica e sistema di purificazione. Ognuno di essi rivendica inoltre un destino storico:

  • Bin Laden: jihad planetaria e governo dell' Islam;
  • Mollah Omar: indossare il cappotto del Profeta.

Nel 1996 è stata costituita l' alleanza tra i due uomini. L' accordo si sta concludendo e consiste nell' assistenza di Bin Laden nella lotta contro il Massud e nell' incoraggiare lo spiegamento dell' Islam politico in Afghanistan. In risposta, il Mullah Omar offre ospitalità a Bin Laden nei suoi montaggi.

Il passaggio nel 1998

A partire dal 1998 vi è stato uno switchover. I jihadisti arabi sono impegnati da Bin Laden nelle operazioni del Mullah Omar. Al-Zawahiri rilancia la serie di attacchi internazionali. Nel febbraio 1998 è stato formato il Fronte islamico mondiale della jihad contro ebrei e crociati. Si tratta di un apparecchio che si riferisce al Medioevo in una visione manichea.

Il concetto di crociato conferisce a Bin Laden una specifica statura, quella di assimilarlo alla battaglia stessa del Profeta. La liberazione dei luoghi santi di Gerusalemme e della Mecca rimane l' obiettivo principale. Dobbiamo "uccidere gli americani e i loro alleati, siano essi civili o militari, è un dovere che incombe su qualsiasi musulmano che possa farlo nel paese in cui sarà". La rottura si consuma con la tradizione profetica della jihad e la pratica storica dell' Islam.

L'attentat à Nairobi en 1998 avait fait plus de 111 victimes. Photo : AFP
Fr-bateau390-dc363.jpg

Nel 1998 si sono verificati due gravi attacchi. Il 7 agosto, per commemorare l' ottavo anniversario del dispiegamento delle truppe americane in Arabia Saudita, il 7 agosto sono stati perpetrati i due attacchi delle ambasciate americane a Dar es Salaam e Nairobi. Il primo contrattacco degli Stati Uniti d' America con il lancio di 60 missili da crociera alle posizioni Al-Qaeda sul confine afgano-pakistano. Gli americani chiesero la consegna di Bin Laden al mullah Omar, che rifiutò in nome della santità dell' ospitalità pashtun che portò alla costituzione del Fronte islamico mondiale della jihad islamica. Nella strategia di Bin Laden e del Mullah Omar, il terrore deve essere portato a livello internazionale, ma l' Afghanistan sotto il regime talebano deve diventare un inespugnabile "jihadista", base della sovversione globale. Da qui la necessità di impegnarsi con il Mullah Omar contro il comandante Massoud, che chiede la partenza dei combattenti "arabi" dall' Afghanistan.

L' idea è che la liberazione dell' Afghanistan per i talebani non è più fine a se stessa, ma diventa una piattaforma per il jihadista. L' Afghanistan deve diventare un "jihadistan", cioè un luogo per esportare la sua lotta. Ciò spiega il fatto che il Mullah Omar e Bin Laden sponsorizzano l' assassinio del maggiore Massud. Questo è il momento in cui il dirottamento di aerei di linea su obiettivi è stato concettualizzato nel 1999.

Nell' estate del 2000, i Talebani e Al-Qaeda hanno mobilitato le loro truppe per soffocare l' Alleanza del Nord. Massud è costretto a tornare alle montagne. Il 12 ottobre 2000, il bombardamento di Al-Qaeda ha avuto luogo contro un cacciatorpediniere americano nella baia di Aden. E' stato raggiunto un accordo tra Bin Laden e il mullah Omar per eliminare il maggiore Massud, che costituisce un ostacolo importante all' instaurazione di un Afghanistan unificato sotto il dominio dei talebani. Il comandante Massoud è stato soppresso pochi giorni prima degli attentati dell' 11 settembre 2001, assassinato da un gruppo che sosteneva di essere un giornalista. La morte del comandante Massud è un segno dell' 11 settembre.

Dottrina strategica terroristica

Una dottrina politica di "liberazione"

Bisogna interessarsi al contenuto del testo di Al Qaeda, che è una dottrina che si presenta come una dottrina di liberazione basata su un' interpretazione dell' oppressione. Il discorso di Al Qaeda è dire che siamo oppressi dai poteri. L' oppressione aumentò sempre più quando le basi americane furono stabilite a 80 chilometri dalla Mecca. Il discorso classico è:"Il nemico ci opprime, noi siamo suoi prigionieri. Dobbiamo liberarci dalle nostre catene.

I metodi di liberazione non sono solo il trionfo della giustizia, ma anche il trionfo della giustizia divina con Dio che è portatore di equità, giustizia e uguaglianza. C' è un recupero della tradizione profetica a Bin Laden. E' un importante sistema di rappresentanza. La lotta è quella di "ribellarsi nel nome di Dio, combattere fino al punto di dare la propria vita, liberarsi per impegnarsi nella vittoria di Dio, nella giustizia, nel bene e nella libertà".

Il discorso non è quello di condurre una guerra contro altre religioni monoteiste, ma contro un' oppressione che raggruppa le dimensioni secolari di società che non hanno compreso la conformità di Dio e le tradizioni umane, è quello di essere condotta contro una schiavitù che coinvolge i non musulmani.

La strategia rivendicata è quella di una guerra contro i potenti, quindi è una guerra di sovversione in cui le mentalità devono essere trasformate e sovvertite per unire la causa e rovesciare. Le teorie sovversive tengono conto della relazione asimmetrica dei mezzi tra maggioranza e minoranza. La guerra deve essere condotta da tutti in una riflessione personale jihadista. Bin Laden si presenta prima di tutto come difensore della libertà suggerendo una dimensione carismatica, ma si presenta anche come l' unico che può portare la libertà che si compie in comunione con Dio ed essere d' accordo con Dio. In altre parole, Bin Laden si presenta secondo l' ordine di Dio come difensore della libertà, difensore del servizio a Dio e vero teorico della libertà. Si definisce liberatore e contrasta con l' immagine del Presidente degli Stati Uniti come unico "terrorista". L' inversione dialettica è interessante perché rappresenta se stessa come liberatore che combatte contro l' oppressore americano e il terrorismo delle potenze occidentali che vengono a definire sul suo territorio gli stili di vita. D' altra parte, invece, Bin Laden conduce umilmente la sua lotta in un rapporto con Dio che è una libertà di religione che agisce nel quadro del Corano che dà gli elementi di comportamento etico per l' umma che è la comunità dei credenti nel mondo.

Come combattente di Dio e per Dio, egli ricorda le fondamenta dell' Islam secondo lui:

  • L' Islam è uno - non è due o tre dopo l' ebraismo e il cristianesimo;
  • L' Islam è verità:"La supremazia della verità e lo sviluppo del bene vanno di pari passo";
  • L' unicità di Dio crea il principio della libertà;
  • la libertà è al di là della dicotomia tra giusto e sbagliato, ma la libertà non è in "ognuno fa quello che vuole".
  • la libertà è nell' applicazione rigorosa dei principi religiosi
  • la libertà non rientra nell' ordine di confisca o detenzione.
  • è nel nome di Dio e per Dio ordinare il bene è proibire il male: è quindi necessario leggere il mondo come una divisione tra bene e male.

La produzione del bene richiede jihad. Ogni musulmano deve produrre questo bene e il potere appartiene alla comunità di Al Qaeda. Senza Jihad, i musulmani potranno godere dei loro diritti in Occidente "come schiavi che raccolgono le briciole del pasto del padrone".

Chi sono i primi nemici? I primi nemici non sono cristiani ed ebrei, ma sciiti che contestarono la successione dei profeti. Chi' ism per Al Zarquawi è una religione politeista che non ha nulla a che vedere con l' Islam. Al Qaeda riproduce il grande conflitto tra sunniti e sciiti. Poi arrivano gli ebrei che li hanno espropriati e i cristiani che sono in un sistema. C' è la ricostruzione di un immaginario con l' ideale della purezza è il desiderio di un ritorno alla purezza. È un gioco di riferimento e manipolazione di riferimento con una forma di negazione della realtà.

Una dottrina di combattimento asimmetrica


Il combattimento asimmetrico è un nuovo tipo di guerra dopo la caduta del muro di Berlino legato alla fine di un mondo bipolare. Le guerre sono più disperse sul pianeta e non sono più quelle del sistema westfaliano, ma il principio dell' anarchia iobica tra "partigiani" o tra "partigiani" e Stati nazionali basato sulla dissimmetria dei mezzi e sull' effetto della sorpresa asimmetrica. Sorpresa è la regola d' oro. L' asimmetria delle battaglie deve essere integrata nella lotta, è una lotta militare, ma anche tecnologica per convincere dal punto di vista fitologico della validità della lotta. C' è un' immagine composita con elementi militari tradizionali e modernità estrema. Dominazione tecnica non è più sufficiente e i mujahedeen dimostrare la loro superiorità in battaglie asimmetriche. L' effetto sorpresa è il presupposto per il successo in un conflitto asimmetrico.

La nuova lotta non è solo militare, ma anche psicologica:

« Una delle strategie occidentali è che il modo migliore per provocare la sconfitta psicologica è attaccare il nemico, dove il nemico si sente protetto e sicuro. Questo è esattamente ciò che hanno fatto i mujahedin a New York City. Sembra quindi che questo squilibrio tra America e Mujahedin sia perfettamente adatto al confronto con la macchina da guerra occidentale, in particolare la macchina americana. Gli americani e l' Occidente comprendono la natura di questa nuova sfida e la difficoltà del compito che ci attende.

È giunto il momento per i movimenti islamici che affrontano un' offensiva generale da parte dei crociati di sviluppare un pensiero strategico appropriato e di lavorare sui necessari preparativi militari. Devono aumentare il loro interesse per il proselitismo e ottenere il sostegno pubblico e politico della popolazione. Non è solo un dovere religioso, ma anche una delle chiavi del successo della guerra. Ex strateghi come Von Clausewitz e Mao Tse Toung hanno notato questo. Forse l' esempio migliore è il fenomeno dell' Intifada, che ha spazzato via la superiorità del potere militare sionista sul popolo musulmano palestinese.

L' America vuole usare l' azione militare per distruggere i successi psicologici dei Mujaheddin e le risonanze e le ramificazioni positive dei loro atti eroici che attirano sostegno e simpatia nel mondo islamico.

Preghiamo Allah perché porti alla nazione islamica una nuova generazione di predicatori e leader religiosi, in grado di affrontare le nuove sfide della nuova guerra. »

Questo è visto come un dispositivo che va dall' atto militare, alla comunicazione degli atti di violenza e la costituzione di un Qaida su scala globale con la formazione di autorità religiose capaci di spiegare la guerra.

Verso la guerra di quarta generazione

Abu Moussab al-Souri, il cui vero nome è Mustafa Setmariam Nasar. © DR

Mustafa Setmariam Nasar aka Abu Musab Al-Suri è un jihadista che nel 2004 ha pubblicato un' importante enciclopedia jihadista di oltre 1960 pagine. L' appello alla resistenza islamica globale è stato lanciato dalla rinascita delle tesi di laurea del colonnello del Corpo Marino William Lind, che nel 1989 scrisse un articolo sulla Quarta Guerra di quarta generazione. La Quarta Guerra di quarta generazione è una nuova guerra asimmetrica che dà un posto importante ai fenomeni conflittuali incontrollabili, dando un posto speciale al terrorismo come atto militare. Questa nuova forma di guerra sarebbe "non lineare" e "senza un campo di battaglia definibile". Permette e autorizza a colpire il nemico ovunque, anche oltre i confini che si rivelano inutili e incerti.

L' invenzione di Internet è una tecnica che permette di decentrare i sistemi IT in modo che possano continuare a funzionare anche se un hub viene distrutto. Internet è un modo moderno di pensare che produce interconnessioni, il che significa che le informazioni utilizzeranno sistemi casuali per garantire il flusso di un messaggio. Ciò che è interessante è che nella riconfigurazione di Internet, Al Qaida ha integrato questi concetti con l' implementazione di una jihad decentralizzata. L' azione deve essere decentralizzata in termini di diffusione dell' organizzazione, dei campi di battaglia e delle decisioni operative. Il modello Al Qaeda è estremamente moderno. E' un modello della multinazionale. Cosa dice Abu Musab Al-Suri? Se la jihad è globalizzata, deve essere decentralizzata. Il decentramento comprende l' azione, ma anche le decisioni. La diffusione offre una molteplicità di scelte e azioni: è un aspetto organizzativo essenziale. Si riferisce a una diffusione del campo di battaglia e alla diffusione dei livelli operativi.

Ciò che si riflette nel concetto di nebulosa usato per descrivere Al-Qaeda è che ogni cella ha un comandante e ogni cella è autonoma. Non esiste una gerarchia organizzativa, in quanto gli individui devono funzionare autonomamente. La logistica è decentralizzata. Il vertice dell' organizzazione è gestito da Bin Laden e dai suoi ufficiali di comando e funzioni da impulsi attraverso comunicati stampa, messaggeri e messaggi, Internet, video di propaganda, position paper e varie richieste e comunicati stampa. Sul campo. Il principio di non linearità offre la multidimensionalità del conflitto, la molteplicità delle forme di conflitto e la possibilità di colpire ovunque e in qualsiasi momento. L' autonomia e l' autosufficienza delle cellule sono la forza nel reclutamento di jihadisti, nel finanziamento delle operazioni terroristiche, nell' addestramento e nella conduzione delle operazioni.

Conclusione

Il terrorismo di Al-Qaeda sarà una forma ben adattata di terrorismo dalla metà degli anni' 90 alla metà del 2000, che sono i primi anni del jihadismo globale, soprattutto perché la lotta contro il terrorismo prenderà piede. Ma nel lungo periodo, tuttavia, vi è una somma di contraddizioni e si pone la questione se una jihad planetaria possa fare a meno di una base materiale con un Qaida, in questo caso l' Afghanistan. Da qui l' importanza del conflitto in Afghanistan. E' inoltre discutibile se, a lungo termine, vi siano conflitti di interesse tra gli arabi e i movimenti internazionali di jihad e di liberazione nazionale islamica, come nel caso della Cecenia o dell' OLP e di Hamas in Palestina e nella Striscia di Gaza. C' è una contraddizione con una jihad universalizzata è la realtà sul campo che rende le lotte su territori specifici con puntate precise. Ciò spiega in parte la difficoltà di fondare Al Qaeda in Palestina.

La questione della leadership e della dottrina si riferisce alla questione se la jihad globale non debba essere messa in discussione e quali lezioni si dovrebbero trarre oggi da una jihad globale sempre più privata delle sue spine dorsali? Non dobbiamo neppure sottovalutare la capacità di Al-Qaeda di federare, ad esempio, con il caso di Al-Qaeda nel Maghreb islamico.

Allegati

Articoli

Bibliographia

  • Peter L. Bergen, Guerre sainte et multinationale, Paris, Gallimard, 2002 ;
  • Jean-Paul Charnay, L’Islam et la guerre, Paris, Fayard, 1986 ;
  • Dictionnaire mondial de l’islamisme, Paris, Plon, 2002 ;
  • Rik Coolsaet, Le mythe Al-Qaida, le terrorisme symptôme d’une société malade, Bruxelles, Editions Mols, 2004 ;
  • Bruno Etienne, L’islamisme radical, Paris, Hachette, 1987 ;
  • Bruno Etienne, Les combattants suicidaires suivi de les amants de l’apocalypse, L’Aube, 2005 ;
  • Jean-Pierre Filiu, Les frontières du jihad, Paris, Fayard, 2006 ;
  • Les neuf vies d’Al-Qaida, Paris, Fayard, 2009 ;
  • Jean Cyrille Godefroy, Frères Musulmans dans l’ombre d’Al Qaeda, Paris, 2005 ;
  • Nilüfer Gölr Interpénétrations. L’Islam et l’Europe, Paris, Galaade Editions, 2005. ;
  • Rohan Gunaratna, Al-Qaida, Au cœur du premier réseau terroriste mondial, Paris, Autrement, 2002 ;
  • Gilles Kepel, Le Prophète et Pharaon, Les mouvements islamistes dans l’Egypte contemporaine, Paris, La Découverte, 1984 ;
  • Gilles Kepel, Jihad. Expansion et déclin dl’islamisme, Paris, Gallimard, 2000 ;
  • Farhad Khosrokhavar, Les Nouveaux Martyrs d’Allah, Paris, Flammarion, 2002 ;
  • Michel Koutouzis, L’argent du djihad, Arte, Mille et une nuit, août 2002 ;
  • Loretta Napoleoni Qui finance le terrorisme international , Paris, Autrement, 2004 ;
  • Marc Sageman, Le vrai visage des terroristes. Psychologie et sociologie des acteurs du djihad, Paris, Denöel, 2005 ;
  • Dominique Thomas, Les hommes d’Al-Qaïda, Paris, Michalon, 2005 ;
  • Malet, David. Foreign Fighters: Transnational Identity in Civil Conflicts

Riferimenti