Introduzione al diritto
Basato su un corso di Victor Monnier[1][2][3]
Introduzione al diritto: concetti chiave e definizioni ● Lo Stato: funzioni, strutture e sistemi politici ● Le diverse branche del diritto ● Fonti del diritto ● Le grandi tradizioni formative del diritto ● Elementi del rapporto giuridico ● L'applicazione della legge ● L'attuazione di una legge ● Lo sviluppo della Svizzera dalle origini al XX secolo ● Il quadro giuridico interno della Svizzera ● Struttura statale, sistema politico e neutralità della Svizzera ● L'evoluzione delle relazioni internazionali dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento ● Organizzazioni universali ● Organizzazioni europee e loro relazioni con la Svizzera ● Categorie e generazioni di diritti fondamentali ● Le origini dei diritti fondamentali ● Dichiarazioni dei diritti alla fine del Settecento ● Verso la costruzione di un concetto universale di diritti fondamentali nel Novecento
Questo programma di studio è stato concepito appositamente per introdurre gli studenti non giuristi ai concetti chiave del diritto. Fornisce una panoramica completa delle varie prospettive giuridiche, coprendo la teoria generale del diritto e le strutture giuridiche, sia nazionali che internazionali, in Svizzera. Il corso analizza anche il ruolo delle organizzazioni internazionali e l'importanza dei diritti fondamentali. Oltre alle lezioni teoriche, il programma prevede sessioni di lavoro pratico incentrate sull'analisi e l'interpretazione delle principali fonti giuridiche. Queste sessioni mirano a rafforzare la comprensione degli studenti su come affrontare e interpretare i testi giuridici fondamentali.
Corsi[modifier | modifier le wikicode]
Approcci al diritto[modifier | modifier le wikicode]
Introduzione al diritto: concetti chiave e definizioni
Lo Stato: funzioni, strutture e sistemi politici
Le diverse branche del diritto
Le grandi tradizioni formative del diritto
La teoria generale del diritto[modifier | modifier le wikicode]
Elementi del rapporto giuridico
Il quadro giuridico e politico della Svizzera[modifier | modifier le wikicode]
Lo sviluppo della Svizzera dalle origini al XX secolo
Il quadro giuridico interno della Svizzera
Struttura statale, sistema politico e neutralità della Svizzera
Sviluppi del diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali[modifier | modifier le wikicode]
L'evoluzione delle relazioni internazionali dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento
Organizzazioni europee e loro relazioni con la Svizzera
I diritti fondamentali[modifier | modifier le wikicode]
Categorie e generazioni di diritti fondamentali
Le origini dei diritti fondamentali
Dichiarazioni dei diritti alla fine del Settecento
Verso la costruzione di un concetto universale di diritti fondamentali nel Novecento
Diritti fondamentaliRisorse documentarie[modifier | modifier le wikicode]
- Code civil suisse
- La Confédération en bref
- Constitution fédérale de la Confédération suisse
- Histoire du droit - cours et textes ; 2008 - 2009 ; basé sur le cours du professeur Monnier
- Université de Genève. “Introduction Aux Droits De L'Homme.” Coursera, https://www.coursera.org/learn/droits-de-lhomme.
Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]