Le basi culturali del comportamento politico

De Baripedia


Le basi culturali si basano sempre sulla teoria delle divisioni. Quando si parla di cultura, ciò che per prima cosa vengono in mente sono i valori. Prima di tutto, dobbiamo cercare di definire cosa intendiamo per cultura. Di solito si ottengono diverse definizioni. Poi ci avvicineremo all'idea di cultura politica guardando a tutta una serie di approcci che cercano di mostrare il ruolo della cultura e dei valori politici, e in particolare dei valori politici nello spiegare le diverse forme di comportamento politico.

Cultura politica: Almond e Verba[modifier | modifier le wikicode]

Quando si parla di cultura politica, c'è un'opera chiave scritta nel 1963 intitolata The Civic Culture per Almond e Verba.[8] Questi due autori hanno scritto questo libro, che rimane un'opera di riferimento sul ruolo della cultura politica. Questi autori hanno un approccio piuttosto particolare a ciò che è la cultura politica e al suo ruolo nello studio dei comportamenti politici. Si può sostenere che questi due autori si affidano all'approccio comportamentista e sottolineano il ruolo degli atteggiamenti politici come base della cultura politica.

Entrambi gli autori hanno condotto uno studio empirico. All'epoca si trattava di un'innovazione. Essi analizzano l'impatto della cultura politica e più specificamente l'impatto della cultura civica sul comportamento politico. Per farlo, hanno sviluppato un'analisi comparativa di cinque Paesi, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, alla Germania, all'Italia e al Messico. Si tratta di un'analisi empirica condotta sulla base di dati di indagine individuali. La questione centrale era come la cultura politica possa contribuire al mantenimento e alla stabilità dei sistemi democratici. Si tratta di un approccio in gran parte funzionalista e anche un po' conservatore, perché presuppone che un sistema politico abbia una certa stabilità e un certo equilibrio. Gli anni Cinquanta e Sessanta negli Stati Uniti sono stati un periodo dominato dal pensiero funzionalista che presupponeva che la società dovesse avere un certo equilibrio e ci sono molti fenomeni che creano squilibri come il processo di globalizzazione e poi il sistema trova in qualche modo un modo per riequilibrarsi. Hanno cercato di spiegare le differenze di governance democratica nel funzionamento dei sistemi politici. Hanno cercato di spiegare il diverso funzionamento democratico di questi cinque paesi attraverso gli atteggiamenti e gli orientamenti politici e i valori politici dei cittadini che compongono e formano questo sistema politico. L'idea è quella di partire dall'analisi degli individui per tornare a un'idea di stabilità. In altre parole, è l'idea di un cambiamento micro-macro. Dobbiamo passare attraverso gli atteggiamenti politici individuali per spiegare qualcosa a livello macro-politico, che è la cultura politica o la cultura civica che caratterizza una nazione o un'unità superiore. Si sono concentrati sull'apprendimento degli orientamenti politici in relazione alla politica e hanno sottolineato l'esperienza che i cittadini hanno del sistema politico.

Per riassumere il loro approccio, hanno postulato una congruenza tra la cultura politica e la struttura di un sistema democratico. La cultura politica che è la fonte della stabilità e del buon funzionamento di un sistema politico deriva da qualcosa che caratterizza gli individui, cioè gli atteggiamenti politici. Postuliamo un'internalizzazione degli atteggiamenti politici attraverso la socializzazione. Questa cultura politica è il prodotto di un'aggregazione di dati micro-politici, ovvero di atteggiamenti politici. L'idea di fondo è che esiste un certo tipo di cultura politica più favorevole alla democrazia e al suo corretto funzionamento.

Cultura civica: Almond e Verba[modifier | modifier le wikicode]

La cultura civica è intesa come una cultura politica caratterizzata da un pluralismo basato sulla comunicazione e sulla persuasione, nonché una cultura del consenso e della diversità. È una cultura che permette il cambiamento, ma lo modera. È attraverso questo che è stato spiegato il buon andamento delle democrazie. C'era una soglia di corrispondenza tra cultura civica e democrazia.

L'approccio comportamentale è qualcosa che deriva dall'aggregazione di caratteristiche individuali e in particolare da atteggiamenti politici individuali.

Opinioni, atteggiamenti e valori[modifier | modifier le wikicode]

Si tratta di tre concetti che vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile sia nel linguaggio quotidiano che in quello scientifico. Sono tre concetti chiave per lo studio del comportamento politico e delle scienze sociali. Spesso c'è confusione tra atteggiamento e opinione, ma anche tra atteggiamento e valore. È soprattutto questa seconda confusione che si ritrova a volte nelle opere scientifiche dove alcuni autori parlano di atteggiamenti e altri di valori e viceversa:

  • Le opinioni possono essere spiegate come espressioni del pensiero su un determinato oggetto o situazione.
  • Gli atteggiamenti sono il concetto centrale perché gli atteggiamenti sono predisposizioni acquisite, più o meno stabili, a comportarsi in modo più o meno specifico verso un dato oggetto o in una data situazione. L'atteggiamento è sempre in riferimento ad un dato oggetto. L'identificazione partigiana, che è uno degli atteggiamenti del modello del Michigan, è in relazione a qualcosa, è un'identificazione con un partito. La fiducia istituzionale o politica è sempre in relazione a qualcosa.
  • I valori non sono definiti in relazione ad un oggetto specifico, ma in relazione a qualcosa di molto più generale. Sono concezioni non direttamente osservabili dell'auspicabile, usate nel discorso morale, con particolare importanza per il comportamento.

Le tre caratteristiche dei valori[modifier | modifier le wikicode]

En The Impact of Values, Deth e Scarbrough definire i valori in base a tre caratteristiche.[9] Affinché ci siano valori, devono essere queste tre caratteristiche:

  • i valori non possono essere osservati direttamente;
  • i valori implicano considerazioni morali;
  • i valori sono concezioni dell'auspicabile.

È un denominatore comune a tutte queste definizioni. I valori sono fondamentali per spiegare il comportamento politico. I valori impostano il quadro di riferimento e l'azione guida. Si parla sempre di una configurazione di valori. Questa configurazione di atteggiamenti e valori è ciò che viene catturato dalla nozione di orientamento dei valori. Inglehart, nella sua teoria del postmaterialismo, parla proprio di "orientamenti di valore"; è un insieme coerente di valori. Parliamo anche di sistemi di valori. Un sistema evoca l'idea che ci sono diversi elementi che sono coerentemente connessi tra loro. C'è anche l'idea che i valori derivano o sono il prodotto di una configurazione coerente degli atteggiamenti politici.

Valori politici[modifier | modifier le wikicode]

Ciò che ci interessa sono i valori politici che scaturiscono da una configurazione coerente degli atteggiamenti politici. I valori politici riguardano la sfera politica e sono alla base del comportamento politico. I valori politici guidano il comportamento politico; sono orientamenti verso oggetti politici. D'altra parte, sono percezioni dell'ordine auspicabile e permettono di formulare giudizi politici. C'è una base di antecedenza tra questi tre concetti, cioè il concetto più lontano che sono i valori che poi strutturano o influenzano gli atteggiamenti e influenzano le opinioni.

Tre orientamenti di valore centrale per il cambiamento politico[modifier | modifier le wikicode]

Si tratta di tre orientamenti di valore discussi in letteratura e importanti per spiegare il cambiamento politico, ma anche il cambiamento sociale. L'analisi delle scissioni si basa sempre sulla componente soggettiva delle cosiddette scissioni identitarie. In ogni caso, si tratta dell'opposizione di due sistemi di valori. I seguenti tre aspetti sono spesso trattati nello studio del comportamento politico, sia che si tratti dello studio del comportamento elettorale o del coinvolgimento nei movimenti sociali. Questi tre orientamenti possono essere visti in relazione alla teoria delle scissioni di Rokkan con il fatto che le società europee, negli ultimi cinque secoli, sono state caratterizzate da una serie di opposizioni e divisioni sociali che, a un certo punto, sono diventate scissioni politiche. Due di queste scissioni Rokkan sono la scissione religiosa e la scissione di classe. Da un punto di vista storico, è possibile vedere ciascuna di queste opposizioni come caratterizzante un tipo di società. Ad esempio, il divario religioso-secolare caratterizzerebbe le cosiddette società tradizionali, quello di sinistra-destra sarebbe il tipico divario della società moderna, frutto della modernizzazione e delle grandi trasformazioni che hanno caratterizzato questa modernizzazione con, in particolare, la creazione dello stato-nazione e l'avvento del capitalismo, e il divario materialista-postmaterialista che caratterizzerebbe la società post-industriale o la società industriale avanzata. È possibile guardare a questi orientamenti di valore come a una prospettiva storica che caratterizza queste società. Ciò che ci interessa è che oggi questi diversi orientamenti di valore coesistono soprattutto all'interno di un elettorato.

Effetti legati al rapporto tra tempo, età e cambiamento sociale[modifier | modifier le wikicode]

Come evolvono i sistemi di valore, cambiano nel tempo e possono poi produrre un cambiamento politico e sociale? Quando si parla di cambiamento sociale, ci sono diversi tipi di effetti che devono essere conosciuti e identificati. È una cosa complicata quando si vuole farlo su dati empirici, ma è una cosa relativamente semplice. Dobbiamo essere consapevoli che quando studiamo il cambiamento sociale, culturale o di valori o il cambiamento politico, dobbiamo essere consapevoli che questo cambiamento può essere il risultato di tre diversi tipi di effetti:

  • effetti del ciclo di vita: si riferiscono alle caratteristiche biopsicologiche legate all'età che corrispondono a ciascuna delle fasi del ciclo di vita che possono influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti politici. Questo è un microlivello.
  • effetti di coorte: un gruppo di persone nate nello stesso intervallo di tempo, che condividono bisogni, interessi ed esperienze sociali simili e che invecchiano insieme. Si parla anche di una generazione politica, che è un gruppo di persone che hanno condiviso un'esperienza in un determinato momento. Questo è un livello mesosociologico.
  • effetti del periodo: eventi e correnti principali appartenenti al tempo storico che influenzano il ciclo di vita degli individui e il comportamento di un gruppo di età. È un effetto che riguarda l'intera popolazione. Non è legato al tempo individuale di maturazione, né è qualcosa che riguarda l'esperienza di un gruppo di età, ma piuttosto a livello macro, cioè effetti che riguardano tutte le diverse coorti, gli individui e la popolazione nel suo complesso.

Questi tre effetti sono interconnessi e linearmente indipendenti l'uno dall'altro. Questi tre effetti devono essere presi in considerazione, essendo allo stesso tempo una maturazione individuale degli individui, una sostituzione di coorti con valori diversi, e può anche essere l'effetto di periodo con uno o più eventi importanti che hanno interessato l'intera popolazione. Secondo Inglehart, l'effetto coorte è particolarmente importante, è quello che assorbe in modo particolare il cambiamento sociale, poiché l'effetto periodo è visto come qualcosa che non ha un effetto duraturo. L'effetto coorte è qualcosa che, attraverso la sostituzione di coorti diverse, tende a rimanere nel tempo.

Esempio[modifier | modifier le wikicode]

Effetto coorte[modifier | modifier le wikicode]

Comportement politique effet de cohorte 1.png

C'è un modo molto semplice per rilevare gli effetti di coorte o di periodo, utilizzando una tabella a doppia entrata. L'effetto del ciclo di vita viene mantenuto costante. In questa tabella, sono i dati di un sondaggio che esamina il tasso di votanti che votano per un partito e incrocia tre coorti. Queste coorti sono a doppia classificazione con tre periodi di tempo. È possibile vedere che c'è una differenza tra le coorti che rimane sistematicamente. C'è una differenza tra le righe, ma non tra le colonne, il che significa che c'è un effetto coorte e non un effetto periodo, perché se fosse un effetto periodo, ci sarebbe una differenza sistematica tra due periodi, il che significa che ogni coorte è simile.

Effetto del periodo[modifier | modifier le wikicode]

Comportement politique effet de période 1.png

Un evento del 1974 ha aumentato la partecipazione politica. Questo aumento interessa tutte e tre le coorti in modo trasversale che rimane simile, ma ad un livello più alto. C'è l'idea di un effetto a breve termine. È confrontando le differenze tra le colonne che possiamo dire che c'è un effetto di periodo. È possibile combinare le due cose e avere sia un effetto di coorte che un effetto di periodo. C'è una differenza tra le coorti, ma allo stesso tempo c'è un effetto incantesimo. Attraverso l'osservazione tra le righe e le colonne, possiamo dire di avere a che fare con un fenomeno di coorte e di periodo.

Effetto del ciclo di vita[modifier | modifier le wikicode]

Comportement politique effet de cycle de vie 1.png

L'effetto del ciclo vitale è il più difficile da studiare. Tra il 1964 e il 1974, si potrebbe benissimo dire che questo aumento era dovuto ad un effetto del ciclo di vita e non sapremmo se si trattasse di un effetto del periodo o di un effetto del ciclo di vita. Un modo semplice per saperlo è quello di dire che scopriamo in seguito che questo aumento rimane stabile nel tempo e quando diminuisce, è un effetto temporaneo e quindi un effetto di periodo. L'effetto del ciclo di vita non è necessariamente lineare.

Quando si studia il cambiamento sociale, culturale o politico, si devono considerare tre tipi di effetti che possono essere alla base del cambiamento: gli effetti del ciclo di vita, gli effetti di coorte e gli effetti del periodo. Lo studio di questi tre tipi di effetti non è semplice da un punto di vista metodologico, anche se possono essere rilevati.

Orientamento dei valori religiosi - laico[modifier | modifier le wikicode]

Si tratta di considerare l'importanza della religione in politica, che si tratti di spiegare il voto o di spiegare la partecipazione ai movimenti sociali. Negli studi esistenti, il ruolo della religione è sistematicamente preso in considerazione nello studio del comportamento elettorale. In ogni sondaggio fatto per spiegare il voto e l'affluenza alle urne, ci sarà sempre una variabile "religiosa". Tuttavia, quando si studia la non partecipazione alle elezioni, questo viene fatto meno frequentemente.

Nella società tradizionale si tratta di conflitti religiosi, il modo di esprimersi si riferisce all'opposizione dei valori religiosi e laici, e le questioni centrali sono l'educazione pubblica e il ruolo della religione.

Teorie della secolarizzazione[modifier | modifier le wikicode]

Quando si parla del ruolo della religione in politica, ci sono un sacco di studi che hanno dimostrato che c'è una perdita significativa del potere esplicativo della religione sul comportamento elettorale in particolare, ma anche sui comportamenti non elettorali. A livello macro, questa constatazione di perdita di forza della religione si basa sulla teoria della secolarizzazione, che postula una secolarizzazione delle nostre società contemporanee, vale a dire che le istituzioni e i simboli religiosi non dominano più tutti i settori della società. A livello microscopico, la religione non interferisce con il comportamento su questioni non religiose. Infine, la modernizzazione riduce la necessità e l'importanza della religione con la creazione di uno Stato-nazione e la razionalizzazione della società.

Religione e comportamento di voto[modifier | modifier le wikicode]

In che misura la secolarizzazione, postulata da questa teoria, permette di prevedere il comportamento elettorale? Ci sono due aspetti che sono oggetto di studio. Da un lato, ci sono studi che cercano di guardare alle scelte elettorali fatte da elettori di diverse fedi. Questo è un gruppo di studio di minoranza. Dove c'è più lavoro e con chi cerca di vedere la correlazione tra religiosità e comportamento elettorale. Per quanto riguarda la correlazione tra religiosità e comportamento di voto, dobbiamo affinare il concetto di religiosità.

Componenti della religione[modifier | modifier le wikicode]

Gli studi esistenti distinguono tre componenti della religione:

  • appartenenza religiosa -belonging: è il fatto di appartenere o di avere il sentimento di appartenere a una religione;
  • convincimento religioso - believing: si riferisce alla fede religiosa;
  • pratica religiosa - behaving.

Queste sono chiamate le tre "B". Queste tre dimensioni devono essere considerate per avere un quadro più generale di questi effetti.

Religiosità[modifier | modifier le wikicode]

Dalton, R.J. et H.-D. Klingemann, éds. (2007). The Oxford Handbook of Political Behavior. Oxford: Oxford University Press.[10]

Questa tabella mostra, utilizzando diversi indicatori, come le tre "B" sono cambiate. Si può notare che su tutti gli indicatori c'è stata una diminuzione della religiosità dei cittadini dei paesi interessati. Questo sarebbe qualcosa che darebbe sostegno alle teorie della secolarizzazione. Possiamo vedere variazioni internazionali molto importanti. Possiamo vedere che la salienza delle scollature religiose varia molto. Lo studio dell'impatto della religiosità sui comportamenti politici non può prescindere da uno studio comparativo per Paese, altrimenti si rischia di confondere livelli di religiosità molto diversi.

Orientamento dei valori da sinistra a destra[modifier | modifier le wikicode]

La divisione destra-sinistra caratterizza la società industriale con il conflitto di classe. La modalità di espressione è l'opposizione dei valori di destra e di sinistra e le questioni centrali sono la disuguaglianza economica, la proprietà dei mezzi di produzione e l'economia di mercato. Quello che ci interessa qui sono i valori.

Spazio politico secondo Kitschelt[modifier | modifier le wikicode]

Kitschelt, H. (1994). The Transformation of European Social Democracy. Cambridge: Cambridge University Press.[11]

Per quanto riguarda l'opposizione sinistra-destra, Kitschelt ha apportato una modifica importante all'idea tradizionale dell'opposizione tra sinistra e destra in uno spazio monodimensionale. Kitschelt ha lavorato in particolare sulla democrazia sociale e anche sulla nuova destra radicale. Secondo Kitschelt, questa idea tradizionale di distinzione unidimensionale tra elettori di sinistra e di destra non riflette più la distribuzione degli elettori e le diverse configurazioni di valori nelle società contemporanee. Egli proporrà di aggiungere un asse verticale all'asse orizzontale. C'è una dimensione che si sovrappone a questa dimensione economica, una dimensione piuttosto sociale e culturale, che egli chiamerà l'opposizione tra valori libertari e autoritari.

Kitschelt ha usato un'altra terminologia di questo grafico con le nozioni di  self-organized community e paternalism and corporatism. Attraversando questi due assi, egli dà forme di valori sociali.

Kitschelt, H. (1994). The Transformation of European Social Democracy. Cambridge: Cambridge University Press.[11]

Kitschelt cercherà anche di studiare come le diverse classi sociali e quindi l'elettorato sono distribuiti in questa nuova configurazione che è un nuovo spazio politico. Questo è un termine che troviamo nel quadro delle teorie spaziali del voto. Si oppone ai due assi della politica sociale e della politica capitalistica. In altre parole, c'è un asse che rappresenta una dimensione economica tra un'economia pianificata e un'economia spontanea, e un secondo asse che è quello dell'auto-organizzazione o del paternalismo in relazione al valore. In questa prospettiva, c'è una sorta di asse trasversale che si crea perché ci sono gruppi di elettori che si trovano tra due poli.

Kitschelt, H. (1994). The Transformation of European Social Democracy. Cambridge: Cambridge University Press.[11]

Con questo grafico appare la stessa idea. Ciò che Kitschelt postula è che c'è stato uno spostamento dell'asse della concorrenza partigiana in Europa e questo spostamento è rappresentato dal passaggio del tradizionale asse sinistra-destra. Questo spostamento è rappresentato dal passaggio dell'asse tradizionale sinistra-destra, che sarebbe la distribuzione degli elettori. La nuova distribuzione degli elettori appare su un asse che si oppone a una politica libertaria di sinistra e a una politica che egli qualifica come autoritaria di destra.

Secondo Kitschelt, c'è stato questo cambiamento nella concorrenza tra le parti. Egli parte dal presupposto che i partiti politici devono competere per un elettorato e quindi, per ottenere voti, devono portare gli elettori dove si trovano. I partiti politici devono posizionarsi in uno spazio politico per portare gli elettori dove si trovano. In questo spirito, si è assistito all'emergere di valori libertari di sinistra con un'idea libertaria di emancipazione dai grandi organi di controllo, compreso lo Stato, ma a livello culturale. L'elettorato tradizionale del partito socialista si è mosso. La nuova opposizione ai valori non è più un'opposizione di destra e di sinistra su questioni tipicamente legate alla ridistribuzione delle risorse, ma è un'opposizione che di fatto combina l'idea della ridistribuzione delle risorse con l'idea di come la società dovrebbe essere organizzata. Questa opposizione può essere vista anche come una spiegazione della scissione tra apertura e chiusura.

Kitschelt ha studiato molto sugli elettori e sul comportamento politico su questi due poli. In particolare, ha cercato di mostrare come si colloca tutta la nuova sinistra, come il partito socialista ha dovuto adattarsi allo spostamento dell'asse della competizione partitica. Kitschelt ha anche studiato i nuovi movimenti sociali che fanno parte o corrispondono al sistema di valori della sinistra libertaria. I nuovi movimenti sociali trasmettono questo tipo di valori. D'altra parte, i partiti della nuova destra radicale cercheranno un potenziale elettorato che abbia cambiato il suo posizionamento. L'idea che questi partiti combinino una posizione contro l'immigrazione, come la SVP in Svizzera, sostiene l'idea di una politica autoritaria, ma questa idea socio-culturale si combina con l'idea tradizionale del capitalismo per la dimensione economica. I partiti liberali tradizionali hanno perso molto a favore della destra radicale. Kitschelt parla di una "formula magica" che è l'idea di combinare la politica autoritaria con l'idea di capitalismo. In relazione a questo orientamento di valore sinistra-destra, dobbiamo tener conto dell'idea di Kitschelt che non esiste solo una dimensione socio-economica di ridistribuzione delle risorse, ma anche una dimensione culturale. È la combinazione delle due cose che permette poi di spiegare il comportamento elettorale. Nei sondaggi di oggi, ci sono misure autoritarie libertarie di sinistra contro misure autoritarie di destra.

Orientamento dei valori materialistico - postmaterialistico[modifier | modifier le wikicode]

Questo terzo tipo di valore dovrebbe spiegare il comportamento politico. Questa teoria è stata proposta da Inglehart, che nel 1977 ha pubblicato il libro The Silent Revolution.[12] Questa teoria postula che ci sia stato un grande cambiamento di valori nelle società europee, ma anche in altri paesi come l'India. L'idea era di avere una teoria che potesse essere universalizzata. C'è stato un grande cambiamento di valori con valori che lui chiama materialistici, che sono valori che enfatizzano la sicurezza fisica e materiale. Inglehart ha basato la sua teoria sulla piramide di Malsow che postula che gli individui hanno prima di tutto il bisogno di soddisfare i bisogni di sussistenza di base per sopravvivere, e poi, una volta soddisfatti questi bisogni, possono passare a bisogni di ordine superiore come il riconoscimento sociale della propria persona, la realizzazione personale o l'emancipazione. Ci sono due ordini principali di esigenze che Inglehart riprende, dicendo che questo corrisponde a due tipi principali di valori, parla anche dell'orientamento ai valori che è un insieme coerente di atteggiamenti verso certi oggetti. Ci sono valori materialistici con l'enfasi sui bisogni fisici materiali e valori post-materialistici con l'enfasi sul desiderio di auto-realizzazione. Inglehart postula che dalla fine della seconda guerra mondiale c'è stato un grande cambiamento da questi valori materialisti a valori post-materialisti.

La teoria del postmaterialismo di Inglehart[modifier | modifier le wikicode]

La teoria del post-materialismo di Inglehart si basa su due presupposti fondamentali:

  • Ipotesi di scarsità: le persone tendono a valorizzare le risorse e i beni che sono scarsi.
  • Ipotesi di socializzazione: i valori di una persona riflettono in gran parte le condizioni che hanno prevalso durante l'adolescenza. Va aggiunto che Inglehart, basata sull'idea di socializzazione primaria che è tutto ciò che accade dalla nascita alla tarda adolescenza, che sono gli anni formativi del nostro sistema di valori, influenza ciò che faremo per tutta la vita.

Inglehart ha lavorato sull'idea della sostituzione della coorte. Per lui, questi cambiamenti da un sistema di valori materialistico a uno postmaterialistico sono dovuti alla sostituzione di coorti e in particolare alla sostituzione di coorti anteguerra con coorti nate dopo la seconda guerra mondiale. Dopo la seconda guerra mondiale seguono i Trenta Gloriosi Trenta segnati dallo sviluppo dello stato sociale e dalla crescita economica. Si tratta quindi di una grande fase di espansione economica e dello stato sociale. Sono state proprio quelle coorti che si sono socializzate in questo periodo a sviluppare questi valori cpostmaterialisti sottolineando la necessità di auto-riconoscimento e di auto-realizzazione perché era proprio un periodo in cui la sicurezza economica e quindi i bisogni materiali erano garantiti. Questi individui appartenenti a queste coorti sono stati in grado di dare priorità ad altri bisogni in termini di psicologia di Maslow, o di valori in termini di sociologia di Inglehart. Così, sono stati socializzati in un periodo di non-scarcità che ha permesso loro di sviluppare questo sistema di valori. In seguito, queste coorti hanno continuato la loro vita sostituendo le vecchie coorti. Le coorti con valori postmaterialisti hanno gradualmente sostituito le vecchie coorti nate in guerra o in periodi anteguerra, molto meno ricche e periodi di scarsità. Attraverso la sostituzione delle coorti, ci fu una rivoluzione silenziosa in cui i sistemi di valori degli europei furono rivoluzionati.

In sostanza, Inglehart postula due tipi di effetti, un effetto di coorte e un effetto di periodo. È possibile osservare ad un certo punto di tempo un calo dei valori postmaterialistici perché ci sono effetti di periodo, come la crisi petrolifera del 1973 ne è un esempio. Questo è un effetto che avrebbe colpito tutte le coorti. Dovremmo vedere gli effetti del periodo su questa teoria.

Postmaterialismo[modifier | modifier le wikicode]

Dalton, R.J. et H.-D. Klingemann, éds. (2007). The Oxford Handbook of Political Behavior. Oxford: Oxford University Press.[10]

Questo grafico mostra la percentuale di persone "postmaterialiste" meno la percentuale di persone con valori "materialisti". C'è sempre una certa percentuale di materialisti, una grande proporzione di postmaterialisti, ma anche una grande proporzione di persone "miste" che sono sia materialisti che postmaterialisti. Dal 1970 al 2000, ci sono state diverse coorti di età di 10 anni. Le coorti successive sono sempre più materialiste. Possiamo vedere che le diverse coorti sono sempre più materialiste e che grado di valore materialistico e che le coorti mantengono i valori che hanno sviluppato all'età dell'adolescente. Poi, quando le coorti vengono sostituite, i materialisti scompaiono e vengono sostituiti dai postmaterialisti. In queste teorie, se ci fosse stata una continuazione dello sviluppo economico e dello stato sociale dopo il 1973, la sostituzione delle nuove coorti avrebbe potuto continuare. Questo non è il caso, perché ci sono effetti di periodo. Vediamo sia l'effetto coorte che l'effetto periodo. Sia gli effetti di coorte che gli effetti di periodo possono essere rilevati confrontando colonne e righe.

Una critica alla teoria di Inglehart sarebbe che le coorti nate dopo la seconda guerra mondiale avrebbero sviluppato valori postmaterialisti perché c'erano già coorti postmaterialiste che si erano sviluppate prima di quella fase. Potrebbe esserci uno sviluppo precedente che spiega cosa ha fatto cambiare il sistema di valori. Ciò che rimane importante è l'idea della sostituzione di coorte che spiega il cambiamento sociale e culturale. Questo grafico è un'illustrazione dell'idea di micro-macro che si riferisce al diagramma di Kolman, cioè per spiegare un fenomeno macro-sociologico, bisogna passare attraverso misure a livello microsociologico, cioè a livello dei valori delle persone. Per spiegare il legame tra due fattori a livello macro, bisogna passare attraverso valori a livello microsociologico. Questo si riferisce all'individualismo metodologico.

Dalton, R.J. et H.-D. Klingemann, éds. (2007). The Oxford Handbook of Political Behavior. Oxford: Oxford University Press.[10]

Questo grafico mostra il livello di postmaterialismo attraverso dati aggregati per i diversi paesi. Questo passaggio da valori materialistici a valori postmaterialistici è qualcosa che riguarda tutte le società europee. Molto lavoro ha cercato di dimostrare che questo cambiamento si è verificato soprattutto nelle società del nord Europa e meno in quelle del sud, anche perché in alcune società dell'Europa meridionale la scissione religiosa e la maggiore scissione religiosa agiscono come un freno. È importante anche l'intreccio di diverse scollature e orientamenti di valore.

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Referenze[modifier | modifier le wikicode]

  1. Marco Giugni - UNIGE
  2. Marco Giugni - Google Scholar
  3. Marco Giugni - Researchgate.net
  4. Marco Giugni - Cairn.info
  5. Marco Giugni - Protest Survey
  6. Marco Giugni - EPFL Press
  7. Marco Giugni - Bibliothèque Nationale de France
  8. ALMOND, GABRIEL A., and SIDNEY VERBA. The Civic Culture: Political Attitudes and Democracy in Five Nations. Princeton University Press, 1963. JSTOR, https://www.jstor.org/stable/j.ctt183pnr2.
  9. Deth, J. W. V., & Scarbrough, E. (Eds.). (1998). The Impact of Values. Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/0198294751.001.0001
  10. 10,0 10,1 et 10,2 Dalton, R. J., & Klingemann, H. (Eds.). (2007). The Oxford Handbook of Political Behavior. Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780199270125.001.0001
  11. 11,0 11,1 et 11,2 Kitschelt, Herbert. The transformation of European social democracy. Cambridge New York: Cambridge University Press, 1994. Print.
  12. Inglehart, Ronald. The Silent Revolution: Changing Values and Political Styles Among Western Publics. Princeton University Press, 1977. JSTOR, https://www.jstor.org/stable/j.ctt13x18ck