Amministrazione e gruppi di interesse

De Baripedia


Bezes distingue tra i "ruoli politici" dell'amministrazione. L'amministrazione pubblica può influenzare il contenuto delle politiche pubbliche, ma anche al momento delle decisioni e dell'inquadramento, garantendo così che venga presa una decisione politica. La politica pubblica può esercitare una forte influenza sul processo decisionale (competenza, asimmetria dell'informazione). Bezes distingue anche tra il potere di intermediazione di interessi ("cattura") e le reti di azione pubblica ("reti politiche"), ma anche il potere attuato ("deficit di attuazione") e le risorse di azione (e resistenza).

Gruppi di interesse: definizione, strategie e inventari d'azione[modifier | modifier le wikicode]

In senso lato, un gruppo di interesse è definito come un'entità che cerca di rappresentare gli interessi di un determinato settore della società nello spazio pubblico, compresi i media, l'opinione pubblica, ecc. In un'intesa più stretta, un gruppo di interesse cercherà di difendere una causa, ma con le autorità pubbliche. In questo caso, stiamo parlando di una lobby, un gruppo di pressione come organizzazione costituita che cerca di influenzare le autorità pubbliche in un modo che sia nel suo interesse.

Occorre fare una distinzione tra gruppi di interesse e partiti politici anche se ci sono partiti laburisti, agrari, verdi, verdi, automobilisti, ecc. Il gruppo d'interesse non presenta candidati alle elezioni, difende gli interessi settoriali di una parte della popolazione o di una causa limitata, non difende il bene pubblico e l'interesse generale, ma interessi particolari, il gruppo d'interesse non intende scendere a compromessi tra interessi diversi, d'altra parte, il gruppo d'interesse cercherà di avere un impatto in un determinato settore, non è responsabile del coordinamento con altri settori della politica pubblica. Esistono differenze significative tra gruppi di interesse e partiti politici, ma ciò non impedisce ai gruppi di interesse di diventare partiti politici.

Ci sono tre componenti di un gruppo di interesse:

  • interesse: Braud distingue gruppi di identità in cui una particolare categoria della popolazione è difesa e gruppi piuttosto attaccati alla difesa di una causa. Ci sono tante tipologie quante sono le forme di interesse che possono essere difese;
  • entità organizzata: dispone di risorse, strutture e professionalità;
  • diversi repertori di azione per influenzare i poteri pubblici: i gruppi di interesse possono mobilitare diversi repertori di azioni e strategie per cercare di influenzare i poteri pubblici, che dipenderanno dalla struttura di opportunità esistente e quindi il gruppo di interesse determinerà il suo repertorio e la sua strategia di azione in base alla posizione nel sistema politico e alle opportunità nel sistema politico. Il gruppo d'interesse sceglierà, a seconda del contesto, il tipo di strategia per promuovere o promuovere gli interessi che difende. Per Charles Tilly in Big Structures, Large Processes, and Huge Comparisons pubblicato nel 1984 : « Ogni popolazione ha un repertorio limitato di azioni collettive, vale a dire mezzi per agire insieme sulla base di interessi comuni. ».

In Les groupes d'intérêt, pubblicato nel 2006, Grossman e Saurugger distinguono gli elenchi di azioni dai gruppi di interesse. Gli inventari d'azione sono i mezzi (o strategie) che i gruppi d'interesse utilizzano per promuovere o difendere i loro interessi. Essi presuppongono la mobilitazione di diverse risorse (finanziarie, cognitive, organizzative, legali, temporali, ecc. Queste risorse possono essere applicate a diversi elenchi di azioni. Piuttosto, le risorse sono destinate ad agire dall'interno, comprese le prime due categorie in cui i governi devono negoziare con i poteri decisionali, vi è la consultazione con i gruppi di interesse, le altre categorie sono destinate ad esercitare pressioni sui responsabili delle decisioni:

  • negoziazione (istituzionalizzata) e consultazione (informale): lobbying;
  • il ricorso a competenze (oggettive) e la presentazione di argomentazioni: è un mezzo di integrazione della democrazia rappresentativa che riesce a cedere il passo a un certo numero di punti di vista, per cui ascoltare i gruppi di interesse permette di ascoltare altri punti di vista;
  • protesta: mobilitazione dei sostenitori della causa, dei media, dell'opinione pubblica;
  • magistratura: i tribunali prendono decisioni che sembrano essere sinonimo di difesa dell'interesse generale e sono vincolanti per le autorità pubbliche. È possibile ricorrere a tribunali diversi per far sì che i tribunali si oppongano all'azione delle autorità pubbliche;
  • politicizzazione: trasformazione in parte politica.

Da un lato c'è una strategia interna con un rapporto privilegiato con il governo e la pubblica amministrazione e noi cerchiamo di influenzare gli interessi. D'altro canto, esistono strategie esterne. I gruppi di interesse dispongono di una serie di risorse strategiche.

Per Grossman e Saurugger queste strategie possono esserlo:

  • interno e cooperativo: la competenza è la risorsa chiave di una parte della popolazione che dispone di conoscenze che portano informazioni che possono essere utilizzate per le decisioni politiche. La rappresentatività significa che il gruppo di interesse rappresenta un gruppo particolare che ha la capacità di mobilitare un gruppo a favore o contro una decisione politica. Ha praticamente il diritto di veto. Se la pubblica amministrazione o le autorità politiche sanno di non poter conciliare i favori di un particolare gruppo di interesse, rischiano di dover affrontare un referendum. Siamo in una strategia di cooperazione con la pubblica amministrazione. Esiste un rischio di cattura, il che significa che l'amministrazione pubblica non rischia più di lavorare per l'interesse generale, ma per un gruppo specifico. Dal punto di vista del gruppo di interesse, vi è la questione della limitazione della libertà di espressione (il requisito della discrezione e della riservatezza), in quanto esiste un obbligo di discrezione. Se il gruppo d'interesse, nonché partner e interlocutore nel processo decisionale politico, il gruppo d'interesse ha il dovere di non criticare la decisione presa dalle autorità pubbliche. C'è anche il criterio della riservatezza. Il rischio sarebbe quello di essere imbavagliato, il gruppo di interesse diventa partner, ma non può più essere un avversario, c'è il rischio di limitare la libertà di espressione. Questo è il caso di un rapporto di scambio diffuso. L'amministrazione riceverà informazioni e competenze e il gruppo di interesse avrà accesso ai processi decisionali. È difficile misurare l'equivalenza dello scambio. Questa strategia interna e cooperativa non è uno scambio misurabile, ma è qualcosa di più basato su un rapporto di fiducia diffuso e non quantificabile tra gruppi di interesse e pubblica amministrazione. Molti gruppi di interesse sono favorevoli a questa strategia, che ha un forte impatto sulle autorità pubbliche.
  • esterno: la mobilitazione di attori esterni alla sfera politica ("lobbying esterno") è spesso considerata una decisione di ultima istanza o una strategia complementare. Se il gruppo d'interesse rifiuta o riconosce che non utilizzerà strategie esterne, ciò significa che è legato alla strategia interna e cooperativa. Molto spesso i gruppi di interesse giocheranno su entrambi. Questo può assumere diverse forme, come strategie di contenzioso, proteste, manifestazioni, violenze, ecc.

Pluralismo vs. neocorporatismo[modifier | modifier le wikicode]

Modello pluralistico di democrazia: i gruppi di interesse sono visti come positivi e naturali.[modifier | modifier le wikicode]

David B. Truman in The Governmental Process pubblicato nel 1951 interpreta i gruppi di interesse come l'organizzazione di cittadini consapevoli che, presentando le loro richieste, contribuiscono ad informare i decisori e, in questo modo, a migliorare la qualità dei testi legislativi.

Secondo Schmitter, in Still the century of corporatism? pubblicato nel 1979, il modello pluralistico è un "sistema di rappresentanza degli interessi in cui le unità costituenti sono organizzate in un numero non specifico di categorie multiple, volontarie, in concorrenza tra loro, non organizzate gerarchicamente e autodeterminanti (per quanto riguarda il tipo o la natura degli interessi), non particolarmente autorizzate o riconosciute, sovvenzionate, create dallo Stato e che non esercitano un monopolio sull'attività all'interno delle rispettive categorie". In questo modello, l'accesso al processo decisionale politico deve essere aperto a tutti i gruppi di interesse, non c'è bisogno di condizioni di rappresentatività da associare al processo politico, il che significa che non c'è favoritismo da parte dello Stato nei confronti di un gruppo di interesse, che integrerà tutti i gruppi di interesse, d'altra parte, non c'è una gerarchia dei gruppi di interesse e nessun gruppo di interesse ha un monopolio su un determinato tema, tutti i gruppi di interesse hanno una vocazione a dare il loro punto di vista. L'ideale al centro di questo modello pluralista è un ideale di competizione tra punti di vista e questa discussione democratica tra tutti i punti di vista e gruppi di interesse porterà alla migliore decisione possibile. Non vi è alcun rischio di cattura e nessun privilegio. Peters in The politics of bureaucracy pubblicato nel 2001 parla di un ideale pluralistico, vale a dire "universo autoregolamentare di gruppi di pressione che formulano la politica pubblica" come condizione per affermare l'interesse pubblico in opposizione alla nozione di cattura che sovverte la politica pubblica nella politica privata:

  • la parità dei gruppi di interesse;
  • l'interesse di tutti per la "cosa pubblica".

Prima grande critica alla visione pluralista: il fenomeno della cattura e delle pratiche neocorporatiste[modifier | modifier le wikicode]

Per Lowi, in American Business, Public Policy, Case-Studies, and Political Theory pubblicato nel 1964, il modello pluralista è limitato nella pratica, in quanto nel processo decisionale politico tra alcuni gruppi d'interesse, agenzie governative e comitati congressuali, emerge il "triangolo di ferro". I tre tipi di attori avevano una visione specifica di ciò che la politica era monopolizzando la decisione. In The Theory of Economic Regulation pubblicato nel 1971, Stigler mostra che le agenzie governative sono state catturate dall'amministrazione e dalla politica pubblica da alcuni gruppi di interesse.

In Liberal corporatism and party government pubblicato nel 1982, Lehmbruch e Schmitter hanno sviluppato un modello opposto al modello pluralista, che è il modello neocorporatista basato sul riconoscimento reciproco e sugli scambi sviluppati tra lo Stato e alcuni gruppi di interesse. L'accesso non è concesso a tutti ed è limitato. Le condizioni di rappresentatività e di competenza sono condizioni importanti per la selezione e la selezione del gruppo di interesse interessato. Le condizioni di rappresentatività e di competenza sono importanti e non tutti i gruppi di interesse coprono queste condizioni, pertanto includeremo i gruppi di interesse più rilevanti. Si tratta di un modello giustificato dalla collaborazione privilegiata, ma è perché sono più rappresentativi e perché hanno una maggiore esperienza. C'è una gerarchia tra attori con gruppi di interesse più potenti di altri, in modo che alcuni gruppi di interesse possano avere un monopolio su un dato tema. Le autorità politiche riconoscono che un determinato gruppo di interesse ha un monopolio su un determinato tema. Non c'è una discussione aperta e democratica, ma una discussione molto più mirata e un cerchio molto più chiuso per cercare di trovare soluzioni tra attori che si conoscono. Questo modello è in netto contrasto con il modello pluralista, non è una negazione della democrazia, ma un riconoscimento della superiorità di alcuni gruppi in virtù di criteri di legittimità.

Per Schmitter, il neocorporatismo è un "sistema di rappresentanza degli interessi in cui le unità costituenti sono organizzate in un numero limitato di categorie uniche, obbligatorie, non competitive, organizzate gerarchicamente e funzionalmente differenziate, riconosciute o autorizzate (se non create) dallo Stato, che deliberatamente concede loro il monopolio della rappresentanza all'interno delle rispettive categorie". In Corporate lobbying in the European Union: towards a theory of access pubblicato nel 2002, Bouwen propone una revisione in corso attraverso la griglia analitica delle "relazioni di scambio" tra l'accesso ai processi decisionali garantiti dal governo e le competenze e la rappresentatività/leggitimacy fornite dai gruppi di interesse. Non tutti i gruppi d'interesse sono uguali ed è normale dare maggior peso a quelli con maggiore competenza e rappresentatività.

Seconda grande critica alla visione pluralista: il paradosso dell'azione collettiva[modifier | modifier le wikicode]

Mancur Olson in The logic of collective action. Public goods and the theory of groups pubblicato nel 1966 dimostra che l'interesse e la mobilitazione negli affari pubblici non è evidente. Per Oslon, più un gruppo latente è grande (e difende gli interessi generali e a lungo termine), meno è probabile che riesca ad organizzarsi per promuovere gli interessi comuni dei suoi membri. Il contributo individuale al successo del gruppo sembra marginale, la compensazione individuale che ci si aspetta dal gruppo è ridotta, i costi organizzativi totali sono elevati anche se i costi medi o marginali diminuiscono a causa delle economie di scala.

Nella maggior parte dei casi, le concessioni o i vantaggi che si otterranno saranno a disposizione di tutti i lavoratori, ma non solo dei sindacati. Questo è il paradosso dell'azione collettiva: nessuno parteciperà ad un'azione collettiva in cui tutti hanno un interesse per tutti i partecipanti (fenomeno del free riding o del clandestino) a meno che il gruppo non preveda "incentivi selettivi", anche negativi, come ad esempio la mancanza di tutela legale per i lavoratori non iscritti ad un sindacato. Non vi sarebbe un interesse spontaneo a partecipare ad affari pubblici e pertanto devono essere create le condizioni per tale interesse. Olson sostiene la necessità di incentivi selettivi. La questione è come mobilitare le persone al servizio di una causa se questo interesse per gli affari pubblici non è spontaneo. C'è un ideale pluralistico e ci sono fatti che dimostrano che questo ideale è difficile da raggiungere.

Come sintesi intermedia[modifier | modifier le wikicode]

Occorre tener conto di criteri diversi, quali i legami tra i tipi di regimi democratici, i tipi di politiche pubbliche, l'emergere e i tipi di gruppi di interesse, i repertori di azione mobilitati, la natura delle relazioni tra i gruppi di interesse e la pubblica amministrazione in particolare?

In Les groupes d’intérêt sous la Ve République pubblicato nel 1983, Wilson tenta di fare una proposta di sintesi per proporre una tipologia che sarà affinata da Offerlé in Sociologie des groupes d’intérêt pubblicato nel 1994. Wilson e Offerlé distinguono tre modelli: il modello pluralista, il modello neocorporatista e il modello protestante. Le prime tre categorie sono le più sviluppate.

App1 Administration et groupes d’intérêt synthèse intermédiaire 1.png

Modalità di interazione tra amministrazione e gruppi di interesse: reti di azione pubblica[modifier | modifier le wikicode]

Marsh e Rhodes propongono di analizzare l'intermediazione di interessi tra società civile (gruppi di interesse) e potere politico (amministrazione) utilizzando il concetto di "reti politiche". Non è una visione totalizzante, ma uno strumento empirico. L'idea è la disaggregazione degli attori (ad esempio i singoli servizi amministrativi), i loro interessi, le loro risorse, i registri delle azioni, i poteri. A seconda dei casi empirici che analizzeremo, le situazioni saranno totalmente diverse. Questo modello mira ad analizzare empiricamente le relazioni tra i gruppi di interesse e il processo decisionale pubblico.

Per Atkinson e Coleman in Strong States and Weak States: Sectoral. Policy Networks in Advanced Capitalist Economies

pubblicato nel 1986, "Le reti politiche possono assumere forme variabili e per questo motivo, il loro studio richiede una categorizzazione più sfumata rispetto alla differenziazione tra uno stato debole o uno stato forte o quello che si oppone alle formule pluralistiche ai corporativisti".

Marsh e Rhodes stabiliscono una tipologia dettagliata delle forme di "reti politiche" secondo tre criteri:

  • la stabilità della composizione delle reti: sono sempre gli stessi attori che dominano i processi decisionali pubblici nel tempo o esiste una composizione fluida che è cambiata a seconda degli interessi politici considerati?
  • la loro natura esclusiva: le reti consentono l'integrazione di altri attori o escludono tutti gli attori che non sono stati integrati in queste reti?
  • l'intensità delle interdipendenze in termini di risorse da scambiare: c'è uno scambio di risorse tra gli attori, gli attori hanno bisogno gli uni degli altri per attuare una determinata politica pubblica, se questo è il caso, c'è una forma di interdipendenza. Si tratta di un processo di autosufficienza tra i partner coinvolti.

Forme di reti (continuum) (secondo Rodi e Marsh, 1995: 44)[modifier | modifier le wikicode]

Tipi di rete Caratteristiche della rete
Comunità di politica pubblica Stabilità, arti altamente selezionati, interdipendenza verticale, articolazione orizzontale limitata.
Rete professionale ibid. e serve gli interessi di una data professione. Si tratta di una visione settoriale della community policy.
Rete intergovernativa Numero limitato di membri, interdipendenza verticale limitata, articolazione orizzontale significativa.
Rete di produttori Un'adesione fluttuante, con interdipendenza verticale limitata, serve gli interessi dei produttori.
Rete tematica Grande e mutevole numero di membri, limitata interdipendenza verticale.

Un esempio: le reti di azione pubblica in Belgio (Varone e Schiffino, 2004).[modifier | modifier le wikicode]

App1 réseau action publique belgique 1.png

Riferimenti[modifier | modifier le wikicode]