« Comportamento politico: parametri storici e metodologici » : différence entre les versions

De Baripedia
(Page créée avec « {{Infobox Lecture | image = | image_caption = | cours = Comportamento politico | faculté = | département = | professeurs = Marco Giugni<ref>[https://ww… »)
 
 
(9 versions intermédiaires par le même utilisateur non affichées)
Ligne 19 : Ligne 19 :
}}
}}


Nous allons situer l’étude du comportement politique dans l’histoire et aborder quelques éléments méthodologiques. Idéalement, il faudrait distinguer entre la constitution historique de l’étude du comportement électoral et celle du comportement non électoral puisque ce sont deux domaines qui se sont très peu parlé historiquement. Comment l’étude du comportement électoral s’est développée et constituée ?
Collocheremo lo studio del comportamento politico nella storia e discuteremo alcuni elementi metodologici. L'ideale sarebbe distinguere tra la costituzione storica dello studio del comportamento elettorale e quella del comportamento non elettorale, poiché questi due campi si sono storicamente parlati molto poco. Come si è sviluppato e costituito lo studio del comportamento elettorale?


L’émergence du sujet nous interroge sur comment le sujet a émergé dans la pensée européenne. L’émergence de l’approche behavioriste constitue le point de départ de l’étude empirique du comportement politique. Nous allons traiter de l’émergence du citoyen autonome, à savoir le citoyen « intentionnel » qui introduit les théories du choix rationnel avec notamment les théories économiques du vote. Enfin, nous allons parler du développement des techniques d’analyse qui ont contribué à faire de l’étude du comportement politique l’une des disciplines les plus importantes de la science politique avec des instruments principaux comme celui du sondage.
L'emergere dell'argomento solleva interrogativi su come il tema sia emerso nel pensiero europeo. L'emergere dell'approccio comportamentalista è il punto di partenza per lo studio empirico del comportamento politico. Ci occuperemo dell'emergere del cittadino autonomo, cioè del cittadino "intenzionale" che introduce le teorie della scelta razionale con, in particolare, le teorie economiche del voto. Infine, parleremo dello sviluppo di tecniche analitiche che hanno contribuito a rendere lo studio del comportamento politico una delle discipline più importanti della scienza politica con strumenti importanti come i sondaggi.


{{Translations
{{Translations
Ligne 29 : Ligne 29 :
}}
}}


= Émergence de l’étude du comportement politique =
=Emersione dello studio del comportamento politico=
Il faut considérer l’étude du comportement politique dans une longue histoire où le sujet est l’individu, allant de la Renaissance où on a commencé à mettre le sujet au centre de l’univers. Dans une perspective à long terme, c’est grâce à ce premier pas qu’il fut possible des siècles plus tarde de développer la science des comportements et plus particulièrement l’étude du comportement politique. Il faut garder en tête l’enracinement historique dans la Renaissance et plus tard dans le siècle des Lumières qui a œuvré pour mettre le sujet au centre de la réflexion. Dans une perspective plus politique et institutionnelle, il faut considérer comment la constitution de l’État-Nation a contribué à la centralisation de l’individu, de la mise au centre et de la réflexion autour de l’individu. Avec les révolutions démocratiques en Europe, cela a contribué à placer l’individu dans le centre notamment avec l’émergence et la constitution de l’idée de citoyenneté. Pour l’étude du comportement électoral, l’idée qu’il y ait un ou une citoyenne est quelque chose de fondamental.  
Lo studio del comportamento politico deve essere visto in una lunga storia in cui il soggetto è l'individuo, risalendo al Rinascimento quando il soggetto ha cominciato ad essere posto al centro dell'universo. In una prospettiva a lungo termine, è grazie a questo primo passo che è stato possibile, secoli dopo, sviluppare la scienza del comportamento e più in particolare lo studio del comportamento politico. Dobbiamo tenere conto delle radici storiche del Rinascimento e poi del Secolo dei Lumi, che hanno lavorato per mettere il tema al centro della riflessione. In una prospettiva più politica e istituzionale, dobbiamo considerare come la costituzione dello Stato-nazione abbia contribuito alla centralizzazione dell'individuo, a mettere l'individuo al centro e a riflettere sull'individuo. Con le rivoluzioni democratiche in Europa, ciò ha contribuito a porre l'individuo al centro, in particolare con l'apparizione e la costituzione dell'idea di cittadinanza. Per lo studio del comportamento elettorale, l'idea che ci sia un cittadino è fondamentale.  


Le développement d’une discipline scientifique relève aussi et hérite de transformations plus larges dans l’histoire des mentalités et même dans la culture d’un continent ou d’un pays donné. Tous ces éléments qui ont mis au centre l’individu se sont traduits dans l’émergence au XXème siècle d’une approche qui a été dominante et née aux États-Unis à partir des années 1920 et 1930 et qui a connu son essor dans les années 1940 qui est le behaviorisme. C’est un terme utilisé dans plusieurs disciplines différentes notamment en psychologie est qui n’est pas nécessairement très proche du behaviorisme tel que connu en science politique.
Lo sviluppo di una disciplina scientifica deriva ed eredita anche da trasformazioni più ampie nella storia delle mentalità e persino nella cultura di un determinato continente o paese. Tutti questi elementi che hanno posto l'individuo al centro hanno fatto emergere nel XX secolo un approccio un tempo dominante, nato negli Stati Uniti negli anni Venti e Trenta e che ha avuto il suo momento di massimo splendore negli anni Quaranta, ovvero il comportamentismo. È un termine che viene usato in diverse discipline, in particolare in psicologia, e non è necessariamente molto vicino al comportamentismo, come è noto nelle scienze politiche.


== Caractéristiques de l’ancien institutionnalisme ==
==Caratteristiche del vecchio istituzionalismo==
Pour comprendre le behaviorisme, il faut comprendre ce qu’était le point de départ et la situation de la science politique au moment où le behaviorisme a émergé. Cette science politique était une science politique que l’on peut rapprocher de l’ancien institutionnalisme. C’était en particulier une science politique qui avait un certain nombre de caractéristiques au début du XXème siècle :
Per capire il comportamentismo, dobbiamo capire qual è stato il punto di partenza e lo stato della scienza politica quando è emerso il comportamentismo. La scienza politica era una scienza politica che si può far risalire al vecchio istituzionalismo. In particolare, si trattava di una scienza politica che all'inizio del XX secolo aveva una serie di caratteristiche:
*légalisme : c’était une science politique proche du droit et du droit constitutionnel. Il y a relativement peu de distinction entre l’étude du droit et la science politique telle que nous la connaissons aujourd’hui. L’accent était mis sur la loi et le rôle central du cadre légal pour les gouvernements.
*structuralisme : c’est un terme qui fut utilisé de manière transversale dans plusieurs disciplines avec des connotations différentes. L’idée est ici que les structures déterminent très largement les comportements individuels. Les structures sont vues comme des caractéristiques du système institutionnel politique. C’est pourquoi on parle aussi de science institutionnaliste. Si jamais on s’intéressait au comportement, ce ou ces comportements étaient très structurés, voire surdéterminés par les institutions. On ne portait pas attention aux comportements.
*holisme : c’est une notion qui fut inventée par Émile Durkheim consistant à considérer l’ensemble des choses et à rester au niveau de cet ensemble. On entend le holisme plutôt comme une tendance à comparer les systèmes politiques dans leur ensemble plutôt que de comparer les institutions individuelles prises singulièrement.
*historicisme : la fondation historique de l’analyse de l’ancien institutionnalisme propose une conception développementaliste des institutions, c’est-à-dire des institutions qui se succèdent. Il faut considérer le développement de ces institutions dans leur développement historique.
*analyse normative : ce qui intéressait les anciens institutionnalistes au début du XXème siècle était de poser des notions normatives avec des notions de juste, de bon ou encore de désirable qui seraient des valeurs pouvant juger de ce qu’est une bonne institution.


C’est en réaction à cette science politique que les behavioristes ont lancé ce mouvement qui a influencé énormément et en particulier l’analyse du comportement politique.
*il legalismo: era una scienza politica vicina al diritto e al diritto costituzionale. C'è relativamente poca distinzione tra lo studio del diritto e la scienza politica come la conosciamo oggi. L'accento è stato posto sulla legge e sul ruolo centrale del quadro giuridico per i governi.
*strutturalismo: è un termine che è stato usato in diverse discipline con connotazioni diverse. L'idea è che le strutture determinano in larga misura il comportamento individuale. Le strutture sono viste come caratteristiche del sistema politico istituzionale. Per questo si parla anche di scienza istituzionalista.
*se mai siamo stati interessati a un comportamento, questo o questi comportamenti sono stati altamente strutturati, anche sovradeterminati dalle istituzioni. Non è stata prestata alcuna attenzione al comportamento.
*olismo: è un concetto che è stato inventato da Émile Durkheim, che consiste nel considerare l'insieme delle cose e rimanere al livello di questo insieme. L'olismo è inteso più come una tendenza a confrontare i sistemi politici nel loro insieme che le singole istituzioni prese singolarmente.
*storicismo: il fondamento storico dell'analisi del vecchio istituzionalismo propone una concezione evoluzionista delle istituzioni, cioè istituzioni che si succedono l'una all'altra. Lo sviluppo di queste istituzioni deve essere considerato nel loro sviluppo storico.
*analisi normativa: ciò che interessava agli ex istituzionalisti all'inizio del XX secolo era porre delle nozioni normative con nozioni di diritto, di bene o di auspicabile che fossero valori che potessero giudicare cos'è una buona istituzione.


== Béhaviorisme ==
È in reazione a questa scienza politica che i comportamentisti hanno lanciato questo movimento, che ha avuto un'enorme influenza, in particolare sull'analisi dei comportamenti politici.
Le behaviorisme est une science qui étudie les comportements, donc on ne s’intéresse pas uniquement aux institutions et à leur fonctionnement, on ne s’intéresse plus au cadre légal normatif donné par les institutions, on ne s’intéresse plus aux structures, mais on s’intéresse à l’étude des comportements individuels. On ne peut parler de comportement que si on les attribue aux individus.  


Les caractéristiques du behaviorisme se retrouvent encore aujourd’hui dans l’analyse du comportement politique. Il s’agit d’expliquer les comportements sur la base d’hypothèses causales avec l’idée d’expliquer quelque chose en décrivant les comportements signifiant qu’on veut vérifier ces hypothèses en les testant empiriquement. C’est un point crucial parce que l’ancien institutionnalisme ne s’intéressait pas à la dimension empirique, elle ne s’appuyait pas sur des évidences empiriques. Pour les behavioristes, il s’agit d’expliquer les comportements des individus par le biais d’hypothèses causales et en les testant empiriquement. De là découlent certains instruments méthodologiques, dont l’instrument du sondage.  
==Behaviorisme==
Il comportamentismo è una scienza che studia il comportamento, quindi non ci interessano solo le istituzioni e il loro funzionamento, non ci interessa più il quadro giuridico normativo dato dalle istituzioni, non ci interessano più le strutture, ma ci interessa lo studio del comportamento individuale. Possiamo parlare di comportamento solo se lo attribuiamo agli individui.  


En même temps, les behavioristes avaient l’ambition d’essayer d’élaborer des modèles et théories généraux. Ce n’est pas évidemment des lois comme dans la sociologie du XIXème siècle qui voulait établir des lois universelles. Désormais, on cherche à comprendre pourquoi une population se comporte d’une telle manière ou encore à développer des théories qui s’adaptent à différents contextes.
Le caratteristiche del comportamentismo si ritrovano ancora oggi nell'analisi dei comportamenti politici. Si tratta di spiegare il comportamento sulla base di ipotesi causali con l'idea di spiegare qualcosa descrivendo il comportamento nel senso che si vuole testare queste ipotesi testandole empiricamente. Questo è un punto cruciale perché il vecchio istituzionalismo non era interessato alla dimensione empirica, non si basava sull'evidenza empirica. Per i comportamentisti, si tratta di spiegare il comportamento degli individui attraverso ipotesi causali e di testarli empiricamente. Da ciò derivano alcuni strumenti metodologici, tra cui lo strumento di indagine.


{| border="1" cellpadding="20" cellspacing="0" align="center"
Allo stesso tempo, i comportamentisti avevano l'ambizione di cercare di sviluppare modelli e teorie generali. Non si trattava ovviamente di leggi come nella sociologia del XIX secolo, che voleva stabilire leggi universali. D'ora in poi, stiamo cercando di capire perché una popolazione si comporta in questo modo o di sviluppare teorie che possano essere adattate a contesti diversi.
!Mérites
{| cellspacing="0" cellpadding="20" border="1" align="center"
!Critiques et limites
!Meriti
!Critiche e limitazioni
|-
|-
| - à remis l’individu et son comportement au centre de la réflexion scientifique et de la recherche en science politique ;<div>- à permis le développement de techniques d’analyses scientifiques et systématiques pour l’étude du comportement politique.  
| - mettere l'individuo e il suo comportamento al centro della riflessione scientifica e della ricerca in scienze politiche ;<div>- permettere lo sviluppo di tecniche analitiche scientifiche e sistematiche per lo studio del comportamento politico.  
| - impérialisme de la méthodologie : le risque est de mettre la méthode pas au service de la théorie, mais avant la théorie ;<div>- occultation des valeurs : le souci de s’éloigner de l’ancien institutionnalisme a parfois amené à complètement négliger le fait que les valeurs jouent également un rôle, pas seulement en tant que valeur qui pourraient influencer le comportement, mais aussi en fonction des valeurs du chercheur ;<div>- déficit théorique.
| - imperialismo della metodologia: il rischio è quello di mettere il metodo non al servizio della teoria, ma prima della teoria ;<div>- valori oscuranti: la preoccupazione di allontanarsi dal vecchio istituzionalismo ha portato a volte a trascurare completamente il fatto che anche i valori giocano un ruolo, non solo come valori che possono influenzare i comportamenti, ma anche secondo i valori del ricercatore ;<div>- deficit teorico.
|}
|}


== Théorie du choix rationnel ==
==Teoria della scelta razionale==
Certaines théories du modèle explicatif du vote s’appuient largement sur la théorie du choix rationnel. C’est une théorie qui s’applique à différents domaines de manière transversale.  
Alcune teorie del modello esplicativo del voto si basano in gran parte sulla teoria della scelta razionale. È una teoria che si applica a diverse aree in modo trasversale.  


Parmi les caractéristiques de la théorie du choix rationnel, il faut d’abord distinguer l’individualisme méthodologique qui s’oppose dans certains débats sociologiques avec le holisme sociologique. En ce sens, l’explication des phénomènes sociaux doit être fait en termes de calculs rationnels faits par des individus égocentriques réfléchissant en fonction de leurs propres intérêts. Le second élément découle du premier est que les interactions sont faites sur la base de l’échange social modelé sur l’action économique, c’est-à-dire que les échanges sont faits sur le modèle de coûts – bénéfices que les acteurs font. La théorie du choix rationnel n’a pas seulement influencé l’étude du vote, mais aussi la théorie des mouvements sociaux. Dans les théories du choix rationnel, la rationalité est vue comme résultat du conditionnement psychologique ou d’individus agissant comme s’ils étaient complètement rationnels.
Tra le caratteristiche della teoria della scelta razionale, dobbiamo prima di tutto distinguere l'individualismo metodologico, che in alcuni dibattiti sociologici si oppone all'olismo sociologico. In questo senso, la spiegazione dei fenomeni sociali deve essere fatta in termini di calcoli razionali fatti da individui egocentrici che pensano secondo i propri interessi. Il secondo elemento deriva dal primo è che le interazioni sono fatte sulla base di uno scambio sociale modellato sull'azione economica, cioè gli scambi sono fatti sul modello costi-benefici che gli attori fanno. La teoria della scelta razionale ha influenzato non solo lo studio del voto, ma anche la teoria dei movimenti sociali. Nelle teorie della scelta razionale, la razionalità è vista come il risultato di un condizionamento psicologico o di individui che agiscono come se fossero completamente razionali.


{| border="1" cellpadding="20" cellspacing="0" align="center"
{| cellspacing="0" cellpadding="20" border="1" align="center"
!Mérites
!Meriti
!Critiques et limites
!Critiche e limitazioni
|-
|-
| - a placé l’individu au centre de l’analyse ;<div>- a donné autonomie et pouvoir décisionnel à l’individu.  
| - ha posto l'individuo al centro dell'analisi ;<div>- ha dato autonomia e potere decisionale all'individuo.  
| - problème de l’action collective : il est difficile d’expliquer par des théories purement rationnelles pourquoi il y a des actions collectives ;<div>- problème des normes sociales : il est difficile d’expliquer l’émergence des normes sociales par une théorie purement rationaliste ;<div>- problème de la structure sociale.
| - problema dell'azione collettiva: è difficile spiegare con teorie puramente razionali perché esistono azioni collettive ;<div>- problema delle norme sociali: è difficile spiegare l'emergere di norme sociali con teorie puramente razionaliste ;<div>- problema della struttura sociale.
|}
|}


== Caractéristiques des approches behavioristes et rationalistes ==
==Caratteristiche degli approcci comportamentalisti e razionalisti==
Ce qui rapproche ces deux approches est une forte préoccupation avec la théorie et la méthodologie en tout cas en termes d’ambition avec une volonté d’éliminer tout élément normatif de la réflexion et de l’étude de tout comportement politique. On ne veut pas juger des bons comportements, mais les observer et les expliquer. L’individualisme méthodologique est que l’unité de base doit être l’individu partagé par ces deux approches qui mettent également l’accent sur les inputs en analysant les comportements et les inputs qui en découlent.  
Ciò che accomuna questi due approcci è una forte preoccupazione per la teoria e la metodologia, almeno in termini di ambizione, con il desiderio di eliminare qualsiasi elemento normativo dalla riflessione e dallo studio di qualsiasi comportamento politico. L'obiettivo non è giudicare il buon comportamento, ma osservarlo e spiegarlo. L'individualismo metodologico è che l'unità di base deve essere l'individuo condiviso da questi due approcci, che enfatizzano anche gli input analizzando i comportamenti e gli input che ne derivano.  


À partir des années 1980 et des années 1990, il y a eu un retour des institutions dans l’analyse des comportements à travers un nouvel institutionnalisme qui se distancie de l’ancien institutionnalisme notamment par l’évacuation de la dimension normative, par un accent qui est mis non pas seulement sur le cadre légal, mais aussi sur les procédures informelles qui constituent un contexte qui peut déterminer ou canaliser les comportements politiques.
A partire dagli anni Ottanta e Novanta, c'è stato un ritorno delle istituzioni nell'analisi dei comportamenti attraverso un nuovo istituzionalismo che ha preso le distanze dal vecchio istituzionalismo in particolare evacuando la dimensione normativa, con un'enfasi non solo sul quadro giuridico, ma anche sulle procedure informali che costituiscono un contesto in grado di determinare o canalizzare i comportamenti politici.


== « Reasoning voter » ==
==« Reasoning voter »==
La révolution rationaliste plus que behavioriste a fait émerger l’idée que le citoyen a un pouvoir décisionnel faisant également émerger la figure de l’électeur rationnel jusqu’au point où toute décision de se comporter politiquement est le fruit d’un choix rationnel donc d’une évolution des coûts et des bénéfices que l’acteur lui-même aurait dans un cas plutôt qu’un autre. L’idée de l’électeur rationnel qui a un peu poussé à l’extrême les présupposés de la théorie du choix rationnel ont été critiqués à la fois de l’intérieur et de l’extérieur. De l’intérieur, puisqu’il y a des auteurs rationalistes qui ont posés certaines limites à la rationalité et, de l’extérieur, puisqu’il y a eu tout un tas de critiques qui sont les critiques que l’on fait habituellement dans la théorie du choix rationnel et que si on va dans cette direction, on néglige l’impact des structures, des contextes ou encore des dimensions culturelles.  
La rivoluzione razionalista più che comportamentista ha fatto nascere l'idea che il cittadino ha un potere decisionale che dà luogo anche alla figura dell'elettore razionale, al punto che ogni decisione di comportarsi politicamente è il risultato di una scelta razionale, cioè di un'evoluzione dei costi e dei benefici che l'attore stesso avrebbe in un caso piuttosto che in un altro. L'idea dell'elettore razionale, che ha portato all'estremo i presupposti della teoria della scelta razionale, è stata criticata sia dall'interno che dall'esterno. Dall'interno, poiché ci sono scrittori razionalisti che hanno posto dei limiti alla razionalità, e dall'esterno, poiché ci sono state molte critiche che sono le solite critiche alla teoria della scelta razionale, e se si va in quella direzione, si trascura l'impatto delle strutture, dei contesti, o delle dimensioni culturali.  


La critique interne est intéressante puisqu’elle a menée à créer le concept de rationalité limitée qui fut créée pour montrer le fait que l’acteur peu à la fois agir rationnellement, mais dans le cadre d’un certain contexte qui pose des limites à l’intérieur duquel la rationalité peut fonctionner. Le concept de rationalité limité a été repris par des auteurs qui ont proposé le concept de reasoning voter qui est un électeur qui réfléchit dans le cadre d’un contexte donné. Cela présuppose aussi que l’électeur évalue les coûts et bénéfices dans une situation où l’information n’est pas complètement transparente et disponible.
La critica interna è interessante perché ha portato al concetto di razionalità limitata, che è stato creato per mostrare il fatto che l'attore può agire razionalmente, ma all'interno di un certo contesto che pone dei limiti entro i quali la razionalità può funzionare. Il concetto di razionalità limitata è stato ripreso dagli autori che hanno proposto il concetto di ragionamento di voto che è un elettore che pensa in un determinato contesto. Inoltre, presuppone che l'elettore valuti i costi e i benefici in una situazione in cui le informazioni non sono completamente trasparenti e disponibili.
L’idée du reasoning voter est un concept qui essaie de faire le pont entre psychologie politique et théorie du choix rationnel aussi en tenant compte des facteurs psychologiques qui peuvent rendre l’électeur pas complément rationnel, mais quand même raisonnable. L’électeur est amené à faire des raccourcis qui sont des processus heuristiques.


= Développements méthodologiques =
L'idea di ragionamento del voto è un concetto che cerca di colmare il divario tra psicologia politica e teoria della scelta razionale, tenendo conto di fattori psicologici che possono rendere l'elettore non razionale ma comunque ragionevole. L'elettore è portato a prendere scorciatoie che sono processi euristici.
Si on revient sur l’ancien institutionnalisme, finalement, on ne s’intéressait pas aux préoccupations empiriques. Les premiers débuts d’analyses empiriques et donc de réflexion méthodologique entendue comme un instrument et un ensemble d’outils qui nous permettent de faire un lien entre une pensée théorique et une réalité empirique, ont lieu au début du XXème, peu avant que ne se développe aux États-Unis le behaviorisme, en France avec la géographie électorale qui travaillait sur des données agrégées qui sont des données qui caractérisent une unité politico-administrative donnée. Les behaviouristes ont tout de suite vu qu’avec ce type d’approche et ce type de données, on ne peut pas étudier les comportements individuels puisque ce sont des données qui se situent au niveau d’une unité et non pas au niveau de l’individu. Pour les behavioristes, il faut trouver une manière d’étudier les comportements individuels par une collecte de données individuelles, c’est pourquoi ils ont développé l’enquête par sondage qui est encore un instrument utilisé aujourd’hui. Le sondage se fait sur la base d’un échantillonnage aléatoire qu’il est possible de généraliser et qui est représentatif. Paul Lazarsfeld, dans les années 1940, a pour la première fois appliqué l’instrument du sondage afin d’étudier le comportement électoral. On va parle de l’approche de Michigan, et c’est justement à l’Université de Michigan que les premiers sondages systématiques sur le plan national ont été développés à partir des années 1950. À partir de 1978, ils ont établi les études électorales nationales qui furent institutionnalisées et développées dans d’autres pays. C’est un instrument précieux afin d’étudier les comportements politiques dans une perspective qu’on appelait autrefois la micropolitique. À partir des années 1980, il est possible de signaler des nouveautés importantes avec l’utilisation systématique des ordinateurs qui a multiplié les possibilités d’analyses, mais aussi avec l’organisation sociale de l’accès aux données. L’idée est qu’à certains moments, il est possible de pouvoir faire en sorte que tous les chercheurs puissent avoir accès aux données. Cela répond à un souci de science en tant qu’effort collectif, mais cela répond également à un souci méthodologique de réplicabilité de résultats des recherches. Enfin, la sophistication croissante des techniques d’analyse a mené à la possibilité des analyses multiniveaux qui existent depuis la fin des années 1970 et le début des années 1980, mais, en science politique, c’est quelque chose de relativement récent. On parle d’analyses qui puissent intégrer à la fois des données individuelles et des données contextuelles.


= Niveaux d’analyse =
=Sviluppi metodologici=
Plusieurs niveaux rentrent en ligne de compte dans l’analyse des comportements politiques avec les analyses « micro » donc individuelles qui sera pour une grande partie du cours notre variable dépendante et les analyses « macro » comme, par exemple, le fait que la participation électorale dépende du contexte institutionnel et intervenant dans l’explication qui sont des facteurs qui ne relèvent pas de l’individu, mais qui sont soit l’agrégation de comportements individuels que l’on regarde de façon agrégée soit de propriétés qui dépendent directement du contexte.  
Se torniamo al vecchio istituzionalismo, alla fine non ci interessavano le preoccupazioni empiriche. I primi inizi dell'analisi empirica, e quindi della riflessione metodologica intesa come strumento e insieme di strumenti che permettono di fare un collegamento tra pensiero teorico e realtà empirica, sono avvenuti all'inizio del XX secolo, poco prima dello sviluppo del comportamentismo negli Stati Uniti, e in Francia con la geografia elettorale, che ha lavorato su dati aggregati che sono dati che caratterizzano una data unità politico-amministrativa. I comportamentisti hanno visto subito che con questo tipo di approccio e questo tipo di dati non si può studiare il comportamento individuale, poiché i dati sono a livello di unità e non a livello dell'individuo. Per i comportamentisti è necessario trovare il modo di studiare il comportamento individuale raccogliendo dati individuali, ed è per questo che hanno sviluppato l'indagine a campione, che è ancora oggi uno strumento utilizzato. L'indagine si basa su un campionamento casuale che può essere generalizzato ed è rappresentativo. Paul Lazarsfeld, negli anni '40, applicò per la prima volta lo strumento del campionamento per studiare il comportamento elettorale. Parleremo dell'approccio del Michigan, ed è stato proprio all'Università del Michigan che sono state sviluppate le prime indagini nazionali sistematiche a partire dagli anni Cinquanta. A partire dal 1978, hanno istituito studi elettorali nazionali che sono stati istituzionalizzati e sviluppati in altri paesi. È uno strumento prezioso per studiare il comportamento politico da una prospettiva che un tempo si chiamava micropolitica. A partire dagli anni '80 è possibile segnalare importanti innovazioni con l'uso sistematico del computer, che ha aumentato le possibilità di analisi, ma anche con l'organizzazione sociale dell'accesso ai dati. L'idea è che, in determinati momenti, sia possibile garantire a tutti i ricercatori l'accesso ai dati. Questo risponde ad una preoccupazione per la scienza come sforzo collettivo, ma risponde anche ad una preoccupazione metodologica per la replicabilità dei risultati della ricerca. Infine, la crescente sofisticazione delle tecniche analitiche ha portato alla possibilità di analisi a più livelli, che esistono dalla fine degli anni '70 e dall'inizio degli anni '80, ma nelle scienze politiche questo è uno sviluppo relativamente recente. Si tratta di analisi che possono integrare sia dati individuali che contestuali.


{| border="1" cellpadding="20" cellspacing="0" align="center"
=Livelli di analisi =
Nell'analisi dei comportamenti politici vengono presi in considerazione diversi livelli, con analisi "micro", cioè analisi individuali, che saranno la nostra variabile dipendente per gran parte del corso, e analisi "macro" come, ad esempio, il fatto che la partecipazione elettorale dipende dal contesto istituzionale e interviene nella spiegazione, che sono fattori che non sono di responsabilità dell'individuo, ma che sono o l'aggregazione di comportamenti individuali che guardiamo in modo aggregato o proprietà che dipendono direttamente dal contesto.
 
{| cellspacing="0" cellpadding="20" border="1" align="center"
!Micro
!Micro
!Macro
!Macro
|-
|-
| - acteur ;<div>- Individus ;<div>- choix individuels ;<div>- préférences individuelles.
| - attore ;<div>- individui ;<div>- scelte individuali ;<div>- preferenze individuali ;<div>- preferenze individuali.
| - système ;<div>- institutions ;<div>- changement structurel ;<div>- changement culturel.
| - sistema ;<div>- istituzioni ;<div>- cambiamento strutturale ;<div>- cambiamento culturale.
|}
|}


La grande question est de savoir comment les lier au-delà du fait qu’aujourd’hui il y a des outils méthodologiques statistiques qui permettent de lier des mesures individuelles et contextuelles dans une seule analyse. Cette réflexion est au cœur de la réflexion en science sociale et en tout cas en sociologie et en science politique. Les théoriciens de la sociologie se sont souvent préoccupés de comment faire le lien entre le niveau individuel et le niveau macro institutionnel dans d’autres cas.  
La grande questione è come collegarli al di là del fatto che oggi esistono strumenti metodologici statistici che permettono di collegare misure individuali e contestuali in un'unica analisi. Questa riflessione è al centro del pensiero nelle scienze sociali e comunque nella sociologia e nelle scienze politiche. I teorici sociologici si sono spesso preoccupati di come collegare il livello individuale e quello macro istituzionale in altri casi.  


== Lien micro-macro : Coleman ==
==Collegamento micro-macro: Coleman==
James Coleman a élaboré un modèle très simple qui consiste à donner une image de comment le macro et le micro sont liés. Dans le modèle du lien micro macro, ce qu’on veut expliquer est le changement politique et social. La tâche du sociologue est d’expliquer les grands changements sociaux et politiques. Ces changements découlent à leur tour de grandes transformations structurelles et culturelles. Il y a l’idée d’un lien entre ce qu’on veut expliquer, à savoir les changements politiques et sociaux aujourd’hui, et les grandes transformations qui ont eu lieu dans l’histoire de l’Europe ou d’un pays.
James Coleman ha sviluppato un modello molto semplice di come macro e micro sono collegate. Nel modello di collegamento micro-macro, quello che vogliamo spiegare è il cambiamento politico e sociale. Il compito del sociologo è quello di spiegare i grandi cambiamenti sociali e politici. Questi cambiamenti, a loro volta, sono il risultato di importanti trasformazioni strutturali e culturali. C'è l'idea di un legame tra ciò che vogliamo spiegare, cioè i cambiamenti politici e sociali di oggi, e le grandi trasformazioni che sono avvenute nella storia dell'Europa o di un Paese.


[[Fichier:comportement politique lien micro macro Coleman 1.png|center|vignette|]]
[[Fichier:comportement politique lien micro macro Coleman 1.png|center|vignette|]]


Pour Coleman, qui était un grand institutionnalisme méthodologique, le lien de grandes transformations sociales, structurelles et culturelles et le changement politique et social ne peut pas être fait directement, mais il peut être seulement fait en passant par des choix et des comportements individuels. C’est une approche qui vient de Max Weber. L’idée est que ces transformations culturelles expliquent ensuite des changements au niveau des positions et des attitudes individuelles. Ces préférences individuelles expliquent ensuite la mobilisation individuelle et c’est par l’agrégation des différents comportements individuels que l’on peut expliquer in fine les changements culturels et sociaux. Toute la tradition behavioriste est restée au niveau micro, mais pour Coleman, il faut faire un lien avec le niveau macro politique. Pour Coleman, ce lien ne peut être fait directement, mais par un détour. On ne peut pas expliquer le changement social et politique en restant au niveau du contexte, agrégé et des variables globales. L’idée wébérienne est que pour expliquer les transformations sociales, il faut passer par des variables individuelles qui offrent des mécanismes.
Per Coleman, che è stato un grande istituzionalista metodologico, il legame tra le grandi trasformazioni sociali, strutturali e culturali e il cambiamento politico e sociale non può essere fatto direttamente, ma può essere fatto solo attraverso scelte e comportamenti individuali. Questo è un approccio che viene da Max Weber. L'idea è che queste trasformazioni culturali spieghino poi i cambiamenti nelle posizioni e negli atteggiamenti individuali. Queste preferenze individuali spiegano poi la mobilitazione individuale, ed è attraverso l'aggregazione di diversi comportamenti individuali che possiamo infine spiegare i cambiamenti culturali e sociali. Tutta la tradizione comportamentista è rimasta a livello microscopico, ma per Coleman bisogna fare un collegamento con il livello macro politico. Per Coleman, questo collegamento non può essere fatto direttamente, ma attraverso una deviazione. Il cambiamento sociale e politico non può essere spiegato rimanendo a livello di contesto, di variabili aggregate e globali. L'idea weberiana è che per spiegare il cambiamento sociale bisogna passare attraverso le singole variabili che forniscono meccanismi.
 
== Lien micro-macro : Rokkan ==
Rokkan a également postulé des liens micro et macro. Pour Rokkan, il est possible de concevoir un lien direct micro et macro :
*micro – micro : étude de la relation entre les caractéristiques individuelles, les rôles, les cognitions et les motivations, d’un côté, et les dispositions politiques et décisions, de l’autre ;
*macro – micro : étude des effets des variations et des changements dans les contextes structurels sur les décisions politiques ainsi que sur la force et la direction des relations micro-micro ;
*micro – macro : étude des effets des attitudes et décisions des citoyens sur les politiques, stratégies et tactiques des partis ainsi que sur l’opération des systèmes de contrainte structurelle sur le processus décisionnel ;
*macro – macro : étude des fonctions des contraintes structurelles dans le maintien, la légitimation et la stabilisation du système politique en général.


Il faut garder en tête qu’il y a le niveau micro et macro qu’il faut distinguer et qu’il faut essayer de faire un lien entre ces niveaux.
==Collegamento micro-macro: Rokkan===
Rokkan ha fatto domanda anche per i collegamenti micro e macro. Per Rokkan è possibile progettare un collegamento diretto micro e macro:
*micro - micro: lo studio del rapporto tra le caratteristiche individuali, i ruoli, le cognizioni e le motivazioni, da un lato, e le disposizioni e le decisioni politiche, dall'altro;
*macro - micro: lo studio degli effetti delle variazioni e dei cambiamenti nei contesti strutturali sulle decisioni politiche e la forza e la direzione delle relazioni micro-micro;
*micro-macro: lo studio degli effetti degli atteggiamenti e delle decisioni dei cittadini sulle politiche, le strategie e le tattiche di partito e sul funzionamento dei sistemi di vincolo strutturale sul processo decisionale;
*macro - macro: studio delle funzioni dei vincoli strutturali nel mantenere, legittimare e stabilizzare il sistema politico in generale.


= Erreur écologique =
Bisogna tenere presente che c'è il livello micro e macro che vanno distinti e che bisogna cercare di fare un collegamento tra questi livelli.
L’erreur écologique est une erreur que l’on commet lorsqu’on tire des conclusions qui concernent le niveau individuel à partir de données agrégées qui concernent le niveau macro. Ce sont des conclusions hâtives que l’on fait lorsqu’on veut expliquer un comportement individuel lorsqu’on n’a que des données agrégées. Un exemple d’erreur écologique serait de dire que si on observe une corrélation, s’il y a une association entre une proportion de catholiques dans un canton suisse et la proportion de votes pour le PDC, à partir de là, on ne peut pas conclure que les valeurs religieuses poussent les gens à voter PDC. Il peut très bien y avoir des électeurs catholiques qui ne votent pas pour le PDC. On conclut simplement par une corrélation, on ne le voit pas.  


Dans cet exemple, il y a trois villes. L’hypothèse est que le revenu pousse les gens à voter plutôt à droite.
=Errore ecologico=
L'errore ecologico è un errore che si commette quando si traggono conclusioni che riguardano il livello individuale da dati aggregati che riguardano il livello macro. È un errore che si commette quando si vuole spiegare il comportamento individuale quando si dispone solo di dati aggregati. Un esempio di errore ecologico sarebbe dire che se osserviamo una correlazione, se c'è un'associazione tra una parte dei cattolici in un cantone svizzero e la percentuale di voti per il PDC, allora non possiamo concludere che i valori religiosi spingano le persone a votare per il PDC. Ci possono benissimo essere elettori cattolici che non votano per il CDP. Si conclude semplicemente con una correlazione, non la si vede.  


In questo esempio, ci sono tre città. L'ipotesi è che il reddito spinga le persone a votare più a destra.
[[Fichier:comportement politique erreur écologique 1.png|center|vignette|]]
[[Fichier:comportement politique erreur écologique 1.png|center|vignette|]]


Si on va regarder les niveaux individuels, cette corrélation pourrait être de -.33, c’est une corrélation faible et négative. On arrive à ce résultat en regardant à l’intérieur de chaque ville pour qui les individus ont voté.
Se guardiamo ai singoli livelli, la correlazione potrebbe essere -.33, è una correlazione debole e negativa. Questo risultato si ottiene guardando all'interno di ogni città per la quale gli individui hanno votato.


[[Fichier:comportement politique erreur écologique 2.png|center|vignette|]]
[[Fichier:comportement politique erreur écologique 2.png|center|vignette|]]


On va regarder pour qui les électeurs ont voté.
Vediamo per chi hanno votato gli elettori.


[[Fichier:comportement politique erreur écologique 3.png|center|vignette|]]
[[Fichier:comportement politique erreur écologique 3.png|center|vignette|]]


= Annessi =
=Annessi=


= Referenze =
=Referenze=
<references/>
<references />


[[Category:science-politique]]
[[Category:science-politique]]

Version actuelle datée du 11 mai 2020 à 11:18


Collocheremo lo studio del comportamento politico nella storia e discuteremo alcuni elementi metodologici. L'ideale sarebbe distinguere tra la costituzione storica dello studio del comportamento elettorale e quella del comportamento non elettorale, poiché questi due campi si sono storicamente parlati molto poco. Come si è sviluppato e costituito lo studio del comportamento elettorale?

L'emergere dell'argomento solleva interrogativi su come il tema sia emerso nel pensiero europeo. L'emergere dell'approccio comportamentalista è il punto di partenza per lo studio empirico del comportamento politico. Ci occuperemo dell'emergere del cittadino autonomo, cioè del cittadino "intenzionale" che introduce le teorie della scelta razionale con, in particolare, le teorie economiche del voto. Infine, parleremo dello sviluppo di tecniche analitiche che hanno contribuito a rendere lo studio del comportamento politico una delle discipline più importanti della scienza politica con strumenti importanti come i sondaggi.

Emersione dello studio del comportamento politico[modifier | modifier le wikicode]

Lo studio del comportamento politico deve essere visto in una lunga storia in cui il soggetto è l'individuo, risalendo al Rinascimento quando il soggetto ha cominciato ad essere posto al centro dell'universo. In una prospettiva a lungo termine, è grazie a questo primo passo che è stato possibile, secoli dopo, sviluppare la scienza del comportamento e più in particolare lo studio del comportamento politico. Dobbiamo tenere conto delle radici storiche del Rinascimento e poi del Secolo dei Lumi, che hanno lavorato per mettere il tema al centro della riflessione. In una prospettiva più politica e istituzionale, dobbiamo considerare come la costituzione dello Stato-nazione abbia contribuito alla centralizzazione dell'individuo, a mettere l'individuo al centro e a riflettere sull'individuo. Con le rivoluzioni democratiche in Europa, ciò ha contribuito a porre l'individuo al centro, in particolare con l'apparizione e la costituzione dell'idea di cittadinanza. Per lo studio del comportamento elettorale, l'idea che ci sia un cittadino è fondamentale.

Lo sviluppo di una disciplina scientifica deriva ed eredita anche da trasformazioni più ampie nella storia delle mentalità e persino nella cultura di un determinato continente o paese. Tutti questi elementi che hanno posto l'individuo al centro hanno fatto emergere nel XX secolo un approccio un tempo dominante, nato negli Stati Uniti negli anni Venti e Trenta e che ha avuto il suo momento di massimo splendore negli anni Quaranta, ovvero il comportamentismo. È un termine che viene usato in diverse discipline, in particolare in psicologia, e non è necessariamente molto vicino al comportamentismo, come è noto nelle scienze politiche.

Caratteristiche del vecchio istituzionalismo[modifier | modifier le wikicode]

Per capire il comportamentismo, dobbiamo capire qual è stato il punto di partenza e lo stato della scienza politica quando è emerso il comportamentismo. La scienza politica era una scienza politica che si può far risalire al vecchio istituzionalismo. In particolare, si trattava di una scienza politica che all'inizio del XX secolo aveva una serie di caratteristiche:

  • il legalismo: era una scienza politica vicina al diritto e al diritto costituzionale. C'è relativamente poca distinzione tra lo studio del diritto e la scienza politica come la conosciamo oggi. L'accento è stato posto sulla legge e sul ruolo centrale del quadro giuridico per i governi.
  • strutturalismo: è un termine che è stato usato in diverse discipline con connotazioni diverse. L'idea è che le strutture determinano in larga misura il comportamento individuale. Le strutture sono viste come caratteristiche del sistema politico istituzionale. Per questo si parla anche di scienza istituzionalista.
  • se mai siamo stati interessati a un comportamento, questo o questi comportamenti sono stati altamente strutturati, anche sovradeterminati dalle istituzioni. Non è stata prestata alcuna attenzione al comportamento.
  • olismo: è un concetto che è stato inventato da Émile Durkheim, che consiste nel considerare l'insieme delle cose e rimanere al livello di questo insieme. L'olismo è inteso più come una tendenza a confrontare i sistemi politici nel loro insieme che le singole istituzioni prese singolarmente.
  • storicismo: il fondamento storico dell'analisi del vecchio istituzionalismo propone una concezione evoluzionista delle istituzioni, cioè istituzioni che si succedono l'una all'altra. Lo sviluppo di queste istituzioni deve essere considerato nel loro sviluppo storico.
  • analisi normativa: ciò che interessava agli ex istituzionalisti all'inizio del XX secolo era porre delle nozioni normative con nozioni di diritto, di bene o di auspicabile che fossero valori che potessero giudicare cos'è una buona istituzione.

È in reazione a questa scienza politica che i comportamentisti hanno lanciato questo movimento, che ha avuto un'enorme influenza, in particolare sull'analisi dei comportamenti politici.

Behaviorisme[modifier | modifier le wikicode]

Il comportamentismo è una scienza che studia il comportamento, quindi non ci interessano solo le istituzioni e il loro funzionamento, non ci interessa più il quadro giuridico normativo dato dalle istituzioni, non ci interessano più le strutture, ma ci interessa lo studio del comportamento individuale. Possiamo parlare di comportamento solo se lo attribuiamo agli individui.

Le caratteristiche del comportamentismo si ritrovano ancora oggi nell'analisi dei comportamenti politici. Si tratta di spiegare il comportamento sulla base di ipotesi causali con l'idea di spiegare qualcosa descrivendo il comportamento nel senso che si vuole testare queste ipotesi testandole empiricamente. Questo è un punto cruciale perché il vecchio istituzionalismo non era interessato alla dimensione empirica, non si basava sull'evidenza empirica. Per i comportamentisti, si tratta di spiegare il comportamento degli individui attraverso ipotesi causali e di testarli empiricamente. Da ciò derivano alcuni strumenti metodologici, tra cui lo strumento di indagine.

Allo stesso tempo, i comportamentisti avevano l'ambizione di cercare di sviluppare modelli e teorie generali. Non si trattava ovviamente di leggi come nella sociologia del XIX secolo, che voleva stabilire leggi universali. D'ora in poi, stiamo cercando di capire perché una popolazione si comporta in questo modo o di sviluppare teorie che possano essere adattate a contesti diversi.

Meriti Critiche e limitazioni
- mettere l'individuo e il suo comportamento al centro della riflessione scientifica e della ricerca in scienze politiche ;
- permettere lo sviluppo di tecniche analitiche scientifiche e sistematiche per lo studio del comportamento politico.
- imperialismo della metodologia: il rischio è quello di mettere il metodo non al servizio della teoria, ma prima della teoria ;
- valori oscuranti: la preoccupazione di allontanarsi dal vecchio istituzionalismo ha portato a volte a trascurare completamente il fatto che anche i valori giocano un ruolo, non solo come valori che possono influenzare i comportamenti, ma anche secondo i valori del ricercatore ;
- deficit teorico.

Teoria della scelta razionale[modifier | modifier le wikicode]

Alcune teorie del modello esplicativo del voto si basano in gran parte sulla teoria della scelta razionale. È una teoria che si applica a diverse aree in modo trasversale.

Tra le caratteristiche della teoria della scelta razionale, dobbiamo prima di tutto distinguere l'individualismo metodologico, che in alcuni dibattiti sociologici si oppone all'olismo sociologico. In questo senso, la spiegazione dei fenomeni sociali deve essere fatta in termini di calcoli razionali fatti da individui egocentrici che pensano secondo i propri interessi. Il secondo elemento deriva dal primo è che le interazioni sono fatte sulla base di uno scambio sociale modellato sull'azione economica, cioè gli scambi sono fatti sul modello costi-benefici che gli attori fanno. La teoria della scelta razionale ha influenzato non solo lo studio del voto, ma anche la teoria dei movimenti sociali. Nelle teorie della scelta razionale, la razionalità è vista come il risultato di un condizionamento psicologico o di individui che agiscono come se fossero completamente razionali.

Meriti Critiche e limitazioni
- ha posto l'individuo al centro dell'analisi ;
- ha dato autonomia e potere decisionale all'individuo.
- problema dell'azione collettiva: è difficile spiegare con teorie puramente razionali perché esistono azioni collettive ;
- problema delle norme sociali: è difficile spiegare l'emergere di norme sociali con teorie puramente razionaliste ;
- problema della struttura sociale.

Caratteristiche degli approcci comportamentalisti e razionalisti[modifier | modifier le wikicode]

Ciò che accomuna questi due approcci è una forte preoccupazione per la teoria e la metodologia, almeno in termini di ambizione, con il desiderio di eliminare qualsiasi elemento normativo dalla riflessione e dallo studio di qualsiasi comportamento politico. L'obiettivo non è giudicare il buon comportamento, ma osservarlo e spiegarlo. L'individualismo metodologico è che l'unità di base deve essere l'individuo condiviso da questi due approcci, che enfatizzano anche gli input analizzando i comportamenti e gli input che ne derivano.

A partire dagli anni Ottanta e Novanta, c'è stato un ritorno delle istituzioni nell'analisi dei comportamenti attraverso un nuovo istituzionalismo che ha preso le distanze dal vecchio istituzionalismo in particolare evacuando la dimensione normativa, con un'enfasi non solo sul quadro giuridico, ma anche sulle procedure informali che costituiscono un contesto in grado di determinare o canalizzare i comportamenti politici.

« Reasoning voter »[modifier | modifier le wikicode]

La rivoluzione razionalista più che comportamentista ha fatto nascere l'idea che il cittadino ha un potere decisionale che dà luogo anche alla figura dell'elettore razionale, al punto che ogni decisione di comportarsi politicamente è il risultato di una scelta razionale, cioè di un'evoluzione dei costi e dei benefici che l'attore stesso avrebbe in un caso piuttosto che in un altro. L'idea dell'elettore razionale, che ha portato all'estremo i presupposti della teoria della scelta razionale, è stata criticata sia dall'interno che dall'esterno. Dall'interno, poiché ci sono scrittori razionalisti che hanno posto dei limiti alla razionalità, e dall'esterno, poiché ci sono state molte critiche che sono le solite critiche alla teoria della scelta razionale, e se si va in quella direzione, si trascura l'impatto delle strutture, dei contesti, o delle dimensioni culturali.

La critica interna è interessante perché ha portato al concetto di razionalità limitata, che è stato creato per mostrare il fatto che l'attore può agire razionalmente, ma all'interno di un certo contesto che pone dei limiti entro i quali la razionalità può funzionare. Il concetto di razionalità limitata è stato ripreso dagli autori che hanno proposto il concetto di ragionamento di voto che è un elettore che pensa in un determinato contesto. Inoltre, presuppone che l'elettore valuti i costi e i benefici in una situazione in cui le informazioni non sono completamente trasparenti e disponibili.

L'idea di ragionamento del voto è un concetto che cerca di colmare il divario tra psicologia politica e teoria della scelta razionale, tenendo conto di fattori psicologici che possono rendere l'elettore non razionale ma comunque ragionevole. L'elettore è portato a prendere scorciatoie che sono processi euristici.

Sviluppi metodologici[modifier | modifier le wikicode]

Se torniamo al vecchio istituzionalismo, alla fine non ci interessavano le preoccupazioni empiriche. I primi inizi dell'analisi empirica, e quindi della riflessione metodologica intesa come strumento e insieme di strumenti che permettono di fare un collegamento tra pensiero teorico e realtà empirica, sono avvenuti all'inizio del XX secolo, poco prima dello sviluppo del comportamentismo negli Stati Uniti, e in Francia con la geografia elettorale, che ha lavorato su dati aggregati che sono dati che caratterizzano una data unità politico-amministrativa. I comportamentisti hanno visto subito che con questo tipo di approccio e questo tipo di dati non si può studiare il comportamento individuale, poiché i dati sono a livello di unità e non a livello dell'individuo. Per i comportamentisti è necessario trovare il modo di studiare il comportamento individuale raccogliendo dati individuali, ed è per questo che hanno sviluppato l'indagine a campione, che è ancora oggi uno strumento utilizzato. L'indagine si basa su un campionamento casuale che può essere generalizzato ed è rappresentativo. Paul Lazarsfeld, negli anni '40, applicò per la prima volta lo strumento del campionamento per studiare il comportamento elettorale. Parleremo dell'approccio del Michigan, ed è stato proprio all'Università del Michigan che sono state sviluppate le prime indagini nazionali sistematiche a partire dagli anni Cinquanta. A partire dal 1978, hanno istituito studi elettorali nazionali che sono stati istituzionalizzati e sviluppati in altri paesi. È uno strumento prezioso per studiare il comportamento politico da una prospettiva che un tempo si chiamava micropolitica. A partire dagli anni '80 è possibile segnalare importanti innovazioni con l'uso sistematico del computer, che ha aumentato le possibilità di analisi, ma anche con l'organizzazione sociale dell'accesso ai dati. L'idea è che, in determinati momenti, sia possibile garantire a tutti i ricercatori l'accesso ai dati. Questo risponde ad una preoccupazione per la scienza come sforzo collettivo, ma risponde anche ad una preoccupazione metodologica per la replicabilità dei risultati della ricerca. Infine, la crescente sofisticazione delle tecniche analitiche ha portato alla possibilità di analisi a più livelli, che esistono dalla fine degli anni '70 e dall'inizio degli anni '80, ma nelle scienze politiche questo è uno sviluppo relativamente recente. Si tratta di analisi che possono integrare sia dati individuali che contestuali.

Livelli di analisi[modifier | modifier le wikicode]

Nell'analisi dei comportamenti politici vengono presi in considerazione diversi livelli, con analisi "micro", cioè analisi individuali, che saranno la nostra variabile dipendente per gran parte del corso, e analisi "macro" come, ad esempio, il fatto che la partecipazione elettorale dipende dal contesto istituzionale e interviene nella spiegazione, che sono fattori che non sono di responsabilità dell'individuo, ma che sono o l'aggregazione di comportamenti individuali che guardiamo in modo aggregato o proprietà che dipendono direttamente dal contesto.

Micro Macro
- attore ;
- individui ;
- scelte individuali ;
- preferenze individuali ;
- preferenze individuali.
- sistema ;
- istituzioni ;
- cambiamento strutturale ;
- cambiamento culturale.

La grande questione è come collegarli al di là del fatto che oggi esistono strumenti metodologici statistici che permettono di collegare misure individuali e contestuali in un'unica analisi. Questa riflessione è al centro del pensiero nelle scienze sociali e comunque nella sociologia e nelle scienze politiche. I teorici sociologici si sono spesso preoccupati di come collegare il livello individuale e quello macro istituzionale in altri casi.

Collegamento micro-macro: Coleman[modifier | modifier le wikicode]

James Coleman ha sviluppato un modello molto semplice di come macro e micro sono collegate. Nel modello di collegamento micro-macro, quello che vogliamo spiegare è il cambiamento politico e sociale. Il compito del sociologo è quello di spiegare i grandi cambiamenti sociali e politici. Questi cambiamenti, a loro volta, sono il risultato di importanti trasformazioni strutturali e culturali. C'è l'idea di un legame tra ciò che vogliamo spiegare, cioè i cambiamenti politici e sociali di oggi, e le grandi trasformazioni che sono avvenute nella storia dell'Europa o di un Paese.

Comportement politique lien micro macro Coleman 1.png

Per Coleman, che è stato un grande istituzionalista metodologico, il legame tra le grandi trasformazioni sociali, strutturali e culturali e il cambiamento politico e sociale non può essere fatto direttamente, ma può essere fatto solo attraverso scelte e comportamenti individuali. Questo è un approccio che viene da Max Weber. L'idea è che queste trasformazioni culturali spieghino poi i cambiamenti nelle posizioni e negli atteggiamenti individuali. Queste preferenze individuali spiegano poi la mobilitazione individuale, ed è attraverso l'aggregazione di diversi comportamenti individuali che possiamo infine spiegare i cambiamenti culturali e sociali. Tutta la tradizione comportamentista è rimasta a livello microscopico, ma per Coleman bisogna fare un collegamento con il livello macro politico. Per Coleman, questo collegamento non può essere fatto direttamente, ma attraverso una deviazione. Il cambiamento sociale e politico non può essere spiegato rimanendo a livello di contesto, di variabili aggregate e globali. L'idea weberiana è che per spiegare il cambiamento sociale bisogna passare attraverso le singole variabili che forniscono meccanismi.

Collegamento micro-macro: Rokkan=[modifier | modifier le wikicode]

Rokkan ha fatto domanda anche per i collegamenti micro e macro. Per Rokkan è possibile progettare un collegamento diretto micro e macro:

  • micro - micro: lo studio del rapporto tra le caratteristiche individuali, i ruoli, le cognizioni e le motivazioni, da un lato, e le disposizioni e le decisioni politiche, dall'altro;
  • macro - micro: lo studio degli effetti delle variazioni e dei cambiamenti nei contesti strutturali sulle decisioni politiche e la forza e la direzione delle relazioni micro-micro;
  • micro-macro: lo studio degli effetti degli atteggiamenti e delle decisioni dei cittadini sulle politiche, le strategie e le tattiche di partito e sul funzionamento dei sistemi di vincolo strutturale sul processo decisionale;
  • macro - macro: studio delle funzioni dei vincoli strutturali nel mantenere, legittimare e stabilizzare il sistema politico in generale.

Bisogna tenere presente che c'è il livello micro e macro che vanno distinti e che bisogna cercare di fare un collegamento tra questi livelli.

Errore ecologico[modifier | modifier le wikicode]

L'errore ecologico è un errore che si commette quando si traggono conclusioni che riguardano il livello individuale da dati aggregati che riguardano il livello macro. È un errore che si commette quando si vuole spiegare il comportamento individuale quando si dispone solo di dati aggregati. Un esempio di errore ecologico sarebbe dire che se osserviamo una correlazione, se c'è un'associazione tra una parte dei cattolici in un cantone svizzero e la percentuale di voti per il PDC, allora non possiamo concludere che i valori religiosi spingano le persone a votare per il PDC. Ci possono benissimo essere elettori cattolici che non votano per il CDP. Si conclude semplicemente con una correlazione, non la si vede.

In questo esempio, ci sono tre città. L'ipotesi è che il reddito spinga le persone a votare più a destra.

Comportement politique erreur écologique 1.png

Se guardiamo ai singoli livelli, la correlazione potrebbe essere -.33, è una correlazione debole e negativa. Questo risultato si ottiene guardando all'interno di ogni città per la quale gli individui hanno votato.

Comportement politique erreur écologique 2.png

Vediamo per chi hanno votato gli elettori.

Comportement politique erreur écologique 3.png

Annessi[modifier | modifier le wikicode]

Referenze[modifier | modifier le wikicode]