Sicurezza e relazioni internazionali

De Baripedia


Utilizzeremo il concetto di sicurezza per mobilitare elementi dei temi precedenti. Per comprendere i problemi di sicurezza, sono necessari una serie di strumenti che vanno oltre un approccio più intuitivo o di buon senso.

Sicurezza: nozioni di base[modifier | modifier le wikicode]

Un concetto contestato[modifier | modifier le wikicode]

Non esiste una definizione di sicurezza condivisa. La definizione stessa di sicurezza è una questione centrale negli studi sulla sicurezza. La questione della definizione è fondamentale per gli studi sulla sicurezza.

In Security pubblicato nel 2009[9], Zedner dimostra che la sicurezza è un concetto con molteplici significati. Dobbiamo guardare alla sicurezza in quattro modi diversi, che sono quattro modi di affrontare l'argomento:

  • uno stato obiettivo: siamo di fronte a minacce e dobbiamo gestire queste minacce per essere sicuri. Si tratta di uno stato oggettivamente definito. Per esempio, quando un carro armato tedesco attraversò il confine francese nel 1940, l'oggetto era una minaccia alla sovranità e all'integrità territoriale della Francia. Esiste un rapporto funzionale con la sicurezza che implica che le minacce devono essere combattute per garantire la sicurezza;
  • uno stato soggettivo: la situazione dello stato oggettivo non è sufficiente, perché il sentirsi sicuri può, a seconda del contesto e della persona, essere molto più soggettivo, richiamando in particolare il sentimento di insicurezza. Non è un oggetto che automaticamente è una minaccia. La sicurezza è anche uno stato soggettivo; è qualcosa che vogliamo raggiungere, che sarebbe un "sentimento" di sicurezza. Sicurezza deriva dal termine latino "securitas" che deriva dal termine greco ataraxia che significa sicurezza interna.

Quando si parla di sicurezza oggettiva o soggettiva, in entrambi i casi si parla di uno stato. La sicurezza va di pari passo con la nozione di sicurezza. Uno stato di sicurezza è relativamente insoddisfacente come oggetto, perché è uno stato che deve essere raggiunto. La sicurezza non è uno stato.

  • nella ricerca della sicurezza: è tutto ciò che ci porta a raggiungere questo stato di pienezza e di tranquillità. Ci rendiamo conto che quando percepiamo la sicurezza come un inseguimento, essa apre la porta a molte domande e dubbi sull'idea di raggiungere sempre quello stato. Finché si tratta di un inseguimento, ci si chiede, per esempio, cosa ci permetterà di raggiungere lo stato di sicurezza. Fare sicurezza può rendere possibile fare delle cose, essere utile. Per i militari alla fine della guerra fredda, poter relegare il loro modo di essere permette loro di esistere attraverso nuove minacce. Ci rendiamo conto che la sicurezza diventa una ragione d'essere che porta benefici che legittimano certi attori;
  • un simbolo potente: la sicurezza diventa una merce, un prodotto e una merce. L'esempio del sistema di allarme antifurto richiede l'uso di persone che vendono sicurezza e la sensazione di insicurezza. L'acquisto di un sistema di allarme non ti fa necessariamente sentire più sicuro.

La sicurezza è un concetto intersoggettivo che farà parte di processi che riuniranno una serie di attori e pratiche.

Deregolamentazione di un concetto: verso approcci critici per la sicurezza[modifier | modifier le wikicode]

Ci si deve chiedere se la sicurezza sia un monopolio delle relazioni internazionali. Per molto tempo, coloro che si sono interessati all'oggetto della sicurezza sono stati interessati alla disciplina delle relazioni internazionali. Il più delle volte era il business delle relazioni internazionali, ma era anche il business dei neorealisti.

Il predominio dell'approccio neorealista ha creato un gran numero di studi. Per Walt in The Renaissance of Security Studies[10] pubblicato nel 1991, il focus della sicurezza è "facile da identificare... è la guerra". Se parliamo di sicurezza, parliamo di gestire la minaccia della guerra. La definizione di sicurezza a quel tempo era una definizione di sicurezza incentrata sullo stato e militare che ha prevalso fino agli anni Novanta. Lavorare sulla sicurezza durante la guerra fredda riguarda le cause della guerra, ma anche come gestire un dilemma di sicurezza, d'altra parte, siamo interessati alla questione nucleare. Questo è un campo che verrà gradualmente messo in discussione, soprattutto l'egemonia neorealista.

Alcuni autori attaccano la sicurezza come monopolio dei neorealisti. In People, States & Fear: The National Security Problem in International Relations[11] pubblicato nel 1983, Buzan dice che la sicurezza non è solo l'oggetto dell'esercito, perché altre cose minacciano altri oggetti, quindi il concetto deve essere ampliato. Fleuris, da lì molti studi che cercheranno di aprire il concetto di sicurezza come Critical Security Studies. Concepts and Cases[12] pubblicato nel 1997 da Krause & Williams. Stiamo assistendo a un ampliamento e a un approfondimento della sicurezza:

  • questo periodo vede l'emergere in particolare della sicurezza ambientale. Anche la sicurezza sta diventando economica. Nella grammatica della sicurezza, le cose minacciano un oggetto.
  • la sicurezza può anche essere regionale con il concetto di complesso di sicurezza.
  • un'altra forma di sicurezza è un approfondimento del concetto in cui l'oggetto della sicurezza non è più lo stato ma l'individuo. Si tratta di un grande cambiamento, perché l'obiettivo della sicurezza non è quello di assicurare uno stato. Prendere l'individuo come oggetto di sicurezza trasforma la percezione della sicurezza. La più potente di queste sfide è quella di mettere l'individuo al centro.

Sicurezza umana[modifier | modifier le wikicode]

Al centro di questa proposta ci sarà il concetto di sicurezza umana.

« Il concetto di sicurezza è stato interpretato troppo a lungo in modo restrittivo, limitandolo alla sicurezza interna contro le aggressioni esterne, alla protezione degli interessi nazionali all'estero o alla sicurezza del pianeta contro la minaccia di un olocausto nucleare. Si applicava più agli Stati nazionali che ai singoli individui. »

— PNUS, Rapporto sullo sviluppo umano,1994[13]

L'interpretazione del PNUS è restrittiva, sostenendo che d'ora in poi l'oggetto della sicurezza deve essere l'individuo. L'individuo sostituisce lo stato come oggetto di sicurezza. L'importante è che l'individuo si senta sicuro. I due termini che emergono più spesso sono l'idea che l'essere umano deve essere libero dalla paura e dal bisogno come individuo. Una delle implicazioni fondamentali di tale approccio è che quando l'oggetto della sicurezza diventa l'individuo, la sovranità dello Stato non è più un diritto inalienabile, ma la sovranità diventa una forma di responsabilità.

È un'agenda che cerca di trasformare una concezione della sicurezza perché si basa sulla premessa che la sicurezza può fare le cose. La sicurezza è eminentemente politica. Come mobiliteremo la sicurezza e cosa può fare la sicurezza per ottenere qualcosa? L'idea è quella di ottenere una trasformazione dell'agenda della sicurezza.

Questa idea ha avuto un certo successo. Bisogna considerare la sicurezza umana come un tentativo relativamente riuscito di usare la sicurezza nel senso che c'è la volontà di trasformare il programma di sicurezza. I paesi che hanno investito di più nella sicurezza umana sono la Norvegia, il Giappone e il Canada. Anche in Svizzera, presso il Dipartimento degli affari esteri, una visione è dedicata alla sicurezza umana. Per alcuni, la sicurezza umana è un concetto di media potenza. Tuttavia, si tratta di un concetto che ha avuto successo all'interno dei singoli Stati. Nella sicurezza umana c'è la volontà di influenzare i processi politici con l'idea di trasformare il significato di sicurezza.

Quando pensiamo alla sicurezza, c'è un'evoluzione non necessariamente lineare. Si moltiplicano le questioni legate alla sicurezza, come l'ambiente, le popolazioni e le malattie.

La centralità politica della sicurezza[modifier | modifier le wikicode]

Pensare in termini di sicurezza è pensare come un atto naturale. Ci sono momenti in cui siamo sotto minaccia e dobbiamo fare cose che normalmente non faremmo. Questo rende il tema della sicurezza estremamente affascinante. Per esempio, nelle democrazie ci saranno pratiche antidemocratiche.

In Security! What Do You Mean? From Concept to Thick Signifier[14] di Huysmans pubblicato nel 1998, ci sono situazioni in cui non è innocente appellarsi alla nozione di sicurezza. Se analizziamo la reazione americana agli eventi dell'11 settembre, si tratta di una forte reazione di sicurezza. Negli anni '90, a seguito di una serie di attentati, la Francia ha preferito una gestione collettiva della minaccia. La scelta di una risposta specifica non è perché è la risposta che emerge dalla minaccia, ma c'è una scelta di discorso retorico e d'altra parte la nozione di sicurezza permette di fare le cose.

Quando si inizia a identificare una minaccia, si fanno due cose:

  • oggettivare l'ansia sociale: qualsiasi forma di autorità produce una risposta alla minaccia. La funzione della sicurezza è quella di rendere reali le paure, le incertezze e le ansie; alle minacce viene dato un significato concreto. È importante capire cosa fa la sicurezza perché ha la funzione di identificare e rendere reali cose che non sono necessariamente ovvie.
  • funzione di sequenziamento: la sicurezza classificherà, classificherà, ma definirà anche la minaccia. La sicurezza offre un prisma su ciò che sono gli standard proprio perché classifica e dà priorità a ciò che non è normale.

Si tratta di due modi diversi di intendere la sicurezza come un atto politico. La prima dimensione è che si tratta di un atto politico perché è un atto necessario. Per Huysmans, riferirsi o appellarsi alla "sicurezza" è sempre un atto politico, non è "né innocente, né neutrale, né inevitabile". Concretamente, la sicurezza fa due cose:

  • creazione di uno Stato fuori dal normale: si lascia la normalità politica con un potenziale discorso di delegittimazione della protesta perché la sicurezza si mobilita per salvare e affrontare una minaccia. Stiamo uscendo dalla normalità.
  • mobilitazione delle risorse: quando si parla di sicurezza, la capacità di mobilitazione è molto più forte della norma. La guerra è un evento raro che richiede la mobilitazione di risorse umane, materiali, ma anche ideali, che vanno oltre ciò che si fa normalmente. È un momento in cui c'è la capacità di mobilitare forze e risorse per rispondere a un problema.

La sicurezza può essere positiva. Se pensiamo in termini di come si pensa alla sicurezza, ci rendiamo conto della misura in cui essa apre o chiude una società. Chiamare la sicurezza sta aprendo la dimensione dell'eccezione. In altre parole, la tensione è se la richiesta di sicurezza apre o chiude la società.

Sicurezza: condizione di possibilità o impossibilità[modifier | modifier le wikicode]

La sicurezza può essere vista come una condizione di possibilità o di impossibilità. Quando è richiesta la sicurezza, richiede una sospensione temporanea dello stato di diritto. Guantanamo e Lampedusa sono sistemi di concentrazione con persone classificate come terroristi da un lato e come minaccia come migranti dall'altro. Non ci si aspetta che lo Stato crei sistemi di concentrazione per reati minori. Tuttavia, pochi si esprimono contro Guantanamo e Lampedusa perché sono individui che vengono presentati come fuori dal comune. I migranti sono presentati come persone potenziali che attaccheranno i posti di lavoro.

Lo Stato ha il potere discrezionale di valutare il modo in cui gli individui agiscono in relazione agli altri. Ad esempio, il confine è un oggetto di differenziazione. L'eccezione è spesso la norma, ma non la percepiamo perché non ci viene applicata, ma le pratiche dello Stato sono pratiche in cui lo Stato si arroga il diritto di scegliere chi è buono, chi è un nemico e chi non ha bisogno di giustificarsi. Guantanamo e Lampedusa ci portano a pensare in relazione l'uno con l'altro, e mentre spesso la logica della sicurezza si applica a tutti, come nel caso della NSA. In questo caso, la sicurezza può essere giustificata come preventiva nel caso di una potenziale minaccia.

Un esempio è il modo in cui la nozione di sicurezza permette di associare idee non correlate. La sicurezza crea una transitività tra domini non correlati, come sottolinea Bigo. Chiude la società. Il ragionamento sulla sicurezza crea associazioni che spesso si riflettono sulla stampa. Questo porta a reazioni con la creazione di istituzioni per affrontare ciò che era prima. Le istituzioni non svaniscono in fretta, ma rimangono.

Come per la sicurezza umana, ci sono correnti come la scuola gallese che provengono principalmente da Aberystwyth con una visione critica legata alla scuola di Francoforte. Questa scuola dirà che la sicurezza è fondamentalmente una buona cosa. Gli individui hanno bisogno di una base su cui costruire. La scuola gallese era interessata a cercare di trasformare l'idea di sicurezza. Quando pensiamo alla sicurezza, diciamo "stato", ma di cosa è fatto uno stato? Uno Stato è fatto di persone.

Per Wyn Jones dans Security, Strategy and Critical Theory[15], è possibile perché alla fine la sicurezza è legata al "corpo, all'esistenza materiale e alle esperienze degli esseri umani". La sicurezza diventa un momento di possibilità per Booth in Security and Emancipation, perché permette l'emancipazione "liberando le persone (come individui e gruppi) dalle costrizioni fisiche e umane che impediscono loro di fare ciò che sceglierebbero liberamente. [..]. L'emancipazione, non il potere o l'ordine, produce una vera sicurezza. L'emancipazione, in teoria, è la sicurezza. Ciò è in contrasto con una definizione legata allo Stato. È una relazione dall'alto verso il basso in una visione dal basso verso l'alto, perché è attraverso l'individuo che lo stato sarà giudicato nelle sue funzioni.

Dobbiamo vedere che c'è un cambiamento quasi paradigmatico in ciò che è la sicurezza. Prima, la sicurezza nel quadro del contratto sociale era qualcosa che lo Stato dava. Ora, la sicurezza non è più qualcosa a cui abbiamo diritto perché siamo cittadini, ma perché come esseri umani abbiamo una qualità propria che lo Stato ha il dovere di proteggerci. Prima c'è stato un oratore che ha detto che lo Stato ha il dovere di agire nei confronti dell'individuo. Con il cambiamento paradigmatico, questo permette a tutti, individui o gruppi, di avere una garanzia universale e globale di trovarsi in una situazione in cui l'emancipazione è possibile. Possiamo entrare in una forma di governance globale basata sulla nozione di sicurezza che può essere positiva.

Sintesi[modifier | modifier le wikicode]

Definire e riflettere su come intendiamo la sicurezza è un problema che fornisce le chiavi per definire la sicurezza. La sicurezza è un concetto controverso e la sua definizione è una questione centrale. Il concetto di sicurezza nelle relazioni internazionali si è gradualmente aperto a nuovi settori. La sécurité può concentrarsi sulle persone, sull'individuo, ma può anche essere legata a questioni militari, all'ambiente o alla salute.

La sicurezza è una condizione di possibilità politica oltre che il suo limite e c'è una tensione tra questi due momenti. Potrebbe esserci una posta in gioco che la limita a certi concetti. Da un lato, la sicurezza ha un potenziale emancipatorio come concetto o pratica e, dall'altro, la sicurezza ha un potenziale distopico come concetto o pratica. La sicurezza è una pratica e un discorso legittimante.

Sicurezza: problemi analitici[modifier | modifier le wikicode]

La sicurezza come atto di parola[modifier | modifier le wikicode]

Il linguaggio non riflette la realtà politica e sociale, ma quest'ultima è il risultato del linguaggio. Tra tutti gli approcci che ci sono stati in termini di filosofia del linguaggio, uno che ha avuto molto successo nelle scienze sociali è l'approccio del speech act sviluppato da Austin nel 1962 nel suo libro How to do things with words[16]. Questo è un riferimento all'idea di "dire è fare".

Un atto del parlare è che quando qualcuno dice qualcosa, un effetto può essere prodotto da una reazione in un contesto specifico. In altre parole, un atto del discorso produce effetti in certi contesti se viene emesso da un trasmettitore specifico e viene accettato da un pubblico. Un atto di parola produce effetti.

L'approccio della cartolarizzazione chiamata in inglese « securitization » si basa sull'idea che alcuni attori hanno la capacità di dire sicurezza e di dire una minaccia e che così facendo creano la situazione della sicurezza. Non esiste un oggetto materiale che possa essere un oggetto di sicurezza. Tutto può essere assicurato dal momento in cui c'è un'interazione tra un trasmettitore specifico e un pubblico. In un atto di discorso, l'attenzione deve essere rivolta al pubblico, poiché l'atto di discorso sarà valutato dal pubblico. L'approccio alla sicurezza è un processo. Attraverso l'atto del parlare, creiamo oggetti di riferimento che definiranno il nostro modo di agire in relazione a questo oggetto. Si tratta di una situazione intersoggettiva in cui c'è una relazione tra un mittente che dice sicurezza e qualcuno che è d'accordo o non è d'accordo.

La scuola di Copenhagen si basa sul principio che se l'atto del parlare produce sicurezza, allora ci troviamo in una situazione. Poiché si tratta di un processo che va dalla non sicurezza alla sicurezza, allora possiamo presumere di poter desecurizzare. Una volta che qualcosa è diventato un oggetto di sicurezza, allora è possibile desecurarlo.

La sicurezza[modifier | modifier le wikicode]

In Security. A new framework of analysis pubblicato nel 1998 e scritto da Buzan, Barry, Ole Wæver, Jaap de Wilde, viene postulato che "lo studio della cartolarizzazione è lo studio del discorso e delle costellazioni politiche: quando un argomento, con una specifica struttura retorica e semiotica, ottiene un effetto sufficiente a far sì che un pubblico tolleri le violazioni delle regole che normalmente dovrebbero essere seguite? Se attraverso una discussione sulla priorità e l'urgenza di una minaccia esistenziale, l'attore di sicurezza è riuscito a liberarsi dalle procedure o dalle regole che normalmente seguirebbe, ci troviamo di fronte a un caso di cartolarizzazione". Produrre sicurezza e produrre un effetto concreto che è quello di rimuovere qualcosa dalla sfera pubblica. Se si arriva alla soluzione della sicurezza, è perché ci sono stati dibattiti in cui sono stati prodotti argomenti. È l'idea che tutto può essere discusso e che tutti hanno la capacità di discutere. È l'idea che esista una sfera pubblica aperta alla quale tutti possano avere accesso. L'idea di sicurezza è l'idea che se diciamo sicurezza, allora creeremo una situazione in cui saremo in grado di utilizzare i mezzi disponibili per ridurre questa minaccia. Analiticamente cerchiamo di capire cosa sta succedendo: chi dice cosa, quando, dove, come.

Quali istituzioni hanno la capacità di produrre il discorso sulla sicurezza? La teoria suggerisce che tutti sarebbero in grado di farlo. L'importante è sapere chi ha il capitale per poter dire sicurezza. Uno dei primi attori è lo stato o la figura dell'esperto. Non tutti possono dire che la sicurezza e in particolare parlare significa esporsi all'insicurezza. La visione tradizionale della sicurezza è che chi ha il potere ne è capace.

L'oggetto di riferimento in Security. A new framework of analysis[17] sono "cose che si vedono minacciate esistenzialmente e che hanno una legittima richiesta di sopravvivenza". Un oggetto di riferimento può essere minacciato e può essere qualsiasi cosa. È diventata un'industria. Bisogna anche vedere le misure di eccezione prodotte attraverso la produzione di sicurezza.

Dal punto di vista della sicurezza, l'idea di migrazione fino agli anni '80 è stata affrontata dal punto di vista economico, cioè come lavoro. Non c'era alcun dubbio sul fatto che i migranti fossero una minaccia per la società. All'inizio degli anni Ottanta e Novanta, alcuni partiti politici hanno fatto dei migranti un oggetto di riferimento. L'atto del parlare è dire che "la barca è piena", dire che la società è in pericolo a causa della minaccia identificata che è la migrazione. Il fatto che queste popolazioni siano costruite come una minaccia ha ripercussioni sul modo in cui gli oggetti politici saranno adottati. L'oggetto della "migrazione" è passato da un trattamento "normale" a un trattamento "eccezionale". Gli attori hanno la capacità di creare un oggetto come oggetto di sicurezza, ma anche di trasformare un dominio da non sicuro a sicuro con una serie di passaggi.

Siamo portati a chiederci "chi può produrre sicurezza? c'è una tendenza euro-centrica a dire che tutti possono esprimersi. C'è una dimensione legittimante che deriva da un accordo tra l'emittente e un pubblico. Una situazione di eccezione non è un'aberrazione dello Stato, ma un accordo che il pubblico ha dato allo Stato, è un assegno in bianco dato allo Stato. D'altra parte, siamo portati a chiederci se "cosa si può mettere in sicurezza? Se ci sono limitazioni su chi può produrre sicurezza, possiamo iniziare a pensare se non ci sono persone in grado di definire l'oggetto. Sono legati a logiche di produzione di beni comuni o legati a gruppi che mirano a produrre insicurezza?

Nella teoria austiniana si parla di perlocuzione. È quando il pubblico reagisce a ciò che gli è stato chiesto di fare. L'idea di cartolarizzazione è l'idea che il pubblico e la popolazione sono d'accordo. Dobbiamo chiederci come identificare, come misurare, il che è estremamente difficile. Uno degli unici modi è il caso svizzero, dato che ci sono voti regolari e attori come l'UDC che possono produrre una minaccia. In un quadro estremamente specifico e in culture specifiche, questo è possibile, ma la maggior parte dei paesi non ha questi mezzi.

Il problema di questo approccio è che intuitivamente sembra logico, ma analiticamente è estremamente difficile. Si tratta di un quadro analitico difficile da rendere operativo, ma paradossalmente ha avuto molto successo. L'importanza di un pubblico è che guarda a un approccio intersoggettivo, ma analiticamente ci si rende conto che forse tutto questo è un po' un'illusione, e questo approccio è solo un approccio sofisticato per dire qual è la minaccia.

Come si analizza la produzione di significato quando ci si trova di fronte a materiale che non sono parole? Come si fa a dare un senso a qualcosa che non è lineare, ma una fioritura di produzione semantica legata alla produzione di immagini? Hansen in Theorizing the image for Security Studies: Visual securitization and the Muhammad Cartoon Crisis[18] pubblicato nel 2011 cerca di capire come le vignette della stampa danese sul Profeta Maometto abbiano avuto un effetto rassicurante.

La sicurezza come pratica[modifier | modifier le wikicode]

La sicurezza è una parte molto importante della nostra vita quotidiana, sia nei media che nella merce.

C'è un approccio sociologico alle relazioni internazionali nella sociologia politica delle relazioni internazionali che ha come punto d'ingresso un certo disaccordo. Partendo da un altro punto si affronta la questione della produzione di un senso di sicurezza. Questo disaccordo con la teoria della cartolarizzazione pone l'accento sul fatto che avere politici che parlano di cosa sia la sicurezza produrrà sicurezza è un discorso troppo semplicistico nel senso che non rende giustizia alla complessità di questi processi di cartolarizzazione.

Il punto di partenza è chiedersi perché non abbiamo una gerarchia così scollegata dalla realtà. Questo dimostra che le cose sono un po' più complicate tra i fenomeni materiali. Da qualche parte, c'è una mediazione che si svolge tra la materialità di questi eventi e il modo in cui appaiono nelle agende. L'idea è quella di chiedersi come funziona e come produce il senso di sicurezza. Dobbiamo interrogarci sui professionisti della sicurezza che faranno parte di uno spazio sociale che è il campo della sicurezza.

La teoria scientifica si interroga su cosa sia una teoria della sicurezza. È dicendo cose che diventano. Ci rendiamo conto che se vogliamo interessarci agli insegnanti di socializzazione, essi coinvolgono alcuni partiti. Questo può essere semplificato quando ci rendiamo conto che le questioni possono essere sia discorsive che non discorsive. Con il termine non corsivo intendiamo, ad esempio, il know-how dei professionisti. L'idea è quella di entrare in una concezione delle pratiche che vada oltre una logica discorsiva. Anche noi stiamo entrando nella storia. Il fatto che alcuni principi storici informino gli agenti contribuirà anche a determinare quale sia una legittima questione di sicurezza. Per Bigo in Security and immigration: toward a critique of the governmentality of unease[19], è necessario "studiare le condizioni sociali che permettono la performatività delle (in)affermazioni e le pratiche quotidiane degli agenti della società". Senza tener conto delle condizioni sociali, non possiamo considerare cosa sia un processo di cartolarizzazione.

La definizione di pratiche è una forma di routinizzazione. In Toward a Theory of Social Practices. A Development in Culturalist Theorizing[20] pubblicato nel 2002, Reckwitz definisce le pratiche come « routinized [...] forms of bodily activities, forms of mental activities, ‘things’ and their use, a background knowledge in the form of understanding, know-how, states of emotion and motivational
knowledge ».

Proprio come nella teoria della sicurezza, una questione viene resa sicura togliendola dalla politica, qui siamo in una concezione in cui sicurezza e insicurezza sono indissolubilmente legate. In un approccio foucaultiano, non c'è nessuno senza l'altro. Non possiamo produrre sicurezza senza produrre insicurezza. Dal momento in cui guardiamo alla sicurezza come una pratica, siamo nel processo di stabilire il significato di sicurezza, guarderemo alle pratiche non distruttive ma anche agli agenti che praticano la sicurezza all'interno di uno spazio specifico che è un campo della sicurezza. C'è l'idea di una divisione del lavoro tra chi lo pratica e chi lo studia. Per Balzacq, Basaran, Bigo, Olsson in Security Practices, "La cartolarizzazione consiste in pratiche che istanziano le comprensioni intersoggettive e che sono inquadrate dagli habitus ereditati da diversi campi sociali".

Unire la sicurezza interna ed esterna[modifier | modifier le wikicode]

Dobbiamo considerare la questione della fusione tra sicurezza interna ed esterna. C'è una deregolamentazione, di sicurezza che riguarda altri campi di pratica oltre a quello militare, come quello ambientale, dello sviluppo, umanitario e ambientale. In un approccio sociologico da parte degli attori, cioè degli agenti sociali, guarderemo alla sicurezza in modo diverso. Quella che appare come la trasformazione principale è l'idea che abbiamo la messa in discussione della distinzione consecutiva della fabbrica della sicurezza: interna poliziesca vs. esterna anarchica. Nel corso del tempo, alcune pratiche sono state differenziate: gli affari interni sono la polizia e gli affari esterni sono l'esercito.

L'osservazione di Bigo è che nel lungo periodo, a partire dagli anni Settanta e soprattutto dalla fine della guerra fredda, c'è stata una logica di de-differenziazione di queste pratiche. C'è una logica di deregolamentazione. È l'osservazione di un fenomeno iniziato da tempo, ma soprattutto è una visione della mente che non è mai stata ermetica. È interessante parlare in termini di de-differenziazione perché è una distinzione che sta erodendo.

Il terrorismo è il luogo di questa mescolanza di generi. Dal momento in cui il terrorismo è diventato un oggetto da gestire, i responsabili se ne sono appropriati. L'11 settembre la risposta americana è stata militare, mentre quella europea è stata la polizia. Nei paesi in cui si sono verificati gli eventi, le risposte saranno diverse. Intorno alla questione del terrorismo, si dispiegherà un know-how diverso, diverse persone proporranno il loro modo di combattere queste minacce che sono definizioni transnazionali. La transnazionalizzazione delle pratiche di gestione delle minacce gioca un ruolo importante. Le pratiche di controinterazione creano un quadro di riferimento per l'analisi. Le pratiche di contro-interferenza dopo l'11 settembre torneranno a livello interno. Se le pratiche contro-insurrezionali sono praticate in relazione al terrorismo in Afghanistan, non c'è motivo per cui non debbano essere reimportate nel Paese.

Le logiche dei professionisti e dei professionisti della sicurezza non sono necessariamente le stesse di quanto accade nel mondo. Abbiamo a che fare con persone la cui professione è la sicurezza. Ogni professione ha le sue considerazioni sociali con temi specifici per ogni professione. C'è una discrepanza tra i fenomeni sociali che possiamo studiare e lo spazio sociale in cui queste risposte vengono prodotte. La reazione di un'agenzia di sicurezza ad una minaccia o ad una situazione non è mai automatica. Lo spazio è quello della mediazione in relazione alla risposta ai problemi.

Professionisti della sicurezza[modifier | modifier le wikicode]

Dobbiamo guardare gli agenti e gli esperti di sicurezza. Questo approccio mette tutti gli attori coinvolti nella sicurezza in uno spazio comune. Entra in gioco la teoria dei campi di Bourdieu, che è uno spazio sociale in cui tutti giocano un gioco comune e/o tutti condividono il senso del gioco e la sicurezza funzionerebbe allo stesso modo.

Se Bigo in La mondialisation de l'(in)sécurité ? Réflexions sur le champ des professionnels de la gestion des inquiétudes et analytique de la transnationalisation des processus d'(in)sécurisation si permette un'intuizione così forte è perché è legata a una trasformazione delle pratiche di sicurezza in un contesto di globalizzazione della sicurezza. Non è che i fenomeni di sicurezza siano oggettivamente globali, ma piuttosto che una sorta di gioco di sicurezza globale operi attraverso questioni come il terrorismo. Stanno emergendo corporazioni transnazionali di professionisti della sicurezza. La sicurezza funziona molto per professione e le persone di questa professione sono in contatto tra loro. Finché un gioco diventerà globale, ci saranno reti di attori della sicurezza che si formeranno e diventeranno sempre più importanti nelle lotte democratiche e nei modi di lavorare.

A lungo termine si forma uno spazio transnazionale che non è necessariamente collegato allo stato reale della minaccia. La sfida di questo spazio in cui possiamo collocare tutti è quella di avere la legittimità di dire ciò che è pericoloso e di poter affermare ciò che è più pericoloso di qualsiasi altra cosa. Questa legittimità deriva dal possesso di certi capitali e risorse. Nella logica globalizzata e nel campo della sicurezza transnazionale, coloro che saranno i più sicuri sono coloro che dispongono di risorse di connessione basate su un know-how o una conoscenza specifica, come l'uso di dati e tecnologie che dovrebbero consentire loro di gestire al meglio i problemi di oggi, e questo più per alcune professioni che per altre.

Quando l'idea di Schengen fu messa in atto per la prima volta, c'era l'ambizione di stabilire la libertà di circolazione per tutti i cittadini dell'Unione europea. Si pone la questione della gestione del flusso di movimento degli individui. Ciò darà un ruolo di primo piano all'Interpol, riflettendo una visione molto specifica di una professione di sicurezza, che è quella dello scambio di informazioni e della tenuta di registri. Schengen è stato fatto da persone il cui compito è quello di dire che le frontiere sono il mondo prima e che è più efficiente mobilitare la tecnologia per risolvere i flussi che lo attraversano. C'è una risposta specifica alle sfide di un'area sociale, che è quella della sicurezza.

Il problema è che ci sono effetti politici. Decidere come dare priorità alla minaccia ha avuto risultati piuttosto catastrofici perché abbiamo creato un continuum di sicurezza collegando alcune questioni che erano un modo di vedere le cose per certe persone. Imponendo la loro visione del lavoro, hanno contribuito a creare una situazione in cui c'è tutta una serie di minacce che convergono sulla figura straniera. L'effetto politico finale è quello di generare esclusione mettendo da parte una popolazione in modo che una certa popolazione possa muoversi liberamente. Se oggi la figura dell'immigrato è così centrale, è forse perché c'è una convergenza con altri fenomeni come il processo di sicurezza.

Sintesi[modifier | modifier le wikicode]

La sicurezza è un processo: qualcosa, qualcuno è protetto o meno. D'altra parte, la sicurezza tende a depoliticizzare anche se può avere effetti positivi. Questo ci porta alla domanda: chi produce sicurezza? Cosa può essere assicurato? Inoltre, c'è una universalità del quadro analitico che evidenzia la necessità di estendere l'analisi alle pratiche non invasive.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

  • Baylis, John. "The concept of security in international relations." Globalization and Environmental Challenges. Springer, Berlin, Heidelberg, 2008. 495-502.

Referenze[modifier | modifier le wikicode]

  1. Page de Stephan Davidshofer sur Academia.edu
  2. Page personnelle de Stephan Davidshofer sur le site du Geneva Centre for Security Policy
  3. Compte Twitter de Stephan Davidshofer
  4. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  5. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Édimbourg
  6. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de Science Po Paris PSIA
  7. Page de Xavier Guillaume sur Academia.edu
  8. Page personnelle de Xavier Guillaume sur le site de l'Université de Groningen
  9. Zedner, Lucia. Security. London: Routledge, 2009.
  10. Walt, Stephen M. The Renaissance of Security Studies. Beverly Hills: Sage, 1991.
  11. Wright, M., and Barry Buzan. "People, States and Fear: The National Security Problem in International Relations." International Affairs (Royal Institute of International Affairs 1944-) 60.2 (1984): 289.
  12. Krause, Keith, and Michael C. Williams. Critical Security Studies: Concepts and Cases. Minneapolis: U of Minnesota, 1997.
  13. Human Development Report 1994. New York: Oxford UP for the United Nations Development Programme (UNDP), 1994
  14. Huysmans, J. "Security! What Do You Mean?: From Concept to Thick Signifier." European Journal of International Relations 4.2 (1998): 226-55.
  15. Jones, Richard Wyn. Security, Strategy, and Critical Theory. Boulder, CO: Lynne Rienner, 1999.
  16. Austin, J. L. How to Do Things with Words. Cambridge: Harvard UP, 1962.
  17. Hampson, Fen Osler, Barry Buzan, Ole Waever, and Jaap De Wilde. "Security: A New Framework for Analysis." International Journal 53.4 (1998): 798.
  18. Hansen, L. "Theorizing the Image for Security Studies: Visual Securitization and the Muhammad Cartoon Crisis." European Journal of International Relations 17.1 (2011): 51-74.
  19. Bigo, Didier, and R. B. J. Walker. Alternatives: Global, Local, Political: Special English-language Issue of Cultures & Conflits. Boulder, Co.: Lynn Rienner, 2002.
  20. Reckwitz, A. "Toward a Theory of Social Practices: A Development in Culturalist Theorizing." European Journal of Social Theory 5.2 (2002): 243-63.