Il perseguimento di un ordine mondiale

De Baripedia


Vedremo come gli Stati Uniti si posizionano rispetto all'ordine internazionale e alla ricerca di un ordine mondiale di cui sarebbero tra i principali se non i principali organizzatori.

Dal momento in cui gli Stati Uniti emergono come una grande potenza mondiale, la diplomazia americana mira a cercare un ordine internazionale mondiale. La dimensione di salvaguardia della politica di sicurezza americana e il messianismo sono due concetti che si articolano in modo permanente nella politica estera americana con gradi di difficoltà variabili a seconda del periodo. Le prospettive a lungo termine sono importanti. Gli Stati Uniti erano uno dei principali attori del sistema mondiale già dalla prima guerra mondiale e ancor più alla fine della seconda guerra mondiale.

È interessante chiedersi se si tratta di un sistema autonomo che opera secondo una propria logica o di un relè per la politica estera americana. Così, c'è un'oscillazione permanente tra globalismo e regionalismo nella politica estera americana.

Le esitazioni del globalismo americano [1890 - 1939].[modifier | modifier le wikicode]

Il progetto Wilsoniano e il suo fallimento[modifier | modifier le wikicode]

Il Consiglio dei Quattro alla conferenza di pace: Lloyd George, Vittorio Orlando, Georges Clemenceau e Woodrow Wilson.

Il progetto wilsoniano è fondamentale; la presidenza Wilson è il momento in cui gli Stati Uniti formulano un progetto per un'organizzazione internazionale. Le cose iniziano prima di Wilson. Il progetto wilsoniano è solo il culmine di un progetto che è stato formalizzato e formulato in precedenza, in particolare con tutta una serie di movimenti pacifisti e internazionalisti negli Stati Uniti che hanno cominciato a pensare con l'idea della pace perpetua e dell'ordine internazionale. Esiste già un intero acquis. Se guardiamo alla sociologia del processo decisionale, spesso dimentichiamo che si tratta di semplici camere d'eco di cose già accadute e di cui non sono gli inventori, ma che legittimano. L'idea di questo progetto è quella di spingere gli Stati Uniti nell'arena delle grandi potenze internazionali. C'è un certo pensiero geopolitico nel pensiero delle organizzazioni di pace internazionaliste. Non sono solo i governi a pensare in termini di potere, soprattutto gli attori privati.

Il progetto americano si sviluppa soprattutto sulla scala del territorio americano, in particolare con le Conferenze panamericane del 1880 e del 1890, formalizzate con la creazione dell'Unione Panamericana nel 1910, che rappresenta un primo tentativo di organizzazione internazionale alla scala del continente americano, cioè alla scala di quanto gli Stati Uniti avevano previsto per il loro campo d'intervento nel 1910, cioè il continente americano. Quando Wilson salì al potere nel 1912, pensò di poter trasformare l'Organizzazione Panamericana in un'organizzazione di sicurezza regionale. La Società delle Nazioni ha una storia in Sud America. Infatti, l'Unione Panamericana nel 1910 e durante il periodo tra le due guerre doveva competere con la Società delle Nazioni anche se era per il continente sudamericano. L'importante è che le questioni di riflessione sull'organizzazione internazionale e sull'ordine internazionale si svolgano innanzitutto a livello del continente americano.

Da questo punto di vista, la prima guerra mondiale è un momento cruciale perché tra il 1914 e il 1918, da parte americana, si cristallizzerà un progetto globale per applicare all'intero pianeta qualcosa che inizialmente era stato pensato in gran parte sulla scala del continente americano. Il progetto globale formulato da Wilson si sarebbe cristallizzato con il progetto dei Quattordici Punti e della Società delle Nazioni presentato al Senato e al mondo.[4] Si tratta di un progetto politico completamente nuovo nelle relazioni internazionali, che fino alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo era caratterizzato da un club di poteri che organizzava le relazioni internazionali secondo i propri interessi in evoluzione. D'ora in poi, l'idea è quella di creare un organismo politico su scala globale che gestisca le relazioni tra i diversi Stati nel quadro del modello americano di democrazia. C'è un progetto organizzativo formalizzato con un progetto politico alle spalle con la Società delle Nazioni come Parlamento delle Nazioni.

La Società delle Nazioni è un compromesso tra tre progetti concorrenti tra il progetto francese, quello americano e quello inglese. Gli americani e gli inglesi hanno accettato di unire i loro progetti. Il progetto della Società delle Nazioni porta il marchio di Wilson, ma è anche un compromesso con gli inglesi e i francesi. Si tratta di una nozione di associazione volontaria tra nazioni nell'ambito di un'associazione di Stati in cui tutti sono solidali tra loro.

La questione della ratifica al Congresso significa che la questione dell'organizzazione dell'ordine internazionale non è ovvia al suo interno, essendo stata fortemente contestata già nel 1919. Il rifiuto del Trattato di Versailles è stato il risultato di una profonda spaccatura all'interno della società politica americana. È importante considerare che la questione dell'ordine internazionale non è ovvia. Coloro che hanno votato "a favore" e "contro" questo progetto sono stati i più "a favore" e i più "contro". È stato un imbroglio politico nel quadro di un dibattito estremamente forte sul ruolo degli Stati Uniti nelle relazioni internazionali e se debbano o meno contribuire all'organizzazione del mondo.

La seconda vita del Wilsonismo?[modifier | modifier le wikicode]

Il momento wilsoniano è il momento in cui Wilson porta il suo progetto e svolge un ruolo centrale nella conferenza di pace. Ma nel 1919 il suo progetto cadde a terra in seguito al rifiuto del Trattato di Versailles da parte del Senato. Le successive elezioni presidenziali del 1920 portarono un repubblicano alla presidenza. Infine, per tutto il periodo tra le due guerre, il Wilsonismo continuò.

Nella Società delle Nazioni ci sono Stati membri e Stati non membri. Non appena è apparso chiaro che gli Stati Uniti si sarebbero rifiutati di partecipare alla Società delle Nazioni, il segretariato della Società delle Nazioni ha elaborato tutta una serie di strategie per integrare comunque gli Stati Uniti. Il segretariato della Società delle Nazioni considererà che, mentre gli Stati non membri partecipano indirettamente alla Società delle Nazioni, essi possono partecipare direttamente in una serie di aree di negoziazione. La distinzione tra Stati membri e non membri è giuridicamente chiara, ma in pratica è molto meno chiara. La partecipazione degli Stati Uniti alla Società delle Nazioni avverrà attraverso le principali fondazioni americane, il che permetterà di constatare che, accanto alla teoria secondo cui gli Stati Uniti non fanno parte della Società delle Nazioni, essa è ancora presente.

Nelle sezioni tecniche, che sono organizzazioni non politiche e gli antenati delle odierne agenzie dell'ONU con la sezione igiene, l'organizzazione economica e finanziaria, il consiglio dell'oppio e altre, troviamo gli Stati Uniti come nella sezione igiene e nella sezione economica e finanziaria finanziate in gran parte dal capitale americano da fondazioni americane, in particolare la Rockefeller Foundation e la Ford Foundation.

Se guardiamo alle commissioni specializzate che organizzano incontri di esperti, troviamo esperti americani quasi ovunque rappresentati quasi quanto tutti gli altri Stati. La Corte permanente di giustizia internazionale è stata in gran parte definita da Elihu Root, e per tutto il periodo tra le due guerre ci sono stati giudici americani, tra cui due ex segretari di stato come Frank Kellogg e Manley Hudson. Gli Stati Uniti hanno aderito all'OIL nel 1934.

E. H. Greenwood, U.S. Delegate, and Harold B. Butler, Secretary-General, with secretarial staff of the first International Labour Conference in Washington, D.C., October–November 1919,
in front of the Pan American Building

Alla fine degli anni '30, gli Stati Uniti sono diventati molto vicini alla Società delle Nazioni nelle sezioni tecniche, in particolare nella sezione Igiene e questioni economiche e finanziarie. Infatti, gli Stati Uniti sono nella Lega delle Nazioni. Il Wilsonismo è stato la causa della mancata ratifica del Trattato di Versailles, ma il Wilsonismo si riflette nell'attività delle organizzazioni non governative della Società delle Nazioni che portano il progetto internazionale americano alla Società delle Nazioni.

Le Fondazioni Rockefeller e Carnegie hanno la loro attività all'interno della Società delle Nazioni, ma anche al di fuori di essa. Queste fondazioni attuano campagne sanitarie in quasi tutte le parti del mondo, progettando una politica sanitaria internazionale a complemento e in concorrenza con la Società delle Nazioni. Va notato che non si tratta solo di salute. Queste organizzazioni hanno anche implicazioni politiche, come la diffusione del diritto internazionale con un corpus corrispondente alla politica estera americana attraverso la dotazione Carnegie endowment for international peace.

Diplomazia bancaria [1919 - 1929]: una variante della diplomazia del dollaro[modifier | modifier le wikicode]

L'azione del governo americano è ancora importante nel periodo tra le due guerre. Gli Stati Uniti non sono isolazionisti nel periodo tra le due guerre, intervenendo in particolare attraverso organizzazioni private. Il governo è presente con idee in questo settore. Durante il periodo tra le due guerre, negli anni '30, erano i repubblicani al potere, che non avevano gli stessi piani di Wilson, senza dire che non avevano idee per una riconfigurazione internazionale. La riconfigurazione dell'ordine internazionale comporta la riorganizzazione dell'economia mondiale per riconfigurare le relazioni tra i Paesi. L'idea dei presidenti americani e di considerare la creazione di un ordine economico internazionale gestito dagli Stati Uniti in cui gli Stati Uniti intervengono.

C'è la questione del debito interdipendente, che è stato il problema numero uno nel decennio degli anni Venti. Erano i prestiti concessi dagli alleati degli Stati Uniti che dovevano essere rimborsati dopo il 1918. Nella mente degli europei, in particolare in quella dei francesi, la questione dei debiti e strettamente legata alla questione dei risarcimenti considerati negli anni Venti; pagare i debiti verso gli Stati Uniti se la Germania paga risarcimenti per 132 miliardi di marchi d'oro. Questo non è il punto di vista degli Stati Uniti, che ritengono che i debiti alleati debbano essere pagati a tutti i costi dagli inglesi e dai francesi. La posta in gioco finanziaria è enorme e c'è anche una posta in gioco geopolitica.

Alla fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti erano la prima potenza economica, ma la seconda potenza finanziaria dopo l'Inghilterra. Se gli Stati Uniti cancelleranno i loro debiti, ripristineranno di fatto il potere finanziario dell'Inghilterra come era prima del 1914. L'obiettivo è quello di essere ripagato, ma anche di prendere il suo posto come primo centro finanziario mondiale davanti all'Inghilterra. La posta in gioco dei debiti interdipendenti è il passaggio del centro finanziario del mondo da Londra a New York. Gli americani non intervengono negli affari europei, ma intervengono negli affari finanziari.

Il debito alleato è un elemento fondamentale della diplomazia bancaria così come si è manifestato negli anni Venti. Vediamo come gli Stati Uniti influenzano il corso della storia politica in Europa. Con l'operazione della Francia sulla Ruhr in Germania, la Francia si è alienata i suoi alleati, tra cui la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, che le hanno fatto pressioni per il ritiro. Gli anni 1924 e 1929 sono un esempio di diplomazia bancaria americana, poiché il giorno dopo il ritiro della Francia dalla Ruhr è stata convocata la conferenza di Londra, dove gli americani sono stati molto potenti nel trovare una soluzione alla questione dei risarcimenti e del debito interdipendente. I risarcimenti sono troppo elevati e la Germania non è in grado di pagare e l'obiettivo americano è quello di ottenere una diminuzione dell'importo dei risarcimenti e di farlo accettare alla Francia. La Francia vuole indebolire il più possibile la Germania come parte di una vendetta, mentre gli Stati Uniti vogliono reintegrare la Germania nel commercio internazionale per reintegrare la Germania nel commercio mondiale. Gli Stati Uniti ottengono una riduzione dell'ammontare dei risarcimenti. Al termine della conferenza viene messo in atto il piano Dawes che allevia i risarcimenti tedeschi e istituisce un sistema tripartito con, da un lato, prestiti americani alla Germania che consentono alla Germania di rimborsare la Francia e, dall'altro, consentono alla Francia di rimborsare gli Stati Uniti. L'idea era quella di rimettere in piedi un circuito di commercio internazionale, circolazione del denaro e produzione. L'obiettivo americano di questa conferenza del 1924 era di intervenire nella geopolitica europea e nel circuito commerciale europeo.

Il piano Dawes è caratterizzato dalla diplomazia degli anni '20 che viene votata per 5 anni, durante i quali viene rinegoziato un nuovo piano che è il piano Young che allevia le riparazioni. La storia economica degli anni Venti non può essere prevista senza l'intervento degli Stati Uniti. La diplomazia bancaria e una variante della diplomazia del dollaro, dove i prestiti delle banche americane sono condizionati da una serie di cambiamenti strutturali. Questo è il contesto dell'intervento americano sostenuto dal potere politico perché è un prestito rischioso. È una sinergia tra banchieri da un lato e politici dall'altro.

L'intero edificio crollò nel 1929, perché dal 1929 in poi le banche americane non potevano più concedere prestiti alla Germania, che non poteva più rimborsare la Francia, che non poteva più rimborsare gli Stati Uniti. Nel periodo interbellico non c'è l'isolazionismo americano, c'è una presenza che opera attraverso diversi canali con una forte presenza nell'organizzazione delle relazioni internazionali nel periodo interbellico direttamente e con la presenza di organizzazioni non governative. Questa è la fine della diplomazia bancaria.

La costruzione di un nuovo sistema internazionale: 1939 - 1947[modifier | modifier le wikicode]

All'epoca della dichiarazione di guerra, è da notare il discredito politico della Società delle Nazioni. A causa di questo discredito politico, c'è l'idea che quando la guerra sarà finita, sarà necessario ricostruire una nuova organizzazione su ciò che la Società delle Nazioni non è riuscita a organizzare. Già nel 1940 gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo importante attraverso una serie di riflessioni.

Durante il conflitto, la Società delle Nazioni non è morta, ma una serie di sue sezioni sono state trasferite negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno un ruolo importante nella costruzione del dopoguerra del 1940, ma questa riflessione è portata avanti anche da una serie di esperti europei che si trasferiranno negli Stati Uniti durante la guerra. Non è stata solo l'amministrazione federale ad avere piani unilaterali all'inizio della guerra, e gli esperti europei, soprattutto economisti, hanno richiamato l'attenzione dei funzionari del Dipartimento di Stato su tutta una serie di questioni, in particolare sulla ripresa economica dell'Europa. Il pensiero europeo che si sta sviluppando negli Stati Uniti sull'organizzazione del sistema internazionale del dopoguerra non è solo opera dell'amministrazione americana, ma anche di esperti europei.

Documento contenente le clausole della Carta Atlantica.

L'atto fondatore di questa riorganizzazione fu la Carta atlantica nel 1941 e la dichiarazione della Carta delle Nazioni Unite nel 1942, che istituì tutta una serie di organizzazioni tra il 1942 e il 1945. La nuova organizzazione che è stata creata dopo il 1945 ha la genealogia del Wilsonismo e del New Deal. Roosevelt diffonderà ampiamente la concezione wilsoniana e del New Deal per organizzare un ordine internazionale e creare un sistema interventista nel quadro di una politica di pianificazione liberale. Una buona parte dei New Dealers subirà una grave sconfitta in patria, ma subirà una vittoria all'estero, perché buona parte di loro applicherà il proprio progetto a livello internazionale. Il sistema di organizzazione internazionale istituito dal sistema delle Nazioni Unite è una proiezione del New Deal su scala globale.

Gli Stati Uniti incoraggeranno la partecipazione delle organizzazioni non governative istituite ai sensi dell'Articolo 71 della Carta per creare uno status di organizzazione non governativa. Il governo degli Stati Uniti è stato tra i più favorevoli all'inclusione delle organizzazioni non governative. È chiaro che nella mentalità degli attori della politica statunitense e delle ONG, il fatto che la futura organizzazione internazionale includerà attori non governativi sarà un mezzo per coinvolgere la società civile nell'ordine internazionale, poiché lo Stato è solo un ingranaggio nella ruota della politica statunitense. Questo si riferisce anche a una realtà geopolitica, che è quella che, essendo la società civile enormemente attiva, dato che ci sono molti attori privati che si proiettano a livello internazionale, è anche un mezzo per aumentare l'influenza degli Stati Uniti all'ONU.

Infine, ci si può chiedere se l'articolo 71 della Carta sia una proiezione della cultura politica americana nel sistema politico internazionale, contribuendo a stabilire un sistema in cui i governi sono rappresentati, ma anche attori privati, certamente con un ruolo consultivo. L'ingresso ufficiale di attori privati nell'organigramma dell'ONU è, tra l'altro, un segno dell'influenza americana.

L'Ordine Internazionale nella Guerra Fredda: 1947 - 1970[modifier | modifier le wikicode]

L'ONU: organizzazione multilaterale o staffetta della diplomazia americana?[modifier | modifier le wikicode]

Le due logiche opposte sono la logica delle due superpotenze, ma c'è anche la logica di un'organizzazione sovranazionale per far rispettare un ordine internazionale in campi diversi. Ci si può chiedere quale sia lo status dell'ONU, il suo ruolo e il suo posto, ma anche se l'ONU sia una vera organizzazione multilaterale con un progetto o la staffetta del potere americano.

L'ONU è un'organizzazione universale, ma è un'organizzazione universale in cui il peso degli Stati Uniti è decisivo. Nel 1945, la metà del bilancio dell'Onu proveniva dagli Stati Uniti, diminuendo negli anni Settanta al 25% del bilancio dell'Onu. Possiamo chiederci quale sia stato l'impatto del peso degli Stati Uniti sull'Onu e sul suo sistema politico. E' chiaro che durante la guerra fredda, fin dall'inizio, l'ONU è diventata un luogo di confronto tra gli Stati Uniti e l'URSS. È un'arena dove le due superpotenze sono in contrasto tra loro.

Con l'esempio della Corea, c'è una forte opposizione tra Stati Uniti e URSS e un'influenza molto chiara e più forte sulle Nazioni Unite degli Stati Uniti rispetto all'URSS. Con l'intervento in Corea, tra il 1949 e il 1950, il delegato sovietico è assente dal Consiglio di sicurezza per protestare contro il fatto che, nonostante la vittoria dei comunisti in Cina, la presidenza del delegato cinese è ancora detenuta da Taiwan. Al momento dell'intervento in Corea, gli Stati Uniti hanno reso facile votare per un intervento in Corea. A seguito di questa votazione, i sovietici ritornano, che porterà al voto della risoluzione Ashton che prevede che quando il Consiglio di sicurezza non può prendere un certo numero di decisioni, l'Assemblea generale dell'ONU può sostituirsi a se stessa. Per questo motivo nell'Assemblea generale si votano le seguenti risoluzioni riguardanti la Corea.

L'ONU è un'organizzazione internazionale che è un'arena tra l'URSS e gli Stati Uniti, ma questo non impedisce al potere dominante dell'ONU di rimanere negli Stati Uniti, soprattutto con l'intervento in Corea effettuato sotto l'egida dell'ONU. In questi anni, l'ONU è una cinghia di trasmissione per la politica estera americana. Tra il 1945 e il 1960, va sottolineata l'importanza dell'influenza degli Stati Uniti sull'ONU e sull'UNESCO.

Gli Stati Uniti e le istituzioni di Bretton Woods[modifier | modifier le wikicode]

Il rapporto tra gli Stati Uniti e le istituzioni di Bretton Woods, in particolare il FMI e la BIRD, che in teoria fanno parte del sistema delle Nazioni Unite, ma in pratica non lo sono. All'ONU, la regola è che un paese equivale a un voto, al FMI la regola è che un dollaro equivale a un voto, dato che gli Stati Uniti rappresentavano il 32% del capitale nel 1945. Da quel momento in poi, gli Stati Uniti hanno avuto una capacità di blocco fino agli anni Settanta. Si è capito fin dall'inizio che il presidente della BIRD sarà americano. Il FMI e la Banca Mondiale sono strutturalmente più legati al campo della sfera politica americana che a quello dell'ONU. Da qui la questione dell'influenza degli Stati Uniti e del ruolo che queste istituzioni dovrebbero avere.

Il FMI e la Banca Mondiale hanno avuto un ruolo minore fino agli anni '70. Fin dall'inizio, la questione del loro ruolo è stata molto complicata da definire ed è stata il risultato di un compromesso tra gli ambienti bancari di Wall Street, che si oppongono a qualsiasi forma di regolamentazione monetaria del sistema internazionale, e i new-dealers, che sono a favore di una pianificazione liberale con l'intervento delle autorità pubbliche in campo economico.

C'è una rivalità in campo americano che non permette di raggiungere un consenso sul ruolo del FMI e della Banca Mondiale. Il FMI e la Banca Mondiale saranno emarginati abbastanza rapidamente perché quando scoppierà la guerra fredda, gli Stati Uniti troveranno più facile condurre l'assistenza allo sviluppo da soli che attraverso un'organizzazione internazionale. Il Piano Marshall bypassa il FMI e la Banca Mondiale, segno della nazionalizzazione degli aiuti allo sviluppo. La guerra fredda portò a un'emarginazione delle istituzioni di Bretton Woods su cui gli Stati Uniti avevano influenza, ma che occupavano meno spazio in ambito internazionale.

La regionalizzazione del sistema internazionale[modifier | modifier le wikicode]

Al centro del pensiero americano sull'organizzazione del mondo nel 1945 e dopo, c'è sempre la questione se creare un unico sistema mondiale unificato o una serie di sistemi regionali sotto l'egida di un'organizzazione mondiale. Questo dibattito esisteva prima del 1945, ma è stato accelerato dalla guerra fredda, poiché le Nazioni Unite sono state molto rapidamente paralizzate dalla logica della guerra fredda. Questo sistema di sicurezza collettiva era in gran parte paralizzato dalla logica della guerra fredda, e gli Stati Uniti stavano per creare una serie di iniziative a favore della regionalizzazione del sistema internazionale per avere un migliore controllo delle cose invece di passare attraverso un'organizzazione multilaterale.

Gli Stati Uniti intervengono in America Latina per evitare che il contagio comunista porti all'approfondimento dell'integrazione dell'Unione Panamericana e alla trasformazione dell'Unione Panamericana nell'Organizzazione degli Stati Americani. La Convenzione di Rio del 1947 stabilisce un sistema di sicurezza collettiva in tutto il continente americano. Fino alla metà degli anni Sessanta, l'OSA doveva essere una staffetta per la politica americana in America Latina e uno strumento che può essere visto in tutta una serie di interventi degli Stati Uniti nel contesto del rovesciamento dei governi, in particolare in Guatemala nel 1954 e nella Repubblica Dominicana nel 1965. A seguito dell'intervento della CIA, essa ha gradualmente contribuito a delegittimare l'OSA per qualificarla come strumento di politica estera americana e, a partire dagli anni '60, gli Stati latinoamericani si sono rifiutati di approfondire questo sistema, che ha contribuito a rafforzare il potere americano nella regione.

In Europa esiste un processo simile. La creazione della NATO, che è un'alleanza militare e di sicurezza collettiva, è una piccola ONU per l'Europa occidentale che risponde alla logica della guerra fredda. Questo per stabilire l'idea che dopo aver pensato ad un sistema universale con una grande organizzazione, la guerra fredda porterà ad una regionalizzazione del sistema di sicurezza collettiva e gli Stati Uniti regionalizzeranno le loro relazioni con le regioni del mondo. In Medio Oriente, è stato il patto di Baghdad nel 1955, l'ANZUS nel 1951 in Asia e l'ASEAN nel 1954. Le Nazioni Unite sono state create nel 1945, ma sono state raddoppiate dagli Stati Uniti, riflettendo una tendenza alla regionalizzazione delle questioni di sicurezza collettiva. Ciò non ha impedito accordi bilaterali come quello con la Corea del Sud nel 1951 e con Taiwan nel 1952. Vi è una concomitanza di strategie globali, regionali e bilaterali con alcuni partner. Quello che vediamo in questo periodo della guerra fredda è un tessuto di alleanze regionali che raddoppia il sistema internazionale creato nel 1945 con la NATO. Tra il 1947 e il 1954, gli Stati Uniti hanno creato un'enorme rete di alleanze regionali.

Gli Stati Uniti e il sistema internazionale nell'era della multipolarizzazione [1970 - 2013][modifier | modifier le wikicode]

La visione degli Stati Uniti delle organizzazioni internazionali e dell'organizzazione internazionale come concetto sta cambiando.

Distanza dall'ONU[modifier | modifier le wikicode]

Dal 1960 in poi, la situazione dell'ONU è cambiata con l'adesione dei paesi ex colonizzati, che ha cambiato gli equilibri di potere. Il magistero americano sull'ONU viene rapidamente sfidato attraverso l'UNCTAD, il NOEI e il NOMIC, che è la controparte del NOEI, così come il NOEI sfida il dominio occidentale sull'economia mondiale e lo squilibrio tra economie sviluppate e sottosviluppate. Le organizzazioni legate alla NOMIC indicano i mezzi di comunicazione nei paesi occidentali che contribuiscono a creare uno squilibrio nella costruzione e nella diffusione delle informazioni. In questi tre casi, sono gli Stati Uniti ad essere principalmente contesi e più in generale i paesi occidentali.

Ne deriverà una reazione che si concretizzerà in un generale allontanamento dall'ONU. Il contributo degli Stati Uniti al bilancio delle Nazioni Unite sta diminuendo sempre più, accumulando arretrati e lasciando un certo numero di organizzazioni che hanno lasciato l'OIL dal 1977 al 1980 e che lasceranno l'UNESCO tra il 1985 e il 2003. E' molto chiaro quanto gli Stati Uniti si stiano allontanando dal sistema multilaterale delle Nazioni Unite, che non controllano più. Alla fine degli anni Settanta, gli Stati Uniti hanno gradualmente iniziato a prendere le distanze dal sistema dell'ONU. Dall'elezione di Barack Obama, c'è stato un certo riavvicinamento, ma non è stato significativo.

C'è stato anche un aumento dell'influenza americana sul FMI e sulla Banca Mondiale, che sono più o meno scollegati dal sistema dell'ONU. L'influenza attraverso queste organizzazioni sarà sempre più legata alla sfera di potere americana che a quella dell'ONU. Possiamo vedere un'influenza indiretta e un aumento di esperti che sono economisti della scuola di Chicago all'interno di queste istituzioni. C'è un legame diretto tra l'aumento della presenza di questi economisti e le politiche di deregolamentazione prescritte dal FMI alla fine degli anni Ottanta. Questi economisti sono in stretto contatto con l'amministrazione Reagan alla fine degli anni Ottanta. Questo è il consenso di Washington. Se guardiamo ai rapporti tra gli Stati Uniti e l'ONU, vediamo un allontanamento e un aumento dell'influenza sul FMI e sulla Banca Mondiale. Queste istituzioni sono solo ipotesi dovute alla mancanza di lavoro su questo tema.

La guerra fredda: con o senza l'ONU?[modifier | modifier le wikicode]

C'è una differenza molto forte tra ciò che sta accadendo nell'immediato dopoguerra con la prima guerra del Golfo e il deterioramento dei rapporti tra gli Stati Uniti e il sistema delle Nazioni Unite negli anni '90. L'arrivo di George Bush rappresenta l'apice dell'unilateralismo americano. L'arrivo di Barack Obama è segnato a parole da un maggiore multilateralismo, ma nei fatti continua a praticare l'unilateralismo.

Riforma del sistema internazionale[modifier | modifier le wikicode]

Gli Stati Uniti sono tra coloro che si oppongono fortemente alla riforma del Consiglio di Sicurezza, ma anche all'inclusione di alcune istituzioni nel sistema delle Nazioni Unite come il FMI, la BIRS o il WTO, il che significherebbe una perdita di influenza all'interno di queste organizzazioni. Se guardiamo agli accordi internazionali della fine del 1990, possiamo notare che gli Stati Uniti ne sono stati sottratti, come con il protocollo di Kyoto nel 1997 e la sua opposizione alla Corte penale internazionale nel 1998. Gli Stati Uniti si ritirano oggi dall'ordine internazionale. Gli Stati Uniti sono stati pionieri nel pensare all'ordine internazionale, ma oggi sono sulla difensiva.

Allegati[modifier | modifier le wikicode]

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]