Organizzazioni universali
Basato su un corso di Victor Monnier[1][2][3]
Introduzione al diritto: concetti chiave e definizioni ● Lo Stato: funzioni, strutture e sistemi politici ● Le diverse branche del diritto ● Fonti del diritto ● Le grandi tradizioni formative del diritto ● Elementi del rapporto giuridico ● L'applicazione della legge ● L'attuazione di una legge ● Lo sviluppo della Svizzera dalle origini al XX secolo ● Il quadro giuridico interno della Svizzera ● Struttura statale, sistema politico e neutralità della Svizzera ● L'evoluzione delle relazioni internazionali dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento ● Organizzazioni universali ● Organizzazioni europee e loro relazioni con la Svizzera ● Categorie e generazioni di diritti fondamentali ● Le origini dei diritti fondamentali ● Dichiarazioni dei diritti alla fine del Settecento ● Verso la costruzione di un concetto universale di diritti fondamentali nel Novecento
Le Nazioni Unite[modifier | modifier le wikicode]
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) rappresenta una pietra miliare nella storia della cooperazione internazionale, fondata nell'immediato dopoguerra per prevenire i conflitti globali e promuovere la pace. Le sue origini risalgono ai giorni bui della Seconda guerra mondiale, quando i leader mondiali, di fronte agli orrori e ai fallimenti della Società delle Nazioni nel mantenere la pace, sentirono il bisogno impellente di creare una nuova organizzazione internazionale con meccanismi più forti ed efficaci per gestire i conflitti e promuovere la cooperazione internazionale.
L'espressione "Nazioni Unite" fu usata per la prima volta il 1° gennaio 1942. Quel giorno, i rappresentanti di 26 nazioni che combattevano contro le potenze dell'Asse firmarono la Dichiarazione delle Nazioni Unite, segnando il loro impegno collettivo contro le forze dell'Asse e per un futuro ordine mondiale basato sulla pace e sulla sicurezza. Questa dichiarazione pose le basi per la collaborazione che avrebbe portato alla creazione dell'ONU. Nel 1944, la Conferenza di Dumbarton Oaks a Washington riunì i rappresentanti di Stati Uniti, Regno Unito, URSS e Cina. Si discusse dei piani per un'organizzazione che sarebbe stata responsabile del mantenimento della pace nel mondo dopo la guerra. Queste discussioni furono completate e perfezionate alla Conferenza di Yalta del febbraio 1945, dove i leader mondiali, tra cui Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin, presentarono proposte più concrete per questa organizzazione. Il culmine di questi sforzi fu la Conferenza di San Francisco, dove il 26 giugno 1945 fu firmata la Carta delle Nazioni Unite. Questo evento storico vide la partecipazione di delegati di 50 Paesi, che firmarono un documento che avrebbe plasmato l'ordine mondiale del dopoguerra. La Carta entrò in vigore il 24 ottobre 1945, dopo la ratifica dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza - Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Unione Sovietica e Repubblica di Cina - e della maggioranza degli altri firmatari.
L'ONU è stata creata con obiettivi ambiziosi, tra cui la prevenzione della guerra, la promozione dei diritti umani, lo sviluppo economico e sociale e il rispetto del diritto internazionale. È stata inoltre concepita per operare secondo i principi di uguale sovranità per tutti i suoi membri, di risoluzione pacifica delle controversie e di non intervento negli affari interni degli Stati. Nel corso degli anni, l'ONU ha svolto un ruolo centrale in molti eventi storici significativi. È stata coinvolta nella gestione e nella risoluzione di conflitti importanti come la guerra di Corea negli anni Cinquanta, la crisi di Suez nel 1956 e, più recentemente, in vari interventi di mantenimento della pace e umanitari in regioni devastate dalla guerra come il Ruanda negli anni Novanta e la Siria nel XXI secolo. Inoltre, le Nazioni Unite sono state un forum fondamentale per affrontare questioni globali come il cambiamento climatico, i diritti delle donne e dei bambini e lo sviluppo sostenibile. Dalla sua creazione nel 1945, le Nazioni Unite sono cresciute e si sono evolute in una piattaforma globale che comprende la grande maggioranza delle nazioni del mondo. Oggi conta più di 196 membri, a testimonianza del suo ruolo centrale nella governance globale e nella cooperazione internazionale. Tra questi membri, la Svizzera occupa una posizione unica grazie alla sua storia di membro dell'ONU.
La Svizzera, nota per la sua storica neutralità, ha mantenuto a lungo un seggio di osservatore presso le Nazioni Unite sin dalla fine della Seconda guerra mondiale. Questa posizione le ha permesso di partecipare alle discussioni e alle attività dell'organizzazione senza essere un membro a pieno titolo. Questa neutralità era in linea con la sua tradizionale politica estera, che poneva l'accento sulla non partecipazione ai conflitti internazionali e alle alleanze politiche e militari. Il percorso della Svizzera verso la piena adesione all'ONU è stato segnato da dibattiti interni e da cambiamenti nel clima politico internazionale. Nel 1986, in un periodo caratterizzato dal confronto tra il blocco sovietico e quello occidentale, la Svizzera ha indetto un referendum sull'adesione all'ONU, ma la proposta è stata respinta dal popolo e dai Cantoni. Questa decisione rifletteva la preoccupazione di mantenere la neutralità svizzera in un mondo diviso dalla Guerra Fredda.
Tuttavia, con la fine della Guerra Fredda e i cambiamenti nella struttura politica globale, la posizione della Svizzera ha iniziato ad evolversi. Nel 2002 si tenne un nuovo referendum e questa volta il popolo e i cantoni svizzeri votarono a favore dell'adesione all'ONU. Questo voto ha segnato una svolta nella politica estera della Svizzera, segnalando il desiderio di essere più attivamente coinvolta negli affari mondiali, pur mantenendo il suo storico impegno alla neutralità. L'adesione della Svizzera all'ONU nel 2002 ha rappresentato un momento significativo, non solo per la Svizzera ma anche per l'ONU, in quanto ha illustrato il passaggio dell'organizzazione verso l'accettazione universale e il riconoscimento della diversità delle politiche estere dei suoi membri. Da quando è entrata a far parte dell'ONU, la Svizzera ha partecipato attivamente alle sue varie iniziative, apportando il suo contributo unico nei campi della diplomazia, della mediazione e della promozione della pace, pur mantenendo la sua identità di nazione neutrale.
La Carta delle Nazioni Unite, adottata nel 1945, è il documento fondante dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e costituisce la pietra miliare delle sue attività e della sua missione. Lo scopo principale della Carta è quello di promuovere il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e di favorire la cooperazione tra le nazioni su vari fronti, tra cui i diritti umani, lo sviluppo sociale ed economico e la risoluzione pacifica dei conflitti. Essa stabilisce inoltre i principi fondamentali dell'uguaglianza sovrana degli Stati, del non uso della forza o della minaccia nelle relazioni internazionali e dell'intervento negli affari interni di altri Stati. La sede principale dell'ONU è a New York, negli Stati Uniti. Qui si trovano la maggior parte dei suoi organi principali, tra cui l'Assemblea generale e il Consiglio di sicurezza. La scelta di New York come sede dell'ONU fu significativa all'epoca, in quanto simboleggiava la speranza e l'impegno delle nazioni del mondo per un'era di cooperazione e pace dopo le devastazioni della Seconda guerra mondiale. L'ONU ha anche mantenuto un importante centro europeo a Ginevra, in Svizzera. La sede europea dell'ONU a Ginevra svolge un ruolo fondamentale nelle operazioni internazionali dell'organizzazione. Ginevra è stata scelta per la sua lunga tradizione di neutralità e diplomazia, oltre che per la sua storia di centro di cooperazione internazionale e di organizzazioni umanitarie. L'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra (UNOG) è il secondo ufficio delle Nazioni Unite per dimensioni dopo New York e funge da importante forum per i negoziati diplomatici internazionali, le conferenze e gli incontri su una serie di questioni globali, tra cui i diritti umani, il disarmo, l'assistenza umanitaria e lo sviluppo economico. Così, mentre la sede centrale dell'ONU a New York simboleggia il suo impegno globale per la pace e la sicurezza, l'ufficio di Ginevra rappresenta il suo ruolo nel facilitare la cooperazione internazionale e risolvere i problemi globali in un contesto europeo e internazionale.
I principali organi delle Nazioni Unite[modifier | modifier le wikicode]
L'Assemblea generale[modifier | modifier le wikicode]
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite svolge un ruolo centrale nella gestione dell'organizzazione, agendo come un forum in cui ogni membro ha un voto, riflettendo il principio dell'uguaglianza sovrana degli Stati. L'Assemblea si riunisce annualmente per le sessioni ordinarie e, se necessario, può anche tenere sessioni straordinarie. Durante queste sessioni, i membri discutono e votano su varie questioni internazionali, che vanno dalla pace e dalla sicurezza ai problemi economici, sociali e ambientali.
Oltre all'Assemblea generale, l'ONU ha creato una rete di organismi e programmi specializzati per affrontare specifiche aree di interesse internazionale. Questi organismi operano con un certo grado di autonomia e sono specializzati in vari settori. Ad esempio, l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), istituito nel 1950, è responsabile della tutela dei diritti e del benessere dei rifugiati in tutto il mondo. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) si occupa di istruzione, scienza, cultura e comunicazione per promuovere la pace e la sicurezza internazionale. Inoltre, l'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) lavora per promuovere i diritti dei lavoratori, incoraggiare condizioni di lavoro dignitose e sviluppare opportunità di impiego.
Sebbene la Svizzera sia diventata membro a pieno titolo dell'ONU solo nel 2002, era coinvolta in molti di questi organismi specializzati già da molto tempo. Ciò è in linea con la sua tradizione di neutralità e cooperazione internazionale. Ad esempio, la Svizzera è stata membro fondatore dell'OIL nel 1919 e ha ospitato la sede dell'organizzazione a Ginevra. Questo precoce coinvolgimento negli organi specializzati dell'ONU dimostra l'impegno della Svizzera nei confronti dei principi e degli obiettivi dell'ONU, anche prima di diventarne ufficialmente membro.
Insieme, l'Assemblea generale e gli organi specializzati dell'ONU rappresentano un sistema complesso e integrato che lavora per affrontare una moltitudine di sfide globali, riflettendo l'impegno condiviso degli Stati membri per un mondo più pacifico, giusto e sostenibile. La partecipazione della Svizzera a questo sistema, sia come osservatore che come membro a pieno titolo, sottolinea il suo ruolo attivo e il suo contributo significativo alla comunità internazionale.
Consiglio di sicurezza[modifier | modifier le wikicode]
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è uno dei sei organi principali dell'ONU e svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. È composto da 15 membri, la cui struttura riflette sia la storia dell'organizzazione sia il suo impegno a rappresentare la diversità geopolitica del mondo. Cinque di questi membri sono permanenti e sono gli Stati che sono stati le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale: Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Cina e Russia (l'Unione Sovietica fino alla sua dissoluzione nel 1991). Questi membri permanenti hanno poteri speciali, in particolare il diritto di veto, che significa che possono bloccare qualsiasi risoluzione, anche se approvata da tutti gli altri membri del Consiglio.
Gli altri 10 membri del Consiglio di sicurezza sono Stati non permanenti, eletti per due anni dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. L'elezione di questi membri non permanenti è pensata per garantire una rappresentanza equilibrata delle diverse regioni geografiche del mondo. Questa distribuzione geografica mira a garantire che gli interessi e le prospettive di tutte le regioni del mondo siano presi in considerazione nelle decisioni del Consiglio. Il Consiglio di sicurezza ha la responsabilità primaria di mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Può adottare risoluzioni che hanno valore legale per gli Stati membri dell'ONU e ha il potere di intraprendere azioni che vanno dall'imposizione di sanzioni economiche all'autorizzazione di interventi militari. Il Consiglio svolge inoltre un ruolo essenziale nella risoluzione dei conflitti, nella prevenzione delle guerre e nella gestione delle crisi internazionali.
Il diritto di veto dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è una caratteristica distintiva e influente del suo funzionamento, anche se la sua esatta natura è spesso fraintesa. In effetti, il diritto di veto non è esplicitamente menzionato come tale nella Carta delle Nazioni Unite, ma deriva piuttosto dall'articolo 27 della stessa. Secondo questo articolo, per essere adottata, una risoluzione del Consiglio di Sicurezza deve ottenere l'approvazione di almeno nove dei suoi quindici membri, compreso il consenso di tutti i membri permanenti. In pratica, ciò significa che il voto contrario di uno dei cinque membri permanenti - Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Cina e Russia - è sufficiente per impedire l'adozione della risoluzione. Questo viene comunemente chiamato "diritto di veto".
È importante notare che l'astensione o l'assenza di un membro permanente non impedisce l'adozione di una risoluzione. Una risoluzione può passare se riceve i nove voti necessari, anche se uno o più membri permanenti si astengono. Ciò significa che l'astensione di un membro permanente è considerata come un mancato uso del suo diritto di veto, consentendo così alla risoluzione di andare avanti. Questo sistema di veto è stato originariamente concepito per garantire che le principali potenze del dopoguerra, con grandi interessi strategici globali, fossero d'accordo con le azioni intraprese dal Consiglio di sicurezza. Tuttavia, il veto è stato criticato da molti come un mezzo per le grandi potenze di bloccare l'azione anche quando c'è un ampio consenso internazionale. È stato anche criticato perché a volte contribuisce alla paralisi del Consiglio su questioni cruciali, quando l'interesse di un membro permanente è in conflitto con la volontà della maggioranza dei membri.
Dalla scomparsa dell'Unione Sovietica e dalla fine della Guerra Fredda, il funzionamento del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è effettivamente evoluto. Durante la Guerra Fredda, il Consiglio era spesso paralizzato dall'opposizione tra il blocco sovietico e quello occidentale, con gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica che usavano spesso il veto per bloccare le risoluzioni che andavano contro i loro rispettivi interessi. Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991, questa dinamica bipolare è in gran parte scomparsa, aprendo la strada a nuove forme di negoziazione e decisione all'interno del Consiglio. Un cambiamento notevole nella prassi del Consiglio di sicurezza è stata la maggiore tendenza a cercare il consenso. Il consenso, a differenza di una decisione presa a maggioranza, implica un accordo generale o l'assenza di opposizione attiva tra i membri del Consiglio. In pratica, ciò significa che le risoluzioni e le decisioni sono spesso il risultato di lunghi negoziati e compromessi, che riflettono uno sforzo per raggiungere un terreno comune accettabile per tutti i membri, compresi i membri permanenti con diritto di veto.
La tecnica del consenso è vantaggiosa in quanto evita l'uso del veto e incoraggia un approccio più collaborativo e meno conflittuale ai problemi internazionali. Ciò può portare a risoluzioni che, sebbene talvolta meno ambiziose, hanno maggiori probabilità di essere accettate e attuate da tutti i membri del Consiglio. Tuttavia, la costruzione del consenso ha anche i suoi svantaggi. I critici sottolineano che può portare a risoluzioni annacquate, in cui i termini più forti o le azioni più decisive vengono annacquate per ottenere l'approvazione di tutti. Inoltre, il processo negoziale per raggiungere il consenso può essere lungo e complesso, e talvolta ritarda l'azione del Consiglio su crisi urgenti.
Il Segretariato generale[modifier | modifier le wikicode]
Il Segretariato generale delle Nazioni Unite svolge un ruolo cruciale nel coordinamento e nella gestione delle attività dell'organizzazione. A capo di questo Segretariato c'è il Segretario generale, una posizione di grande importanza che combina responsabilità politiche e amministrative. Dal 1° gennaio 2017 la carica è ricoperta da António Guterres, diplomatico e politico portoghese. È succeduto a Ban Ki-moon, il cui mandato è terminato nel dicembre 2016. Il processo di selezione del Segretario generale coinvolge i due principali organi delle Nazioni Unite: il Consiglio di sicurezza e l'Assemblea generale. Il candidato viene prima raccomandato dal Consiglio di sicurezza, dopodiché l'Assemblea generale procede all'elezione. Questa procedura è volta a garantire che la scelta del Segretario generale rifletta un consenso all'interno della comunità internazionale.
Il ruolo del Segretario generale è principalmente politico. Egli media nei conflitti internazionali, lavora per promuovere la pace e la sicurezza globale e mobilita gli sforzi degli Stati membri e degli organismi delle Nazioni Unite per affrontare questioni globali come lo sviluppo sostenibile, i diritti umani, il cambiamento climatico e l'assistenza umanitaria. In qualità di portavoce e figura rappresentativa dell'ONU, il Segretario generale svolge anche un ruolo importante nel sensibilizzare e influenzare l'opinione pubblica mondiale su questioni cruciali. Il Segretariato, il braccio amministrativo dell'ONU, assiste il Segretario generale nello svolgimento dei suoi compiti. Il Segretariato è composto da personale internazionale che opera in diversi settori, dalla gestione amministrativa all'attuazione dei programmi e delle politiche delle Nazioni Unite. Il loro impegno è essenziale per la gestione quotidiana dell'organizzazione e per sostenere il Segretario generale nelle sue iniziative diplomatiche e nelle sue missioni di mediazione.
La Corte internazionale di giustizia[modifier | modifier le wikicode]
La Corte internazionale di giustizia (CIG), spesso definita il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, svolge un ruolo essenziale nel sistema internazionale, facilitando la risoluzione pacifica delle controversie tra gli Stati e contribuendo allo sviluppo del diritto internazionale. La CIG è composta da 15 giudici, eletti congiuntamente dall'Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
I giudici della CIG sono scelti tra persone di elevata moralità che possiedono le qualifiche richieste nei rispettivi Paesi per la nomina alle più alte cariche giudiziarie, o che sono giureconsulti di riconosciuta competenza nel diritto internazionale. Questo requisito garantisce che i giudici della CIG siano esperti di diritto internazionale, in grado di pronunciarsi su questioni giuridiche complesse. Uno degli obiettivi principali della CIG è quello di risolvere, in conformità al diritto internazionale, le controversie ad essa sottoposte dagli Stati. Tali controversie possono riguardare una varietà di questioni, che vanno dai confini territoriali e marittimi ai diritti di passaggio, alle dispute diplomatiche e ad altre controversie internazionali. Emettendo sentenze e pareri consultivi, la CIG contribuisce allo sviluppo del diritto internazionale e alla sua coerente applicazione.
Oltre a decidere su casi controversi tra Stati, la CIG ha anche la capacità di fornire pareri consultivi su questioni giuridiche su richiesta di altri organi o agenzie autorizzate delle Nazioni Unite. Questi pareri consultivi, pur non essendo vincolanti, sono rispettati e considerati di grande autorità e influenza nello sviluppo del diritto internazionale. La Corte internazionale di giustizia ha sede all'Aia, nei Paesi Bassi, il che le vale talvolta il soprannome di "Corte dell'Aia". Il suo ruolo e le sue decisioni sono di fondamentale importanza per il mantenimento dell'ordine giuridico internazionale e per la promozione della risoluzione pacifica delle controversie tra le nazioni in conformità con i principi della giustizia e del diritto internazionale.
La Corte internazionale di giustizia (CIG), istituita nel 1945 come principale organo giudiziario delle Nazioni Unite e successore della Corte permanente di giustizia internazionale della Società delle Nazioni, svolge un ruolo essenziale nella risoluzione pacifica delle controversie tra gli Stati. Con sede all'Aia, nei Paesi Bassi, la CIG riflette l'evoluzione e il consolidamento del diritto internazionale nel mondo del secondo dopoguerra. La giurisdizione della CIG è dedicata esclusivamente alle cause intentate dagli Stati, non da individui, organizzazioni o società. Questa restrizione sottolinea l'importanza della sovranità statale nel sistema giuridico internazionale. Un esempio significativo dell'intervento della CIG è il caso Nicaragua-Stati Uniti del 1984, in cui il Nicaragua accusò gli Stati Uniti di violazione del diritto internazionale per il loro sostegno ai Contras nella guerra civile nicaraguense. La sentenza della Corte internazionale di giustizia a favore del Nicaragua è stata una pietra miliare, anche se gli Stati Uniti hanno scelto di non conformarsi alla sentenza. Il principio del consenso dello Stato è fondamentale per la CIG. Nessuno Stato può essere costretto a sottoporre una controversia alla Corte senza il suo consenso. Ciò significa che gli Stati devono accettare volontariamente la giurisdizione della Corte internazionale di giustizia affinché questa possa esaminare il loro caso. Questo principio è stato evidenziato in casi come quello del Mar Egeo (Grecia/Turchia), in cui è stata contestata la giurisdizione della Corte.
Inoltre, sebbene gli Stati possano riconoscere la giurisdizione obbligatoria della CIG, spesso hanno la possibilità di limitare o condizionare tale riconoscimento. La dichiarazione di giurisdizione obbligatoria consente alla CIG di trattare i casi senza richiedere un consenso specifico per ogni caso, ma la pratica dimostra che gli Stati sono talvolta riluttanti ad assumere un impegno incondizionato. Questa dinamica riflette la tensione tra la necessità di un ordine giuridico internazionale e il desiderio degli Stati di mantenere un certo grado di autonomia. La Corte internazionale di giustizia ha quindi svolto e continua a svolgere un ruolo cruciale nella promozione del diritto internazionale e nella risoluzione pacifica dei conflitti. Rappresenta un progresso significativo nel modo in cui vengono gestiti gli affari internazionali, favorendo il diritto e la negoziazione rispetto al conflitto e alla forza. Le sue decisioni, sebbene talvolta contestate o ignorate, hanno contribuito allo sviluppo di un quadro giuridico internazionale più solido e sono spesso servite da punto di riferimento per la risoluzione di successivi conflitti internazionali.
La Corte internazionale di giustizia (CIG), in quanto principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, ha una giurisdizione definita da diversi criteri chiave. La sua capacità di ascoltare e decidere i casi dipende innanzitutto dal riconoscimento della sua giurisdizione da parte degli Stati interessati. Questo riconoscimento può manifestarsi in modi diversi, ognuno dei quali riflette l'impegno degli Stati nei confronti del diritto internazionale e della risoluzione pacifica delle controversie. In primo luogo, uno Stato può riconoscere la giurisdizione della CIG in modo generale o specifico. Il riconoscimento generale è spesso stabilito da una dichiarazione in cui lo Stato accetta la giurisdizione della CIG come vincolante per alcuni tipi di controversie. Questa forma di riconoscimento consente alla CIG di trattare i casi senza che gli Stati interessati debbano dare il loro consenso specifico per ogni caso. Tuttavia, gli Stati possono condizionare il loro riconoscimento o escludere alcuni tipi di controversie dalla giurisdizione della CIG. In secondo luogo, la giurisdizione della CIG si estende alle controversie riguardanti l'interpretazione o l'applicazione di un trattato. In molti trattati internazionali, le parti includono clausole che rimandano alla CIG per la risoluzione delle controversie relative a tali trattati. Queste clausole specifiche dei trattati forniscono un meccanismo chiaro per gestire i disaccordi sull'interpretazione o l'applicazione del trattato, contribuendo così alla stabilità e alla prevedibilità del diritto internazionale. Infine, la Corte internazionale di giustizia è competente a trattare i casi in cui due Stati in conflitto decidono, di propria iniziativa, di sottoporre la loro controversia alla Corte. Questa forma di rinvio volontario è un esempio dell'uso del diritto internazionale per risolvere pacificamente i conflitti. Dimostra la volontà degli Stati di attenersi ai principi giuridici piuttosto che ricorrere alla forza o alla coercizione. Casi storici come la disputa sui confini tra Burkina Faso e Mali (1986) illustrano come gli Stati abbiano scelto di risolvere pacificamente le loro controversie attraverso la CIG. Pertanto, la giurisdizione della Corte internazionale di giustizia, sebbene condizionata dalla volontà degli Stati, è un pilastro essenziale del sistema giuridico internazionale, che facilita la risoluzione delle controversie tra gli Stati in un quadro giuridico e strutturato. Simboleggia l'impegno delle nazioni del mondo nei confronti del principio della giustizia internazionale e della risoluzione pacifica delle controversie.
L'articolo 93 della Carta delle Nazioni Unite offre un'interessante e importante possibilità di accesso alla Corte internazionale di giustizia (CIG). In base a questo articolo, anche gli Stati che non sono membri delle Nazioni Unite hanno la possibilità di partecipare alla CIG, estendendo così la portata e l'influenza della Corte oltre i confini dell'ONU. L'articolo 93 stabilisce che tutti i membri delle Nazioni Unite sono di fatto parti dello Statuto della Corte internazionale di giustizia. Ciò significa che, diventando membro dell'ONU, uno Stato accetta anche la giurisdizione e l'autorità della Corte internazionale di giustizia. Tuttavia, l'articolo 93 va oltre, stabilendo che anche gli Stati che non sono membri dell'ONU possono diventare parti dello Statuto della Corte, a determinate condizioni. Per farlo, questi Stati devono essere invitati dall'Assemblea generale su raccomandazione del Consiglio di sicurezza a diventare parti dello Statuto della CIG. Devono poi accettare i termini e le condizioni stabiliti dall'Assemblea generale, che possono includere obblighi finanziari e l'accettazione della giurisdizione e delle decisioni della CIG. Questa disposizione è significativa perché riconosce la realtà di un mondo in cui alcuni territori ed entità politiche non sono membri dell'ONU, sottolineando al contempo l'importanza del diritto internazionale e della risoluzione giudiziaria dei conflitti a livello globale. Consentendo agli Stati non membri dell'ONU di aderire alla CIG, l'articolo 93 contribuisce al più ampio obiettivo dell'ONU di promuovere la pace, la giustizia e la cooperazione internazionale. Storicamente, questa disposizione ha permesso alle entità che non sono membri dell'ONU, per una serie di ragioni, di cercare una risoluzione giudiziaria delle loro controversie internazionali all'interno di un quadro giuridico e strutturato. Ciò rafforza il ruolo della Corte internazionale di giustizia come organo giudiziario centrale nel sistema internazionale e sottolinea l'universalità dei principi del diritto internazionale.
L'esempio della Svizzera nel 1948 è una perfetta illustrazione dell'applicazione dell'articolo 93 della Carta delle Nazioni Unite. Prima di diventare membro delle Nazioni Unite nel 2002, la Svizzera ha dimostrato il suo impegno nei confronti del diritto internazionale e del sistema giuridico globale aderendo allo Statuto della Corte internazionale di giustizia (CIG) nel 1948. Sebbene la Svizzera abbia mantenuto una politica di stretta neutralità e abbia scelto di rimanere fuori dalle Nazioni Unite per gran parte del XX secolo, la sua decisione di aderire alla CIG riflette il riconoscimento dell'importanza della giustizia internazionale e della risoluzione pacifica delle controversie. Aderendo allo Statuto della CIG, la Svizzera ha accettato la giurisdizione della Corte per la risoluzione delle controversie internazionali, dimostrando così il suo sostegno ai principi del diritto internazionale, anche in assenza di una piena adesione alle Nazioni Unite. Questa azione ha permesso alla Svizzera di partecipare attivamente al sistema giuridico internazionale e di contribuire alla promozione della pace e della stabilità mondiale. Ha inoltre dimostrato che l'impegno nei confronti del diritto internazionale può trascendere gli statuti di appartenenza all'ONU, sottolineando l'importanza della CIG come istituzione accessibile a tutti gli Stati interessati alla giustizia e alla risoluzione giuridica delle controversie. La situazione della Svizzera prima del 2002 è quindi un esempio significativo di come gli Stati non membri dell'ONU possano interagire e partecipare alle istituzioni internazionali, contribuendo così al dialogo e alla cooperazione internazionale nel quadro del diritto internazionale.
Istituzioni specializzate[modifier | modifier le wikicode]
Sulla scia delle Nazioni Unite, è stata creata una rete di organizzazioni specializzate per affrontare vari aspetti della pace e dello sviluppo globale. Ognuna di queste entità svolge un ruolo specifico, contribuendo a un aspetto della cooperazione internazionale e del benessere globale.
Tra queste organizzazioni, l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI), fondata nel 1967, si distingue per il suo lavoro di protezione e promozione della proprietà intellettuale. L'OMPI incoraggia l'innovazione e la creatività, essenziali per il progresso economico e culturale. La sua creazione è stata un passo importante nel riconoscimento dell'importanza della proprietà intellettuale nelle relazioni internazionali. L'UNESCO, istituita nel 1945, svolge un ruolo fondamentale nella promozione dell'istruzione, della scienza e della cultura. Attraverso i suoi programmi educativi, la conservazione del patrimonio mondiale e la difesa della libertà di stampa, l'UNESCO mira a rafforzare la pace e la sicurezza incoraggiando la collaborazione tra le nazioni. L'Organizzazione Mondiale della Sanità, creata nel 1948, è un'altra pietra miliare di questa rete. Coordina gli sforzi internazionali nel campo della salute pubblica, lavorando per migliorare le condizioni sanitarie e rispondere alle crisi sanitarie globali. Il suo ruolo è stato fondamentale in iniziative come l'eradicazione del vaiolo e la risposta alle pandemie. Infine, l'Organizzazione internazionale del lavoro, fondata nel 1919, ben prima della creazione delle Nazioni Unite, è stata un pioniere nella promozione dei diritti dei lavoratori. Ha svolto un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche internazionali del lavoro, stabilendo standard e convenzioni che hanno plasmato le condizioni di lavoro in tutto il mondo.
La Svizzera, nota per la sua neutralità politica e per il suo impegno nella cooperazione internazionale, è stata coinvolta in queste organizzazioni molto prima di entrare a far parte dell'ONU nel 2002. Già nel 1919 era membro dell'OIL, a dimostrazione del suo precoce sostegno ai diritti sociali e agli standard lavorativi. Il suo continuo coinvolgimento nell'OMPI, nell'UNESCO e nell'OMS prima dell'adesione all'ONU testimonia il suo significativo contributo agli sforzi globali nei settori della proprietà intellettuale, dell'istruzione, della cultura e della salute pubblica.
Queste organizzazioni, con il sostegno di Stati come la Svizzera, illustrano come la comunità internazionale si sforzi di lavorare insieme per promuovere la pace, lo sviluppo e il benessere umano in una varietà di settori specializzati. Sono una parte cruciale dell'architettura della cooperazione internazionale, ognuna delle quali fornisce un contributo unico all'obiettivo generale di costruire un mondo più giusto e pacifico.
Appendici[modifier | modifier le wikicode]
- Université de Genève. “International Organizations Management.” Coursera, https://www.coursera.org/learn/international-organizations-management.